IILL TTUUOO CCOOMMUUNNEE IINNFFOORRMMAA

GUDOGUDO VISCONTIVISCONTI NNOOTTIIZZIIEE “IL TUO COMUNE INFORMA”

RAPPORTO DI FINE MANDATO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GUDO VISCONTI

MARZO/APRILE 2009

COMPOSIZIONE, GRAFICA E TESTI: EDITRICE ABBIATENSE SRL, - tel. 029464026

STAMPA: EDIZIONI TIPOGRAFIA COMMERCIALE - CILAVEGNA L’INTERVISTALAVORI PUBBLICI IL SINDACO USCENTE SI PROMUOVE E CI RIPROVA

minciato a capirle dopo un paio che che hanno condizionato il suo d’anni…». lavoro? Come la gente di Gudo Vi- Difficoltà che ad un certo punto sconti ha reagito alla sua elezione e l’avevano anche fatta propendere all’atto pratico si è rapportata con per l’idea di non ricandidarsi. E’ lei? esatto? «Posso dire che non ho mai avuto «E’ esatto e questo è dipeso dal difficoltà a interloquire con le perso- diverso modo di affrontare le pro- ne. Certo come ogni donna lavoratri- blematiche quotidiane. Nel senso ce il tempo non basta mai e alla gen- che nella vita privata e professionale te non capita di incontrarmi in piaz- il metodo adottato è quello di af- za o per la strada. La mia disponibi- frontare e risolvere le questioni che lità non è tuttavia venuta meno per Paola Tedoldi di volta in volta si pongono. La strut- coloro che abbiano avuto bisogno tura dei procedimenti amministrativi, di conferire con me e con la Giunta racconta la sua invece, mi ha talvolta indotta ad ave- Comunale». re ripensamenti su un possibile im- E per quanto attiene i rapporti avventura alla pegno futuro, in quanto gli organi con l’opposizione, che cosa può di- politici, dopo aver dato i propri indi- re? Come sono stati? guida della rizzi, si trovano ad essere “spettatori «Sono sempre stati rapporti molto inerti” di una macchina burocratica aperti, quando c’è stato da discute- giunta comunale che funziona in piena autonomia e, re si è discusso in Consiglio e grosse spesso, molto lentamente. Ricordo difficoltà con il gruppo di opposizio- Che cos’ha voluto dire essere infatti che gli amministratori formaliz- ne non ne ho riscontrate in questi eletta sindaco alla prima esperienza zano le proprie linee di azione nel anni». di candidatura e quanto tempo ci è programma elettorale che viene poi Lei svolge la professione di avvo- voluto per “imparare” a guidare realizzato dall’esecutivo, salvo ovvia- cato. Ritiene che questa sua qualifi- l’amministrazione comunale? mente i poteri di controllo in capo ca le abbia giovato nell’affrontare «Premesso che arrivavo da un’e- agli organi politici». le questioni amministrative? sperienza amministrativa in quanto Dopo di che, però, ha prevalso la «Talvolta è stata utile, soprattutto ero stata capogruppo di maggioran- decisione di ricandidarsi. Qual è nel rapportarmi agli enti sovracomu- za nel precedente mandato, effetti- stato il motivo prevalente? nali, mentre altre volte ha rappresen- vamente devo riconoscere che l’atti- «Ritengo che la mia amministra- tato un limite. Mi spiego, nell’am- vità di consigliere è molto diversa da zione abbia operato in maniera co- biente della pubblica amministrazio- ciò che si richiede ad un sindaco. Ho raggiosa e decisiva, da qui la decisio- ne è assolutamente necessario co- dovuto rapportarmi a una realtà che ne di ricandidarmi. Oltre a ciò, pro- noscere le disposizioni normative e conoscevo solo in parte. Affrontare prio perché un sindaco nuovo ha bi- le frequenti evoluzioni legislative, in presa diretta le problematiche e sogno di tempo per destreggiarsi nel perché importanti sono le responsa- individuare le soluzioni è indubbia- suo ruolo, constato che cinque anni bilità assunte e gravi le conseguenze mente più difficile. E’ una responsa- per realizzare un programma non so- personali che possono derivare dal- bilità che sapevo già molto grande, e no sufficienti soprattutto in relazione l’adozione di atti illegittimi. Se da un sapevo che ci avrei messo un po’ di alle opere di più ampio respiro. Per- lato la conoscenza può preservare tempo a capire i diversi tecnicismi. tanto al fine di portare a termine gli l’amministratore dal rischio di possi- Non nego che l’impatto col sistema interventi e i progetti ancora da rea- bili conseguenze personali, dall’altro burocratico e con il sistema ammini- lizzare ritengo sia doveroso ripro- può trasformarsi in un freno all’azio- strativo per i primi sei mesi mi ha tal- pormi». ne, in tal caso occorre essere sup- volta disorientata. Diciamo insomma Paola Tedoldi è stata un sindaco portati da uno staff molto compe- che le “regole del gioco” ho inco- giovane e donna. Due caratteristi- tente».

3 LAVORIL’INTERVISTA PUBBLICI

Passiamo agli aspetti delle opere. Il micronido è operativi che hanno carat- stato realizzato a seguito terizzato il suo percorso di consultazione con la cit- alla guida del paese. Co- tadinanza, ove è emersa la me ha trovato Gudo Vi- reale esigenza di disporre sconti quando è stata di una struttura capace di eletta sindaco? Di che co- accogliere in un ambiente sa ritiene avesse bisogno, “familiare” i piccoli gudesi. e dunque quali sono state Oggi gli undici posti dispo- le priorità che si è data nibili sono completamente per rispondere a tali ne- occupati. cessità? Altra opera che ha im- «Innanzitutto abbiamo pegnato la mia amministra- affrontato gli effetti dell’in- zione è stata il completa- cremento demografico de- mento della scuola dell’in- rivante dalle opere di lot- fanzia, intervento voluto tizzazione adottate dalla ed intrapreso per merito precedente amministrazio- della precedente ammini- ne. Le maggiori difficoltà strazione. Sono emerse at- sono dunque state quelle tualmente criticità circa la di assicurare un buon livel- dimensione della struttura, do. Stiamo infatti valutan- attraversato da questa ar- lo di servizi in relazione al- ma tengo a precisare che do le condizioni della no- teria che divide la zona la crescita della popola- fu una decisione coraggio- stra scuola primaria, realiz- vecchia da quella delle zione, tenuto conto dei sa quella di investire nella zata nel 1982 e dunque nuove case, via altamente tagli ai trasferimenti dello realizzazione di una scuo- carente delle tecnologie pericolosa perché di di- stato che abbiamo subito la dell’infanzia, in quanto il ora fondamentali per la mensione tale da invitare nel corso degli ultimi quat- Provveditorato, al tempo formazione didattica, mi ri- alla velocità. Trattandosi di tro, ai quali si è aggiunto della decisione, non aveva ferisco in particolare ai la- strada provinciale (SP54) l’anno scorso il mancato assolutamente garantito la boratori. Dunque l’ipotesi gli interventi del Comune introito dell’Ici sulla prima concessione dell’organico è quella di costruire ex no- sono sempre stati molto li- casa abolita dal governo necessario all’attivazione vo una scuola primaria do- mitati in quanto subordi- centrale. Ciò nonostante, di una sola sezione. Parlo tata di laboratori e di con- nati alle autorizzazioni non senza difficoltà, ab- di decisione coraggiosa in vertire quella attuale in dell’ente superiore. Da ciò biamo dotato il paese di quanto a fronte di un scuola dell’infanzia. Oc- la decisione di richiedere servizi idonei senza peral- eventuale diniego da par- corre conoscere con pre- la declassifica della strada tro ricorrere ad altre forme te del Provveditorato il ri- cisione la reale situazione che, se da un lato compor- di pressione fiscale». schio sarebbe stato quello della popolazione gudese ta l’assunzione degli oneri A quali servizi e a qua- di avere una struttura vuo- e saper prevedere quali di manutenzione per il li opere si riferisce in par- ta e come tale incapace di saranno i bisogni primari in tratto divenuto di compe- ticolare? rispondere alle esigenze prospettiva». tenza locale, dall’altro at- «Un intervento che mi della popolazione». Quali altri progetti ne- tribuisce all’amministrazio- stava particolarmente a E questo problema co- cessitano di essere porta- ne comunale un autono- cuore e che ho seguito me l’avete superato, o co- ti a termine e faranno me potere di intervento con maggior tenacia ri- me lo state affrontando? dunque parte del suo che si concretizzerà nell’a- spetto ad altri è stata la «Negli ultimi due anni nuovo programma di go- dozione di ogni strumento realizzazione del microni- siamo riusciti a garantire e verno del paese? utile a limitare la velocità do. Anche perché abbia- ad assicurare la copertura «Innanzitutto la messa dei veicoli in transito, tute- mo avuto la possibilità di per tutti gli utenti. Riguar- in sicurezza della via Cir- lando così la sicurezza dei beneficiare dei contributi do ai prossimi anni l’inten- convallazione, divenuta residenti». della Provincia di Milano, zione è quella di interveni- ora strada comunale a se- Le sue colleghe che partecipando in tempi re con la realizzazione di guito di richiesta di declas- hanno guidato negli ulti- brevissimi al bando e otte- una nuova opera pubblica sifica avanzata dal Comune mi cinque anni i comuni nendo un finanziamento a fronte delle necessità alla Provincia di Milano. Il più prossimi a Gudo, e del 50 per cento del costo che si stanno manifestan- comune di Gudo è infatti cioè e Ver-

4 L’INTERVISTALAVORI PUBBLICI mezzo, non potranno più li Comuni, ma se la volontà La prospettiva della abitudini di vita quotidiana essere elette avendo già non è questa non ritengo fermata della Milano-Mor- della maggior parte dei re- governato per due man- sia opportuno dare vita ad tara alla Bruciata dovreb- sidenti che lavorando a Mi- dati consecutivi. Come Unioni fine a se stesse. Ov- be giovare anche agli abi- lano o ad Abbiategrasso sono stati i rapporti con viamente per fare ciò oc- tanti di Gudo… tendono a fare la spesa o loro e come vede in pro- corre abbandonare gli inu- «Sì. L’unica cosa che mi sulla strada del ritorno dal spettiva la loro uscita di tili e dannosi campanili- auguro é che si provveda a lavoro oppure il sabato nei scena? smi». riconvertire le risorse at- grossi supermercati della «I rapporti con queste Rispetto alle grandi tualmente impiegate per zona. Anche l’investimen- due amministrazioni sono questioni sulla mobilità, muovere automezzi verso to di eventuali imprendito- sempre stati ottimi. In par- in primis raddoppio della Milano, con un servizio de- ri sul territorio richiede a ticolare abbiamo intrapre- Milano-Mortara e realizza- cisamente inefficiente, af- mio avviso una buona do- so una collaborazione zione della cosiddetta finché sia istituito un colle- se di coraggio». proficua a partire dal 2005 tangenziale per Malpen- gamento costante e ad al- I gudesi gravitano più anno in cui è stato istituito sa, qual è la posizione di ta frequenza con la ferro- su , su , il corpo intercomunale di Gudo Visconti? via in località Bruciata, su Zelo dove esiste il su- polizia locale di Gudo e «Diciamo che la proble- pensando di intervenire permercato più vicino? dell’Unione dei Navigli. E’ matica della mobilità a Gu- anche a livello viabilistico «Ritengo che Zelo di- stata una decisione che ha do è importante e i nostri considerato l’intenso traffi- venti la meta buona per comportato un investi- cittadini negli ultimi anni co riscontrabile sul ponte l’acquisto dell’ultimo minu- mento notevole da parte hanno risentito molto dei di nelle ore di to, ma per il resto, come ri- delle tre amministrazioni limiti del collegamento punta». peto, il riferimento è so- sul fronte della sicurezza. con Milano. Piccoli miglio- Gudo Visconti e il com- prattutto Abbiategrasso Un’iniziativa della quale ramenti sul fronte dei tra- mercio. Un rapporto che oppure i grandi supermer- siamo molto soddisfatte sporti pubblici non cancel- negli anni si è fatto diffi- cati di piuttosto perché certamente il servi- lano certo le grosse diffi- cile? La gente non ha più che della Lorenteggio». zio di polizia locale è mi- coltà che permangono. In- dove fare la spesa? Ultima cosa: c’è un de- gliorato». terventi sulla viabilità che «Il commerciale inteso siderio speciale di Paola Lei ha mai valutato la possano ridurre i livelli di come piccolo negozio tra- Tedoldi che si ricandida possibilità di aderire a traffico e, a maggior ragio- dizionale negli anni si è sindaco per il suo paese sua volta all’Unione? ne, soluzioni capaci di ren- decisamente andato per- che si ripropone di conti- «Personalmente sono dere non più necessario dendo, mentre continua- nuare a governare? favorevole alle Unioni che per tanti pendolari l’impie- no ad avere una buona at- «Semplice… il deside- siano prodromiche a vere go dell’auto sono assoluta- tività bar e ristoranti. Ma è rio è quello di averne la e proprie fusioni tra picco- mente auspicabili». stato un po’ l’effetto delle possibilità».

5 LAVORILAVORI PUBBLICIPUBBLICI

Percorsi pedonali tra le pensiline e le vie del paese GUDO VISCONTI - Lungo la strada provinciale 30 la Provincia di Milano ha provveduto a realizzare delle pensiline alle fermate dei bus. Un intervento che si sposa con quello che l’amministrazione comunale di Gudo si è impegnata a realizzare nei prossimi mesi. A seguito di accordi con la Provincia, il Comune dovrà infatti predisporre la costruzione di un percor- so protetto per garantire il transito dei pedoni tra via Ada Negri e le pensiline collocate lungo la strada provinciale 30. L’obiettivo è chiaramente quello di offrire un tra- gitto in sicurezza per i tanti pendolari che quotidia- namente raggiungono il posto di lavoro servendosi dell’autobus. Il progetto preliminare è stato approvato circa un ROTATORIAROTATORIA SPSP 30:30: anno fa. I rappresentanti cittadini, in occasione della deli- berazione di giunta comunale del 27 marzo 2008, INSISTENZAINSISTENZA PREMIATA,PREMIATA, hanno infatti espresso opinione favorevole in merito al disegno preparatorio. SICUREZZA CERTA Con tale deliberazione gli amministratori locali, ol- SICUREZZA CERTA tre all’approvazione del progetto dal costo preventi- vato di 53 mila euro, hanno provveduto ad avviare le GUDO VISCONTI - Per 10 anni a dettar legge è procedure di variante al vigente Piano Regolatore stata la burocrazia. La costruzione della rotatoria Generale. La definitiva approvazione della variante ri- lungo la strada provinciale 30 è stata vittima di una sale invece al 25 novembre dello scorso anno, quan- serie “infinita” di rinvii, silenzi e ritardi da parte di or- do la questione è stata cioè discussa e approvata dal gani sovracomunali. Consiglio comunale. La sua storia ha infatti origini lontane. Risale al 5 ottobre del 1998 la richiesta da parte dell’allora sindaco del paese Giovanni Rizzi all’asses- sore provinciale Ignazio Ravasi in merito alla possi- bilità di realizzare una rotatoria. Trascorrono gli anni e la corrispondenza tra l’en- te locale e la Provincia si fa sempre più copiosa. Si giunge così al dicembre 2005 allorché il sinda- co chiede di incontrare personalmente l’assessore provincale alla Viabilità e Opere pubbliche stradali, Paolo Matteucci, al fine di ottenere risposte decisi- ve circa le tempistiche di avvio dei lavori. All’inizio del 2006 la Provincia comunica che la consegna dei lavori avverrà entro il mese di febbraio e che la ro- tatoria sarà fruibile dall’autunno. In realtà è solo nel maggio del 2007 che i lavori relativi all’allargamento della strada provinciale e alla formazione della rota- toria vengono completati, con sollievo per gli ammi- nistratori e grandi benefici per residenti e utenti.

6 OPERELAVORI VARIE PUBBLICI

AMPLIATO IL CIMITERO

GUDO VISCONTI - Un cimitero più ampio al servizio del paese. Era nei progetti dell'amministrazione fin dal 2003, an- no in cui venne affidato all'ingegner Ezio Calcaterra uno stu- dio di fattibilità sulla questione camposanto. Oltre all'area de- stinata alle tumulazioni, necessitavano di un aumento volume- trico anche gli spazi riservati alle urne cenerarie e agli ossari. Ma l'ampliamento non poteva certo avvenire in maniera disor- dinata e casuale, per questo è stato necessario dotare il cimi- tero di un piano regolatore cimiteriale e di un nuovo regola- mento di polizia mortuaria. Dal progetto preliminare (del 28 giugno 2006) si è arrivati a quello definitivo del 23 agosto del- lo stesso anno. Il via al lavori è stato dato nell'aprile 2007, per un periodo complessivo di 6 mesi. In realtà però il cantiere è stato aperto fino a marzo 2007 e questo a causa di problemi con la ditta appaltatrice. In ogni caso già ad aprile 2007 il campo santo era sgombero da impalcature e usufruibile dai cittadini. Il costo complessivo dell'intervento è stato di 154 mila e 690 euro, iva esclusa.

PARCO CRESCIUTO

GUDO VISCONTI - Una voce importante nel capitolo degli interventi realizzati dall'ammini- strazione comunale è rappresentata dall'amplia- mento del parco di via Verdi e dalla realizzazio- ne del contiguo parcheggio. Da ottobre a dicembre 2005 l'impresa asse- gnataria dell'appalto ha proceduto all'asfaltatu- ra e alla realizzazione di alcuni interventi di ca- rattere edilizio. Causa maltempo l'attività è ri- presa nell'aprile 2006, fino a maggio dello stes- so anno. Discorso diverso invece per i lavori di piantumazione che si sono conclusi a settem- bre. La spesa è stata di quasi 43 mila euro, ai quali vanno però aggiunti: 2.800 euro per l'illu- minazione pubblica, altri 1.000 per la sistema- zione del verde e l'arredo urbano (compresi i giochi per i bambini) e altri 2 mila per le spese tecniche.

7 LAVORIOPERE PUBBLICI VARIE Serramenti nuovi, lavori e l’imbiancatura ORA C’E’ LA SALA PROVE del centro civico

GUDO VISCONTI - Ai primi posti dell’attività amministra- GUDO VISCONTI - Serramenti nuovi per la scuola tiva di un piccolo Comune stanno di norma Lavori Pubbli- primaria del paese. Per un ambiente protetto come ci e Bilancio, ma anche Cultura e Tempo Libero rivestono quello scolastico, la scelta dei materiali è stata atten- la loro importanza. L'amministrazione comunale ha deci- tamente vagliata dal personale dell'Ufficio Tecnico: so di dare un'opportunità a quanti desiderano suonare onde evitare dispersione di calore le nuove persiane uno strumento non avendo a disposizione uno spazio at- sono tutte in alluminio, così come i serramenti a ta- trezzato. Così è nata la sala prove, nella quale piccoli glio termico. I lavori di rifacimento sono stati esegui- gruppi e band possono esercitarsi. I lavori di insonorizza- ti nel luglio 2006, quando l'attività didattica era so- zione del locale sono durati circa dieci giorni e a metà spesa per le vacanze estive. maggio dello scorso anno la sala era pronta. Gli interven- Nuova immagine per l’edifico di piazza Roma, sede ti edili hanno comportato un costo di 5 mila euro, men- del municipio, oggetto di interventi di tinteggiatura tre per l'impianto elettrico ne sono stati spesi 900. realizzati nel luglio del 2006 per un importo comples- sivo di circa 14 mila euro oltre 642 euro per il posizio- namento della targa in plexiglas. Altri 4.500 mila euro circa sono stati infine spesi L’ABBELLIMENTO dal Comune nel 2008 per provvedere all'imbiancatura DI PIAZZA ROMA del centro civico. E I NUOVI MARCIAPIEDI

GUDO VISCONTI - Nuovo look per piazza Roma e via Fiume ove sono state completate le opere di rifacimento CIRCONVALLAZIONE: dell'asfalto. Ma il nuovo manto stradale non è stata l'unica novità PEDONI “PROTETTI” apportata dall'amministrazione: il Comune infatti ha prov- veduto alla riqualificazione dell'arredo urbano. Un esem- GUDO VISCONTI - Uno dei tratti stradali più perico- losi, almeno per i pedoni, è stato messo in sicurezza pio, le nuove fioriere removibili con le quali è stato pos- grazie alla realizzazione di un marciapiedi. E' dell'ago- sibile creare una rotatoria attorno al centro civico comu- sto 2008 infatti l'intervento lungo via Circonvallazione nale, in modo tale da garantire un percorso migliore per (ovvero il tratto della strada provinciale 54 che attra- il traffico cittadino. versa il centro abitato del paese) che ha definitiva- Oltre ai cambiamenti estetici apportati nella zona del- mente eliminato il problema del collegamento tra via la piazza, un'attenzione particolare è stata prestata all'at- Puccini e via Papa Giovanni XXIII. L'opera, fortemente traversamento pedonale utilizzato prevalentemente da- richiesta dai cittadini, era già stata approvata dalla gli alunni della scuola primaria. Giunta Comunale in data 1 febbraio 2007 e non ha Questo mediante l'adattamento altimetrico dei mar- comportato alcun costo a carico delle casse comuna- ciapiedi, sia in piazza Vittorio Veneto, sia in piazza Roma. li in quanto realizzata in esecuzione di una conven- Un intervento complessivo da 29.500 euro, che ha com- zione stipulata con operatore privato. portato un lavoro di 6 giorni (dal 17 al 23 luglio).

8 CULTURALAVORI PUBBLICI Omar Cirulli è subentrato a Giovanni Rizzi MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE IN BIBLIOTECA

GUDO VISCONTI - Dopo aderire a “Due ruote nei l’Assessorato alla Cultura e obiettivi futuri del neo as- l’uscita di scena di Giovan- sapori d’autunno”, la mani- ai Servizi Sociali in collabo- sessore c’è anche la valo- ni Rizzi, ex sindaco entrato festazione che ha coinvol- razione con la Provincia di rizzazione della biblioteca a far parte della squadra di to ben 10 Comuni del Milano: il primo dei due da anni gestita da soli vo- Paola Tedoldi con deleghe comprensorio, per un per- appuntamenti è previsto il lontari. a Cultura, Servizi Sociali, corso complessivo di 33 7 maggio dalle 21 alle 23 «Tra i miei progetti - Ecologia e Attività Sporti- chilometri. presso il centro civico e spiega Cirulli - c’è quello di ve, il relativo Assessorato, Tra le località raggiunte sarà dedicato ai colori del- rilanciare questa struttura a partire dallo scorso an- anche Gudo Visconti che la salute (“Frutta e verdura, così importante e preziosa no, è passato nelle mani di ha accolto i tanti ciclisti innegabili alleati del nostro attraverso l’organizzazione Omar Cirulli. nell’androne dell’oratorio benessere”), mentre du- di aperitivi letterari e la Il 32enne neoassesore per una merenda insieme rante il secondo incontro, presentazione di libri. So- negli ultimi mesi ha dato vi- con degustazione di pro- il 14 maggio, si affronterà il no convinto che promuo- ta ad una serie di iniziative dotti tipici. rapporto fra qualità e vere serate possa favorire di carattere culturale e so- Tra le iniziative patroci- prezzo, una sorta di guida momenti di incontro tra la ciale. In ordine cronologi- nate dall’Assessorato alla ad una spesa intelligente e cittadinanza e sviluppare co, ricordiamo la serata Cultura, da segnalare an- soprattutto salutare. Tra gli l’amore per la lettura». promossa nel marzo dello che il corso di pittura ad scorso anno presso il cen- acquarello che ha preso il tro civico di via Monte- via mercoledì 4 febbraio e grappa e cioè un appunta- terminerà il prossimo 10 mento patrocinato dal Co- giugno. Le lezioni, che si mune e dedicato all’ener- svolgono al centro civico gia alternativa. ogni mercoledì dalle 20.45 In quell’occasione alcu- alle 22.45, sono tenute ni tecnici avevano spiega- dall’insegnante d’arte Silvia to ai numerosi presenti co- Nava. me poter installare pannel- Nello scorso mese di li solari e fotovoltaici, ri- febbraio, esattamente lu- chiamando l’attenzione nedì 23, è partito anche il sulle fonti energetiche in corso di primo soccorso grado di permettere uno presso il centro sportivo di sviluppo sostenibile. via Puccini. «Il corso, pro- Nel settembre 2008 mosso dalla Croce Azzurra Gudo ha poi partecipato di Abbiategrasso - spiega all’ormai classica pedalata l’assessore Cirulli - è stato eno-gastronomica tra le suddiviso in 5 lezioni ed è bellezze paesaggistiche e rivolto ad allenatori e tec- ambientali del Parco del Ti- nici della società calcistica cino e del Parco Agricolo del nostro paese». Sud Milano: oltre 200 le Tra i prossimi appunta- persone che nella circo- menti segnaliamo inoltre stanza hanno scelto di due serate realizzate dal-

9 LAVORI PUBBLICISCUOLE

SCUOLA MATERNA NUOVA DI ZECCA PER DARE IL MEGLIO AI NOSTRI PICCOLI GUDO VISCONTI - Nel mese di settembre 2005 i bimbi di età prescolare erano stati ospitati nei saloni ristrut- turati dell’ex asilo di piazza Vittorio Veneto. Ma solo un anno più tardi, ad accogliere i piccoli ecco il nuo- vo centro per l’infanzia. Uno degli obiettivi che costi- tuiscono un punto di orgoglio per l’amministrazione comunale uscente che è riuscita a centrarlo in questi anni è proprio il completamento della nuova scuola per l’infanzia. A fronte dell’incremento demografico del paese e della necessità palesatasi di offrire al centro ulteriori servizi, si è fatta largo l’idea di una nuova scuola per l’infanzia divenuta irrinunciabile malgrado abbia ri- chiesto grandi sforzi. Il progetto rientra in un’area pre- vista in un Piano di Recupero che, tra gli altri interven- ti, era finalizzato alla realizzazione di un centro capa- ce di accogliere due distinte sezioni di alunni. L’impor- to, interamente a carico del lottizzante oltre a tutte le spese di progettazione e direzione lavori, è stato di poco superiore ai 350 mila euro. I lavori, dopo che il progetto esecutivo è stato appro- vato con deliberazione di giunta comunale il giorno 1 aprile di cinque anni fa, hanno preso il via il 21 giu- gno 2004 per terminare il 12 aprile 2006. Il nuovo centro per l’infanzia ha potuto così aprire le sue porte ai piccoli di età compresa fra i 3 e 6 anni nel settembre 2006. A completamento delle opere pre- viste in convenzione, è stato necessario successiva- mente procedere con lavori di finitura per una spesa complessiva di ulteriori 84 mila euro. Tra le voci più si- gnificative ricordiamo l’acquisto dell’arredo completo della cucina (36 mila euro) quello didattico (22 mila), e l’imbiancatura dei locali, la bussola d'ingresso, l'illu- minazione, il giardino, le zanzariere (quasi 13 mila).

Al piano terreno dell’ex asilo di piazza Vittorio Veneto UN SALONCINO A MISURA DI BAMBINO Sempre allo scopo di qualificarsi tamento del nuovo centro per i bim- l’anno scolastico 2005-2006. per una specifica attenzione alle esi- bi di età prescolare, il Comune ha Nello specifico sono stati spesi cir- genze dei cittadini a partire dai più provveduto ad adeguare uno spazio ca 10 mila euro per l’acquisto degli piccoli, nel 2005 l’amministrazione di circa 100 metri quadrati da desti- arredi e oltre 3 mila per l’adegua- comunale aveva dato il via ad alcuni nare all’accoglienza di 25 bambini. mento dell’impianto elettrico. lavori di adattamento dei locali al L’intervento, che complessivamen- Quasi 1.500 quelli invece impiega- piano terreno dell’ex asilo di piazza te è costato poco più di 16.500 eu- ti per l’imbiancatura dei locali, altri Vittorio Veneto. ro, è stato realizzato durante la sta- 1.300 per l’adeguamento dell’im- Ottenuta infatti la possibilità di gione estiva al fine di rendere fruibile pianto elettrico e infine oltre 600 eu- apertura di una sezione per la scuola il nuovo spazio già dal mese di set- ro per dotare lo spazio di paraspigo- dell’infanzia ed in attesa del comple- tembre, all’inaugurazione cioè del- li e copritermo.

10 SICUREZZALAVORI EPUBBLICI ORDINE

DAL 2007 C’E’ POLIZIA LOCALE IL MICRONIDO PIU’ EFFICACE ED EFFICIENTE

GUDO VISCONTI - Nati dalla ca- CON L’ASSOCIAZIONE rente disponibilità di posti negli asi- li nido tradizionali e soprattutto per GUDO VISCONTI - «Il futuro dei piccole cose, ma per i nostri cit- rispondere alle esigenze di mamme corpi di polizia locale? E' rappre- tadini sono fondamentali per vi- lavoratrici alle prese con bimbi di sentato dai consorzi». Parola di vere meglio. Devo anche aggiun- età inferiore ai 3 anni, i micronidi so- Maurizio Grottoli, comandante gere che, oltre ai benefici deri- no diventati una realtà consolidata dei vigili di Gudo Visconti, Ver- vanti dall'associazione con gli al- anche in diversi comuni del nostro mezzo e Zelo. tri Comuni, possiamo contare su territorio. Dal 2005 i tre Comuni sono as- un ottimo rapporto con i colleghi A non fare eccezione è il Comune sociati tra loro per garantire una di e Gaggiano (che han- di Gudo Visconti che, nel mese di miglior copertura del servizio. no comandi con attrezzature per settembre 2007, ha potuto inaugura- «Il fatto di essere a tutti gli ef- il fotosegnalamento) e con i ca- re il suo centro per l’infanzia. fetti un unico corpo di polizia lo- rabinieri, in particolare quelli del- La storia del micronido del paese cale (anche se ciascuno dipende la stazione di Rosate e gli uomini ha inizio in realtà a dicembre 2006, dal proprio Comune di apparte- del nucleo operativo radiomobi- quando il Comune presenta alla Dire- nenza) ha portato ad ottimi risul- le di Abbiategrasso». zione Centrale Affari Sociali della tati. Più attività di prevenzione, Anche la vostra associazione Provincia di Milano la domanda di am- una maggior copertura sia territo- di polizie locali potrebbe dun- missione al Bando “Invito a presenta- riale, sia temporale, un risparmio que rientrare nel Consorzio dei re progetti per la realizzazione o per le amministrazioni comunali». Fontanili (di cui attualmente l’ampliamento di strutture per la pri- Quanto invece alle tipologie fanno parte Gaggiano, Rosate e ma infanzia (0-36 mesi) da attivare nei di intervento messe in atto dal )? comuni della Provincia di Milano”. corpo di polizia intercomunale, «Le decisioni politiche non Comunicata l’ammissione del pro- sembra proprio che oltre ai rilievi spettano al comandante della getto e assicurata una copertura stradali sia il contrasto della mi- polizia locale, di sicuro qualora economica pari a 24.606,90 euro, crocriminalità ad impegnare mag- l'amministrazione dovesse orien- l’amministrazione si è così mobilita- giormente gli agenti di Gudo. tarsi verso questa scelta - e sap- ta per procedere con i lavori di ri- «Negli ultimi tempi, avendo a piamo che contatti in questo strutturazione di una porzione di disposizione un numero di uomi- senso ci sono già stati - non po- edificio scolastico da adibire, ap- ni più cospicuo, siamo anche riu- tremmo che essere contenti. Alla punto, a micronido. sciti a sventare alcuni tentativi di sola condizione che il Consorzio Gli amministratori pubblici del furto, fermando tre persone che non diventi la somma delle singo- paese, con delibera del 28 giugno poi abbiamo provveduto ad le forze locali, ma sia il frutto di 2007, hanno approvato il progetto identificare. Potranno sembrare un reale progetto unitario». esecutivo relativo alle opere di ma- nutenzione straordianaria dell’edifi- cio scolastico e alla realizzazione del micronido, impegnando com- plessivamnte un importo di 60 mila euro. Gli interventi sono stati intera- mente svolti nel mese di agosto per permettere agli alunni di accedere all’edificio già dall’inizio del nuovo anno scolastico. Il costo complessivo delle opere è stato di poco inferiore ai 60 mila euro di cui quasi 11 per interventi di sistemazione esterna ed eliminazio- ne di barriere architettoniche relati- vamente alla scuola primaria e altri 3.500 per la sistemazione dell’in- gresso esterno del micronido.

11 LAVORI BILANCIOPUBBLICI

La gestione di risorse e servizi ad opera del Comune COSI’ SI STA A GALLA SENZA PIU’ ICI E SENZA APPLICARE L’ADDIZIONALE IRPEF GUDO VISCONTI - Elemento carat- Naturalmente gli anni 2008 e 2009 cativi. Per l'anno scolastico 2009- terizzante la politica fiscale del Co- risentono della manovra del governo 2010 l’amministrazione, dovendo mune dal 2004 ad oggi è stata la vo- a livello nazionale di abolizione dell’I- fronteggiare l’aumento del costi ope- lontà di non aggravare il prelievo fi- ci sull’abitazione principale. rato dalla ditta appaltatrice, ha previ- scale sui cittadini, cercando invece sto un leggero incremento del buo- di ottimizzare le modalità di spesa. no pasto, mentre l’impianto com- Il quadro legislativo nazionale per TARSU plessivo del sistema tariffario per gli la Finanza locale per l’anno 2009 è altri servizi rimane invariato. caratterizzato da una sostanziale ri- In base alle leggi vigenti, si deve duzione dell’autonomia dell’Ente in giungere all'intera copertura del co- ONERI DI particolare per le entrate dovuta a: sto del servizio di smaltimento dei ri- • Abolizione ICI prima casa e com- fiuti tramite l'applicazione di una ta- URBANIZZAZIONE pensazione incompleta riffa che dipende dall'effettiva pro- (permessi di costruire) • Blocco dell'autonomia impositiva duzione di rifiuti. • Riduzione dei trasferimenti erariali L’incremento tributario operato Con il completamento del Piano (tra cui ICI fabbricati rurali, costi della nel periodo è stato necessario per Regolatore Generale, le previsioni di politica, decreto 112/2008) fronteggiare: la maggiore copertura entrata per “oneri di urbanizzazio- Le entrate tributarie comprendo- del costo effettivo del servizio; i mag- ne”, destinate sia al finanziamento di no principalmente: l’ICI e la Tassa Ri- giori costi derivanti dal potenziamen- spese correnti per spese di manuten- fiuti, in misura minore, per gettito, la to dei servizi (in particolare lo spaz- zione patrimoniale sia per spese in Tosap (con l’esenzione totale per i zamento delle strade e la raccolta a conto capitale sono assai limitate. passi carrai) e l’imposta pubblicità. domicilio del verde e del vetro) e i Nell’anno 2009 il Comune potrà di- Il Comune di Gudo Visconti non ha maggiori costi di smaltimento. sporre dell’entrata una tantum deri- mai applicato l’addizionale comunale vante dalla trasformazione del diritto all’Irpef. di superficie in diritto di proprietà, L'amministrazione comunale non ENTRATE che intende utilizzare per finanziare si è avvalsa in passato del condono EXTRA TRIBUTARIE manutenzioni straordinarie del patri- sui tributi locali , sia per ragioni di monio comunale. equità nei confronti dei cittadini, sia Va ricordato che per “entrate ex- perché il Servizio Tributi del Comu- tra tributarie” si intendono gli introiti ne ha svolto in questi anni un'effica- derivanti dai beni del Comune (affitti, SPESE CORRENTI ce attività di recupero dei tributi sot- concessioni, interessi…) o dai servizi tratti all'imposizione, in special modo che il Comune pone a disposizione Le spese correnti, infine, sono per quanto attiene proprio all'Impo- di determinate categorie di cittadini quelle necessarie al normale funzio- sta Comunale sugli immobili che co- (per esempio servizi di depurazione, namento dell’amministrazione, ad stituisce da sempre la fonte principa- centri vacanze, mense scolastiche, eccezione di quelle relative al rim- le di entrate. assistenza domiciliare…). Rientrano borso delle quote del capitale sui in tale voce anche i proventi delle mutui accesi in passato. ICI contravvenzioni comminate dalla po- «Il bilancio contabile - spiega l’a- lizia locale. Dall’anno 2005 il Comune sessore Alessandra Scotti - è il frutto La variazione di gettito è legata di Gudo Visconti è comune capofila di cinque anni di costante ed oculata solo all’incremento della base impo- nella gestione del servizio conven- attenzione su come spendevamo il nibile: nell’ultimo quinquennio, sotto zionato di polizia locale: pertanto in denaro, che appartiene a tutta la col- la guida dell’amministrazione comu- tale sezione sono registrate le riscos- lettività, riducendo le spese di funzio- nale uscente, sono sempre state sioni complessive per sanzioni al co- namento dell’ente, nonostante l’au- confermate le aliquote Ici (né pote- dice della strada, comprese quelle di mento delle materie prime , delle va essere altrimenti, visto che l’ali- competenza dei comuni di Vermezzo utenze e del personale per i rinnovi quota sulla prima casa era stata stabi- e Zelo Surrigone. contrattuali, ma intervenendo sulle lita nel valore massimo del 6 per mil- L’incremento di gettito è dovuto funzioni primarie quali istruzione pub- le fin dalla sua istituzione nel 1992) e principalmente all’incremento degli blica , servizi sociali, viabilità e gestio- la detrazione ordinaria. utenti, soprattutto per i servizi edu- ne del territorio».

12 BILANCIOLAVORI PUBBLICI

A QUANTO AMMONTANO LE RISORSE FINANZIARIE DEL BILANCIO 2009? Le risorse finanziarie del bilancio di previsione 2009 sono pari a euro 1.253.662,00 e provengono da : imposte e tasse 390.100,00 contributi da Sato, regione e altri enti pubblici 390.197,00 ricavi da servizi pubblici 327.840,00 entrate una tantum e per spese di investimento 145.525,00 QUALI SONO I TRIBUTI COMUNALI DIRETTAMENTE IMPUTABILI ALLE SCELTE DELL’AMMINISTRAZIONE ?

ICI 104.000 Accertamenti imposte arretrate 15.000,00 TASSA RIFIUTI 184.400,00 ADDIZIONALE IRPEF 0,00 (zero) Dai cittadini di Gudo Visconti tramite imposizione diretta proviene il 31% delle risorse annuali . … E COME SARANNO UTILIZZATE ?

Spese correnti 1.078.633,00 Rimborso dei mutui 57.129,00 Spesa per investimenti* 117.900,00

* in generale si definiscono “spese di investimento” le manutenzioni straordinarie degli immobili, l’acquisto di beni mobili, arredi ecc., la realizzazione di opere pubbliche.

13 Dalle immagini dell’archivio comunale OBIETTIVO SULLA “FIERA DI SAN COSTANTINO”

Alcune immagini tratte dal sito internet del Comune di Gudo Visconti (www.gudo.it) relative alla gara dei modellini di auto inserita nel contesto dell’annuale Fiera di San Costantino che si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre. Le foto scelte sono quelle dell’edizione 2004, prima esperienza per quanto riguarda il sindaco Paola Tedoldi (qui a fianco durante una premiazione), la quale ha poi tenuto viva la tradizione dell’appuntamento di fine estate animato anche da bancarelle, musica, giochi per i bambini e momenti di intrattenimento

14 L’intervento di un esponente dell’opposizione consiliare «Peccato per quei Consigli-lampo e per l’alternanza di orari e persone»

Con il seguente intervento mi ri- Un aspetto che però non mi ha dell’amministrazione pubblica. Da ul- volgo a tutti i nostri gentili concittadi- certo impressionato favorevolmente timo, qualche disagio mi è effettiva- ni di Gudo Visconti e lo faccio a no- è stato quello della durata estrema- mente derivato dalla tempistica di me della lista di opposizione, così mente contenuta delle riunioni del preavviso delle sedute consiliari (in come richiesto dall’amministrazione Consiglio comunale, che in molti casi genere una settimana circa). Conside- comunale uscente che ha deciso di sono durate in media 10-15 minuti. rato il tipo di lavoro che personal- procedere a questa pubblicazione di Uno dei motivi di tale situazione è tra mente svolgo, tale lasso di tempo è fine mandato ed ha offerto anche al l’altro che il piú delle volte non si troppo breve; come pure mi ha crea- nostro gruppo l’opportunità di una aveva nemmeno possibilitá di inter- to delle difficoltà la scelta degli orari breve riflessione. venire tale era la rapiditá (che io re- che altalenavano tra le 21 e le 19. Al- Giunti dunque ormai al termine di puto eccessiva) nella lettura dei pun- la convocazione delle 19 non ho questa legislatura che mi ha visto par- ti da discutere e da deliberare e del- tecipe attivamente come consigliere le relative spiegazioni . quasi mai potuto partecipare proprio comunale della lista civica fondata da Un altro punto che ho vissuto con a causa della mia attività lavorativa. Isaia Albini (denominata “Illuminiamo una certa delusione è stato il conti- Concludo comunque dando atto Gudo”), posso dire che quando mi è nuo cambio di consiglieri comunali sia al sindaco e al suo staff di essere sta- stato possibile partecipare ai mo- nelle file dell’opposizione, sia in quel- ti sempre corretti e puntuali. menti istituzionali ho sempre apprez- le della maggioranza, che a mio avvi- Riccardo Cavalieri zato il lavoro del sindaco Paola Te- so ha finito per ingenerare sfiducia consigliere comunale dolti e dei suoi collaboratori. nella macchina comunale e nel ruolo “Illuminiamo Gudo”

con forno a legna

Via Fiume, 21 20088 Gudo Visconti (MI) Tel. / Fax 02.94940229

chiuso martedì sera e mercoledì tutto il giorno

15