di Comune di Arco Provincia autonoma di MAG Riva del Garda | Museo Museo Alto Garda Arco | Galleria Civica G. Segantini

La conquista della montagna Il paesaggio rurale Campi di Riva del Garda di Campi di Riva del Garda 4-10 maggio 2014

Workshop di ricerca 4-10 maggio Il borgo di Campi diventa per una settimana un centro di ricerca, dove un gruppo di studenti dell’Università di Padova si ritrova a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso la documentazione archivistica, le mappe storiche e le tracce presenti nei luoghi e nella memoria. Insieme alla popolazione di questo villaggio alpino, indagano il passato, leggono il presente e interpretano le linee del suo sviluppo futuro

Approfondimenti lunedì 5 maggio 17.30 - Scuola di Campi Campi nell’estimo teresiano e nel catasto austriaco - Incontro con Sara Vincenzi 20.30 - Scuola di Campi Peio, una storia d’acqua - Proiezione del film e incontro con il regista Lorenzo Pevarello Fondazione Museo Storico del - Ecomuseo della Valle di Peio, Trento, 2012 martedì 6 maggio 17.30 - Scuola di Campi Da Riva, attraverso i santuari della montagna, giungendo fino alle chiese di Campi - Incontro con Maria Luisa Crosina mercoledì 7 maggio 17.30 - Scuola di Campi Agricoltura del passato, agricoltura del presente - Incontro con Paolo Miorelli, Fondazione Edmund Mach 20.30 - Scuola di Campi I villaggi rurali, fra storia, abbandono e prospettive: dialogo fra una geografa, uno storico del paesaggio, uno storico e un paesaggista - Interventi di Elena Dai Prà (Università Trento), Gian Pietro Brogiolo (Università Padova), Giorgio Tecilla (Provincia autonoma di Trento - Dip. Territorio Agricoltura Ambiente Foreste), Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico del Trentino), Modera Monica Ronchini (Fondazione Museo storico del Trentino - MAG Museo Alto Garda) giovedì 8 maggio 17.30 - Scuola di Campi Campi, San Martino e il territorio dell’Englo nelle fonti medievali - Incontro con Mauro Grazioli venerdì 9 maggio 17.30 - Campi Visita guidata all’abitato - A cura degli studenti del workshop sabato 10 maggio 10.30 - Museo Riva del Garda Presentazione dei risultati della ricerca - A cura degli studenti del workshop

Iniziative collaterali domenica 4 maggio 9.00 - Malga Grassi Nar per erbe - Manifestazione e degustazione a cura dell’Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi 17.30 - Scuola di Campi Presentazione progetto - Musica a cura della Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi martedì 6 maggio 17.30 - Malga Grassi La bellezza della Natura - Manifestazione a cura dell’Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi 20.30 - Malga Grassi Corso di cucina vegetariana con degustazione - A cura dell’Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi - Musica a cura della Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi giovedì 8 maggio 20.30 - Campi Centro storico Il Filò: rievocazione di una tradizione scomparsa - Incontro con gli anziani di Campi venerdì 9 maggio 20.30 - Campi Dolci saluti - A cura del Comitato parrocchiale di Campi Chiesa di S. Rocco Musica a cura del Coro Lago di Tenno

Ideazione e organizzazione In collaborazione con Si ringraziano Info DBC - Dipartimento dei Beni Banda Liberi Falchi della Valletta I residenti di Campi di Riva Museo Riva del Garda culturali - Università degli Studi di Campi, Comitato Parrocchiale del Garda, Fondazione Museo p.zza C. Battisti 3/a di Padova di Campi, Coro Lago di Tenno, Storico del Trentino, InGarda 38066 Riva del Garda Gian Pietro Brogiolo Gruppo Alpini di Campi, Fondazione Edmund Mach tel 0464 573869 Associazione Due Kiakiere Agraria Riva del Garda [email protected] MAG Museo Alto Garda e un Sorriso di Campi, Consorzio www.museoaltogarda.it Monica Ronchini Miglioramento fondiario di Campi, Alessandro Paris Associazione Tutela Marroni e prodotti tipici di Campi