Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino

Po vercellese-alessandrino

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Agricoltura e paesaggio. Un percorso per lo sviluppo sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 80 p. + 1 c.

AltrochéVerde. Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Aziende agricole & ambienti naturali. Indirizzi di gestione sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, 2012. - 79 p.

Bari, Antonella “Indagine eco-etologica sulla Nitticora (Nycticorax n. nycticorax) in due garzaie piemontesi”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Battegazzore, Maurizio “Qualità dell’acqua e macroinvertebrati in un ambiente fluviale”. In: Milano : Acqua aria, 1990. (*)

Bellani, Annamaria “Uso dell’habitat da parte del fagiano (Phasianus colchicus L.) in un’area golenale dell’Italia settentrionale”. - Pavia : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Bergadano, Gianni “Piano strategico di valorizzazione dei beni culturali per i Comuni di Bianzè, , , , , Palazzolo V.se, Ronsecco, V.se”. - Torino : Edizioni CanaleArte, 2009. - 64 p.

Biddau, Luca “Indagine eco-etologica sulla colonia di aironi rossi nidificante nella Garzaia di Valenza”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1990. - 185-204 p.

Biddau, Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso. Anno dell’ambiente, marzo ’87-marzo ‘88”. - Torino : Club Unesco : Regione Piemonte, s.d. - 41 p.

Biddau, Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso”. - Torino : Club Unesco, 1988. - 39 p.

Biddau, Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso. Anno dell’ambiente, marzo ’87-marzo ‘88”. - Torino : Club Unesco : Regione Piemonte, s.d. - 41 p.

Biddau, Luca “Studio eco-etologico sulla colonia di airone rosso presente nella Garzaia di Valenza”. - S.l. : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Boetti Villanis, Fabrizia “Studio delle variabili chimico-fisiche delle acque naturali della Riserva naturale Garzaia di Valenza, nell’ambito del censimento per la banca dati zone umide (BDZU)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1988/89. - Tesi.

Boffito, Giampaolo “Per saperne di più. Schede didattiche ad uso delle scuole elementari e scuole medie inferiori”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, s.d. - 23 schede.

Bollati, Claudia e Butera, Federica “Foto di gruppo per l’ambiente. Ritratto dei fornitori di qualità ambientale del Parco fluviale del Po e dell’Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 2010. - 22 fogli.

Bordignon, Lucio “L’avifauna acquatica della Fontana Gigante di (VC)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. (*)

Boscolo, Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Caiazzo, Carmela - Carbonero, Carlo e Pieri, Marco “La visita guidata”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - 33 p.

Caiazzo, Carmela e Carbonero, Carlo “In bici sul Po, itinerari cicloturistici lungo le sponde del fiume Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 6 c.

Caiazzo, Carmela e Palazzolo, P. “Per saperne di più”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 23 fogli.

Camusso, Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Carta 2010. I primi 20 anni, i prossimi 10…”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d.

Carta Centro di interpretazione del paesaggio del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Fiumeggiando. Proposte di visita nelle aree protette del Po vercellese-alessandrino”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Le colline e il Po di Valenza. 14 itinerari descritti per escursionismo, mountain bike, passeggiate”. - Valenza : CAI di Valenza, 2009. - Scala 1:25.000. Centro di interpretazione del paesaggio del Po - Palazzo Mossi”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 14 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conti, Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Cristaldi, Luca e Mondino, Gian Paolo “Vegetazione di una cerreta relitta del Basso Monferrato”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. - s.p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di ”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Dutto, Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po. Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Ecologia & economia nelle aziende turistiche. Raccolta di buone pratiche ambientali”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, 2011. - 112 p.

Fasano, Sergio e Pavia, Marco “Stazione di inanellamento R.N.S. ‘Palude di San Genuario’. Monitoraggio dell’avifauna ed elaborazione di indicazioni gestionali”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, 2010. - 72 p.

Ferraris, Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Fiumi italiani e le calamità artificiali (I). Le distribuzioni degli ambienti naturali fluviali, operate dagli interventi umani pubblici e privati, aggravano anche le piene e le magre”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1988. - 98 p.

Frassineto Po - Provincia di Alessandria. Il Monferrato è terra di tradizioni ospitali, è ricca di beni architettonici e paesaggistici, è questo un contributo per valorizzare la nostra terra”. - Alessandria : Camera di commercio di Alessandria, s.d. - 14 p.

Gaglianone, Daniele “Viaggio sul Po fra natura e tradizione”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 2000. - VHS ; 41 min.

Gambino, Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p.

Garzaia di Valenza”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 20 p.

Gola, Laura “Distribuzione, censimento e uso dell’habitat dell’occhione (Burhinus oedicnemus) in un’area del Parco fluviale del Po”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. - s.p.

Gonella, Paola “Aspetti eco-etologici e studio delle vocalizzazioni della garzetta (Egretta garzetta garzetta)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Griva, Luigi “Traghetti e porti natanti nell’Alessandrino alla Restaurazione sabauda”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 1991. - 115-118 p.

Hossle, Kirk e van Matre, Steve “Passeggiate con la Terra”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino : Istituto per l’educazione alla Terra, s.d. - 28 fogli.

Idroadefagi della Garzaia di Valenza Po (Coleoptera) (Gli)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1982. - 127-139 p.

Indagine sulla comunità ittica del F. Po nel tratto di competenza dell’Ente Parco del Po e dell’Orba”. - Vicenza : Aqua Program, s.d. - 7 p.

Indagine sulla popolazione di cormorani (Phalacrocorax carbo sinensis) svernanti nel Parco fluviale del Po. Relazione conclusiva”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1996. - 11 p.

Lenti, Carlo e Gambarotta, Bruno “Una vita sul Po sognando l’Africa. Storie di uomini e paesi tra passato e presente”. - Valenza : Robotti & Company Editore, s.d. - 159 p.

Leone, Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD ; 52 min.

Lorenzati, Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

Meroni, Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Michelotto, Felice e Servente, Giorgia “Studio geoambientale dell’alto bacino del Rio Anda. Bacino ubicato in Piemonte, Provincia di Alessandria”. - Milano : Politecnico di Milano, 2004. - 88 p. Minciardi, Maria Rita - Gargini, Valeria e Poma, Stefania “La valutazione del territorio fluviale. Indicatori per lo sviluppo sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 239 p.

Miramonti, Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Moreno, D. “La selva d’Orba (Appennino ligure)”. In: Firenze : Rivista geografica italiana, 1971. (*)

Musielak, Detlef “Il fiume Po da Torino al Delta”. - Misano Adriatico : G. Belletti Editore, 1985. - 126 p. + 40 c.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Ostellino, Ippolito “Flora della Riserva naturale Garzaia di Valenza (Piemonte, Alessandria)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 123-136 p.

Ostellino, Ippolito “Introduzione alla flora ed agli ambienti vegetali della Riserva naturale Garzaia di Valenza”. - Villanova Monferrato : Diffusioni Grafiche, 1989. - 60 p.

Palude di San Genuario. Codice SIC-IT1120007. Piano naturalistico”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - 286 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 314-323 p.

Parchi in qualità. Un progetto pilota per l’applicazione dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette”. - Roma : ENEA, s.d. - 15 p.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Pavese, Marco Paolo “Aironi”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - VHS ; 35 min.

Pavese, Marco Paolo “Una riserva d’oro. La Garzaia di Valenza Po”. - S.l. : Pentavideo, 1992. - VHS ; 30 min.

Pedroni, Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Percorsi tra arte e devozione. Vercelli, Vercellese, Valsesia”. - Vercelli : Ar.Tur.O., s.d. - 204 p.

Peroncini, Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

Pieri, Marco “Alla scoperta del fiume”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - 39 p.

Pieri, Marco “Guida al riconoscimento dei ciottoli sui ghiareti del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 47 p.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

Po a Casale Monferrato: uno dei tanti esempi di prismate non necessarie e dannose (Il)”. - Torino : Comitato per la rivalutazione del fiume Po, 1986. - 44 p.

Po come vuoi tu (Un)”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 31 c.

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Po. Un Po per tutti. Proposte di turismo fluviale. 16 giugno 2002”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 30 p.

Pomilio, Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi, Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p. Primavera nel parco e… dintorni. Appuntamenti da marzo a luglio 2018”. - Valenza : Aree protette Po vercellese-alessandrino, 2018. - 20 c.

Progetto Life-Natura (Il). Conservazione e gestione del biotopo Palude di San Genuario”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, s.d. - 15 p.

Progetto pilota per l’applicazione dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette (Un). Parchi in qualità”. - Roma : ENEA, s.d. - 13 p.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Pulcher, Claudio “La variabilità della comunità ornitica svernante in un ambiente padano”. - In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 161-169 p.

Pulcher, Claudio “Osservazioni durante un ciclo annuale sull’avifauna della Garzaia di Valenza (AL)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese Storia Naturale, 1983. - 111-125 p.

Pulcher, Claudio e Biddau, Luca “Volatilì. Guida alla conoscenza dell’avifauna del Po alessandrino e dell’Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1991. - 158 p.

Risaie del vercellese (Le). Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d’acqua”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 2003. - 297 p.

Riserve naturali della Garzaia di Valenza e del Torrente Orba. Serie 1 - La fauna. Uccelli”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, s.d. - 12 diapositive.

Riserve naturali della Garzaia di Valenza e del Torrente Orba. Serie 1 - La flora.” - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, s.d. - 12 diapositive.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero, Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c. + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Rosa, Paola “Alcuni aspetti della biologia del tasso (Meles meles) in un’area golenale del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1990. - 63 p. - Copia anastatica.

Rossi, G. L. e Minciardi, Maria Rita “Un piano per la Palude di San Genuario”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 143 p.

Rovaris, Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Ruolo della vegetazione ripariale e la riqualificazione dei corsi d’acqua (Il). Atti del seminario nazionale. Torino, 1 ottobre 2008”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. - 138 p.

Scafaro, Giuseppe - Lombardi, Giovanni e Mantovan, Paola “Millepassi. Percorsi escursionistici in Provincia di Alessandria”. - Alessandria : Provincia, 2012. - 207 p.

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Tanaro (Il). Guida illustrata al paesaggio, alla flora e alla fauna del fiume Tanaro”. - Montereggio di Mulazzo : Muzzio ; Alessandria : Provincia, 2007. - 132 p.

Toffetti; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Vademecum. La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Verso la rinaturalizzazione del Po: piani, progetti e interventi dopo le ultime piene. Convegno-tavola rotonda. Valenza, 13 gennaio 1993”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 53 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Visita guidata (La). Manuale di preparazione all’escursione didattica nelle Riserve naturali Garzaia di Valenza e Torrente Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 20 p.

Visita guidata (La). Proposte di lavoro per gli insegnanti e manuale di preparazione alle escursioni didattiche”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1992. - 30 p. Vita tra terra e acqua”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1985. - 42 p.