COLA DELL’ da Pinturicchio a Raffaello

ASCOLI PICENO, 17 marzo 2018 – 15 luglio 2018 PINACOTECA CIVICA E SALA COLA DELL’AMATRICE

COMITATO SCIENTIFICO Antonio Paolucci (Presidente onorario) Stefano Papetti (curatore) Luca Pezzuto (curatore) Barbara Agosti Anna Maria Ambrosini Massari Alessandro Angelini Alessandro Delpriori Silvia Ginzburg Michele Maccherini Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

PRESS BOOK

Comunicato Stampa, Ascoli Piceno, 19 febbraio 2018

Il 17 di marzo si apre ad Ascoli Piceno la mostra “Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello”, la terza delle manifestazioni del progetto “Mostrare le ”, un programma di importanti rassegne d’arte nato per volontà della Regione allo scopo di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale regionale nel biennio 2017/2018.

In questo imperdibile tour alla ricerca della bellezza entra in gioco Ascoli Piceno, una delle città più belle d’Italia, la quale possiede un considerevole patrimonio storico, artistico e architettonico, motivo per cui, da sempre, è stata meta di grandi artisti e fucina d’arte. Così accade che nel 1508 per eseguire il Polittico di Piagge giunge ad Ascoli Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice. Cola, che ad Ascoli trova la sua seconda casa, è fra i grandi artisti che con le loro opere hanno reso particolarmente ricca l’offerta culturale della Regione. Oggi, la Regione e la città di Ascoli celebrano la sua arte a partire dall’immenso patrimonio pittorico che il Filotesio ha lasciato in città nei suoi quarant’anni di permanenza.

E’ una mostra imperdibile quella proposta dai curatori Stefano Papetti e Luca Pezzuto, che guarda alla produzione dell’artista in tutto il territorio, porta ad Ascoli per la prima volta documenti importanti di Cola dell’Amatrice, riunisce oltre sessanta opere provenienti da sedi prestigiose che tutte insieme donano una visione esaustiva del valore dell’artista. Ma la rassegna di Ascoli non si ferma alla creazione di un importante percorso espositivo e conoscitivo dell’artista e del contesto, in vista della mostra ben dieci tavole sono state oggetto di importanti indagini diagnostiche e, fra queste, sei sono state restaurate. Dunque, con la mostra si è creato uno corpus di studi sulle tecniche utilizzate da Cola con risultati importanti sotto l’aspetto scientifico e della conoscenza del maestro di Amatrice. Non meno importante appare il percorso di Cola che nella mostra si ricompone, da Amatrice, città del Filotesio, a luoghi emblematici come l’Abbazia di Farfa lungo la Salaria, ai passaggi tra Roma e gli Appennini, a l’Aquila, Perugia, Siena, Urbino. Attraverso l’arte di Cola c’è lo scorcio importante di ciò che l’artista ha vissuto e studiato, per questo in mostra troviamo accanto alle sue opere Raffaello, il Pinturicchio, il Perugino, il Crivelli, Luca Signorelli, e ancora Pietro Vannini, Filippino Lippi ma anche, per la prima volta, il taccuino di disegni di Cola dell’Amatrice, fra cui spiccano i suoi studi su Luca Pacioli, su Leonardo, le sue riflessioni sulla stanza della Segnatura e dunque su Raffaello.

La mostra è promossa dalla Regione Marche, ed è realizzata grazie anche al contributo del Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Anci Marche, BIM, Piceno Gas Vendita e in collaborazione con il MIBACT, Università degli Studi di Camerino, segreteria organizzativa di Artifex International.

La mostra di Ascoli Piceno è occasione unica per conoscere da vicino Cola dell’Amatrice, maestro dell’arte italiana del ‘500, la cui opera, ancora poco nota, segna un contributo significativo all’arte rinascimentale italiana.

IL PROGETTO “MOSTRARE LE MARCHE”

“Le Marche sono una regione in mostra per tutto il 2018”, si potrebbe riassumere così il progetto espositivo regionale che nell’anno in corso porterà nei luoghi più affascinanti delle Marche molte iniziative d’arte. E’ un percorso imperdibile ed un vero e proprio tour alla ricerca della bellezza, nato con l’intento di far conoscere l’immenso patrimonio artistico del territorio e promuovere la riscoperta di grandi artisti che, con le loro opere, hanno reso particolarmente ricca l’offerta culturale della regione. Le iniziative che si presentano sono molteplici, e per ognuna di esse c’è già grande attesa, a partire dalla mostra che aprirà a Fermo “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e Avanguardia, da Nicola di Ulisse ai Crivelli”, per proseguire con “Milleduecento. Civiltà figurativa fra Marche e Umbria al tramonto del Romanico” a Matelica, senza dimenticare le mostre già in corso, “L’arte che salva. Immagini della predicazione tra quattrocento e settecento. Crivelli, Lotto, Guercino” al Museo Antico-Tesoro di Loreto (AN) fino all’8 di aprile 2018 e “Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita” a Palazzo Buonaccorsi di Macerata fino al 13 maggio 2018. Inoltre, l’autunno 2018, vedrà la mostra-evento dedicata a Lorenzo Lotto, un’iniziativa di respiro internazionale che dimostra, ancora una volta, la capacità della Regione Marche di produrre cultura.

LA MOSTRA SU COLA DELL’AMATRICE

La mostra “Cola dell’Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello”, nella prima sezione, intende affrontare il tema della formazione di Cola sulla base dei più recenti studi che hanno definitivamente riconosciuto l’importanza della conoscenza da parte dell’artista laziale delle opere di Perugino, Antoniazzo Romano e Pinturicchio: il confronto fra le prime tavole eseguite da Cola, come gli sportelli della Abbazia di Farfa che saranno esposti in mostra con un documento di recente identificato che li riferisce a lui, e lo stendardo di Perugino, le tavole di Pinturicchio e Antoniazzo Romano prestate dai musei di Rieti, di Perugia e di Siena permetteranno un efficace confronto visivo. L’arrivo di Cola ad Ascoli Piceno nel 1508 per eseguire il polittico di Piagge costituisce il nucleo della seconda sezione della mostra: la sua attività nell’ascolano, testimoniata dalla pala già a Folignano oggi nella collezione della Banca Popolare Emilia Romagna e da quella di Campli, apriva nuove prospettive nell’ambito dell’arte locale, ancora dominata dallo stile di Carlo Crivelli e dei suoi epigoni. Presente a Roma nel 1513 per collaborare alla decorazione della sede vescovile di Ostia commissionata dal cardinale Riario, Cola scopre gli affreschi di Filippino Lippi della cappella Carafa (del quale sarà esposto in mostra un disegno preparatorio del Museo degli Uffizi) e ne apprezza la sofisticata rievocazione del mondo classico, ma soprattutto si aggira incuriosito nella Stanza della Segnatura, realizzando rapidi schizzi degli affreschi di Raffaello raccolti nel taccuino di Cola, conservato a Fermo ed esposto alla mostra. Il rientro ad Ascoli Piceno dopo la parentesi romana vede Cola impegnato in importanti progetti aggiornati sulla base di quanto aveva veduto nell’Urbe, come dimostra la Pala di san Vittore del 1514, la Istituzione dell’Eucarestia, il grande retablo un tempo nella chiesa di san Francesco, la “Morte della Vergine” che rientrerà ad Ascoli dai Musei Capitolini o il trittico di Force, oggi nella Pinacoteca Vaticana. Muovendosi fra Ascoli Piceno e l’ Aquila per progettare la chiesa di san Bernardino, Cola dimostra ormai di essere un artista affermato anche nel campo dell’architettura e dispone di una bottega che lo supporta nella sua intensa attività, come attestano gli affreschi conservati nell’aula capitolare del complesso monumentale di san Francesco, dove sarà ospitata una sezione della mostra che include,

accanto ad altri significativi disegni dell’artista, anche le sculture in terracotta dipinta dei suoi colleghi abruzzesi Saturnino Gatti e Silvestro dell’Aquila. Molte delle tavole di Cola dell’Amatrice esposte in questa mostra, che fa seguito alla esposizione del 1991 tenutasi presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno, provengono dai centri appenninici segnati dal recente terremoto, da quelle località comprese fra , , Marche ed Umbria dove nel Rinascimento ha avuto luogo una insospettabile fioritura artistica segnalata fin dagli anni cinquanta da Federico Zeri. Grazie alla disponibilità di alcune importanti istituzioni museali, come la Pinacoteca Vaticana ed i Musei Capitolini, nonché di alcune prestigiose fondazioni bancarie sarà possibile rivedere per qualche tempo nel capoluogo piceno le imponenti tavole dipinte da Cola dell’Amatrice per le chiese della città e del territorio, dalle quali furono alienate nei primi decenni dell’Ottocento per essere immesse sul mercato antiquario romano da conoscitori senza scrupoli, come l’ascolano Ignazio Cantalamessa Carboni, i quali, approfittando della dabbenaggine e dell’incompetenza del clero locale, riuscirono ad acquistare per cifre modeste le opere che oggi possiamo ammirare nei più importanti musei internazionali: persino al Museo di Melbourne è esposta una tavola raffigurante sant’Elena con la croce, che faceva parte di un imponente retablo dipinto da Cola dell’Amatrice per la chiesa di San Francesco ad Ascoli Piceno, sfuggita alla musealizzazione delle restanti porzioni dell’opera dopo l’Unità d’Italia. La mostra, grazie alla disponibilità della Biblioteca Comunale di Fermo, consentirà per la prima volta di ammirare anche vari fogli del Taccuino di Cola dell’Amatrice appartenuto all’ eccentrico pittore e collezionista marchigiano Fortunato Duranti (Montefortino, 1787-1863): si tratta di una rara testimonianza giunta fino a noi che raccoglie studi dalle opere di altri autori, progetti, ricette per la fabbricazione di vernici e colori, indicazioni iconografiche che danno vita ad uno zibaldone indicativo della vasta cultura di Cola e del suo modus operandi. Le tavole di Cola dell’Amatrice presenti nei Musei Civici di Ascoli Piceno, in vista della mostra, sono state oggetto di una ricognizione diagnostica effettuata dai tecnici dello spin off “A.R.T. and Co.”, attivato dall’Università degli Studi di Camerino nell’ambito del Corso in Tecnologia per la Conservazione dei Beni Culturali che ha sede nel capoluogo piceno: attraverso la riflettografia è stato possibile rilevare le profonde trasformazioni che l’artista stesso realizzò in corso d’opera e la tecnica disegnativa da lui utilizzata. Anche i pigmenti usati da Cola non sono più un mistero e possiamo finalmente conoscere con esattezza le sostanze da lui sfruttate per dipingere i suoi capolavori. I risultati di queste sofisticate indagini, certamente fondamentali per progettare interventi di restauro più consapevoli circa i materiali che caratterizzano i dipinti di Cola dell’Amatrice, si rivelano anche un importante strumento per accertare la autografia delle molte opere che compongono il suo vasto repertorio. La mostra intende anche mettere in evidenza l’attenzione di Cola per l’ambito della scultura , in particolare per l’attività di Saturnino Gatti e degli altri maestri abruzzesi, le cui opere in terracotta policroma dialogheranno con i dipinti del Filotesio.

I LUOGHI DELLA MOSTRA Dalla Pinacoteca Civica, che già ospita alcuni delle opere più rappresentative di Cola dell’Amatrice, il percorso espositivo si allarga ad altri luoghi della città di Ascoli Piceno legati alla presenza del pittore di Amatrice: l’antico capitolo del complesso monumentale di San Francesco, dove da poco sono stati ricollocati gli affreschi vetero testamentari che erano stati strappati a metà degli anni Cinquanta del Novecento, ospiterà la sezione dedicata alla grafica, mentre nel refettorio del convento dell’Annunziata, oggi sede della Facoltà di Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Camerino, sarà possibile ammirare l’affresco di Cola raffigurante la “Salita al calvario”.

BREVE SCHEDA TECNICA

Orari Mostra Apertura: dal martedì alla domenica e lunedì festivi e prefestivi Pinacoteca Civica: 10-19 Sala Cola d’Amatrice: 11-13, 15-19

Biglietteria -Intero mostra 10,00 € -Ridotto mostra 6,00 € (gruppi, over 65, soci FAI, Touring Club, FMR e soci Coop, disabili con accompagnatore)

-Ridotto mostra con coupon sconto progetto Mostrare le Marche 8,00 € (scaricabile da eventi.turismo.marche.it)

-Intero Mostra e Pinacoteca Civica 15,00 € -Ridotto Mostra e Pinacoteca Civica 11,00 €

Info, prenotazioni visite e attività didattiche 0736/298213

Catalogo Silvana Editore, € 25,00 in mostra

UFFICIO STAMPA: Rosi Fontana Press & Public Relations – www.rosifontana.it – [email protected]

ELENCO OPERE ESPOSTE PER SEDE E SEZIONE

PINACOTECA CIVICA LUNGO LA SALARIA - Farfa, Museo dell’Abbazia - Tavola opistografa - cm 113,5 x 71 - Cola dell’Amatrice, San Lorenzo Siro - 1505-1508 ca. - Farfa, Museo dell’Abbazia - Tavola opistografa - cm 113,5 x 71 (senza cornice) Cola dell’Amatrice, San Tommaso di Morienna - 1505-1508 ca. - Farfa, Biblioteca dell’Abbazia - Pergamena - primo documento noto su Cola dell’Amatrice - 1508

L’EDUCAZIONE PITTORICA - Fermo, Pinacoteca Civica - Inv. 551 – Tavola - cm 44 x 35 - Seguace di Antoniazzo Romano, Madonna col Bambino - Rieti, Museo Civico – Tavola - Antoniazzo Romano, San Antonio da Padova - Siena, Pinacoteca Nazionale - inv. 386 – Tavola - cm 61,5 x 52 - Pinturicchio, Adorazione dei Magi - 1500- 1505 - Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria - Inv. 278- Tela - cm 278 x 138 - Perugino, Gonfalone della Giustizia 1498-1501 - Prato, Farsetti Arte – Tavola - Diametro cm 88 - Luca Signorelli, Tondo Farsetti – 1504 - Pesaro, Biblioteca Oliveriana - Inv. 346 - Pietra naturale nera e rossa e gesso bianco su carta - mm 224 x 156 - Luca Signorelli, Testa di un santo - 1505-1507

L’APPRODO IN ASCOLI - Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 200 x 173 - Cola dell’Amatrice, Pala di San Bartolomeo alle Piagge 1510 - Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 98 x 145 - Cola dell’Amatrice, Pala di San Pietro di Appignano - 1510-12 ca. - Urbino, Galleria Nazionale delle Marche - Inv. 1990 DE 224 – Tavola - Cm 137 x 43 - Cola dell’Amatrice, Beato Giacomo della Marca -1510-12 ca. - Campli, Museo Civico – Tavola - Cm 230 x 250 ca. - Cola dell’Amatrice, Pala di San Francesco – 1510 - L’Aquila, Banca Popolare Emilia Romagna – Tavola - Cm 180 x 157,5 - Cola dell’Amatrice, Pala di San Gennaro a Folignano - 1512

PRIMA DI COLA NELLA MARCA - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tav. - cm 133 x 130 - Carlo Crivelli, Trittico di Valle Castellana - 1472 ca. - Amatrice, Museo Cola Filotesio – Oreficeria - cm 90 - Pietro Vannini, Reliquiario della Madonna di Filetta - 1472 ca. - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 181 x 90 - Pietro Alemanno, Madonna col Bambino e i santi Michele Arcangelo, Girolamo, Biagio e Nicola di Bari - 1489

COMPAGNI DI STRADA E MAESTRI – TRA ROMA E GLI APPENNINI - L’Aquila, Museo del convento di San Giuliano – Tavola - Saturnino Gatti, Beato Vincenzo dell’Aquila - 1508-1510 ca. - Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria - Inv. 241- Tela - cm 152 x 81,5 - Pietro Perugino, Beato Giacomo della Marca - 1517 ca. - Siena, collezione privata Tavola - cm 65 x 40 - Sodoma, Madonna con il Bambino - Primo decennio XVI secolo - Pesaro Biblioteca Oliveriana, disegno, Raffaello Sanzio, Nudo virile stante, circa 1501-1502

- Città del Vaticano, Musei Vaticani - Affresco staccato - cm 59,5 x 74,5 - Anonimo (su disegno di Baldassarre Peruzzi), Maestratore di serpenti - 1508-1509

ROMA- LA CAPPELLA CARAFA IN SANTA MARIA SOPRA MINERVA - Firenze, GDSU (183 S) - mm 168 x 145 - Filippino Lippi, Assunta (Cappella Carafa) - Firenze, GDSU (174 F) - mm 285 x 185 - Cristofano Robetta (?), Assunta (dalla Cappella Carafa)

ROMA- RAFFAELLO - Bulino - mm 354 x 467 - Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Il Parnaso - 1515 ca.

ROMA- VISTA DAL TACCUINO - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, schizzi dalla Stanza della Segnatura - 1512-1513 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, Studio per una strage degli innocenti - 1512-1515 ca.

ROMA- IL CASO DEL PUTTO REGGIFESTONE DI RAFFAELLO - Roma, Accademia di San Luca - Affresco staccato - Raffaello (attr.) - Putto reggifestone

LA “RUSTICA MANIERA” - Ascoli, Museo Diocesano – Tavola - cm 166 x 213 - Cola dell’Amatrice, Pala di San Vittore – 1514 - Roma, Pinacoteca Musei Vaticani - Tavola - cm 204 x 136,5 (scomparto centrale); - 119 x 72 (pannelli laterali) - Cola dell’Amatrice, Assunzione della Vergine – 1515 - Roma, Musei Capitolini – Tavola - cm 259 x 196,4 - Cola dell’Amatrice, Morte e Assunzione della Vergine – 1515 - Piazza del Campidoglio, 1, 00186, - Roma - Bracciano, Museo dell’Opera del Duomo – Tavola - Cm 167 x 115 - Pedro Fernandez da Murcia, Assunzione della Vergine - 1515 ca. - Rieti, Cassa di Risparmio – Tavola - cm 111,5 x 132 - Cola dell’Amatrice, Il Redentore e i profeti – 1515 - Roma, Banca di Credito Cooperativo – Tavole - cm 148 x 61 ciascuna - Cola dell’Amatrice, Santi Maria Maddalena, Giovanni Evangelista; Santi Pietro e Paolo - 1514-15 ca. - Banca di Credito Cooperativo di Roma

TRA ASCOLI E L’AQUILA - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 280 x 315 - Cola dell’Amatrice, Istituzione dell’Eucarestia - 1519 - Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 220 x 225 - Cola dell’Amatrice, Andata al Calvario - 1530 ca. - L’Aquila, Depositi Curia - Tela - Cm 275 x 197 - Cola dell’Amatrice, Disputa di Gesù con i dottori - 1528- 1530 - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tav. - cm 137 x 81 - Vincenzo Pagani, Madonna col Bambino - 1530 ca. - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - Tav. - cm 225 x 123 - Vincenzo Pagani, Deposizione dalla croce – 1529 - L’Aquila, Munda – Tavola - diametro 110 - Cola dell’Amatrice, Sacra Famiglia con santi Giovannino e Francesco - 1528 ca.

SALA COLA DELL’AMATRICE

LA SCUOLA AQUILANA - Campli, Museo Civico – Tavola - Cm 172 x 80 ciascuno - Cola dell’Amatrice, Santi Giovanni Battista, Orsola, Caterina d’Alessandria e Maddalena; Santi Gregorio, Sebastiano, Giuseppe e Chiara – 1510 - Terracotta policroma - Silvestro dell’Aquila, Madonna col Bambino detta “dei Lumi”

- Ascoli, Pinacoteca Civica - Terracotta policroma - Giovanni Antonio da Lucoli (attr.), Madonna col Bambino - 1517-1518 ca. - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavole - Cm 237 x 34,5 ciascuno (misure massime) - Cola dell’Amatrice, I Dolenti - 1520 ca. - Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 137 x 87 (ciascuno) - Cola dell’Amatrice, Sibille - 1530 ca. - Ascoli, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 137 x 87 (ciascuno) - Cola dell’Amatrice, Angeli - 1530 ca. - Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica – Tavola - cm 48 x 75 - Cola dell’Amatrice, Madonna col Bambino e santi Sebastiano, Antonio da Padova, Francesco, Rocco - 1522-1525 ca. - L’Aquila, BPER – Tavola - cm 147 x 81 - Cola dell’Amatrice, Pala Corvi – 1522 - Milano, Collezione privata – Tavola - cm 131 x 108 - Cola dell’Amatrice, L’incontro tra le famiglie di Gesù e di Giovannino - 1525-1530 - Amatrice, Museo Cola Filotesio, - Tavola - Cm 110 x 70 - Cola dell’Amatrice, Sacra Famiglia con san Giovannino – 1527 - Sala Cola dell’Amatrice - Affresco trasportato su tela - cm 170 x 239 - Cola dell’Amatrice, Re Alag legato e condotto dinanzi a Samuele 1530 ca. - Sala Cola dell’Amatrice - Affresco trasportato su tela - cm 170 x 237 - Cola dell’Amatrice, Re Joiachin con il suo seguito fatto prigioniero dal Re di Babilonia - 1530 ca. - Sala Cola dell’Amatrice - Affresco trasportato su tela - cm 170 x 235 - Cola dell’Amatrice, Achior liberato dagli israeliti -1530 ca. - Sala Cola dell’Amatrice - Affresco trasportato su tela - cm 170 x 220 - Cola dell’Amatrice, Mosé intercede per il suo popolo - 1530 ca. - Sala Cola dell’Amatrice - Affresco trasportato su tela - cm 170 x 337 - Cola dell’Amatrice, Giuditta con la testa di Oloferne - 1530 ca.

TACCUINO DI DISEGNI - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, Crocifisso e testa leonardesca - 1508 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, Studi dalla Visitazione Branconio 1520-1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica – Penna/inchiostro -mm 145 x 290- Cola dell’Amatrice, disegni vari 1520-1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, studi per san Sebastiano - 1520-1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, studi da Luca Pacioli - 1520-1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, Elmi all’antica - 1520- 1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, studi vari e appunti - 1520-1525 ca. - Fermo, Biblioteca Civica - Penna e inchiostro - mm 145 x 290 - Cola dell’Amatrice, studi vari e appunti - 1520-1525 ca. - Roma, Biblioteca Angelica - Aurelio Morani, Stanze d’Eurialo d’Ascoli di vari soggetti - (Stampata in Roma: per M. Valerio Dorico et Luigi fratelli, 1539.6.II) - Testo a stampa - 52 c. : ill.; 80 - 1539

Ufficio Stampa: Rosi Fontana, Press & Public Relations [email protected] – www.rosifontana.it – mob. 3355623246