S S S an an Lazz Anzola dell’Emilia an GiorgiodiPiano Calderara diReno Castello d S t ala Bolognese ’ Ag Nonantola a aro d ta Bo ’ Argile i S log a v ne ena se PIANURA ! PRIMA NATURA didattico Ev aper enti eattività DI VER -naturalistiche t e atutti A 2019

Foto di M.Gagliardelli C E S San CE a A Castelf Sa n S CEA

C Piev A G n Bentiv V es i P S N o Argelat a i v ar l e e diCento l ranco a S GIAPP e t io n on r d o n s oglio e i i u l n an i Emil o l P n P C a P a t an n e ol s a r a ia ar s r l a i o e c o

e t

o Domenica 3 marzo, ore 8,45 - Cassa di espansione del Torrente Samoggia E “Arginiamo”: da Persiceto a Ponte Samoggia percorrendo l’argine del Samoggia

L Prima uscita della stagione di “Trekking col treno”. Escursione organizzata da CAI Bologna in collaborazione con i

I Comuni di Anzola e Persiceto, la Regione Emilia-Romagna e Sustenia srl. Visita guidata che risale il Torrente Samoggia lungo il suo argine in sinistra idraulica.

R Ritrovo alla Stazione di S.G.Persiceto alle ore 8,45. Pausa per pranzo al sacco a Borgata Città. Arrivo alla Stazione ferroviaria di Ponte Samoggia. Durata complessiva circa 6 ore. Prenotazione obbligatoria.

P È prevista una quota di partecipazione di 5 euro (2 euro per soci CAI), spese di trasporto escluse. Info: CAI Bologna 051 234856 A

Domenica 24 marzo, ore 9,30 - Torrente Quaderna / Camminata storico-ecologica lungo il torrente Quaderna

Alla scoperta di un nuovo tracciato di cavdagning lungo il corso del torrente Quaderna: ambiente, storia, paesaggio. O Iniziativa organizzata dai Comuni di Budrio e Ozzano dell’Emilia, Associazione Italiana Cultura e Sport - Comitato

Z Provinciale di Bologna, Sustenia, Centro studi e ricerca agricoltura urbana e biodiversità (ResCUE-AB) - UniBO. Ritrovo e partenza presso il campo sportivo di Prunaro di Budrio. Durata 4 ore.

R Info: AICS Bologna 333 7836691

A Domenica 24 marzo, ore 10,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Ex Risaia di Bentivoglio” Domeniche all’Oasi - Informazioni in ultima pagina M Domenica 31 marzo, ore 9 - Area di Riequilibrio Ecologico “Golena San Vitale” e fiume Reno Cavdagning alla scoperta del fiume Reno: da Trebbo a Malacappa La tappa del LungoReno dalle porte di Bologna alle golene della Bassa. Partendo dalla visita dei boschi golenali di San Vitale di Reno si seguiranno le sommità degli argini e tratti di viabilità minore e sentieri per conoscere il principale fiume della pianura bolognese e i punti di interesse ambientale, culturale e storico. Ritrovo all’ingresso dell’ARE “Golena San Vitale” in Via Aldina a . Intorno alle 13,30 è previsto l’arrivo al suggestivo borgo di Malacappa () dove sarà possibile pranzare nel locale ristorante oppure al sacco in autonomia. Percorso di 14 km. Rientro in pullman (gratuito) previsto per le 15,30. Prenotazione obbligatoria. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Domenica 7 aprile, ore 10 - Nodo ecologico di Via dei Tigli di Anzola dell’Emilia La natura si fa strada Un’area rimasta interclusa tra ferrovia, abitazioni e aree artigianali: è la normale vicenda degli spazi naturali nella pianura… Ma anche in questi casi la biodiversità può essere aiutata e può fornirci i sui servizi ecosistemici. L’area di Via dei Tigli è stata appena risistemata con percorso tabellato e schermature per l’osservazione della zona umida grazie ad un progetto del cofinanziato dalla Convenzione GIAPP che viene presentato nell’occasione. Durata 2 ore. Ritrovo nel parcheggio di Via dei Tigli / Via delle Querce ad Anzola dell’Emilia. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] re to Domenica 7 aprile, ore 10,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Ex Risaia di Bentivoglio” ca es Domeniche all’Oasi - Informazioni in ultima pagina p in rt ma il Sabato 13 aprile, ore 15 - Parco della memoria “Casone del Partigiano”

Il nuovo Percorso Natura O

Con la primavera l’area del Casone si rinnova. Grazie al finanziamento del secondo Bando GIAPP l’area è stata I risistemata con nuovo percorso tabellato e una schermatura per l’osservazione della zona umida.

Inoltre sono stati realizzati dei miglioramenti ambientali con tecniche innovative. G Scopriamo insieme cosa ci offrono la natura e la storia di questa area. Durata 2 ore. Ritrovo nel parcheggio all’ingresso dell'area in Via Castello, località Rubizzano di . G Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] A Sabato 13 aprile, ore 15 - Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo” Festa dell’Aria Biciclettata aperta a tutti con partenza dal centro di Nonantola e arrivo al Bosco della Partecipanza del M

Torrazzuolo insieme agli alunni e alle insegnanti delle classi 4° scuole primarie Nonantola. Percorso “Sensazione biodiversa” lungo gli argini del canale, narrazione ai piedi del pioppo centenario, volo delle piccole mongolfiere / costruite insieme ai ragazzi durante il progetto dedicato all’ARIA e piccola merenda contadina.

Ritrovo in Piazza Caduti Partigiani a Nonantola. Durata 3 ore. E Info: CEAS Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - Facebook: Ceas Nonantola/Castelfranco L

Martedì 16 aprile, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Golena San Vitale” I

AUSER in cavdagning! - Informazioni in ultima pagina R

Sabato 27 aprile, ore 15 - Area di Riequilibrio Ecologico “Collettore delle Acque Alte” P Cavdagning tra le centurie A Utilizzando gli argini del Canale Collettore delle Acque Alte, antiche strade minori e cavedagne, attraversiamo la campagna centuriata della frazione di Amola di Piano, lungo strade dai nomi strani e spunti di natura e storia. Percorso di circa 5 km. Durata 2 ore e mezza. Ritrovo all’incrocio tra Via Accatà e Via Cento a San Giovanni in Persiceto. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Domenica 28 aprile e 5 maggio, ore 10,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Ex Risaia di Bentivoglio” Domeniche all’Oasi - Informazioni in ultima pagina

Domenica 5 maggio, ore 10 - Area di Riequilibrio Ecologico “La Bora” Dire, Fare, Biodiversità Inaugurazione di piccoli grandi interventi per la tutela della Natura finanziati dalla Convenzione GIAPP. Stagni per rane rosse, gabbioni per ninfee e nuovi punti di osservazione del lago della Bora. Durata 2 ore. Ritrovo nel parcheggio del Centro Visite della Bora in Via Marzocchi 16 a San Giovanni in Persiceto. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Lunedì 6 maggio, ore 10 - Area di Riequilibrio Ecologico “Torrente Idice” Inaugurazione degli stagni con attività di pittura per bambini WWF e Comune di San Lazzaro inaugurano i nuovi stagni didattici, spiegandone l’importanza per la tutela della biodiversità. I bambini potranno “adottare” una delle piante del giardino delle farfalle annesso dipingendo sui sassi il proprio nome. Durata 2 ore. Per l’attività di pittura su sassi è gradita la prenotazione. In caso di maltempo l’inaugurazione verrà rimandata al lunedì successivo. Ritrovo presso l’entrata dell’area protetta in Via Emilia, Idice di San Lazzaro. Info e prenotazioni: Elena Dalla Dea 339 3152725 - wwfbologna.wordpress.com -FB wwf bologna

la raganella LE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO DELLA CONVENZIONE GIAPP Sotto la sigla GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) si sono convenzionati 21 Comuni con l’obiettivo di gestire le oasi naturalistiche, di proprietà o di uso pubblico, Siti della Rete Natura 2000 Sant’Agostino in modo coordinato e attento Galeazza Pepoli al resto del territorio. Aree Protette Palata Pepoli Aree di Riequilibrio Ecologico dell’Emilia-Romagna Camposanto Caselle

Altre aree di interesse naturalistico 17 Bevilacqua

Comuni della Convenzione GIAPP Galliera San Venanzio 1 VASCHE EX-ZUCCHERIFICIO DI CREVALCORE Arginone CAVONE Ravarino Cento 2 Crevalcore 1 Beni Pieve di 3 TORRAZZUOLO Comunali San Matteo Cento 4 BOSCO DI SANTA LUCIA della Decima San Pietro in Casale 2 Boschi 5 PARCO LAMBORGHINI Crocetta 18 CANALE COLLETTORE DELLE ACQUE ALTE Venazzano Altedo 6 3 4 Castello d’Argile Nonantola 7 CASSA DI ESPANSIONE DOSOLO - ECOMUSEO DELL'ACQUA San Gabriele 8 LA BORA - CASA DELLA NATURA Sant’Agata Amola 19 Bolognese 6 Bagno 9 MANZOLINO-TIVOLI di Piano San Giorgio Baricella 20 5 7 Argelato di Piano 10 CASSA DI ESPANSIONE DEL TORRENTE SAMOGGIA Modena San Giovanni Bentivoglio in Persiceto 22 8 Padulle 11 CASSA DI ESPANSIONE DEL FIUME PANARO Gaggio Interporto Tivoli Dugliolo 12 NODO DELLA RETE ECOLOGICA DI VIA DEI TIGLI 9 23 San Marino 13 EX-POLVERIERA / ORSI MANGELLI 10 14 Mezzolara 14 VASCHE DI VIA CALANCHI Manzolino Funo Castelfranco Emilia Budrie Maddalena 15 AREA EX-POZZI DI VIA PRATI 11 Osteria Nuova di Cazzano Tavernelle 15 Castel Maggiore 16 GOLENA SAN VITALE Cavazzona Longara Ponte Samoggia 12 Calderara di Reno 17 LA BISANA San Cesario Trebbo Primo Maggio Granarolo sul Panaro di Reno 18 CASONE DEL PARTIGIANO dell’Emilia Piumazzo Anzola dell’Emilia 16 Corticella Budrio EX RISAIA DI BENTIVOGLIO (LA RIZZA) Bargellino 19 13 Lavino di Mezzo 20 AREA DI RIEQUILIBRIO AMBIENTALE DI BARICELLA Spilamberto Borgo Panigale 21 TORRENTE IDICE Bolognina Crespellano 22 BACINI EX-ZUCCHERIFICIO DI ARGELATO E GOLENA DEL FIUME RENO Barca San Donato Bazzano San Felice Roveri Prunaro Bologna Massarenti 23 BOSCOVIVO Saragozza Mazzini Santo Stefano AREA DIMOSTRATIVA MATERIA ORGANICA HERAMBIENTE 21 Si tratta di Aree di Riequilibrio Ecologico, Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale a cui la San Ruffillo legge assegna il ruolo di proteggere gli habitat e le specie animali e vegetali. Molte di esse fanno parte della Rete Idice Natura 2000, la rete europea per la conservazione della biodiversità. Ozzano Emilia In alcuni casi le aree non sono protette in senso stretto, ma sono comunque di pregio naturalistico. Tutte assieme a rappresentano la dotazione ambientale su cui può contare la pianura. sen La gestione unitaria di queste aree consente ai Comuni aderenti alla convenzione GIAPP di ottimizzare le risorse is pol economiche necessarie alla gestione del loro patrimonio naturale e ricercare altri finanziamenti. la Martedì 7 maggio, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana”

O AUSER in cavdagning! - Informazioni in ultima pagina I Sabato 11 maggio, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana”

G “Cavdagning col tReno!” Scampagnata sulle arginature del Reno, dalla stazione di Galliera alla Bisana G Un agile percorso dalla stazione ferroviaria di San Vincenzo di Galliera ci porta fino a . Circa 7 chilometri di strade minori e tratti inerbiti, nel solco della migliore tradizione del cavdagning di Natura di Pianura! A Durata di circa 3 ore; al termine pic-nic nell’Area di Riequilibrio Ecologico della Bisana. Alle 18,30 un pullman (gratuito) riaccompagnerà il gruppo alla stazione di partenza. Ritrovo nel parcheggio sul retro della stazione di Galliera, accesso da Via Vittorio Veneto (SP12). M Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Sabato 11 maggio, ore 15,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo” Festa dell’Acqua e della Biodiversità al Torrazzuolo Iniziativa all’Oasi del Torrazzuolo con la partecipazione del Consorzio della Bonifica Burana. La biodiversità, le aree protette e la risorsa acqua saranno i temi conduttori dell’evento. Ritrovo in Piazza Caduti Partigiani a Nonantola. Durata 3 ore. Info: CEAS Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - Facebook: Ceas Nonantola/Castelfranco

Domenica 12 maggio, ore 15 - Area di Riequilibrio Ecologico “Vasche ex-zuccherificio” Biowatching nella natura: le nozze delle cicogne Festeggiamo un altro anno insieme con la coppia di cicogne che da vent’anni si riproduce nell’oasi di Crevalcore. Osservazioni dal vivo, curiosità e tanto altro ancora… Osservazione delle zone umide e percorso nel bosco più “vecchio” della pianura bolognese. Durata 2 ore. Ritrovo all’entrata dell’area protetta in Via Bandita in località Beni Comunali di Crevalcore. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Martedì 14 maggio, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “La Bora” AUSER in cavdagning! - Informazioni in ultima pagina

Sabato 18 maggio, ore 15 - Sito Rete Natura 2000 “Manzolino-Tivoli” Zone umide, bonifiche e tutela delle risorse idriche Visita guidata nel grande complesso di bacini in occasione della Settimana della bonifica. Osservazione della fauna acquatica con il cannocchiale a 60 ingrandimenti. Iniziativa organizzata in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana. Durata 2 ore. Ritrovo al parcheggio dei pioppi tra Via Grignani e Via Carletto a Castelfranco Emilia. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Domenica 19 maggio, ore 10,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Ex Risaia di Bentivoglio” Domeniche all’Oasi - Informazioni in ultima pagina

il codibugnolo Domenica 19 maggio, ore 15 - Area di Riequilibrio Ambientale di Baricella

Il falchetto di importanza europea O Presentazione del progetto europeo “Life Falkon” sull’ampliamento dell’areale di distribuzione del falco grillaio (Falco naumanni) ed escursione guidata tra i prati, le zone umide ed i rimboschimenti della N Area di Riequilibrio Ambientale per conoscerne il ruolo per la conservazione delle specie e degli habitat. Iniziativa organizzata da Sustenia, Reale Collegio di Spagna, Università di Milano e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Durata 2 ore. G Ritrovo all’ingresso dell’ARA in Via Bocche a Baricella. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] U I Sabato 25 maggio, ore 15 - Parco Lamborghini G

Visita al Bosco della CO2

Un giovane parco e un grande bosco piantato dalla celebre casa automobilistica che offre spunti per grandi e /

piccoli sulla conoscenza e la tutela della natura. Percorso wellness tra migliaia di querce. Durata 2 ore. Ritrovo presso il parcheggio del parco in Via San Benedetto a Sant’Agata Bolognese.

Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] O I Sabato 25 maggio, ore 15,30 - Sito Rete Natura 2000 “Manzolino-Tivoli”

Biciclettata a Manzolino G Visita all’Oasi di Manzolino, con partenza dal centro di Castelfranco Emilia. Narrazioni sul tema dell’acqua e delle

aree protette. Iniziativa organizzata in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana. Durata 3 ore. G Ritrovo e partenza in bicicletta in Piazza della Vittoria a Castelfranco Emilia.

Info: CEAS Nonantola 059 546874 - 339 3480730 - [email protected] A

Domenica 26 maggio, ore 15 - Area di Riequilibrio Ecologico “La Bora” M Testuggine, ti salverò - 3.0 Per celebrare la Giornata Internazionale della Biodiversità presso la “Casa della Natura” si tiene la 3° puntata del progetto di reintroduzione della testuggine palustre europea (Emys orbicularis) nelle aree protette della pianura della Convenzione GIAPP. Anche quest’anno sarà l’occasione per osservare il trasferimento delle piccole testuggini di pochi mesi nelle vasche all’aperto. Lì saranno libere di crescere in un ambiente protetto, per poi prendere la strada della libertà. Durata 2 ore. Ritrovo nel parcheggio del Centro Visite della Bora in Via Marzocchi 16 a San Giovanni in Persiceto. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Venerdì 7 giugno, ore 21,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana” Uno spettacolo naturale notturno: l’incanto delle lucciole Appuntamento ormai tradizionale per conoscere il mondo della notte nelle sue manifestazioni naturali più sorprendenti… come la bioluminescenza delle lucciole. Uno spettacolo da non perdere! La visita nell’area avverrà con gruppi guidati dagli operatori di Sustenia. Oltre alle lucciole l'orchide si potranno ascoltare i canti notturni degli uccelli (fra tutti il melodioso usignolo) e, grazie al minore bat-detector, anche l’emissione degli ultrasuoni dei pipistrelli. Durata 1,5 ore. Consigliata la prenotazione. Ritrovo nel parcheggio dell’area protetta in Via Confine a Pieve di Cento. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected]

Domenica 9 giugno, ore 10 - Area di Riequilibrio Ecologico “Dosolo” Passeggiata nella cassa di espansione del Dosolo In occasione della tradizionale Fiera di Sala Bolognese, vi proponiamo una visita guidata tra i boschi, le siepi e le zone umide della cassa di espansione dello Scolo Dosolo. Durata 2 ore. Ritrovo presso l’Ecomuseo dell’Acqua in Via Zaccarelli 16 a Padulle di Sala Bolognese. Info: Sustenia 051 6871051 - 340 8139087 - [email protected] A.R.E. DOMENICHE ALL’OASI 24 marzo, 7 e 28 aprile, 5 e 19 maggio, ore 10,30 “Ex Risaia di Visita guidata gratuita nell’area naturale protetta dalle 10,30 alle 12,30. In collaborazione con Coop Arcobaleno. Ritrovo presso il Centro Visite la Rizza in via Bassa degli Albanelli 13, Bentivoglio. Durata 2 ore. Bentivoglio” Info: Comune di Bentivoglio - Facebook: Comune di Bentivoglio

AUSER IN CAVDAGNING! 16 aprile, 7 e 14 maggio, ore 14,30 Facili escursioni adatte a tutti per fare un po’ di salutare movimento nella natura, organizzate in collaborazione con AUSER di Terred’Acqua. Gradita la prenotazione. Possibile concordare trasporti collettivi. Info: AUSER Terred’Acqua 347 1178815 - 348 6511320 - Facebook: AuserTerreAcqua A.R.E. Martedì 16 aprile, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Golena San Vitale” “Golena Percorso lungo-Reno Passeggiata su cavedagne inerbite per conoscere un angolo “selvaggio” del Fiume Reno alle porte di Bologna: San Vitale” boschi ripariali, prati, argini; aironi, picchi e rane rosse... Durata 4 ore. Ritrovo alle ore 14,30 presso l’ingresso dell’area protetta da Via Aldina a Calderara di Reno. A.R.E. Martedì 7 maggio, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “Bisana” “Bisana” Escursione alla Bisana Il fascino del fiume Reno nella Bassa bolognese; visita guidata all’area protetta tra boschi golenali e ampi prati. A.R.E. Durata 3 ore. “La Bora” Ritrovo alle ore 14,30 nel parcheggio dell’area protetta in Via Confine a Pieve di Cento. Martedì 14 maggio, ore 14,30 - Area di Riequilibrio Ecologico “La Bora” Da Persiceto alla Bora Una classica passeggiata lungo strade minori e ciclopedonali: dalla piazza del paese alla Casa della Natura; accenni storici e tuffo nella natura fuori porta. Durata 4 ore. Ritrovo alle ore 14,30 in Piazza del Popolo a San Giovanni in Persiceto.

Le attività riportate in questo catalogo sono aperte a tutti e gratuite, salvo diversamente indicato. È gradita la prenotazione. Si consiglia di verificare sempre lo svolgimento delle attività, che potrebbero essere rimandate o annullate, soprattutto in caso di pioggia. Sempre utile indossare calzature impermeabili e portarsi un binocolo. Venite a trovarci per conoscere meglio le nostre aree e consultare il calendario aggiornato degli eventi www.naturadipianura.it facebook.com/naturadipianura

CENTRI VISITA La Bora - Casa della Natura via Marzocchi 16/a - San Giovanni in Persiceto Ecomuseo dell’Acqua via Zaccarelli 16 - Padulle di Sala Bolognese Oasi La Rizza via Bassa degli Albanelli 13 - Bentivoglio Casa della Guardia via Due Torrioni 1 - Nonantola Coordinamento delle attività: l Sustenia Srl - Ecologia applicata a via Marzocchi 16 ci 40017 San Giovanni in Persiceto BO nci are lla