BASILICATA REGIONE NOTIZIE

IL CASTELLO DI LAUREN- ZANA TRA MITO E STORIA

Antonio Motta

Nel dare alle stampe la “Carta del Sistema Fortificatorio della ”1, la Sezione di Basilicata dell’istituto Italiano dei Castelli, per descrivere il Castello di Laurenzana non ha trovato di meglio che rifarsi allo stupore mitico, proprio di Salvino Bruno2, “All’estremità del paese, sopra una rupe spicca il castello. Al vederlo, si resta meravi- gliati per la sua posizione“. Manca soltanto la leggenda del vassallet- to Muettin del Merlo per giustificare la difficile costruzione sulla rupe di puddinghe fortemente cementate. E’ pur vero che la “carta temati- ca” vuole assolvere alla funzione di far conoscere “il sistema fortifica- to di Basilicata”, quale “valido contributo alla conoscenza di uno dei patrimoni storici ed architettonici più rilevanti della nostra Regione”, come scrive la Presidente del Lions Club “-Pretoria” che ha voluto la carta nell’ambito delle manifestazioni per l’ottavo centenario della nascita di Federico II3, ma è puranche accertato che non si pro- pone opera seria di divulgazione se si continua a presentare, come “vicende storiche”, quell’insieme di notizie utili per le “leggende e i miti fioriti nell’immaginario popolare” di tutti i paesi lucani, peraltro, con la “spiegazione”, la quale è una contraddizione in termini, che l’insieme delle opere fortificate “ va ricercato soprattutto nella confor- mazione morfologica della regione i cui rilievi costituiscono veri e propri avamposti naturali di difesa”4. E fra i “miti lucani” bisogna annoverare anche il Castello di Laurenzana, “pur diruto in più parti,5 che, anche tra carte mancanti e pietre presenti”, quelle poco studiate e queste sempre considerate “in pessime condizioni statiche” (relazio- ne ) e “con pericoli di crolli, tanto da prevederne alcune demolizioni” (relazione Spaziante)6, presenta una accertata “storia di carte medievali”, che, in attesa di studi più approfonditi e di sistema- tiche indagini di archeologia, può essere tranquillamente letta nel

115 EVENTUALE Didascalia foto

breve, ma significativo saggio, “Sulle tracce della storia” dell’omoni- viene da lontano: il rapporto tra mo Rocco Motta7 e nel volume, certamente non esaustivo, Laurenzana e , che, per molti versi, può farsi risalire fin “Laurenzana” di Gaetano Cantisani8. oltre il V-VI sec. a.C.. Nei ricordi della nostra infanzia, dal lungo peregrinare nei pomerig- L’abitato di Laurenzana, sulle gi di sole, il “castello”, con la sua presenza fisica e storica, entrava pendici della collina cretosa che 9 prepotente nei nostri discorsi, quasi che, con Levi, soltanto, le nostre “va a terminare in un bosco cose, - paese, castello, chiese, case -, dichiarassero la nostra storia, della Ducale Corte detto La una specifica peculiarità leviana o una particolare aspirazione lau- Lata”, si è sviluppato nell’alto renzanese nella cultura del popolo lucano. medioevo, come accentramento La conclusione “leviana” dei nostri discorsi resta sempre la stessa: intorno alle emergenze edilizie perché nella nostra società, segnata da innumerevoli delusioni, sono del castello e della chiesa madre, sempre e soltanto le pietre a farsi storia, civiltà, parole, per cui, tra sulle pendici erose dai torrenti noi, sono i fatti che dicono più e meglio delle parole. Solo da questa Scarranfone-Scruso e Cuccone, conclusione derivava la giustificazione del nostro impegno nel civile, affluenti del Serrapotamo, i cui perché in ogni abitato delle aree interne, caratterizzato da classi toponimi individuano la doppia subalterne, dove più è marcato l’aspetto dell’abbandono e del sotto- presenza longobarda e bizanti- sviluppo, è il territorio a farsi storia e sul territorio bisognava e biso- na a cavallo dello spartiacque gna operare. E il territorio del nostro paese era e resta segnato dal Camastra-Sauro. Come ebbi già castello per il quale si propone un progetto di lettura attraverso la sto- a dire e a scrivere10, il territorio, ria delle infrastrutture viarie. La “storia di carte”, tardo-antica e antropizzato da molto prima, è medievale, di Laurenzana è segnata da pochissimi atti datati; quella collegato a Venusia da infrastrut- moderna sta venendo fuori dall’analisi degli atti della “sommaria” ture viarie chiaramente indivi- riguardanti i passaggi del feudo da una famiglia all’altra, i quali evi- duabili a partire dal ll sec. d.C.: denziano che, nella lunga durata e fino ai nostri giorni, permane il - un itinerario antico romano, il titolo prestigioso di “duca di Laurenzana”, nel casato della famiglia ramo Potentia - Anxiam - Gaetani (Cajetani), che sin dal 1466 divenne, per concessione di Grumentum della via Herculia Ferrante d’Aragona dei Principi di Piedimonte d’Alife. da Nerulum a Venusia, inte- Questo titolo di “duca”, già presente, nel 1435, accoppiato a quello ressava questo territorio di “duca di Venosa” nel casato della famiglia degli Orsini del Balzo, secondo il percorso S.Donato che a quell’epoca era “padrona” di mezzo regno napoletano, essen- - Ponte Camastra - Belvedere do l’altra metà infeudata alla famiglia Sanseverino. Tutto questo Tempa Malomo - Val d’Agri11; potrebbe apparire una divagazione: il feudatario resta sempre il - un itinerario altomedievale, responsabile degli abusi sul popolo in nome del Sovrano. Non inte- coevo all’insediamento del ressa tanto ricordare le famiglie nobili, - dagli Orsini del Balzo ai sito urbano, lambiva l’abitato Poderico, dai Loffredo ai Filangieri, dai de Ruggeri ai Gaetani e ai sotto il Castello e sotto il Vaglio Belgiojoso, che hanno avuto in feudo Laurenzana, quanto Trono: proveniente da ricordare che tutti questi “baroni”, oltre che per il censo, per prestigio Castelbellotto (toponimo di hanno preteso di aggiungere al proprio casato quello di “duca di origine araba) e per il Cugno Laurenzana”, per cinque secoli sempre attivamente presente nelle di San Silvestro raggiungeva azioni della nobiltà napoletana. la valle del Sauro; tale itinera- Interessa invece evidenziare la connessione, spazio-temporale, che

116 EVENTUALE Didascalia foto

rio, se fossero verificate alcu- Pietragalla12; ne ipotesi di insediamenti - un itinerario medievale, il Tratturo Grande, chiamato, come sostie- autoctoni pre-lucani, potrebbe ne Cantisani, Tratturo d’Annibale, che, proveniente dalla essere la via di collegamento Camastra, raggiungeva la valle del Sauro passando proprio per dei Santuari lucani del Vl-V tempa Coriana, da considerare uno dei più facili passaggi istmici secolo a.C. Serra Coppola sul dello spartiacque Agri - Basento, dove potrebbe ritrovarsi una Sarmento, Serra Lustrante di Koria di origine basiliana o bizantina e, quindi, non Magno , Serra di Vaglio e Greca13; monte Torretta di - un itinerario collegava, per Santa Filomena, I’abitato al ramo della

117 Immagine P

118 PostScript 2

119 EVENTUALE Didascalia foto

via Herculia. parte gli abitanti di Castelbellotto L’insieme di questi itinerari è schematicamente riportato nella “mappa devono contribuire alla manuten- delle sezioni catastali“14 dell’Archivio di Stato di Potenza, redatta, nel zione del Castrum Brundisii sulla 1807, per l’avvio delle operazioni catastali connesse con l’eversione via Herculia, dall’altra gli homi- feudale imposta dall’occupazione francese. Il castello, verosimilmente, nes Laurenciani, Corneti, ha origine longobarda: è, quindi, più antico del feudo e dell’insedia- Perticare, devono provvedere al mento antropico. castrum Ansie18. Il dissesto Si è già ricordato che nella toponomastica laurenzanese si rinvengo- diventa più evidente con gli no toponimi longobardi e toponimi bizantini15. Per decenni lo spar- Angioini e i Durazzeschi e si tiacque Camastra-Sauro è stato il confine di presenze contrapposte: protrae per tutta la presenza nel tardo antico e nell’alto medioevo da una parte i longobardi del Aragonese: sul Camastra l’abita- Latiniano o di Sighinolfi e dall’altra i bizantini o i saraceni di Taranto to di Laurenzana appartiene alla Diocesi di e il feudo che innalzano, nel’840 d.C., un presidio fortificato in Castelbellotto16; viene assunto dagli Orsini del nel Catalogo Baronum del 1154, in cui non è annotato il feudo di Balzo; sul Sauro l’abitato di Castro Bellocto, risulta che il feudo di Laurentianum, tenuto da Corleto appartiene alla Diocesi Guillelmus filius de Matteus de Tito, appartiene al Comitatus di mentre il feudo viene Gravinae, mentre il feudo di Cornitum, tenuto da Robertus Corniti, assunto dai Sanseverini19. appartiene al Comitatus de Monte Piloso17; con Federico ll, da una

120 In questa situazione di presenze chiamato “borgo”, le cui “strettele” furono, a giusto titolo, denominate contrapposte sui due bacini idro- dai nostri predecessori “vie degli Antenati”: soltanto adesso posso grafici, che ha origine antica, è darmi le risposte ai quesiti che mi ponevo andando nel “borgo” a fre- difficile controllare gli sposta- quentare la scuola elementare nei locali di fortuna di proprietà della menti degli uomini di tutte le famiglia Cassieri, cui apparteneva don Ciccio, il nostro maestro- fazioni in lotta. sacerdote22. Da questa constatazione deriva la “mia ipotesi” che le strutture di Note avvistamento e di controllo sul (1) ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI, Sezione di Basilicata, Carta del Sistema territorio dello spartiacque e del Fortificatorio della Basilicata 1/300.000) Potenza 1995. (2) S. BRUNO, Castelli di Basilicata, Matera, 1967, pp. 85-87. confine amministrativo, il (3) Presentazione della “carta” da parte di Titina SANZA di TULLIO, presidente del Castello di Laurenzana alla Lions Club “Potenza-Pretoria” ivi. testata del Camastra e la Torre di (4) Presentazione della carta da parte di Michele SPAZIANTE presidente Sezione Perticara alla testa del Sauro, Basilicata Istituto Italiano Castelli, ivi. hanno ambedue origine longo- (5) A. RESTUCCI, Itinerari per la Basilicata, Guide de l’Espresso Vicenza 1981, p. 218. 20 barda . (6) Le “relazioni” Gallicchio e Spaziante sono in G. CANTISANI Laurenzana-Fatti Questa ipotesi per il Castello di Persone Immagini e Costumi, Rocco Fontana, Editore Matera 1991, pp.16- 18. Laurenzana, che abbisogna di (7) R.M. MOTTA, Sulle tracce della Storia, in COMUNE Dl LAURENZANA, Un castel- lo da recuperare - Concorso per un progetto idea, Potenza 1989, pp. 25-57. verifiche mediante indagini (8) G. CANTISANI, Laurenzana, cit. archeologiche in sito propedeuti- (9) C. LEVI, Le parole sono pietre, Einaudi Torino 1955. che a qualsiasi intervento di (10) A. MOTTA, Materiche incisioni/danno calore, Prolusione letta nella Sala del recupero, vale essenzialmente Consiglio Comunale di Laurenzana il 18 febbraio 1990, ora in ID, Edita Inedita. Memorie di un impegno meridionalista, Archivio Lucano Studi Territoriali Potenza per il torrione di sinistra, sul tor- 1994, pp. 173-185. rente Scruso. (11) Per la via Herculia mi permetto di rinviare al mio volume Da Venusia a Venosa - Questo tozzo “torrione o bastio”, Itinerari nella memoria - Contributi per la storia della viabilità meridiona1e, Venosa insieme ai due capisaldi di avvi- Appia n. 2, 1993; pp. 39-44. stamento avanzato sul territorio (12) A. MOTTA, Materiche, cit., p. 182 13 ibidem. (14) G. ANGELINI (a cura), Il disegno del territorio - Istituzioni e cartografia in e allineati con il castello -Torretta Basilicata, 1500-1800, Bari Laterza 1988, p. 84. a Nord sul Serrapotamo e quello (15) F. SABATINI, Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia media- -”detto Torre”21, ubicato più a na e meridionale, «Accademia Toscana di Scienze e lettere “La Colombaia”», Olschki Firenze 1963. monte all’incrocio della strada (16) T. PEDIO, La Basilicata Longobarda, Deputazione di Storia Patria per la provinciale n.60 “di Lagotodaro” Lucania, Potenza 1987, p. 174. con la strada statale n.92 (17) T. PEDIO (a cura di), Giustino Fortunato - Badie feudi e baroni della valle di “dell’Appennino Meridionale”-, Vitalba, Lacaita Manduria 1968, vol. lll, pp. 99-100; cfr. E. JAMISON, Catalogus dovrebbe essere la struttura Baronum, Roma 1972; E.CUOZZO Catalogus Baronum-Commentario Roma. (18) E. STRAMER, Die Verwaltung der Kastelle in Konigreich Sizilien unter Kaiser muraria “genetica” dell’intero Friedrich II und Karkl I von Aniou, Leipzig 1914; cfr. T. PEDIO, Badie, cit., p. 147. complesso castrale, che, già in (19) A. MOTTA, Da Venusia, cit. p. 140. epoca altomedievale, si amplia (20) ivi, p. 86; cfr., R. LICINIO, Castelli medievali - Puglia e con le sette torri le quali delimi- Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo D’angiò, Dedalo Bari 1994 p. 38. tavano e proteggevano lo spazio (21) R.M. MOTTA, Sulle tracce, Cit., p. 40. antropizzato, successivamente (22) A. MOTTA, Materiche, cit., p. 174.

121 LAURENZANA, IGM1 1/25.000, fg. 200 III NO In rosso sono segnati, con l’allineamento di avvista- mento territoriale Torretta-Castello-Torre, i toponimi citati nel testo.

122