giovedì 10 agosto 2017 Rassegna del 10/08/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10/08/2017 Corriere di Bologna 3 Sportivi e intellettuali «Ci ha perso la città» - Fiabe, bio, bambini e Pellerano Fernando 1 polemiche «Virginio ha fatto il Ponzio Pilato» 10/08/2017 Corriere di Viterbo 25 La Npic perde il coach ma punta al primo posto ... 4 10/08/2017 Tribuna-Treviso 35 La sfida di Alex «Così costruisco i miei eredi» Volpe Stefano 5 WEB 09/08/2017 AMATORIALE.FEDERCI 1 Grande successo per il 22° Mundialito Ciclismo Open ... 8 CLISMO.IT 09/08/2017 ASIROMANEWS.IT 1 La Lazio basket in carrozzina. Uniti per vincere ... 11 09/08/2017 BICITV.IT 1 Campionato Italiano Paralimpico MTB: Pittacolo vincitore assoluto ... 12 09/08/2017 CICLOSUONATO.BLOG 1 TRICOLORE PARALIMPICO MTB: Pittacolo vincitore assoluto ... 14 SPOT.COM 09/08/2017 FIDAL.IT 1 Paralimpici: giovani da 10 ai Mondiali ... 15 09/08/2017 FISPIC.IT 1 FISPIC ... 17 09/08/2017 FISPIC.IT 1 FISPIC ... 18 09/08/2017 GIOVANILIGURIA.IT 1 giovaniliguria - Giochi Paralimpici di ottobre, siglato l’accordo di ... 19 programma 09/08/2017 ILGIORNALEDELLOSP 1 Fervono i preparativi per il tradizionale appuntamento con la ... 20 ORT.NET "Dream World Bridgestone Cup" - Il Giornale dello Sport 09/08/2017 ILGIORNALEDELLOSP 1 Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli ... 21 ORT.NET 09/08/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Docenti e professionisti, ecco i “saggi” che aiutano (gratis) la ... 23 giunta Bucci 09/08/2017 ILSOLE24ORE.COM 1 Londra, con Mondo la pista dell’oro parla italiano ... 25 09/08/2017 ILTORNANTE.IT 1 Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli ... 27 09/08/2017 INAIL.IT 1 La “giovane Italia” conquista 10 medaglie - INAIL ... 28 09/08/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Gianfranco Paglia: Lo sport unisce i popoli ... 30 ZZETTA.IT 09/08/2017 LEGGOPASSWORD.IT 1 Il Comune omaggia Bianca Marini, la campionessa d'oro orgoglio ... 32 della città 09/08/2017 LUCCAINDIRETTA.IT 1 Festa per il campione paralimpico Andrea Lanfri ... 33 09/08/2017 MOVIETELE.IT 1 Motomondiale 2017: GP AUSTRIA su Sky Sport MotoGP, TV8 e ... 34 NowTV (13 agosto) 09/08/2017 NUOTOMEET.IT 1 NuotoMeet - La squadra azzura per i Mondiali paralimpici di Città ... 56 del Messico 09/08/2017 PEDALETRICOLORE.IT 1 07.08.2017 – Morro D’Oro (Teramo) – Da Giovanni Maialetti la ... 57 cronaca del “22° Mundialito Ciclismo Open” 09/08/2017 SPORTASTRAMBIENTE 1 Lo sport che ti fa sempre rialzare, ti rimette sempre al mondo ... 60 .COM 09/08/2017 UMBRIALEFT.IT 1 Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli ... 62 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-AGO-2017 Diffusione 07/2017: 11.265 da pag. 3 Lettori Ed. I 2016: 17.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Bologna Dir. Resp.: Enrico Franco www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-AGO-2017 Diffusione 07/2017: 11.265 da pag. 3 Lettori Ed. I 2016: 17.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Bologna Dir. Resp.: Enrico Franco www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-AGO-2017 Diffusione 07/2017: 11.265 da pag. 3 Lettori Ed. I 2016: 17.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Bologna Dir. Resp.: Enrico Franco www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-AGO-2017 Diffusione 12/2013: 2.693 da pag. 25 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Viterbo Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 15.649 10-AGO-2017 Diffusione 05/2017: 12.022 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 15.649 10-AGO-2017 Diffusione 05/2017: 12.022 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 15.649 10-AGO-2017 Diffusione 05/2017: 12.022 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 RASSEGNA WEB AMATORIALE.FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art AMATORIALE.FEDERCICLISMO.IT

Grande successo per il 22° Mundialito Ciclismo Open

Morro d’Oro (Te) - Una mattinata all’insegna del solleone africano ha illuminato il fiabesco e suggestivo habitat di Morro d’Oro (Te) e dintorni con dirimpettaio le maestose cime del Gran Sasso d’Italia e a due passi la ridente cittadina balneare adriatica di Roseto degli Abruzzi. Al raduno internazionale, malgrado il gran caldo afoso, hanno confermato la loro partecipazione oltre 250 ciclo master M/F provenienti da tutte le regioni della nostra bella Italia in Bici, e gradite presenze di ciclisti delle regioni d’Europa. Ad organizzare con puntuale impegno e professionalità lo Staff del G.S. Spiga d’Oro di Morro d’Oro presieduto dalla sua nascita (35 anni) dal carismatico Ing. Giuseppe Cav. Palladini già ottimo dilettante federale. Campione belga e primatista mondiale (ancora imbattuto) 500 metri da fermo vestendo i prestigiosi colori della squadra italiana della Salvarani. Luogo della gara il classico e collaudato anello grande del Mundialito disegnato nel territorio e dintorni di Morro d’Oro, impegnativo e selettivo di Km. 23 circa da ripetere secondo regolamento. Ad assistere lungo il percorso sotto i dardi di un impietoso sole equatoriale numeroso e plaudente pubblico. La cronaca del 22° Mundialito Ciclismo Open Solidale (35° dalla sua fondazione). Prima della partenza ufficiale il tradizionale omaggio floreale al Ceppo dei Caduti per la Patria nella piazza centrale Duca degli Abruzzi Morro d’Oro. Una funzione religiosa semplice e commovente che veniva officiata dallo sporti vivissimo Don Giulio Rosignoli che durante una appassionata Omelia, ha ricordato i caduti della guerra, le vittime della tragedia mineraria di Marcinelle (Belgio 08.08.1956), del terremoto che ha colpito i paesi e cittadine del Centro Italia e della apocalittica bufera di neve che ha colpito duramente le cittadine dl versante abruzzese Adriatico. Durante la partecipata cerimonia, veniva suonato con la tromba “Il Silenzio” seguito da applausi l’inno Nazionale di Mameli. Ad onorare come tradizioni il commosso ricordo dei caduti i propri familiari e numerose Autorità Istituzionali pubbliche sociali e sportive ricordiamo :l’immancabile presenza del Sindaco di Morro d’Oro Michele Poliandri accompagnato dalla simpatica Assessore allo Sport Roberta Di Sante, passione e sostenitore dei ciclismo il Sindaco di Pizzoli (Aq) Gianni Anastasio, il Coni Regionale e Nazionale rappresentato dal dinamico Delegato di Teramo Italo Canaletti, per la FCI Camillo Ciancetta storico del Ciclismo Italiano attuale Consigliere Federale e la preziosa presenza del Presidente Regionale Fair Play CONI Italia Piero Di Pietro, stretto collaboratore del Comitato Organizzatore Mundialito. Ore 9,00, partenza unica mezzo giro a passo turistico. Poi il via dl Km.0 SS Val Vomano a categorie previste dal regolamento federale. Primi a scendere in campo la prima fascia (Ems- Master 1 /2/3/4). A seguire con tempi intervallati la seconda fascia (Master/5/6) e

WEB 8 RASSEGNA WEB AMATORIALE.FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web la terza fascia (Women Unica, Paralimpici Pro. Master/7/8. Fuori gara ha partecipato il famoso campione paralimpico Col E.I. Carlo Calcagni Presidente della Omonima Società Team Calcagni. Una pedalata fuori classifica, una esibizione di un grande appassionato di ciclismo (è la sua vita sportiva di eccellenza) molto gradita e applaudita dall’entusiasta folla di sportivi e residenti. Carlo Calcagni ancora sofferente per una seria patologia, visibilmente commosso ha poi ringraziato la generosità espressa dal popolo abruzzese sempre sensibile ai valori umani solidali. La corsa: nella prima fascia in evidenza la potenzialità agonistica di Manuel Fedele (M/1 - Team Go Fast) Km.84,500 in 02.14.30 Media 37,470 Km/h, che si aggiudica in assoluto la fascia, dopo un finale al cardiopalmo superando per un soffio l’indomabile Vincenzo Pisani (M/2 – Team Falasca Zama Anima Bike). Chiude a ruota il podio iridato Sirio Sistarelli (G.S. Melania). Nella fascia intermedia (M/5/6) Successo assoluto di Giuseppe Comune (M/5 – Asd Euronix Team) Km.61,500 in 01.47.42. Media 36,210. Nei M/6 Finale avvincente con un testa a testa tra il vincitore Luigino Medori (SRT Team) e l’intramontabile pluricampione del Mundialto Giovanni Riccioni (Team Valle Siciliana) che chiude a un secondo dal vincitore. Nell’ultima fascia dedicata alla quota rosa Women cat. Unica (sei gradite presenze), Master 7/8 e Paralimpici Professionisti Fci (Individuali e Tandem) successo assoluto di fascia del noto campione abruzzese di Pizzoli (Aq) Franco Martinelli una passione innata per la bici (M/7 – Asd Team Pro Bike Teramo) che chiude con il tempo: Km.37,500 in 01.15.05 Media 35,190 Km/h. Nella categoria M/8 affermazione di Graziano Verdini (G.C. Melania ) Km. 37,500 in 01.15.24 Media 35,010. Nel gentil sesso cat unica Women dominio della stellina Barbara De Lorenzo (Team Termoli) Km. 37,500 in 16.05 Media 34,690. Molto apprezzata e applaudita la partecipazione dei Professionisti Federali Paralimpici Conferma vincente (Individuali) di Geremia Parrotto (Team Calcagni) Km. 37,500 in 01.31.04 Media 28,990 Km/h. Nel Tandem si impone la forte coppia: Franco Magli e Daniele Bolognesi (Asd Ciclistica Due Torri) Km. 37,500 in 01.33.51 Media 28,130 Km/h. La direzione generale della corsa è stata affidata all’esperto federale Filippo Di Pietro. La Giuria FCI Abruzzo. Come sempre molto bella e suggestiva la cerimonia delle premiazioni e vestizione dei nuovi campioni Mundialito 2017. Partecipate dai famosi baby paggetti di Morro d’Oro e sottofondo musicale rappresentato dall’Inno Nazionale di Mameli suonato ad ogni premiazione di categoria. A premiare si sono alternati il Sindaco di Morro d’Oro Michele Poliandri, insieme all’Assessore allo Sport Roberta Di Sante, il Consigliere federale Fci Camillo Ciancetta (visibilmente soddisfatto del successo riportato), Il Presidente Fair Play CONI Italia della Regione Abruzzo Piero Di Pietro. La manifestazione si è svolta sotto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare (Pres. Gen Div. Arma dei Carabinieri Dr Umberto Rocca Azzurro d’Italia e Medaglia d’Oro al Valore Militare, la Provincia di Teramo, i Comuni di Morro d’Oro, Notaresco e Roseto degli Abruzzi. CONI e FCI Abruzzo, CNIFP CONI Italia. ANANOAI (Olimpici e Azzurri d’Italia Roma Capitale, UNVS, AS Roma Ciclismo. Nuovo Corriere Laziale, Pedale Tricolore Milano e varie Associazioni benemerite culturali sportive e sociali regione Abruzzo. Organizzazione eccellente, supportata con professionalità dalla Protezione Civile di Morro d’Oro (Pres.

WEB 9 RASSEGNA WEB AMATORIALE.FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Luciano Del Nibletto), Scorta Tecnica di Morro d’Oro, Ambulanze di servizio con medico Comune di Notaresco. Un sentito ringraziamento allo Staff del Comitato Organizzatore e alla benemerita famiglia Palladini – Del Gaone che ogni anno con impegnativi sacrifici economici donano al vasto mondo dello sport, grazie alla passione innata per il ciclismo, momenti di festosità, amicizia, ed emozioni, vissuti nel meraviglioso e suggestivo habitat dl Gran Sasso d’Italia e di Roseto degli Abruzzi nota ed ospitale cittadina balneare, in diretta con i campioni amatori master del Mundiallto. Giovanni Maialetti PODI FINALI 22 ° MUNDIALITO CICLISMO OPEN 2017. (Ems) 1.Ceglie Antonio (Asd Leonessa Takler Ceglie Bike) Campione Mundialito 2017. 2.Canale Giacomo (MKG Cycling Team). 3.Sammartino Danilo (Ads Centro Fai da Te Cycling Team). (M/1) 1. Fedele Manuel (Team GO Fast): Campione Mundialito 2017.2.Di Leonardo Paolo (Asd Fuori Soglia Ciclist).3.Del Prete Massimiliano (Asd Jm Sweet Angel). (M/2) 1.Pisani Vincenzo (Falasca Zama Anima Bike) Campione Mundialito 2017.2.Zaottini Sergio (idem).3.Dl Prete Gaetano (idem). (M/3) 1.Sistarelli Sirio G.C. Melania) Campione Mundialito 2017. 2.Sammassimo Moris (Asd GS Alba Adriatica), 3.Addesi Pierpaolo (Team GO Fast). (M/4) 1.D’Ascenzo Wladimiro (G.C. Melania) Campione Mundialito 2017. 2.Solina Salvatore (Team Calcagni) 3.De Nobile Guglielmo (Team Vini San Giacomo). (M/5) 1.Comune Giuseppe (Asd Euronix Team) Campione Mundialito 2017.2.Rosi Marco (Asd Disoflex Portlandia Roma), 3.Di Basilio Sandro (Asd Forze Sportive Nereto). (M6) 1. Medori Luigino (SBT Team) Campione Mundialito 2017. 2.Riccioni Giovanni (Team Valle Siciliana) 3.Di Saverio Stefano (D’Ascenzo Bike). (M/7)1. Martinelli Franco (Asd Team Pro Bike Teramo) Campione Mundialito 2017.2.Cardillo Giovanni (Asd Bike Team San Severo), 3.Curi Angelo (Asd Il Calice). (M/8) 1.Verdini Graziano (G.C. Melania) Campione Mundialito 2017. 2.Di Tullio Michele (Asd Angelini Cycling Team): 3.Ursini Goffredo (Team Iacco Bike). (Women Donne Unica) 1.De Lorenzo Barbara (Team Termoli) Campionessa Mundialito 2017. 2.Sampaolesi Emanuela (Asd Giullodori Renzo Bike Club Caffè) 3. Pacchioli Monica (SBT Team) (Paralimpici Professionisti federali (Individuali) 1. Parrotto Geremia (Team Calcagni) CampioneMundialito 2017. (Tandem) 1. Magli Franco e Daniele Bolognesi (Asd Ciclistica Due Torri) Campioni Mundialito 2017

WEB 10 RASSEGNA WEB ASIROMANEWS.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ASIROMANEWS.IT

La Lazio basket in carrozzina. Uniti per vincere

La Lazio basket in carrozzina è un'associazione senza scopo di lucro, nata dall'iniziativa del suo presidente Moreno Paggi e dalla determinazione di persone affette da disabilità motorie, le quali attraverso lo sport hanno ritrovato lo spirito e la forza fisica necessaria per un rinserimento completo nella società. Nella passata stagione, la Lazio BIC, appunto Lazio basket, ha svolto il campionato nazionale giovanile di mini basket con grande impegno. Atleti paralimpici dai 6 ai 25 anni integrando un ragazzo a referto normodotato di 16 anni, hanno sostenuto tutte le partite con grinta e determinazione, portando a canestro la vittoria più importante, quella con se stessi. Lazio BIC ha intenzione di continuare a crescere e per la stagione 2017/18 ha già un nuovo progetto "Gioca con noi". L'iniziativa con l'aiuto di ASI, Ente di cui fa parte, ha lo scopo di trovare nuovi ragazzi che vogliano iniziare una formazione paralimpico di basket e reperire partner, sponsor e donazioni, anche piccole, per supportare l'acquisto di più carrozzine possibili per i nuovi atleti.

WEB 11 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art BICITV.IT

Campionato Italiano Paralimpico MTB: Pittacolo vincitore assoluto

Titoli italiani anche per Luciano Caironi, Luca Righetti, Mirko Balzan, Beatrice Cal e Emanuele Bersini. TOPPO DI TRAVESIO (PN) – Domenica 6 agosto si è svolta a Toppo di Travesio, in provincia di Pordenone, la gara di Campionato Italiano Paralimpico MTB inserita nella manifestazione XC 3° Castel Bike di Toppo. Ottima la partecipazione di atleti arrivati da tutta Italia. La manifestazione è stata perfettamente organizzata dalla società locale Trivium Froggy Line del presidente Giuseppe Rossi. La gara, in programma per le 16.30, è stata posticipata di mezz’ora per motivi di sicurezza a causa del nubifragio e forte vento che si sono abbattuti su Toppo nel primo pomeriggio. Il percorso fuoristrada misurava 4,5 km da ripetersi per 3 volte (percorso ridotto di un giro a causa delle condizioni meteo), adatto agli atleti paralimpici, impegnativo, ma affrontabile tranquillamente da tutti, reso tuttavia più difficoltoso e scivoloso a causa del fango: un vero percorso da MTB che ha causato qualche guasto meccanico e qualche foratura. Vincitore assoluto l’atleta di casa Michele Pittacolo ,che ha chiuso le 3 tornate in 35’48” staccando fin da subito gli altri bikers e arrivando in solitaria davanti al pubblico di casa. “Oggi, su questo percorso, – ha detto Pittacolo – mi sono divertito come quando correvo in MTB prima dell’incidente. Quest’anno la provincia di Pordenone mi ha davvero portato fortuna: prima la vittoria in Coppa del Mondo su strada a Maniago e adesso questo successo che era un obbiettivo importante per me: il 30° titolo tricolore vinto nella mio amato Friuli a Toppo di Travesio. Questi risultati mi danno morale in vista degli imminenti mondiali in Sud Africa. Sono felice che oggi tanti atleti paralimpici sono stati presenti”. Presente, oltre il Sindaco del Comune ospitante ed alle altre Autorità, anche il Consigliere Federale Bruno Battistella che in rappresentanza della Federazione ha vestito le maglie ai nuovi campioni italiani. CLASSIFICHE MC2 Caironi Luciano (Team Isolmant) in 48’51” (giri 3) Topatigh Fabrizio (Sportabili Alba Onlus) 48’05” (giri 2) MC3 Righetti Luca (Team Equa) 44’1225 (3 giri)

WEB 12 RASSEGNA WEB BICITV.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Campi Claudio (ASD Lazzaretti) 48’4390 (3 giri) Comunale Giuseppe (ASD Peppe Molè) 48’4415 (3 giri) MC4 Pittacolo Michele (Trivium Froggy Team) 35’48” (3 giri) MC5 Balzan Mirko (Bettini Bike Team) 38’13” (3 giri) Nappi Michele (ASD Team Pontoni) 43’22” (3 giri) WB Beatrice Cal – Giovanna Troldi (Libertas Scorzè) 37’43” (2 giri) MB Bersini Emanuele (Polisportiva Disabii Valcamonica) 39’00” (3 giri) Calearo Francesco (SC Dopla Treviso) 40’42” (3 giri) Meroni Stefano – Riccardo Daniele (ASD Triangolo Lariano) 48’32” (3 giri) (Fonte: Federciclismo.it)

WEB 13 RASSEGNA WEB CICLOSUONATO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art CICLOSUONATO.BLOGSPOT.COM

TRICOLORE PARALIMPICO MTB: Pittacolo vincitore assoluto

http://ift.tt/2wtIutk Titoli italiani anche per Luciano Caironi, Luca Righetti, Mirko Balzan, Beatrice Cal e Emanuele Bersini

WEB 14 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Paralimpici: giovani da 10 ai Mondiali

Paralimpici: giovani da 10 ai Mondiali 08 Agosto 2017Gli azzurrini conquistano 1 oro, 4 argenti e 5 bronzi nella rassegna iridata U18 e U20, a Nottwil (Svizzera) Nell’edizione inaugurale dei Campionati Mondiali paralimpici giovanili di atletica, a Nottwil (Svizzera), i nove azzurrini concludono l’avventura iridata con 10 medaglie: 1 oro, 4 argenti, 5 bronzi. A salire sul primo gradino del podio è la mezzofondista marchigiana Bianca Marini che si regala il metallo più prezioso negli 800 femminili a categorie accorpate T35-38 insieme ad un sorprendente record del mondo assoluto T35 di 3:47.10 (1100.713 punti). La sua avversaria diretta T37, l’islandese Osk Adalsteinsdottir, totalizza invece 829.314 nella classifica finale stabilita secondo i parametri della tabella di conversione dei punteggi Raza. Due atleti tornano in Italia con una tripletta di medaglie. Il capitano azzurro Riccardo Bagaini (T47), che si era già distinto nella rassegna iridata senior di Londra contribuendo all’argento della staffetta maschile 4x100 T42-47, finisce secondo nei 200 under 18 correndo in 23.89. Poi il talento piemontese agguanta il bronzo nei 100 T42-47, condito dal record italiano T47 di 11.59, quindi non c’è due senza tre per andare a prendersi anche il bronzo nei 400 T42- 47 in 54.13. Al femminile, una strepitosa Margherita Paciolla (T13) porta a casa un argento nel lungo T11-13 con 4,15 dopo due bronzi. La 14enne lombarda, portabandiera azzurra, guadagna il terzo posto in 30.58 sui 200 T11-13 e in precedenza ottiene lo stesso piazzamento con 14.47 nei 100 metri dove la friulana Carlotta Bertoli (T13) conquista l’argento in 14.44, per essere poi settima nei 200 con 35.21. Nell’ultima giornata arriva quindi il secondo posto del siciliano Raffaele Di Maggio nei 400 T20, categoria riservata ad atleti con disabilità intellettiva relazionale. Il suo tempo d’argento è di 51.73, mentre l’altro azzurro Mario Bertolaso completa la prova in quinta posizione (55.66). Sui 100 T11-13 al maschile c’è il bronzo del sardo Mattia Cardia (T13) che conclude in 12.08 e poi, nonostante una buona prestazione, resta invece fuori dalla zona medaglie dei 200 T11-13. Al traguardo è terzo in 25.06, ma per effetto della tabella di conversione Raza il suo punteggio di 498.594 lo classifica quarto, valore non sufficiente per salire sul podio. L’unico atleta italiano a gareggiare tra gli under 20 è Marco Pentagoni (T42), che si deve accontentare del quarto posto nel lungo (5,09) e del decimo nei 100 T42-47 con il personale di 15.03, dopo essere finito sesto nei 200 T42- 47. Nei 200 T42-47 degli under 18 Elia Frezza (T46) termina la sua gara al sesto posto in 28.51, poi è settimo nei 100 con 13.61 e quarto nel lungo con 4,70. Giuliana Grillo

WEB 15 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web (FISPES) (foto Marsura) Campionati Mondiali paralimpici giovaniliNottwil (Svizzera), 3-6 agosto 2017LE MEDAGLIE ITALIANE ORO (1) - Under 18: Bianca Marini (800 T35- 38)ARGENTO (4) - Under 18: Riccardo Bagaini (200 T42-47), Carlotta Bertoli (100 T11- 13), Raffaele Di Maggio (400 T20), Margherita Paciolla (lungo T11-13)BRONZO (5) - Under 18: Riccardo Bagaini (100 e 400 T42-47), Margherita Paciolla (100 e 200 T11- 13), Mattia Cardia (100 T11-13) SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it File allegati:- RISULTATI/Results- Il sito della manifestazione Condividi con Seguici su:

WEB 16 RASSEGNA WEB FISPIC.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art FISPIC.IT

FISPIC

Questi gli atleti convocati: La Macchia Marco, Ludovisi Ludovico, Catarinella Giuseppe, D’Attolico Massimo, Mauro Nicola, Lilli Jacopo, D’Alessandro Fabrizio, Cavallotto Francesco, Sistu Matteo, Iyobo Paul Eghaghe Osarobomwen III. Lo staff dell'Italia è composto dal Tecnico Nazionale Mastrodomenico Rossano, dall’Allenatore Nazionale Calcio B1 De Santis Massimiliano, dal Preparatore dei portieri Scalchi Enrico e dalla Fisioterapista Grande Daniela.

WEB 17 RASSEGNA WEB FISPIC.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art FISPIC.IT

FISPIC

Si sono conclusi in Inghilterra i campionati Europei di Judo IBSA 2017. A Walsall, vicino Birmingham, tra gli azzurri impegnati il miglior risultato lo ha ottenuto Valerio Romano Teodori che si è piazzato al 7° posto nella categoria 90 kg vinta da Rovshan Safarov (Azerbaigian), medaglia d'argento lo scorso anno e bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016). Nona posizione per Simone Cannizzaro e Federico Dura nelle rispettive categorie, mentre nel torneo a squadre l'Italia è giunta settima. La rassegna è stata dominata dall'Azerbaigian che ha conquistato quattro ori, un argento e due bronzi, precedendo nel medagliere la Russia e l’Ucraina, entrambe con tre titoli.

WEB 18 RASSEGNA WEB GIOVANILIGURIA.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art GIOVANILIGURIA.IT

giovaniliguria - Giochi Paralimpici di ottobre, siglato l’accordo di programma

Centonovantaquattro mila euro per sostenere i Giochi Paralimpici di ottobre. Sono stati stanziati dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore allo Sport e alla Cultura Ilaria Cavo a seguito dell’approvazione dell’accordo di programma siglato tra Regione Liguria, Comuni di Genova, Savona e Comitato Italiano Paralimpico. Dopo l’assegnazione alla Liguria dei Giochi da parte dei Comitato Paralimpico Europeo, la Giunta regionale aveva manifestato tutto il suo sostegno a favore dell’importante evento sportivo che voleva essere anche un riconoscimento per la Liguria, impegnata nella promozione e nello sviluppo dello sport paralimpico. “Fin dal primo momento abbiamo detto che eravamo della partita per l’importanza dell’evento – ha ribadito l’assessore Cavo – I Giochi si terranno dal 9 al 15 ottobre e coinvolgeranno migliaia di ragazzi, diversamente abili, provenienti da tutta Europa e vedranno l’impegno anche del Comune di Genova e di Savona, individuate quali sedi degli eventi sportivi che vedranno alternarsi momenti di attrazione non solo per gli atleti, ma anche per le famiglie. Il nostro sostegno è stato totale anche perché i Giochi Europei Giovanili Paralimpici del 2017 rappresentano una chance per Genova e per tutta la Liguria. Per questo non possiamo che ringraziare il Presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli che ha pensato a Genova. Un bel segnale per portare in alto il nome della Liguria”. “Non dimentichiamo infatti – ha continuato l’assessore Cavo – che questa Giunta ha dato un segnale forte di priorità alla disabilità, non solo nel settore dello sport, ma in modo trasversale attraverso le varie deleghe”. “E’ un momento storico per la Regione Liguria che ha voluto supportare questo Grande Evento – dichiara Dario Della Gatta Presidente del Comitato Organizzatore – ed ancora una volta ringraziamo l’assessorato allo sport che ha voluto e saputo cogliere questa occasione di crescita. Non sfuggirà l’elemento di sviluppo culturale che va oltre il momento sportivo: lo sport paralimpico è un pezzo di welfare del nostro Paese e va assolutamente salvaguardato, perché è una questione di civiltà”.

WEB 19 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELLOSPORT.NET Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELLOSPORT.NET

Fervono i preparativi per il tradizionale appuntamento con la "Dream World Bridgestone Cup" - Il Giornale dello Sport

Fervono i preparativi per il tradizionale appuntamento con la “Dream World Bridgestone Cup” Redazione agosto 9, 2017 motociclismo No Comments La gara internazionale riservata a piloti con disabilità che si svolgerà il 26/27 agosto sul tracciato del Mugello.Dopo il successo ottenuto in Francia con la Handy Race, disputata in anteprima mondiale durante la tappa della MotoGP sul circuito di Le Mans lo scorso 20 maggio, un altro traguardo importante per il motociclismo paralimpico: per questa 4° edizione sono attesi ben 42 piloti (il massimo concesso dal regolamento), provenienti da Colombia, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Repubblica Ceca e ovviamente Italia. Il Mugello sarà anche l’ultima tappa valida per il campionato italiano, il Di.Di.Bridgestone Cup: a giocarsi il titolo nelle 1000cc. Emiliano Malagoli, in testa alla classifica, seguito da Emiliano Alberti e Franco Ubaldini. Mentre per le 600cc., il viterbese Maurizio Castelli, vincitore della gara a Le Mans, dovrà difendersi dai diretti avversari Alex Innocenti e Giorgio Quintana. Anche i piloti del Team francese dell’associazione Handy Free Riders si giocheranno il titolo della “PMR CUP 2017” (Piloti con Mobilità Ridotta) sul tracciato toscano: c’è grande attesa per le prestazioni del presidente dell’associazione, Stephane Paulus, pilota paraplegico, che lo scorso anno al suo esordio al Mugello ha fato registrare uno straordinario 2.06. Prosegue quindi il felice connubio tra Di.Di. e HFR: grazie a una raccolta fondi organizzata da entrambe, al Mugello ritornerà il pilota colombiano Christian Felipe Cristancho, presente anche alla scorsa edizione. Ad affiancarlo, alcune new entry: l’austriaco Peter Roho, Martin Horký dalla Repubblica Ceca, e lo spagnolo Jose Luis Peñacoba Madruga. Sia le prove di qualifica che la partenza verranno calcolate in base ai coefficienti di disabilità come avviene per le paralimpiadi, coefficienti che la Onlus Di.Di. sta studiando da oramai 4 anni, grazie alla collaborazione di Igor Confortin, allenatore della nazionale di Para Snowboard. La partenza, lanciata, sarà in stile Le Mans, con i piloti schierati sulle loro moto sorretti dal proprio staff, di fronte alle tribune. L’appuntamento si presenta dunque imperdibile, con una griglia numerosa come non mai, e con tanti titoli in palio. Chiara Valentini dream world bridgestone cip

WEB 20 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELLOSPORT.NET Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELLOSPORT.NET

Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli

Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli Redazione agosto 9, 2017 Motori No Comments Iscrizioni aperte fino a lunedì 14 per la prova umbra del Campionato Italiano Velocità Montagna che ha collaudato il percorso in vista delle sfide di auto storiche e moderne nel weekend del 20 agosto Gubbio (PG), 9 agosto 2017. È pronto il tracciato di gara del Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra giunta alla 52esima edizione in programma dal 18 al 20 agosto a Gubbio. Tutti gli enti preposti hanno dato l’ok al percorso di 4150 metri che dalla caratteristica città umbra sale a Madonna della Cima. È un altro passo di avvicinamento all’atteso appuntamento con la “Montecarlo delle salite”, prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) dove continuano a pieno regime i preparativi. Al collaudo del tracciato scenario delle sfide fra i protagonisti del Tricolore e degli altri trofei in palio, fra i quali quello dedicato alle affascinanti auto storiche, erano presenti i rappresentanti di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Automobile Club Perugia, Polizia Stradale e, con il presidente Luca Uccellani, del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. Diversi gli interventi migliorativi che hanno interessato il percorso immerso nel verde degli Appennini che attraversa la Gola del Bottaccione, sito geologico di rilevanza scientifica mondiale. Fra questi, per favorire logistica e pubblico, è stata ultimata la realizzazione di un’ulteriore “tribuna naturale” nei pressi del bivio per il santuario di Sant’Ubaldo, dove è previsto un varco sempre aperto per entrata/uscita dalla città al campo di gara. La macchina organizzativa resta in azione e sono in corso ulteriori lavori, a partire dall’allestimento vero e proprio del tracciato e da altre iniziative, con interventi intrapresi in sinergia con enti e realtà pubbliche, in particolare Provincia e Comune, e anche private all’avanguardia come la ditta Fratelli Argentina via Leonardi da Vinci. Gli interventi riguardano pure l’esclusiva area paddock in città e nelle zone partenza e arrivo/parco chiuso, dove ad accogliere piloti e addetti ai lavori ci saranno una grande hospitality e un motorhome. Sotto l’egida di ACI Sport, le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a tutto lunedì 14 agosto (moduli su www.trofeofagioli.it ). Le titolazioni tricolori la rendono una delle salite più importanti che prevede pure un trofeo speciale promosso con il Comitato Italiano Paralimpico dell’Umbria per i piloti diversamente abili. Attese sia la presenza di diversi media nazionali con varie iniziative sia quella in gara di Davide Valsecchi. Al pilota di Erba, uno dei migliori talenti italiani del volante con esperienze in F1 e ora anche noto volto tv di SkySport, sarà consegnato il Memorial Angelo e Pietro Barbetti nella serata di venerdì 18 agosto, dopo le verifiche sportive e tecniche del pomeriggio e prima dell’accensione dei motori alle 10 di sabato per le due prove ufficiali

WEB 21 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELLOSPORT.NET Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web e alle 9.30 di domenica 20 agosto per la disputa di gara-1 e gara-2 La Nebrosport bissa il successo nel Rally del Tirreno gubbio luigi fagioli

WEB 22 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Docenti e professionisti, ecco i “saggi” che aiutano (gratis) la giunta Bucci

Genova - Professionisti, docenti universitari, atleti. L’elenco non è ancora completo, ma la lista di esperti e tecnici disposti a far parte della squadra di “saggi” invitata a collaborare gratuitamente con la nuova giunta comunale sta prendendo forma. Il sindaco Marco Bucci, che aveva lanciato l’idea e invitato tutti gli assessori e consiglieri comunali delegati a farsi supportare - a costo zero - da alcuni esperti, sperava di poter presentare pubblicamente l’intera squadra già questa settimana, ma probabilmente dovrà rinviare di qualche giorno, visto il periodo ormai quasi ferragostano. Squadra in divenire Qualche nome, comunque, è già certo, e alcune sono figure note e autorevoli. Per esempio Giuseppe Franco Ferrari, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi, ex presidente dell’Istituto per la finanza e l’economia locale (fondazione dell’Associazione nazionale comuni italiani), disponibile a dare una mano all’assessore a Bilancio Pietro Piciocchi, che avrà fra i suoi “saggi” anche Antonio Scudieri, presidente emerito di sezione della Corte dei Conti, e Luca Gandullia, docente di Scienza delle Finanze all’Università di Genova. «Sono molto contento di poter contare sulla collaborazione di persone così autorevoli - commenta Piciocchi - Conto di poter comunicare presto anche un altro nome di grande rilievo in città e ho anche chiesto al presidente dell’ordine dei commercialisti di indicarmi il nome di una persona disposta a collaborare, e lo farà a breve». Altre nomine per il Ducale È completa, invece, per ora la squadra dell’assessore a Lavori pubblici, Manutenzioni e Sviluppo delle vallate Paolo Fanghella, che sarà affiancato da tre “saggi”: Gabriella Innocenti, architetto con esperienza anche nel settore degli appalti pubblici, della quale si era parlato anche come di possibile assessore all’Urbanistica della giunta Bucci; Fabio Palazzo, presidente dell’ordine degli Agronomi e Forestali delle province di Genova e Savona e Francesca Mazzino, docente di Architettura del Paesaggio all’Università di Genova. «Sono persone con grande competenza ed esperienza in ambiti diversi e sono sicuro che daranno un contributo importante all’amministrazione» sottolinea Fanghella. Fra gli altri nomi noti ci sono poi quella nutrita squadra di “saggi” di Stefano Anzalone, consigliere comunale delegato allo Sport, che spiega di averla composta già da tempo. Sarà affiancato, fra gli altri, da Antonio Micillo, presidente regionale del Coni, Gaetano Cuozzo, presidente regionale del Comitato paralimpico italiano, Mauro Nasciuti, presidente di Fidal servizi, Francesco Bocciardo, il nuotatore medaglia d’oro ai Giochi paralimpici di Rio nel 2016. Il sindaco Bucci, invece, ha chiesto la collaborazione di tre esperti nei settori della sanità, della ricerca scientifica e dell’innovazione e di smart city, ma finora l’unico nome trapelato è

WEB 23 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web quello di Luciano Grasso, ex direttore generale ed ex commissario della Asl3, per la sanità. Nella giunta comunale, invece, manca ancora l’assessore all’Urbanistica, delega che il sindaco ha tenuto temporaneamente per sè. La ricerca si sta rivelando più complicata del previsto: «Cerchiamo una persona in gamba» ripete Bucci, E deve trattarsi anche di una donna, per non squilibrare troppo le rappresentanze di genere nell’esecutivo. La ricerca comunque continua ma a questo punto per la nomina bisognerà aspettare probabilmente l’autunno. Sempre sul fronte delle nomine, invece, si sta lavorando alla definizione del consiglio di amministrazione della Fondazione Palazzo Ducale, dopo che è stato scelto il presidente Luca Bizzarri. Il sindaco punta a chiudere l’intera partita entro agosto, anche se assicura che i giochi non sono ancora fatti. Per ora si sa che fra le candidature presentate c’è quella di Franco Bampi, docente universitario e presidente di “A Compagna”, e che in lizza per un posto nel cda c’è Stefano Termanini, editore genovese al quale starebbe pensando proprio il sindaco Bucci. © Riproduzione riservata

WEB 24 RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ILSOLE24ORE.COM

Londra, con Mondo la pista dell’oro parla italiano

LONDRA. Per loro la gomma è come l’erba per Wimbledon. Perché va curata, lavorata, accarezzata, per permettere agli atleti di rendere al massimo. Loro, del resto, a questo lavoro ci sono abituati, perché forniscono le piste di atletica ai Giochi Olimpici da Montreal '76, e ai mondiali a partire dall'edizione di Roma'87. Stiamo parlando degli uomini della Mondo, l'azienda piemontese (di Alba) che anche a Londra hanno fornito la pista dove Bolt, Bowie, Van Niekerk stanno regalando spettacolo ed emozioni. Mito sfatato «Abbiamo fatto la nona corsia più corta? Anche volendo non avremmo potuto, perché le misure vengono verificate da un ente di controllo indipendente»: Andrea Vallauri, Export Director dei Mondo, sorride divertito alla balzana ipotesi circolata in questi giorni a fronte di alcuni risultati arrivati da quella corsia. Fuori piove, «un altro buon test per la nostra pista», spiega il manager di fronte a un caffè fumante. «I margini di tolleranza sulla lunghezza della pista sono di 2 cm, e lo stesso per l'inclinazione, proprio per far defluire l'acqua», chiarisce. La pista iridata è stata installata nel maggio2016 da una squadra di posatori specializzati dell'azienda, e appartiene alla serie Mondo Track World Series, con uno spessore di 13 millimetri e mezzo, per un totale di 21.500 mq tra stadio e campo di allenamento. Obiettivi «Abbiamo cercato di soddisfare tre committenti diversi: gli atleti, che ci chiedono stabilità, elasticità dinamica e grip; il comitato organizzatore che voleva una pista il più veloce possibile, e il proprietario, cioè il West Ham (in realtà gli Hammers hanno un accordo per l'uso dell'impianto come concessionario per i prossimi 98 anni, ndr), che ci ha chiesto una pista molto resistente - evidenzia Vallauri - perché quando lo stadio ospita le partite di calcio le tribune vengono spostate più vicine al campo, praticamente proprio sopra alla pista». E grande lavoro di ricerca e interazione è fatto con le aziende produttrici delle scarpette chiodate degli atleti, che studiano il miglior rapporto tra la superficie gommosa, i chiodi, la scarpa stessa (considerando poi che le scarpe vengono utilizzate una sola volta in gara dagli sprinter, cioè un paio ha una vita agonistica di meno di 10 secondi). Paralimpici Stessa attenzione per la realtà paralimpica: «Abbiamo lavorato con i centri di Stock Mandeville, qui in Inghilterra, San Paolo del Brasile, il Brilla Running Stadium di Tokyo, nell'area del villaggio olimpico di Tokyo2020 - sottolinea ancora il manager di Mondo - perché la resistenza delle piste perbene si adatta alle specifiche tecniche delle protesi dei velocisti, e la resistenza e la scorrevolezza sono caratteristiche funzionali alle carrozzine utilizzate in molte specialità». Mercato Con un fatturato di circa 250 milioni di euro, 500 dipendenti e diverse sedi all'estero, l'azienda piemontese deve confrontarsi con un mercato di settore particolarmente agguerrito, che Vallauri descrive così: «Cinesi, turchi

WEB 25 RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web e giapponesi si stanno facendo avanti, ma noi continuiamo per la nostra strada, implementando ricerca e sviluppo ad ampio raggio, grazie alle collaborazioni col Politecnico di Milano, le Università di Colonia e Valencia, Harvard e il Mit di Boston». Futuro Sarà proprio all'insegna delle nanotecnologie, per modificare la struttura stessa delle materie prime, e degli atleti, con la costituzione di un team ad hoc per avere un confronto ancor più stringenti su materiali, sensazioni, interazione tra pista e campioni. Emozioni Ricerca, tecnologia, materiali, ma al centro di tutto rimane, appunto, il campione, l'uomo: «L'emozione più intensa vissuta sulle nostre piste? Infinite - ricorda Vallauri - ma gli sprint di Bolt a Pechino'08 e quello tra Johnson e Lewis a Roma'87 rimangono indelebili». In attesa del prossimo asso capace di lasciare il proprio segno nella storia. E nella gomma. © Riproduzione riservata

WEB 26 RASSEGNA WEB ILTORNANTE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art ILTORNANTE.IT

Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli

Iscrizioni aperte fino a lunedì 14 per la prova umbra del Campionato Italiano Velocità Montagna che ha collaudato il percorso in vista delle sfide di auto storiche e moderne nel weekend del 20 agosto Gubbio (PG), 9 agosto 2017. È pronto il tracciato di gara del Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra giunta alla 52esima edizione in programma dal 18 al 20 agosto a Gubbio. Tutti gli enti preposti hanno dato l’ok al percorso di 4150 metri che dalla caratteristica città umbra sale a Madonna della Cima. È un altro passo di avvicinamento all’atteso appuntamento con la “Montecarlo delle salite”, prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) dove continuano a pieno regime i preparativi. Al collaudo del tracciato scenario delle sfide fra i protagonisti del Tricolore e degli altri trofei in palio, fra i quali quello dedicato alle affascinanti auto storiche, erano presenti i rappresentanti di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Automobile Club Perugia, Polizia Stradale e, con il presidente Luca Uccellani, del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. Diversi gli interventi migliorativi che hanno interessato il percorso immerso nel verde degli Appennini che attraversa la Gola del Bottaccione, sito geologico di rilevanza scientifica mondiale. Fra questi, per favorire logistica e pubblico, è stata ultimata la realizzazione di un’ulteriore “tribuna naturale” nei pressi del bivio per il santuario di Sant’Ubaldo, dove è previsto un varco sempre aperto per entrata/uscita dalla città al campo di gara. La macchina organizzativa resta in azione e sono in corso ulteriori lavori, a partire dall’allestimento vero e proprio del tracciato e da altre iniziative, con interventi intrapresi in sinergia con enti e realtà pubbliche, in particolare Provincia e Comune, e anche private all’avanguardia come la ditta Fratelli Argentina via Leonardi da Vinci. Gli interventi riguardano pure l’esclusiva area paddock in città e nelle zone partenza e arrivo/parco chiuso, dove ad accogliere piloti e addetti ai lavori ci saranno una grande hospitality e un motorhome. Sotto l’egida di ACI Sport, le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a tutto lunedì 14 agosto (moduli su www.trofeofagioli.it ). Le titolazioni tricolori la rendono una delle salite più importanti che prevede pure un trofeo speciale promosso con il Comitato Italiano Paralimpico dell’Umbria per i piloti diversamente abili. Attese sia la presenza di diversi media nazionali con varie iniziative sia quella in gara di Davide Valsecchi. Al pilota di Erba, uno dei migliori talenti italiani del volante con esperienze in F1 e ora anche noto volto tv di SkySport, sarà consegnato il Memorial Angelo e Pietro Barbetti nella serata di venerdì 18 agosto, dopo le verifiche sportive e tecniche del pomeriggio e prima dell’accensione dei motori alle 10 di sabato per le due prove ufficiali e alle 9.30 di domenica 20 agosto per la disputa di gara-1 e gara-2.

WEB 27 RASSEGNA WEB INAIL.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art INAIL.IT

La “giovane Italia” conquista 10 medaglie - INAIL

NOTTWIL - Dieci in condotta per la “giovane Italia”. I ragazzi di Nottwil eguagliano i titoli conquistati a Londra dai colleghi più anziani, vincendo un oro, quattro argenti e cinque bronzi. La spedizione primavera chiude con dieci allori i mondiali giovanili di atletica paralimpica che si sono disputati nella località svizzera. Bianca Marini vince la medaglia d’oro. Nata in Francia, l’atleta della Anthropos Civitanova Marche che risiede e si allena a Jesi sale sul podio più alto negli 800 metri femminili a categorie accorpate T35-38, centrando, a meno di diciassette anni, il record del mondo T35, di 3.47.10 . Tris per Bagaini e Paciolla. Se la campionessa marchigiana conquista il metallo più prezioso a fare il pieno di vittorie sono altri due giovanissimi atleti: Riccardo Bagaini e Margherita Paciolla che portano a casa tre medaglie ciascuno. Già vincitore della corona d’argento nella staffetta 4 per 400 ai mondiali senior di Londra, Bagaini, diciassette anni ad ottobre, ottiene l’argento nei 200 metri e due bronzi, nei 100 metri, con record italiano e nei 400 T42-47. Sulla scia del campione azzurro Margherita Paciolla, tredici anni, portabandiera italiana della competizione, conquista un argento e due bronzi: il secondo posto, nel salto in lungo T11-13, grazie ad un balzo di 4,15, il terzo nei 100 e nei 200 metri T11-13. Medaglia d’argento per Carlotta Bertoli nei 100 metri, bronzo per Mattia Cardia sempre nei 100 metri, Raffaele Di Maggio si classifica secondo nei 400 T20. Pancalli: “Medaglie pesantissime”. “Ragazzi formidabili - ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico - alla prima uscita internazionale conquistate medaglie mondiali pesantissime, difficile immaginare alla vigilia un simile successo. Siamo orgogliosi di voi e felici per la FISPES che, già nutrita di grandi firme dell’atletica mondiale, ha di che star serena per il futuro. Avete fatto un lavoro egregio di cui vi ringrazio e sono fiero. Avanti così, verso nuovi esaltanti traguardi e un futuro tutto da godere”. Ciallella: “Affiatamento e senso di squadra”. “È un ottimo gruppo su cui poter lavorare - ha aggiunto Stefano Ciallella, responsabile tecnico settore giovanile atletica paralimpica - che ci darà sicuramente altre bellissime soddisfazioni in futuro. I nostri atleti si sono misurati ad armi pari con il resto del mondo e non hanno affatto sfigurato con le dieci medaglie conquistate, i piazzamenti importanti e le prestazioni degne di nota. L’affiatamento ed il senso di squadra che si è creato tra ragazzi, tecnici e dirigenti qui al mondiale sono stati eccezionali ed il sostegno costante dei senior si è fatto sempre sentire”. Porru: “Grande gruppo, serietà, gioia e divertimento”. “Una squadra stupenda che ha fatto la differenza - ha affermato Sandrino Porru presidente Fispes - ed è questa la medaglia più importante. Questi giovani hanno saputo replicare il significativo numero di medaglie conquistate dalla nazionale senior a Londra che, per

WEB 28 RASSEGNA WEB INAIL.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web quanto di metallo diverso, fa ben sperare per il futuro. Sono orgoglioso che quasi tutti i ragazzi siano saliti sul podio, ma ancor più vedere la loro serietà nel vivere questa esperienza con gioia e divertimento, nei modi e nei momenti giusti. Questo gruppo è stato anche capace di integrare con naturalezza i compagni con disabilità intellettiva relazionale, che da quest’anno iniziano un nuovo percorso in FISPES e che sono andati a medaglia grazie al buon lavoro degli amici FISDIR (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale).”.

WEB 29 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Gianfranco Paglia: Lo sport unisce i popoli

Il tennistavolo è stato protagonista nella base militare del Villaggio Italia di PecPeja. Nell’ambito della visita, dal 7 al 10 agosto, della delegazione italiana al contingente presente nella Missione di Pace in Kosovo, è stato infatti organizzato un torneo al quale hanno partecipato dieci militari,appartenenti alla forza internazionale Kosovo Force (KFOR), in rappresentanza di Italia, Slovenia, Austria, Moldavia e Grecia, e sei atleti tesserati per la Federazione kosovara e di composizione multietnica: tre kosovari albanesi e uno a testa di etnia serba, turca e bosniaca. Sono stati disputati quattro gironi di qualificazione, con i primi due classificati di ognuno promossi alla fase a eliminazione diretta. I kosovari hanno fatto l’en plein, arrivando tutti ai quarti di finale del tabellone, in compagnia dell’austriaco Michael Kleber e del greco Eleftherios Aiualiotis, e monopolizzando poi i posti in semifinale. Nel penultimo turno Kreshnik Mahmuti ha superato per 3-0 (11-6, 11-5, 11-5) Leart Beqiri e Baton Citaku ha rimontato da 0-2 a 3-2 (3-11, 8-11, 11-8, 11-8, 11-5) Berkan Bajmak. Grande lotta anche nella sfida per il successo conclusivo, in cui il 15enne Mahmuti ha imposto al quinto set (11-9, 5-11, 11- 13, 11-8, 11-9) la sua maggiore freschezza a Citaku. Terzo posto per Bajmak. Al termine della competizione i primi tre sono stati premiati, con targhe donate dalla Federazione Italiana Tennistavolo, dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, con delega allo sport, On. Gioacchino Alfano, dal presidente della Federazione Tennistavolo del Kosovo, Nehat Citaku, e dal Comandante di KFOR, il Generale di Divisione Giovanni Fungo. A dare il via all’evento in mattinata erano stati il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, consigliere del Ministro della Difesa e consigliere della Federazione Italiana Tennistavolo, il presidente Citaku e il tecnico Fabio Di Silvio, in rappresentanza della FITeT. «Abbiamo vinto tutti – ha dichiarato il Ten. Col. Paglia – e ho promesso che tornerò il prossimo anno. Per me che mancavo da 13 anni è la dimostrazione che le missioni servono a dare speranza. Lo sport è “l’arma” più bella, che unisce i Popoli. Alla fine ci si abbraccia tutti e non è un caso che ad aggiudicarsi questo torneo sia stato un ragazzo di 15 anni. Il futuro è dei giovani come lui, noi dobbiamo fare in modo che non venga distrutto dalla follia umana». Soddisfatto anche il presidente della FITeT Renato Di Napoli:«Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati, confermando che lo sport è strumento d’integrazione. L’attività sportiva, da questo punto di vista, può costituire un elemento ispiratore, capace di trasmettere un messaggio super partes: le barriere possono essere abbattute se ne esiste la disponibilità e tutti dobbiamo fare la nostra parte perché ciò accada». L’iniziativa, che ha messo insieme lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, la

WEB 30 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Federazione Italiana Tennistavolo, il Ministero della Difesa, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico, proseguirà oggi con la presenza del tecnico Di Silvio, che per tutto il giorno coinvolgerà nell’attività pongistica, all’interno del Villaggio Italia, i militari del contingente multinazionale.

WEB 31 RASSEGNA WEB LEGGOPASSWORD.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art LEGGOPASSWORD.IT

Il Comune omaggia Bianca Marini, la campionessa d'oro orgoglio della città

JESI – Rientro caloroso per la campionessa Bianca Marini, la 17enne atleta jesina dell’Anthropos di Civitanova, vincitrice della medaglia d’oro ai Campionati Mondiali Giovanili di atletica paralimpici di Notwill (Svizzera), nella specialità 800 metri T 35. L’impresa favolosa di Marini stabilisce anche il nuovo record mondiale assoluto di 3:47.10. Ad accoglierla, presso i locali della Salara, l’assessore allo Sport Ugo Coltorti insieme al vice sindaco Luca Butini e agli assessori Marisa Campanelli e Marialuisa Quaglieri. Insieme a Bianca, circondata dalla famiglia, gli amici e tifosi, sono arrivati anche Nelio Piermattei, presidente della società sportiva Anthropos, e l’allenatore Andrea Donninelli. “Un’esperienza incredibile – commenta la giovane jesina con l’oro al collo – Quando sono arrivata a Notwill, mi sono detta che a prescindere dal risultato sarei sempre stata grata per questa occasione”. Bianca, che oltre ad essere atleta è anche un’eccellente studentessa del Liceo Classico, amante delle materie umanistiche, ha raccontato dei tanti sacrifici affrontati per arrivare a questi livelli: “È grazie sopratutto alla testardaggine che sono andata avanti, sopportando quando la stanchezza quando le gambe indolensite – ha detto Bianca, che si allena almeno tre volte a settimana al Cardinaletti – A darmi la forza, la possibilità di fare qualcosa di meglio ogni giorno”.

WEB 32 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art LUCCAINDIRETTA.IT

Festa per il campione paralimpico Andrea Lanfri

I cittadini, le associazioni e anche i migranti richiedenti asilo, ospitati nelle strutture di accoglienza presenti sul territorio, potranno contribuire a tenere pulito il Canale Nuovo: una delle principali reti idrauliche della Piana di Lucca, che oltre ad assicurare l’approvvigionamento irriguo a campi e colture, fornisce un contributo importante per prevenire il fenomeno dell’abbassamento del terreno (subsidenza), a causa dei prelievi dalla falda. Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, assieme al Comune di Capannori, sta predisponendo un progetto in questa direzione: cercando la stretta collaborazione, appunto, dei gruppi organizzati a vocazione ambientalista, delle organizzazioni che ospitano i migranti ma anche dei semplici cittadini, che a partire dai prossimi giorni potranno evidenziare la propria disponibilità, attraverso un indirizzo email o un numero di telefono che verranno presto resi noti. L’attività dei volontari si concentrerà, in particolare, sull’impegno a fronteggiare quei pochi ma dannosi incivili che abbandonano rifiuti e scarti lungo e all’interno dei canali irrigui, e soprattutto nel Canale Nuovo.

WEB 33 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art MOVIETELE.IT

Motomondiale 2017: GP AUSTRIA su Sky Sport MotoGP, TV8 e NowTV (13 agosto)

Su Sky Sport è "Motor Revolution 2017", la stagione 2017 dei motori di F1 e MotoGP. Sempre acceso tutto l'anno, 24 ore al giorno il canale Sky Sport MotoGP HD (canale 208) con circa 30 ore live per ogni weekend di gara, 550 complessive in una stagione, 160 dedicate a rubriche e magazine. MOTOMONDIALE 2017 | GP AUSTRIA | 13 AGOSTO Dopo Brno, il Motomondiale resta in Europa e tra domani, giovedì 10, e domenica 13 agosto sarà di scena sul circuito di Spielberg. In diretta su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio d'Austria, undicesima tappa della stagione. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Studi condotti da Vera Spadini. Il circuito austriaco, che lo scorso anno è tornato a ospitare il MotoMondiale dopo ben 18 anni, è caratterizzato da 10 curve (3 a sinistra e 7 a destra). Il tracciato misura 4,318 Km con un dislivello di 65 m e un rettilineo di 626 m. La gara della MotoGP si disputa su 28 giri per una distanza totale di 120,9 Km. Nel 2016 si è imposto Andrea Iannone davanti a e Jorge Lorenzo. GP AUSTRIA SU TV8 - Sabato 12 agosto, alle ore 11.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, che precede la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 13 agosto, alle ore 10.00, lo studio MotoGP anticipa la diretta delle gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20, la MotoGP alle ore 14.00 (in replica alle ore 23.15). A seguire, alle ore 15.10, lo studio MotoGP post-gara raccoglie le interviste a caldo dei piloti e degli addetti ai lavori. GP AUSTRIA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP AUSTRIA SU SKY: tutte le sessioni di gara live anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HDGIOVEDÌ 10 AGOSTOOre 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 11 AGOSTOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 12 AGOSTOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore

WEB 34 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP(repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 18 su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: MotoGP Rookies Cup – Round 9 (differita)DOMENICA 13 AGOSTOOre 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP(repliche alle 17.15, alle 20.45 e alle 23.30 sul canale 208; alle 19.15 e alle 22.45 su Sky Sport Mix HD)Ore 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGPOre 20: MotoGP Rookies Cup – Round 10 (differita) MOTOMONDIALE 2017 SU SKY SPORT LE DIRETTE ESCLUSIVE SKY – Per il quarto anno consecutivo, il canale 208 di Sky garantisce una copertura live totale e in HD. Tutti i 18 GP del campionato trasmessi in diretta (10 in esclusiva), 8 di questi visibili live in chiaro anche su TV8. E con l'esclusiva live delle prime 5 gare (Qatar, Argentina, Stati Uniti, Spagna e Francia), la MotoGP, la Moto2 e la Moto3 ripartono in diretta solo su Sky. Inoltre, in onda su Sky Sport MotoGP HD anche il CIV (Campionato italiano di velocità), il CEV (campionato europeo di velocità) e la Rookies Cup. MOTOMONDIALE 2017 SU TV8 - Il canale trasmetterà tutti i 18 Gran Premi della stagione, di cui 8 in diretta. Nei weekend di gara più studi dedicati, con anticipazioni e approfondimenti, più ore di programmazione, in compagnia di campioni quali Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, capitanati dal giornalista Davide Camicioli. E ancora, monografie dei campioni più amati e documentari che ripercorrono le stagioni passate. Ecco l'elenco dei 18 GP in diretta su Sky Sport MotoGP HD e le 10 esclusive live: 1) 26 marzo, Qatar, Gran Premio del Qatar - SOLO SKY SPORT2) 9 Aprile, Argentina, Gran Premio della República Argentina - SOLO SKY SPORT3) 23 aprile, GP USA, GP di Austin - SOLO SKY SPORT - SKY SPORT E TV84) 7 maggio, Spagna, Gran Premio Red Bull di Spagna - SOLO SKY SPORT5) 21 maggio, Francia, GP di Francia - SOLO SKY SPORT6) 4 giugno, Italia, Gran Premio d'Italia del Mugello - SKY SPORT E TV87) 11 giugno, Catalogna, Gran Premio di Catalogna - SKY SPORT E TV88) 25 giugno, Olanda, GP di Assen - SKY SPORT E TV89) 2 luglio, Germania, GP Germania - SOLO SKY SPORT10) 6 agosto, Repubblica Ceca, GP Repubblica Ceca - SKY SPORT E TV811) 13 agosto, Austria - SKY SPORT E TV812) 27 agosto, Regno Unito - SOLO SKY SPORT13) 10 settembre, San Marino, Gran Premio di San Marino - SKY SPORT E TV814) 24 settembre, Aragona, Gran Premio di Aragona - SOLO SKY SPORT15) 15 ottobre, Giappone, Gran Premio del Giappone - SKY SPORT E TV816) 22 ottobre, Australia, Gran Premio d'Australia - SOLO SKY SPORT17) 29 ottobre, Malesia, Gran Premio della Malesia - SOLO SKY SPORT18) 12 novembre, Comunità Valenciana - SKY SPORT E TV8 TECNOLOGIA E NOVITÀ – Oltre all'introduzione del "Virtual Garage", dello "Sky Drone" e delle riprese a 360°, anche un nuovo sistema di rilevazione che consente di sapere sempre con che tipo di gomma i piloti scendono in pista. A Mauro Sanchini il compito di spigare pieghe e traiettorie attraverso lo "Sky

WEB 35 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Touch", il touchscreen che permette di analizzare e confrontare la tecnica di guida dei piloti. E con il "Ghost" diventa possibile continuare a sovrapporre le traiettorie dei piloti, consentendo di confrontarle tra loro. Disponibile il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rivisitata e una grande novità: da quest'anno, premendo il tasto verde si accede subito al "Testa a Testa", con la possibilità poi di scegliere le altre funzioni. Virtual garage - Sky presenta ogni Gran Premio di MotoGP col "Virtual Garage": prima delle gare, Guido Meda introdurranno il GP riassumendo in stile "Minority Report" tutti i temi tecnici e statistici del weekend grazie alla virtual set technology. In circa due minuti, vengono descritti attraverso l'interazione con le immagini 3D le informazioni sul Gran Premio, dal record della pista ai più svariati temi inerenti il circuito e i piloti. Interattività potenziata - Su Sky un nuovo mosaico in HD, con l'introduzione di una schermata dedicata al "Testa a testa" nelle moto. E chi non ha ancora il decoder connesso a Internet, puo' avere in tempo reale statistiche e curiosità sulla gara di MotoGP in corso. Sky Drone - Nuove riprese aeree con una telecamera Dorna dedicata per avere accesso ad una panoramica della pista dall'alto durante il weekend di MotoGP grazie al "Sky Drone", con anche nuove riprese a 360 gradi. Disponibile per qualifiche e gare di MotoGP e per le gare di Moto2 e Moto3, il mosaico si presenta così: - Il canale principale con la diretta e il Testa a Testa, attivo durante le gare di MotoGP, Moto2 e Moto3: attraverso questa funzione è possibile confrontare le prestazioni di tre piloti a scelta in tempo reale- La funzione On Board per seguire ogni giro dal punto di vista del pilota. E con il doppio audio dolby 5.1 si può scegliere tra il canale audio principale con surround e commento in italiano, e un secondo canale audio per sperimentare i suoni originali della gara.- Fly View, per seguire tutti i giri di pista dall'elicottero.- Tempi, per verificare in un'unica schermata i distacchi tra i piloti, con gli intermedi del giro in corso e il crono del giro precedente.- Race Control: 4 schermate in una per seguire la gara attraverso la regia principale, l'On Board Mix, i Tempi e la Fly view.- E poi i Dati con il live timing, la classifica piloti, la griglia di partenza e l'ordine di arrivo e il calendario con i podi. NUOVI VOLTI E UNA SIGLA ROCK – Vera Spadini padrona di casa del "Paddock Live" in giro per il mondo, con la conduzione del panoramico studio mobile nello Sky Truck in occasione delle tappe europee. E per la stagione 2017, nuova sigla dal titolo "Mi chiederai di più" scritta e interpretata da Alessandro Bonan. In telecronaca Guido Meda, pronto a commentare le grandi sfide della stagione 2017 di MotoGP insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic nel racconto delle gare della Moto3 insieme a Sanchini, mentre in Moto2, al suo fianco Roberto Locatelli, campione del mondo 125 nel 2000. Inviati ai box Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, mentre a Paolo Beltramo il ruolo di opinionista e curatore della rubrica dedicata ai grandi del passato e del presente della top class. Grazie a un accordo con Dorna, nel corso della stagione realizza 4 "Capigiri" con le moto di 4 team di MotoGP. RUBRICHE - rinnovato studio di "Race Anatomy", con nuove grafiche 3D della "Realtà Virtuale". Davide Camicioli insieme ai suoi ospiti per la radiografia dei GP ogni domenica nel post gara (alle 19.00 in occasione delle tappe europee). In studio con lui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle, Paolo Beltramo, Cristiano Migliorati e Carlo Florenzano. Altre rubriche: oltre

WEB 36 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web alle confermate "Passione MotoGP", "Top Riders", "Storie di GP", "The test", "Legends" e "Paddock Pass", "Fever", "Fast Track" e "#UltimoGiro" (con le domande degli spettatori attraverso i canali Social di Sky), anche le nuove "Talent Time" (un nuovo spazio delle 18.30 dal giovedì al sabato nel weekend di gara), "Grid" (nel pre gara), "Zona Rossa" (nel post gara) e "Italian Job" (dedicata all'analisi dei weekend di gara di Moto2 e Moto3 dei giovani talenti italiani). Per ogni tappa del Motomondiale, regia di Carlo Pizzo e coordinamento live di Francesca Zambon. Antonio Boselli è il referente motori per Sky Sport24 HD, oltre a essere inviato per il Mondiale di MotoGP. Il project leader del canale Sky Sport MotoGP HD è Massimo Battiston. MOTOMONDIALE 2017 | GP QATAR | 26 MARZO Dopo la pausa invernale, riparte il MotoMondiale su Sky Sport MotoGP HD (canale 208), anche in chiaro per tutti su TV8. Il tifo italiano si concentra, una volta di più, su , che in sella alla sua Movistar Yamaha punta al decimo titolo iridato, quello della stella, e sulla Ducati, la scuderia italiana che quest'anno annovera la new entry Jorge Lorenzo. Il primo appuntamento è fissato per il Gran Premio del Qatar, in programma in notturna sul circuito di Losail che misura 5,4 Km e presenta un rettilineo di 1068 m con 16 curve (6 a sinistra e 10 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 22 giri per una distanza totale di 118,4 Km. Qui lo scorso anno si è imposto lo spagnolo Jorge Lorenzo, davanti al nostro Andrea Dovizioso e al connazionale Marc Marquez. GP QATAR SU TV8 - Sabato 25 marzo, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, per commenti e pronostici all'indomani delle prime prove libere della stagione. Domenica 26 marzo, in differita integrale, le gare delle tre classi: la Moto3 alle ore 20.00, la Moto2 alle ore 21.20 e la MotoGP alle ore 23.00. La programmazione domenicale di TV8 si apre già alle ore 17.00 con lo "Studio MotoGP", per raccontare il clima del paddock prima del semaforo verde. Nel pomeriggio dedicato alle due ruote va in onda alle ore 17.15, in prima tv, "Aspettando MotoGP 2017", lo speciale che ripercorre il Mondiale 2016. Ben 9 piloti diversi sul gradino più alto del podio in una sola stagione e gli ultimi test invernali in Qatar con Jorge Lorenzo in rosso Ducati, Andrea Iannone sulla Suzuki e Maverick Viñales in Yamaha al fianco di Valentino Rossi: tutto quel che c'è da sapere prima dell'inizio della nuova stagione. GP QATAR SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP QATAR SU SKY SPORT MOTOGP - Come da tradizione in Qatar, si parte con un giorno d'anticipo e si corre sotto le stelle. Apre la settimana di GP la conferenza stampa dei piloti di MotoGP, in diretta mercoledi 22 marzo a partire dalle 15, con tutti gli approfondimenti nel "Paddock Live Show" delle 16. Prove libere diluite nelle giornate di giovedì e venerdì, con le qualifiche in programma sabato (alle 16 la Moto3, alle 16.55 la Moto2 e alle 18.35 la MotoGP). Domenica apre la giornata la Moto3, con la gara al via alle 17. Semaforo verde alle 18.20 per la Moto2 e alle 20 per la MotoGP. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". Sky Sport MotoGP HD racconterà il

WEB 37 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web primo appuntamento della stagione con tante rubriche e approfondimenti. Tra gli ospiti del primo "Paddock Live Show" Jorge Lorenzo. Alle 16.30 esordio di "Talent Time", un nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento e ai piloti che potranno stupire durante la stagione (nuovi appuntamenti giovedì, venerdì e sabato alle 21.30). Giovedì alle 13.45 torna "Paddock Pass", per presentare la prima tappa del Motomondiale. Domenica in onda due nuovi appuntamenti: "Grid" (alle 19.30), il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza con gli inviati Sandro Donato Grosso e Marco Selvetti, e "Zona Rossa", alle 21 nel post gara, con le interviste a caldo per analizzare quanto successo in pista. Alle 24, riapre il rinnovato studio di "Race Anatomy", con le nuove grafiche 3D della realtà virtuale. Davide Camicioli farà la radiografia del GP insieme a Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Giulio Bernardelle e Carlo Florenzano, con lo "Sky Sport Tech" ad accompagnare il racconto. E tra le novità tecniche e televisive della stagione, un chip montato sulle gomme dei piloti che permetterà di sapere sempre con quale pneumatico si scenderà in pista per le prove libere, le qualifiche e la gara. Torna il mosaico interattivo in HD, con una veste grafica rinnovata e il nuovo "Testa a Testa" per confrontare in tempo reale le prestazioni di tre piloti di MotoGP a scelta. Su skysport.it sarà possibile trovare in tempo reale notizie, numeri, video e foto, mentre grazie ai canali Social ufficiali FB, Twitter e Instagram l'interazione sarà sempre al top. Senza dimenticare l'App Sky Sport (scaricabile gratuitamente e disponibile per iPhone e Android), aggiornata e ricca di contenuti dedicati: permetterà di seguire la cronaca live di tutti i GP, oltre a fornire i tempi live e gli highligths delle gare. MERCOLEDÌ 22 MARZOOre 15: conferenza stampa piloti MotoGPOre 16: Paddock Live ShowOre 16.30: Talent Time GIOVEDÌ 23 MARZOOre 13.45: Paddock Pass Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 MotoGPOre 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 2 Moto3Ore 19.35: Paddock LiveOre 19.50: prove libere 2 Moto2Ore 20.35: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time VENERDÌ 24 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 2 MotoGPOre 16.45: Paddock LiveOre 17: prove libere 3 Moto3Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 18.55: prove libere 3 MotoGPOre 19.40: Paddock LiveOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time SABATO 25 MARZOOre 15.50: Paddock LiveOre 16: qualifiche Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: qualifiche Moto2Ore 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 4 MotoGPOre 18.25: Paddock LiveOre 18.35: qualifiche MotoGP (replica alle 22.45 su Sky Sport MotoGP HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19.15: Paddock LiveOre 20.30: conferenza stampa qualificheOre 21: Paddock Live ShowOre 21.30: Talent Time DOMENICA 26 MARZOOre 14.40: Paddock LiveOre 14.50: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 16.30: Paddock LiveOre 17: gara Moto3Ore 18: Paddock LiveOre 18.20: gara Moto2Ore 19.15: Paddock LiveOre 19.30: GridOre 20: gara MotoGP (replica alle 22.15 su Sky Sport MotoGP HD e alle 22.45 su Sky Sport Mix HD)Ore 21: Zona RossaOre 21.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ARGENTINA | 6 APRILE Parte

WEB 38 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web giovedi' 6 aprile su Sky Sport MotoGP HD la serie di appuntamenti del Gran Premio d'Argentina, seconda gara della stagione 2017 di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio inaugurale del Qatar, vinto da Maverick Viñales davanti ad Andrea Dovizioso e Valentino Rossi, torna il MotoMondiale. L'appuntamento è con il GP di Argentina, in programma sul circuito Termas de Río Hondo nella provincia di Santiago del Estero. Il circuito argentino misura 4,8 Km e presenta un rettilineo di 1076 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per distanza totale di 120,2 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Valentino Rossi e . GP ARGENTINA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e l'attesa gara della MotoGP a mezzanotte. GP ARGENTINA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ARGENTINA SU SKY – Tutti nel paddock da domani, giovedì 6 aprile, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 7, mentre sabato 8 sarà il turno delle qualifiche: alle 17.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live". "HOME DOVI HOME" – Ad aprire il weekend di appuntamenti esclusivi su Sky sarà l'intervista fatta a Forlì da Sandro Donato Grosso ad Andrea Dovizioso, "Home Dovi Home", in onda domani alle 18.45 sul canale 208. Dopo il grande inizio di stagione in Qatar, che lo ha visto salire sul podio al secondo posto, il pilota Ducati racconta le sue aspettative per il 2017, parlando anche dell'arrivo in squadra di Jorge Lorenzo, di quanto l'Argentina rappresenti un passaggio chiave per la stagione della Rossa e delle sue passioni fuori dai circuiti. Sarà anche l'occasione per ascoltare qualche aneddoto ancora inedito sul suo passato, come quando è stato sul punto di accettare un'offerta da parte di un team molto importante…Di seguito alcuni estratti andati in onda oggi su Sky Sport24 HD: Sul Team ."L'Aprilia con Espargaro ha fatto una gran bella gara, Aleix è stato molto bravo secondo me. Però, non farei ragionamenti su nessuno in base al Qatar di quest'anno".Poteva starci che tu andassi in Aprilia, se non fossi rimasto in Ducati?No, quest'anno no. Saresti andato da qualche altra parte? Ce l'avevi un piano B?"Dipendeva anche da altri. Con la eravamo molto vicini, però dipendeva molto dalla decisione di Maverick e comunque anche Suzuki sicuramente". Avresti fatto il

WEB 39 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web compagno di squadra di Marc Marquez?"Probabile, ma quello dipendeva da Maverick". Avevi la curiosità di capire come andasse la moto con gli scoppi irregolari?"Il motivo per cui ero vicino alla Honda era perché in realtà il lavoro che avevo fatto negli anni in cui siamo stati insieme se lo ricordano. Quindi, anche se non sono il pilota che adesso ha 21 anni e su cui puntare in futuro, sanno che cosa posso portare". Sei rimasto sorpreso dal primo podio stagionale di Valentino?"Sono rimasto più sorpreso da quanto è andato male nei test, perché è andato troppo male, strano. E non su una sola pista. Di conseguenza, sono più sorpreso dai test che dalla gara, perché c'era troppa differenza tra lui e Maverick. Lui è un pilota che quando le cose non vanno benissimo, vuole andare a casa col tempo, però sono curioso di vederlo nelle prossime gare perché comunque non l'ho visto bene come l'anno scorso. Bisognerà vedere Argentina, Texas e Jerez per capire veramente se potrà giocarsi il Campionato con Maverick". Strano però perché la Yamaha va forte. Lo vediamo anche con Folger e Zarco."Sì, è vero che hanno fatto la moto nuova quest'anno e quindi esattamente le differenze tecniche non le so, però il fatto che Folger e Zarco vadano così forte, su tutte le piste e in tutti i turni è la conferma che è la moto più bilanciata, la migliore che c'è in questo momento". GIOVEDÌ 6 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.45: "Home Dovi Home" – Intervista esclusiva ad Andrea Dovizioso VENERDÌ 7 APRILE Ore 13.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 14.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 15.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 16.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 18.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 19.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 20.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD)Ore 22.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD) SABATO 8 APRILEOre 13.50: Paddock LiveOre 14: prove libere 3 Moto3Ore 14.40: Paddock LiveOre 14.55: prove libere 3 MotoGPOre 15.40: Paddock LiveOre 15.55: prove libere 3 Moto2Ore 16.40: Paddock LiveOre 17.15: Paddock LiveOre 17.35: qualifiche Moto3Ore 18.15: Paddock LiveOre 18.30: prove libere 4 MotoGPOre 19: Paddock LiveOre 19.10: qualifiche MotoGP (repliche alle 21.05 e alle 23.45 sul canale 208 e alle 22 su Sky Sport Mix HD)Ore 19.50: Paddock LiveOre 20.05: qualifiche Moto2Ore 20.50: Paddock LiveOre 22.30: Conferenza stampa qualificheOre 23: Paddock Live ShowOre 23.30: Talent Time DOMENICA 9 APRILEOre 14.30: Paddock LiveOre 14.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208 e su Sky Sport Mix HD)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 |

WEB 40 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web GP USA | 23 APRILE Parte giovedi' 20 aprile su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio degli Stati Uniti, terza gara della stagione di MotoGP in diretta esclusiva sul canale 208. Due settimane dopo il Gran Premio di Argentina, che ha visto trionfare, come in Qatar, Maverick Viñales, è tempo di scaldare i motori e tornare in pista. L'appuntamento con il MotoMondiale è fissato per il weekend del 23 aprile con il GP delle Americhe, che si corre a Austin, in Texas. GP USA SU TV8 - Sabato 8 aprile, alle ore 21.15, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, anticipate alle ore 20.00 dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 9 aprile lo studio MotoGP, alle ore 18.00, precede di mezz'ora lo speciale 29 Tutto a modo mio, trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Iannone si racconta in prima persona, come non ha mai fatto finora. Oltre che per le sue imprese in pista, Iannone è al centro delle cronache anche per la sua relazione con Belen Rodriguez. A seguire, alle ore 19.00 lo studio MotoGP, che introduce i temi delle gare in onda in differita: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la gara della MotoGP a mezzanotte. GP USA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP USA SU SKY - Sabato 22 aprile, alle ore 23.05, la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, preceduta, 5 minuti prima, dallo studio condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Domenica 23 aprile, alle ore 18.00, lo studio MotoGP precede di 30 minuti lo Speciale "Home Dovi Home", trasmesso per la prima volta in chiaro, in cui Andrea Dovizioso parla, senza censure, delle sue aspettative per la nuova stagione, del suo rapporto con Jorge Lorenzo, nuovo compagno di squadra alla Ducati, svelando anche qualche gustoso aneddoto sul suo passato. A seguire, alle ore 19.00, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 21.00, la Moto2 alle ore 22.20 e la MotoGP a mezzanotte. Il circuito texano, disegnato dal famoso architetto tedesco Hermann Tilke, misura 5,5 Km e presenta un rettilineo di 1200 metri con 20 curve (11 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 21 giri per una distanza totale di 115,8 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Marc Marquez. Alle sue spalle Jorge Lorenzo e Andrea Iannone. Valentino Rossi si è invece ritirato al 19° giro.MOTOGP IN PRIMA SERATA SU SKY – giovedì 20 aprile prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 19. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 21, mentre sabato 22 il turno delle qualifiche: alle 19.35 quelle della Moto3, alle 19.10 quelle della MotoGP e alle 20.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 18, la Moto2 alle 19.20 e la MotoGP alle 21. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live".APPUNTAMENTI ESCLUSIVI SU SKY – Sky Sport MotoGP HD racconta il terzo appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Venerdì alle 24.30, al termine del "Paddock Live Show", sarà Franco Morbidelli l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per protagonista il leader della classifica del Campionato Moto2. Domenica alle 20.30, prima del via della

WEB 41 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web MotoGP, torna "Grid", il racconto della mezz'ora di pre gara fatto dalla postazione di commento e dalla griglia di partenza per vivere tutte le emozioni prima dello spegnimento del semaforo. Sempre nel pre gara, intervista doppia alle due anime del box Yamaha, Ramon Forcada e Silvano Galbusera: i due capomeccanici di Vinales e Rossi messi a confronto da Sandro Donato Grosso. Alle 22, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 24.30, con Davide Camicioli e i suoi ospiti nel nuovo studio di Milano per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale.GIOVEDÌ 20 APRILE Ore 14.15: Paddock PassOre 19: conferenza stampa piloti MotoGPOre 20: Paddock Live ShowOre 20.30: Talent TimeVENERDÌ 21 APRILE Ore 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 1 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 1 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 1 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 20: Paddock LiveOre 20.10: prove libere 2 Moto3Ore 20.50: Paddock LiveOre 21.05: prove libere 2 MotoGPOre 21.50: Paddock LiveOre 22.05: prove libere 2 Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24: Paddock Live ShowOre 24.30: Talent TimeSABATO 22 APRILEOre 15.50: Paddock LiveOre 16: prove libere 3 Moto3Ore 16.40: Paddock LiveOre 16.55: prove libere 3 MotoGPOre 17.40: Paddock LiveOre 17.55: prove libere 3 Moto2Ore 18.40: Paddock LiveOre 19.15: Paddock LiveOre 19.35: qualifiche Moto3Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: prove libere 4 MotoGPOre 21: Paddock LiveOre 21.10: qualifiche MotoGP (replica alle 23.05 sul canale 208)Ore 21.50: Paddock LiveOre 22.05: qualifiche Moto2Ore 22.50: Paddock LiveOre 24.30: Conferenza stampa qualificheOre 1.00: Paddock Live ShowOre 1.30: Talent TimeDOMENICA 23 APRILEOre 15.30: Paddock LiveOre 15.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 17.30: Paddock LiveOre 18: gara Moto3Ore 19: Paddock LiveOre 19.20: gara Moto2Ore 20.15: Paddock LiveOre 20.30: GridOre 21: gara MotoGP (replica alle 23.15 sul canale 208)Ore 22: Zona RossaOre 22.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 24.30: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP SPAGNA | 7 MAGGIO Il Motomondiale rientra in Europa: da giovedi 4 maggio il Gran Premio di Spagna in diretta esclusiva dal Circuito di Jerez de la Frontera su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Quattro giorni con circa 30 ore live anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD. Il Gran Premio Red Bull di Spagna si corre sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Il circuito spagnolo, costruito nel 1986, un anno prima di ospitare il primo Gran Premio, misura 4,4 Km e ha un rettilineo di 607 con 13 curve (5 a sinistra e 8 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 27 giri per una distanza totale di 119,4 Km. Qui lo scorso anno ha trionfato proprio il nostro Valentino Rossi, primo al traguardo davanti a Jorge Lorenzo e Marc Marquez. GP SPAGNA SU TV8 - Sabato 6 maggio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, anticipa la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, in onda a partire dalle ore 15.30. Al termine, alle ore 16.40, ancora la studio MotoGP. Domenica 7 maggio, alle ore 12.00, lo studio MotoGP precede di 10 minuti lo speciale "Circuiti da leggenda – Jerez" che svela caratteristiche, curiosità e aneddoti

WEB 42 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web della pista andalusa. A seguire, alle ore 12.40, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 14.00, la Moto2 alle ore 15.20 e la MotoGP alle ore 17.00. GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 4 maggio, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 5, mentre sabato 6 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica le gare con la Moto3 in programma alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito, che fa il suo esordio nel nuovo campionato proprio in occasione della tappa di Jerez. Inoltre, sabato e domenica, alle 20.30, in onda la prima tappa stagionale della MotoGP Rookies Cup, con il commento di Edoardo Vercellesi.Sky Sport MotoGP HD racconterà il quarto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Giovedi 4 maggio alle 18.30, al termine del "Paddock Live Show", Romano Fenati l'ospite di "Talent Time": il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento questa settimana avrà per protagonista il vincitore dell'ultimo GP degli Stati Uniti, che a Jerez ha vinto sia nel 2012 che nel 2014. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del circuito spagnolo con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Davide Camicioli e i suoi ospiti (tra cui Paolo Lorenzi, Loris Reggiani e Stefano Saragoni) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 4 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 5 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP(anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 6 MAGGIOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche

WEB 43 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web su Sky Sport 2 HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle16.05, 19.30 e 23 sul canale 208.Alle 18 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 20.30: MotoGP Rookies Cup – Round 1 (differita)DOMENICA 7 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 2 HD) - Repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 2 HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGPOre 20.30:MotoGP Rookies Cup – Round 2 (differita) MOTOMONDIALE 2017 | GP FRANCIA | 21 MAGGIO Seconda tappa europea per la MotoGP: da giovedi 18 maggio il Gran Premio di Francia in diretta esclusiva dallo storico Circuito di Le Mans su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dopo la prima tappa europea, vinta due settimane fa a Jerez de la Frontera (Spagna) dallo spagnolo Dani Pedrosa davanti ai connazionali Marc Marquez e Jorge Lorenzo, i piloti del circus delle due ruote si danno appuntamento il prossimo weekend sul circuito Bugatti, che si trova 5 chilometri a sud di Le Mans. Il circuito francese, costruito nel 1965, presenta un rettilineo di 674 metri con 14 curve (5 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP prevede 28 giri per una distanza totale di 117,2 Km. Negli ultimi due anni si è imposto Jorge Lorenzo, che qui nella classe regina ha trionfato per ben cinque volte. Tre, invece, i successi in MotoGP di Valentino Rossi (secondo lo scorso anno) nel 2002, 2005 e 2008. GP SPAGNA SU TV8 - Il Gran Premio HJC Helmets di Francia, quinta tappa stagionale del MotoMondiale, va in onda in chiaro solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. Sabato 20 maggio, dalle ore 22.00 circa, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, introduce la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP. Domenica 21 maggio dalle ore 19,00 circa, la differita integrale delle gare di Moto3, Moto2 e MotoGP (alle ore 21.15 circa). GP SPAGNA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP SPAGNA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 18 maggio, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 19, mentre sabato 20 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 21 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2

WEB 44 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web alle 12.20 e la MotoGP alle 14.Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. Inoltre, sabato alle 16.30, in diretta da Le Mans anche la gara del CEV, con il commento di Edoardo Vercellesi e Paolo Beltramo."QUESTIONE DI FEELING" - Su Sky Sport MotoGP HD il quinto appuntamento della stagione con ampie rubriche e approfondimenti. Il 18 maggio alle 18.45 in onda lo speciale "Questione di feeling", realizzato da Sandro Donato Grosso nella fabbrica della Michelin di Clermont Ferrand: una visita tra i reparti dove vengono progettate e costruite le gomme che verranno usate in pista dai piloti di MotoGP. Verrà spiegata la tecnologia necessaria a realizzare una copertura da gara, fino al momento in cui le gomme vengono assegnate ai piloti dei vari team. Sempre domani, alle 18.30, sarà Danilo Petrucci l'ospite di "Talent Time", mentre venerdì il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Francesco Bagnaia: il giovane pilota dello Sky Racing Team VR46, reduce dal secondo posto di Jerez, è attualmente il miglior rookie del campionato 2017 di Moto2. Appuntamento speciale con "Talent Time" anche sabato: ospite uno dei piloti della prima gara di motociclismo paralimpico in programma questo fine settimana proprio sul circuito di Le Mans. Domenica, nel pre gara, Guido Meda e Mauro Sanchini ci porteranno alla scoperta del circuito francese con il "CapiGuidoSankio", raccontando curva dopo curva le caratteristiche del tracciato grazie a una esclusiva telecamera on board. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Paolo Beltramo e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 18 MAGGIO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Questione di feeling"VENERDÌ 19 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 20 MAGGIOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP - Repliche alle 19.30 e alle 23 sul canale 208.Alle 18.30 e alle 22 su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 16.30: CEV – Race 1Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 21 MAGGIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2

WEB 45 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 3 HD) - Repliche alle 17.40 e alle 23.15 sul canale 208.Alle 18.30 su Sky Sport Mix HDOre 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP ITALIA | 4 GIUGNO Arriva il Gran Premio d'Italia, sesta tappa del mondiale di MotoGP in diretta da giovedi 1 giugno su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). Dallo storico circuito del Mugello, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Il Gran Premio al Mugello, che si trova a 30 Km a nordest di Firenze, è la prima delle 8 gare in diretta e in chiaro su TV8: live trasmessi anche i due GP successivi, in programma l'11 giugno e il 25 giugno, rispettivamente, in Catalunya e Olanda. Il circuito toscano, che ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 1976, diventando un appuntamento fisso del calendario mondiale dal 1991, misura 5,2 Km e presenta un rettilineo di 1.141 metri con 15 curve (6 a sinistra e 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 23 giri per una distanza totale di 120,6 Km. Qui lo scorso anno si è imposto Jorge Lorenzo davanti a Marc Marquez e Andrea Iannone. GP ITALIA SU TV8 - Sabato 3 giugno, alle ore 11.00, direttamente dal paddock dell'autodromo del Mugello, il primo appuntamento live con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. Subito dopo al via lo speciale "Top Riders: Nicky Hayden", in prima tv su TV8, che ripercorre le imprese in pista dello sfortunato pilota americano deceduto la scorsa settimana. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 4 giugno, alle ore 10.00, lo studio MotoGP anticipa lo speciale "Circuiti da leggenda", che svela caratteristiche e segreti della pista del Mugello. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi alle ore 23.15). Dopo la conclusione della prova della classe regina lo studio MotoGP raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP ITALIA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP ITALIA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 1 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 2, mentre sabato 3 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Domenica 4 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Vera Spadini conduce il "Paddock Live" dallo Sky Truck, l'esclusivo studio mobile posizionato nel Paddock e con vista sul circuito. "AGO - A CASA DEL MITO" – La squadra di Sky Sport MotoGP HD è pronta a raccontare e trasmettere tutta l'atmosfera del GP di casa, scoprendo ogni angolo e senza tralasciare i minimi dettagli. Giovedi 1 giugno alle 18.45, in onda lo speciale "Ago – A casa del mito": una visita a casa del grande Giacomo Agostini, alla scoperta di curiosità e racconti inediti sulla vita sportiva e privata di uno dei campioni più forti di sempre. Sempre

WEB 46 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Giovedi, alle 18.30, Dani Pedrosa l'ospite di "Talent Time", mentre sabato il nuovo spazio di approfondimento live dedicato al talento avrà per protagonista Andrea Dovizioso. Domenica, nel pre gara, Guido Meda presenterà con il Virtual Garage l'intero GP, con statistiche, descrizioni virtuali e interattive del circuito e tanti aneddoti grazie alla Realtà Aumentata di Fabiano Vandone. Subito dopo, il ritorno del "Capigiro": per la prima volta in sella a una vera MotoGP (la Ducati GP17) con una telecamera on board Sky, Loris Capirossi torna in pista per commentare curva dopo curva le caratteristiche del tracciato di casa. Alle 15, tocca a "Zona Rossa", il post gara con le interviste a caldo dei protagonisti e le prime analisi della corsa appena conclusa. Chiude il weekend "Race Anatomy" delle 19, con Mara Sangiorgio e i suoi ospiti (Paolo Lorenzi, Loris Reggiani, Cristiano Migliorati e Giulio Bernardelle) per analizzare fatti e protagonisti della giornata di gara, con l'ausilio della tecnologia di Sky Sport Tech e della Realtà Virtuale. GIOVEDÌ 1° GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live Show (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.30: Talent Time (anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD)Ore 18.45: "Ago – A casa del mito" VENERDÌ 2 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 1 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 1 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 1 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.10: prove libere 2 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.55: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: prove libere 2 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time SABATO 3 GIUGNOOre 8.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9: prove libere 3 Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.45: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 9.55: prove libere 3 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.55: prove libere 3 Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11.40: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: "The Test" (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.35: qualifiche Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14.10: qualifiche MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle

WEB 47 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 16.05 anche su Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.05: qualifiche Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.50: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent Time DOMENICA 4 GIUGNO Ore 8.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 10.30: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 11: gara Moto3 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 12.20: gara Moto2 (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.15: Paddock Live (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 13.30: Grid (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 14: gara MotoGP (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD) - Repliche alle 16.15 e alle 21 su Sky Sport Mix HD; alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208Ore 15: Zona Rossa (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro (anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD)Ore 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP CATALUNYA | 11 GIUGNO Solo una settimana dopo il Gran Premio d'Italia è già tempo di tornare in pista per la settima tappa del MotoMondiale, la seconda in Spagna dopo quella di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Da giovedi 8 a domenica 11 giugno, in diretta su Sky Sport MotoGP HD, appuntamento a Barcellona per il Gran Premio di Catalunya, settima tappa del mondiale. Dallo storico circuito di Montmelò, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Come sette giorni fa anche il Gran Premio Monster Energy di Catalunya va in onda, in diretta e in chiaro, solo su TV8, al tasto 8 del telecomando. I piloti si danno appuntamento sul circuito di Catalunya, situato a soli 25 km a nord di Barcellona. Il circuito catalano presenta un rettilineo di 4,7 Km con 16 curve (7 a sinistra, 9 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 25 giri per una distanza complessiva di 116,3 Km. Lo scorso anno si è imposto il nostro Valentino Rossi davanti agli spagnoli Marc Marquez e Dani Pedrosa. GP CATALUNYA SU TV8 - Sabato 10 giugno, alle ore 11.00, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, che precede di mezz'ora lo speciale, in prima tv su TV8, di "Una giornata con Sky Racing Team VR46", la squadra di proprietà di Valentino Rossi che gareggia nel MotoMondiale nelle classi Moto3, con Nicolò Bulega e Andrea Migno, e Moto2, con Francesco Bagnaia e Stefano Manzi. A seguire, la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (ore 12.35), MotoGP (ore 14.10) e Moto2 (ore 15.05). Domenica 11 giugno, alle ore 10.00, la studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda", che analizza le caratteristiche del tracciato di Catalunya. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20 e la MotoGP alle ore 14.00 (in sintesi a mezzanotte e un quarto). Dopo la conclusione della gara della classe regina, lo studio MotoGP raccoglie

WEB 48 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP CATALUNYA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP CATALUNYA SU SKY - Tutti nel paddock già da giovedì 8 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 9, mentre sabato 10 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18 e Talent Time alle 18.30. Domenica 11 in programma le gare, con la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli,GIOVEDÌ 8 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 9 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 1 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 1 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 1 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.10: prove libere 2 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.55: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.05: prove libere 2 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: prove libere 2 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport Mix HDOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 10 GIUGNO Ore 8.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9: prove libere 3 Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.45: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 9.55: prove libere 3 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.55: prove libere 3 Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11.40: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.35: qualifiche Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: prove libere 4 MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14.10: qualifiche MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208)Ore 14.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.05: qualifiche Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.50: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeDOMENICA 11 GIUGNO Ore 8.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky

WEB 49 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Sport Mix HDOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 10.30: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 11: gara Moto3 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 12.20: gara Moto2 – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.15: Paddock Live – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 13.30: Grid – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 14: gara MotoGP – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD (repliche alle 17.15 e alle 23.15 sul canale 208)Ore 15: Zona Rossa – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 15.45: Paddock Live –Ultimo Giro – anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HDOre 19: Race Anatomy MotoGP MOTOMONDIALE 2017 | GP OLANDA | 25 GIUGNO Dopo il Gran Premio di Catalunya, vinto da Andrea Dovizioso, distanziato ora di sole 7 lunghezze dal capoclassifica Maverick Viñales, torna il MotoMondiale con l'ottava tappa stagionale. L'appuntamento il prossimo weekend è con il Gran Premio di Olanda, che si corre sul circuito di Assen. Il circuito olandese, inaugurato nel 1949, misura 4,5 Km e presenta un rettilineo di 487 metri con 18 curve (6 a sinistra e 12 a destra). La gara della MotoGP si disputa su 26 giri per una distanza totale di 118,1 Km. Qui Valentino Rossi si è imposto in ben 9 occasioni (7 nella classe regina). Lo scorso anno a sorpresa si è imposto Jack Miller davanti a Marc Marquez e Scott Redding. GP OLANDA SU TV8 - Sabato 24 giugno, alle ore 11.00, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, che precede la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (alle ore 12.35), MotoGP (14.10) e Moto2 (15.05). Domenica 25 giugno, alle ore 10.00, lo studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda", in onda alle ore 10.25, che analizza le caratteristiche del tracciato di Assen. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la MotoGP alle ore 13.00 e la Moto2 alle ore 14.30. Lo studio MotoGP post-gara raccoglie le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori e introduce lo speciale #AtuttoRossi, in prima tv su TV8 alle ore 16.45, dedicato al nove volte campione del mondo. GP OLANDA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP OLANDA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 22 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Alle 18.45 e alle 19 in onda due nuovi speciali: il primo è "Tu sei l'unica donna per me", l'intervista a Maria Herrera, unico pilota donna del Motomondiale, realizzata in un ristorante italiano a Barcellona da Sandro Donato Grosso e Vera Spadini. Una chiacchierata sui mille aspetti che caratterizzano la vita sportiva di una donna in un ambiente maschile, dagli inviti dei suoi colleghi alla sua passione per le impennate con la bici. E poi i commenti su Rossi, Marquez, Lorenzo e Dovizioso. Scoprendo una ragazza ironica e divertente, a dispetto di un approccio che nel paddock appare un po' timido. Il secondo speciale è ": tutto di corsa", un'intervista di Antonio Boselli al pilota italiano della Moto2. Pasini si racconta in esclusiva, dall'incidente che poteva troncare la sua carriera quando aveva solo 13 anni, alle difficoltà di risalire su una moto, alla gioia di essere tornato a vincere anche quando in

WEB 50 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web tanti dubitavano su di lui. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 23, mentre sabato 24 sarà il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18. Domenica 25 in programma le gare con i nuovi orari: la Moto3 alle 11, la MotoGP alle 13 e la Moto2 alle 14.30. Nel pre gara della MotoGP torna il "GuidoSankioGiro": in pista con Guido Meda e Mauro Sanchini per scoprire difficoltà, velocità di punta e staccate del circuito olandese. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli e con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto. Ospiti Loris Reggiani, Paolo Lorenzi e Paolo Beltramo. Inoltre, dal giovedì al sabato, ogni sera alle 18.30 appuntamento con "Talent Time".GIOVEDÌ 22 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Tu sei l'unica donna per me – Intervista a Maria Herrera"Ore 19: "Mattia Pasini: tutto di corsa"VENERDÌ 23 GIUGNO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 24 GIUGNO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP (repliche alle 16.05 e alle 19.30 sul canale 208)Ore 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 15.50: Paddock LiveOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: MotoGP Rookies Cup – Round 3 (differita)DOMENICA 25 GIUGNO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.30: GridOre 13: gara MotoGP (repliche alle 17.30 e alle 20.45 sul canale 208)Ore 14: Paddock LiveOre 14.30: gara Moto2Ore 15.30: Zona RossaOre 16: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGPOre 20: MotoGP Rookies Cup – Round 4 (differita) MOTOMONDIALE 2017 | GP GERMANIA | 2 LUGLIO Da giovedì 29 a domenica 2 luglio 2017 in diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio della Germania, nona tappa del Motomondiale. Torna il MotoMondiale con la 9a tappa stagionale una settimana dopo l'impresa di Valentino Rossi ad Assen, che ha permesso al Dottore di essere il primo pilota nella storia ad aver vinto due Gran Premi a distanza di più di 20 anni (dal successo al GP Repubblica Ceca del 1996, nella classe 125cc, alla vittoria in Olanda sono trascorsi per l'esattezza 20 anni e 311 giorni). Il circuito tedesco, che ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 1998, è caratterizzato da 13 curve strette (10 a sinistra e 3 a destra) che rendono la pista una delle più lente del circuito. Il tracciato misura 3,7 Km e presenta un rettilineo di 700 metri. La gara della MotoGP si disputa su 30 giri per una distanza totale di 110,1 Km. Negli ultimi quattro

WEB 51 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web anni si è sempre imposto Marc Marquez: nel 2016 il pilota spagnolo ha preceduto nell'ordine Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso. Quest'ultimo comanda attualmente la classifica mondiale con 115 punti, con 4 punti di vantaggio su Maverick Viñales e 7 su Valentino Rossi. GP GERMANIA SU TV8 - Il Gran Premio di Germania, che si corre sul circuito del Sachsenring, in differita e in chiaro su TV8. Sabato 1 luglio, alle ore 14.00, lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli, anticipa la sintesi delle qualifiche delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP, in onda a partire dalle ore 15.35. Domenica 2 luglio, alle ore 12.00, precede di 10 minuti lo speciale "Circuiti da leggenda – Sachsenring", che svela caratteristiche, curiosità e aneddoti della pista tedesca. A seguire, alle ore 12.40, il nuovo studio MotoGP introduce la differita integrale delle gare: la Moto3 alle ore 14.00, la Moto2 alle ore 15.20 e la MotoGP alle ore 17.00 (in replica alle ore 23.00). GP GERMANIA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP GERMANIA SU SKY - Tutti nel paddock da giovedì 29 giugno, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 30, mentre sabato 1° luglio il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18. Domenica 2 in programma le gare: la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14.Nel pre gara della MotoGP Roberto Locatelli sarà in pista con una telecamera on board per scoprire difficoltà, velocità di punta e staccate del circuito tedesco, dove vinse nel 2004 in 125.Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli e con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto. Ospiti Loris Reggiani, Paolo Lorenzi, Giulio Bernardelle e Paolo Beltramo. Inoltre, dal giovedì al sabato, ogni sera alle 18.30 appuntamento con "Talent Time" (venerdì protagonista Franco Morbidelli). Tutte le sessioni di gara live anche su Sky Sport 1 HD.GIOVEDÌ 29 GIUGNO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeVENERDÌ 30 GIUGNO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeSABATO 1° LUGLIO Ore 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP(repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 17.15 su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: MotoGP

WEB 52 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Rookies Cup – Round 5 (differita)DOMENICA 2 LUGLIO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP (repliche alle 17.15 sul canale 208 e Sky Sport Mix HD e alle 20.45 sul canale 208)Ore 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGPOre 20: MotoGP Rookies Cup – Round 6 (differita) MOTOMONDIALE 2017 | GP REPUBBLICA CECA | 6 AGOSTO Dopo la lunga pausa estiva, il Motomondiale riparte da Brno. Classifica corta in MotoGP, con Marquez davanti a tutti ma con quattro piloti racchiusi in dieci punti dopo nove gare. Non era mai successo in 68 anni nella top class. Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, in diretta su Sky Sport MotoGP HD il Gran Premio della Repubblica Ceca, decima tappa della stagione. Dal circuito di Brno, quattro giorni da vivere anche attraverso i 5 canali del mosaico interattivo in HD, per un totale di circa 30 ore live. Guido Meda commenta le sfide della top class insieme a Mauro Sanchini. Zoran Filicic racconta la Moto3 insieme a Sanchini e la Moto2 con Roberto Locatelli. Il circuito di Brno, molto tecnico, è caratterizzato da 14 curve (6 a sinistra e 8 a destra). Il tracciato misura 5,4 Km con un rettilineo di 636 m. La gara della MotoGP si disputa su 22 giri per una distanza totale di 118,9 Km. Lo scorso anno si è imposto Cal Crutchlow davanti a Valentino Rossi e Marc Marquez. GP REPUBBLICA CECA SU TV8 - Sabato 5 agosto, alle ore 10.30, la due giorni dedicata ai motori si apre con lo studio MotoGP, condotto da Davide Camicioli con Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli. A seguire, lo speciale "Giacomo Agostini: sul filo del rasoio", che si sofferma sulla prima stagione del campione di Lovere alla corte della Yamaha. Nel 1974, nelle classi 350 e 500, il mitico Ago si rese protagonista di battaglie "sul filo del rasoio" con Read, Bonera, Lansivuori, Barry Sheene e un giovanissimo Kenny Roberts. Lo speciale precede la diretta delle qualifiche delle classi Moto3 (alle ore 12.35), MotoGP (14.10) e Moto2 (15.05). Domenica 6 agosto, alle ore 10.00, lo studio MotoGP introduce i temi di giornata e lo speciale "Circuiti da leggenda" che analizza le caratteristiche del tracciato di Brno. A seguire, in diretta, le gare: la Moto3 alle ore 11.00, la Moto2 alle ore 12.20, la MotoGP alle ore 14.00 (sintesi alle ore 23.00). Lo studio MotoGP post-gara, alle ore 15.10, raccoglie invece le interviste a caldo di piloti e addetti ai lavori. GP REPUBBLICA CECA SU NOWTV - Tutte le gare del Motomondiale 2017 sono visibili in streaming sulla Internet TV di Sky, NowTV (ex Sky Online), incluse nel ticket Sport. GP REPUBBLICA CECA SU SKY: "GIGI SEGRETO" E "MORBIDO DA FAR PAURA" – Tutti nel paddock già da domani, giovedì 3 agosto, per le prime parole dei piloti in conferenza stampa, in diretta dalle 17. A seguire, il Paddock Live Show, condotto da Vera Spadini. Alle 18.45 in programma lo speciale "Gigi Segreto", una lunga intervista esclusiva di Sandro Donato Grosso a Luigi Dall'Igna. Il Direttore Generale di Ducati Corse apre le porte di casa alle telecamere Sky per un'intensa chiacchierata a 360° sulla stagione in corso e sui suoi protagonisti. Spazio anche ad aneddoti e curiosità sulla lunga esperienza di Dall'Igna nel mondo delle due ruote. Di seguito alcuni passaggi: Su Dovizioso e Lorenzo."Dovi è sicuramente un pilota che può ambire a vincere un Mondiale. Lo ha già vinto in 125, quindi sa come si fa, che non è una cosa scontata. In questo momento lui prende

WEB 53 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web sicuramente meno rispetto a Lorenzo, ma sono le circostanze e i casi della vita che portano a queste differenze. Se tornassi indietro, l'operazione Lorenzo la rifarei uguale. Credo che Lorenzo sia stato importante anche in questa crescita che ha fatto Ducati perché lui veniva da un'esperienza diversa. Ci ha dato delle sensazioni quando è salito sulla moto che per noi sono state importanti nel cercare di capire cosa dovevamo fare per migliorarla. Quindi secondo me se siamo lì probabilmente è anche merito suo". Petrucci può avere le caratteristiche per correre in un Team ufficiale? "Lo sta dimostrando ampiamente. Ha fatto delle gare davvero incredibili. Al Mugello, e poi a Barcellona ha fatto comunque un'ottima gara, anche se è stato tutto deciso alla fine. Poi anche ad Assen poteva vincere. Anzi, io gliela darei quella vittoria". A seguire, alle 19.15, "Morbido da far paura", un'intervista esclusiva di Antonio Boselli a Franco Morbidelli, con tutte le emozioni di questa prima parte di stagione in Moto2, di cui guida la classifica mondiale, e una proiezione al 2018 per l'esordio in MotoGP. Le prove libere apriranno il weekend in pista nella giornata di venerdì 4, mentre sabato 5 luglio il turno delle qualifiche: alle 12.35 quelle della Moto3, alle 14.10 quelle della MotoGP e alle 15.05 quelle della Moto2. Alle 17.30 la conferenza stampa dei piloti, seguita dal Paddock Live Show alle 18. Domenica 6 in programma le gare: la Moto3 alle 11, la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Nel pre gara della MotoGP torna il "GuidoSankioGiro": in pista con Guido Meda e Mauro Sanchini per scoprire difficoltà, velocità di punta e staccate del circuito di Brno.Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, condotto da Davide Camicioli e con lo Sky Sport Tech e la realtà virtuale ad accompagnare il racconto. Inoltre, dal giovedì al sabato, ogni sera alle 18.30 appuntamento con "Talent Time" (domani protagonista Francesco Bagnaia). IL GP DELLA REPUBBLICA CECA IN DIRETTA SU SKY SPORT MOTOGP HDTutte le sessioni di gara live anche su Sky Sport 1 HD e su Sky Sport Mix HD GIOVEDÌ 3 AGOSTO Ore 14.15: Paddock PassOre 17: conferenza stampa piloti MotoGPOre 18: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: "Gigi segreto"Ore 19.15: "Morbido da far paura" VENERDÌ 4 AGOSTOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 1 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 1 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 1 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 13: Paddock LiveOre 13.10: prove libere 2 Moto3Ore 13.55: Paddock LiveOre 14.05: prove libere 2 MotoGPOre 14.50: Paddock LiveOre 15.05: prove libere 2 Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 18: Paddock Live Show Ore 18.30: Talent Time SABATO 5 AGOSTOOre 8.50: Paddock LiveOre 9: prove libere 3 Moto3Ore 9.45: Paddock LiveOre 9.55: prove libere 3 MotoGPOre 10.40: Paddock LiveOre 10.55: prove libere 3 Moto2Ore 11.40: Paddock LiveOre 12: "The Test"Ore 12.15: Paddock LiveOre 12.35: qualifiche Moto3Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: prove libere 4 MotoGPOre 14: Paddock LiveOre 14.10: qualifiche MotoGP(repliche alle 16.05, alle 19.30 e alle 23 sul canale 208; alle 18 su Sky Sport Mix HD)Ore 14.50: Paddock LiveOre 15.05: qualifiche Moto2Ore 16: Paddock LiveOre 17.30: Conferenza stampa qualificheOre 18.00: Paddock Live ShowOre 18.30: Talent TimeOre 18.45: MotoGP Rookies Cup – Round 7 (differita) DOMENICA 6 AGOSTO Ore 8.30: Paddock LiveOre 8.40: warm up Moto3, Moto2 e MotoGPOre 10.30: Paddock LiveOre 11: gara

WEB 54 RASSEGNA WEB MOVIETELE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Moto3Ore 12: Paddock LiveOre 12.20: gara Moto2Ore 13.15: Paddock LiveOre 13.30: GridOre 14: gara MotoGP (repliche alle 17.15, alle 20.45 e alle 23.30 sul canale 208; alle 17.45 e alle 22.45 su Sky Sport Mix HD)Ore 15: Zona RossaOre 15.45: Paddock Live –Ultimo GiroOre 19: Race Anatomy MotoGPOre 20: MotoGP Rookies Cup – Round 8 (differita)

WEB 55 RASSEGNA WEB NUOTOMEET.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art NUOTOMEET.IT

NuotoMeet - La squadra azzura per i Mondiali paralimpici di Città del Messico

Sul portale InsideTheGames la presentazione della Nazionale Italiana che parteciperà ai World Para Swimming Championships in programma a Città del Messico dal 30 settembre al 6 ottobre. Federico Morlacchi e Francesco Bocciardo, campioni olimpici a Rio 2016, guideranno la formazione azzurra composta da Monica Boggioni, Simone Barlaam, Vincenzo Boni, Cecilia Camellini, Antonio Fantin, Carlotta Gill, Efrem Morelli, Alessia Scortechini e Arjola Trimi: CLICK

WEB 56 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art PEDALETRICOLORE.IT

07.08.2017 – Morro D’Oro (Teramo) – Da Giovanni Maialetti la cronaca del “22° Mundialito Ciclismo Open”

Morro d’Oro, 06 Agosto 2017 22° MUNDIALITO CICLISMO OPEN SOLIDALE FCI APERTA ENTI “35 ° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE”- CITTA’ MORRO D’ORO (TE) DOMENICA 06 AGOSTO 2017 GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE. PROTAGONISTI CIRCA 200 CICLO AGONISTI E PRO. PARALIMPICI. ONORATO LO SPETTACOLO E LE VITTIME DEI RECENTI CATACLISMI. I NUOVI CAMPIONI DI CATEGORIA MUNDIALITO Una mattinata all’insegna del solleone africano ha illuminato il fiabesco e suggestivo habitat di Morro d’Oro (Te) e dintorni con dirimpettaio le maestose cime del Gran Sasso d’Italia e a due passi la ridente cittadina balneare adriatica di Roseto degli Abruzzi. Al raduno internazionale, malgrado il gran caldo afoso, hanno confermato la loro partecipazione oltre 250 ciclo master M/F provenienti da tutte le regioni della nostra bella Italia in Bici, e gradite presenze di ciclisti delle regioni d’Europa. Ad organizzare con puntuale impegno e professionalità lo Staff del G.S. Spiga d’Oro di Morro d’Oro presieduto dalla sua nascita (35 anni) dal carismatico Ing. Giuseppe Cav. Palladini già ottimo dilettante federale. Campione belga e primatista mondiale(ancora imbattuto) 500 metri da fermo vestendo i prestigiosi colori della squadra italiana della Salvarani. Luogo della gara il classico e collaudato anello grande del Mundialito disegnato nel territorio e dintorni di Morro d’Oro, impegnativo e selettivo di Km. 23 circa da ripetere secondo regolamento. Ad assistere lungo il percorso sotto i dardi di un impietoso sole equatoriale numeroso e plaudente pubblico. La cronaca del 22° Mundialito Ciclismo Open Solidale (35° dalla sua fondazione). Prima della partenza ufficiale il tradizionale omaggio floreale al Ceppo dei Caduti per la Patria nella piazza centrale Duca degli Abruzzi Morro d’Oro. Una funzione religiosa semplice e commovente che veniva officiata dallo sporti vivissimo Don Giulio Rosignoli che durante una appassionata Omelia, ha ricordato i caduti della guerra, le vittime della tragedia mineraria di Marcinelle(Belgio 08.08.1956), del terremoto che ha colpito i paesi e cittadine del Centro Italia e della apocalittica bufera di neve che ha colpito duramente le cittadine dl versante abruzzese Adriatico. Durante la partecipata cerimonia, veniva suonato con la tromba “Il Silenzio” seguito da applausi l’inno Nazionale di Mameli. Ad onorare come tradizioni il commosso ricordo dei caduti i propri familiari e numerose Autorità Istituzionali pubbliche sociali e sportive ricordiamo :l’immancabile presenza del Sindaco di Morro d’Oro Michele Poliandri accompagnato dalla simpatica Assessore allo Sport Roberta Di Sante, passione e sostenitore dei ciclismo il Sindaco di Pizzoli (Aq) Gianni Anastasio, il Coni Regionale e Nazionale rappresentato dal dinamico Delegato di

WEB 57 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Teramo Italo Canaletti, per la FCI Camillo Ciancetta storico del Ciclismo Italiano attuale Consigliere Federale e la preziosa presenza del Presidente Regionale Fair Play CONI Italia Piero Di Pietro, stretto collaboratore del Comitato Organizzatore Mundialito. La gara : ore 9,00, partenza unica mezzo giro a passo turistico. Poi il via dl Km.0 SS Val Vomano a categorie previste dal regolamento federale. Primi a scendere in campo la prima fascia ( Ems- Master 1 /2/3/4). A seguire con tempi intervallati la seconda fascia (Master/5/6) e la terza fascia ( Women Unica, Paralimpici Pro. Master/7/8. Fuori gara ha partecipato il famoso campione paralimpico Col E.I. Carlo Calcagni Presidente della Omonima Società Team Calcagni. Una pedalata fuori classifica, una esibizione di un grande appassionato di ciclismo (è la sua vita sportiva di eccellenza) molto gradita e applaudita dall’entusiasta folla di sportivi e residenti. Carlo Calcagni ancora sofferente per una seria patologia, visibilmente commosso ha poi ringraziato la generosità espressa dal popolo abruzzese sempre sensibile ai valori umani solidali. La corsa : nella prima fascia in evidenza la potenzialità agonistica di Manuel Fedele (M/1 – Team Go Fast) Km.84,500 in 02.14.30 Media 37,470 Km/h, che si aggiudica in assoluto la fascia, dopo un finale al cardiopalmo superando per un soffio l’indomabile Vincenzo Pisani (M/2 – Team Falasca Zama Anima Bike). Chiude a ruota il podio iridato Sirio Sistarelli(G.S. Melania). Nella fascia intermedia (M/5/6) Successo assoluto di Giuseppe Comune (M/5 – Asd Euronix Team) Km.61,500 in 01.47.42. Media 36,210. Nei M/6 Finale avvincente con un testa a testa tra il vincitore Luigino Medori (SRT Team) e l’intramontabile pluricampione del Mundialto Giovanni Riccioni (Team Valle Siciliana) che chiude a un secondo dal vincitore. Nell’ultima fascia dedicata alla quota rosa Women cat. unica ( sei gradite presenze), Master 7/8 e Paralimpici Professionisti Fci (Individuali e Tandem) successo assoluto di fascia del noto campione abruzzese di Pizzoli (Aq) Franco Martinelli una passione innata per la bici ( M/7 – Asd Team Pro Bike Teramo) che chiude con il tempo : Km.37,500 in 01.15.05 Media 35,190 Km/h. Nella categoria M/8 affermazione di Graziano Verdini (G.C. Melania ) Km. 37,500 in 01.15.24 Media 35,010. Nel gentil sesso cat unica Women dominio della stellina Barbara De Lorenzo (Team Termoli) Km. 37,500 in 16.05 Media 34,690. Molto apprezzata e applaudita la partecipazione dei Professionisti Federali Paralimpici Conferma vincente (Individuali) di Geremia Parrotto (Team Calcagni) Km. 37,500 in 01.31.04 Media 28,990 Km/h. Nel Tandem si impone la forte coppia : Franco Magli e Daniele Bolognesi (Asd Ciclistica Due Torri) Km. 37,500 in 01.33.51 Media 28,130 Km/h. La direzione generale della corsa è stata affidata all’esperto federale Filippo Di Pietro. La Giuria FCI Abruzzo. Come sempre molto bella e suggestiva la cerimonia delle premiazioni e vestizione dei nuovi campioni Mundialito 2017. Partecipate dai famosi baby paggetti di Morro d’Oro e sottofondo musicale rappresentato dall’Inno Nazionale di Mameli suonato ad ogni premiazione di categoria. A premiare si sono alternati il Sindaco di Morro d’Oro Michele Poliandri, insieme all’Assessore allo Sport Roberta Di Sante, il Consigliere federale Fci Camillo Ciancetta ( visibilmente soddisfatto del successo riportato), Il Presidente Fair Play CONI Italia della Regione Abruzzo Piero Di Pietro. La manifestazione si è svolta sotto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare ( Pres. Gen

WEB 58 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web Div. Arma dei Carabinieri Dr Umberto Rocca Azzurro d’Italia e Medaglia d’Oro al Valore Militare, la Provincia di Teramo, i Comuni di Morro d’Oro, Notaresco e Roseto degli Abruzzi. CONI e FCI Abruzzo, CNIFP CONI Italia. ANANOAI ( Olimpici e Azzurri d’Italia Roma Capitale, UNVS, AS Roma Ciclismo. Nuovo Corriere Laziale, Pedale Tricolore Milano e varie Associazioni benemerite culturali sportive e sociali regione Abruzzo. Organizzazione eccellente, supportata con professionalità dalla Protezione Civile di Morro d’Oro (Pres. Luciano Del Nibletto), Scorta Tecnica di Morro d’Oro, Ambulanze di servizio con medico Comune di Notaresco. Un sentito ringraziamento allo Staff del Comitato Organizzatore e alla benemerita famiglia Palladini – Del Gaone che ogni anno con impegnativi sacrifici economici donano al vasto mondo dello sport. grazie alla passione innata per il ciclismo,momenti di festosità, amicizia, ed emozioni, vissuti nel meraviglioso e suggestivo habitat dl Gran Sasso d’Italia e di Roseto degli Abruzzi nota ed ospitale cittadina balneare, in diretta con i campioni amatori master del Mundialito. Arrivederci alla prossima edizione 2018. (Giovanni Maialetti) PODI FINALI 22 ° MUNDIALITO CICLISMO OPEN 2017.. (Ems) 1.Ceglie Antonio ( Asd Leonessa Takler Ceglie Bike) Campione Mundialito 2017.2.Canale Giacomo (MKG Cycling Team). 3.Sammartino Danilo (Ads Centro Fai da Te Cycling Team). (M/1) 1. Fedele Manuel (Team GO Fast) : Campione Mundialito 2017.2.Di Leonardo Paolo (Asd Fuori Soglia Ciclist).3.Del Prete Massimiliano (Asd Jm Sweet Angel). (M/2) 1.Pisani Vincenzo ( Falasca Zama Anima Bike) Campione Mundialito 2017.2.Zaottini Sergio (idem).3.Dl Prete Gaetano (idem). (M/3) 1.Sistarelli Sirio G,C. Melania) Campione Mundialito 2017. 2.Sammassimo Moris (Asd GS Alba Adriatica), 3.Addesi Pierpaolo (Team GO Fast). (M/4) 1.D’Ascenzo Wladimiro (G.C. Melania) Campione Mundialito 2017.2.Solina Salvatore(Team Calcagni) 3.De Nobile Guglielmo (Team Vini San Giacomo). (M/5) 1.Comune Giuseppe (Asd Euronix Team) Campione Mundialito 2017.2.Rosi Marco (Asd Disoflex Portlandia Roma), 3.Di Basilio Sandro (Asd Forze Sportive Nereto). (M6) 1. Medori Luigino (SBT Team) Campione Mundialito 2017. 2.Riccioni Giovanni (Team Valle Siciliana) 3.Di Saverio Stefano (D’Ascenzo Bike). (M/7)1. Martinelli Franco (Asd Team Pro Bike Teramo) Campione Mundialito 2017.2.Cardillo Giovanni (Asd Bike Team San Severo), 3.Curi Angelo (Asd Il Calice). (M/8) 1.Verdini Graziano ( G.C. Melania) Campione Mundialito 2017. 2.Di Tullio Michele (Asd Angelini Cycling Team): 3.Ursini Goffredo (Team Iacco Bike). (Women Donne Unica) 1.De Lorenzo Barbara ( Team Termoli) Campionessa Mundialito 2017. 2.Sampaolesi Emanuela (Asd Giullodori Renzo Bike Club Caffè) 3. Pacchioli Monica (SBT Team) ( Paralimpici Professionisti federali (Individuali) 1.Parrotto Geremia (Team Calcagni) CampioneMundialito 2017. (Tandem)1Magli Franco e Daniele Bolognesi (Asd Ciclistica Due Torri) Campioni Mundialito 2017 Partiti : 182 /// Arrivati 132. Questo articolo é stato visualizzato 1 volte

WEB 59 RASSEGNA WEB SPORTASTRAMBIENTE.COM Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art SPORTASTRAMBIENTE.COM

Lo sport che ti fa sempre rialzare, ti rimette sempre al mondo

Lo sport che ti fa sempre rialzare, ti rimette sempre al mondo Matteo SIMONE Lo sport che ti fa diventare più produttivo e propositivo al lavoro; lo sport che ti fa divertire e che ti fa trovare tempo libero per dedicare a te stesso perché la vita è ora e non quando vai in pensione. Lo sport come stile di vita, come educazione al rispetto di regole e di persone che siano compagni di squadra o avversari; lo sport che ti fa elaborare situazioni e pensieri, ti fa scaricare energie e stress, ti apre il cuore e la mente. Lo sport che ti mette alla prova, che ti tenta, che da una parte da e da una parte toglie, quindi tanta attenzione a quello che si fa, a come si fa, osare senza strafare rispettando se stessi e gli altri, cercando di non barare e non prendersi in giro, accogliendo sconfitte, infortuni e crisi senza ricorrere a mezzi scorretti che inquinano sia se stessi che lo sport. Lo sport che ti fa sempre rialzare, ti rimette sempre al mondo, ti fa apprendere, ti fa mettere sempre qualcosa di utile in valigia da portare a casa dopo l‘esperienza, a volte meglio di master o corsi di alta formazione, sport vera scuola di vita. Lo sport che ti fa sperimentare un mondo diverso, che ti fa vedere un mondo a colori, che ti rimette al mondo, ti fa incontrare, ti fa prendere impegni, ti fa condividere fatiche e divertimento. Lo sport che ti fa consumare calorie, che ti fa uscire fuori dalla zona di confort, lo sport che si può fare da soli o in compagnia, fa sperimentare benessere psicofisico e performance, ti fa ritornare ragazzino, ti rimette al mondo ogni volta in modo diverso, ti fa seguire una direzione, ti rende libero. Questo spinge persone a incontrarsi per allenarsi. Ringrazio i miei amici di sport che mi danno tanti stimoli per approfondire argomenti di psicologia dello sport, del benessere, della performance. La bellezza dello sport è che ti permette, di metterti in gioco, di apprendere dall’esperienza sbagliando e facendo sempre meglio la prossima volta. Lo scrive anche Murakami nel suo libro “L’arte di correre”: “Naturalmente è stata dura, a un certo punto stavo quasi per perdermi d’animo. Ma in questo sport la fatica è data per scontata. Se non fosse parte integrante del triathlon o della maratona, chi mai si darebbe la pena di mettersi alla prova in discipline che succhiano le nostre energie e il nostro tempo? Proprio nello sforzo enorme e coraggioso di vincere la fatica riusciamo a provare, almeno per un instante, la sensazione autentica di vivere. Raggiungiamo la consapevolezza che la qualità della vita non si trova in valori misurabili in voti, numeri e gradi, ma è insita nell’azione stessa, vi scorre dentro.” Lo sport che ti fa conoscere la fatica che diventa tua amica, ti fa compagnia fino al traguardo, non ti abbandona mai, diventa il tuo angelo, ti ricorda che stai vivendo proprio ora nel momento presente, che non stai sognando ma stai faticando passo dopo passo, metro dopo metro, la fatica non ti abbandona, è lì per te, per darti coraggio per aiutarti a

WEB 60 RASSEGNA WEB SPORTASTRAMBIENTE.COM Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web vivere. La fatica rende anche felici, è quello che sperimentano molti atleti di sport di endurance come gli ultramaratoneti e i triatleti ironman. L’ho sperimentato anch’io soprattutto nell’Iron elbaman. Riporto di seguito l’esperienza di Murakami: “Ciò che soprattutto mi ha reso felice, oggi, è il fatto che questa gara me la sono proprio goduta. Non ho ottenuto un tempo di cui andar fiero. Ho anche commesso diversi piccoli errori. Però ho corso fino a esaurimento delle forze, e ne risento ancora l’effetto. Inoltre, sotto molti punti di vista, credo di essere migliorato rispetto all’ultima gara. E questo è un punto essenziale.” Lo sport, oltre all’amica fatica che non ti fa sentire mai solo, è anche tanto calore e colore, musica e allegria, più è lunga la distanza è più c’è clima di festa, lo sport trascina, coinvolge, ti prende, ti cattura, ti porta via e fatichi sempre di meno, questo è il fantastico, sorprendente e gioioso mondo dello sport amatoriale. Lo sport di tutti e per tutti con ogni modalità e in ogni luogo, per conoscere, fare esperienza, sperimentare, uscire fuori da una zona di confort ed entrare nel vortice della vita. Lo sport che fa sentire sensazioni ed emozioni, fa incontrare e confrontare con altri di altri mondi, di altre culture e altre generazioni. Lo sport per essere consapevole ed accettare che da una parte c’è questo e dall’altra c’è quello, non bisogna buttare niente, accogliere e trasformare il negativo e accogliere e cavalcare l’onda del positivo, serve tutto, il negativo serve per apprezzare di più il positivo. Unisciti ad Achilles, il programma che in tutto il mondo permette di fare sport con ogni disabilità, guida e atleta con disabilità visiva per sperimentare e mettersi in gioco, liberi di correre in natura ognuno a modo suo. Lo sport di tutti e per tutti grazie a persone sensibili e coraggiose disposte a impegnarsi e dedicarsi all’altro, a volte da soli è più difficile, “together is much better”, insieme è molto meglio. Per info [email protected] o 3931053915. Ti aspettiamo! Da soli le persone con disabilità hanno difficoltà a fare sport o sono quasi impossibilitate, ed allora perché non offrire un po’ del nostro tempo per dedicarci a questa attività? Insieme si ottengono risultati importanti, vieni il lunedì e il giovedì alle ore 18.45 presso il Parco degli Acquedotti, sarai accolto con un cordino per correre o camminare insieme. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR http://www.mjmeditore.it/autori/matteo-simone Annunci

WEB 61 RASSEGNA WEB UMBRIALEFT.IT Data pubblicazione: 09/08/2017 Link al Sito Web

art UMBRIALEFT.IT

Pronto il tracciato del 52° Trofeo Luigi Fagioli

GUBBIO - È pronto il tracciato di gara del Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra giunta alla 52esima edizione in programma dal 18 al 20 agosto a Gubbio. Tutti gli enti preposti hanno dato l'ok al percorso di 4150 metri che dalla caratteristica città umbra sale a Madonna della Cima. È un altro passo di avvicinamento all'atteso appuntamento con la “Montecarlo delle salite”, prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) dove continuano a pieno regime i preparativi. Al collaudo del tracciato scenario delle sfide fra i protagonisti del Tricolore e degli altri trofei in palio, fra i quali quello dedicato alle affascinanti auto storiche, erano presenti i rappresentanti di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Automobile Club Perugia, Polizia Stradale e, con il presidente Luca Uccellani, del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. Diversi gli interventi migliorativi che hanno interessato il percorso immerso nel verde degli Appennini che attraversa la Gola del Bottaccione, sito geologico di rilevanza scientifica mondiale. Fra questi, per favorire logistica e pubblico, è stata ultimata la realizzazione di un'ulteriore “tribuna naturale” nei pressi del bivio per il santuario di Sant'Ubaldo, dove è previsto un varco sempre aperto per entrata/uscita dalla città al campo di gara. La macchina organizzativa resta in azione e sono in corso ulteriori lavori, a partire dall'allestimento vero e proprio del tracciato e da altre iniziative, con interventi intrapresi in sinergia con enti e realtà pubbliche, in particolare Provincia e Comune, e anche private all'avanguardia come la ditta Fratelli Argentina via Leonardi da Vinci. Gli interventi riguardano pure l'esclusiva area paddock in città e nelle zone partenza e arrivo/parco chiuso, dove ad accogliere piloti e addetti ai lavori ci saranno una grande hospitality e un motorhome. Sotto l'egida di ACI Sport, le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a tutto lunedì 14 agosto (moduli su www.trofeofagioli.it ). Le titolazioni tricolori la rendono una delle salite più importanti che prevede pure un trofeospeciale promosso con il Comitato Italiano Paralimpico dell'Umbria per i piloti diversamente abili. Attese sia la presenza di diversi media nazionali con varie iniziative sia quella in gara di Davide Valsecchi. Al pilota di Erba, uno dei migliori talenti italiani del volante con esperienze in F1 e ora anche noto volto tv di SkySport,sarà consegnato il Memorial Angelo e Pietro Barbetti nella serata di venerdì 18 agosto, dopo le verifichesportive e tecniche del pomeriggio e prima dell'accensione dei motori alle 10 di sabato per le due proveufficiali e alle 9.30 di domenica 20 agosto per la disputa di gara-1 e gara-2.

WEB 62