Corvino Compendio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Convocazione Conferenza Di Verifica
Varzi, 10 marzo 2016 Prot. 14/2016 Spett.le Regione Lombardia – DG Territorio e Urbanistica – DG Qualità dell’Ambiente – DG Agricoltura Spett. le Regione Lombardia UTR di Pavia Spett. le Provincia di Pavia Spett. le A.R.P.A.di Pavia Spett.le ATS di Pavia Settabile Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per la provincia di Pavia Spettabile Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paeasaggistici della Lombardia Spett.li Comuni di: Bagnaria -Borgo Priolo-Borgoratto Mormorolo-Bosnasco-Brallo di Pregola-Calvignano- Canevino-Canneto Pavese-Castana-Casteggio-Cecima-Cigognola-Codevilla-Corvino San Quirico-Fortunago- Godiasco Salice Terme-Golferenzo-Lirio-Menconico-Montalto Pavese-Montebello della Battaglia-Montecalvo Versiggia-Montescano-Montesegale-Montù Beccaria-Mornico Losana-Oliva Gessi-Pietra de' Giorgi-Ponte Nizza- Redavalle-Retorbido-Rivanazzano Terme-Rocca de' Giorgi-Rocca Susella-Romagnese-Rovescala-Ruino-San Damiano al Colle-Santa Giuletta-Santa Margherita di Staffora-Santa Maria della Versa-Stradella-Torrazza Coste- Torricella Verzate-Val di Nizza-Valverde-Varzi-Volpara-Zavattarello-Zenevredo Spett.le Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Spett.le Ersaf Lombardia Gestore area Monte Alpe Sett.li Legambiente Lombardia, Lipu, WWF, Comitato Territorio delle 4 Province Spett.le Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Pavia Spett.li Confagricoltura, CIA, Coldiretti Spett.li Consorzi Forestali Reganzo e Valle Staffora Spett.le Partenariato privato di Candidatura PSL 2014-2020 S.T.A.R. Oltrepo: A.S.M. Voghera Spa AIPN – Associazione Italiana per l’ingegneria naturalistica Assocazione Culturale Il Mondo di Tels Associazione Art Art Associazione Artigiani Provincia di Pavia Associazione Varzese Artigiani AUSER Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese Sede legale: Via Mazzini, 16 – 27057 Varzi (PV) Sede operativa: Piazza della Fiera, 26/A – 27057 Varzi (PV) tel. -
La Candela Dell'avvento
novembre 2020 novembre – . 8 N rimasta da restaurare, raffigurante il Fratelli tutti fuoco dello Spirito Santo, che scende IN QUESTO NUMERO: sull’assemblea radunata. Forza che vie- D urante l’ultima guerra mondiale, i Pag. 1: ne dal cielo, lo Spirito di Dio non fa ru- soldati scrivevano lettere ai loro parenti, - Fratelli tutti more, ma muove dal di dentro i cuori ad ma, prima che fossero recapitate, qual- amare coraggiosamente. - La candela dell’Avvento cuno tagliava con le forbici le frasi che Come san Martino e san Colombano un non potevano corrispondere alla “ragion Pag. 2 tempo su strade diverse, così nel XX se- di stato”. Naturalmente anche buona - Voglio andare da Martino colo anche dalle nostre terre sono parti- parte del senso dei brandelli rimasti an- ti dei missionari per portare la buona Pag. 3 : dava perso. notizia dell’amore di Gesù per tutti gli - In dialetto Recentemente un regista è stato pre- uomini. Alcuni di loro ci hanno trasmes- - Regole per questo miato per aver girato un lungometrag- so un breve video, raccontando la loro tempo di lockdown gio su Papa Francesco. Fra l’altro, ha esperienza e le loro attività: p. Piero ritagliato alcune frasi pronunciate dal Pag. 4: (Manaus), suor Maddalena (Chokwe) e il Papa in un’intervista rilasciata l’anno - Un messale per le nostre nostro Mauro (Bukavu). scorso, estrapolandole dal loro conte- Li ricordiamo con affetto. Loro non fan- Assemblee sto, e le ha poi assemblate cambiandole no rumore e non ricevono premi terre- d’ordine. Un bel découpage, che ha tra- Pag. -
Avviso Bando Privati
Distretto del Commercio Ente Capofila “Una Strada, Un Distretto: La Via Emilia tra Casteggio e Broni ” Prot. 14353 del 05/08/2020 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) DEL COMMERCIO, DELLA RISTORAZIONE, DEL TERZIARIO E DELL’ARTIGIANATO NELL’AMBITO DEL BANDO REGIONALE “DISTRETTI DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA” AVVISO Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 99 del 29/07/2020, il Comune di Broni, in qualità di Ente Capofila del Distretto del Commercio “ Una Strada, Un Distretto: La Via Emilia tra Casteggio e Broni ” ha approvato il BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) DEL COMMERCIO, DELLA RISTORAZIONE, DEL TERZIARIO E DELL’ARTIGIANATO NELL’AMBITO DEL BANDO REGIONALE “DISTRETTI DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA TERRITORIALE URBANA”, destinato alle micro, piccole o medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato, ubicate nei Comuni di Albaredo Arnaboldi , Broni , Campospinoso , Casteggio , Cigognola , Corvino San Quirico , Redavalle , Robecco Pavese , Santa Giuletta , Stradella , Torricella Verzate . Il Bando e relativa modulistica sono pubblicati sui siti istituzionali dei Comuni del Distretto. Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente tramite PEC al Comune di Broni al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata: [email protected] , a partire dalle ore 12:00 del 6 Agosto 2020 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 31 Ottobre 2020, utilizzando la modulistica allegata al bando. Informazioni e chiarimenti sul Bando possono essere richieste telefonicamente ad ASCOM Pavia Tel 0385 - 48168 o tramite mail al seguente indirizzo: [email protected] . -
SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta
COMUNE DI CALVIGNANO - Prot 0000169 del 29/01/2020 Tit I Cl 6 Fasc 001 SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta 312 del 12/11/2019 ORDINANZA N.324 del 19/11/2019 OGGETTO: ORDINANZA PER ESECUZIONE IMMEDIATA DI TAGLIO, POTATURA E RIMOZIONE DI PIANTE E SIEPI DA PARTE DI PROPRIETARI, POSSESSORI, TENUTARI, CONDUTTORI DI FONDI POSTI A CONFINE DELLA PROPRIETÀ STRADALE PROVINCIALE PER PREVENZIONE AI SENSI ART. 29 D.LGS. 285/1992 E S.M.I., NEI COMUNI CITATI IN ORDINANZA E CON DECORRENZA IMMEDIATA. IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI VISTO il Decreto del Presidente della Provincia di Pavia n. 109 del 12/04/2019; PREMESSO che il presente provvedimento viene assunto sulla base di quanto disposto dal Codice della Strada approvato con D. Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e s.m.i. ed in ossequio alle norme in tema di proprietà demaniale contenute nel Codice Civile; CONSIDERATO che nel periodo invernale possono verificarsi estesi fenomeni di pioggia congelante, nota anche come fenomeno del “gelicidio”, lungo la dorsale appenninica della Provincia di Pavia e che tale fenomeno, protraendosi, potrebbe comportare la formazione di uno spesso strato di ghiaccio sia sulla sede stradale ma soprattutto sulle alberature presenti a bordo delle strade provinciali; PRESO ATTO che l’accumulo di ghiaccio sui tronchi e sui rami delle piante comporta il progressivo coricamento delle piante stesse verso la sede stradale, fino all’estrema conseguenza della rottura di numerosi rami e tronchi che invadrebbero la sede stradale in più punti e a volte per estese considerevoli tali da comportare l’interruzione del traffico veicolare; CONSTATATO lo stato di abbandono, incuria e trascuratezza in cui versano numerosi appezzamenti di terreno in diverse aree, in particolare i fondi confinanti con le Strade Provinciali anche alla luce dei disposti stabiliti dell’Art. -
La Gaia Carta
La Gaia Carta “Amici, uomini liberi e voi più in diretta: agricoltori, vignaioli, olivicoltori, contadini, artigiani alimentari, conduttori di locali pubblici, chef, sommelier. Il rischio è divenuto realtà. La terra e il clima sono sconvolti, le vendemmie e i raccolti asfittici e malati. Le multinazionali realizzano il progetto di cibi e bevande geneticamente modificate, da sopravvivenza. Nutrono i servi, anzi li inducono alla moltiplicazione delle natalità, così che i detentori del potere diventino sempre più ricchi. Se vogliamo sperare in nipoti e figli sani e capaci di lavoro, di musica e di gioia, ribelliamoci”. Luigi Veronelli, novembre 2002 I vini senza indicazione dell’annata sono vini giovani delle ultime due vendemmie Nel corso degli ultimi 30 anni ho custodito nel mio infernot decine di bottiglie di annate preziose di vini dell’Oltrepò Pavese. È giunta l’ora di aprirne qualcuna: ogni settimana ne troverete esposta una piccola selezione. Metodo Classico Metodo Classico da pinot nero Brut Brut Millesimato Cà del Gè, Montalto Pavese 2015 28,00 Brut “Collezione 2007” La Versa, Santa Maria della Versa s.a. 28,00 Brut Millesimato “Cuvée Tradizione” Bertè e Cordini, Broni 2015 30,00 Brut “Testarossa Principio” La Versa, Santa Maria della Versa 2008 30,00 Brut Millesimato “Pinot 64” Calatroni, Montecalvo Versiggia 2016 32,00 Brut Millesimato “Giorgi 1870 - Gran Cuvée Storica” Fratelli Giorgi, Canneto Pavese 2014 32,00 Brut “Gran Cuvée” Travaglino, Calvignano 2016 32,00 Brut Millesimato Monsupello, Torricella Verzate 2014 35,00 Brut Millesimato “Vincenzo Comi” Travaglino, Calvignano 2010 45,00 Brut “Cuvée Ca’ del Tava” Monsupello, Torricella Verzate s.a. -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 132 132 Voghera - Stradella Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 132 (Voghera - Stradella) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio: 06:40 (2) Oliva Gessi Tenuta Vinicola - Sp46: 06:15 - 14:25 (3) Stradella FS - Nazionale: 05:55 - 19:05 (4) Voghera Autostazione: 06:05 - 19:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 132 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 132 Direzione: Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Orari della linea bus 132 9 fermate Orari di partenza verso Corvino S.Quirico Fumo - VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Sp10/Sanzio: lunedì 06:40 Voghera Autostazione martedì 06:40 Via dello Scalo, Voghera mercoledì 06:40 Voghera Piacenza, 56 giovedì 06:40 Codevilla Sp10 Mazza (Zona Commerciale) venerdì 06:40 SS10, Montebello Della Battaglia sabato Non in servizio Montebello Batt. Genestrello - Mazza domenica Non in servizio Montebello Batt. Barbieri/Mazza Via per Casteggio, Montebello Casteggio Torino/Verdi Informazioni sulla linea bus 132 Casteggio FS - Giulietti Direzione: Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Fermate: 9 Casteggio Sp10 Emilia/Vittorio Veneto Durata del tragitto: 26 min Via Emilia, Casteggio La linea in sintesi: Voghera Autostazione, Voghera Piacenza, 56, Codevilla Sp10 Mazza (Zona Corvino S.Quirico Fumo - Sp10/Sanzio Commerciale), Montebello Batt. Genestrello - Mazza, 40 Via Emilia, Torricella Verzate Montebello Batt. Barbieri/Mazza, Casteggio Torino/Verdi, Casteggio FS - Giulietti, Casteggio -
Elenco Ditte N
Elenco Ditte N. ORDINE : 1 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : PASSADORI Daniela nato a BRONI il 31/08/1972 C.F. PSSDNL72M71B201N (proprieta' 1000/1000) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 1 2 63 SEMINATIVO 2 9,93 7,33 916 67 Sede Autostrada 67 Totale Superficie occupata mq 67 Elenco Ditte N. ORDINE : 2 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : MALASPINA Alberto nato a VOGHERA il 18/09/1977 C.F. MLSLRT77P18M109D (proprieta' 1/2) - MALASPINA Stefano nato a VOGHERA il 11/11/1978 C.F. MLSFN78S11M109A (proprieta' 1/2) - OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 2 2 59 SEMINATIVO 2 16,84 12,43 1553 94 Sede Autostrada 2 2 168 SEMINATIVO 2 20,55 15,17 1895 343 Sede Autostrada 437 Totale Superficie occupata mq 437 Elenco Ditte N. ORDINE : 3 COMMESSA : PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA : Autostrada Regionale “Integrazione Del Sistema Infrastrutturale Transpadano” Direttrice Broni – Pavia – Mortara. TRATTO : Tratta 01 COMUNE : [C7 ID ] SANTA GIULETTA (PV) DITTA CATASTALE : RAMPAZZI Ilde nata a REDAVALLE il 02/09/1940 C.F. RMPLDI40P42H216U (proprieta' 1/1) OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. -
Provincia Di Pavia Provincia Di Pavia Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente E Sistemi Pubblici Locali - Domanda Di Concessione Di Derivazione D’Acqua Da N
Bollettino Ufficiale – 253 – Serie Avvisi e Concorsi n. 33 - Mercoledì 16 agosto 2017 Provincia di Pavia Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Domanda di concessione di derivazione d’acqua da n. 1 pozzo esistente per uso industriale e igienico in comune di Garlasco. Technelep s.r.l. Il sig. Bobbiesi Giuseppe legale rappresentante di Technelep s.r.l. (P.IVA 05907240963) ha presentato in data 15 giugno 2017, domanda di concessione di derivazione d’acqua da n. 1 poz- zo esistente per uso industriale e igienico. Il pozzo è ubicato in Comune di Garlasco sul foglio 20 mapp. 392. I dati principali del- la derivazione sono i seguenti: portata media 0,708 l/s; portata massima 2,8 l/s e un volume annuo pari a 22.500 mc. L’ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- cia di Pavia e l’ufficio istruttore è la U.O. Risorse idriche. Chiunque abbia interesse può visionare la documentazione tecnica e può presentare all’ufficio istruttore osservazioni e/o op- posizioni, entro trenta giorni decorrenti dal termine di cui sopra. La responsabile u.o. risorse idriche Roberta Baldiraghi Comune di Lungavilla (PV) Avviso di adozione e deposito degli atti costituenti il piano della riserva naturale «Stagni di Lungavilla» Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 della d.c.r. 18 giugno 2002, n. 535, SI AVVISA CHE: − con deliberazione di Consiglio comunale n. 21 del 17 luglio 2017, il Comune di Lungavilla ha adottato il Piano della Riserva naturale «Stagni di Lungavilla»; − gli atti costituenti il suddetto piano sono pubblicati sul sito web istituzionale del Comune e depositati presso la Segreteria comunale per trenta giorni consecutivi, dal 16 agosto 2017 al 14 settembre 2017, a libera visione del pubblico; − chiunque abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare osservazioni nei sessanta giorni successivi alla scadenza del periodo di deposito, ossia dal 15 settembre 2017 al 13 novembre 2017. -
DP01 Santa Giuletta
INDICE DEL DOCUMENTO DI PIANO SEZIONE PRIMA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO pag. 003 1.1 Premessa. Rimandi normativi pag. 005 1.2 Metodologia di analisi territoriale pag. 008 1.3 La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nel processo di formazione del Documento di Piano pag. 011 1.4 Articolazione del quadro conoscitivo di riferimento pag. 017 SEZIONE SECONDA ANALISI TERRITORIALE pag. 019 2.0 Inquadramento territoriale pag. 021 2.1 Quadro programmatico di riferimento per la pianificazione comunale – vincoli e prescrizioni sovraordinati pag. 023 2.1.1 Previsioni del PTR pag. 023 2.1.2 Sintesi delle previsioni del PTCP pag. 037 2.2 Carta dei vincoli e sintesi delle previsioni dei comuni confinanti pag. 040 2.3 Analisi della crescita urbana pag. 044 2.4 Analisi del sistema infrastrutturale pag. 047 2.5 Uso del suolo urbano ed extraurbano pag. 051 2.6 Carta del paesaggio pag. 054 2.7 Aspetti partecipativi pag. 060 2.8 Sintesi dei punti di forza e delle criticità emersi dalla lettura analitica pag. 068 SEZIONE TERZA ANALISI SOCIO – ECONOMICHE pag. 069 3.1 Popolazione e demografia pag. 071 3.2. Le attività economiche pag. 099 SEZIONE QUARTA LE PREVISIONI DEL PIANO pag. 117 4.1. Individuazione degli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione pag. 119 4.1.1. Premessa pag. 119 4.1.2. Obiettivi pag. 124 4.2. Determinazione delle politiche di intervento del Documento di Piano e dei criteri relativi all’attuazione del Piano delle Regole e del piano dei Servizi pag. 129 4.3. Obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo pag. 154 4.4. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome ROTA SIMONA Nome Indirizzo Via Modigliani 4 27046 Santa Giuletta PV Telefono cell.347.1793283 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 01.07.1969 Sesso femminile Stato civile coniugata Esperienza professionale Da gennaio 1996 praticante avvocato presso Studio Legale Carisano-Marenzi di Voghera Da novembre 1997 assunzione a tempo indeterminato presso Comune di Torrazza Coste Lavoro o Attualmente Responsabile del Servizio Amministrativo(Affari Generali-Demografici ivi compreso posizione Servizio Elettorale) e Vice Segretario Comunale-istruttore direttivo D4 ricoperti Principali Responsabile del Servizio Amministrativo che comprende gli affari generali e gli uffici demografici ivi attività e compreso il Servizio Elettorale. responsabilità Nel servizio amministrativo sono presenti 3 dipendenti. Nome e COMUNE DI TORRAZZA COSTE Piazza Vittorio E.II n.11 27050 Torrazza Coste indirizzo del Tel.0383.77001 int.3 fax 0383.77585 datore di Mail:[email protected] lavoro Tipo di attività Ente locale o settore Istruzione e formazione TITOLO DI Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Pavia in data 13.12.1995 con la STUDIO votazione di 102/110. CORSI DI Corso di Aggiornamento Informatico organizzato dalla Lega delle Automie Locali anno 1999 FORMAZIONE Corso di formazione professionale per Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe organizzato dal Ministero dell’Interno a Pavia nel mese di Novembre 2001 con valutazione finale: segnalato profitto Seminario organizzato da Cispel Lombardia Services avente ad oggetto:”Cimiteri e cremazioni alla luce della vigente normativa” 25.10.2002. Seminario organizzato da ANUSCA a Voghera nei giorni 13.05.2003 e 20.05.2003 avente ad oggetto le principali innovazioni in materia di servizi demografici. -
Oltrepò Pavese Pinot Grigio”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO” Approvata come tipologia della DOC “Oltrepò Pavese” con D.P.R. 6.08.70 G.U. 273 – 27.10.70 Approvato DOC con D.M. 3.08.2010 G.U. 193 – 19.08.2010 Modificato con D.M. 3.11.2010 G.U. 269 – 17.11.2010 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “Oltrepò Pavese Pinot grigio” è riservata ai vini, anche nella tipologia frizzante, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: 1) Pinot grigio; 2) Pinot grigio frizzante; - Pinot grigio: minimo 85%; - Pinot nero e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini “Oltrepò Pavese Pinot grigio” di cui all’art. 1 comprende la fascia vitivinicola collinare dell’“Oltrepò Pavese” per gli interi territori dei seguenti comuni in provincia di Pavia: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco,