Omobono Tenni E Achille Varzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Racing Factbook Circuits
Racing Circuits Factbook Rob Semmeling Racing Circuits Factbook Page 2 CONTENTS Introduction 4 First 5 Oldest 15 Newest 16 Ovals & Bankings 22 Fastest 35 Longest 44 Shortest 48 Width 50 Corners 50 Elevation Change 53 Most 55 Location 55 Eight-Shaped Circuits 55 Street Circuits 56 Airfield Circuits 65 Dedicated Circuits 67 Longest Straightaways 72 Racing Circuits Factbook Page 3 Formula 1 Circuits 74 Formula 1 Circuits Fast Facts 77 MotoGP Circuits 78 IndyCar Series Circuits 81 IMSA SportsCar Championship Circuits 82 World Circuits Survey 83 Copyright © Rob Semmeling 2010-2016 / all rights reserved www.wegcircuits.nl Cover Photography © Raphaël Belly Racing Circuits Factbook Page 4 Introduction The Racing Circuits Factbook is a collection of various facts and figures about motor racing circuits worldwide. I believe it is the most comprehensive and accurate you will find anywhere. However, although I have tried to make sure the information presented here is as correct and accurate as possible, some reservation is always necessary. Research is continuously progressing and may lead to new findings. Website In addition to the Racing Circuits Factbook file you are viewing, my website www.wegcircuits.nl offers several further downloadable pdf-files: theRennen! Races! Vitesse! pdf details over 700 racing circuits in the Netherlands, Belgium, Germany and Austria, and also contains notes on Luxembourg and Switzerland. The American Road Courses pdf-documents lists nearly 160 road courses of past and present in the United States and Canada. These files are the most comprehensive and accurate sources for racing circuits in said countries. My website also lists nearly 5000 dates of motorcycle road races in the Netherlands, Belgium, Germany, Austria, Luxembourg and Switzerland, allowing you to see exactly when many of the motorcycle circuits listed in the Rennen! Races! Vitesse! document were used. -
2.1 Lo Sviluppo Territoriale Del Settore Motociclistico
2.1 Lo sviluppo territoriale del settore motociclistico. Dagli anni venti, il nord Italia è tra le zone più prolifiche al mondo per quanto concerne la progettazione e la produzione di tutti i tipi di motociclette. La nascita di alcuni stabilimenti avviene in modo casuale sul territorio e in alcuni casi, la zona circostante, non presenta sviluppo nel settore metalmeccanico. L’analisi del settore motociclistico nella provincia di Torino è un cliché internazionale più che valido per comprendere come sia difficile imporsi nel mercato delle due ruote motorizzate pur avendo una sezione industriale solida come quella piemontese di inizio novecento. La struttura produttiva di Torino vive un vero e proprio rivolgimento nel primo decennio del secolo. La fase di accelerato sviluppo nell’economia tra la fine del 1800 e il 1907, la successiva crisi, il sostanziale ristagno fino al 1913 che colpisce in particolare la produzione tessile, vedono l’affermarsi di settori nuovi e trainanti dell’epoca della seconda rivoluzione industriale: il metallurgico, il meccanico, il chimico, l’elettrico. L’industria dell’automobile si afferma prepotentemente, assumendo in pochi anni un ruolo preminente nella vita economica della città. Nel 1911 l’industria metalmeccanica di Torino copre ormai il trenta per cento degli addetti, la costruzione di veicoli – che comprende, oltre alle autovetture, i motocicli, le biciclette, i tram, le locomotive e le carrozze ferroviarie – conta circa 13.500 addetti, poco meno della metà dell’intero settore. Nelle industrie metalmeccaniche, dove ai grandi stabilimenti si affiancano le piccole officine, i proprietari sono circa il sette per cento; l’industria chimica, che con la gomma e le vernici è cresciuta in stretta connessione con l’industria automobilistica, arriva a superare il sei per cento degli addetti. -
GIULIO CESARE CARCANO IL GRANDE PROGETTISTA DELLA MOTO GUZZI CONFERENZA CMAE – AISA Grand Visconti Palace, Milano - Sabato 26 Novembre 2005
GIULIO CESARE CARCANO IL GRANDE PROGETTISTA DELLA MOTO GUZZI CONFERENZA CMAE – AISA Grand Visconti Palace, Milano - Sabato 26 Novembre 2005 ALESSANDRO COLOMBO Il 14 settembre 2005, è scomparso a Mandello del Lario, Giulio Cesare Carcano, grande progettista delle Moto Guzzi da corsa dalla Condor alla Otto cilindri. Fra i tecnici che hanno fatto grande il motociclismo italiano, una posizione di grande rilievo spetta senza dubbio a questo ingegnere, milanese d'origine e mandelliano di adozione, che ha creato alcune delle più interessanti moto da corsa a livello mondiale. I suoi progetti sono sempre improntati ad una stretta razionalità accompagnata da uno spirito costantemente innovativo ed anticonvenzionale, come è sempre stato nelle progettazioni della Casa di Mandello anche con Carlo Guzzi. Giulio Carcano nasce a Milano il 20 novembre 1910 e, sempre a Milano, dopo gli studi liceali, si laurea al Politecnico nel 1934. Dopo aver effettuato il servizio militare, entra nel 1936 a far parte dello staff tecnico della Moto Guzzi. Dopo una prima parentesi nella quale si occupa di moto militari, nel 1938, inizia anche ad interessarsi delle moto da competizione, sia pure limitatamente a quelle costruite per la vendita ai privati, come Condor e Albatros. Non mancano comunque le occasioni per seguire direttamente queste moto sui campi di gara o di cimentarsi in qualche elaborazione particolare con l'aiuto di Carlo Bacchi, il capo della Sala Prova Motori. Una di queste è la Condor con la quale Nello Pagani vince il Circuito del Lario del 1939. Convinto delle possibilità che poteva avere su un tracciato di questo tipo una moto leggera ed affidabile come la Condor, ne prepara una versione alleggerita e potenziata partendo dal modello in vendita al pubblico, con un'appropriata elaborazione del motore e con un impiego nel telaio di parti in lega leggera. -
News Express N°1 Well, Judging by the Amount of Email I Received, It Looks ONTARIO GUZZI RIDERS Like Quite a Few of You Enjoyed the News Express
N° 001 A Publication of the Ontario Guzzi Riders The Ontario Guzzi Riders 1 2017 News Express N°1 Well, judging by the amount of email I received, it looks ONTARIO GUZZI RIDERS like quite a few of you enjoyed the News Express. I think www.ontarioguzziriders.com the format is right. We might have a few cosmetic alte- https://groups.yahoo.com/neo/ rations coming during the year, but nothing drastic. groups/ontarioguzzi/info We will have four publications per year, one per season (hence the decor above my head). The First Edition was PRESIDENT a teaser, designed to catch your attention and your Phil Tunbridge interest. The following issues of the newsletter won’t disappoint you either, 705-722-3312 the material should be of great interest to you, allowing you to share your [email protected] __________ passion and recruit new members for the club. I am also planning to release two Special Editions this year. These editions EDITOR might or might not have anything to do with Guzzi but they will for sure Pat Castel feed your technical interest and will open your eyes on what is happening in 613-878-9600 the motorcycle world. And if I get enough feedback on these specials, I will [email protected] have them on my regular publication schedule. __________ I am not reinventing the wheel, so this newsletter is not going to compete NEWSLETTER & with any commercial publication found at your corner store. The job of ADVERTISING OFFICE newsletter editor is not easy and therefore I am counting on your collabo- 2743 Massicotte Lane ration to send me articles and pictures of your adventures. -
Moto Guzzi. Un Marchio in Quattro Metafore
Bogoni Andrea Moto Guzzi. Un marchio in quattro metafore. Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione Relatore: Prof. Marco Vecchia Correlatore: Prof. Enrico Lehmann Anno accademico 2004 – 2005 Ai miei genitori. INDICE Introduzione Capitolo 1: La storia Capitolo 2: Portfolio e mercato Capitolo 3: Il territorio Capitolo 4: La persona Capitolo 5: La specie vivente Capitolo 6: La narrazione Conclusione MOTO GUZZI. UN MARCHIO IN QUATTRO METAFORE INTRODUZIONE: LA FABBRICA SEMIOTICA «Officine Guzzi a Mandello del Lario, ramo che volge a mezzogiorno, o quasi, riva orientale, dopo un po’ di golfi e seni da Lecco. Sparso, il borgo, sull'ampio ventaglio della deiezione. Guzzi! Nome vivo e dirò palpitante nella sistole-diastole d'ogni italico centauro.»1 Carlo Emilio Gadda Dal 1921 a Mandello del Lario non si fabbricano solo motociclette, ma autentici oggetti del desiderio. La produzione aziendale però è tutt’altro che limitata alle sole moto. Da ottantacinque anni Moto Guzzi produce desideri, segni e significazioni, crea simboli, mondi immaginari, allegorici, astratti ed eventuali, reali e probabili. Territori, cioè, che nonostante possano apparire irreali, rimangono ragionevoli e desiderabili, offrendo diverse possibili conformazioni della realtà. Il sogno che una moto con l’aquila sul serbatoio rappresenta, suggerisce rimandi allusivi e racconta favole avverabili: mondi affascinanti, al tempo stesso vicini e irraggiungibili. Moto Guzzi è dunque una fabbrica semiotica, che, attraverso il sapiente assemblaggio di concetti, desideri, memorie, eventi, personaggi, stili di vita eccetera, crea un universo ordinato, interpretabile e attraente2. Un’identità che suscita un’immagine. Nel mercato odierno, la qualità del prodotto sembra diventarne un prerequisito, mentre le frontiere degli standard qualitativi si allargano sempre di più, fino a incorporare i contenuti simbolici, gli aspetti intangibili della marca. -
Editor's Line
Editor’s Line Officials Contents Patron: Pauline Hailwood 2. Editor’s Line | Joey Dunlop Foundation. This is the last TT Supporters’ Club Magazine, the decision to cease production of our President: Charlie Williams 4. Josh Daley: “Rome wasn’t built in a Vice President: Chris Kinley twice yearly publication having been made due to the Club’s financial situation. day”. 8. Sidecars 2018. A few years ago, the Club stopped running its shop in the market area at the rear of 10. Quiz. the Grandstand during the TT period, its annual source of income thus being cut back Chairman: Roy Hanks 11. Chairman & Secretary Report. considerably. The costs of printing and posting the magazines are, as you can imagine, 50 Lyndhurst Road, Birmingham, B24 8QS. Tel: Registrars’ Report. 0121 6863799. substantial, particularly as many members live outside the UK. The Club will continue to 12. My Heartfelt Thanks - Farewell Issue. 17. The TT Supporters’ Club at TT 2018. operate, in so doing fulfilling its prime aim of assisting those men and women who wish to Vice Chairman: Phil Harvey 18. Island at War - Part 3. pit their skills against the Isle of Man Mountain Course. 2 Oak Villas, Rawcliffe Bridge, Nr Goole, East 21. Race Programme 2018.. As editor, I have permitted myself the indulgence of writing a separate article about the Yorks, DN14 8NU. Tel: 01405 831070. [email protected] 22. Team Optimark - France’s Top Road magazine… this can be found on page 12. Racing Outfit. I wish all competitors racing in the Isle of Man this year the very best of luck. -
On the Road Between Lecco and Como Introduction 2
on the road between Lecco and Como Introduction 2 This guide is dedicated to bikers who have their rides in their hearts, to bikers who are also tourists and to bikers who love the feeling of hitting the road. It is dedicated to bikers who are not satisfied with just driving to the bar and those who like riding full throttle while enjoying the view, breathing in the smells and savouring the feeling of being on the road. It is for bikers who do not need to look at their watches, because it is the sun that sets the beat to their days, to bikers who prefer two bends on the road to a three lane motorway. Council for Tourism Council for Tourism It is for those who enjoy biking even without Corso Matteotti, 3 Via Sirtori, 5 hugging each curve too tightly 23900 Lecco 22100 Como and for those who have understood that Phone +39 0341 295516/ 509 Phone +39 031 2755595 bikes are life, joy and liberty. Fax +39 0341 295501 Fax +39 031 2755569 www.provincia.lecco.it www.provincia.como.it It is for bikers who have understood that life [email protected] [email protected] is important and should not be put needlessly at risk as well as for those who - once home Tourist Information Office Tourist Information Office - cannot wait to be on the road again. Via Nazario Sauro, 6 Piazza Cavour, 17 23900 Lecco 22100 Como To all of you: Phone +39 0341 295720/ 721 Phone +39 031 269712 Fax +39 0341 295730 Fax +39 031 240111 HAVE A GOOD RIDE! www.turismo.provincia.lecco.it www.lakecomo.org [email protected] [email protected] 3 listitinerary of Itineraries 1 LECCO pag.