COME CI SI ISCRIVE?

Per chiedere l'ammissione alla Bottega di nar- razione è necessario presentare un progetto narrativo.

Il progetto può essere redatto in qualunque forma. Può consistere di un soggetto, di un tratta- mento, di una scaletta, di una prima stesura, di una stesura parziale. Il progetto va inviato entro l’11 dicembre 2010 all’indirizzo:

[email protected]

Gli autori dei progetti ritenuti più interessanti saran- no invitati a un colloquio (su appuntamento).

Non saranno ammesse più di venti persone.

Il costo dell’iscrizione alla Bottega di narrazione per raccontare la vita non occorre essere saggi è di 1.500 euro più Iva (totale 1.800 euro), da ver- sare in tre rate (gennaio, marzo, giugno 2011).

Oppure di 1.400 euro più Iva (totale 1.680 euro) da versare in soluzione unica a gennaio 2011.

EDIZIONE 2011 - MILANO programma

Gli incontri avranno luogo presso:

Spazio Melampo via C. Tenca, 7 20124 Milano (MM Repubblica)

è un’iniziativa di Per informazioni: [email protected] 02.23002405 www.laurana.it CALENDARIO DELLE LEZIONI COS’ÈLABOTTEGA DI NARRAZIONE? Bottega Lezione Ospite Data La Bottega di narrazione di Laurana Editore è sabato mattina e pomeriggio domenica mattina domenica pomeriggio un’iniziativa nuova e originale. Non è una scuola 22/23 Giulio Mozzi: Il narratore. Antonio Franchini: La letteratura come dove si ascoltano lezioni e si fanno esercizi: è un gennaio A partire da Trilogia di New York combattimento. Conversazione su laboratorio, una fabbrica, un'officina - una bottega, 2011 di Paul Auster. Quando vi ucciderete, maestro? insomma, nel senso antico e nobile della parola - 12/13 Silvia Ballestra: Essere memoria di una Giulio Mozzi: Il lessico di base e la sua forza. nella quale venti persone ogni anno possono lavo- febbraio generazione. Da La guerra degli Antò A partire dalle poesie di Antonio Porta. rare ciascuna al proprio progetto narrativo: guidate 2011 a I giorni della rotonda. da altre persone con più esperienza, confrontando- Mauro Covacich: Un esperimento di let- 12/13 Giulio Mozzi: Stile e riscrittura. A partire si tra loro, apprendendo da autori affermati le pra- da La grande sera di , teratura totale. La trilogia A perdifiato, marzo tiche e i metodi del mestiere di narratore. Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino, Fiona, Prima di scomparire e l’installazione 2011 Nella Bottega di narrazione si impara facendo; si e altri romanzi. L’umiliazione delle stelle. Gabriele Dadati: Il racconto delle immagini, ruba il mestiere con gli occhi; si unisce la pratica 9/10 Luca Masali: Storia passata e storia futura. le immagini nel racconto. A partire dal alla grammatica; si condividono storie ed esperien- aprile Da I biplani di D'Annunzio a La vergine L’attività della Bottega Panegirico ad Antonio Canova di Pietro 2011 delle ossa. ze; ci si forma reciprocamente; si studiano le opere consiste nella lettura e Giordani. dei maestri di un tempo e dei maestri dell'oggi. nella discussione degli Massimo Cassani: Apprendere gli elementi 7/8 : L’ambizione di raccon- Nel corso di un anno i venti apprendisti - selezio- di base della struttura del romanzo, e poi maggio "stati di avanzamento" dimenticarli. A partire da La notte dell’oracolo tare il mondo. Conversazione su nati sulla base d'un progetto di narrazione - si delle opere dei partecipanti. 2011 di Paul Auster (prima parte). La letteratura dell’inesperienza. incontreranno undici volte per un intero fine setti- Il lavoro della Bottega mana. Il sabato sarà dedicato alla discussione 4/5 sarà guidato Massimo Cassani: Apprendere gli elementi Helena Janeczek: Memoria personale, di base della struttura del romanzo, e poi memoria familiare, invenzione e romanzo. sugli avanzamenti del proprio lavoro; la domenica giugno da Giulio Mozzi, dimenticarli. A partire da La notte dell'oracolo Conversazione su Le rondini di alle lezioni sui fondamentali della narrazione, 2011 con la collaborazione di Paul Auster (seconda parte). Montecassino. sempre basate sull'analisi di grandi opere, e di Gabriele Dadati 2/3 Giulio Mozzi: La costruzione della scena. Claudio Damiani: all'analisi tecnica, in compagnia degli autori, di luglio 2011 e Massimo Cassani. A partire dalle novelle di Federigo Tozzi. Conversazione sul lavoro poetico. opere letterarie del nostro tempo. Tra un appun- Di tanto in tanto, 10/11 Gianni Biondillo e Michele Monina: tamento e l’altro il lavoro proseguirà attraverso un un ospite a sorpresa. Giuseppe Genna: L’io testimone. settembre Scrivere con i piedi. Conversazione su Conversazione su Italia De Profundis. apposito forum in rete. 2011 Tangenziali. La Bottega di narrazione è stata ideata e sarà 1/2 Gabriele Dadati: Scrivere storie per cambiare Michele Mari. Conversazione guidata da Giulio Mozzi, con la collaborazione di ottobre la vita. A partire da I ragazzi della via Pál su Rosso Floyd. Massimo Cassani e Gabriele Dadati. 2011 di Ferenc Molnár.

Saranno ospiti della Bottega Antonio Franchini, Giulio Mozzi: Giocare con il lettore. Silvia Ballestra, Mauro Covacich, Luca Masali, 5/6 Dal Tristram Shandy di Lawrence Sterne Giorgio Vasta: Inventare il passato. novembre a City di , passando per Antonio Scurati, Helena Janeczek, Gianni Conversazione su Il tempo materiale. 2011 Ariosto, Cervantes, John Barth, , Biondillo, Michele Monina, Claudio Damiani, Pynchon e altri. Giuseppe Genna, Michele Mari e Giorgio Vasta. 3/4 Festa finale. Lettura di brani delle dicembre Giulio Mozzi: L’autore e l’editore. Esercizi di opere dei partecipanti alla presenza ginnastica contrattuale. 2011 di editor delle migliori case editrici.