3° CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O. 9 / 10 GIUGNO 2017 PADOVA

L’INFERMIERE DI SALA OPERATORIA: VERO PROFESSIONISTA O MERO ESECUTORE? CENTRO CONGRESSI HOTEL FOUR POINTS - SHERATON - PADOVA

Patrocini richiesti: Ministero della Salute, Federazione I.P.A.S.V.I, Comune di Padova, Azienda Ospedaliera Padova, Associazione A.I.O.S., Associazione A.N.I.P.I.O., Associazione S.I.O.T. 3° CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O. 9 E 10 GIUGNO 2017 - PADOVA

L’unione fa la forza e l’equipe multi professionale in sala operatoria dà forza all’assistenza chirurgica.

Ai colleghi di sala operatoria ed area chirurgica. La fucina del Comitato Scientifico degli infermieri di Sala Operatoria è al lavoro per l’organizzazione del III Congresso Nazionale A.I.S.O., il titolo scelto è “L’Infermiere di sala operatoria: vero professionista o mero ricerca di location facili da operatoria, nella ricerca, esecutore?” raggiungere, non poteva non nell’attività scientifica, nelle Il Congresso si terrà presso prendere in considerazione attività riabilitative ed educative il centro congressi dell’Hotel questa città. ci deve essere “il benessere Four Points di Padova. La città del malato”; scaturito oltre offre, dal punto di vista artistico, Il titolo scelto per questo nuovo all’impegno del medico una prestigiosa peculiarità: evento, “l’Infermiere di sala l’impegno dell’Infermiere. la maggior concentrazione di operatoria: vero professionista Sempre più si sente parlare di affreschi medievali. Infatti Giotto, o mero esecutore?”, è “Ospedali orientati al Paziente” Giusto, Mantegna, Guariento rappresentativo del momento che definiscono dei “processi” e Altichiero hanno lasciato i che si sta vivendo in sala diagnostici e terapeutici centrati loro “segni” nei palazzi e nelle operatoria, caratterizzato dai sulla soluzione dei problemi di chiese della città. Molti dipinti cambiamenti nel nuovo rapporto salute e capaci di soddisfare dei pittori Veneti dal “300 al 700” tra chi cura ed assiste e chi è i bisogni quotidiani e i diritti sono invece conservati nella curato. fondamentali del paziente. Un pinacoteca del museo civico agli Ma siamo sicuri che sia così? aspetto che sembra essere Ereminati. Abbiamo raggiunto la nostra essenziale per la piena Il monumento più conosciuto autonomia professionale sul realizzazione di questo tipo di Padova è senza dubbio la posto di lavoro come descritto di organizzazione, clinica ed Cappella degli Scrovegni situata dalle leggi di riforma delle assistenziale che è alla base di all’interno del giardino pubblico Professioni Sanitarie? O siamo ogni buona Azienda Ospedaliera dell’arena. L’emozione data rimasti dei meri esecutori? è la presenza di una equipe dallo spettacolo delle figure L’obiettivo che oggi vogliamo professionale e multidisciplinare sacre di Giotto, che rivestono raggiungere è che tutte le che abbia come unico scopo il interamente la cappella non ha Professioni Sanitarie possano completo benessere del Malato. paragoni. mettere al centro del lavoro L’autorevole appuntamento con A.I.S.O., sempre attenta nella sia esso in corsia che in sala il mondo infermieristico delle sale operatorie anche quest’anno per l’ottimizzazione delle risorse vedrà la viva adesione e l’attivo umane disponibili. Nelle due coinvolgimento dei partecipanti. giornate si parlerà dell’infermiere Anche in questa edizione, un nella sua interiorità, proveremo a ricco programma di incontri e capire se il lavoro di sala porta workshop condurrà il congresso l’infermiere alla sindrome del connotandolo positivamente Burnout o se ci basta saper per la vastità di ricchezza dei gestire l’ansia al fine di evitare lo contenuti offerti. Valutare e stress e di conseguente possibili discutere il ruolo dell’infermiere, errori. In questa edizione la sua professionalità all’interno sentiremo parlare “del tempo” delle sale operatorie Italiane in sala operatoria e ne vogliamo con le nuove competenze parlare anche presentando i dati specialistiche sarà l’ambiziosa di un questionario che troverete intenzione che accompagnerà nel sito A.I.S.O. e che, fin da gli importanti temi proposti. ora vi invito a compilare on line. loro contributo su metodologie Saranno numerosi gli aspetti I risultati saranno presentati alla innovative a garanzia del scientifici che si tratteranno platea da una nostra collega ricondizionamento dei device e nel corso dell’evento. Il tema che farà poi da introduzione alla strumentari chirurgici. centrale del Congresso è e presentazione del tema “il Time L’Infermiere di sala operatoria lo sarà sempre la sicurezza management in sala operatoria”. deve avere le competenze del paziente e dell’operatore. Anche in questa edizione esperte per l’esercizio della Quest’anno l’intero comitato vogliamo dare risalto professione mirando a un A.I.S.O. vuol aprire il Congresso all’approfondimento di temi livello di approfondimento con una lettura magistrale che crediamo di vero interesse massimo, superiore a quello sulla storia della chirurgia. Una in una tavola rotonda, in cui garantito, in maniera crescente, intera sessione sarà dedicata docenti, medici e infermieri rispettivamente dal Corso di alla formazione dell’infermiere daranno pregevoli suggerimenti Laurea in Infermieristica, dal di sala operatoria e di area alla platea intervenuta. Questo Corso di Laurea Magistrale o chirurgica, dalla formazione il tema proposto: “La figura Master di I e II livello. alla ricerca universitaria fino ad dell’Infermiere in sala operatoria Come sempre questa nuova arrivare alle nuove competenze rimane spesso ancorato Associazione non vuol tradire dell’infermiere specialista. La nel passato o ha subito una l’interesse del lavoro in sala presenza dell’Avvocato Luca riqualificazione professionale?”. operatoria. Benci, esperto di responsabilità La maestria dei Docenti chiamati Il Comitato Organizzatore e professionale, darà un valido lasceranno un segno tangibile Scientifico vi aspettano numerosi supporto a problematiche sulla di riflessione sul nostro vissuto presso il centro congressi responsabilità dell’infermiere. professionale. Altro tema che dell’Hotel Four Points nei giorni Autorevoli docenti ci parleranno pensiamo di sviluppare sarà il 09 e 10 giugno 2017 assetati di di assistenza partendo dalle tema delle procedure chirurgiche un confronto professionale che radici, si parlerà della gestione innovative che hanno aperto una da sempre contraddistingue dei gruppi all’interno delle sale nuova frontiera nell’ambito della l’infermiere in genere ma operatorie, ormai i gruppi sono chirurgia sempre più orientata soprattutto l’infermiere di sala divenuti indispensabili all’interno verso una minore invasività operatoria ed area chirurgica. dei blocchi operatori visto la a beneficio del paziente. A In attesa di incontrarvi numerosi struttura architettonica che ha completamento del percorso in quel di Padova, posto all’interno di un unico formativo vogliamo approfondire Un cordiale saluto. spazio diverse sale operatorie. temi sulla sterilizzazione e lo Per questo l’organizzazione facciamo sempre con esperti del Pino (Giuseppe Mancini) vede la formazione di gruppi settore che vengono a portarci il Presidente Nazionale A.I.S.O. Programma venerdì 9 giugno

08:00 Registrazione partecipanti 08:30 Saluto della Autorità 1ª SESSIONE: DEONTOLOGIA E COMUNICAZIONE (Moderatori: Rosa Stoico, Stefania Laici)

08:45 Lettura Magistrale: Storia dell’Infermiere di sala operatoria (Comitato AISO) 09:15 Lettura Magistrale: Alle radici dell’assistenza infermieristica: il gesto come luogo di identità (Edoardo Manzoni) 09:45 La gestione dei gruppi (Ivano Giovanni Boscardini) 10:15 Burnout in sala operatoria (Alessandra Marsili) 10:45 Infermiere riformatore (Marcello Bozzi) 11:15 “La gestione dell’ansia in sala operatoria. L’importanza della corretta informazione ed educazione al paziente operando” (Luca Cozzolino)

11:45 Coffee time

12:00 Questionario l’uso del tempo in sala operatoria (Amelia Falleroni) 12:15 Time Management in sala operatoria (Amelia Falleroni, Giuseppe Mancini) 12:45 TAVOLA ROTONDA: La nostra figura rimane spesso ancorata al passato? Conduce Lorena Martini Invitati: Marcello Bozzi (Direttore Professioni Sanitarie - Torino), Giuseppe Mancini/Mirco Gregorini (Infermiere esperto), Daniela Corsi (Medico Anestesista), Raffaele Sechi (Medico Chirurgo)

13:45 Pranzo 2ª SESSIONE: ASPETTI LEGALI DELLA PROFESSIONE (Moderatori: Amelia Falleroni, Mirella Di Girolamo)

15:00 Legge Gelli (Luca Benci) 15:45 La responsabilità penale e civile dell’infermiere (Fabio Vedani) 16:30 Mobbing in sala operatoria (Roberta Guerra) 17:00 Quesiti e confronto dalla platea

17:15 Coffee time 3ª SESSIONE: LA STERILIZZAZIONE E LA SALA OPERATORIA (Moderatori: Maria Paola Arcadu - Marcella Pisanelli)

17:30 Lo specialista di prodotto in sala operatoria (Francesca Cervia) 18:00 La sterilizzazione, quale organizzazione (Ada Giampà) 18:30 Confronto tra pubblico e docenti 18:45 Termine dei lavori della prima giornata 19:00 Assemblea dei Soci e rinnovo del Consiglio Direttivo A.I.S.O.

21:00 Cena Sociale A.I.S.O. insieme Programma sabato 10 giugno

4ª SESSIONE: COMUNICAZIONI LIBERE (Moderatori: D’Aloia Pasqualino, Prampolini Loredana)

08:30 Le infezioni correlate all’assistenza, l’importanza degli audit in sala operatoria e area chirurgica (Lorena Martini) 09:00 I rifiuti in sala operatoria: norme e protocolli (Maria Mattea Gallo) 09:30 Dalla teoria alla pratica: verso un modello di competenza dell’infermiere di sala operatoria (Marinella Cassai ) 10:00 L’infermiere e il nuovo Codice Deontologico (Silvia Polastri, Paola Evangelisti) 10:30 Confronto tra pubblico e docenti

10:45 Coffee time 5ª SESSIONE: PRESENTAZIONI LIBERE (Moderatori: D’Aloia Pasqualino, Prampolini Loredana)

11:00 Chirurgia vascolare (Luciano Carbonari) 11:30 Progetto multidisciplinare per la sorveglianza e la prevenzione delle infezioni della ferita sternale (Marta Pastorelli) 12:00 Le urgenze neurochirurgiche (Stefano Signoretti) 12:30 La gestione delle tracheotomie in urgenza (Cesare Carlucci) 13:00 Sale operatorie sicure: processi gestionali per l’organizzazione sicura (Luisa Palmieri – Manuela Geroldi) 13:30 La gestione del personale in blocco operatorio: Ruoli e Competenze l’esperienza nel Privato (Giuseppe Mancini)

13:50 Termine dei lavori e Compilazione del Questionario ECM 14:00 Chiusura Congresso e presentazione nuovo Consiglio Direttivo A.I.S.O.

Accreditamento ECM Evento accreditato con n° 988­­_196356 Crediti assegnati 9.1

● MEDICO CHIRURGO discipline di: Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Chirurgia Vascolare, Direzione Medica. ● INFERMIERE ● OSTETRICA Elenco Faculty

Arcadu Maria Paola Infermiere Coordinatore Cagliari Benci Luca Giurista Firenze Boscardini Ivano Giovanni Giornalista Varese Bozzi Marcello Direttore Professioni Sanitarie Torino Carbonari Luciano Direttore Chirurgia Vascolare Carlucci Cesare Medico Chirurgia ORL Civitanova (MC) Cassai Marinella Infermiera Arezzo Cervia Francesca Infermiere Coordinatore Massa Carrara (MS) Corsi Daniela Direttore Servizio Anestesia (MC) Cozzolino Luca Infermiere Genova D’Aloia Pasqualino Dirigente Infermieristico Milano Di Girolamo Mirella Infermiere Coordinatore San Benedetto del Tronto (AP) Evangelisti Paola Infermiera Ferrara Falleroni Amelia Infermiere Coordinatore San Benedetto del Tronto (AP) Gallo Maria Mattea Infermiera Ancona Geroldi Manuela Responsabile Formazione Milano Giampà Ada Infermiere Coordinatore Pavia Gregorini Mirco Dirigente Infermieristico Fermo Guerra Roberta Psicologa Pistoia Laici Stefania Infermiere Coordinatore Civitanova Marche (MC) Mancini Giuseppe Consulente Infermieristico Porto (MC) Manzoni Edoardo Dir. Gen. Istituto Beato Palazzolo Bergamo Marsili Alessandra Medico psichiatra Civitanova Marche (MC) Martini Lorena Dirigente Infermieristico Roma Palmieri Luisa Infermiere Coordinatore Milano Pastorelli Marta Infermiera Gubbio (PG) Pisanelli Marcella Infermiere Coordinatore Roma Polastri Silvia Infermiera Ferrara Prampolini Loredana Collaboratore SITRA Milano Sechi Raffaele Medico Chirurgo Cagliari Signoretti Stefano Medico Chirurgo NCH Roma Stoico Rosa Infermiera Igiene Ancona Vedani Fabio Avvocato Varese

Comitato Scientifico ed Organizzativo Arcadu Maria Paola, Bonfini Stefano, Di Girolamo Mirella, Falleroni Amelia, Garau Marco, Guidi Giancarlo, Laici Stefania, Mancini Giuseppe, Pisanelli Marcella, Salerno Gennaro, Stoico Rosa. Informazioni Generali

SEDE DEL CONGRESSO HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON Corso Argentina 5 – 35129 Padova Tel. 049/7808030

ASSOCIAZIONE A.I.S.O. Associazione Infermieri di Sala Operatoria e Area Chirurgica e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

COMITATO USCENTE Mancini Giuseppe, Arcadu Maria Paola, Bonfini Stefano, Cimarelli Letizia, Garau Marco, Guidi Giancar- lo, Falleroni Amelia, Laici Stefania, Stoico Rosa

Iscrizione Il Congresso è a numero chiuso. Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione e di prenotazione alberghiera (se necessaria) e inviarla via fax, email oppure on-line. Saranno accettate le prime 250 iscrizioni pervenute, in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti. Si prega di accertarsi sull’avvenuta iscrizione al Congresso contattando la Segreteria Organizzativa tramite email o telefono. E’ possibile scaricare la scheda di iscrizione dai siti www.rivieracongressi.com www.aisoinfermieri.com

La quota include la partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, badge, cartella congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM se conseguito, coffee break e pranzo del 9 giugno 2017 e coffee break del 10 giugno 2017.

Pagamento a mezzo bonifico bancario su c.c. intestato a: ASSOCIAZIONE AISO – Associazione Infermieri di Sala Operatoria e Area Chirurgica Via Gramsci, 20 - 62018 PORTO POTENZA PICENA (MC)

IBAN : IT19 O060 5568 8740 0000 0004961 Banca Marche Filiale 016 Civitanova Marche ag. 3 si prega di prestare attenzione: il quinto carattere che compare in IBAN è la lettera O e non il numero 0 SEGRETERIA A.I.S.O.

Dott. Giuseppe Mancini - Presidente AISO Via A. Gramsci, 20 62018 Porto Potenza Picena (MC) T. +39 335 6796025 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi Via Flaminia, 134/N 47923 Rimini T. 0541 1830493 F. 0541 1795045 [email protected] www.rivieracongressi.com

HOTEL FOUR POINTS SHERATON Corso Argentina 5 35129 Padova PD T. +39 049 780 8230