RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano i Sindaci e i Funzionari tutti, che han- no collaborato fattivamente alla raccolta dei dati e delle informazioni utili per le fa- miglie ed i cittadini. Un rin- graziamento particolare agli Inserzionisti, grazie all’in- tervento dei quali la Guida verrà distribuita gratuita- mente, offrendo un vero servizio alle comunità. Europea Editoriale

UN LAGO DA AMARE La Nostra Terra. Ci piace dire così, rio in un unicum: come è accaduto guida alle attività commerciali, con per un senso di appartenenza alle proprio nei comuni raccolti in que- rubriche ricche di suggerimenti e nostre radici, alla nostra storia, alle sta pubblicazione, dove l’abilità dei di consigli sulla cucina, sulla casa, tradizioni forti che la caratterizza- contadini e la costanza delle fami- sull’automobile e per no sulla no. Terra carica di testimonianze, glie e degli imprenditori ne hanno moda. come quella che si affaccia sul Lago fatto un caposaldo del nostro Pa- L’Europea Editoriale considera di , che risalgono all’origine ese. E’ un’avventura straordinaria fondamentale questo lavoro di ri- dell’uomo e percorrono tutte le raccontare la Nostra Terra. Così cerca e di comunicazione che si tra- tappe: dai Romani no alle inva- nasce questo capitolo che raccoglie duce in pubblicazioni che vengono sioni barbariche e, poi, alla storia la storia e le eccellenze dei Comu- offerte gratuitamente agli abitanti moderna. ni di Como, , della zona e ai turisti, grazie alle sin- Terra e acqua da scoprire nelle loro Bellagio, , , tetiche traduzioni in inglese e tede- origini e nel lento progredire dei , , , , sco. L’Editore e i suoi collaboratori secoli. Bello e produttivo questo , , , vogliono esprimere il ringraziamen- lembo della nostra Italia che degra- , , Sala to e la gratitudine innanzi tutto agli da verso il grande specchio d’acqua Comacina, Torno, , Ug- imprenditori che hanno il coraggio con la cornice stupenda delle valli, giate Trevano, . di scommettere su se stessi e sul delle colline, dei umi, dei boschi. Una guida ricca di riferimenti sto- loro territorio. E con la straordinaria capacità rici, numeri utili, cartine topono- dell’uomo di trasformare il territo- mastiche. Ma anche un’innovativa L’Editore Giusi Suf a 1 N° 153 - MAGGIO 2014 IN QUESTO NUMERO

I COMUNI

Como 008 Albese con Cassano 031 Bellagio 032 Carate Urio 034 Cernobbio 035 Faloppio 38 Griante 039 Lenno 40 Lezzeno 42 Menaggio 43 EUROPEA EDITORIALE Mezzegra 46 Montorfano 47 Direttore Editoriale Olgiate Comasco 49 Giusi Suffi a Ossuccio 50 Direttore Responsabile 51 Enrico Romanetto Torno 52 Tremezzo 54 Una realizzazione Uggiate Trevano 56 EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Villa Guardia 57 su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione LE RUBRICHE Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 Il Lago di poeti e pittori 2 Angoli di storia 4 I traghetti 6 e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com Da visitare a Como 7 Speciale Salute 33 58 Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso Forchetta Curiosa 066 l’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 La Tua Casa 069 Auto e Patente 073 Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l. Fiori e Piante 74 Distribuzione gratuita agli inserzionisti Mondo Subacqueo 75 Promozioni speciali in edicola L’Avvocato 76

I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare Il Bello della Moda 76 le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima Tecnologia e Creatività 77 riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Oggi Sposi 78 Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Indice Inserzionisti 079

Fotogra e tratte da Wikipedia di: Alessandro Vecchi, CV, Dupa, Etienne (Li), Geobia, Ian Spackman, Idé x, Joergsam, Jojan,Luca Casartelli, Marcus90, MarkusMark, nicolago, Paebi, Pliniux, RaminusFalcon, Sailko, Shivan, Stefan Vladuck, tango7174 Altre fonti: www.immobiliaremitula.it www.lombardiabeniculturali.it www.portolanolagodicomo.it LE GUIDE DELL’EUROPEA 2 COMO EILSUOLAGO per Cerno èunodei l L f s c tali o l s Byron aFranz Liszt,ilLa il PrimoMinistroingleseWinstonC dai ma turistiche enaturalid’Italia.Decantatonel1800 praticamente intattodaoltreunsecolo. L’unica a ire partendo dal capoluogo sulla lunga sponda sullalunga dalcapoluogo ire partendo ormazione insulare del lago èl’IsolaComaci- insularedellago ormazione o Gordon andro ManzoniaStendhal,daGeorge ostruita nelXVIsecolo.ostruita ccidentale che èla arius, diComoèilterzo perilatini,ilLago g gg o italianoeunadellepiùrinomatelocalità q iornarono ilmusicista VincenzoBellinie iornarono uali Villad’Este, VillaEr IL LAGO DIPOETI gg iori poetidelRomanticismo, daAles bb io, che èsededivillemonumen b p or iù fre g E PITTORI g hi piùantichi, rimasto o diComosipuòrisa- A q , invece, uentata, b a eVillaPizzo, p h assando urc h ill. - - 3

dell’alto lago è caratterizzato da un aspetto più solitario. I venti re- golari che spirano al mattino da nord e da sud al pomeriggio - Ti- vano e Breva - sono più burrascosi che non nei rami meridionali del lago. Superata Rezzonico, , Pianello e Musso si giunge a Dongo. Poco più avanti, è sede di uno dei massimi esempi dell’architettura romanica lombarda con la Chiesa di Santa Maria del Tiglio. Al limite settentrionale del Lario, alla con uenza dei umi Mera e Adda, si stende l’oasi naturale del Pian di Spagna, area pianeggian- te di interesse naturalistico circondata da campeggi rivieraschi.

LE SPECIALITÀ GASTRONOMICHE La gastronomia del Lago di Como si può suddividere in tre zone fondamentali: quella lacustre, predominante, poi quella circostan- te montana e valligiana e quella brianzola, degradante fra colline e pianure. La cucina del Lago, naturalmente a base di pesce, pro- pone piatti caratteristici come i “misultitt” e cioè gli agoni es- siccati nelle speciali “missolte”, il carpione di pesce, prima fritto e poi aromaticamente “marinato”, le croccanti alborelle ed altri piatti divenuti ormai “classici”, come il risotto con i letti di pe- sce persico e le trote affumicate sott’olio. Passando dal Lago alle vallate d’intorno, si possono invece scoprire i piatti tradizionali di una cucina “povera” ma genuina, a base di polenta gialla oppu- re “taragna” e “cunscia”. Verso la Brianza comacina, con nante con quella milanese, prevalgono invece robuste specialità come la “cazeula”, la “busecca” o “foiolo”, la polenta e uccelli, i cotecotti con fagioli. LE GUIDE DELL’EUROPEA 4 che, che, caratteristica è unpittoresco con Nosè; l’orrido è formato dai due torrenti, che daiduetorrenti, èformato Nosè; l’orrido naturale situataallos diNesso, l’orrido unaprofonda epittorescagola t “ colo si d s m T N proveniente dallaVal Masino. della montagna,postaacirca750metridialtezzae rispettoalpendio metri per7,moltosporgente ghiandonedi4 monolitodigranito è unenorme röla”: monumento nazionaledal1984.La“Prea” masso erratico, lafamosa“PreadeNai- enorme o “trovanti” tipicidellazona,cisiimbatteinun lacustri ediincontrareicosiddetti“massierratici” diammirarebeipaesaggi mulattiera che permette te. una DallafrazionediMezzovico percorrendo Como eraconsiderato, inorigine, ilpiùimportan- di -dicuiquelloprospicienteilLago villa, Sorto Cazzanore, Girola,Maggianico, Mezzovico, Sopra- ti dianticaorigine, detti“lesettecittà”-Capovico, diComo,del Lago Bleviotieneinsiemesetteabita- In unaposizionepanoramicasullariva orientale DEI “MASSIERRATICI” , ILBORGO Sulla spondaorientaledelLa ramo comascodelLario, allos a dallecase, daunantico COMO EILSUOLAGO i unisconoinun’unica fra Lariana”, oppurescendendo iventano una RA ILLA onima valle. Qui,infrazioneCoatesa,sitrova ESSO g p iun reci p g , uò ammiraredallaStrada e leduespondedelcorsod’acqua.

p itando tralerocceedividendo l’abitato G g radinata dioltre340scaliniaf O EILLARIO b ella scrosciantecascata.Los b or g b o dellaspondaorientaledel codleVlid u edi occo delleValli di Tuf

p

g A onticello romanicoche A orosa massad’acquae g b o diComoNesso no alla occo ala

p

rovinciale 583 n n

g g g

g

o conla o dell’o-

o

anca- o p

etta

l q l

ui

i

- i

d d

zabile zo edèo do sentiero che ricalcalaStradaRe una curiosa Il diFa UNA PASSEGGIATA “REALE” v m ni. L’economia localesibasain dell’a m stello. riman Dellafortezza p rarie. Nel medioevo eraunbor c Po a Rovasco che lasciaadestraRovasco eQuarzano susse riva delLa comunale diPoIl territorio LA FOR b rato ilcimiterosi zata un’antica tombadetta“MassoAvello”. Su S c e ste ultimetre Lemna, dove sitrova ilMunici sponda delLa fusione deiComuni diLemna

sinistra Canzaga eOréa. sinistraCanzaga ome attestanoalcuniritro onduceva poca medievale dallaStradaRegia, che daBrunate a l’a eguendo questopercorsosiattraversa Lemnacon erché la re

i ura i entre l’attività

p g

v

nana Lariofuabitato o laMadonnina,sisvolta adestrainfavore del e adestinazione

g

gl b g s ricoltura eral’estrazionedipietramoltrasina. s

uirsi di p itato, unsottopassa ioni inpietra

er Palanzo; do t t

T o p o gg g arte altadel arte

EZZA S

o esale f no aBella

i formato dalle frazionidiRiva, sulla i formato r ontana incui r f b g

razioni eranocolle

o diComo, edallemontaneMolina, or

i

p i

gg

g a rinci a p hi divisi dalprofondovallone di eto Larioènatonel1928dalla ercorre ercorre l U . oca no alMontePreàola,conun , p , L LAGO p g p o la curva sul o lacurva ale che untem io passandoamezzacosta. l aese sichiama tuttoraCa e, ene gg p v p er lavasca èstatautiliz g g amenti ditom io avolte con er untrattolacarroz- g nana Lario parte dalla nana Larioparte ià in epoca romana, ià inepoca ono solotraccedei p g ll io, ePalanzo. Que , a parte sottostante a parte o forti MolinoePalan- g p g ate traloro ia, arte sulturismo,arte g p iun p onte e cato. Ecco o af g b b endo in ar e fune anca- b g p ià in aca oco p e ------5 BRIENNO E I SUOI BALCONI FIORITI Brienno è un piccolo paese che si affaccia sulla riva occidentale del lago di Como. Composto da un pugno di case abbarbicate alla roccia su una stretta fascia di territorio boscoso fra i monti San Bernardo e Briante, Briennio è uno dei più caratteristici del lago, rimasto inalterato nel tempo coi suoi vicoli antichi, balconi oriti, strette scalinate dette “carrugi” che portano alla piazza “del forno”, la Casaforte sul molo detta la “Tur”, la vecchia landa vicino all’imbarcadero.

Posto in un punto di rilevante importanza strategica, l’abitato è stato n dalla antichità un centro forti - cato inserito in un vasto sistema difensivo, è un antico borgo di origine romane, come sembrano Ang dimostrare due lapidi trovate a Brienno che parla- oli d no del romano Publio Cesio Archigene, incaricato i stori di erigere altari agli dei ed è da questi che sembra a derivi il nome del paese.

COLONNO, UN ANGOLO DI STORIA sorge sulle pendici del Monte Costolone e il toponimo denota la data della sua fondazione risa- lente all’epoca Romana, quando Giulio Cesare volle che la fascia rivierasca del Lario fosse colonizzata da facoltose famiglie agricole provenienti dalla Magna Grecia. Colonno conserva ancora la planimetria del borgo medievale con strade strette, case addossate le une alle altre e vicoli che sfociano in piccoli spiazzi a lago.

MOLTRASIO, E IL “BUCO DELL’ORSO” AD UN PASSO DALLA SVIZZERA Laglio sorge sulla sponda occidentale del Lago di Sebbene molto antico, come testimoniano i ritro- Como, si snoda lungo il tracciato dell’antica strada vamenti archeologici vecchi di oltre 2500 anni, romana, la Regina ed occupa una fascia di territorio solo nel 1292 il paese di Moltrasio acquisì il titolo posta fra il Monte Colmegnone e il Lago. Il Borgo di borgo. Nell’ultima guerra Moltrasio è stata te- è formato da cinque frazioni: Germanello, Ossana, atro, soprattutto sui suoi monti, della guerra par- Soldino, Ticée, Torriggia. Fu feudo della famiglia tigiana con la presenza di alcuni gruppi collegati Crivelli no al seicento, passò poi sotto la signoria alla brigata Garibaldi. Le valli vicine alla Svizzera di Francesco Gallio. Sul versante del Monte Col- sono state percorse da decine e decine di uomini megnone sopra la frazione di Torriggia si trova la che per arrotondare i magri stipendi e per permet- famosa caverna del “Buco dell’Orso”, raggiungibi- tere ai gli un futuro migliore, portavano i sacchi le a piedi in circa un’ora e mezza, all’interno della con merce di contrabbando e si raccontano ancora quale vi furono rinvenute numerose ossa fossili di alcune fughe molto ardite e pittoresche da parte di “Ursus spelaeus”. Il “Buco dell’Orso” è costituito spalloni braccati dai nanzieri. Nell’era moderna da tre laghetti sotterranei e altri ambienti in parte Moltrasio rimane un luogo dove molte persone inesplorati, ed è ricco di concrezioni calcaree e di continuano a svolgere attività e lavori di cui in altri acqua sorgiva. paesi si è persa la presenza. LE GUIDE DELL’EUROPEA 6 FAST-BOATS CAR-FERRIES BOATS SERVIZI RAPIDI TRAGHETTI BATTELLI Servizio sos Servizio VASSENA -LIM LE Fermate /Route: sos Servizio VARENNA MENAGGI T Fermate Batte Fermate T sospesone Servizio C T Fermate BELLAGIO (Villa Melzi BELLAGIO (Villa LENNO CADENABBIA -BELLAGI C Service suspendedduringwinter tim Service suspendedduringwinter tim Service - BELLAN LEZZENO - Service suspen Service TRAGHETTO - CAR-FERRIES COMO - COLICO LECCO - BELLAGIO LENNO - VARENNA I TRAGHETTI rasporto veicorasporto ORNO -URIO REMEZZO (Vi O ADENABBIA - CCO M O ll - TAVERN -ABBADIALARIANAMANDELL

o navetta inCentro Lag - ( O Vi BRIENNO p p / / / - O eso nel eso nel Route: Route: Route: ( ll V. Monastero eCipressi d PIONA CAMPO DERVIO a e d d

ll d l O e perio S. GIOVANNI uring winter time p p a Car l O l FAGGETO LARIO NTA -LIERNABELLAGI i evia eriodo invernale eriodo invernale Ba LA -CERN -COLIC -ARGEGN -LENNO TREMEZZO -

d - lb o inverna l PIANELLO otta) iane ) gg O -MENAGGI iator O ll l e e O o -BELLAGI e tra O b ) BBI etween t - i o

- gl SALA C. O -POGNANALARIO MUSSO i sca - ) BLEVIO h l O i scrittiin e piersmar O Via perCerno - VARENNA O T

-MENAGGI O -D - el. 031.579211-Fax 031.57008 DELLARI i n ISOLA COMACINA f VILLA CARLOTTA [email protected] w -M O ww.navi g NG k ri e g O d io. ingrey co bb O LTRASI g -GRAVED O io, 18-22100COMO azionela O - - VARENNA CARENO O O NN l or g . hi.i O O t NA t 0 COSA VEDERE 7

DA VISITARE A COMO WHAT TO SEE

MUSEI / MUSEUMS TEMPIO VOLTIANO VOLTA TEMPLE Viale Marconi MUSEO DEL TESSUTO TEXTILE MUSEUM Lungo Lario Trento 9 EDIFICI, MONUMENTI / MUSEO DIDATTICO DELLA SETA BUILDINGS,MONUMENTS SILK MUSEUM BROLETTO Via Vittorio Emanuele Via Castelnuovo 9 PALAZZO VESCOVILE/BISHOP’S PALACE PINACOTECA PALAZZO VOLPI Piazza Grimoldi Via Diaz 84 - Palazzo Volpi TEATRO SOCIALE/SOCIAL THEATRE MUSEO ARCHEOLOGICO PAOLO GIOVIO Via Bellini 3 PAOLO GIOVIO ARCHAEOLOGICAL MUSEUM CASA NATALE DI A. VOLTA/A.VOLTA HOUSE Piazza Medaglie d’Oro 1 - Palazzo Giovio e Olgi- Via Volta 62 nati PALAZZO VOLPI/VOLPI PALACE MUSEO STORICO GIUSEPPE GARIBALDI Via Diaz 84 GIUSEPPE GARIBALDI HISTORICAL MUSEUM TORRE GATTONI-PORTA TORRE-TORRE SAN Piazza Medaglie d’Oro 1 - Palazzo Giovio e Olgi- VITALE nati Viale Cattaneo - Piazza Vittoria - Viale Battisti MUSEO DELLA 6° LEGIONE DELLA GUARDIA DI MONUMENTO ALLA RESISTENZA EUROPEA FINANZIA Giardini sul Lago/Garden on the lake FINANCIAL POLICE MUSEUM MONUMENTO AI CADUTI/WAR MEMORIAL Palazzo Terragni - Ex Casa del Fascio, Piazza del Giardini sul Lago/Garden on the lake Popolo 4 NOVOCOMUM Viale Sinigaglia 1 FONTANA DI CARMELATA/CARMELATA FOUNTAIN VILLE / VILLAS Piazza Carmelata VILLA OLMO Via Cantoni 1 CASTELLO BARADELLO/BARADELLO CASTLE VILLA GENO Viale Geno 12 Via Castel Baradello VILLA PARRAVICINI Via Museo Giovio 6/8 Ville di Via Borgovico: VILLA LA ROTONDA Sede dell’Amministrazione Provinciale di Como VILLA GALLIA Sede della Provincia di Como VILLA CARMINATI SCACCHI Sede di Uffici VILLA SALAZAR Sede di Uffici

CHIESE / CHURCHES DUOMO/CATHEDRAL Piazza Duomo BASILICA DI SAN FEDELE Piazza San Fedele CHIESA SAN PROVINO Piazza Roma CHIESA SAN GIACOMO Vicino al Duomo/Near the Cathedral CHIESA SANT’AGOSTINO Piazza Amendola BASILICA SAN GIORGIO Passeggiata Villa Olmo SANTUARIO DEL CROCIFISSO Viale Varese 23 CHIESA SANTI COSMA E DAMIANO Via Regina Teodolinda BASILICA SANT’ABBONDIO Via Sant’Abbondio BASILICA SAN CARPOFORO Via San Carpoforo 7 TEMPIO SACRARIO DEGLI SPORT NAUTICI Via per 39 LE GUIDE DELL’EUROPEA 8 www.comune.como.it [email protected] Tel. 031.2521 Via Vittorio EmanueleII97 Torno, Svizzera Comasco,mo dellaBattaglia, Senna , , , , Fer- San con Bernate, Cavallasca, Cernobbio, , Blevio, Brunate, , Casnate Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici MUNICIPIO COMO 22100 83.422 37,34kmq 201m COMO i che èdiventato unmagnetenaturaleperilturi italiana. Comoèunarealtàunicadell’Italiaset la produzioneelavorazione dellaseta; conservate e grandi torri divedetta -Porta torri Tor egrandi conservate romano,“castrum” conmura medievali ben Città dicon LA CAPITALE DELLAGO d V a pe Terra la cittàmurata, mentreautenticica re rico presentaancoral’aspettodell’ori a I P tentrionale. pa le perpiùimportanti a b s chiese diSanAbbondioeFedele Nei mentre lafunicolareche colle ma illustre comasco, inventore della cimeli delloscienziatoAlessandroVolta, altro l centrodellacittàèsituatosul“lungolago”, mo internazionale; quintoComune dellaLom mo internazionale; i Caduti ntico cantatodaipoetieam i Brunate com i Brunate ardia erinomatocentroindustriale p ERDER illa Olmo è sede di mostre d’arte dialto li illa Olmoèsededimostred’arte , p Torre Gattoni alazzi razionalistierettidalcomascoGiuse gg ochi p iori cattedralidell’altaItalia.Ilnucleo sto ressi, ilTem p g , l’AsiloSant’Eliaeil“Novocomum”. ni: laCasadelFascio, ilMonumento assi da S I APA ne, “capitale”dell’omonimola p leta l’itinerariodellavisita.Una DAL PARCO DIVILLAOLMO , p SanVitale-;notevoli sonole p io Voltiano custodiscealcuni iazza delDuomo, unadelle SS EGGIO VEDUTA DELDUOMO g ine dellaletteratura g a lacittàalmonte b ientazione idea p p olavori sono ila elettrica. , cuoredel b asato per g b inario v or ello g g p- o, o ------9

LA FACCIATA E LA CUPOLA DEL DUOMO.

passeggiata per la città può raccontarne la storia e un recente passato che ha saputo valorizzarne architetture civili e religiose, magari partendo da piazza Cavour, dove sorge l’Hotel Metropole & Suisse del 1846, circondato dai palazzi neogoti- ci in stile veneziano. Attraverso i Portici Plinio del 1850, si raggiunge la piazza del Duomo, con LE GUIDE DELL’EUROPEA 10 COMO re Pantera delTredicesimo secolo particolari ecaratteristicidellazona.Seguendoi particolari g lica romanicadiSant’Abbondio d co Duomo -XVeXVIsecoloilTeatro Sociale d p letto del1215elaCattedrale la Torre civica delDodicesimosecolo Brunate. Como,Brunate. piazza Verdi, dove los San Giacomodell’Undicesimosecolosiarriva in fusione ditrestilieepoche architettoniche (qui sopra)EDISANFEDELE(adestra). LA BASILICA DISANT’ABBONDIO iornata dicammino,iornata sipossonovisitarescorci i passe iverse. DaviaPretorio iù volte dal1400al1800,unraroesem s truito nel1813. truito gg iate nella natura e partendo dallaBasi iate nellanaturaepartendo p erò, offreanche la S u tutto g , uardo spaziatralaTor- incontratalaChiesadi d , omina lacollina costruita erivista costruita , conunaintensa , lea p ossibilità b , ilBro sidi de p io di d - - l i l , 11

VILLA OLMO E IL MONUMENTO AD ALESSANDRO VOLTA.

sentiero che parte proprio di fronte alla chiesa, con circa un’ora di salita, infatti, si raggiunge la Croce di San Eutichio, uno straordinario punto panoramico sulla città. Dalla croce, dirigendosi verso sud, si attraversa il parco della Spina Verde passando dalla zona archeologica, dove è possi- bile ammirare le rocce di Pianvalle con coppelle ed incisioni preistoriche, per raggiungere poi la sommità della collina dove sorge la Torre del Baradello, resto dell’antico Castello medievale dove risiedette l’imperatore Barbarossa. L’itine- rario si può concludere con la visita della Chiesa di San Carpoforo, una delle chiese romaniche LE GUIDE DELL’EUROPEA 12 characteristic sightsofthelocal area. the Romanesquechurch ofSant’Abbondio totake inthe king. For example, you can setoutonalongdayswalk from and thesurrounding area off still alive. Como isabove allnotableforitsnature. Thetown and takemuch ofwhich are very initshistory, someparts destinationwherethern you can walk alongitspaths pieces literature. ofItalian important Como isauniquenor- by poetsandhasbeenthebackdrop tosomeofthemost Thisancientvillagehasbeenwrittenabout nufactures silk. nowned asanindustrialcenter whichproduces andma- istheFifth ofLombardytourism. It Municipality andisre- lake thathasbecome anatural magnetforinternational Como istheBorder Town and“capital” ofthehomonymous COMO DEL CASTELLOBARADELLO. er many possibilitiesfortrek- LA TORRE dei GotiprimaeLon numerosissime sonoletestimonianzearc Gli autoriclassici,acominciaredaPlinioilVec Bara più antiche diComo, postaaipiedidelcolle g chio, che ri Durante l’altomedioevo Comosu fondazione di Como alla stirpe de fondazione diComoallastirpe LE IMPRONTE DELLASTORI ne ilCensoreandatadispersa,attri iche venute dalXIXsecolo. allaluceapartire d ello. p orta le orta p arole diun’o g obardi. Comonon p b era diCato- ì l’invasione b g A li Orobie uiscono la h eolo - - 13

L’ENTRATA DEL PORTO E LA FONTANA. fece parte della Lega Lombarda contro il Sacro Romano Impe- ro. Anzi, fu proprio grazie all’alleanza con i tedeschi che la città poté aspirare all’egemonia perduta. Con l’aiuto dell’imperatore Federico Barbarossa, nel 1158, il Comune ricostruì la città di- strutta dai milanesi il 27 agosto 1127, riedi cò e ampliò le mura di difesa con le sue imponenti torri di Porta Torre, San Vitale e Porta Nuova o Torre Gattoni. Restaurò quindi il Castel Baradel- lo, potenziandolo con la costruzione della poderosa torre e delle altre strutture. Nel 1159 Como ospitò lo stesso Barbarossa con la consorte Beatrice di Borgogna, di passaggio sul Lario. Nell’ot- tobre del 1525 la cittadina veniva occupata da Don Pietro Arias, inviato da Antonio de Leyva, con 200 spagnoli, che smantellaro- no, tra l’altro, Castel Baradello. Dalla ne del 1600 Como seguì le sorti del Ducato di Milano e del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1768, il sico Giulio Cesare Gattoni eresse in città il primo parafulmine italiano. Nel 1797 arrivò Napoleone, che a Villa Sa-

Diese Grenz- und „Hauptstadt“ des gleichnamigen Sees, deren Naturlandschaften sie zu einem Magnet des in- ternationalen Tourismus werden ließ, ist die fünftgrößte Gemeinde der Lombardei und ein bekanntes Industriezen- trum für die Herstellung und Verarbeitung von Seide. Der von Dichtern viel besungene historische Stadtkern ist Ku- lisse bedeutender Werke der italienischen Literatur. Como ist ein in Norditalien einzigartiger Ort, der zu Spaziergän- gen auf historischen Wegen mit noch lebenden Protago- nisten und Zeitzeugen einlädt. Como ist aber auch und vor allem Natur. Die Stadt und ihre Umgebung bieten viele Wandermöglichkeiten: So können an einem langen Wandertag ab der romanischen Basilika di Sant’Abbondio einzigartige und charakteristische Landstriche entdeckt werden. LE GUIDE DELL’EUROPEA 14 Batta di Wagner. 1859,inseguitoalla Il27maggio b l p comando deiCacciatoridelleAlpili dall’occu guerra mondiale Como venne risparmiata dai mondialeComovenne risparmiata guerra Cisalpina, mentreil24dicem e allafucilazionediBenitoMussolini. all’arresto edellevicendelegate teatro dellafuga a COMO om oriti annunciò lacostituzionedellaRe

g b g lia diFranz Liszt,Cosima,futuramo ardamenti enell’a lia diSanFermo, Gari Giuseppe p azione austriaca.DurantelaSeconda p rile del1945lacittàfu b re 1837nacque b erò lacittà

p b u aldi al bb g lica lie tro Civico, dellaCircoscrizioneedialcuniuf di Comoche nel1990inauguròlasededelCen- abbandonata, nel1981furestituitaalcomune tipicadelcomasco. dellecorti, Alungo rurale È un’importante testimonianzadiarchitettura Cascina Maséé la qualesitieneentro diffusanelterritorio, laGiubiana, tica leggenda Grest estivo. Ogniannoinoltresirievoca un’an- giovani anche alleattività grazie calcistiche edel diritrovocinquant’anni èunluogo peripiù intitolato aSanGiovanni Bosco, che daquasi dellacomunità èl’oratorio, all’interno portanza specie neisecoliXIXeXX.Elementodiim- l’hatrasformata, complessa seriediinterventi C DI INTERESSE MONUMENTI ELUOGHI del Parco Regionale dellaSpinaVerde. insieme allavicinaValbasca, rientraall’interno dallaconcadiComo.le lasepara IlMonteGoi, Cantù. ÈadagiataaipiedidelMonteGoi,ilqua- le delcomune, e ametàstradafrailcapoluogo comune diComo. Sitrova nellazonameridiona- È unastoricafrazionedicirca7.000abitantidel LA FRAZIONEALBATE sanitari. n dal1569.Nacquesubaseromanica,mauna hiesa di S. Antonino hiesa diS. , parrocchiale diAlbate , parrocchiale ne digennaio. ci 15

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

POLIZIA LOCALE Como Ponte Via Don Luigi Monza Tel. 031.541244 Viale Innocenzo XI, 18 Tel. 031.252700 Como Monte Olimpino Via Amoretti Tel. 031.530140 [email protected] Como Sagnino Via Segantini Tel. 031.540400 Como Via Volta Via Volta Tel. 031.260157 CARABINIERI Como Via Briantea Via Briantea Tel. 031.306422 Via Borgo Vico, 171 Tel. 031.33861 Como Via Zezio Via Zezio Tel. 031.304950

BIBLIOTECA SCUOLE PRIMARIE Piazzetta Venosto Lucati, 1 - Tel. 031.252850 Como Lora Via Spallanzani Tel. 031.280222 Fax 031.240183 - E-mail: [email protected] Como Via Brambilla Via Brambilla 52 Tel. 031.308552 Como Via Montelungo Via Montelungo 12 Tel. 031.305664 MUSEI Como Via Vigano’ Via Vigano’ 7 Tel. 031.265539 Museo Archeologico “P. Giovio” Como Muggio’ Via Baserga 6 Tel. 031.521315 Piazza Medaglie d’Oro 1 - Tel. 031.252550 Albate Acquanera Via Acquanera Tel. 031.506457 e-mail: [email protected] Albate P.Zza Iv Novembre P.Zza Iv Novembre Tel. 031.523570 Museo Storico “G. Garibaldi” Como Prestino Via Isonzo 25 Tel. 031.522780 Piazza Medaglie d’Oro 1 - Tel. 031.252550 Como Breccia Via Risorgimento 27 Tel. 031.522260 e-mail: [email protected] Como Via Cuzzi Via Cuzzi N. 6 Tel. 031.507349 Pinacoteca Civica Como Ospedale S.Anna Via Ravona Tel. 031.5859713 Via Diaz 84 - Tel. 031.269869 Giovanni Paolo Ii Via Giussani, N. 81 Tel. 031.590177 e-mail: [email protected] Corridoni Via Sinigaglia 10 Tel. 031.571620 Tempio Voltiano Filzi Via Friuli, 3 Tel. 031.570030 Viale Marconi - Tel. 031.574705 Como Ponte Chiasso Via Brogeda 21 Tel. 031.541180 e-mail: [email protected] Como Monteolimpino Via Interlegno 2 Tel. 031.530170 Laboratorio di Archeobiologia Como Sagnino Via Pio Xi-Mognano Tel. 031.531906 Piazza Medaglie d’Oro 6 - Tel. 031.252550 Como Via Perti Via Perti 10 Tel. 031.261378 Biblioteca dei Musei Civici Como Civiglio Via Pacinotti Tel. 031.221177 Piazza Medaglie d’Oro 1 - Tel. 031.252550 Como Via Venti Settembre Via Venti Settembre 12 Tel. 031.273443 e-mail: [email protected] Como Via Fiume Via Fiume 2 Tel. 031.307351 Como Carceraria Via P. Giovio ASILI NIDO via Italia Libera, 18/a Piano rialzato SCUOLE SECONDARIE PRIMO GRADO Tel. 031.252 623 / 031.252 605 / 031.252 640 Fax 031.252 641 S.M.S. “Bernardino Luini”-Como Via Mantegazza 16 Tel. 031.280222 e-mail: [email protected] S.M.S. “G.Leopardi” - Como Via Brambilla 49 Tel. 031.308552 “P. Vi rg i lio Marone” - Como Via Magenta, 26 Tel. 031.264280 SCUOLE DELL’INFANZIA G. Marconi - Como Albate P.Zza Iv Novembre Tel. 031.524656 Como Lora Via Majocchi Tel. 031.280069 Como Via Brambilla Via Brambilla Tel. 031.306940 Como/Salita Cappuccini Salita Cappuccini Tel. 031.305860 Sant’Elia Via Alciato Tel. 031.265490 Como Albate Via Acquanera Tel. 031.521160 Como Trecallo Via Mirabello Tel. 031.506425 Como Breccia Via Risorgimento,27 Tel. 031.507437 Como/Prestino Piazzale Giotto Tel. 031.520440 Como/Via Varesina Via Varesina N. 34/A Tel. 031.521585 Ospedale S.Anna Via Ravona Tel. 031.5859713 Como Rebbio Via Palma N. 1 Tel. 031.506044 Mauri Via Tibaldi Tel. 031.570405 Raschi Via Rosselli Tel. 031.574515 16 LE GUIDE DELL’EUROPEA Via Isonzo 42/B Te ISTITUTI PROF. PERISERVIZICOMMERCIALI E TURISTICI L L ISTITUTI PROF. INDUSTRIAEARTIGIANATO S.M.S. “G. Parini” -Como Via Gramsci Mi Don Sms Fo S.M.S. “A. Moro” -Como Via Picc Via Vir Azien Os Azienda Ati GiuseppeSant’ San An Os Ospe OSPEDALI Pao L LICEI SCIENTIFICI A LICEI CLASSICI Ma L I Paolo Carcano Via Castelnuovo, 5 Tel. 031.27141 INDUSTRIALI ISTITUTI TECNICI C C COMMERCIALIISTITUTI TECNICI L Paolo Carcano Via Castelnuovo, 5 Tel. 031.27141 ISTITUTI SUPERIORI L ISTITUTI MAGISTRALI I I I I I I I I I ISTITUTI COMPRENSIVI G. S.M.S. “U.Foscolo” -Como Via Borgovico 193 Tel. 031.57299 Ati GiuseppeSant’ San An Azien Ospedale S.Anna Via Colonna 3 Tel. 031.5859713 .C. Como Albate Piazza IvNovembre, 1 Tel. 031.52465 c Como Nord Via Bro c Como Bor st. Comp. Como Centro Citta’ Via Gramsci, 6 Te .C. Como Bor st. Comprensivo Como Rebbio Via Giussani,81 Tel. 031.59128 .C. Como Lora-Lipomo Via Mante tis “P .C. Como Prestino .C. Como La ui eonardo Da Vinci -Ri eonar -Corsouigi Ripamonti Serale Via Belvedere, 18 Tel. 031.52074 ice iceo Scientifi co Paolo Carcano Via Castelnuovo, 5 Tel. 031.27141 COMO a a l ess Pessin i i p g o o g l edale S. Anna (Scuola Primaria) edale S.Anna(Scuola Via Ravona 1 Tel. 031.5859713 o Plini Plini i Ripamonti i Ripamonti Via Belvedere 18 Tel. 031.52074 o Giovio Via Pasqua istri Cumacini Via Colombo Tel. 031.59058 d a Teres . d d C g a n d a Ospe a Ospe g a l l inia Casartelli 7 inia Casartelli Tel. 0344.3323 d ani Como Via G.De e Va o Da Vinci -Ripamonti Via Be rc azzaro Via Cuzzi N.6 Tel. 031.507349 a r o o Vi o a Sec Sec a V p n g Ciceri Vi a ld g edaliera Os o ol Mil hi Via Ma hi Via g o Via Brambilla 49 Tel. 031.30855 d d ” Vi uce Via Dante 11 Te o o t ovicoBor Via a a a n n l l Vi iera Ospe Comoiera S.AnnaDi V. Napo a a do do n l C / . 031.75511 a Breccia Via Picchi N.6 Tel. 031.50719 o -Ser Vi a a Ces 1 g steln C p a eda 21 Tel. 031.54118 g 8 a amonti Via Belvedere 18 Tel. 031.52074 It p enta, 26 Tel. 031.26428 l 2 Tel a r a e Pao edale S.Anna Di Comoedale S.AnnaDi du a re C re le Vi d d uo d li rea Via Carso 9 Te reaCaste Via a g a cci . l v l ovico 193 Tel. 031.57299

e Li a e S.Anna Di Come S.AnnaDi 03 o a l dd nt i 28 Te 1 9 C

b 5 h 1 Tel u er a a, 2 Te Tel i,6 Te . l g ’ 27 steln . 031.32411 a 5 azza 16 Tel. 031.28022 . 1 Tel 7 Te .

655 03

, l 03 l . 031.50716 6 Tel. 031.26750 ve l 0 . 031.50719 uo l 1 . 031.53198 l. 1 l d 1 . nuovo 1 Te .

. 2

03 v ere 18 Te 1 27141 03 66 o

1 0 l 5 1 2 . 031.431040 . l .3300 o 2 eona 60 Te 1 l 07 5 . 031.26750 6 0 2 6 14 5 6 6 1 l 2 . 031.52074 98 l 71 3 . 031.431051 0 1 4 6 2 l . 031.5851 2 7 4 0 0 5 5 5 6 4 F V Fa F F F V Fa F V F V F F F F F V F F FARMACIE V P L U V C V C V C V C V C F F F F F F F F F F F F UFFICI POSTALI armacia Lanzetti Via Teresa Ciceri, 8/C Te PrestinoViaarmacia Di GabrieleD’Annunzio, 50 Tel. 031.520140 Brecciaarmacia Di Via Pere armacia diAlbate Via Canturina, 173 Tel. 031.523690 Filiarmacia De armacia Comunale Mu armacia Comuna armacia Centrale Via PlinioCaio, 1 Tel. 031.30420 armacia Camerlata Piazza Camerlata armacia Bonduri Via Dante Alighieri,77 Tel. 031.305222 armacia Bani Via C.Cantu’ armacia Arrighi armacia Arienti Via Milano armacia Via Milano Via Milano Milano Viaarmacia Via armacia Trimarco Carlo Piazza Perretta, 3 Tel. 031.26335 armacia Tioli Viale Varese,61 Tel. 031.24001 TeresaSanta armacia Rosselli Via Martino armacia San Via Zezio, 79 Tel. 031.30843 armacia S.Anna Via Varesina, 93 Tel. 031.59317 armacia S.A armacia Ra armacia Po armacia Ponte C armacia Orseni armacia Leonardi Via Bellinzona, 143 Tel. 031.53131 ar omo 8 omo 5 omo 4 omo 2 omo Centro osteimpresa Como ia D. Fontana, 13 Tel. 031.27030 ia Conciliazione, 69 Tel. 031.338073 ia Mu ia Pio XI,112/B Tel. 031.54243 ia Stata ia San Gerolamoia San Miani1,22100Como (Co) Tel. 031.2763032 ia Co 5,22100Comoia AristideBari (Co) Tel. 031.306550 Emanue ia Vittorio ia Mi ia Gallio Tolomeo 6,22100Como (Co) Tel. 031.2763025 ffi cio Tribunale Como rm rm g o Spa a a l l ci ci onio ano 138,22100Como gg a a ( ( ( ( l Frazionario 20383 Frazionario 20334 Frazionario 20297 Frazionario 20073 Intern Dell e perLecco, 51A/B/C Te io’, 34/36 Tel. 031.59281 ll l ino 1,22100Como a 7,22100Como p gg ( g olare Snc Via Giuse a Frazionario 20001 ostino Piazza Giacomo Matteotti, 3/ S i Via Leoni, 26 Tel. 031.26031 a pp g a zi h o Via Natta, 15 Tel. 031.26038 l l u is Via Vittorio Emanuele, 40 Tel.is ViaEmanuele, Vittorio 031.26227 iasso Via Be iasso Via e o te -Lenzi L l n ( ( e Ii113,22100Como Como Servizi Ur Como Servizi Frazionario 20441 a le T ( gg Frazionario 20402 a iò (Como UrbaniSpa Servizi , ss ) ) ) ) 35 Tel. 031.26638 , g 165 Tel. 031.27222 o ( o, 7 Tel. 031.52054 ( Co ne R Co ll ( u , Co inzona, 29 6 75 Tel. 031.272410 is pp ) ) ) Te l 8 Te a ) , . 031.28086 3 3 ob Te e Garibaldi,16 Tel. 031.262366 l l 5 . 031.26306 . 031.276713 b 9 ert l , . 031.24048 ani Spa 3 Tel. 031.52109 ) o l . 031.302419 3 ) ( Co 0 1 ) 9 ) 9 Te 3 6 2 5 2 l . 031.26021 5 1 3 4 a 9 ) 8 2 7 0 17

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO

A. Fogazzaro Via A2 Tav.9 Bernardoni Via B1 Tav.8 A. Magni Via A1 Tav. 8 Bernasconi Via B1 Tav. 3 Abea Via A1 Tav. 2 Bernasconi Via B2 Tav. 6 Achille Grandi Via A1 Tav.9 Bertacchi Via B2 Tav. 6 Acquanera Via A2-B2 Tav.8 Bertolone Via A2 Tav. 1 Acquanera Via A1 Tav. 10 Bianchi Giovini Via A1 Tav. 6 Adamello Via A1-B1 Tav. 3 Bignanico Via B2 Tav. 2 Agliati Via B1 Tav. 1 Bignanico Via A2 Tav. 3 Agudio Via B1 Tav. 7 Biraghi Via B1 Tav. 4 Ai Piani Via B1 Tav. 6 Bisbino Via A2 Tav.8 Airoldi Via B2 Tav. 9 Boccioni Via B2 Tav. 1 Al Piano Via A1 Tav. 10 Boldoni Via A2 Tav. 6 Al Ronco Via B1 Tav. 10 Bonifacio da Modena Via A1 Tav. 8 Albate Via A2 Tav. 10 Bonomelli Via B1 Tav. 9 Albertolli Via A1 Tav. 6 Bontà Via A2 Tav. 6 Aldo Galli Via B2 Tav. 1 Bontempelli Via B2 Tav. 1 Aldo Moro Viale B1 Tav. 9 Borgo Vico Via A1-B1 Tav. 5 Alebbio Via B1 Tav.8 Borgovico Via B1 Tav. 5 Alessandro Manzoni Via A2 Tav. 6 Bosatta Via A2 Tav. 7 Alessandro Volta Via B2 Tav. 5 Boselli Via B2 Tav.8 Alfonso Lisi Via B1 Tav.8 Boselli Via A1 Tav. 10 Alla Cava Via A1 Tav. 2 Bossi Via B1-B2 Tav. 5 Alla Guzza Via A2 Tav.8 Breggia Via B1 Tav. 5 All’Aia Via B2 Tav. 10 Bregno Via B1 Tav. 4 Alta Zocca Via B1 Tav. 10 Brennero Via A1 Tav. 3 Ambrosili Via B1 Tav.9 Breva Via B2 Tav.8 Amedola Piazza A1 Tav. 6 Briantea Via A1 Tav. 7 Amoretti Via A1 Tav. 2 Brogeda Via A1-B1 Tav. 1 Anatrelli Via A1 Tav. 10 Bruno Via A2 Tav. 1 Andrea Algiato Via B1 Tav.9 Brusadelli Via B2-A2 Tav. 5 Anna Frank Piazzale A2 Tav. 1 Buonarroti Via B1 Tav. 4 Annunciata Via B2 Tav. 5 Buschi Via B2 Tav. 4 Antelami Via B1-B2 Tav. 3 Cacciatori delle Alpi Piazza B2 Tav. 5 Antonio Arcioni Via B1 Tav. 10 Cadorna Via B2 Tav. 5 Antonio Giusani Via B1 Tav.8 Caduti Albatesi Via A1 Tav. 10 Antonio Sant’Elia Via B1 Tav. 5 Cagni Via A1 Tav. 2 Aprica Salita B2 Tav. 2 Caio Plinio Secondo Via A1-A2 Tav. 6 Ariberto da Intimiao Via B2 Tav. 7 Calco Via A2 Tav. 7 Aristide Bari Via A1 Tav. 7 Calvi Via B2 Tav. 1 Aristide Calderini Via B1 Tav.9 Camerlata Piazzale A2 Tav.9 Arnaldo da Via A2 Tav. 7 Camozzi Via A1 Tav. 2 Artaria Via B2 Tav. 1 Campagna Via B1 Tav.8 Asiago Via B1 Tav. 1 Canarisi Via B1 Tav. 7 Asiago Via A1-B1 Tav. 3 Caniggia Via A2 Tav. 6 Atleti Azzurri D’Italia Piazzale A2 Tav.9 Canova Via A1 Tav. 2 Aut. dei Laghi - A9 Autostrada B1-A2 Tav. 1 Cantoniga Via A1 Tav. 10 Aut. dei Laghi - A9 Autostrada A1-A2 Tav. 2 Canturina Via A2 Tav.9 Aut. dei Laghi - A9 Autostrada A1-B1 Tav. 4 Canturina Via A1 Tav. 10 Aut. dei Laghi - A9 Via A1 Tav. 5 Canturina Via A1-A2 Tav. 10 B. Longhena Via B1 Tav. 10 Capighi Via A2 Tav. 7 Badone Via A1 Tav.9 Cappelletti Via A2 Tav. 1 Bainsizza Via B1 Tav. 10 Caracciolo Via B2 Tav. 1 Balestra Via A2 Tav. 6 Caradosso Largo B2 Tav. 1 Ballarini Via A2 Tav. 6 Carcano Via B2 Tav. 5 Balviani Via B1 Tav. 10 Carcano Via B1 Tav.9 Balzarotti Via B1 Tav. 10 Cardano Via A1-A2 Tav. 2 Baraggia Via A2 Tav. 10 Cardina Via B1 Tav. 2 Barelli Via B2 Tav. 5 Carducci Via A2 Tav. 6 Barsanti Via B1-B2 Tav. 1 Caresana Via B2 Tav. 1 Battisti Via A2 Tav. 6 Carescione Via B1 Tav. 6 Bayer Via A1 Tav. 8 Carlo Baravalle Via B2 Tav. 7 Bazzoni Vicolo B2 Tav. 6 Carlo Brenna Via B1 Tav. 7 Beato Geremia Via A2 Tav. 7 Carlo Cattaneo Viale B2 Tav. 5 Beccaria Via A2 Tav. 1 Carlo Somigliana Via A2 Tav.8 Belgioioso Via A2 Tav. 3 Carloni Via A1 Tav. 7 Bellingheri Via B2 Tav. 6 Carnasino Via B1 Tav. 2 Bellini Via A2 Tav. 6 Carpani Via A2 Tav. 7 Bellinzona Via A1-A2 Tav. 1 Carso Via A2 Tav. 7 Bellinzona Via A1-B1-B2 Tav. 2 Carso Via B2 Tav. 9 Belvedere Via B2 Tav.8 Casartelli Via B2 Tav. 4 Bernardino da Siena Via B2 Tav.8 Cascina Mari Via B1 Tav. 2

Segue a pag. 19 18 LE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA COMO 1 2 1 2 c è l s l a d S È MONTE OLIMPINO LA FRAZIONE a stradache inzona. LacollinadiCardina ituata sulladestrapercorrendo bitato sorge lungo laviaBel lungo bitato sorge ollina delcinema” conosciutaanche come“La vizzera, suunacollinac omina Como. Tutto ilcentro sulladirettriceche p orta inSvizzera, orta . p orta in orta h e - ,

19

Segue da pag. 17

Cascina Viola Via A2 Tav. 2 Cesare Barzaghi Via A1 Tav. 10 Caslaccio Via B2 Tav. 4 Cesare Cantù Via B2 Tav. 5 Casletti Via B2 Tav. 6 Cetti Via A1 Tav. 7 Castel Baradello Via A1 Tav.9 Chiesa Via A1 Tav. 10 Castel Carnasino Via B1-B2 Tav. 2 Ciapparelli Via B2 Tav. 9 Castellini Via B1 Tav.9 Cigalini Via B2 Tav. 5 Castelnuovo Via A1 Tav. 7 Cinque Giornate Via B2 Tav. 5 Catenazzi Via A1 Tav. 1 Cinque Giornate Via A2 Tav. 6 Catullo Via B2 Tav. 4 Cipolla Via B2 Tav.8 Caversaccio Via B1 Tav. 4 Cipolla Via A1 Tav. 10 Cavour Piazza A1 Tav. 6 Clemente XIII Via A2 Tav.8 Cecilio Via A1 Tav. 8 Col di Lana Via B2 Tav. 9 Ceresio Largo A1 Tav. 2 Collina Via B1 Tav.8 Cermenati Via A2 Tav. 7 Collina Via A1 Tav. 10 Cernobbio Via B2 Tav. 2 Colombo Via A1 Tav. 8 Cernobbio Via A2-B2 Tav. 3 Coloniola Via A1 Tav. 6 Segue a pag. 20 20 LE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA rsoooSlr Va 2 Tav. A2 Via Crotto Cristoforo Solari ou puu Va 1 Tav. D C B1 C C Crespi Via Co A1 C Via C Coretta Via C Tav. Conci Comum Oppudum C C S 6 B2 Tav. COMO o orreggio Via B1 o Tav. o o egue esn Va B Tav. 9 B2 Via roggi Piazza A1 ressoni Tav. 6 oeRsa i 2 Tav. 5 B2 Via roce Rossa . ss Virtili nti Rein m meri P ino Via A2 Tav. o oll l ni Vi ain i A1-B1-B2 iazione Via Tav. d d i Vi o i Ser a pag. 1 Vi a Vi g neVa 2 Tav. A2 ente Via 7 9 a a a a a B2 T B2 T B T B1 A1 T A2-B2 T a a a a a v v v v v .8 . . . . 1

9 4 1 1 2 4 9 3 1 0 D D D D D D D D D D D D D D D Da neAihei i A Tav. A1 Via ante Alighieri ante A ’azzeg lDs i A Tav. A1 Tav. Via Tav. 6 A1 A1 el Dos e Sa Salita ei Vi ei Piazza ei Mu ei Mi ei l ei Cappuccini egli Alpini e e Gasperi e Crist Vni Vi Vinci l O C P a rc ol riin i A2 Viaartigiani Tav. v ll ll h o ini Via B2 Tav. Vi l o e Via B1 Tav.9 l ini Via A2 Tav. i Pi l r io Via B1 Tav. i a f gh o t o ris Vi eiVa A2 Tav.ieri Via ri Vi a a a ado a l ita B2 Tav. zz A2- A1 T B T B1 a tt A1 T o A T A2 B 2 T a a a a a v v v v v . .9 . . .9

9 9 8 4 6 7 2 6 2 9 7 6 21

Del Lavoro Via B2 Tav.8 Donato Frisa Via A1-A2 Tav. 10 Del Popolo Piazza A2 Tav. 6 Donatori del Sangue Via A2 Tav.9 Della Bastigli Via B1 Tav.8 Dossi Via B1 Tav. 2 Della Libertà Via B2 Tav. 7 Dotti Via A1 Tav. 3 Della Pila Via B2 Tav. 7 Druso Via A1 Tav. 10 Delle Tessistrici Piazza B1 Tav. 9 Duca D’Aosta Piazzale B1 Tav.9 Di Lora Via A2 Tav. 7 Duomo Piazza A2 Tav. 6 Di vittorio Via A1 Tav. 8 Durini Via B1 Tav.8 Diaconi Via A2 Tav. 2 Edoardo Bonardi Via A2-B2 Tav. 3 Diaz Via B2 Tav. 5 Einaudi Via B2 Tav. 5 D’Oggiono Via B2 Tav. 1 El Alamein Via B2 Tav. 9 Domenico Vandelli Via B2 Tav.8 Elena Casati Via A1 Tav. 8 Don Bosco Via A2 Tav. 7 Enrico Cosenz Via B1 Tav.9 Don Gnocchi Via A2 Tav. 7 Enrico Pessina Via A2 Tav. 6 Don Minzoni Via A1 Tav. 7 F. Confalonieri Via A2 Tav.8 Don Re Via B1 Tav. 10 F.lli Bronzetti Via A2 Tav. 2 Segue a pag. 22 22 LE GUIDE DELL’EUROPEA Segue dapag.Segue 2 G Ga G G Gal G Gab Tav.G 1 Tav. G. G. G F A1-B1 B1 F Fri Fri Fr Fr Francesco Vigan Via Via Fr Francesco Cris Francesco Borromini Fr Fr Fr Fossati Tav. 1 F Tav. F F B1-A2Fontana Via Fi A1 Fitt B1 Filzi Vi Tav. Fi Fili Via Ferretti Via Ferr B1 Ferrari Via Via Fera A2 Feliciano Niguarda Tav. Felice C F Tav. F F Fabio fi lzi G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G Francesco a a a o o ornace u ulda COMO . Pa . Baser uep uaal Va 1 Tav. 1 Tav. 6 Tav.9 B1 A2-B2 B1 Via Via Tav. 7 Viale iuseppe Fumagalli iuseppe Ferrari A2 i iulio Cesare i Via Tav. 3 i iovanni Mantegazzi B1 i i Via i ian Battista Avi i iacomo Matteotti er er uep uz Va B Tav. B1 Via iuseppe Cuzzi Tav. 4 i i B2 i iovio Via B2 Piazzale i Tav. Tav. 2 i iorgione Via B1 iorgio Giulini Tav. B2 2 i Via 4 enti en aspare Rosales a uep rmil Va 2B Tav. A2-B2 Via iuseppe Brambilla i i a u l a a a a a à u ud o o o a a u o o o o a o a D v tt lci sc sc poTrt Va A Tav. A2 Via ippo Turati nic u g d tt l gg pp me Vi te ncesc nscini Vi ncesc ncesc Sien n B c c nc vini Via B2 Tav. 10 i o v v vi vi v v c tt li lini Vi a o b li Vi erio Via o l a e riele D’Ann o a o o o o b o o a a a a o ei Vi rit v o l itt ett o l o o t ll ri Vi lla Vi C i Via B1 Tav. 7 a o l m s l l ni Vi Vi m aot Va 2 Tav. B2 Via o Caronti a so Va 2 Tav. B2 Via osco nni P ne It nni cC nni c ma Via A1-B1 Tav. o l R a e Via B1 Tav. 3 o o Pi Vi Vi a i R a a m l rl a l o a Vi a a Vi Vi o Vi o P o o Vi ttist ub a Vi g P m o re Pi re o o o o v Me o Vi Me Pi Vi o Va B Tav. 1 B1 Via a P a Anz

Petr B a sse a o S B ini Vi a rt a ll st u li Vi miiVa 1 Tav. B1 amaini Via o rr enzi Vi o a sc o a d d a echer Vi rti Virti a Sc rsieri Vi ll è tti Vi Vi o Vi ici Vi ici Vi p Vi a Vi a i Vi u li Vi i B2 Tav. i Via ni Vi rc a 1 ò nzi g l Via B1Tav. a a oeVa 2 Tav. B2 7 none Via Vi m o Vi b rini Vi V ia a a a a al a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a al a a a a a a a a zz zz zz A1 T A1 T B T B1 B2 T B1 T B T B2 T A1 B T B2 A2 T A1 T B T B2 A T A1 T A2 B2-A2 T B T B2 B1 T A-2 T A2-B2 B T B2 B1-B2 T B T B2 A1 T B1 T A1 A1 T T B T T B1 B1 B1 A1-B1 T T A1-B1 T T B1 A1 T T A1 T B2 B1 T le B1 T B T B1 e A1 T e B1 T a al a le A1 T le A1 A1 T e B1 T e B1 A B B 1 Tav. 2 T 2 T a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a av. a a a a a a a a a a a a a a a v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v ...... 8 ...... 9 .8 . .8 ...... 8 . . .8 ...... 9

7 1 1

1 7

2

4

1 1 9 1 9 9 8

8 5 8 6 5 6 9 5 5 5 6 7 1 6 6 8 5 7 4 1 3 6 1 3 5 1 5 2 4 1 5 2 3 4 6 6 9 0 0 0 0 0 0 0 0 L tlaLbrt Vae 2 Tav. B2 Viale Lamberten J J IV N Italia Liberata Is Inter Inn In Indipendenza Via G G G G B2 G Tav. G G G Go G G G G G G G G M M M M Ma M M Ma Ma Tav. Ma M M M B1 M M M M M Mad Lario Mado Mad M. Lun L Lungo Trento L Lui Lui Lui Lui Lorenzo Lo Lon Li Leopar Le Lenticchi Le Lecc Lecc Lazza Lanzani Via L Lui Im Ko cp ez Va B Tav. B1 Via acopo Reiza uvarra un uini u a utzaeLbrà i 1 Tav.9 Tav. 4 A1 B2 Via Via iustizia eLibertà iuseppina Pozzi iuse at Va B Tav. 9 B2 Via ucciar uaita rim rim ri o iuseppe Sini r iuse iuseppe Gari r rassi Via B1 olasecca Via B2 Tav. Tav. 4 o g roCadoMrel Va 2 Tav. B2 Via arco ClaudioMarcello Tav. B1 Lungo Lago afalda diSavoia roCmn Va A Tav. Tav. 1 A2 B1 Via argheritis Via Via A1 arconi Via Tav.Tav. arco Cumano arcello Venusti ante A2 1 a alpighi Via aloja Via B2 Via a B1 ajnoni Via Tav. agenta Via A1 Tav. aestri Comacini Tav. 1 B1 Tav. d o a o g n renz cini Vi lb C bo ri b ll nz g g g g g r Va A Tav. 1 A1 Via ari rchesi Vi nli n me l j ipen o zi tt ne Le a Insurreziona d g g g occhi Via A2 Tav. vito Via B2 Tav. etti Via A2 Tav. 6 o oni Via B1 Tav.8 o o o o rel Va 2B Tav. Tav. Tav. Tav. A2-B2 A1 B1 B2 Via Via Via Via i Ortelli i Dottesio i Conconi i clerici unla i A Tav. 6 A2 Via i Guanella r ern e Via B2 Tav. a cenz l o o ri oni Via B2 Tav. o ret Lro 1 Tav. A1 Lario o Trieste a a o n u vem Vi e Vi Vi pp pp l g r o nnett l l o Dele Vi a l Vi g a a zz g T d d d o Via Rh i Vi d nn ni Vi rento rento Vi d tti Vi na Via B1 Tav. a no Via A1-B1 Tav. i Pi i Vi e i Largo A1 Tav. aiad Va A Tav.8 A2 Via e Garibaldi S Va B Tav. 10 B1 Via i a o a Vi naVa A2 enza Via Tav. o az i B1 pazzi Via Tav. 2 b S Vi a ni Vi Vi o X Vi XI re Pi re mvc i A Tav. A2 omavico Via 10 g a dda Vi Vi hi Via B2 Tav. Vi g b a Vi a g ld i i B Tav. B1 lia Via 5 l i B Tav. B2 i Via 5 i A Tav. A2 e Via V L V V ario ia ia i a a a a a a a a a a a a a al a a a a a a a a a a zz zz B2 T A2 T B1 T A T A2 A T T A2 B1 le B2 T A1 T l A1 T A2 T B1 A2 T T le A2 T

B T B1 B T B2 B T B2 B1 T

e A2 T e B1 Tav. a a A2 T B1 T A A B A B A B B B 2 T 1 T 1 Tav. 2 Tav. 1- 2 2 1 1 B 2 T T T Ta T av. 6 a a a a a a av. a a a a a a a a a a a a a a av. a a a v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . . . .9 .9 .9 ...... 9 .8 .8 . . . .

1 1 8 8 9 9

9

6 6 3 5 4 2 7 2 6 6 6 5 5 1 6 1 5 6 2 2 6 4 6 6 5 5 7 6 7 5 9 6 5 4 6 7 5 2 5 4 4 6 1 0 0 0 0 0 0 23

1

1

Mariani Via B2 Tav.8 Mariani Via A1 Tav. 10 Mariano Tentorio Via B2 Tav.8 Martignoni Piazza B2 Tav. 7 Martinelli Via B1 Tav. 5 Martino Anzi Via A2-B2 Tav. 6 Martiri Cima Via B2 Tav.8 Martiri Cima Via A1 Tav. 10 Masaccio Via B2 Tav. 4 Mascherpa Via B1 Tav. 10 Masia Viale B1 Tav. 5 Massardi Via A2 Tav. 2 Massenzio Masia Via B1 Tav. 5 Matteotti Piazza A1 Tav. 6 Maurizio Monti Via A2-B2 Tav. 6 Mazzini Piazza B2 Tav. 5 Segue a pag. 25 24 LE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA COMO 1 1 25

Segue da pag. 23

Medaglie d’Oro Via A2 Tav. 6 Odescalchi Via A2 Tav. 6 Medici Via B2 Tav.8 Oldelli Via A2 Tav. 1 Mentana Via A2 Tav. 6 Olgiati Via B2 Tav. 1 Mentana Via B1 Tav.9 Oltrecolle Via A2 Tav. 7 Meroni Via A1 Tav. 10 Oltrecolle Via A2-B2 Tav.9 Merzari Via A1 Tav. 10 Orazio Via A1-B1 Tav. 4 Meucci Via B2 Tav. 10 Orelli Via A1 Tav. 2 Michele del Carso Via B2 Tav.8 Oriani Via B1-B2 Tav. 5 Milano Via B2 Tav. 5 Ortigara Via A1 Tav. 8 Milano Via B1 Tav.9 Ortigara Via A2 Tav.8 Mirabello Via B2 Tav. 10 Oslavia Via B1 Tav.8 Mocchetti Via B2 Tav. 9 Ostinelli Via B2 Tav. 1 Mognano Via B2 Tav. 1 Ovidio Via B1-B2 Tav. 4 Mola Via B1 Tav. 6 P. e G. Tavani Via A1-A2 Tav. 10 Monaco Via B1 Tav. 4 Padre Pigato Sentiero B1 Tav. 6 Monte Bianco Via A2 Tav.8 Pagani Via B1 Tav. 7 Monte Caprino Via B2 Tav. 4 Palazzetto Via A2-B2 Tav.9 Monte Caprino Via B1 Tav.8 Palestro Via B1 Tav.9 Monte Croce Via B2 Tav. 4 Palmiro Binda Via A1 Tav. 7 Monte Grappa Via B2 Tav. 9 Paluda Via A1 Tav. 2 Monte Lungo Via B2 Tav. 9 Panicale Via B1 Tav. 4 Monte Nero Via B2 Tav. 9 Pannilani Via A1 Tav. 7 Monte Rotondo Via A2 Tav. 5 Pannilani Via B2 Tav. 7 Monte Santo Piazzale B1 Tav.9 Panoramica S. Pietro Via B2 Tav. 2 Montello Via B2 Tav. 9 Panoramica San Pietro Via A2 Tav. 3 Montessori Via B2 Tav. 10 Panzini Via B2 Tav. 1 Monteverde Via A2 Tav. 7 Paolo Celesia Via B2 Tav. 2 Monticelli Via A1-B1 Tav. 10 Papini Via B1 Tav. 1 Monviso Via A2 Tav.8 Paradiso Via B2 Tav. 7 Moraglia Via A1 Tav. 2 Parini Via B2 Tav. 5 Morazzone Via B1 Tav.9 Parrocchiale Via B1 Tav.8 Mornago Via A1 Tav. 4 Pasquale Paoli Via A1-A2-B1 Tav. 8 Muggiasca Via B2 Tav. 5 Pasquale Paoli Via A2 Tav.9 Muggiò Via A2 Tav.9 Pasqueè Via A1 Tav. 5 Muggiò Via A1 Tav. 10 Passeri Via A1-B1 Tav. 5 Musa Via B2 Tav. 6 Passerini Via B2 Tav. 2 Museo Giovio Via B1 Tav. 5 Pastrengo Via B2 Tav. 9 Muttoni Via B1 Tav. 2 Pastronchi Via B1 Tav.8 Napoleona Via A1-B1-B2-A2 Tav.9 Pasubio Via B2 Tav. 3 Natta Via B2 Tav. 5 Pecco Via B2 Tav.8 Navedano Via B2 Tav. 7 Pedetti Via B1 Tav. 2 Nazario Sauro Via A2 Tav. 6 Pellegrino Tebaldi Via B1 Tav. 3 Negretti Via A1 Tav. 8 Peltreda Salita B1 Tav. 6 Negri Via B2 Tav. 1 Per Albate Via B2 Tav. 10 Nessi Via A2 Tav. 7 Per Brunate Via B1 Tav. 7 Nicolodi Via B2 Tav. 4 Per Civiglio Via B1 Tav. 7 Nievo Via A1 Tav. 3 Peretta Piazza A2 Tav. 6 Nino Bixio Via A2 Tav. 2 Perlasca Via A2 Tav. 6 Nino Bixio Via A1 Tav. 5 Perugino Via B1 Tav. 4 Nolfi Via B1 Tav. 2 Pestalozzi Via B1 Tav. 2 Noseda Via B2 Tav. 9 Petrologo Via B1-B2 Tav. 5 Nosetta Salita A1 Tav. 6 Piadeni Via A1 Tav. 7 Nulli Via A1 Tav. 7 Pianazza Via B1 Tav. 7 Piave Via B1 Tav. 4 Piave Via A1 Tav. 7 Piazzi Via B2-A2 Tav. 7 Picasso Via A2 Tav.8 Picchi Via B2 Tav. 4 Piero Stazzi Via A2 Tav.8 Pietro Baragiola Via A1-B1 Tav. 1 Pinchetti Piazza A2 Tav. 6 Pio IX Via A1 Tav. 3 Pio XI Via A2-B2 Tav. 1 Pirandello Via B1 Tav. 1 Pisani Dossi Via B1 Tav. 2 Platone Via A2 Tav.8 Pola Via A1 Tav. 3 Polano Via B1 Tav. 3 Ponisio Via B2 Tav. 10 Porta Via A2 Tav. 6 Predari Via A2 Tav.9 Prestino Via A1-B1 Tav. 4 Pretorio Via A2 Tav. 6 Prevosto Via B1 Tav. 3 Segue a pag. 27 26 LE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA 1 COMO 1 27

2

Segue da pag. 25 2 Primo Maggio Via B1-B2 Tav.8 Prinetti Via A2 Tav.8 Priva Via A2-B2 Tav. 10 Privata al Lavatoio Via B2 Tav. 4 Privata Perlasca Via B1 Tav. 3 Prudenziana Via B1 Tav. 6 Pusteria Via A1 Tav. 8 Quadrio Via A2 Tav.9 Qurcino Salita B1 Tav. 6 Ragazzoni Via B1 Tav. 10 Raimondi Via B2 Tav. 5 Rampoldi Via A1 Tav. 10 Raschi Via A1-B1 Tav. 5 Ravicino Via A1 Tav. 6 Ravona Via A1 Tav. 4 Recchi Via B1 Tav. 5 Regina Via B1-B2 Tav. 3 Segue a pag. 28 28 LE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA COMO 1 R R R R R R R R R R R R R R R R R S gn edlna i 1 Tav. Tav. A1 A2 ezz Via ezz Via ezz espa egina Teodolinda egina Teodolinda epu pmni i 1 Tav. 1 B1 Via iviera Via iviera Via B1 isor B2 ismondo Via A2 ipamonti Tav. imem Tav. Tav. ig igamonti Via B1 ienza Via icci Via Tav. A1-B1-B2 A1 Tav. Tav. egue h o a a i Via B2 Tav. 1 g bbl n n nic ù imento Viale B1-B2 Tav. d o o b Via A2 Tav. Vi Vi a pag. 2 c oaa i 1B Tav.8 B1-B2 Via ica Romana renz o Vi a Vi 7 1 a a al a A T T A1 B2 A2 T e B2 T a a a a v v v v . .8 . . 1 9 9 3 4 7 6 4 4 8 5 2 1 0 0 0 29

2

2 Roasio Via B1 Tav. 3 Roccolo Via B2 Tav. 1 Rodari Via A2 Tav. 6 Roggia Via A1 Tav. 10 Roma Via B1 Tav. 4 Roma Piazza A2 Tav. 6 Romualdo Ciprani Via B2 Tav. 9 Roncate Via B2 Tav. 2 Ronchetto Via A1-B2 Tav. 4 Ronco Via B1 Tav. 10 Roosvelt Viale B2 Tav. 5 Rosati Via B2 Tav. 10 Roscio Via A1 Tav. 2 Rossini Via B1 Tav. 1 Rovelli Via B2 Tav. 5 Rovelli Via A2 Tav. 6 Rusconi Via A2 Tav. 6 Segue a pag. 30 30 LE GUIDE DELL’EUROPEA S S S Sa Sa S Sa Sa Sa S Sa Sa Sa S Sa Sa S Sa Sa Sa S Sa Sa S S S Sa S S S Sa S S S S S Sabo S R S eeaCcr Va 1 Tav. Tav. 1 A1 A1 Via Via Teresa Ciceri T Tegoi Via Tarvisio Via Tagliamento A1-B1 S S S S Tav. S S S S B2 Sp S S Tav. S S S Soa S S S S S S S S S eraneo COMO to 8 ain Stra tr tata tampa Via S 583Lariana B2 Tav. 4 Srd B Tav. B1 Strada S 340 aiadn Srd A Tav. 5 A1 Strada Lar P Garibaldina ilo otv oaci i 2 Tav.9 A2 Via S Comaschi portivi i partaco Viapartaco pa A2 pa palato Via Tav. B1-B2 irt ir im Tav. ilva Via 1 A1-A2 3 Tav. 1 elv egantini Via B1-B2 e c c Tav. egue dapag. 2 coeVnet Va 2 Tav. B2 Via agnino Via acco e Vanzetti B2 acco Via acc Tav. A2 a Tav. nMrio i A Tav. aporiti Via Piazza A1 A1 anto Carova Tav. anta Teresa Tav. Via Tav. B1-B2 anta Ceci A2 an Martino Via an Giovanni inMe Piazza an an Francesco an Fermo an Fedele a a a u l h a b b nzi nt nt’E nt’Ant nt’A nt nt nt n R n R Vi n Felice l l lv l n G n Gi n L n Gi n Gi vio Pe artaco Viaartaco B1 Tav.8 o tschi Vi abo 35 Va B Tav. 1 Tav. B1 B1 Via Via vo D’Acquisto vatore a pp l o i ve Vi ve ll ll re ernico Via B2 Tav. ni Vi o a a a a G h o a a a ri Vi ino Via anzani Via A2 A2 Tav. Tav. 6 tin ne C l m v o Fi D o

o o g o aooVa B1 iacomo Via Tav. 1 i Via A1 Tav. Chi M M M e ec S32 Stra e perLecco SS342 ani Via B1 Tav. 6 d u a u a bbo o ne Vi c Vi cc cchett tt on ei Gi b o c c o a st li Vi o a a o ll o o o rini Vi menic a rn o rit a Vi a u a ri rt nti Vi d ico Via B1 Tav. 3 m m ni r Q n Pi l n nt do r cc a ia Via B2 ia Via Tav. i Via A2 Tav. o a d a uasimo o a d o o o o inCristin Vi Vi Vi e Vi Vic o h vi Vi i Vi o gl Vi Vi Pi o ll ni Vi i Pi o o Vi a Batta oVa A2 Tav. io Via Vi 9 Vi d d i B Tav. B1 o Via i B Tav. B2 4 a Via o gl Vi ia Via V ia a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a o g zz zz zz A2-B2 T A1-A2 T A T A2 A2 T A2 T B1 T B2 T A1 T B T B1 A T T T A2 B2 A2 T T T A2 A1-B1 B1 B2 A2 T T B2-A2 T A1 T B1 T B2 T l B T B1 B T B1 B2 T e A2 Tav. d d l o B2 Tav. o al a a a B1 Tav. a A1-A2 Tav. B2 T A1 T le B2 T le B2 l e A2 T e A2 e A1 Tav.e A1 A 1 T a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a av. 1 a a a v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v ...... 9 . .8 ...... 8 .9 . . . . .5 . .8 . . 1

1

1 2

9 1 8 1

8 1

8 5 6 6 2 6 9 1 6 7 5 6 5 5 7 1 6 1 2 3 2 3 4 6 7 5 4 3 1 7 5 2 7 7 6 3 7 2 0 0 0 0 0 0 0 V Va U T T T T T T To To T To Tolo To T T T T T T T T Z Z Z Za Za Z Z Za XXIV Maggio XX Settem V V Vol V Vod V V V V V V V V V V V V V V V V V Va Va Va V Va Va Va V Val Va maoPri i A Tav. A2 Via ommaso Perti o ettamanti Via eres B1 Tav. r rom rieste Vi ri reca ra ezio Via ezio Via en A1 Tav. t ii Va 1 Tav. B1 Via iziano Via ito Livio B1 intoretto Via B1 imavo Via ic Tav.B2 Tav. Tav. ampiero Via B2 amenho Tav. a aresina Via a oltiana Passeggiata o o B2 Tav. er er enturino Via entisette enini Vi e toi eeo il B Tav. B1 Viale ittorio Veneto Passe itt itt itt ir irgi incenza illa Olmo ill i i r o ll lla rri rn k b mm ba r ne m d ssen resin resin rese Vi nvite l l ler l l B l l l g o ù m o erio Via eri B2 Tav. Gor Va 1 Tav. 7 B1 Via Gioera zi Via B2 Tav. asproe i B Tav. B2 a Via ta superiore t pi Via A2 Tav. ivo i 1 Tav.8 B1 Via a a Giovio g d a g Va A Tav. 1 A1 Via agi o o o o i Vi ice Vi zzi Vi a inio Bertine me Via B1 Tav. rs Vi Gi o bo a a i Pi m l ri ri ri n O lla ne Vi a b b a a ll Pi io Via B2 Tav. Vi ni Vi a a o sc o a o Vi Rim a lm ett etta Via B2 Tav. o Via B2 Tav. 10 a a Vi o ni Vi Vi a a Vi o I Vi II Pi Em Gi s ll chi Vi Vi a vi o Vi Vi G i Vi o a Vi C f

o ud G Via A2-B2 Tav. Vi b Vi all maiVa 1 Tav. A1 ampari Via M o Vi a r re Vi re l n o ici Vi aggio d i o ssi Vi u i Vi Vi l I Vi ele II ll i Via A2 Tav. A2 i Via V V P ia iazza A1 Tav. ia a a a a a a a a a a a a a a al a a a a a a a a a a a a a a a a a a a zz zz zz le B2-A2 T B2 T A T A1 B T B1 B2 T B2 T B1 T B1 T B2 T B2 T T A1

B2 T B2 T B T B1 A1 T A1 T A2-B2 T A T A1 A2 T T A1-A2 B2 T A2 T T A1 A1- A1 T B1 T A2 T B T B1 A2 T e B2 T a a a gg B2 T A2 T B2 T aaB Tav. iata B1 5 B B A B B A 2 Tav. 2 Tav. 2-A2 T 2 Tav. 2 1 B 1 T T T a a a a a a a a a a a av. a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a av. a a a v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v ...... 9 ...... 9 . . .9 . .

1 1 2

4

1

1 8 1 8 8

5 5 1 3 6 4 3 2 6 4 7 6 1 5 7 4 7 6 5 5 6 5 6 4 7 2 7 7 7 4 3 3 8 4 2 7 4 3 3 4 5 5 5 6 6 1 6 0 0 0 0 0 0 ALBESE CON CASSANO 31 ALBESE Dati Statistici CON CASSANO Abitanti: 4.242 Altezza s.l.m.: 402 m Superfi cie: 8,14 kmq CAP: 22032 Comuni Limitrofi , Faggeto Lario, Montorfano, Orsenigo, Tavernerio

MUNICIPIO LA CHIESA Via Roma, 23 DI SAN PIETRO. Tel. 031.426122 www.comune.albeseconcassano.co.it UN COMUNE, DUE STORIE ANTICHE NUMERI UTILI Da oltre ottanta anni Albese e Cassano formano un unico Comune della Comunità montana del Triango- Farmacie lo Lariano, ai piedi delle Prealpi Comasche nell’Alta Turuani Modesto Bianza. La fusione dei due Comuni è avvenuta nel 1928 Via Vittorio Veneto, 8 Tel. 031.427082 dopo 487 anni che hanno visto orire numerose e im- portanti testimonianze di architettura civile e religiosa. Uffi ci Postali Tra queste va ricordata la Chiesa di San Pietro, di ori- Via Roma, 23 gine romanica, il cui campanile pendente è da sempre Tel. 031.426222 considerato simbolo del paese, all’interno conserva af- freschi di Giovanni Giacomo De Magistris. Fu, invece, l’architetto Simone Cantoni a curare la risistemazione di Villa Visconti Crivelli nel 1809. Più di recente in paese è stato aperto il Museo etnogra co e dell’Acqua, un an- tico lavatoio in disuso che nel 2004 è stato trasformato in un polo culturale. Se nel passato il lavatoio forniva anche l’occasione per incontri, dialoghi, ri essioni, can- ti collettivi e condivisione delle fatiche quotidiane, oggi, il museo ambisce a recuperare dalla memoria collettiva questo spazio sociale. LE GUIDE DELL’EUROPEA 32 Varenna (LC), , Oliveto Lario(LC), , Tremezzo, Civenna, Griante, Lenno, Lezzeno, , Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 031.951942 Via 14 Lazzaretto Uffi Via Roma,8 Della Dottoressa Festa eC.Sas Bellagio Farmacie NUMERI UTILI www.comune.bellagio.co.it Tel. 031.950815 1 Via Garibaldi, MUNICIPIO BELLAGIO ci Postali 22021 3.085 26,55kmq 229m BELLAGIO San Primoche o Bella te, infatti,ighiacciaisispinseroverso sud e dallaVal Chiavenna. Per almenoquattrovol- con imponenticolateprovenienti dallaValtellina più famose e importanti stazionidiso più famoseeimportanti rami diComoeLecco, Bella in epoca romanaeforti in epoca b delcosiddettoTrianAl vertice LA PERLADELTRIANGOLOLARIANO cui sorge Bellagio.cui sorge Sta mina l’estremapuntadelTriangolo Lariano su ro soltantolecime a d a G famoso perla“panoramica”sullaGri s s ricca diresidenze in duerami.Dallacimadiquestomontesido metà stradaconAsso o fa cenario naturalisticoeam lla Brianzaedall’unicomanto lpino centrale. L’attuale paesa ellato dalle ase delpromontorioche divide ilLa ri g netta, oltreanumerose porzionidell’arco g s io sièfusoconilComune diCivenna, a cino. Dall’inizio g randi bb g p ligò ilghiacciaioadividersi entilizie incastonateinuno iù elevate, tracuiilMonte , g rinomatocentroturistico b laciazioni pleistoceniche, ile insediamentomilitare d cato conmura evallo el 2014ilComune b ientali diindiscus gg g olo Lariano, alla g g io èquellomo laciale emerse io èunadelle gg g na ela g iorno, o nei no d - - - - i , 33

VILLA MELZI. in età longobarda, Bellagio visse la propria gloria nell’Ottocento, epoca a cui si devono molte delle ville che impreziosiscono la zona. Come Villa Melzi, parte di un unico incantevole complesso realiz- zato tra il 1808 e il 1810 per Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi e vicepresidente della Repubblica Italiana con Napoleone ed egli af dò l’incarico all’architetto e decoratore Giocondo Albertolli, di tendenze neoclassiche. Villa Melzi fu dimora estiva del duca Melzi d’Eril al termine della carriera politica e sua residenza estiva no alla morte, la villa venne decorata ed arredata dai più noti artisti dell’epoca: oltre all’Albertolli, autore di gran parte degli arredi e della deco- razione interna, si segnalano i pittori Andrea Appiani e Giuseppe Bossi, lo scenografo Ales- sandro Sanquirico, gli scultori Antonio Canova, Giovan Battista Comolli, Pompeo Marchesi, e il bronzista Luigi Manfredini. La facciata della villa, semplice e regolare, è arricchita da una sca- linata a doppia rampa e da quattro leoni di stile egizio. Ai lati del terrazzo e del parterre a lago si ergono due statue in marmo del Cinquecento, rappresentanti Apollo e Meleagro, già attribuite allo scultore Guglielmo della Porta. LE GUIDE DELL’EUROPEA 34 Tel. 031.401365 Via Regina Vecchia 111 Uffi Tel. 031.400157 Via Regina,86 Farmacia Sala Farmacie NUMERI UTILI www.comune.carateurio.co.it Tel. 031.400132 Via Regina105 MUNICIPIO , Torno,Svizzera Brienno, Faggeto Lario, Laglio, Moltrasio, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici CARATE URIO ci Postali 22010 1.201 6,89kmq 204m URIO CARATE restaurate; ori numenti reli ra I RICCHE DISTORIA ARCHITETTURE RELIGIOSE IL PORTO. c S m a c e da Papa Ur ro eCel c p l c e dei Comuni diCarateLarioeUrio. Tra i dei SantiQuiricoeGiulittalaChiesaFili e tele, notevole quelladedicataaisantititolarine l comune he la portarono adaverehe laportarono l’aspettoattuale, vale adire, trenavate nu emunita dilocaliaccessori.Conserva ol a a baroccomossodastucchi, freschi,on interno sca GiacomoaCarate, fondatanel1537, unaparrocchiale ull’altare maggiore èriposta unapaladellaMadonna ull’altare maggiore resbiterio. invece, LaChiesainlocalitàSantaMarta, è gg erose o pp b p iun elle della Via Crucis realizzate nel1752eda elle dellaViaCrucis am arte delcam arte g b s i o. Fufon p b ino fraiSanti. ere d’arte, ere d’arte, ile d b i Carate g ano II,limitatamenteallanavata centrale iosi dellazonavanno ricordatelaChiesa g g razie aduna inariamente eradedicataaiSantiNaza p d anile. Subìmanomissionieri ata nel1000econ U p er lo rio ènatonel1927

g p radinata af iù affreschi delXVsecolo. s ancata dalle14 acrata nel109 p rinci d alla fu p ali mo- p ristini s p g ione pp oco lio o 5 - - - l CERNOBBIO 35

Dati Statistici CERNOBBIO Abitanti: 6.802 Altezza s.l.m.: 201 m Superfi cie: 11,72 kmq CAP: 22012 Comuni Limitrofi Blevio, Como, Maslianico, Moltrasio, Svizzera

MUNICIPIO Via Regina, 23 Tel. 031.343211 www.comune.cernobbio.co.it LA PERLA DEL LAGO DI COMO Città dal 2005 per volere del Presidente della NUMERI UTILI Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, Cernobbio è una rinomata località turistica internazionale per Farmacie via della sua posizione sul lago di Como, ma la Internazionale Via Regina, 24 storia del Comune di Cernobbio è ben più anti- Tel. 031.510137 Farmacia Mascetti Via Regina, 21/b ca. Nato dal raggruppamento di case intorno ad Tel. 031.510379 un convento “Caenobium” di suore del XII se- colo, Cernobbio cambiò il proprio destino con Uffi ci Postali l’arrivo della Seteria Bernasconi. Nella neonata Piazza Mazzini 3 Tel. 031.3430511 conurbazione si vennero a creare tre zone: la prima erano i quartieri popolari che ospitavano gli operai della fabbrica (Via XX Settembre), la seconda: la fabbrica con anche gli uf ci (la zona dietro al Comune e Biblioteca comunale) e la terza: la casa dei padroni, vale a dire Villa Ber- nasconi. Dopo il Risorgimento, Cernobbio ha vissuto una rapida crescita urbana e demogra - ca. Durante la seconda guerra mondiale le zone di Casnedo, Stimianico, Olzino e Piazza Santo LE GUIDE DELL’EUROPEA 36 Hote ASNIGO CERNOBBIO l -Rsoat Ve -Ristoranti Cerno bb i o 1 1 d i pag. 6 7 chino Visconti, estivi anche delnotoregistaLu- Modrone. Fuladimoraneimesi Viscontidi bio ilducaGiuseppe glia Carla,che sposòaCernob- La villafupoiereditatadalla rale emondana. si svolse unaintensavitacultu- nellavilladoveno spessoartisti In quegliannigliErbaospitaro- voldi eGiambattistaBorsani. Sa- delmomento:Angelo auge af famiglia. Larealizzazionefu della chezza edell’importanza tare lamanifestazionedellaric- una villache doveva rappresen- checi dell’epoca, fececostruire industrialifarmaceuti- maggiori erede diCarloErba,unodei sò poiaLuigiErba,fratelloed la con glia Peluso, che giàpossedeva Inizialmente voluta dallafami- dell’Ottocento. italiane villedilago portanti Rappresenta unadellepiùim- VILLA ERBA automobilistici. il mondoeinnovativi concept cipano vetture ditutto d’epoca tiva incuiparte- internazionale un’importante rassegnaesposi- Villad’Este; corso d’eleganza ilCon- d’Este vieneorganizzato villa equelledell’adiacenteVilla maverili, pressoleareedella Negli ultimianni,neimesipri- tivo congressuale. realizzato uncomplessoesposi- un consorziopubblicoche viha La villaèstatapoiacquistatada del anni elìultimòilmontaggio negliultimi no Viscontitornò non piùdisuaproprietà,Luchi- di Carla.AvillaErba,ormai lm Ludwig. data aiduearchitetti piùin nante Villad’Este, pas- gi, appunto glio, - 37

Stefano erano zone residenziali che ospitavano VILLA D’ESTE gerarchi del III Reich, la zona “protetta” parti- va da dove attualmente si trova la stazione dei Carabinieri con un posto di blocco sso. Dagli anni Cinquanta del Novecento e negli anni del Cernobbio is a popular international tourist destination “boom economico” si vennero a creare le con- because of its location on Lake Como. After the Risorgi- dizioni af nché Cernobbio diventasse una am- mento, Cernobbio experienced fast demographic and ur- bita meta turistica. Al capoluogo si aggiungono ban growth and since the 1950s and the economic boom, Cernobbio has become a sought after tourist destination, diverse frazioni, fra le principali, San Giuseppe able to develop its potential as a host to international visi- (San Giüsepp) e Mornello (Murnell), in collina tors. It is situated on the border with Como where rows of bassa, Piazza Santo Stefano (Piaza), Casnedo luxurious mansions and lush parks are laid out, making the western shore of the lake famous. (Casnee), Olzino (Vulzin), Stimianico (Stimia- nich), Sant’Andrea, Garotto (Garott); in collina alta. Madrona (Madröna), Duello (Duell), Pieve- nello (Pievenell), Piazzola (Piazöla), Böcc, sono Dank seiner Lage am Comer See ist Cernobbio ein inter- le frazioni montane. Da Cernobbio, proprio sul national renommierter Ferienort. Nach dem Risorgimento con ne con Como, inizia l’ininterrotta sequenza erlebte Cernobbio ein schnelles demografi sches und urba- di sontuose ville e lussureggianti parchi che ren- nistisches Wachstum. Doch die Weichen für Cernobbios Zukunft als begehrtes Ferienziel wurden in den 1950iger dono famosa la sponda occidentale del Lario. und den Jahren des „Wirtschaftsbooms“ gestellt, als der Ort sein Beherbergungspotenzial für einen internatio- nalen Tourismus ausbaute. In der Tat stehen die prächti- gen Villen und ausgedehnten Parks, für die das Westufer des auch Lario genannten Sees so berühmt sind, am Stadtrand zu Como. LE GUIDE DELL’EUROPEA 38 Tel. 031.987039 Via Venticinque Aprile42 Uffi Tel. 031.986246 Gaggino) (località: Moioli Via V. Veneto,45 Farmacie NUMERI UTILI www.comune.faloppio.co.it Tel. 031.986100 Via AlessandroManzoni 1 MUNICIPIO Uggiate-Trevano , , Olgiate Comasco, Parè, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici FALOPPIO ci Postali 22020 4.435 4,19kmq 376m del 1745.In pio sitrovano ne documenti piùantichi ri f I CON RADICIANTICHE UNA STORIA NUOVA L c s l a P biolo etOl ro 22etcon l c q e m nuziosamente il a X un intere della parrocchia diU della parrocchia numero 8etcon o sipossono uo usione deiComuni diCamna l Comune diFaloppio nascenel1928inse viluppò il borgo: in primo luogo i Bernasconi, iRon- iBernasconi, inprimoluogo viluppò ilborgo: hini, iMarazzi,Piatti,successivamente iPelle ntico presentene lla Pieve diU on Analo Bernasca. uali sonoannotatibattesimi,matrimoniefunerali.In arè et e in parte Olgiate”.Ildocumentopiù arè etGironicoeinparte uraschi V secolo;sitratta a volta siincontranoitoponimidiGa g o eilcomune diGa ni esistentinellaPieve diU LA CHIESADELLACONVERSIONEDISANPAOLO. , ss iMombellieGhielmetti. g ante iate. Ilcomune eluo q diU na co’literritori uesto einaltriattinotarilidelXVIIIseco g gg ià individuare inuclei familiarisucuisi d p ocumento iate stilatialloscopodidescrivere mi na co’ li territori diTrevano, naco’literritori Ga atrimonio ecclesiastico; g g g li arc li archivi comunali èunattonotarile hi riferimentisitrovano neire p revalentemente diinventari relativi gg g iate risalentialXVIsecolo, sui h g ino hafuochi (fami ivi parrocc uardanti il territorio diFalop-uardanti ilterritorio d el 1614 g FALOPPIO o Faloppia eGa gg g o diCana iate esiattestache “i h g s

iate, Trevano, Al iali erisal i famenzione gg ino, Camna q g ui o hafuochi g lie) nume p g er la uito alla g gg g ono al rini, i ino. I g g istri ino, p d g ri ei o - - - - - l GRIANTE 39 GRIANTE

Dati Statistici Abitanti: 625 Altezza s.l.m.: 247 m Superfi cie: 6,08 kmq CAP: 22011 Comuni Limitrofi Bellagio, Menaggio, Tremezzo, Varenna (LC)

PANORAMA CON IL CASTELLO. MUNICIPIO Via Brentano, 6 GIOIELLO SULLE RIVE DEL LAGO Tel. 0344.40416 La frazione più nota di Griante è Cadenabbia, un cen- www.comune.griante.co.it tro turistico di fama internazionale sul Lago di Como, con ville e hotel di prestigio. Poco lontano da Griante, NUMERI UTILI Villa Carlotta rappresenta un piccolo tesoro della sto- Uffi ci Postali ria sia per le raccolte d’arte conservate, sia per il vasto Via Regina, 1 giardino botanico. La villa venne fatta costruire alla ne Tel. 0344.40191 del 1600 dal marchese Giorgio Clerici: si presenta come un edi cio di grande imponenza, ma, rispetto ai canoni dell’epoca, anche molto sobrio. È articolata in tre piani di cui due oggi visitabili, con una vista sulla penisola di Bellagio e sulle montagne che circondano il lago. La villa divenne proprietà di Gian Battista Sommariva all’inizio del XIX secolo: si trattava di un abile politico, collezionista d’arte e amico personale di Napoleone. Con il Sommariva le raccolte d’arte si arricchirono con capolavori, soprattutto di scultura, tra cui opere di Ca- nova e della sua scuola e di Thorvaldsen come Palame- de, Amore e Psiche, Tersicore e il monumentale fregio con i Trion di Alessandro Magno. Nelle sale della villa giunse anche il manifesto dell’arte romantica italiana: l’Ultimo bacio di Romeo e Giulietta di Hayez. 40

Panoramico Via A1-A Molgisio Via Li D Corte Via C Cam alla C A Arti Antica Alpini Via A degli A LE GUIDE DELL’EUROPEA a a lp iaz Via b ste cci r e Stra g o p a iani Via nic ll azo i B1-B Via o Marzio t i Vi R o o ri Vi gn i A2- egina Via Tel. 0344.55198 Via Statale 117 Uffi Tel. 0344.55141 Via Statale, 93 Locatelli Farmacie NUMERI UTILI www.comune.lenno.co.it Tel. 0344.558340 Stefano,Via Santo 7 Loc. Lenno MUNICIPIO Tremezzo Lezzeno, Mezzegra, Ossuccio, , Bellagio, Lario, Bene Grandola edUniti, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Vi LOC. LENNO LE MAPPEEL’ELENCO ci Postali 22016 a a a l le A A

d d e A d 1.832 e ei B a gl d 9,65kmq i B2 e ll ’ A 209m B 1- 1 1 2 1 2 1 1 B2 B 2 2 2 VIARIO V V Ul A2-B1-B Statale Via S S R P Po Po P o a e a o rati im ivi Via n Bene ll cc cc l eti Vi lt a ico Via A1-A2-B a a Vi o a Vi Vi d ni Vi rs i Vi o Vi d ll ett a Via B ai o Vi LOCALITÀ LENNO TREMEZZINA a a a a a a a A1-A2-B A1-A2-B B B A A d d e ei A gl i A 1 1 2 2 2 1 2 2 1 2 2 posizione allavilladenominata“Tra la sua Fino al1947faceva DALLE RADICIANTICHE UN COMUNEGIOVANE, d d d tevole V p a a colo p s Como, ada di ne romanasullaspondaoccidentaledelLago mezzina, maLennoèunanticopaesediori montagna ilpromontoriodiLavedo èdiorigine corso del torrente Perlanacorso deltorrente che s ita all’iniziodelXIIsecolo, èstatafre “Commedia” diPlinioilGiovane incontra va nelIsecolodo i addentrafrail Cam lluvionale a intellettualiedesponentidelRisor el la el DossodiLavedo, che siimmer osizione unta diPortezza, inunazonadenominata PROPRIETÀ DELFONDOAMBIENTEITALIANO. illa delBalbianello , “GolfodiVenere” .L’istmo che saldaalla g b o formando unapiccolapenisola.Costru- o formando p p ellezza dalcardinaleDurini o asuddel romontorio boscoso, sull’estrema p , g creatoforsedauncambiamentodel iù elevata. iato inunaprofondainsenaturache p p romontorio delLavedo ela o Cristolavilladenominata , p che siaffacciasuunincan p romontorio. Quisitrova- arte delComune diTrearte A Lennositrova anche VILLA BALBIANELLO, b occa oravicino g , nelXVIIse e nelleacque g g imento q edia” in uentata p unta p . g p

er i - - - - - 41

3

2

1

1 2 3 42 LE GUIDE DELL’EUROPEA Zelbio Ossuccio, Comacina, Sala Tremezzo, Veleso, Argegno, Bellagio, Colonno, Lenno, Nesso, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Frazione 4 Chiesa Tel. 031.910720 Uffi Tel. 031.915116 2) Chiesa, Bono Via 2(località: Chiesa Farmacie NUMERI UTILI www.comune.lezzeno.co.it Tel. 031.915413 11 Loc. Chiesa, MUNICIPIO LEZZENO ci Postali 22025 2.039 22,53kmq 202m di Via Crucis (1908).Lachiesa dellaSantissimaTrinità,di ViaCrucis a l P e g Caratteristico bor LE “CENTO” CHIESEDILEZZENO E GIULITTA. LA CHIESADEISS. QUIRICO s l s m s è te unascalinatache c s re stesso(secoloXVII).Inoltreil X a X 1 parrocchiale sor parrocchiale in noce, unadelle Trinità: sor il XVIsecolo. Un’altra chiesetta èsituataai in marmo dellaMadonnaconilBam in marmo ticolare: èlachiesetta che ilGru itta risaleadun ire alXVsecolo, maètestimonianzadiunastoria i èpresoacuoreimpegnandosinellamanutenzione. enta alcunas ulla paretedifondo, presentaundipintodata ca m i latidell’altare-De sise adorna, ailati,dica adorna, entemente restaurataè lie sottolapropriaamministrazionediciassettefrazioni 929, mentreilCam arrocchia diLezzenodedicataaiSanti arrocchia V) -edelledecorazioniin IV ontagna, è dedicata alla Madonna dei Ceppi. Nonpre- ontagna, èdedicataallaMadonnadeiCeppi. p g liola, sempredelXVIIsecoloein liata nelXVIsecoloelafacciataattualerisalea ) ristrutturato direcente:sonovisibilidueaffreschi ristrutturato g nala perlasuapreziosaarc g e inlocalitàCasaccalasira p etto artistico im etto artistico g p e l’OratoriodedicatoaS.Marta (secolo g eriodo trail1490e1520.Venne q o sulLa uali èdatata1619.Un’altra chiesa re p p p pp arte dallafrazionediCalvasino ed arte osizione eAnnunciazione (secolo anile èdatato1856.Accantoalla ellette affrescateconlestazioni q uella dedicataallaSantissima g o diComo, Lezzenoracco g esso sullavolta dell’alta p pp LEZZENO ortante, salvoortante, lastatua h p o Al itettura reli aliotto dell’altare, in b ino, che parerisa- ne leduepanche p Q gg ini diLezzeno uirico eGiu iun p b iedi della g g ile verso e trami iosa. La p p ar-

oi - - - - - l MENAGGIO 43

Dati Statistici MENAGGIO Abitanti: 3.181 Altezza s.l.m.: 203 m Superfi cie: 13,17 kmq CAP: 22017 Comuni Limitrofi , Griante, Perledo (LC), , San Siro, Tremezzo, Varenna (LC)

MUNICIPIO Via Lusardi 26 Tel. 0344.36411 www.menaggio.com

NUMERI UTILI UNA TAPPA OBBLIGATA PER SPORTIVI E NATURALISTI Farmacie Kluzer Via Calvi, 18 All’imbocco della Valle, nel territorio della Comunità Tel. 0344.32051 Montana Valli del Lario e del Ceresio, Menaggio, con le sue tre frazioni: Croce, Loveno e Nobiallo, sorge sulla Uffi ci Postali sponda occidentale del Lago di Como. Una delle voca- Via Lusardi - Tel. 0344.369531 zioni sviluppate negli ultimi anni è sicuramente quella turistica, in virtù di una particolare posizione centrale tra il lago e le montagne. Il centro, infatti, rappresen- ta un punto di partenza ideale per molte escursioni e passeggiate nella natura. Dal battello, con cui si pos- sono lambire le coste e gli approdi delle sontuose ville del Lago, visitare alcuni giardini, no all’automobile e all’autobus, non ci sono scuse per non muoversi e co- noscere le numerose vallate, con gli insediamenti rurali e le antiche vie, che si possono percorre a piedi o in bicicletta. Da qui partono alcuni dei sentieri del Parco Val Sanagra, un ampio polmone naturale alle porte di Menaggio. Non minori sono le attrattive per gli sportivi che possono avventurarsi sulla Via Ferrata del Monte LE GUIDE DELL’EUROPEA 44 biallo. Per chi amasseattività che sitrova traMena nel 1907,oltreche un te diprendereilsoleepasse g dizionali, aMena Grona o PIAZZA GARIBALDI. spia MENAGGIO l da18buche davvero esclusivo, inau olf gg ia, strutture coperte eperbambini. coperte ia, strutture pp ure allenarsisulla gg io nonmancauncampoda gg g rande Lidoche permet io elafrazionediNo- gg p iù tran p iare suun’ampia alestra diroccia q uille etra g

urato - - 1 F D D D C Che Cavour Lar C Ca C C B B Arman Via Annetta eCelestino Lusardi A In G Ga ossato omo Via A a a al urgatto Via A1-A2 l u ante Via ei F ei g Lg Va B Via Lago stellin r r r g vi Vi o lo eeet atli il B Viale . Benedetto Castelli ba g C iloMroi i B1-B2 Via lielmo Marconi nti Vi abb ipressi Via B lio Via B C l d a d i Pi m iz i B Via o Diaz o ri Vi

o da LE MAPPEEL’ELENCO zzi Vi C a stelli Vi L ar a a a a a a zz g g B B B A A o o B a B2 VIARIO B2 A2 2 2 2 2 1 2 2 1 2 1 2 2 2 S S Sa R R P Na M M M Mo M M L L V To S oeLoi i B Via A Via uigi Cadorna S.S.340 eone Leoni toppani Via B2 tr one er l itt oma Via imem ylius Via y B azzini Via arinai D’Ita onte mm n z ada l ns o ius Piazza A a G a ri ri g . Gr i Emi o u a a Via A o St G b Em s st S o o rappa Via A ranza Piazza a au o n Gr t l Vi a i a a o r Vi le n o o P l ia Piazza ssi Pi u S 3 ol ele Pi . 4 P etti Vi . 0 7 Vi 7 Dir . Str a a a a a a ada zz zz A2 A1-A A A a a l l B B A e B e B B1 B2 2 2 1 1 2 2 2 1 2 2 2 1 1 2 45

2

1

2 LE GUIDE DELL’EUROPEA 46 Grandola edUniti,Lenno, Tremezzo Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 0344.42106 Via Statale 29 Uffi NUMERI UTILI www.comune.mezzegra.co.it Tel. 0344.40166 Via F.lli Brentano, 49 MUNICIPIO TREMEZZINA LOC. MEZZEGRA ci Postali 22010 1.029 3,41kmq 206m MEZZEGRA LOCALITÀ TREMEZZINA Nuova venne fondatanel1702econsacratane ricostruita nel1700malatradizione ricostruita riman al1100ediquesta,oggi, la chiesa anticarisalga in stileRococò e è statauni metà stradatraMezze Parrocchia. DuranteilXVIIsecololachiesa su 1630 che venne realizzatol’altare insiemea un mi unComune di to BenitoMussolini.Mezzegra, Q DA QUIE’PASSATA LASTORIA Q 1724, mentrelaTorre cam freschi sulle d g ni in d dituttiipaesilimitro seguìlesorti go d d M d Un insediamentoantico e dellaComunità MontanadelLarioIntelvese. la Parrocchiale diSant’A tra il1728e1746 pitture eranosvanite elevolte furonoridipinte radicali modi uerra perlasuccessionealDucatodiMilano.uerra A a Gio o perledistruzioni, dell’IsolaComacina nel1169 istruzione ell’Isola Comacina,alleatadiMilano. Dopola ocumenti storici ui trascorselasuaultimanotteevenne uaglio. Dall’iniziodifebbraio2014, Mezzegra ezze itte dalleordedisoldatiemercenariin g g g ono alcuni resti incorporati nell’attuale ono alcunirestiincorporati v liaio diabitantinellaprovincia diComo ra anni AntonioDeMattis. al Fuattorno cata nelComune diTremezzina. dallapotentePieve nì perfarparte p areti laterali.LacosiddettaChiesa che. Giànel1602le g n dal1409,nelMedioEvo li affreschi af ; g lachiesa furimodernata g li incendieledevastazio , ra eBonzani dicuisitrova tracciain bb p ondio. Lachiesa fu anaria fucostruita dati aGiulio p g iù antiche , soffren v o sitrova uole che , ilbor f g ucila li af

b - - - - - ì l MONTORFANO 47 MONTORFANO

Dati Statistici Abitanti: 2.630 Altezza s.l.m.: 414 m Superfi cie: 3,53 kmq CAP: 22030 Comuni Limitrofi Albese con Cassano, Capiago Intimiano, Lipomo, Orsenigo, Tavernerio

MUNICIPIO IL BORGO DEL MONTE ORFANO Piazza Roma 18 Montorfano deve il suo nome al monte di origine more- Tel. 031.553310 nica che lo sovrasta, Monte Orfano, appunto, così come www.comune.montorfano.co.it il lago situato nelle immediate vicinanze. Il territorio è tutelato dal Consorzio della “Riserva naturale Lago di NUMERI UTILI Montorfano” al ne di salvaguardare la natura e il pae- Farmacie saggio della zona con la sua straordinaria bellezza. Resti Rusconi Piazza Roma, 1 di pala tte fanno pensare che lo specchio d’acqua fosse Tel. 031.553070 abitato sin dalla preistoria. Il borgo ha un’origine me- dievale e si è formato all’ombra del Castello, la cui rocca Uffi ci Postali fu più volte abbattuta e ricostruita: il paese, infatti, si Via Brianza, 9 Tel. 031.200020 trovava spesso al centro delle dispute sovranazionali per il dominio e il controllo dell’Italia settentrionale. La piazza del piccolo paese offre uno scorcio partico- larmente suggestivo, rettangolare, di sapore cinquecen- tesco, in fondo alla quale sorge l’antichissima piccola Parrocchiale dedicata a San Giovanni Evangelista più volte adattata ed ampliata, le prime notizie della chiesa risalgono al 1044. Nella piazza sono anche il Municipio e il Monumento dei Caduti. Alle spalle del paese, a po- che centinaia di metri dal lago, si trova il Monte Orfano (554 metri), sulla cui cima sono ancora visibili i resti di un complesso forti cato di origini che datano al II e III secolo avanti Cristo più volte distrutte e ricostruite; nel 1600, vennero fatte completamente abbattere da Carlo V; ora non ne rimangono che pochi ruderi in cattivo stato di conservazione. Dopo le campagne di scavi del 1973 e del 1979 i resti sono stati completamente abban- donati. 48 LE GUIDE DELL’EUROPEA otclaVa A Corticella Via C C C Bri B A MONTORFANO o a à a l z nneti Vi Fr m r a a ba nz te Vite o a Vi v nc a a Vi r a a Vi Vi a a a a a a A1 A1-B1 A B A B LE MAPPEEL’ELENCO VIARIO 1 1 1 1 1 M Lo L La I Da Da V N err Str olera Via B zi ssetti M nte Vinte L Vinci o o Vi vem . b Vi a re Vi re n d elli Vi 1 a a a a a . B1 B A A B C o m . B 1 1 1 1 1 1 Ura P P N M r lini e ol o b vinci g in ien o o Via A1-B Vi o Vi o a Vi le 2 8 Str a a a ada A1-B B B A 1 1 1 1 1 1 OLGIATE COMASCO 49

Dati Statistici OLGIATE Abitanti: 11.415 Altezza s.l.m.: 415 m COMASCO Superfi cie: 10,90 kmq CAP: 22077 Comuni Limitrofi Albiolo, , Faloppio, Giro- nico, , , Parè, LA DIPENDENZA DI VILLA PEDUZZI.

LA CITTA’ DEL “FICO” Una “pentola” o, ancora, un “vaso”, una “anfora” per la cottura e la conservazione dei cibi, ma anche delle monete. Sono queste le probabili origini del nome di Olgiate Coma- MUNICIPIO sco, ma c’è anche chi sostiene che il toponimo derivi da Piazza Alessandro Volta, 1 “aulcia” , una piccola particella di terreno coltivato, arativo Tel. 031.994611 o prato. L’aggiunta dell’aggettivo “ Comasco” avvenne ad www.comune.olgiate-comasco.co.it un anno dall’uni cazione d’Italia, nel 1862, forse per distin- NUMERI UTILI guere casa nostra da Olgiate Olona e da Olgiate Molgora. Uno dei monumenti più noti è certamente il “Campanile Farmacie del co”, eretto durante la dominazione spagnola nel XVII Municipalizzata secolo. Il campanile è una torre a base quadrata con so- Piazza San Gerardo, 7 Tel. 031.945336 vrastante ottagono terminale ed è da sempre noto come Farmacia Pianca “Campanile del co” dacchè un co selvatico attecchì e si Via Vittorio Emanuele, 37 sviluppò per causa di qualche seme portato dal vento o da- Tel. 031.944339 gli uccelli fra le connessure delle pietre a livello della cella campanaria. Lo scienziato Alessandro Volta fu proprietario Uffi ci Postali del palazzo cinquecentesco che oggi ospita il Municipio. Via delle Vecchie Scuderie, 1 Tel. 031.994011

The likely origins of the name of Olgiate Comasco come „Topf“, „Gefäß“ oder „Amphore“ zum Kochen oder zur from words such as “pot” or “vase”, an “amphora” for coo- Speisenaufbewahrung, vielleicht aber auch Münzen: All king and storing food, or even coins. There are also those diese Wörter könnten der Ursprung für den Namen Olgia- who claim that the name comes from “aulcia” which me- te Comasco sein. So mancher behauptet auch, dass der ans a small parcel of arable farmland or a fi eld. Ortsname auf das Wort „Aulcia“, also Acker oder Wiese, zurückgeht. LE GUIDE DELL’EUROPEA 50 Sala ComacinaSala Colonno, Lenno, Lezzeno, , Porlezza, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 0344.57016 Via Angelo Vanini 2 Uffi NUMERI UTILI www.comune.ossuccio.co.it Tel. 0344.5583300 Via Statale, 72 Loc. Ossuccio MUNICIPIO TREMEZZINA LOC. OSSUCCIO ci Postali 22010 975 8,01kmq 235m OSSUCCIO LOCALITÀ TREMEZZINA una localitàantichi con (l’antica Perlana), l’IsolaComacina,c me Bal che ospitava ilComune diOssuccioèchiama zina, male O “CONCA DELL’OLIO” le coste s p perMilanomaconcorseconlapropria teggiò nuta ilrifu s cristianesimo M d ria, le a to locale–edperviadegliestesioliveti che si ta “ d O talmente mitedafa diclima tanto inconsueta.Questazonagode 588. Neisecoliseguenti,ilfattodiesseredive città dell’oro. decennalepar Durantelaguerra un im corti etesori,levalse l’a corti ne erano:Spurano, Carate, Garzo otta allascon ola e costringendo gliabitantiadisperdersisul ola ecostringendo ivamente scon zzardano a crescere rigogliosi aunalatitudine zzardano acrescererigogliosi i e ai locali“Castell”o“SanGio rese larivincita, occu ssuccio fa oggi parte delComune diTremez parte ssuccio faoggi spedaletto (Sta addalena difrontea d b p Z iterranee e iterranee q iano, ferma sullaterra oca romanicadell’OratoriodiSantaMaria gg oca del’oli”-Concadell’olio uella dell’IsolaComacina.L’Isola, sededi p ortante ortante ende emonumenti, comeilCampanile p ros g f io piùsicurodireeduchi conleloro razioni che componevano ilComu- p , fuforti icienti. d p tti dai Longobardi diAutari, nel tti daiLongobardi tta dellacittà è anche una terra ricca èanche unaterra b ieve durantei io, ss v orire la

ima lacui no al1810),Isola(l’antica cata daiBizantini p V ando violentementel’i pp illa Leoni.Ossuccioè ) ellativo diCriso , leGraneeMulina oritura diessenze , che nel1169si p s rimi secolide v toria anni”. L’area l a, Soccorso, , neldialet s , h succes i fon d iamata i p s oli, to d e ------l SALA COMACINA 51 SALA COMACINA

Dati Statistici Abitanti: 605 Altezza s.l.m.: 213 m Superfi cie: 5,30 kmq CAP: 22010 Comuni Limitrofi Colonno, Lezzeno, Ossuccio, Ponna

MUNICIPIO L’ANTICO BORGO Piazza L. Puricelli 3 DALLE RADICI NORDICHE Tel. 0344.55102 L’origine del nome Sala, toponimo comune a www.comune.salacomacina.co.it diversi paesi d’Italia, è stata molto discussa: da chi sostiene che furono i Longobardi ad utiliz- NUMERI UTILI zarlo per primi, volendo indicare “una casa si- Uffi ci Postali gnorile in campagna” oppure “una casa coloni- Via Statale 25 ca con stalla”, oppure da chi lo fa derivare dalla Tel. 0344.56762 voce celtica “sala”, che equivale a golfo o seno. Sala Comacina è un grazioso borgo sul Lago di Como, un antico insediamento dominato dalla Parrocchiale di San Bartolomeo, un pezzo im- portante della storia culturale del territorio e una prestigiosa testimonianza di architettura religio- sa, di cui si ha già traccia nella storia medievale del borgo. La parrocchiale attuale conserva alcu- ne tracce delle sue origini: un rilievo quattrocen- tesco – il Croce sso - murato all’esterno dell’ab- side e tre affreschi già all’esterno ma strappati ed attualmente collocati nel Presbiterio: il pri- mo è un San Cristoforo di notevoli dimensioni, databile al XIV secolo; alla seconda metà dello stesso secolo risale la Siputa, molto vicina al co- masco, Secondo Maestro di Santa Margherita, che si ritiene abbia partecipato anche ai lavori nella cripta della Parrocchiale di Lenno. Più ar- caizzante, un Sant’Antonio Abate. La struttura attuale è quella rinnovata con la “controrifor- ma”, con l’abside rifatta nel 1703. 52 NNNNNNNNNNNNNNTORNO TORNO Dati Statistici Abitanti: 1.195 Altezza s.l.m.: 225 m Superfi cie: 7,79 kmq CAP: 22020 Comuni Limitrofi

LE GUIDE DELL’EUROPEA Blevio, Carate Urio, Como, Faggeto Lario, Moltrasio, Tavernerio

MUNICIPIO UN ANGOLO DI PARADISO SUL LAGO Via Plinio, 4 Torno è uno dei più caratteristici paesini che si Tel. 031.419555 affacciano sul Lago di Como, con le sue sem- www.comune.torno.co.it plici case, i ristoranti, i caffè. La parrocchiale di Santa Tecla si affaccia sulla piazzetta del portic- NUMERI UTILI ciolo. L’edi cio di origini romaniche, è af an- Farmacie cato da un elegante campanile e decorato da un Cereda Massimiliano bel portale in marmo a sguancio e colonnine del Via De Passeris, 13 Tel. 031.369139 1480 con un imponente rosone centrale gotico. Su questo caratteristico promontorio roccioso, Uffi ci Postali lungo la sponda interna del Lario occidentale, Piazza Giovio 1 Tel. 031.419219 si arrampica in alto il paese che ha mantenuto le forme del borgo antico nelle strade strette ed erte che si snodano nel centro storico lasciando intravvedere a tratti il luccicare del lago. Accanto al monumentale Cimitero e Parco delle Rimem- branze, in una privilegiata posizione panora- mica, si trova la chiesa trecentesca di San Gio- vanni Battista del Chiodo, ricca di decorazioni pittoriche e scultoree. È una chiesa rinascimen- 53

CASTEL D’ARDONA tale ad archi trasversi, af ancata da una solida torre campanaria romanica del XII secolo con uno splendido portale marmoreo rinascimenta- le, nemente intagliato e ricco di statue, fregi e bassorilievi. Attribuibile ai fratelli Rodari, autori delle porte del Duomo di Como alla ne del XV secolo. La chiesa deve la sua popolarità alla pre- senza del prezioso Chiodo della croce di Cristo che un arcivescovo tedesco avrebbe lasciato a Torno durante il viaggio di ritorno da una cro- ciata. Sopra Torno si trova la frazione Monte- piatto nella quale è possibile visitare una chieset- ta dedicata a Santa Elisabetta in una splendida posizione panoramica. La chiesa, con annesso convento che risale al XVI secolo, venne eretta in onore di Maria a protezione del paese e fu gestita prima da una confraternita e poi da mo- nache di clausura. LE GUIDE DELL’EUROPEA 54 Lezzeno, Menaggio, Mezzegra Bellagio, Grandola edUniti,Griante, Lenno, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 0344.40192 Piazza Fabio Filzi 2/A Uffi Tel. 0344.40219 Via Portici Sampietro, 22 Farmacie NUMERI UTILI www.comune.tremezzo.co.it Tel. 0344.5583600 Via P. Peduzzi, 6 Loc. Tremezzo MUNICIPIO TREMEZZINA LOC. TREMEZZO ci Postali 22019 1.252 8,38kmq 225m TREMEZZO LOCALITÀ TREMEZZINA fucilazione di Mussolini, distruggendo aTremezzo l’al fucilazione diMussolini,distruggendo carteggio “C carteggio “I tedeschi vendicano l’uccisionediMussolini”pu infatti, unaereo m a nistrazione autonoma,neètornato m comefrazione,Fino al1947feceparte, delComune diTre LA STORIA SULLERIVEDELLAGO Stata S R M Mo M Ma I G Ca 40 a M rici, il 3 d t potesi diun d a inglesi, indispettitidalfattoche lacatturael’esecuzioned nazionalità del Bazzoni euccidendosedicicivili presentinell’edi Como antistante V N ro l’uccisionediMussolini,ècontenuta anche inunlancio a icci Via A1-A2-B1-B ere Vi lleate, causandoanche ilmancatorecu mministrativa sullerive Como, delLago maprotagonista maggio 1945,masecondo ipotesiavanzate daalcunisto maggio e neGap Va A1-A Via onte Grappa i agenzia dellaAustraliani agenzia AssociatedPress(AAP)intitolato i un“giallo”storico. Nellanottefrail29e30aprile1945, LE MAPPEEL’ELENCO VIARIO m l M a l rtiri rtiri ezzo nonèsoltantoalcentrodiunacuriositànellastoria ezzina edalfe nte Cr nte ussolini fosseavvenuta aldifuoridelcontrollodelleforze e Vi o Vi a a l vem tte Vi e Via A2-B rtiri Virtiri d ell o b b ci re Vi re a o om P ne Vi a tri b a Vi ardamento sare b h om urc b b bb om l b h a om ardamento tedesco, perrappresagliacon ill Mussolini”. T raio 2014,dopoesserestataunaammi b remezzina, ossia b ardiere sem ardò la costa occidentale del Lago di ardò lacostaoccidentaledelLago bb a a a a a a a a e statounarappresagliadegli

A1-A2 A A A A2-B B1-B2 d d e e ll ll b e A2 e A

rere l a zonaove avvenne bb f are parte. MaTre-are parte. p e sconosciuta.L’i ero del I GIARDINI. bb p 2 2 1 2 cio. La cio. resunto licato i 2 2 2 b ergo 2 l a - - - - - l i 55

1

1 LE GUIDE DELL’EUROPEA 56 , Svizzera Albiolo, , Drezzo, Faloppio, , Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 031.809340 13 Via GiuseppeGaribaldi, Uffi Tel. 031.949232 Piazza Vittorio Emanuele, 1 Agostinelli Farmacie NUMERI UTILI www.comune.uggiate-trevano.co.it Tel. 031.948704 Piazza dellaPieve 1 MUNICIPIO UGGIATE TREVANO ci Postali 22029 4.573 5,83kmq 414m TREVANO UGGIATE Lom il tipicosuf “trewa” che signi fa parte edospitalasededell’UnionediComu fa parte c per moltidecennihafunzionatoregolarmente, è presenteilvalico pedonalediPignora,che o meglio delle due comunità di Uggiate eTreo megliodelleduecomunità diUggiate 2011. Leprimecitazionistoriche delComune, dal19marzo apartire per occasioniparticolari ni Lom na dichilometri daentram s rente Fa ultime glaciazioni,che circondalavalle deltor Adagiato sullacintamorenicamodellatadalle “TERRA DIFRONTIERA” T cisamente alsostantivo diunatri “Tre inomidi“Oglato”e no taledatesonoriportati a vano, dicuisia o val Mulini-viene -l’odierna Chiasso Maggiore lastradapassantedal in migliadaComolungo relazione con“Octavius”, intesocomedistanza trada traComoeVarese, distanteunaquindici h ll’852 dopoCristo;neidocumentiche porta gg revano, che sem iuso nel 1983 è stato riaperto parzialmente iuso nel1983èstatoriaperto i relazionatoaun’ori b b ano”. Ilnome“Oglato”, ardia. Piùchiara apparel’etimologiadi b l oppia, Uggiate oppia, Uggiate arda Terre diFrontiera. Sulterritorio sso genitivo in“-ate”,tipicodella bb ca “accampamento”. b ia notizia, risalgono al748e ia notizia,risalgono ra derivare dallongo T g revano sitrova ametà ine celtica,epiùpre b e lecittà.Dal2002 b enché messoin b ù locale

b , con ardo ------VILLA GUARDIA 57 VILLA Dati Statistici Abitanti: 7.927 GUARDIA Altezza s.l.m.: 350 m Superfi cie: 7,74 kmq CAP: 22079 Comuni Limitrofi , , Gironico, Grandate, , Lurate Caccivio, Montano Lucino

VILLA SEBREGONDI.

DUE PARROCCHIE, UN SOLO COMUNE Il Comune di Villa Guardia nasce uf cialmente nel 1928 dall’accorpamento delle amministrazioni di Maccio e Civello. All’atto di creazione, si decise di battezzare la MUNICIPIO nuova comunità con il nome di Villa Guardia, ossia con Via Varesina, 72 quello della località omonima situata sulla Provinciale Tel. 031.485211 Varesina e costituita quasi in parti uguali dai caseggia- www.comune.villaguardia.co.it ti dei due paesi. Nonostante l’unione amministrativa, le parrocchie sono rimaste distinte: la parrocchiale di NUMERI UTILI Maccio, intitolata a Santa Maria Assunta, vedrebbe ri- salire le proprie origini prima del Quattrocento, ma la Farmacie Subini costruzione attuale è un rifacimento del XVIII secolo. Via V. Veneto, 8 Ben più antica risulta essere la parrocchiale di Civello, dedicata ai Santi Cosma e Damiano, intitolazione che fa Uffi ci Postali risalire la prima costruzione allo stesso periodo del Ca- Via Giuseppe Mazzini, 21 stello intorno al 1200; in seguito distrutta, fu ricostruita Tel. 031.563083 nel XVIII secolo e ulteriormente modi cata nel XIX. All’interno vi sono custodite alcune importanti opere pittoriche: la Vergine con Bambino e Santi e Cristo Giudice e Salvatore, collocate sui due lati opposti del presbiterio. Autori ne sono due maestri di primo piano nella pittura lombarda tra il Cinquecento e il Seicento: The town of Villa Guardia was offi cially founded in 1928 after the unifi cation of Maccio and Civello. Camillo Procaccini e Giovanni Battista Crespi, detto “il At the time of its creation, it was decided that the Cerano”. new community should be called Villa Guardia, also the name of the town located on the Varesina road. It is made up of equal parts of the two vil- lages.

Villa Guardia entstand offi ziell 1928 durch die Zusammenlegung der zwei Gemeindeverwal- tungen Maccio und Civello. Bei ihrer Gründung wurde entschieden, der neuen Gemeinde den Namen Villa Guardia zu geben, also den Namen der gleichnamigen Ortschaft an der Vareser Pro- vinzstraße, an der sich gleich viele Häuser beider Ortschaften befanden. 58

33COMO‘ e provincia SPECIALE SALUTE E BENESSERE

• L’importanza di un bel sorriso • La corretta alimentazione • Oggi penso a me • La medicina non convenzionale • Amici a 4 zampe 59

sti,

Almeno una volta all’anno è consigliabile una visita l’importanza di controllo dal vostro medico di fiducia. di un bel sorriso

Quando si parla di denti, la parola da non dimenticare comporta una spesa enormemente inferiore a quella è prevenzione. La visita regolare da uno specialista è della protesi. infatti l’arma migliore per mantenere una dentatura Perché i danni che derivano da una scarsa attenzione sana, oltre che un sorriso smagliante, importante perché all’igiene orale possono essere importanti. Dalle carie, permette di prevedere in tempi rapidi l’inizio delle cure che rappresentano la causa primaria di perdita di denti odontoiatriche del caso e le cure conservative precoci (avviene nel 90% dei casi per le sue complicanze), alle che si impongono. malattie parodontali, come gengiviti e parodontiti; dalle Una raccomandazione su tutte: l’eliminazione della plac- maleocclusioni (chiusura sbagliata delle arcate dentali ca tramite una corretta igiene orale e una sana alimenta- e/o delle ossa mascellari), alle lesioni delle mucose (afte, zione povera di zuccheri, contribuiscono a prevenire la herpes, tumori), passando per fratture e traumi, bruxi- formazione di carie anche nei piccoli pazienti. smo (digrignare e serrare i denti in modo perlopiù invo- I controlli durante i primi anni di vita permettono di in- lontario), ed edentulia (mancanza di uno o più denti), tervenire non solo per garantire la sanità della dentatura fi no all’alitosi (alito cattivo provocato da cibi contenenti e prevenirne le carie ma anche per accertarsi che non molecole volatili, come la cipolla e l’aglio; da patologie siano presenti problemi di malocclusione, per la cui cor- della bocca (sia dei denti che delle gengive) o dell’orga- rezione occorre rivolgersi ad un tecnico dell’ortognato- nismo, spesso gastrointestinali). donzia. Ma prevenzione non signifi ca solo cura e benes- sere dei denti. La prevenzione passa anche dai nostri portafogli ridu- cendo le spese che diversamente occorrono per curare un problema trascurato. Con l’attività di prevenzione si riducono enormemente i costi dell’attività odontoiatri- ca in quanto la Conservativa, ovvero la branchia dell’O- dontoiatria che si occupa della conservazione dei denti, LE GUIDE DELL’EUROPEA 60 La corretta alimentazione crescita nei consumo diavena vienesconsigliato. ci reagiscono ancheall’avena. Pertanto, generalmente, il te nel tati ne a s L a 1su105persone. Mo tritica grano duro inoltre nellespecieaffi Si ritienechelamalattia verifi li siafattori Tra lecausedellaceliachia rientranosiafattori ambienta- tri cereali comuni, ese qualiorzo sono dia malattia celiaca. Una senza glutine SPECIALE SALUTE 33 p a

osti. Isintomi includonodiarrea cronica, ritardo della ce d ll ca inindividuiditutte leetà,geneticamente predi a a g li l g e l ac g rano enellesuesottospecie come farro, semolae l g l hi ia utine, come a nosticati. Laceliachia ècausatadaunareazio k d a amut possonoanc g b

ina: unaproteina presente ne enetici. Ifattori ambientalisonorappresen è am

u b n ini estanc a m p a iccola minoranza di bb l att l ti sonoancora ice p iamo visto. I i ossa interessare da1su1750 a h

de ezza. h e in ll’in g ni, qualiorzo, segale, ale. test d urre isintomi l g in l o utine èpresen l

p grano eina l te azienti celia iaci c n ue h

c e non h d e e

ll s l a ------i Altri cereali come ilmais, ilmi Ad o Ad l esse s i u t b d f c d Una semp Ino ramento e poiché bastanominimequantitàperimpedire ilmi nnocuo, piuttosto c a zizania,sonoci atta infarmacia utta la vita. Il termine utta lavita.Il “senza o. Vivere beneesenza ome le ti ocereali come l’amaranto, ilquinoao iagnosi. i l e. La l izzato perin l tre sonoammessinoncerea r gg e inf i ladietasenza d p ieta priva o atate elebanane. l rm ice ana d eve essere seguitascrupo at i . d p b icare un l uò essere utilizzata i consi isi d h i g e unacomp d l e utine g l g lutine è l’unica terapia disponi lutine èl’unica d sangue, c lutine sipuò. Bastavolerlo ed erati sicuri,così come g l ive d g ll eve essere mo lio, ilsor g o lutine” è l d l eta assenza i, ricc i g h e puòanc l p utine consi g er i h g o, ilteff i l rano saraceno. osamente per g d p eneralmente i car otizzare una l to rigorosa d h e , ilrisoe e essere b ll l d i pseu oi o stes erato d g rati lio- - - - 61

Oggi penso a mme

Scappare dallo stress della vita quotidiana, anche solo per qualche ora, per ritrovare il proprio benessere. Che non riguarda esclusivamente lo stato di salute fi sica, ma coinvolge tutto l’essere. Quindi, anche la ricerca di be- nessere attraverso il piacere di attività rilassanti, vere e proprie “coccole”. Off erte dai centri benessere, o anche dal parrucchiere di fi ducia, luoghi dove recarsi per strap- pare qualche momento di pace nel caos della vita di tutti i giorni. Ecco alcuni trattamenti fra quelli più richiesti. SOLARIUM Il benessere arriva dai raggi ultravioletti di tipo A – i raggi UVA – e si tratta principalmente delle stesse radiazioni fi ci sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua delle apparecchiature utilizzate nei centri estetici. La tensione. Il calore può anche dare benefi ci a chi soff re condizione, ovviamente, è di non esagerare con l’espo- di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti cro- sizione. niche). Può anche favorire un recupero muscolare più BELLEZZA veloce. Un viso pulito e riposato, fresco dona immediatamente “COCCOLE” AL SALONE più bellezza e una sensazione di benessere. Nei centri Andare dal parrucchiere è spesso uno dei pochi momen- benessere si eseguono normalmente trattamenti di pu- ti che le donne dedicano se stesse per sentirsi più belle e lizia che eliminano le impurità e aiutano la pelle a ritro- rilassarsi, per diventare un pò diverse e più simili a come vare la sua naturale elasticità eliminando le cellule mor- ci si sente realmente, a come ci si vuole vedere. Per sod- te. Molti trattamenti, contrariamente a quanto si pensi, disfare tali aspettative è necessaria la giusta effi cacia dei sono consigliati anche per l’uomo. prodotti e la reale competenza del parrucchiere che, più SAUNA che tale, dovrebbe essere come un dottore che sappia Lo scopo del trattamento è favorire la sudorazione. At- fare una buona diagnosi prima di iniziare qualunque traverso il sudore si eliminano acqua e, prolungando lavoro, ed avere una buona capacità verbale di comuni- l’attività delle ghiandole sebacee, sostanze tossiche. cazione, in quanto ne conseguirà una migliore integra- L’aumento della temperatura corporea ha eff etti bene- zione tra pensiero ed emotività. LE GUIDE DELL’EUROPEA 62 d ti ici genera In c bimento delferro, elemento essenzialeperunacorretta d s nelle carnirosse, nelleuova enelpesce facilitanol’assor Per mantenere icape natura IL CIBO CHE FA BENE AI CAPELLI SPECIALE SALUTE 33 ti a rescita delfusto pilifero i proteine or l e, cavo e, ll b a ca i c l i come i h l e d e contengono vitaminaE,B5oantiossi l i e uta, b d isogna cercare i origine anima b l germe rocco l ’a l imentazione l i. ll d i sani,equin i grano, cerea . d l i aggiungere a e. G e. d l i aminoaci ovre d l i menopre i, noccio bb e essere ricca ll d a i presenti d l e man ieta tut d d ispo anti - - - - l le basisucuipo di invece considerati damoltiunvero eproprio o poter s zione chemeritano. C’è chici M ra ri è m in ac Un pos dun camm tono sulla s im all in sensazionidibenessere erelax vantaggio intermini estetici, sitra costante attenzione ai PEDICURE, PURO RELAX e scarpegiuste, prevenire sgra i

lassa r p o a a pe p f l l eutico. ascino eseduzionee, soprattutto, rappresentano t e co to spessonon er q ura. inv i p ue sulla percuo- q f n n i ezioni che ediluvio nata e d f ua ter- te oggiare unghieaposto esmaltate. Ipiedisono s icure può servire anc icure puòservire i de

e r ece

ato te-

gg d ia tutto ilcorpo umano. Sce e d ic p h ro iamo ainostripie p ri h p p e per ensa solod’estate, iedi, oltre cheadun d evo g d enerali. Ricorrere uce soprattutto l i ca l iminare ca ll i, prestare d i l gg ’atten g liere etto ll p i e er - 63

I rimedi della medicina non convenzionale

E’ conosciuta come “medicina moderna” ma in tanti la L’ayurveda si occupa delle patologie tanto quanto del- riconoscono come “medicina non convenzionale”. Oggi lo stato di salute normale. I principi medicinali utilizzati sono sempre di più le persone che si affi dano ai suoi sono, in genere, minerali, metalli purifi cati e combinati eff etti benefi ci. Basti pensare che cefalea, depressione, con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie e stress, stanchezza e malattie neurodegenerative posso- infusi. no essere curate mettendo insieme la medicina tradizio- OMEOPATIA nale - la medicina basata sull’ “evidenza” - e la medicina Alla base dell’omeopatia vi è il cosiddetto principio di non convenzionale, intesa come evoluzione di omeopa- similitudine del farmaco, concetto privo di fondamento tia, agopuntura, fi toterapia. scientifi co enunciato dallo stesso Hahnemann, secondo Prendersi cura di sé attraverso la “medicina moderna”, il quale il rimedio appropriato per una determinata ma- secondo gli esperti apporta importanti risultati benefi - lattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una per- ci. «Affi darsi ad essa signifi ca ridurre la dose dei farmaci sona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella della medicina tradizionale e con questa anche gli eff etti persona malata. Tale sostanza, detta anche “principio collaterali sul paziente – sostengono -. Gli eff etti benefi ci omeopatico”, una volta individuata viene somministrata sono importanti: basti pensare che oltre il 40% delle per- al malato in una quantità fortemente diluita; la misura sone si affi da alle cure della medicina moderna». della diluizione è defi nita dagli omeopati “potenza”. Fanno parte della pratica della medicina non conven- zionale le erbe, l’omeopatia, megadosi vitaminiche, minerali, diete, ma anche tecniche di rilassamento, me- ditazione e terapie spirituali. Sono molto diff usi anche i grandi sistemi tradizionali e in particolare la medicina cinese e l’Ayurvedica (solo questa nel mondo viene usa- ta da circa un miliardo di persone). Sbaglia chi ricorre a questi metodi? «I prodotti della me- dicina non convenzionale, se attentamente controllati, non sono pericolosi, lo possono diventare se però ven- gono usati da autodidatti o da medici che non ne cono- scono attentamente le proprietà». LELE GUIDEGUIGUIUIDEDE DELL’EUROPEADELDEDELLL’EL’EEUROUROPEAPEPEAA 64 b d pure daiman d l l q Vivono con noi,condividono lenostre a quattro zampe amici I nostri venzione consig c sono ci l’alimentazione,è senz’altro chedeve essere basatasu I Se loro stannobene aiutano anchenoiastare me a giusta ungo i l h

uan osaggi, c i so esità. b p e sonoincommercio, a i sanienutrienti.Un resu l d e. Ecco iconsig d o stiamoma l ei compa iati l pp

b d d h enessere. Da osto d ose i stati e a d l g veterinario perevitare pro evono sempre essere rispon imi. È però importante fareimi. Èperò attenzione ai importante d d g i attenzione, saràpossi i d ni b i ma ase l d l e. Inostriamicia i per i vitainsostitui l ll p essere come i b a sana er unanima uon ausi l b

b ,

ase enessere d l imentazione a i carneever l io viene b l i l e in l co d i. De g ei nostriamici. g b q bl ioie esoff l i lio. po uattro zam l b e garatirnea d emi qua d d uona sa enti aque ican ai d d i ca p ura, op ll d ro a pre- o l rono ore o d l i l l otti oro ute l p ’o ll e - - i peso. t nate, a c i z g èl’attivitàUn altro fi aspetto importante n estate equellepiùfredde ininverno, prediligendo le ano pro ione però a ondizioni di miglior comfort climatico.ondizioni dimigliorcomfort Corse ecammi d a v S 4 te fare attenzione anchealleunghiedeinostriamicia p i l I razioni presenza dipulciezecche, ferite, rigonfi pelo lun g U pu mo p d L L li esseriumani,muoversi fabeneanchealoro. Atten- mportante c mportante a vita l bagno costituisce unmomento fondamentale del ’IMP a salute eilbenessere delnostro amico a4zam i ainumerosi centri cheoff ssicurare sempre ilgiusto benessere aivostri animali e nonve lasentite difare tutto da soli zam rovig omestici. ipen iacevole, er mantenere Fido sem eMiao na spazzolatura regolare aiutaaeliminare nodie l izia l to im to bb d p O l d i d ono anc d e alla bl RTANZA DELLA T i ogni anima d inate aun’a i pe g e p emi i pe o. Inoltreconsente diverifi ll ortante ortante p a pe ll er com l a temperatura: è o, ung h l d o e venga vissuto come unasituazione p h ll i sa ulizia delleorecche e o d e a d p l p h l ute come peresempio a mante orre un’attenzione d letare latoelettatura èim ie eorecc l ll imentazione sanaecorretta, evi l e e a cura l pe d omestico e l O o ll . o ELETTAT d per rono svariatiservizi e b h d l ene evitare ie suoaspetto esteriore: e p l . caneo re informa èinfatti . d care l’eventuale care èquin U p amenti ealte p sica.Come per R artico otete affi A d l l e e ore ca ’eccesso l d gatto a l p i mo are a ortan dar- l p ll to ld e a d - - - e - - i ricche disuggerimenti Comode daritagliare suddivisi persettore. LE RUBRICHE e consigli utili Tante schede e conservare

OGGI TECNOLOGIA IL BELLO MONDO FIORI AUTO LA TUA FORCHETTA LÊAVVOCATO SPOSI E CREATIVIT¤ DELLA MODA SUBACQUEO E PIANTE E PATENTE CASA CURIOSA 65

AUTO AUTO AUTO AUTO AUTO E PATENTE E PATENTE E PATENTE E PATENTE E PATENTE 66 FORCHETTA CURIOSA iaggio at V traverso i sapori  ANTIPASTO DI NERVETTI

INGREDIENTI:  500 G. DI NERVETTI PRE-BOLLITI. PASTA CONDITA 1 CIPOLLA ROSSA. 150 G. CIPOLLINE SOTTACETO. INGREDIENTI: 150 G. FAGIOLI BIANCHI DI SPAGNA 300 G. PASTA FRESCA. COTTI. 300 G. PATATE. UN PUGNO DI PREZZEMOLO. 150 G. BURRO. OLIO E ACETO SECONDO GUSTO. 6 FOGLIE DI SALVIA. SALE E PEPE Q.B. 4 SPICCHI D’AGLIO. SALE E PEPE Q.B. Preparazione: Se non avete la possibilità di acquista- FORMAGGIO GRATTUGIATO. re i nervetti già cotti seguite la ricetta nervetti con la salvia (in antipasti) per la loro preparazione. Preparazione: Pelate e tagliate a fette le patate. Tagliate a striscioline di spessore di circa mezzo cen- Mettetele in una capace pentola con acqua e sale timetro i nervetti e buttateli per un paio di minuti in bollente. acqua bollente salata. Cuocete le patate al dente. Tritate molto nemente il prezzemolo. Scolate le patate e versate la pasta nella stessa acqua Tagliate a fette molto sottili la cipolla e scolate dall’a- di cottura. ceto le cipolline. Sciogliete il burro e rosolatevi gli spicchi d’aglio in- In un’insalatiera unite il prezzemolo, i fagioli già cot- teri e le foglie di salvia. ti, la cipolla, le cipolline e i nervetti caldi. Scolate la pasta e versatela con le patate nel tegame Condite con olio, aceto, sale e pepe secondo gusto, con il burro. mescolando bene. Lasciate insaporire per qualche minuto, regolate di Lasciate riposare almeno un giorno, al fresco, in un sale e spolverate con il formaggio e pepe. contenitore coperto prima di consumare. Servite in tavola la pasta calda e fumante. 67

  PESCE IN CARPIONE LO STRACOTTO DELLA NONNA PINA CON POLENTA INGREDIENTI PER 6 PERSONE: Ricetta dell’Osteria Antica Molina

NR. 6 AGONI Faggeto Lario FORCHETTA CURIOSA 600 GR. ALBORELLE OLIO PER FRIGGERE INGREDIENTI PER 6 PERSONE: iaggio a 150 GR. FARINA 1 ALETTA DI MANZO, V ttra ½ CIPOLLA G. 100 DI BURRO, v NR. 1 CAROTA erso i sapori MEZZO BICCHIERE DI OLIO DI OLIVA, ½ GAMBO DI SEDANO VINO ROSSO CORPOSO (13/14°), BRODO, 1 SPICCHIO DI AGLIO AROMI, SALE E PEPE. NR. 3 CHIODI DI GAROFANO PER LA POLENTA: 1 LITRO DI ACQUA, G. 899 NR. 5 GRANI DI PEPE NERO DI FARINA DI GRANO SARACENO MISTA A ½ LITRO DI ACETO FARINA DI MAIS. 1 CIUFFO DI TIMO SELVATICO ½ LITRO DI VINO BIANCO Preparazione: mettere la carne con il vino e gli aromi 20 GR. PREZZEMOLO (pepe, cannella, noce moscata e alloro) in una ba- SALE cinella e lasciarla riposare per 12 ore. In una casse- ruola rosolare con burro e olio tutti i lati della carne Preparazione: precedentemente asciugata. Aggiungere il vino della Pulite gli agoni e le alborelle delle interiora, lavate marinatura, il brodo, il sale e cuocere a fuoco lento ed asciugate. Infarinate e friggete il pesce in olio no a quando la forchetta entrerà dolcemente nella bollente scolandoli una volta cotti. Disponete il carne. Togliere la carne dalla pentola. Se il sughetto pesce in una piro la (meglio se di terracotta); trita- fosse un po’ liquido alzare la amma no a quando te le cipolle, il sedano, la carota e l’aglio e rosolate si addenserà. Portare ad ebollizione l’acqua in un pa- questo trito in un po’ di olio, aggiungendo poi il iolo, aggiungere sale e far cadere a pioggia la farina di timo, il pepe in grani e i chiodi di garofano. Unite il grano saraceno mista con quella di mais mescolando vino con l’aceto e portatelo ad ebollizione. Versate continuamente. Far cuocere la polenta almeno 1 ora la salsa sul pesce, aggiungete il prezzemolo tritato e mezza. A cottura ultimata versare la polenta sul e coprite. piatto di portata e disporre sopra le fette di carne Da consumare freddo ed è meglio accompagnare precedentemente tagliate ed in ne irrorare il tutto il piatto con un vino rosso o rosato un po’ mosso. con i sughetto. 68 FORCHETTA CURIOSA  itrni Vedi pag. 5 Ristoranti CANTINA FOLLIE ARROSTO DICOTECHINO BRODO. S ½ 2 CUCCHI 5 50 G. FU 100 G. PA FE 300 G. POLPA DIMAIALETAGLIATA I 1 CO I Battete leggermente lapolpadimaiale Battete leggermente mezz bucherellato la Fate p Metteaba Preparazione: N 0 G. B A ida. BI GREDIE LE EPEPEQ.B TT b CC ’ T ora A ollire ilcotechino ina ECHI U HI AL . N RRO N GHI PORCI ER A TA CETTA AFETTE NT I D’OLIO. N . E pe O. T A I: remezz DI LM lle conirebbidiunaforchetta, . V EN IN o N O O g I no ifun 1 BI S CM ECCHI. cq AN . ua salata,d . CO g hi inacquati . S EC CO op N 5 o aver U . N pe e- A r D To Tagliate intavola afettepiuttostospesseeservite m eliminate il dellacottura,estraeteilrotolodalte A termine ce B tolo continuate lacottura A Salate, e pepate l I a ri L la pelleeavvol Mettete alcentrodella uni a carne. n unte ssumano la forma diunsalsicciotto ssumano laforma pi e a bb i inuti primadiprocederealtaglio. ss g sp g g f eno ela ate, condel nate conpocobrodocaldoseve nefosse liete lapellealcotechino ormemente coni ormemente it M IDEAL CARNI assate la d onete lefettedi à. i carne i carne clei Vedi pag. 4 acelleria g ame scio p lo dil ol d i tantoin g pa am, c amma, etelo conlapolpa b lo da cucina, la carne inmodoche il lo dacucina,lacarne riman a Mena g eg g liete il nate conilvino atura elasciateriposare pe pa f p u gg r circadueore, ga ncetta sulla ng ol op b i p no o urro conl’olioerosolatevi urro hi strizzati. rite conunco a ilcotechino . b . en saldialcotechino e f arcita b p . ianco ol pa g . irando ilro- p ec . rivato del pe pe op rchio e r dieci ga ritela me, . 4 - -

C

a

s

a

d

o

l

c e

c

a

s

a

dove ildivano tare abitiebiancheria. Stessiconcettinelsalotto dicassa una sorta elatestatacela si apreperdiventare unarmadio ito futon dacchino almodernissimo p rimesse per cassetti, luoghidove appendere a m colissimi sacri mariesce, conpi personale spaziaallagrande la linea contenuti. Incameradaletto, proseguendosul “ruota” al corre di arredamento. Piuttosto, ins sacri deve rispondereadesi diof cina èunasorta date di cominciamo interni lavostra casainmodoottimale.arredare Per una cui vivere comodamenteanche senzainvestire L’architettura Creaam èarte. endi cravatte, ecc. Eilletto?Dalromanticobal

adi con ante scorrevoli adi conantescorrevoli

p f er s care unelettrodomesticoadca ortuna. Eccoalcuniutilisu ortuna.

b f loso p f ruttare s ruttare adare sempreallafunzionalità.Lacu orno acolonna,aipensilipiùalti,alla orno er

p

l enzuo entole e ca espressaperlacucina,ilgusto

ci, as

p

uò nascondereunlettod’eme

p

p

azi utili.Cosìillettosialzae

l

anca utileanch’essa ados

a e coperte, cappe a ecoperte,

d

p

alla cucina.Intantoricor

cina dellacasaedun p osare lafunzionalità. g

adelle. Eanche a enze dirazionalità.Mai

p

C er nonru C b ienti armoniosi in ienti armoniosi p azi limitati,sir , tuttoècostru gg b

iti ecappotti, a a erimenti pe b

are s

s ll s

iere, a

a a p p p riccio

rezzi azio,

q A p

g ue

p- d c- d r r- i- i- li

r ------

o o r ne, q pesi. Maème p presentano anche unvalore economico. aff È d che periquadri.Sevipiacecollezionarlievitate funzionalità a g ogenei che ogenei cei ufnascondeuna nche ilpuff

enza che diventa utilissimonelcasodiospitie

uadro benilluminatoedalcentrodell’attenzio i ammassarli,mescolandotipolo rensi

l vero, iquadrihannounvalore normalmente l

ettivo, unavalenza estetica-culturaleera

c c p PLINIO Agenzia Immobiliare Vedi pag. 14-3

iuttosto c

e e b ile che sifacciafaticaanonvederli a

c C , f o insomma.Undiscorsoche vale an- a anno apugnigliuniconaltri. m gl h o e una io avere unapareteconunso s

a p arete conmolti b randina. Gustoe g ie eso p ezzi ete È gg com etti. p- p-

l 7 o - - -

LA TUA

CASA 69 70 LA TUA CASA o ad Artigiani abilitatiallaprofession o adArtigiani iscritteallaCameradiCommercio, regolarmente - richiedere unoo stica approvato dallaCommisioneI che dovràdel progetto esseresuccessivamente vederà alledomandedirito, oallapresentazione a geometri tura, ingegneria, stere daunoStudioTecnico (studiodiarchitet amministrativo, facendosi-ove possi - veri Le regole: zate c l adinizio deiponteggi ad esempioilmontaggio pro preparazione venti parzialiaf l sere organ diunappartamento, deveLa ristrutturazione es avoro. E’sempre asciata alcasoo, peggio, e cio Tecnico) lepratiche dasvolgere incampo ; h care pressoilComune diresidenza(Uf e operinonellamassimasicurezza i zzata conestremaattenz P ROGETTARE ERISTRUTTURARECO ROGETTARE dati apersonesenzaspeci f p b essionale, molto importante essionale, moltoimportante iù ene af p reventivi adIm darsi adittespecializ b ff ilitati) ilqualeprov ettuata coninter g ienico Urbani- i e one, enon b p ile -assi rese edili . ca ------lavori evidenziando:datainiziolavori; data contrattoconc - stilareunregolare ziamenti bancarie onde decideresesonoomenonecessari - valutare attentamenteilpreventivo dispesa della casaincasodivendita dell’immo certi a darsi adittespecializzateche assicurinoimpianti rezza ne esistenti perapplicarle“are la necessitàdia troniche editelecomunicazione hacom van E LE polizza assicurativa relativa allavoro daeseguire lità sueventuali incidentie ci lavori; indicazionispe- condizionidipagamento; norma disicurezzaeche rilascinodisegnicon norma s che suimaterialid’uso;scaricodiresponsa i s g tono ormai meto tono ormai uardia. Ilsopravvento delletecnolo N cazione UO g li impianti.E’sempreconsi V , cosache aumentere E TEC gg iornare ocompletarelenorme iornare /o mutui bancar N d N i ART d OLOG i ri / g o infortuni; stipuladi o infortuni; ola d’arte” einsicu ola d’arte” s trutturazione all’a- trutturazione E IE i bb h g e ilvalore b i esegue liato af ile g p ie elet . ortato nan-

ne b - i - - - . del consumodiener p caldi dell’anno, con l’ausiliode i classicicondizionatorid’arianei in g ener dirisparmio intermini ulteriore vantaggio I b dia de deiproduttori,laduratam parte la maggior più lun edauna rizzazione eisolamentotermico caratterizzato dami PVC siaconveniente. Questotipodi sostituzione delle No icostidisostituzione consentono diridurre disponi fortunatamente cessivo delle e tuzione ènecessariaincasodisfruttamento p stituzione degliin Tra i noltre, etico, nonsolonel periodoinvernale maanche en conservati, superai50anni. en conservati, ro otranno bene q n ènecessariocon b uello estivo. Infatti,coloroi lemi dia I p g VECCHISERRA li in iù fre g COME RISPARMIAR q a rispettoallealtresoluzioni.Secondo uest’ultimi consentonodiottenereun ssi inPVC, e montaticorrettamente SOSTITUEND q p p uenti motivi che orte e orte ertura echiusura. Inoltre,ertura lasosti ciare diunanotevole riduzione v ssi cisonoiltelaiousuratoe ecchie g g nestre. In ia elettrica. liori parametridiinsono vi b ili diverse soluzioniche ncere nessunoc nestre con in con nestre g p li in M q q ortano allaso ortano

O uesti casisono uali utilizzano ENT

ssi inPVC, p eriodi E nestre è nestre I ssi in ssi h . e la v p ita c- e- iù - - - -

LA TUA

CASA 71 72 LA TUA CASA di anidridecar e che uni alcuna emissionei pi tamente i volta l’anno qu richiede unamanutenzione davvero minima e dairincaridelmercatoener pe Un buonim pr sibilità di po ta. Sonomoltiivanta Una manoallanaturaeunta v og io fa itare l’immissioneinam r oltrevent’anni, alri anto èsuf rtare nellavita rtare ge bb ; inoltre, ilfotovoltaico nondàor UNA MANO ALL’AMBIENTE mp iso pa ianto da3kilowatt sp pi gn nnelli si p ciente la ciente er mantenerelaresasta orre diener orre anto fotovoltaico, infatti,funziona b o, conriduzionisui costial70%. onica q uotidiana a nq pu , induedecenni.Realizzare gg uinante: sicalcolain liscono dasoli pa i che ilfotovoltaico pu gi ro dalle“oscillazioni” b lizia dei a iente di1tonnellata gl gr io nettoalla ge pi pa atuita cco, consentedi tico. L’im rtire dalla rtire pa F b p nnelli una gr OTOVOLTAICO, ile esoli er il azie alle ig b pi ine ad ollet f anto po pr pu atti, , in o- s ò - - - u colare contesto. installazione deve esserevalutata nelsuo fotovoltaico ècom tutti ca l’1%delcostodell’i b r liarità diunim pr qu ne T d te economicamente, maèbenevalutare , nanziamento, ichiede un forte im ichiede unforte UNTAGLIO ALLE SPESE n i ei materialieitassid’interessediun asse assi d’interessenonco oduzione ade alità non ci dell’im ci mp gl sp i as ianto fotovoltaico, inoltre, èconvenien ese dimanutenzione pe tti economicirelativi aduni pe pi rmettono invece diottenereuna rmettono pi anto, mentre, materialidiscarsa q gu

anto fotovoltaico èche uando sisce ata pl pe essa consideratoche o pe gn mp mp r ilrec o dic iant etitivi annullano i (a gl o) up ap nnualmente cir ie unim , mal’analisidi itale inizialee ero. La mp v entuale pi qu qu pe p ianto anto. arti- esto alità b cu gn e - - - - i

V

i

a

g

g

i

a

r

e

i n

s

i

c

u

r e z z a due ta suiseicentoeuroperiprimi tomobile siaggira m un’inda p care che essesianotarateallapressioneideale e nonlasciarlemaitropposgon le done unapiùrapidade componenti meccanicidelmotore, provoca dibenzina l’auto inriserva e ilrefri dicamente tuttii camminare. all’automobile ciòdicuihabiso re La primaeforsepiùimportante di un’automobile duriilpiùalun Ma cisonodellere solo quandoarriva ilmomentodelta dalmeccanicodicontrovolimita aportarla via chi lausasoloperandareallavoro, chi falun solo unmezzo cida elaprofumao vari modi:c’èchi latrattacomeun Per alme conservare

er edio perlamanutenzione standarddiun’a g gg omme quandorisultanotroppoconsumate q i, chi lacontrollaperiodicamenteechi si uel ti g g liandi relativi ad una percorrenza totale liandi relativi adunapercorrenza

g ine pubblicatarecentemente, ilcosto erante, evitaredilasciaretroppospesso

p o divettura. Inde

È

buona norma controllare buonanorma

p

V V er muoversi, senza ltri, l’olio, illi g g ni g ole af

lio un’automobile cisono

g

i i

iorno, chi nell’autovede

a g a enerazione, cambiare

nché ilciclodivita

g p g er nons

q nitiva, secondo nitiva, g g uido g

no perpoter

g e a veri ma e

g i f i

ioiello, lalu

o possibile. ronzoli. C’è g

a ola èdare a p p er ifreni

orcare i

g

r r liando. p

erio

e e g g

lia n-

u- hi

- - -

i i

n n m s dall’automobile posseduta)perita a inferiore ai60milachilometri le re edelleemissioniinquinantientroilimitid zioni m emissioni in edelle nazione, allalimitazionedellarumorosità a p namento. Particolare attenzioneviene el’inqui la sicurezzaedacontenereilrumore m lazione de li amotoree a Per qualera D L re a ta anche dasoli,anche seèconsi i e rrivare aldo i dispositivi disegnalazionevisiva ediillumi uto? IlCodicedellaStrada d unmeccanicocom neumatici, aisistemie gg ’IMPORTANZA anutenzione ira assima ef ELLA RE p

ff roblemi che aumenterebberoles e.

s ettuano tra q d

uindi ad accertare ilris uindi adaccertare

i i

s c icurezza e bb

g u q cienza, comunque taleda ione èobbli ano esseretenuti incondizioni uinanti. Larevisioneauto d pp ilororimorchi

p r V iù sem s io (ovviamente di cor e ISIO d ilmantenimento

s z i 100milachilometri. L p p etente

q z NE lice g uivalenti, allafrenatura, atoria larevisionedelle a p p revede che iveico uò essereeffettua p p , er evitaredicrea masale d etto dellecondi g urante lacirco- liabile af p ende anche g p liandi che d ese. p g el rumo p eriodic arantire osta no dar ad di ai si a a ------i

AUTO

E PATENTE 73 74 FIORI E PIANTE

F F

i i

o o

r r

i i

e e

no. che contri da frutta non durante l’interoanno. Selos in mododa os nota dimeno. Lasceltadelle no molte pr so calde. Anzidurantelesta durante tuttol’anno, nonsoltantonellesta mente a è fonteditanto pe im te tenereinordineun gi cità decorative. Di de Le “ Le piantedagiardino

p p ardino èun otezione. D’altra pi gn gl r il pe

i

i elementiessenziali tare il pi o diunam pu a gn g ante da iardin ò mancare o edèutiledotarsideinecessariattrezzi

n qu p gi anto si iante

ardino dovrà esserevaria emirata, t ag p gi

oter e po gi ardino” sonosenzadu b ag o, manellostessotem ’ ils enessere. Le oriscono, se oriscono, pe qu gi sp g b pa odere del ore curaediunami uirà adarecoloreal nsa, hanno alche al orre diuna orre og rte, ancherte, durantel’inver g iardino richiede no ditutti.Sicuramen pe gi r leloro oni freddehanno b pa ero da bb pi p pr zio loconsente, iante, contraria- b ante che dovrà ene l’evento si op is b ella casacon og gr rio gi andi c no dicura bb ardino o gi po g io uno ardino g rande gl iardi- esso gi ap iore oni b a- i- - -

I

l

m

o

n

d

o

d

e

l

l

a

s

u

b

a

c

q

u e

a

F

i

o

r

i

e

p

i

a

n

t

e

con attrezzature omologate ecerti con attrezzatureomologate tecnologiaall’avanguardcuale, Ghimassfrutta zie adunaesperienzadecennalenelsettorela e q infatti unadittaspecializzatanelsettoresu s Ghimas ètuttoquestoeanche dipiù.Ghimas ai dra alla mento dellastruttura sullefondazioniattraversointerventi ilrafforza “sottomurazione”, ilmetodopiùanticofra s particolar einterventi alizzazione distrutture Da

ulla viaperCerno otto lasuper ueo edeffettualavori,

p ll iani

a carpenteria meta a carpenteria

g a cazioni sui cazioni gg

i eairecuperidirelittiim

cie dell’acqua,allacosiddett I bb p iù diversi Gra interventi.

io inlocalitàTavernola, l

ll ica, impie

p m b reventivi, consulenz

ase de

o o

n g n g li edi

cate Rina.I

ata ne

d b d arcazioni.

ci; ci; o o

ll

a r

b

n d a d g c- e- ia o l

è e a - - - l i i

,

e e

l

tecnici sullefavolose diComo. acquedelLago ne edirezionedeilavori perglispettacolipir foto lacuali,servizi trasporti G zione erecuperodiqualsiasitipomanufatto. e s a possono esseresvo a m c nazionale sinonimodiprofessionalitàedinami nome èconsideratoincamponazionaleedinter l

l iderevole metallica esperienzanellacarpenteria l cqua. Ne ltamente specialistiche nelsettorespeci nell’ediliziasu ità nelsettoredeilavori su

himas sioccu arittime, perc a a

s s

u g u

li anni,losta

b b

h a b a p é G

acquea enon,nellalocalizza a anche dicorsisu

c c l

te presso cantieri a terra oin te pressocantieriaterra

h

q imas q

ff u u hamaturatounaco g

b

e e arantisce lavorazioni g acquei edelleopere

ra a ci, pro ci, b g ettazi ac co che q uea, o- o- n-

- - - MONDO

SUBACQUEO 75

76 IL BELLO LÊAVVOCATO DELLA MODA

do tinture pococostosecomei tagliati rozzamentee, soprattutto, coloraticon c so che tocento, l’a dellesoleclassia naggio Nei secoli L eti p p ermettersi illussodiac ermettersi iù v

eni

p ' ' overi eranosolitiindossaresolo a

b

p

v A A

I ito eraconsideratotalmenteprezio I assati, essereallamodaeraa a elencatotrai

l l

v v

b b

v v

e bb e

o o

l ienti. Primadell’Ot l

l

b q grigio. Nonpoten

l

eni testamentari.I l uistare a c c

o o

a a

d d

t t

o o

b

e iti nuovi e

l

pp l

l l

b an

a a iti

- - - -

m m circondario deltribunaleincuisièiscritti. d'Appellonelcuidistrettositrovaalla Corte il tare ladomandaperl'eserciziodellaprofessione completati idueannidipraticasideve presen- alconcorso: requisiti perpoterpartecipare to che stabiliscedivolta involta modalitàe tazione all'eserciziodellaprofessionediavvoca- stero dellaGiustiziaemanaunbandoperl'abili- l'esame diabilitazioneallaprofessione. Ilmini- einfinesuperare to pressounostudiolegale svolgere dueannidipraticanta- Giurisprudenza, Per divenire avvocato bisognalaurearsiin sono investire sialasferacivile siaquellapenale. è fondamentaleperdirimerequestioniche pos- difiduciacuirivolgersi meglio unostudiolegale avere unavvocato d'oggi, Al giorno oancora con cura marche e fornitori di con curamarche efornitori l nell’a enonsoltantoperledonne, lacura cora oggi, no farconoscereo scondere latidellapersonalitàche nonsivoglio mascheramento. Glia allapsicologiaèl’aspetto de estrema. Piùlegato non tive emilitari.Ledonne, che ne eranoescluse, rie classielemansionisacerdotali,amministra precise funzionisociali,atteadistinguereleva dicoprirsi.Inrealtàl’a genza all’esi dallanecessitàcorrelata sce soloinparte spesso sull’a confezionati sumisura,taliclassiripie ive ll o socia p bb o er igliamento riveste un ruolo importante a igliamento riveste importante unruolo d q uesto rinunciavano avestirsi concura l

bb a e. Per questoènecessariosceg igliamento usato. Malamodana , viceversa b iti possono servire ana- iti possonoservire b , ito assunseanche amostrarli.An ducia.

g avano

l iere ------l

T

e

c

n

o

l

o

g

i

a

e

c

r

e

a

t i v i t à

L

'

A

I

l

v

b

v

e

o

l

l

c

o

a

d

t

o

e

l

l

a

m

o

d

a

Questo grazie aspeci Questo grazie m d’o trasmartp tegrazione pre e scaricareintem il piùdiffuso, di sica compresa. ed accederea comune, proprie tavolette ma cosa sonodiventati, o Una vera e g ente itale èdiventato edinsieme ilpiùimportante gg f erite, manonsolo. Già,perché

i anche “faremusica” èdiventato decis

p

iù sem g

razie allequalipossiamocomunicare

p g q

ro

razie alqualepossiamoacquistare

ualsiasi ti p

T A T p lice ris p questoproposito, ilformato ria o realetuttelenostrecanzoni g

h iche ormai diventateiche diuso ormai e gg e nestra sulmondo. Ecco one ecomputer, algiorno

p

hardware e ci supporti

i, c p c etto a

o d’informazione, m o d’informazione, g

n li smartphone, vereli smartphone, e n

o q o

ualche annofa.

l l

o g o

razie all’i

g g

i i

a a

n- u-

a-

e e

p fatti, nellamusica comeino s d ci d vera epropriaprofessione. Aloroconsi s vo li. Una e che, infatti,ven casa inunvero epropriostudiodiproduzione, s

tro avviso, perapprendereespecializzarsi.In- ica e, perché no, realizzareilso oftware, ilnostrocom che trasformano a i tentarequestastradafrequentandocorsispe rofessionalità, afareladifferenza. ci, comequelliperDJ, tenuti edor g

c p liano mettere a frutto lapassione perlamu liano mettereafrutto rofessionisti delsettore, unicomodo, ano

r g e randissima opportunità pertutticoloro randissima opportunità

a

t i

g v ono utilizzatiaipiùaltilivel i t à g ni altrosettore, è g no di farne un no difarne

g p anizzat g uter d liamo la a - - - - i i

TECNOLOGIA

E CREATIVIT¤ 77 78 OGGI SPOSI e starecentementeemer sa ne ze. Questo che siincontraduranteipreparativi dellenoz alle di coni location airapporti dell’or ner, èla L’or

p gg

iccoli im g g anizzatore dimatrimoni,oweddin erisce g li StatiUnitieinaltrenazionioccidentali anizzazione dellenozze, dallasceltadella

gura professionaleche si occupa g p

g enere diattività èpiuttostodiffu li sposidatuttaquellapressione revisti. Insomma,untuttofareche

I f I g ornitori, allasoluzione ornitori,

endo anche inItalia.

l l

g g

i i

o o g

plan-

r r

n n

- -

o o intere nitori delsettore nelle qualiprenderecontattoconima p perdersi l’emozionedior cevimento. Glisposic d il wedding plannerpuòacquisireanche quello O i “ ossono avvalersi dinumerose

ltre a questo ruolo essenzialmente lo ltre aquestoruolo

d

p p irettore arti ss

i anti

ù

s conti. b

e s , tico”

usufruendo l l o h d e, invece, nonvogliono ella cerimoniae g anizzare tuttodasé, , in molticas ee dedicate, ere gg iori for g d istico, el ri i, di - - 79

INDICE DEGLI INSERZIONISTI

ABBIGLIAMENTO Tel. 345.3491373 Pag. 57 Tel. 031.520400 Pag. 14 Brandy Melville Piazza Volta 24 Como AUTO CARAVAN VENDITA, NOLEGGIO E RIPARAZIONE CENTRI ESTETICI Tel. 031.242813 Pag. 10 Comocaravan Via Canedette 13 Grandate (CO) Estetica Futura Via Marconi 9 Menaggio (CO) Coccole Via Vittorio Veneto 25 Uggiate Trevano Tel. 031.521215 Pag. 9 Tel. 0344.31484 Pag. 45 (CO) Tel. 031.803152 Pag. 56 AVVOCATI Estetica Tatiana Viale Matteotti 14/C ABBIGLIAMENTO DONNA Studio Legale Dell’Oca Via Mugiasca 4 Como Cernobbio (CO) Tel. 031.341763 Pag. 37 Tilde Torriani Via Albertolli 14 Como Tel. 031.271666 Pag. 76 ITC Wellness & Beauty Via Bellinzona 259 Tel. 031.2759982 Pag. 24 BAR Como Tel. 031.540525 Pag. 18-62 ACCESSORI AUTO Bar Bocciodromo Loc. Chiesa 8/A Lezzeno (CO) CONSULENZE LEGALI PER L’IMMIGRAZIONE A.M.S. Via Varesina 110 Como Tel. 031.915290 Pag. 42 Studio Rizzi Via Parini 7 Como Tel. 031.522940 Pag. 79 Vecchia Torre Via Brentano 10 Griante (CO) Tel. 031.275048 Pag. 14 AFFITTI VACANZE Tel. 0344.41356 Pag. 39 COSTRUZIONI EDILI Il Sogno Salita Genazzini 4 Bellagio (CO) BED & BREAKFAST D.M.L. Via Dante 95 Como Tel. 331.4532485 Pag. 33 La Rondine Viale Masia 10 Como Tel. 0344.41559 Pag. 71 AGENZIE IMMOBILIARI Tel. 389.6197143 Pag. 10 COSTRUZIONI METALLICHE Immobiliare Menaggio Via Mazzini 1/3 BOCCIODROMI Teknofer Via Lavedo 22 Tremezzina loc. Lenno Menaggio (CO) Tel. 0344.30167 Pag. 43 Bar Bocciodromo Loc. Chiesa 8/A Lezzeno (CO) (CO) Tel. 0344.55453 Pag. 40 Magister Immobiliare Via G. Matteotti 108 Tel. 031.915290 Pag. 42 ENOTECHE Pognana Lario (CO) Tel. 031.377935 Pag. 53 CALDAIE MANUTENZIONE L’Uva Golosa Portici Sampietro 4/B Plinio Via Ortelli 1 Como Como Clima Via Tettamanti 1 Colverde (CO) Tremezzo (CO) Tel. 0344.40018 Pag. 3 Tel. 031.306955 Pag. 14-37 Tel. 031.947517 Pag. 69 GIARDINAGGIO AGENZIE VIAGGI CALZATURE Giardino Felice Via San Martino 3/B Griante (CO) Azalea Viaggi Piazza F. Filzi 2/4 Tremezzina (CO) Milesi Via Garibaldi 14 Bellagio (CO) Tel. 0344.40407 Pag. 74 Tel. 0344.40573 Pag. 2 Tel. 031.951833 Pag. 33 HOTEL Il g ALBERGHI CAMPEGGI GLAVJC Via C. Poggi 25/A Torno (CO) iorno più bello La Collina Via S. Elia 5 (CO) Camping Montorfano Via Alzate 30 Montorfano Tel. 031.419300 Pag. 52 Tel. 031.396371 Pag. 9 (CO) Tel. 031.200305 Pag. 48 IDRAULICI ALIMENTARI CANTIERI NAUTICI Butti Via Piadeni 8 Como Al Km Zero Via Volta 3 Cernobbio (CO) Navalia Boats Service Tel. 031.307770 Pag. 12 Tel. 031.511419 Pag. 35 Menaggio (CO) Tel. 0344.31882 Pag. 2 IMBIANCATURE Alimentari Luca Via Ardona 2 Torno (CO) CARROZZERIE Gilardoni Adriano e Valerio Via Statale 80 Tel. 031.369189 Pag. 52 Carrozzeria Moderna Via Tentorio 2/G Como Tremezzina loc. Mezzegra (CO) Ideal Carni Via Lusardi 39 Menaggio (CO) Tel. 031.524165 Pag. 73 Tel. 0344.40020 Pag. 46 Tel. 0344.31420 Pag. 44 Carrozzeria MR Via Fornace 12 Como IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALIMENTI SENZA GLUTINE E BIO Tel. 031.305610 Pag. 15 Rezzonico Impianti Via Matteotti 1 Salute Nutraceutica Via Caniggia 17 Como F.G. Via Repubblica 42 Olgiate Comasco (CO) Faloppio (CO) Tel. 031.4479219 Pag. 38-72 Tel. 031.302471 Pag. 60 Tel. 031.946496 Pag. 49 IMPIANTI IDROSANITARI E TERMICI ARGENTERIA CARTOLERIE Riva Armando Via Manara 4 Como Fala - P&V Argenti Via Bernasconi 2 La Macchia Via Mascherpa 12 Como Tel. 031.2759043 Pag. 11 Cernobbio (CO) Tel. 031.512503 Pag. 35 ARREDAMENTI Martinelli Via Canturina 122 Como Tel. 031.505171 Pag. 29 ARTI GRAFICHE Grafi c a Point Viale delle Rimembranze 14 S. Fermo della Battaglia (CO) Tel. 031.212438 Pag. 1 ARTICOLI SANITARI Salute Nutraceutica Via Caniggia 17 Como Tel. 031.302471 Pag. 60 ASILI NIDO Il Sogno Via Roma 12 Villa Guardia (CO) 80 INDICE DEGLI INSERZIONISTI

INFORMATICA La Cesta del Pane Via Plesio 1 Menaggio (CO) Tel. 031.950283 Pag. 32 Didici Via Recchi 11/A Como Tel. 0344.31608 Pag. 44 Ranch Via Statale Regina 63 Tremezzina Tel. 031.576419 Pag. 23 Ostinelli Via Statale 40 Sala Comacina (CO) loc. Lenno (CO) Tel. 0344.55494 Pag. 41 LABORATORI DI PASTICCERIA E GELATERIA Tel. 0344.55234 Pag. 51 RISTORANTI INDIANI Latte e Miele Via Lecco 77/B Como PARRUCCHIERI India Fast Food Via Mentana 2/B Como Tel. 031.302323 Pag. 66 Italian Style Via Statale 119 Tremezzina Tel. 031.4310961 Pag. 11 LAVANDERIE loc. Ossuccio (CO) Tel. 0344.56684 Pag. 50 SERRAMENTI Silver Via per Loveno 4 Menaggio (CO) Look Center Mauro Via Enrico Fermi 1 Olgiate Elle Emme Via Giussani 7 Como Tel. 0344.32628 Pag. 43 Comasco (CO) Tel. 031.800541 Pag. 49 Tel. 031.3869503 Pag. 12 LAVORAZIONI IN FERRO Lory per Lory Via Caniggia 3 Como Falegnameria Gilardoni Antonio Via P. Carcano 31 Orno Via Statale 121 Tremezzina loc. Lenno (CO) Tel. 031.306725 Pag. 62 Bellagio (CO) Tel. 031.951958 Pag. 33 Tel. 0344.55366 Pag. 41 Lory Style Via De Benzi 9 Torno (CO) Mainoni Via Brentano 5 Griante (CO) LIBRERIE Tel. 031.418312 Pag. 53 Tel. 0344.41456 Plinio Il Vecchio Via Vitani 14 Como Mari Style Via Brambilla 15 Como Via Borgovico 156 Como Pag. 71 Tel. 031.271612 Pag. 8 Tel. 031.307088 Pag. 12 SERVIZI SUBACQUEI LIDI Prestige Via Varesina 96/B Como Ghimas Via per Cernobbio Como Al Pùunt Loc. Ponte Ronconi Griante (CO) Tel. 031.5001388 Pag. 27 Tel. 329.6769885 Pag. 75 Tel. 335.5725938 Pag. 39 Tony I Parrucchieri Via Primo Tatti 12 Como STUDI DENTISTICI LOCAZIONI APPARTAMENTI Tel. 031.260160 Pag. 10 Dott. Mario Tieghi Via Monte Lungo 27 Como Villa Navalia Menaggio (CO) Vaccaro Daniela Via S. Antonino 20 Como Tel. 031.304368 Pag. 28 www.villanavalia.com Pag. 2 Tel. 031.521455 Pag. 61 Dott.ssa Michela Vanoni Via Volta 2/A MACCHINE AGRICOLE POSTE Cernobbio (CO) Tel. 031.511356 Pag. 59 Autoffi cina Taroni Via Plinio 1 Torno (CO) Poste Private Via Mentana 49 Como Dott.ssa Vigo - Dott. Nicoli Via Perlasca 21 Tel. 031.419175 Pag. 53 Tel. 031.6871047 Pag. 13 Cernobbio (CO) Tel. 031.340110 Pag. 36 MACELLERIE PRODOTTI ITTICI LARIANI SUPERMERCATI Donegana A. Via Regina Nuova 59 Le Specialità Lariane Via Lavedo 18 Tremezzina Alimentari Prevedoni Lezzeno (CO) Carate Urio (CO) Tel. 031.290429 Pag. 34 Loc. Lenno Via Cinque Giornate 59 Tel. 031.914057 Bellagio (CO) Gatti Leopoldo Via Adamo del Pero 30 Como Cernobbio (CO) Pag. 3 Tel. 031.951681 Pag. 32 Tel. 031.270416 Pag. 14 PRODOTTI SENZA GLUTINE TAPPEZZIERI Ideal Carni Via Lusardi 39 Menaggio (CO) Il Paradiso del Celiaco Via Dottesio 10 Como Timer 2000 Via Vittorio Veneto 100 Albese con Tel. 0344.31420 Pag. 44 Tel. 031.302665 Pag. 60 Cassano (CO) Tel. 031.360956 Pag. 31 La Bottega delle Carni Via Mentana 5 Como PROGETTAZIONE E RISTRUTTURAZIONE TATTOO Tel. 031.268416 Pag. 68 Studio Masciocchi Piazza del Popolo 14 Como So Precious Tattoo via Napoleona 16/F Como MERCATINI DELL’USATO Tel. 031.302179 Pag. 70 Tel. 345.4477638 Pag. 13 C’era una Volta Via Bellinzona 216 Como RIPARAZIONI NAUTICHE TAVOLA CALDA Tel. 031.543491 Pag. 18-25 New Power Via S. Pellico 22 Tremezzina loc. Il Pane di Tina Beretta Como Via Rusconi 22 La Girandola Via XXV Aprile 17 Maslianico (CO) Lenno (CO) Tel. 0344.55785 Pag. 41 Tel. 031.267096 Via Anzani 26 Tel. 031.342098 Pag. 76 RISTORANTI Tel. 031.263292 Via Milano 173 MERCERIE Antica Molina Piazza S. Antonio 2/4 Tel. 031.261046 Pag. 11 La Merceria Via Carcano 15 Como Faggeto Lario (CO) Tel. 031.3370199 IV Cop TAXI Tel. 031.260163 Pag. 13 Bellavista Via Nuova 2 Bellagio (CO) E-Go Rental Service Piazza Roma Argegno (CO) NOLEGGIO BUS Tel. 031.951416 Pag. 33 Tel. 031.821124 Pag. 5 Discacciati Via Carloni 8 Como Cantina Follie Via A. Volta 14/16 Tremezzina TECNOLOGIA E CREATIVITÀ Tel. 031.301560 Pag. 26 loc.Tremezzo (CO) Tel. 0344.42311 Pag. 55 TM Records Via Carloni 12 Como OLEIFICI Ittiturismo Da Abate Frazione Villa 4 Tel. 031.242461 Pag. 77 Vanini Osvaldo Via S. Pellico 10 Lenno (CO) Lezzeno (CO) Tel. 031.914986 Pag. 42 TOELETTATURA CANI E GATTI Tel. 0344.55127 Pag. 3 Hotel Asnigo Via Noseda 2 Cernobbio (CO) Salone Bau Miao Via XXV Aprile 13/A Maslianico OMEOPATIA Tel. 031.510062 Pag. 67 (CO) Tel. 345.4286165 Pag. 64 Dott.ssa Barbara Biamonti Via V Giornate 5 La Bellagina Via Aureggio 6/8 Bellagio (CO) TORREFAZIONI Cernobbio (CO) Tel. 031.513868 Pag. 63 Tel. 031.950456 Pag. 33 Il Mercante di Caff è iV a Borsieri 21 Como PANIFICI La Cucina di Stella Via P. Carcano 11 Como Tel. 031.271830 Pag. 11 Il Pane di Tina Beretta Como Via Rusconi 22 Tel. 031.267523 Pag. 66 WEDDING PLANNER Tel. 031.267096 Via Anzani 26 La Fagurida Via Rogaro 17 Tremezzo (CO) The Lake Como Wedding Planner Tel. 031.263292 Via Milano 173 Tel. 0344.40676 Pag. 67 Via Cacciatori delle Alpi 10 Argegno (CO) Tel. 031.261046 Pag. 11 La Fontana Via Centrale 7 Bellagio (CO) Tel. 031.821556 Pag. 78