Download Issue
Direttore editoriale: Roberto Finelli Vicedirettore: Francesco Toto Comitato scientifico: Riccardo Bellofiore (Univ. Bergamo), Jose Manuel Bermudo (Univ. Barcelona), Jacques Bidet (Univ. Paris X), Laurent Bove (Univ. Amiens), Giovanni Bonacina (Univ. Urbino), Giorgio Cesarale (Univ. Venezia), Francesco Fistetti (Univ. Bari), Lars Lambrecht (Univ. Hamburg), Christian Lazzeri (Univ. Paris X) Mario Manfredi (Univ. Bari), Pierre-François Moreau (ENS Lyon), Stefano Petrucciani (Univ. Roma-La Sapienza), Pier Paolo Poggio (Fondazione Micheletti-Brescia), Emmanuel Renault (ENS Lyon), Massimiliano Tomba (Univ. Padova), Sebastian Torres (Univ. Cordoba). Redazione: Miriam Aiello, Sergio Alloggio, Luke Edward Burke, Luca Cianca, Marta Libertà De Bastiani, Carla Fabiani, Pierluigi Marinucci, Jamila Mascat, Emanuele Martinelli, Luca Micaloni, Oscar Oddi, Giacomo Rughetti, Michela Russo, Laura Turano. Anno 1, n. 2, aprile 2017, Roma a cura di Miriam Aiello, Luca Micaloni, Giacomo Rughetti. Progetto grafico a cura di Laura Turano Immagine di copertina: Josef Albers - Tenayuca (1943) Rivista semestrale, con peer review ISSN: 2531-8934 www. consecutio.org Declinazioni del Nulla Non essere e negazione tra ontologia e politica a cura di Miriam Aiello, Luca Micaloni, Giacomo Rughetti Editoriale p. 5 Miriam Aiello, Una polifonia ‘negativa’ Monografica p. 11 Franca D'Agostini, Il nulla e la nascita filosofica dell'Europa p. 33 Roberto Morani, Figure e significati del nulla nel pensiero di Heidegger p. 49 Angelo Cicatello, Il negativo in questione. Una lettura di Adorno p. 65 Massimiliano Lenzi, In nihilum decidere. “Negatività” della creatura e nichilismo del peccato in Tommaso d’Aquino p. 89 Claude Romano, Osservazioni sulla «tavola del nulla» di Kant p. 99 Fabio Ciracì, Metafisiche del nulla. Schopenhauer, i suoi discepoli e l’incosistenza del mondo p.
[Show full text]