PUNT● COMUNE Amministrazione Comunale di Camposanto Pubblicazione quadrimestrale ● Copia fuori dal commercio Luglio 2009 Reg. Trib. di - Iscrizione n. 744 del 11/01/1984 - Redazione: Comune di Camposanto Via F. Baracca, 11 - Direttore Responsabile: Eugenio Buratti Realizzazione editoriale: Buratti Comunicazione - Tel. 051.975680 - [email protected] - Impianti e stampa: Graphic System - Cento (Fe) - Tel. 051.904757

Graffi ti per un giorno

amposanto, centro regionale per writing C e street art. L’esperienza del 2 giugno scorso ci dice che siamo partiti con il piede giusto. Presenze, valore degli artisti, organizzazione e partecipazione hanno aperto la strada ad un appuntamento che vogliamo trasformare in un evento annuale. Con un obiettivo preciso: costruire una straordinaria occasione di incontro per centinaia di giovani e non, per artisti ma anche per residenti e visitatori.

A pagina 6

Dopo le scelte, i cantieri: avviati i lavori per nuove opere e servizi mministrare un Paese non è cosa facile. Le attese dei Cittadini sono Agiustamente tante; aumentano i problemi da risolvere; calano le risorse disponibili. Scegliere cosa fare e cosa non fare diventa, dunque, un obbligo, così come diventa vitale concretizzare presto e bene le priorità individuate. In questo primo anno di attività abbiamo lavorato con questo spirito. Abbiamo discusso con i Cittadini, poi abbiamo deciso e avviato le realizzazioni. Priorità assoluta alla crisi economica: abbiamo fi nanziato interventi straordinari a sostegno delle famiglie in diffi coltà e attivato quattro contributi per altrettante borse lavoro per attività socialmente utili. Preminenza assoluta anche per le strade, con un primo intervento che ha riguardato l’asfaltatura di Via Baracca e Via Roma. Analoga urgente attenzione l’abbiamo riservata all’area stazione dove sono in corso i lavori per la realizzazione del polo di interscambio Inaugurazione Fiera 2008 Treno-Bus, con i semafori e le piste ciclabili di accesso. Tra le priorità, poi, anche la realizzazione della tangenziale (1° lotto), Luglio, in fi era i cui lavori inizieranno entro la fi ne del 2009 e il fi nanziamento del per quattro giorni 2° lotto, incluso dalla Regione, anche su nostra iniziativa, tra le opere complementari della Cispadana. ltre venti, tra iniziative e appuntamenti Una riga, infi ne, la voglio riservare a due eventi importanti per Omusicali, culturali e ricreativi. La fi era di Camposanto: Quadricromie, la straordinaria festa di colori del 2 luglio apre i battenti. Per quattro giorni – dal giugno scorso e la Fiera di Luglio, irrinunciabile appuntamento per 10 al 13 luglio – il centro riscopre i colori della una comunità, coesa e partecipe come la nostra. festa e della identità camposantese. Il Sindaco Antonella Baldini PUNT● COMUNE CAMPOSANTO Sussidi economici straordinari per interventi sociali di pubblica utilità

l Comune di Camposanto ha attuato a favore di coloro che Ihanno perso il reddito da lavoro, interventi sociali straordinari volti a sostenere le famiglie colpite dalla grave crisi economica che ha investito l’economia globale. I sussidi economici vengono corrisposti a persone disoccupate che si impegnano a prestare collaborazione all’Amministrazione Comunale per interventi di pubblica utilità attraverso la manu- tenzione ordinaria di strade e aiuole, di segnaletiche stradali, di giochi e aree verdi, dei cimiteri, delle caditoie stradali, imbianca- ture di edifi ci pubblici, diserbo manuale di marciapiedi e strade e altri servizi. La durata di ogni intervento sociale è di tre mesi e ogni famiglia Crisi economica, benefi ciaria potrà usufruirne una sola volta. L’importo del con- effetti sui cittadini tributo è di € 500 lordi mensili per un impegno orario di 28 ore a crisi settimanali. Lecono- Destinatari di tali benefi ci possono essere cittadini di Campo- mica che santo in possesso di tutti i seguenti requisiti: cittadini italiani e qualcuno comunitari residenti nel Comune di Camposanto da almeno tre definisce anni; cittadini stranieri, titolari di carta di soggiorno o di permes- già supera- ta, continua so di soggiorno, residenti nel Comune di Camposanto da almeno a fare sen- tre anni; disoccupati che hanno perso il reddito da lavoro a causa tire i pro- della crisi economica a partire dall’ultimo trimestre 2008 e che Luca pri effetti, non rientrano nei benefi ci della cassa integrazione o della mo- Gherardi e continua bilità retribuita; disoccupati con coniuge a carico e/o uno o più a mettere Vicesindaco fi gli a carico. Assessore ai Servizi Sociali in diffi coltà sempre più famiglie del nostro paese. Per far fronte a questa non Agevolazione tariffaria per il semplice situazione abbiamo istituito un nuovo fondo spe- ciale di 10.000 euro, che sa- servizio idrico ranno destinati a persone in condizioni economiche disa- un intervento aggiuntivo rispetto alle agevolazioni già in atto, per portare giate. Non si tratterà esclusi- E’immediato sostegno a chi venga colpito nella sua posizione occupazionale o vamente di contributi, ma di reddituale. E’ una misura straordinaria proposta degli enti gestori dei servizi idrici ed retribuzioni per un servizio of- i Comuni della provincia di Modena per fronteggiare l’attuale crisi economica. ferto alla comunità: con questa Le agevolazioni tariffarie relative al servizio idrico integrato sono applicate sulle scelta abbiamo pensato di of- bollette del 2009, per coloro che nel corso di quest’anno, per cause indipendenti frire l’occasione ai disoccupati che rientrano nei criteri spie- dalla propria volontà, hanno subito una riduzione dei redditi, rispetto al 2008, gati qui a fi anco, di svolgere per effetto della crisi economica: spetta per le bollette relative all’utenza un’attività “socialmente utile”. dell’abitazione occupata dal richiedente e dal suo nucleo familiare, se l’ISEE Le risorse per questo nuovo annuo simulato/presunto 2009 è inferiore a € 10.000, anche ai nuclei serviti da capitolo, sono state tratte da un’utenza centralizzata (es. condominio senza contatori individuali). altri capitoli che abbiamo giu- Per ottenere l’agevolazione gli interessati devono presentare domanda su apposito dicato meno urgenti, come ad esempio i fuochi d’artifi cio per modulo, rivolgendosi ai CAF che forniranno assistenza nella compilazione della la conclusione della fi era che domanda e in particolare dell’ISEE simulato 2009. La domanda di agevolazione quest’anno non faremo. tariffaria annua potrà essere presentata entro il 30 novembre 2009.

l Comune di Contributo sponibili da parte ICamposan- sia della Regione to, in consi- “Fondo Sociale che dello Stato, derazione del intende garantire periodo di crisi Affitto 2009” un aumento delle economica che risorse destinate le famiglie stanno affrontando a favore dei propri cittadini con grande diffi coltà, anche per il pagamento dei canoni di a fronte di minori risorse di- locazione per l’anno 2009.

2 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO Manutenzione straordinaria per la palestra e le aree verdi di servizio i sono con- Sclusi da un paio di mesi i lavori di manu- tenzione presso la palestra co- munale di via Giannone; la Fabrizio struttura utiliz- Malaguti zata sia dalle Assessore allo Sport, Ambiente e scuole che dalla Associazionismo locale società Polisportiva , ha visto inter- venti manutentivi su strutture danneg- giate, ma anche interventi di miglio- ramento dell’estetica e dell’ospitalità. Nello specifi co sono stati sistemati i bagni e gli spogliatoi in generale ed è stata fatta manutenzione sul pavi- Campo sportivo nuovo e spogliatoio mento dell’area sportiva, mentre per prefabbricato quanto riguarda il miglioramento del- l’estetica si è provveduto a rivernicia- Da metà aprile la Virtus Camposanto re i muri interni, esterni ed i plinti che ha preso in gestione, cominciandone anche l’uso per allenamento, i nuovi sorreggono la struttura, con colori più campi sportivi di Largo Sarzi. Si è luminosi e vivaci. giunti a questo traguardo grazie alla Anche nell’area a ridosso della pale- sottoscrizione da parte della società stra si è puntato ad abbellire l’ambien- sportiva e del Comune dell’integra- te circostante con nuove siepi nelle zione alla già in vigore convenzione aiuole e nuovo arredo urbano come che regola i rapporti per l’utilizzo dei panchine e cestini porta rifi uti. Questo campi da calcio. Con la pausa estiva intervento rientra in un progetto più dell’attività sportiva, sarà poi possi- grande, iniziato nell’autunno scorso, bile attrezzare ulteriormente, in attesa che punta a riqualifi care e rilanciare delle opere per la realizzazione delle tribune e degli spogliatoi, il nuovo com- tutto il quartiere scuole-palestra a ri- plesso sportivo con la posa di una struttura prefabbricata ad uso spogliatoio. Il dosso dell’argine del fi ume Panaro e terreno di gioco, inoltre, benefi cerà dell’ultima semina e dell’ultimo intervento di concimazione. Con l’acquisto del rotolone per irrigare, sarà possibile tenere che per il futuro vedrà la risistema- annaffi ato il prato così che la squadra, con la ripresa degli allenamenti, avrà zione anche di altre aree del nostro un campo accogliente e funzionale. L’ultimazione del primo stralcio del nuovo comune. complesso sportivo, ha visto nell’ultimo periodo una notevole collaborazione, Al momento però si è pensato di inter- sulle varie scelte tecniche da adottare, tra l’Amministrazione Comunale e la Vir- venire prioritariamente su questa zona tus Camposanto. Questo scambio di idee è stato molto positivo ed ha permesso per la sua centralità e la sua importan- di concordare, in modo condiviso, i vari interventi di completamento e migliora- za pubblica. mento dei nuovi campi di calcio.

Sport: alla ricerca di contributi

on un progetto in fase di ela- pubblico. La richiesta di con- abbandoni preoccupanti, spesso Cborazione, proprio in questi tributo poggia su un originale legati a diffi coltà economiche, e giorni, il Comune parteciperà piano di intervento triennale, vissuti quasi sempre da bambini al Bando nazionale indetto dal da gestire in stretta collabora- e adolescenti appartenenti alle Ministero degli Interni per la zione con le locali società Vir- fasce più deboli e a rischio di realizzazione di iniziative per il tus e Panaro, teso a ridurre gli emarginazione sociale. potenziamento della sicurezza abbandoni precoci nelle attività urbana e la tutela dell’ordine sportive, ricreative e culturali; 3 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO

Macchine al lavoro lungo Intervento di asfaltatura via Baracca in via Baracca e via Roma Come da tempo ci si aspettava, la realizzazione delle piste cicla- Lavori in corso hanno fi nalmente avuto luogo i bili di collegamento dell’area sta- zione con le piste site sull’argine d un anno lavori di sistemazione del manto Adal nostro stradale sulla centralissima via del Panaro, in via Marconi e via insediamento Roma e su via Baracca. L’inter- Panaria Est, la risagomatura del- stiamo entrando vento è stato messo in pratica l’argine interessato dai lavori per in pieno posses- una volta raggiunto e fi rmato l’ac- la realizzazione del viadotto, il so delle situazio- livellamento del vecchio sedime ni e dei meccani- cordo con RFI s.p.a. sulle opere Umberto smi che ruotano complementari, nell’ambito dei destinato in futuro ad ospitare la Pignatti attorno alla vita lavori per il raddoppio della linea pista ciclabile Camposanto - San Assessore del paese. Tutto ferroviaria Verona. Felice, e l’ultimazione dei par- Urbanistica quello che stia- e LL.PP. L’accordo raggiunto, che preve- cheggi e dei servizi di supporto mo facendo in alla stazione. Il tutto volto a mi- opere pubbliche e in interventi di de il fi nanziamento di lavori per riqualificazione urbana, viene pon- un importo pari a € 210.000, è gliorare la fruibilità e la qualità ur- derato e esaminato con attenzione, uno dei pochi casi in cui l’ammi- bana dell’intera area-stazione. sempre con l’occhio al bilancio e alla nistrazione comunale si è fatta reale utilità al servizio del cittadino. carico di seguire e commissio- Non a caso, quella che sarà la nuova porta d’ingresso ad ovest di Cam- nare i lavori, garantendo così so- posanto, è un intreccio di progetti e luzioni e tempi compatibili con le studi volti a migliorare la fruizione opere già in essere, in maniera e la viabilità dei servizi di trasporto funzionale e di qualità. pubblico. Illustrando velocemente l’inter- Un altro segnale che abbiamo voluto dare alla popolazione del nostro pae- vento avvenuto, è dato sapere se, è stato quello di rendere fruibi- che sono stati fresati 4 cm del le nell’immediato il tanto bistrattato vecchio tappeto stradale, sono e chiacchierato campo sportivo nei stati successivamente posati pressi di Largo Sarzi. Ora, seppur in 4200mq di conglomerato bitumi- Particolare attesa della realizzazione delle tribu- noso ed infi ne livellate e sago- asfaltatura di ne e degli spogliatoi, è pienamente via Baracca fruibile per le attività di allenamento mate le due sezioni stradali. delle squadre della Virtus Campo- Oltre alle opere di asfaltatura, il santo. testo della convenzione prevede 4 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO

e il sistema viario della Bassa, è ve- Tangenziale, nuta nei giorni scorsi. Il nuovo tratto fa parte delle opere fi nanziato complementari di adeguamento del- la rete stradale a supporto delle au- anche il 2° tostazioni della Cispadana. “E’ una grande notizia”, ha dichiarato lotto il sindaco di Camposanto Antonella Baldini. “Una inclusione nel piano ia libera anche al 2° lotto del- per la quale come Giunta, insieme Vla tangenziale di Camposan- alla Provincia, abbiamo lavorato fi n to. L’opera, destinata a completa- dal nostro insediamento.” re l’intero tracciato di variante alla Per Camposanto si apre una nuo- Provinciale 2 “Panaria Bassa”, è va straordinaria stagione di qualifi - stata inclusa dalla Regione Emilia cazione del sistema viario locale e di rete, assicurando, nel contempo, Romagna nel documento unico di Lavori programmazione 2009-2015 per un la primaria condizione per garantire sotto il viadotto importo complessivo di 4.600.000 più sicurezza e vivibilità al centro ur- euro. bano liberato dal transito quotidiano La defi nitiva conferma, particolar- di attraversamento di centinaia di Fotovoltaico mente importante per Camposanto mezzi pesanti. per l’ambiente

allo scorso aprile, sulla copertura C’è del Dpiana del Centro Giovani “Fer- mata 23”, è funzionante un genera- nuovo tore fotovoltaico per la produzione di energia elettrica senza emissione di nel polo sostanze inquinanti, risparmiando sul combustibile fossile ed in assenza di scolastico inquinamento acustico. L’impianto è composto da 24 moduli terminata nello scorso in silicio policristallino da 60 celle con mese di maggio una È cornice in alluminio anodizzato, per parte degli interventi di una superfi cie totale di 40 metri qua- manutenzione e di riquali- fi cazione urbana per l’area dri. urbana scuola-palestra. La produzione di energia elettrica è A cominciare dalla manu- pari a 5,40 kWp, quantità suffi ciente tenzione del verde (pota- ad esempio per un alloggio di 6 vani tura dei bagolari tratto via utili. Giannone – via Roma), si Il progetto interamente a carico di Ai- è provveduto a rizollare e mag SpA, per l’importo complessivo ripiantumare il verde del- di 26.200 euro, costituisce una im- le aiuole, a sfalciare e a portante opportunità per il Comune di riqualifi care l’argine (com- rappresentare un valido esempio di presa la tinteggiatura del formazione ed uso di energie alterna- muro di contenimento), passando a successivi andando ad interessare, tive. potenziare l’illuminazione pubblica e a breve, anche gli edifi ci delle scuole all’installazione di nuovi elementi di d’infanzia. E’ infatti intenzione dell’am- arredo urbano (panchine e cestini). ministrazione procedere entro settem- Un’importante opera di manutenzio- bre, per la riapertura delle scuole, ad ne è stata applicata agli infi ssi esterni un'importante opera di tinteggiatura del plesso elementari-medie mentre i interna ed esterna dei muri della scuo- muri della palestra hanno riacquista- la materna. All’interno della stessa, to colore e splendore grazie all’im- anche grazie alla preziosa collabora- portante intervento di tinteggiatura zione di attivi genitori, si interverrà con applicato ai muri esterni. la sistemazione degli infi ssi interni ed Questi interventi di manutenzione esterni, verranno intonacati i muri che fanno parte di un complesso e arti- lo necessitano e verrà resa più grazio- colato programma di riqualifi cazione sa l’intera area giochi dei bambini. urbana, che procederà per stralci 5 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO Graffi tari e writers in piazza per ricordare la Repubblica Si è svolta il 2 giugno scorso la prima rassegna regionale di Graffi tari. L’ini- ziativa, organizzata in coproduzione con il Circolo Fermata 23 e con il Pa- trocinio della Provincia di Modena, ha riscosso un notevole successo, sia per l’affl uenza di visitatori che per la qua- lità delle opere prodotte. Ventiquattro pannelli sotto un unico titolo Repubbli- ca, Democrazia e Libertà hanno abbel- lito per un giorno le vie del nostro paese. Artisti provenienti da Milano, Torino, Bologna, , Bergamo e addirittu- ra dalla Norvegia, hanno animato le vie del centro come raramente negli ultimi tempi è accaduto e di questo siamo par- ticolarmente orgogliosi. Si tratta di arte a tutti gli effetti; ci ha fatto molto piace- Pausa estiva per il Gruppo di lettura re notare come lo scetticismo di alcuni on il mese di luglio si sospendo- na, hanno organizzato una serata di passanti, quando i pannelli erano appe- Cno le attività del Gruppo di Lettura narrazioni con sottofondo musicale. na abbozzati, si sia trasformato in ap- L’ultimo appuntamento del GdL prima prezzamento nei confronti degli artisti della Biblioteca Comunale. Nel corso della pausa estiva è duplice. Giovedì ad opere ultimate. Crediamo a questo dell’anno vecchi e nuovi appassionati punto che sia doveroso ringraziare pri- alla lettura, non solo residenti a Cam- 9 luglio, nell’area antistante la sede ma di tutto gli artisti che hanno parte- posanto, si sono ritrovati con cadenza Municipale, i partecipanti invitano tut- cipato e che sono arrivati anche da lon- mensile per condividere pareri e opi- ta la cittadinanza all’incontro pubblico tano, il Centro Sociale Anziani che si è nioni su libri letti individualmente. con i giallisti Barbara Baraldi e Vale- reso disponibile per preparare il pranzo Ma non solo! Nell’appuntamento del rio Varesi. Lunedì 13 luglio, invece, agli ospiti; i ragazzi della Fermata 23 mese di dicembre hanno incontrato la Gianluca Borgatti e Maurizio Ferrare- che, con il loro impegno prima, durante poetessa Anna Maria Sala e il poeta si, intratterranno i presenti su modi di e dopo la rassegna hanno contribuito a Paolo Massari e in occasione dell’8 dire e proverbi del dialetto locale. tenere viva la piazza anche dopo l’ul- marzo, festa internazionale della don- timazione dei graffi ti; l’Associazione I Pescatori che ha partecipato all’aperi- tivo preparando gnocchi fritti per tutti. 1° Campionato di lettura Un grazie anche agli Enti che hanno a Biblioteca Comunale, grazie alla dal fantasy al comico e lunedì 26 giu- voluto contribuire economicamente al preziosa collaborazione delle Prof. gno, in Sala Ariston, si sono sfi dati su progetto, senza i quali per noi sarebbe L sse Roveri e Dessì della Scuola Media dodici giochi sia di tipo enigmistico che stata impossibile la realizzazione: la Fondazione Cassa di Risparmio di Mi- “E. Gozzi” di Camposanto, ha organiz- riguardanti la comprensione testuale. randola per il determinante contributo, zato il primo Campionato di lettura in- Dopo una gara molto combattuta, la Lapam e CNA di Camposanto, AIMAG, terclasse. A partire squadra vincen- La S.p.A. (che dal 25 giugno dal mese di novembre te, a discapito al 2 luglio ospita in mostra tutti i pan- scorso, i ragazzi delle del nome, è stata nelli negli spazi delle piscine estive) e la classi I medie hanno quella dei “Per- Provincia di Modena. letto alcuni libri trat- denti”! Tutti i Luca Gherardi Assessore alla Cultura ti da una bibliografi a partecipanti sono Fabrizio Malaguti comprendente vari stati premiati du- Assessore alle Politiche giovanili generi letterari, dal rante la serata del giallo alle biografi e, 3 giugno. Dal mese di giugno la sala ragazzi della biblioteca comunale è stata do- tata di un condizionatore. In questo Festa di fi ne anno per le Scuole modo l’Amministrazione Comuna- i è tenuta sabato 23 maggio al campo sportivo di via Garibaldi la festa di le è venuta incontro alle richieste di Schiusura dell’anno scolastico 2008/09. Tanti bambini, insegnanti e genitori tanti genitori, che desideravano un hanno partecipato all’iniziativa e hanno collaborato alla realizzazione di nume- luogo rinfrescato per consentire ai rose attività che hanno animato la giornata fi no a tarda sera. L’Amministrazione loro bambini e ragazzi di poter fare Comunale, nell’augurare a tutti i ragazzi buone vacanze estive, intende ringra- i compiti insieme o anche solo di tra- ziare in modo particolare il Comitato Genitori che ha curato ogni aspetto dell’or- scorrere un po’ di tempo in un luogo ganizzazione, permettendo ai nostri bambini di partecipare a un’iniziativa che pubblico gradevole. ogni anno riscuote un successo maggiore. 6 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO

Principali delibere del Consiglio La parola ai gruppi consigliari spazio autogestito Comunale n.5 del 19.01 Sviluppo Modifi che ed integrazioni allo Statuto dell’Unione dei Comuni Mode- nesi Area Nord. n.6 del 19.01 e Solidarietà Modifi ca convenzione per il trasferimento all’Unione Comuni Modene- si Area Nord del servizio di scuola di musica-Introduzione della possi- bilità di costituire una fondazione per lo svolgimento del servizio. n.14 del 24.3 Elezioni: +1,34% Accordo di programma per l’approvazione del piano di zona triennale per la salute ed il benessere sociale 2009/2011 e del programma at- per “Sviluppo e solidarietà” tuativo per l’anno 2009 in attuazione della legge 328/2000 e della Oltre 70 voti passati dal legge regionale 2/2003 n.18 del 24.3 Centro Destra al Centro sinistra Convenzione tra il Comune di Camposanto e l’Associazione “Centro Sociale Anziani di Camposanto per la gestione della sala polivalente Dopo solo un anno dal voto amministrativo dell’aprile Ariston e la concessione di utilizzo a titolo gratuito del locale posto al 2008 lo schieramento di centro sinistra “Sviluppo e solida- piano terra di Via Roma n.6 di proprietà comunale rietà” guadagna l’1,34% rispetto alle Europee 2009 strappan- do ben 71 voti al raggruppamento di Centro destra. Il salto è n.19 del 24.3 ancora più evidente se si confrontano i dati delle Comunali Convenzione tra il Comune di Camposanto e l’Associazione “Centro 2008 con le Provinciali 2009: + 3,28% con un “ritorno” dal Sociale Anziani” di Camposanto per la gestione delle attività di ma- raggruppamento di Centro destra a quello di Centro sinistra nutenzione ordinaria relative alle aree pubbliche e verdi di proprietà di ben 139 voti. comunale. Approvazione. Come gruppo di maggioranza vogliamo ringraziare gli n.20 del 19.3 elettori che hanno voluto così riconoscere il lavoro svolto in Convenzione per il trasferimento all’Unione Comuni Modenesi Area questi primi 12 mesi di attività della Giunta guidata da Anto- Nord del Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). nella Baldini consolidando la loro fi ducia sia nei programmi di governo adottati che nelle scelte compiute. n.23 del 27.4 Preciso, dunque, il pronunciamento positivo sull’operato Approvazione rendiconto della gestione dell’esercizio fi nanziario della Giunta e della nostra maggioranza mentre dovrà essere 2008 attentamente analizzato il segnale forte racchiuso nel sensi- n.25 del 27.4 bile calo dei votanti (- 11,69%) che ha fi nito per penalizzare Convenzione tra il Comune di Camposanto e l’Associazione Polispor- prima di tutto i due partiti maggiori come il PD (-3,27%) e il tiva Panaro di Camposanto per la gestione della palestra scolastica PDL (-2,81%). comunale nell’orario extrascolastico Cons. Achille Gualtieri La parola ai gruppi consigliari La parola ai gruppi consigliari spazio autogestito spazio autogestito Libertà e Democrazia

Siamo all’indomani delle elezioni del 6/7 giugno e ci vie- ne chiesto entro il 10 giugno un articolo per il giornalino Comunale. La tentazione di commentare il risultato elet- torale sarebbe forte, ma i numeri parlano da soli, lasciamo quindi le rifl essioni a ciascun cittadino di questo Comune. Vorremmo invece indicare cosa per noi dovrebbe essere la Fiera di luglio, la fi era del Paese. Dovrebbe rappresentare il coinvolgimento di tutte le persone della nostra comuni- tà, nessuna esclusa. Per noi dovrebbe essere il momento di espressione più alta di un’intera collettività, che ne rispecchi il suo operato nella cornice della propria storia e tradizioni. Dovrebbe illuminare la valorizzazione e la promozione del- le nostre attività produttive e delle relative professionalità. Speriamo quindi che non sia solo occasione di passerella per politici, come da tempo succede, che hanno ben pochi motivi di lodarsi. L’operosità di questo Paese deve essere veramente rappresentativa in tutti i suoi spazi. Ci dispiace- rebbe se ancora una volta la nostra storia e le nostre tra- dizioni facessero solo da contorno a tanti sorrisi giunti da continenti lontani. Cons. Francesco Paioli Gruppo Libertà e Democrazia 7 PUNT● COMUNE CAMPOSANTO La Croce Blu tra la popolazione d’Abruzzo colpita dal terremoto ella foto a fi anco Matteo, Thomas, Daniele e Fabri- Al loro ritorno i volontari hanno riferito di avere vissuto un’espe- Nzio, i volontari della Croce Blu di Camposanto che rienza umana di forte impatto emotivo che solamente chi l’ha pro- sono partiti alla volta di Villa Sant’Angelo, uno dei Co- vata in prima persona è in grado di comprendere in pieno. muni abruzzesi più popolosi danneggiati dal terremoto Altri volontari sono in elenco a disposizione del coordinamento del- del 6 aprile scorso. le Pubbliche Assistenze dell’Area Nord, pronti a partire per portare Fabrizio e Matteo sono stati i primi due volontari a par- solidarietà concreta alle comunità aquilane duramente colpite negli tire e sono rimasti a Villa Sant’Angelo dal 25 aprile al affetti e negli oggetti ed ancora in precarie e diffi cili condizioni di 2 maggio. Sono stati impegnati in servizi di soccorso vita. d’emergenza, in attività di collegamento tra presidi/unità sanitarie del territorio e la tendopoli, trasportando pazien- ti verso le strutture o viceversa trasportando personale medico e sanitario presso gli ammalati ed hanno svolto mansioni di servizio nella gestione della tendopoli. Daniele e Thomas sono i due volontari che hanno svolto il turno successivo dal 9 al 16 maggio, sempre presso la tendopoli di Villa Sant’Angelo, compiendo analoghi ser- vizi. I nostri volontari in Abruzzo facevano parte della colonna di soccorso Anpas emiliano-romagnola.

Serata di ritrovo per le scuole elementari Bosco ’ stata una serata all’insegna della contentezza e dei ricordi!!! EIl motivo è presto detto: gli allora Remigini dell’anno scolasti- co 1962/63 e 1963/64, scuola elementare del Bosco, si sono ritro- vati in una cena conviviale, per festeggiare e soprattutto ricordare emozioni, passioni, paure..., e altro ancora, vissuti assieme in quei primi anni di scuola. Un ricordo particolare è andato ai nostri due Maestri: Ettore Panigadi e la moglie Iole che ci hanno seguito dalla 1a alla 5a elementare. La presenza, praticamente di quasi tutti gli ex scolari, ha dimostrato l’attaccamento e il senso di appartenenza ad una piccola Comunità, il Bosco appunto, che ha comunque lasciato un segno indelebile nella vita di ognuno. Vale la pena citarli: Bulgarelli Gloria, Lodi Luciana, Sala Paola, Orlandini Anna, Forni Francesca, Malavasi Giorgio, Orlandini Claudio, Ghi- doni Paolo, Vincenzi Massimo, Pignatti Giovanni, Guerzo- ni Andrea, Scacchetti Davide, Ragazzi Marco, Costi Palma, Marchi Angela, Gavioli Maura, Pivetti Teresa, Dieci Pino Si lascia al lettore il conto di quanti anni sono passati!!

OLIMPIADI DEL VOLO Un crescendo di successi per la Virtus juniores UN CAMPOSANTESE oveva essere un campionato di transizione, alla fine, è stato un anno davvero Dunico. Dopo una partenza stentata ed il cambio di allenatore, la squadra ha SUL PODIO! cominciato a vincere e a portarsi a ridosso del , primo in classifica. E’ stato così fino all’ultima giornata; poi un pareggio loro ed una vittoria nostra ci ’è un camposantese sul podio dei Wag2009, hanno permesso di vincere il girone B categoria Juniores. I ragazzi hanno poi di- Cle olimpiadi del volo tenutesi a Torino dal 6 sputato la finale contro la vincente del girone A (Corlo), vincendo 4 a 0 e diventan- al 14 giugno scorso. É Paolo Rossi Soavi che, do così campioni provinciali. Infine hanno vinto il torneo Trentini di Camposanto insieme a Maurizio Vanzini, piloti rappresentanti per il terzo anno consecutivo e, come se non bastasse, il torneo 'G. Infantino' di l’Italia nella specialità ultraleggeri – Pylon per Solara, entran- deltaplani a motore, si è piazzato al terzo po- do cosi nell’albo sto, dopo i due equipaggi provenienti dalla Gran d’oro del torneo. Bretagna. Un risultato eccellente, che premia Non possiamo anni di duro lavoro, di sperimentazione tecnolo- fare altro che gica e di investimenti economici. congratularci L’Amministrazione Comunale, a nome di tutti i facendo loro un “in bocca al lu- cittadini, ringrazia Paolo per aver portato un po’ po” per il futuro di Camposanto sul podio e gli augura di con- calcistico. seguire anche in futuro risultati esaltanti come quelli appena raggiunti. Carlo & Bruno

In allegato al presente giornalino, viene proposto un depliant multilingue dedicato alle note informative sulla raccolta differenziata nel nostro Comune. L’inserto, realizzato anche grazie alla collaborazione del Comune di Novi, è stato interamente fi nanziato nella realizzazione e nella distribuzione da Aimag S.p.A. Mirandola