IL MISTERO DIETRO LA ROCCIA mondo dell’arte contemporanea. (Alfonso Daniele) Non lontano da di , al confine con , si erge un grande masso, la Morgia.

La storia della roccia è ricca di leggende tra le quali spicca quella di Sansone, il gigante che staccò un masso dalla Majella per poi posizionarla ove s i trova tutt’oggi e nel farlo lasciò l’impronta del suo ginocchio. In questo punto nel 1994 l’artista greco Costas Varatsos ci piazzò un grande e lucente vetro, che è un opera “site specific”, ovvero un’opera pensata proprio per quel luogo e per nessun’alt ra parte, quindi rimarrà perennamente lì.

La pietra ha un’altitudine massima di 827 metri ed è un vero totem situato davanti alla Majella circondato da valli, campi coltivati, bosc hi e colline. Con i suoi miti e leggende, la Morgia, come emblema di una cultura rurale, incarna oggi il simbolo di una sfida culturale e sociale: una grande opera d’arte contemporanea, perno di un territorio che anno dopo anno si arricchisce di esperienze , conoscenze ed opere provenienti dal

LA RESISTENZA GESSANA TRA DUE ROCCE NASCE UN PICCOLO PAESE Il 25 aprile a Gessopalena si è celebrata la resistenza dei partigiani. A Gessopalena è presente un Borgo Medievale distrutto dai tedeschi. Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un valore politico e militare in Il Paese Vecchio sorge su uno sperone di gesso, quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza ed è disabitato dagli anni ’40 del XX secolo dopo attuata dalle forze partigiane durante la seconda che è stato distrutto durante la guerra; gli edifici Guerra Mondiale, a partire dall’8 settembre del che lo compongono sono tutti in gesso e distrutti, 1943 contro il governo fascista della Repubblica tanto che il paese è stato trasformato in un’area di Salò. archeologica.

Nei piccoli paesi di Gessopalena, Torricella Qui troviamo i ruderi delle chiese Peligna e Taranta Peligna, sabato si è celebrata la dell’Annunziata, di Sant’Egidio, il cui portale è liberazione dai nazi-fascisti che li hanno distrutti: stato rimontato alla chiesa di Santa Maria la mattina si è andati a Torricella e Taranta per Maggiore; la chiesa della Madonna del Rosario e deporre una corona in onore dei partigiani caduti di Sant’Antonio. durante la Resistenza; nel pomeriggio ci si è Ormai da cinquant’anni il borgo è usato per la spostati verso Gessopalena, prima a Sant’Agata crocifissione di Cristo durante la Sacra luogo dell’eccidio nazista che ha coinvolto Rappresentazione, che si svolge di mercoledì torricellani e gessani, e poi al Paese Vecchio dove santo ogni due anni; questa manifestazione attira è stata posta una corona di fiori. Qui sono stati molte persone che visitano il Paese Vecchio tenuti tre discorsi: il primo a parlare è stato il rimanendo stupiti, che diventa ancor più sindaco Andrea Lannutti, subito dopo ha preso la suggestivo con la crocifissione. parola la deputata Irene Manzi e infine Nicola Mattoscio. Dopo di lui sono state tenute delle Il Borgo medievale è un luogo che vale la pena letture sulla Resistenza da parte dei ragazzi di vedere perché da esso si può capire il dolore seconda e terza media. provato dalle genti di questo paese durante la guerra. (Mariarosanna Troilo) Questo giorno deve rimanere impresso nella mente e nel cuore di tutti noi e ci deve far capire che siamo liberi grazie a coloro che non si sono arresi, ma hanno combattuto per la libertà nostra dell’Italia. (Mariarosanna Troilo)

LA TRADIZIONE NON MUORE

In la musica popolare è tra le più seguite. Tutti i brani della musica tipica della nostra regione sono scritti in dialetto abruzzese (‘Vola vola‘,‘Na casett a la Majell‘,‘Vente d'april‘,‘Cicirinella‘, ecc...); e molti altri, invece, sono scritti in italiano. Lo strumento più caratteristico dell'Abruzzo è l'organetto o " ddu botte", è formato da una tastiera anteriore e una posteriore; con quella anteriore vengono eseguiti i brani e con quella posteriore viene portato il tempo grazie ai bassi. Molte volte questo strumento viene accompagnato da altri che sono SANT’AGATA: UN RICORDO ANCORA VIVO ad esempio il tamburello, la chitarra, la fisarmonica, il mandolino o semplicemente da un L’eccidio di Sant’Agata è forse uno dei ricordi più altro organetto. Con questo strumento si possono forti legati alla seconda guerra mondiale in esporre molti brani, ma altri no per motivi di Abruzzo. tonalità, per esempio " i Buon giorni" o "Quand La strage avvenne il 21 gennaio 1944, appunto mammt t'ha fatt". Saper suonare questo nella frazione gessana di S.Agata. Questa strage si strumento vuol dire conoscere tutti gli abruzzesi, consumò per mano tedesca e le vittime furono 44 anche se si suona anche in altre regioni, però in persone di cui 41 provenienti da Torricella e tre Abruzzo troviamo i suonatori migliori. (Emidio gessani. Gli sfortunati, soprattutto donne, Bellisario) bambini e anziani, vennero ammassati tutti in una camera che successivamente venne fatta saltare UNA RISORSA UNICA in aria con dell’esplosivo. La strage avvenne perché mentre due partigiani torricellani A Gessopalena si svolgono molte attività tra le più portavano delle salsicce nel loro nascondiglio si belle c’è la scuola di musica. Man accorsero che due sentinelle tedesche li mano che si va avanti la scuola diventa sempre seguivano e, per difendersi, li uccisero con due più numerosa e esperta; qui intorno è l’unica colpi di fucile; allora i tedeschi per vendetta ancora attiva, e con ancora molti musicisti. È radunarono queste persone e misero fine alla famosa in tutto l’Abruzzo per la musica classica, loro vita. Dall’eccidio si salvarono solo una ragazza per il jazz, per quella natalizia, per il rock; per di 16 anni e suo fratello più piccolo di sette anni, questi si nascosero sotto i cadaveri e una esempio quest’anno sono stati chiamati a mangiatoia, essi sopportarono il dolore dei suonare al Megalò, a Torricella Peligna, a carboni ardenti che i nazisti gli passarono sul ecc… La scuola si trova sotto la corpo per assicurarsi che fossero tutti morti. scuola secondaria, essa ha a disposizione due Quando i tedeschi se ne andarono, i ragazzi tromboni, sei trombe, tre tamburi, sei sax, sette chiesero aiuto alle case vicine. L’eccidio di S.Agata clarinetti, sette flauti traverso, un piattino e tre è una delle prove più significative sul nostro bombardini. Si praticano molti alti strumenti territorio delle ingiustizie e delle atrocità che subì come organetto, pianoforte, chitarra. È l’unica la popolazione italiana durante la seconda guerra attività che secondo me verrà portata avanti da mondiale. molti giovani e questa è una cosa che fa capire (Letizia che questo è un paese molto stretto e molto Lemma) unito per queste cose anche se per altre no; un aspetto negativo è che le persone non si sanno tenere niente in bocca e se non commentano ogni cosa che fanno non stanno bene. (Emidio Bellisario)

essere anche migliori di alcune che si sono formate nell’infanzia.

Quindi la scelta della scuola superiore è una delle scelte più difficili e importanti perché da lì comincerai a costruire il tuo futuro, non solo dal punto professionale, ma magari anche dal punto di vista sentimentale...(Alfonso Daniele)

LA SCELTA DIFFICILE UNO, MA BUONO! Ormai l’anno scolastico sta terminando e ci sarà la scelta delle scuole superiori. A Gessopalena c’è solo un ristorante: la “cascina di Mont’alto” Non esistono scuole migliori o peggiori, come pensano molti, ma le scuole devono essere Gessopalena ha molti luoghi da visitare come il adatte alla persona che sceglie. Nella scelta si vecchio borgo o la Morgia, ma pochi posti dove deve per forza tenere conto delle materie che mangiare. Difatti l’unico ristorante è la “cascina di non piacciono, perché si rischia di passare cinque Mont’Alto” un locale situato nella periferia di anni brutti con scarsi risultati, però se si ha un Gessopalena nato qualche anno fa di proprietà certo obbiettivo in testa servono dei sacrifici e si del signor Antonio Persiani. E’ gestito da tutta la deve essere pronti a anche a questi. famiglia, i proprietari prima di aprire questo In quest’ultimo periodo si crede che i licei siano locale gestivano, nella stagione estiva, un molto importanti e che le scuole professionali ristorante-albergo sulla riviera romagnola ma, in servano poco, ma questa cosa è completamente seguito, hanno deciso di cessare l’attività e sbagliata perché un istituto tecnico ben fatto ti dà stabilirsi definitivamente a Gessopalena aprendo più probabilità di trovare lavoro, perché se si va a il locale attuale. Nell’attività a cucinare è la un liceo si deve essere pronti ad altri otto anni di moglie del proprietario mentre quest’ultimo si è studi universitari. specializzato nella preparazione della pizza. La Molto importante nella scelta delle superiori è il cucina nel ristorante è pregiata, ma pur sempre dialogo con i genitori, loro molte volte non sono casalinga, il locale è molto spesso pieno data la d’accordo con la nostra decisione però non gli si grande affluenza di clienti, sia gessani che non e deve dare filo perché il futuro è il tuo non il loro e quindi molto spesso è difficile riuscire ad avere se farai una scelta loro devono prenderne atto. un tavolo senza prenotazione. Nella decisione non si devono intromettere amici perché è la tua scelta e devi scegliere il meglio per te. Le nuove amicizie si faranno magari non immediatamente, ma si faranno e potrebbero