Direttore Responsabile: Gianni Milani Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina Autorizzazione Tribunale di nr. 3/2004 Stampa: Tipografia Printhouse snc Euro 1,80 POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. -70% - D.C.B. BL

Periodico mensile di vita cittadina, cultura e attualità Anno VII numero 75 agosto 2010 Spazio agli Lo sfalcio V olontariato Andrea Constantini, Cortina Amministratori dei prati a Cortina sociale news maestro di banda bike days 2010

8 11 17 18 20

VIABILITÀ FRA CIELO E TERRA Al Cortina InConTra salta fuori IL CAMPO DA GOLF che l’autostrada Venezia-Monaco è necessaria per il nord-est, ma E LA PALESTRA DI ROCCIA anche per chi ha casa a Cortina. Due nuove strutture sportive (una ancora La super tangenziale sembra una grande opera necessaria per ri- da realizzare) per rilanciare Cortina solvere i problemi della viabilità ieci anni dopo la na- europea, oltre che di quella pae- scita dell’Associazione sana; l’avvicinamento alle grandi Golf Cortina, il campo reti stradali è un avvicinamento al Dda golf a Fraina è finalmente resto del mondo e desiderarlo è una realtà, almeno per quanto riguarda le prime nove buche e assolutamente legittimo. la club house. Era il 1985 quando fu aperto al Il progetto della palestra di traffico il Ponte e felice- roccia è alle fasi finali ed entro mente dimenticata la famigerata l’anno potrebbero già iniziare Cavallera; poi tutto un susseguir- i lavori. Il primo interamente si negli anni di nuove gallerie, finanziato da capitali privati, il doppie corsie, l’autostrada fino a secondo da soldi del Comune. Pian di Vedoia; oggi siamo a Ve- Incassi dei Piruea permettendo.

nezia in meno di due ore, contro le DA PAG. 2 A PAG. 6 Inchiostro spiritoso 2 e mezza/tre di allora, fantastico. Allora attenti al paradosso: nei giorni di grande esodo, che or- mai sono la maggior parte dei a27 in avvicinamento fine settimana invernali, quando si formano le code chilometriche e tangenziale ferma del rientro, la polizia stradale è costretta a vietare l’accesso alla Prosegue l’iter per il prolungamento dell’autostrada A27 da fino a Macchietto, che sembra quantomeno trovare un interesse negli investitori privati. Sul progetto della Tangenziale di cavallera, perché è diventata la Cortina, invece, nessuna novità, nemmeno sul fronte dei finanziamenti, pubblici o privati che siano. via più veloce per raggiungere l’autostrada, ogni commento è superfluo. A PAG. 10 A questo punto non avrebbe più senso desiderare di raggiungere Cortina in aereo, non per avvici- narci al resto del mondo, ma per LA GRADUATORIA PER farne parte a tutti gli effetti? Intanto, se qualcuno ha fretta, può IL DIRITTO DI SUPERFICIE sempre usare l’elicottero. Sta giungendo al termine l’iter della graduatoria definitiva per l’assegnazione delle case in diritto di superficie, che dovrebbe essere approvata dal Consiglio comunale nella seduta di agosto. Comitato Civico

Cortina A PAG. 12 E 13 2 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 CORTINA VA IN BUCA A FRAINA Dopo tanti anni di tentativi, a Cortina il campo da golf è adesso pronto con le prime nove buche. Interamente finanziato con capitali privati, si attende l’ingresso di nuovi soci che contribuiscano al completamento delle 18 buche di Patrizia Serra - foto di Stefano Zardini

ieci anni dopo la na- scita dell’Associazione Golf Cortina, il campo daD golf è finalmente una realtà, almeno per quanto riguarda le prime nove buche e la club house. Il taglio del nastro è previsto per il 20 agosto alla presenza delle autorità locali e di pochi selezio- nati invitati, mentre il 21 agosto è in programma la Coppa del Presidente, una gara classica e volutamente semplice (una Lou- isiana a coppie per chi conosce il golf ) per dare il via ufficiale al nuovo impianto, in realtà già in funzione dall’inizio di luglio. La strada non è stata facile, i ter- In questa e nella pagina seguente: alcune suggestive immagini del nuovo campo da golf in località Fraina, reni sui quali sorge il campo da che verrà inaugurato per le prime nove buche il prossimo 20 agosto (foto: Stefano Zardini) golf erano frazionati tra circa 200 proprietari, così in parte sono stati erano in parte franosi e paludosi, campi da golf in montagna, che getti nei quali credo - ci spiega acquisiti e in parte presi in affitto quindi sono stati bonificati anche hanno consegnato a Cortina un Carriero - e sarò pienamente sod- con contratti trentennali, come è grazie a un complesso sistema di campo ufficialmente omologato disfatto soltanto quando vedrò successo con i terreni regolieri, sui drenaggio sotterraneo e in cor- dalla Federazione Italiana Golf. realizzate le altre nove buche». quali sorgono diverse buche e la rispondenza di una buca è stato Presidente dell’Associazione è Per le prime nove buche e la club stessa club house. Per procedere creato un laghetto artificiale che Giorgio Carriero, industriale mi- house i lavori erano cominciati con i lavori sono state necessarie viene utilizzato anche per l’irri- lanese frequentatore di Cortina nel 2008, ma avevano subìto una le autorizzazioni dei Beni Am- gazione del campo. Il progetto da oltre trent’anni, che nel 2000 battuta d’arresto a causa delle for- bientali, l’impegno a rispettare i delle buche e della club house è ha accettato di cominciare questa ti nevicate di due inverni fa, per biotopi esistenti e a ripiantare in stato affidato agli architetti Silvio avventura dopo essere stato con- poi riprendere a ritmo serrato. A altri punti tutti gli alberi abbattuti Bernardi e Peter Harradine, spe- tattato da un gruppo di appassio- campo ultimato, le attuali nove per costruire le buche. I terreni cializzato nella progettazione di nati golfisti ampezzani. I tenta- buche corrisponderanno in realtà tivi di fare un campo da golf a alle ultime nove, ossia quelle dalla Cortina partivano da lontano, ma 10 alla 18. fino alla costituzione dell’attuale «I lavori fin qui svolti - prosegue Associazione non si era riusciti Giorgio Carriero - sono costati a concretizzare alcun progetto. circa otto milioni di euro, com- Giorgio Carriero ha sicuramen- preso il campo pratica che sarà te preso in mano le redini della pronto il prossimo anno. Per la situazione e ha portato in dote la realizzazione delle prossime nove sua esperienza nello Yacht Club buche i costi sono stimati in quat- Costa Smeralda, ma soprattutto tro milioni di euro, mentre per la una mentalità imprenditoriale realizzazione saranno necessari orientata al raggiungimento dei più o meno quattro anni. Questo risultati, e forse proprio per que- perché soltanto per sbrigare le sto è sì soddisfatto di quanto fatto pratiche burocratiche è necessario finora, ma non del tutto: «Sono almeno un anno e mezzo, dopo di abituato a portare a termine i pro- che potranno cominciare i lavori». N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 3

I finanziamenti sono arrivati gra- dell’attività si basa poi sugli in- zie ai soci che hanno acquisito troiti derivanti dal pagamento una o più quote di partecipazione delle quote annuali e delle partite. della Cortina Srl, presieduta da I soci ordinari pagano una quota Luigi Pompanin Dimai. Oggi i associativa annuale di 2.500 euro, soci ordinari sono 148 e il valore che scende a 1.300 euro per i soci attuale di una quota è di 35.000 ordinari frequentanti. A questi euro. Come previsto dallo statuto, si aggiungono i soci residenti, c’è posto ancora per un centinaio attualmente sono 63, che paga- di soci, dai quali dovrebbero ar- no una quota agevolata di 750 rivare gli introiti per completare euro all’anno, a patto che siano il progetto. Secondo il presiden- residenti a Cortina da almeno tre te Carriero, allo stato attuale è anni. Le tariffe sono poi diver- l’unico modo per proseguire, in sificate per i familiari e i soci ju- quanto ritiene improbabile che niores under 18 e under 14. Una eventuali sponsor possano essere particolare attenzione è infatti interessati a finanziare un pro- posta sui giovanissimi in quanto, so (senza la necessità di associarsi ho visto dei talenti naturali che, se getto in divenire: «Per 30 anni una volta ultimato il campo pra- al Golf Club di Cortina). L’acces- cominciassero una scuola di golf sono stato socio dello Yacht Club tica, l’Associazione Golf Cortina so alla club house, che ospita bar, a 15-16 anni, diventerebbero dei Costa Smeralda e so che in que- vorrebbe promuovere il golf tra i ristorante, zona conversazione e veri campioni. Cortina potrebbe sta fase è difficile avere sponsor. ragazzi, partendo anche da una spogliatoi, è invece esclusivamen- avere una squadra di golf, si po- A lavori ultimati è possibile che collaborazione con le scuole. te riservato ai soci ordinari e resi- trebbero invitare qui altri club e denti. Il servizio bar e ristorante ideare dei tornei. Questo è ciò è a cura dell’Hotel Cristallo, che che giustifica un investimento di è anche detentore di dieci quote queste proporzioni, non il fatto della Cortina Srl. di venire a giocare nel solo mese In occasione dell’inaugurazione di agosto». «È inutile - conclude del 20 agosto, la club house ospi- Carriero - dire che il golf sarà terà una mostra di Hsiao Chin, un volano per il turismo estivo un artista cinese naturalizzato a Cortina, se poi gli alberghi a milanese che sarà presente e a giugno e a settembre sono chiusi. disposizione degli inviati per Allora avremo dei golfisti pendo- raccontare la sua arte di ispira- lari, che verranno qui la mattina zione Zen e astrattista. Soltanto per ripartire la sera. Qui a Cor- la prima chicca di un posto che tina mancano le grandi catene rischia di diventare il più esclusi- alberghiere che hanno interesse vo di Cortina, visto che l’ingresso a investire nel golf. In Francia, ad è consentito ai soli soci, come esempio, la Four Seasons Hotels abbiamo detto, e ai loro invitati. ha costruito un nuovo albergo e a arrivino, per promuovere tornei e I soci hanno la precedenza nella Ma Giorgio Carriero ha una vi- fianco ha fatto il campo da golf, in gare, anche se ovviamente non è prenotazione del campo, dove sione chiara: «Io vorrei che questo Sicilia ha fatto lo stesso la Forte scontato». Il Comune di Cortina possono peraltro giocare tutti i non diventasse semplicemente un Hotels. Mancando investitori di dal canto suo ha favorito il pro- tesserati alla Federazione Italiana posto per venire a prendere il the, questo calibro, l’unico modo per getto, ma non ha dato contributi Golf e a quelle straniere dietro ma un vero impianto sportivo fi- completare il campo da golf è economici. La gestione ordinaria pagamento della quota di ingres- nalizzato a formare i giovani. Qui l’autofinanziamento dei soci». 4 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 UNA NUOVA STRUTTURA PER L’ARRAMPICATA A CORTINA Giunto l’iter procedurale alle fasi finali della progettazione, si attende ora la posa della prima pietra, forse entro l’anno o comunque entro la primavera del 2011, incassi dei Piruea permettendo di Marina Menardi

opo anni di attesa, la la struttura di arrampicata per per realizzare un’opera di assoluta In attesa del progetto definitivo, nuova struttura di ar- poterne usufruire direttamente: qualità - aveva commentato il cerchiamo di capire dal progetto rampicata è giunta alle troppo piccola la struttura e trop- sindaco Andrea Franceschi nel preliminare come e dove verrà co- Dfasi finali della progettazione e ci po ristretta l’area arrampicabile. recepire le osservazioni dei grup- struita la nuova palestra di roccia. si avvia per porre la prima pietra In seguito a una serie di incontri pi alpinistici cortinesi -. Meglio La struttura sorgerà in località forse entro la fine dell’anno, o, con l’Amministrazione comuna- infatti investire qualcosa di più, Sopiazes, nell’area sportiva co- mal che vada, entro la primavera le, nel febbraio scorso la Giunta purché si facciano le cose bene munale dove si trovano i campi del prossimo. ha approvato l’aggiornamento al una volta per tutte». da tennis gestita dalla società Era già in programma nel 2009, progetto preliminare recependo Approvato il progetto prelimina- Sopiazes. Rispetto allo studio di poi slittata al 2010 per la man- le osservazioni pervenute dal- re con le osservazioni, il 18 mag- fattibilità consegnato nel gennaio canza del progetto preliminare le associazioni, ingrandendo la gio è stato pubblicato il bando per 2009 al Comune dallo Studio richiesto dalla legge per le opere struttura e facendo levitare il co- la progettazione definitiva della Pascoli di Treviso, il sito per la di importo superiore al milione sto da 2.4 a 3.3 milioni di euro, a palestra di roccia. La scadenza palestra è cambiato: in un primo di euro. Approvato in una prima cui si dovranno aggiungere i costi delle domande era prevista per momento l’opera era stata inserita versione il progetto preliminare, per la riqualificazione della zona il 12 luglio. La seduta pubblica per motivi logistici in una zona il che prevedeva una spesa di 2.4 (parcheggi e quant’altro). Un suc- nella quale è stata data lettu- più vicina possibile agli impianti milioni di euro, Scoiattoli, Guide cessivo Consiglio comunale ha ra dei punteggi attribuiti dalla esistenti (bar e campo coperto), Alpine, Soccorso Alpino e Cai si approvato la variante al Piano Commissione di gara all’Offerta vale a dire sulla scarpata sotto la sono subito mossi per richiede- delle Opere pubbliche. Modifiche Tecnica e nella quale si è pro- strada, all’altezza circa dell’hotel re alcune modifiche: il progetto, necessarie, sostengono coloro che ceduto all’apertura delle buste Columbia. L’intenzione dell’Am- così com’era inizialmente stato saranno i maggiori fruitori della contenenti le Offerte Economi- ministrazione era in questo caso approvato in seguito allo studio struttura, per avere una palestra che, ha avuto luogo il 3 agosto. I di poter sfruttare gli spogliatoi, il di fattibilità eseguito dallo Studio al passo con i tempi. «Come lavori potrebbero iniziare entro la bar e i servizi del tennis, evitando Pascoli di Treviso, non piaceva Giunta abbiamo deciso di fare fine dell’anno o al più tardi nella doppi servizi. Nell’aggiornamen- a coloro che da anni attendono un ulteriore sacrificio economico primavera del 2011. to al preliminare, l’Amministra-

Il luogo scelto per la nuova palestra di roccia è a Sopiazes, alle spalle dei campi da tennis scoperti a ridosso del bosco (foto sotto a sx). In un primo momento era stata scelta la zona il più vicina possibile agli impianti esistenti (bar e campo coperto), sulla scarpata sotto la strada all’altezza circa dell’hotel Columbia, per poter sfruttare gli spogliatoi, il bar e i servizi del tennis, evitando doppi servizi (foto sotto a dx) N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 5

Sopra: rendering di come sarà la nuova struttura d’arrampicata. Al centro la torre con davanti la vetrata e le altre pareti rivestite in alluminio per l’arrampicata sportiva; ai lati della torre la sala boulder, gli spogliatoi, la zione ha optato per un altro sito, nel declivio naturale esistente, sala accoglienza e il bar, come descritto anche nel disegno sotto (fonte: relazione tecnica-illustrativa al progetto preliminare) che peraltro era già stato proposto e quindi risulterà più bassa nel- dalle associazioni interessate, vale la parte verso il bosco e più alta a dire l’area compresa tra il trac- verso i campi da tennis (circa 18 ciato finale della pista di bob ed metri). La quattro pareti della il campo tennis n° 1, a ridosso del torre, però, non saranno tutte bosco. Il motivo principale dello attrezzate per l’arrampicata: il spostamento dell’area è dovuto, lato più alto, infatti, quello ri- come ci ha confermato l’assessore volto a sud, è stato «sacrificato» all’Urbanistica Adriano Verocai, dai progettisti da una scalinata alla questione dell’acquisto dei interna con dei ballatoi per poter terreni da diversi proprietari per ospitare il pubblico in occasione poter effettuare lo scavo sotto la di gare di arrampicata. In pratica: strada di Ronco e il successivo una parete, la più alta e la più è stata pensata una sala apposita i servizi esistenti senza costruire cambio di destinazione. Il nuo- per la didattica, con pareti alte al doppioni, con il nuovo progetto la vo sito, invece, è di proprietà del massimo dieci metri e difficoltà zona di Sopiazes avrà doppi bar, Comune ed è già destinato ad medio-facili che ripropongono le doppi bagni, doppi spogliatoi. Più area sportiva e servizi, e la Sovrin- caratteristiche di una vera falesia servizi, dunque, ma anche mag- tendenza non ha opposto veti. (fessure, diedri, camini). giori costi, sia in fase di costruzio- Nell’anfiteatro naturale dove sor- ne, sia in fase di manutenzione. gerà la nuova struttura sarà così LA SALA BOULDER possibile realizzare un’opera in La struttura sarà provvista anche CRITICITÀ: LA SCELTA stile architettonico moderno, sen- di una sala boulder di 44 mq di DELLA LOCAZIONE za che essa stoni con l’ambiente superficie, arrampicabile su tutto E LA COPERTURA circostante. Più difficile sarebbe il perimetro e sulla copertura, per FINANZIARIA stato eseguire un’opera di que- uno sviluppo di circa 200 mq. La scelta del luogo dove costruire sto tipo nei pressi del primo sito La torre rappresenta la parte dedi- Nella sala boulder si arrampica la nuova struttura di arrampicata cata all’arrampicata sportiva amato- senza corda a poca distanza da rientra nel progetto dell’Ammi- prescelto, in quanto ci si sarebbe riale e competitiva. La parete fron- dovuti attenere alla tipologia de- tale però, quella più alta, è stata terra, dove vengono messi dei ma- nistrazione comunale di accen- gli edifici esistenti. Dal punto di sacrificata per il pubblico terassi di protezione per le cadute. trare gli impianti sportivi nella vista ambientale, quindi, la posi- zona dove ora sorgono i campi zione sembra essere ottimale. Il luminosa, non viene utilizzata SPOGLIATOI E SERVIZI da tennis di Sopiazes e lo stadio progetto della struttura si basa per la funzione per cui si costru- La struttura sarà provvista an- del ghiaccio. L’idea di accentrare sulla scomposizione dei volumi isce l’opera. Una mancanza dal che di spogliatoi, servizi, bar. A i nuovi impianti sportivi a Fia- per funzioni: punto di vista della fruibilità che differenza del primo studio di mes, una soluzione che avrebbe Scoiattoli e Guide hanno fatto fattibilità, nel quale si sfruttavano minori costi essendo l’area già LA TORRE notare animosamente, ma su cui CONTINUA A PAG. 6 La parte principale è costituita da i progettisti e l’Amministrazione una torre con la parete frontale non hanno intenzione di torna- vetrata e le altre pareti rivestite re indietro, giustificandola come Foto e di lamiera di alluminio lucido, una scelta architettonica voluta. design Tel. 0436 867073 pensata per poter praticare l’ar- Fax 0436 878783 rampicata sportiva sia a livello LA SALA DIDATTICA www.print-house.it amatoriale, sia a livello compe- Per permettere ai diversi tipi di [email protected] titivo. La torre sarà integrata utenza di usufruire della palestra, 6 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010

CONTINUA DA PAG. 5 urbanizzata e già dotata di altri funzionali della zona: manca un impianti sportivi, oggi appare sistema logico di accessi e par- quindi abbandonata. Si continua cheggi, le pedane per l’accesso dei a seguire la linea dettata dalla portatori di handicap, l’accesso scorsa amministrazione che ruota dei mezzi di servizio e di soccor- attorno al costosissimo palazzo so. Salta all’occhio lo stretto ponte del ghiaccio, la cui ristruttura- di accesso a Sopiazes dall’hotel zione non è ancora terminata. Barisetti, che necessiterebbe di La convenzione firmata nel 2007 un ampliamento in vista della ri- con la società Sopiazes, del resto, qualificazione della zona. Questi ha vincolato l’Amministrazione interventi non ci sono nel proget- alla costruzione della palestra di to, e quindi sono da considerare roccia e della bocciofila proprio in come costi aggiuntivi alla costru- questa zona (vedi Voci di Cortina zione dell’opera. Il progetto della bocciofila, inoltre, è stato momenta- AREE FUNZIONALI PREVISTE neamente abban- E PRINCIPALI DIMENSIONI donato in quanto stimato troppo Sala climbing mq 160 costoso. La piscina Sala didattica mq 126 nei pressi dello sta- Sala boulder mq 44 dio, nel program- ma delle opere Servizi e spogliatoi per gli atleti mq 45 pubbliche già nel Wc pubblico mq 10 2008, sembra esse- Sopra: planimetria; sotto: estratto dal Prg Bar mq 34 re molto lontana. Non sono ancora Area accoglienza ingresso mq 24 iniziati i lavori di Vendita/prestito materiale mq 9 ristrutturazione dello stabile e dei Biblioteca/riunioni mq 47 campi del tennis /internet point Country club, nella Passerelle mq 27 per 5 livelli = mq 135 convenzione prio- ritari rispetto alle Corridoi mq 20 nuove opere. Ciò Locali tecnici e depositi mq 129 ci fa pensare che la riqualificazione della zona sia mol- n. 53 e 54 - ott. e nov. 2008). Nel- to lontana, e che la palestra di la relazione tecnica al progetto roccia risulti un nuovo impian- preliminare della palestra di roc- to sportivo a sé, così come sono cia vengono riportate le carenze la piscina, lo stadio, il campo di

atletica e da calcio, la palestra... Durante lo stesso Consiglio fu Altro punto oscuro è la copertura ribadita dal Revisore dei conti finanziaria dell’opera. Nel genna- Augusto Pais Becher la non in- AGENZIA DI CORTINA D’AMPEZZO Corso Italia, 152 - Tel. 0436 860262 io del 2009 la Regione versò al tenzione del Comune a contrar- [email protected] comune di Cortina 300mila euro re nuovi debiti. La nuova opera

Subagenzia di come contributo per la palestra pubblica sarà dunque coperta P.zza Tiziano, 8 - Tel. 0435 31947 di roccia. I rimanenti 3 milioni di dalle entrate dei Piruea. Al mo- Subagenzia di Livinallongo/Arabba euro, come risulta dal programma mento, tuttavia, non vi è traccia Loc. Precumon, 19 - Tel. 0436 7198 delle opere pubbliche approvato di riscossione di Piruea, e non vi in Consiglio comunale lo scorso è quindi, per ora, la certezza della aprile, sono a carico del Comune. copertura finanziaria dell’opera. N umero 75 agosto 2010 PAGINA AUTOGESTITA Voci di Cortina 7

SCOPRIRE CORTINA a cura di Cortina Turismo

È uscita la nuova guida di Cortina, uno strumento al servizio del turista, concepito per raccontare la ricca offerta della Regina delle Dolomiti. Tra i tanti prodotti che il Consorzio ha realizzato per rendere unica l’esperienza della vacanza ampezzana si trovano anche le nuove cartine escursionistiche dedicate al trekking e alla mtb, il calendario eventi e il daily informativo con l’elenco completo e aggiornato delle proposte che Cortina dedica a tutti i suoi ospiti.

CORTINA.POCKET “Cosa cercano i nostri ospiti?” È proprio cercando di dare una risposta a questa domanda che è nata CORTINA.POCKET, la nuova guida edita dal Consorzio. Un prodotto costruito sulle esigenze del turista, capace di raccontare la complessa offerta di Cortina valorizzando le attività del territorio. Risultato: un piccolo volume da tenere sempre in tasca che racconta la Regina delle Dolomiti nelle sue diverse espressioni, quella della tradizione e dell’innovazione, quella della cultura, dello sport e del divertimento. CORTINA.POCKET, infatti, è una vera city guide, in italiano e in inglese, da consultare ogni volta che si è alla ricerca di un buon ristorante dove andare a mangiare, di un’attività per intrattenere i propri bambini o per divertirsi anche in una giornata di pioggia, di un maestro di sci per il weekend o di un negozio dove noleggiare l’attrezzatura per affrontare una via ferrata in alta quota. Ogni curiosità, dubbio e necessità trova così una sua precisa risposta all’interno del Pocket. 300 pagine ricche di contenuti ma soprattutto di spunti per affrontare al meglio la vacanza. Un prodotto concepito per essere distribuito prevalentemente in città, in particolar modo all’interno dei punti informativi e delle strutture ricettive.

CORTINA.Wake UP CARTINE È il daily informativo che CT Due sono le speciali cartine realizza quotidianamente da escursionistiche realizzate da CT metà luglio a metà settembre e per la stagione estiva: la Trekking che ogni sera viene inviato a Map e la Bike Map, entrambe tutti gli alberghi, esercizi realizzate in italiano, inglese e commerciali e punti informativi tedesco. Due strumenti di servizio che lo possono facilmente indispensabili per tutti gli ospiti stampare e mettere a che desiderano partire alla disposizione dei propri clienti. scoperta del territorio e delle sue Uno strumento snello, di bellezze naturali. Entrambe le facile consultazione, che offre in modo immediato notizie mappe della zona, oltre a su iniziative e appuntamenti che animano la giornata di riportare tutti gli itinerari Cortina. Si parte dal meteo, seguono gli eventi e poi percorribili a piedi, in bicicletta e ancora gli spettacoli proposti dal cinema, le idee per le indicazioni sulle principali vie intrattenere i più piccoli, una nota di colore alla scoperta ferrate, indicano anche alcuni dei vip presenti, una veloce preview sui grandi percorsi di facile e media appuntamenti dell’estate, tutti gli spunti per vivere difficoltà, adatti a famiglie e all’insegna dello sport le Dolomiti e gli immancabili numeri bambini. E in più, tutti i numeri utili. Un vero strumento di servizio. Chi fosse interessato a utili, gli indirizzi di rifugi, istruttori ricevere il CORTINA.Wake UP può farne richiesta e guide, noleggi e negozi di articoli all’indirizzo [email protected] o consultare il sito sportivi. cortina.dolomiti.org.

CORTINA.Top Events Il calendario che raccoglie tutti i principali appuntamenti dell’estate 2010. Uno strumento per dare agli ospiti una visione d’insieme di tutte le attività e manifestazioni offerte. Top Events è stato pensato per essere utile, piacevole da sfogliare, pratico nella dimensione, gradevole nell’impostazione. È inoltre consultabile dall’homepage del sito cortina.dolomiti.org.

8 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 SPAZIO AGLI AMMINISTRATORI: SCONTRI & CONFRONTI LE MINORANZE CHIEDONO LA SOSPENSIONE DELLA DELIBERA dI GIUNTA N. 110 DEL 10.06.2010: Istituzione parcheggio a pagamento tra la Scuola d’Arte e LA Palestra Revis

IL FATTO comunale di realizzare un parcheggio multipiano nell’attuale zona di sosta dell’ex mercato, della cui gestione, alla luce dell’adozione della Il Comune ha autorizzato la Seam a mettere la sosta a pagamento nel formula «project financing», una volta ultimata l’opera non risulteremo periodo dal 1° luglio al 30 settembre e dal 1° dicembre al 30 aprile essere più i beneficiari….». Inoltre durante la discussione dello stesso nell’area di via dei Campi compresa tra l’Istituto d’Arte e la Palestra Consiglio comunale l’Amministratore unico di Se.Am. srl affermava: Revis. La zona è sempre stata a parcheggio gratuito. «...Gestione parcheggi a pagamento: relativamente ai parcheggi si è Riportiamo le osservazioni dei gruppi di Minoranza e la replica tenuto conto della volontà dell’Amministrazione di fare realizzare dell’Amministratore Unico della Se.Am. Marco Siorpaes. e gestire a privati tramite un progetto di finanza un parcheggio in- terrato nel piazzale ex mercato ed assegnare alla Se.Am. la gestione e la completa manutenzione dei restanti parcheggi a pagamento ad LA RICHIESTA DEI GRUPPI DI MINORANZA eccezione dello sgombro neve, si è previsto di coprire questi costi e le mancate entrate nel parcheggio ex mercato con le maggiori entrate Egr. Segretario del dei parcheggi restanti. La previsione è di chiudere con un utile di Comune di Cortina d’Ampezzo 462.548 euro…» (vedi la registrazione della seduta consigliare) ed a Agostino Battaglia specifica domanda del consigliere Gianpietro Ghedina la stessa Am- Comune di Cortina d’Ampezzo ministrazione affermava: «…Invece per quanto riguarda l’ex mercato, Corso Italia 33 questa è una mia considerazione che ho fatto quando ho messo giù, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) non credo di avere una grossa perdita di incassi, anzi prevedo che venga eguagliata perché chi non troverà posto in piazzale ex mercato Cortina d’Ampezzo, li 09 luglio ’10 sarà costretto ad usufruire dei parcheggi che ci sono e quindi magari a parte i venti giorni di alta stagione di tutti gli altri, magari adesso Oggetto: Delibera 110 - Istituzione parcheggio a pagamento tra la abbiamo una ex stazione o via Roma che vengono utilizzati a un Scuola d’Arte e Palestra Revis. 40% dopodiché io prevedo che chi non può parcheggiare lì andrà a parcheggiare sugli altri parcheggi e quindi continuerà a pagare, ma Nella Delibera di Giunta n.110 del 10.06.10 e pubblicata in data questa è stata una mia considerazione, insomma…» (vedi sempre la 06.07.10 si autorizza la Se.Am. Srl ad istituire nuovi stalli a paga- registrazione della seduta consigliare). mento nella zona tra l’Istituto d’Arte e la Palestra Revis, accettando e facendo proprie le motivazioni dell’Amministratore unico Marco Ciò premesso riteniamo due cose: Siorpaes che, nella sua richiesta in merito del 09.06.10 e prot. N. 1. Se sono vere le affermazioni dell’Amministratore unico di Se.Am. 11066, sostiene che tale scelta nasce per necessità di uniformità con srl nella sua del 09.06.10 e prot. n. 11066, allora la sua relazione il parcheggio limitrofo e per problemi di bilancio «... dalla necessità discussa ed approvata soli due mesi fa non era veritiera e quindi di ripianare in parte gli oneri derivanti dalle manutenzioni ordinarie si può porre in dubbio il ruolo che occupa; dei parcheggi in gestione, da qualche tempo a carico della scrivente, e 2. l’Amministrazione ha continuamente bisogno di soldi e li chie- le perdite che si prevede origineranno dalla chiusura del parcheggio de direttamente o indirettamente ai propri cittadini anche con del Mercato, a breve interessato dalla realizzazione di un parcheggio motivazioni irreali ed infondate, e questa delibera ne è un tipico multipiano….» esempio. Tutto ciò è in netto contrasto con l’ultima relazione programmatica 2010-1012 della società Se.Am. Srl datata 10.11.2009 ed approvata Riteniamo, quindi, che tale Delibera non ha fondamenti motivati nel Consiglio Comunale del 29.04.2010 dove l’Amministratore unico per essere tenuta in considerazione e che vada quindi ritirata. Inoltre Marco Siorpaes scriveva che «nelle spese riportate in questa sezione che si considerino provvedimenti adeguati nei confronti dell’Ammi- compaiono anche quelle derivanti dalla manutenzione in proprio nistratore unico della società Se.Am. srl, di cui l’Amministrazione dei parcheggi comunali concessi in gestione, quali asfaltatura e po- Comunale è il socio unico, poiché in due mesi ha affermato pubbli- sizionamento della segnaletica. Inoltre sono stati annoverati i costi camente cose completamente differenti ed opposte sui conti della che andranno sostenuti per eseguire uno studio di fattibilità di un società da lui amministrata. parcheggio interrato nella zona di Largo Poste.... I proventi derivanti da questo comparto, che rappresenta per l’Azienda la principale fonte Distinti saluti di reddito, si prevedono essere consistenti anche per il 2010. Si stima infatti che il gettito previsto sia sufficiente a bilanciare il mancato Cortina d’Ampezzo Oltre il 2000 Cortina Dolomiti guadagno che verrà originato dalla decisione dell’Amministrazione Il Capogruppo Il Capogruppo N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 9

LA RISPOSTA DELL’AMMINISTRATORE UNICO dell’Impero, verso il Lido Capoverde. L’intenzione è di riqualifi- DELLA SE.AM. MARCO SIORPAES care al meglio la zona mantenendo le dovute distanze dall’avio- superficie in modo da non comprometterne una futura riapertura. Sono convinto che il fine giustifichi le decisioni prese fin qui e future, La decisione di mettere a paga- visto e considerato che i risultati sono ben visibili a tutti. Nell’arco mento l’area di piazzale Revis- di due anni (il primo è servito essenzialmente per capire il funzio- Istituto Statale d’Arte è stata namento dell’azienda) sono aumentate le linee e i servizi; abbiamo presa per uniformare l’intera aperto e sistemato nuovi uffici, reso gratuite le corse scolastiche, zona e per recuperare parte dei aumentato il personale presso gli sportelli e comprato 2 mezzi con mancati incassi che ci saranno risorse SeAm. In questo momento la percentuale tra parcheggi a durante i lavori per la realizza- pagamento e quelli gratuiti è circa del 50%; con la messa a pagamen- zione del parcheggio ex Mercato, to del parcheggio in discussione la percentuale che riguarda i park che come dichiarato in Consiglio gratuiti scenderebbe del 10%. Questa differenza è compensata però comunale durante la lettura del con i periodi di gratuità. Sono liberi i parcheggi Lungoboite, sotto i bilancio previsionale, prevedo di campi Apollonio, alla Scuola elementare Duca d’Aosta, allo Stadio recuperare per gran parte con la maggiore usufruizione dei parcheggi e via della Difesa; con disco orario davanti alla stazione e alla chiesa restanti. L’area per il momento è libera, visto che per una corretta della Madonna della Difesa. gestione necessita di alcuni lavori che verranno realizzati in autunno. Relativamente ai lavoratori esiste già da parecchi anni un abbonamento Il parcheggio a pagamento con tutta probabilità entrerà in vigore che permette di parcheggiare tutti i giorni in quasi tutti i parcheggi dalla stagione invernale. Il ticket si pagherà per tre mesi d’estate e a pagamento al costo di 1,00 € al giorno. durante le festività nei mesi invernali. La motivazione principale che Quest’anno il bilancio consuntivo chiuderà con un utile, determinato mi ha spinto a decidere in tal senso è l’intenzione di offrire ulteriori da adeguamenti provenienti da Provincia e Regione riguardanti il nuovi servizi e soprattutto di migliorare quelli esistenti, come per trasporto pubblico. I soldi sono arrivati dopo la chiusura del bilancio esempio il night-bus (in funzione dal 12 luglio anziché fine luglio), consuntivo (febbraio-marzo), quindi è praticamente impossibile la manutenzione dei piazzali (ora totalmente a nostro carico) con preventivarlo. A chi mi contesta il bilancio previsionale e chiede l’intenzione di farne una radicale riqualificazione, il rifacimento degli vengano presi adeguati provvedimenti nei miei confronti , vorrei arredi e la messa a norma dell’impianto elettrico della biglietteria fosse chiaro il significato di bilancio previsionale, che per definizione in autostazione, l’apertura prima e il prolungamento poi dell’orario è una programmazione/pianificazione dell’attività di una azienda, dell’ufficio informazione in piazza Roma (il personale ora è total- con verifica costante del grado di realizzazione dei programmi. La mente a nostro carico e la sede sarà aperta anche in fuori stagione). correzione della programmazione, e di conseguenza l’assunzione dei Entro agosto, vista la richiesta, installeremo dei cambia - monete necessari provvedimenti correttivi, è un processo continuo e necessario presso i parcheggi più frequentati e anche questo ha un costo no- per affrontare gli obiettivi in modo ottimale. tevole. Per quel che riguarda la sosta camper di Fiames, sappiamo che l’area è destinata alla realizzazione dell’eliporto, il cui bando è Marco Siorpaes - Amministratore Unico Se.Am. stato vinto dall’Esperia. Non avendo più a disposizione l’area, si rende indispensabile realizzarne una nuova più moderna e attrezzata cercando di diminuire il più possibile l’impatto visivo (senza un’area dedicata ai camper sarebbe oltremodo difficile limitarne la sosta in centro). Faccio presente che nel mese di agosto i camper in alcune Sale & Pepe occasioni superano le 150 unità; sono tanti, quindi l’amministrazione ha previsto una zona adeguata nello spazio a nord dopo il Bosco CORTINA IN FRIULI L’area adibita a parcheggio in zona Revis-Istituto d’Arte, oggetto della diatriba tra Minoranze e Se.Am Dopo il Trentino e l’Alto Adige, Cortina si è ritro- vata pure in Friuli. Sul n. 29 della rivista tv «Sorrisi e canzoni» si legge: «Dal mare alla montagna con un occhio di riguardo per le Dolomiti friulane: luogo poco battuto che riserva però magnifici scorci». Ed ecco che come immagine ci ritroviamo una bellis- sima foto del Pomagagnon, scattata dalla frazione di Staulin, Cortina d’Ampezzo. Considerando che già la maggior parte della gente crede che Corti- na sia in provincia di Trento, che la stessa Cortina per promuovere la candidatura ai Mondiali «usa» le montagne di Madonna di Campiglio, che ora Tv Sorrisi e Canzoni la mette in Friuli, gli Ampezzani non possono che provare un gran senso di smarri- mento. 10 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 AUTOSTRADA IN AVVICINAMENTO, MENTRE DELLA TANGENZIALE DI CORTINA NESSUNA NOTIZIA Cadore e Cortina sotto stress? a cura del Comitato Civico Cortina L’infrastruttura è prevista per presentato il 15 luglio a Lon- buona parte in galleria e attra- garone. versa Longarone, , Per un punto di vista critico che Ospitale di Cadore e Perarolo contribuisca al quadro comples- di Cadore. La lunghezza com- sivo, rinviamo al sito www.peral- plessiva è di 20,7 chilometri, con trestrade.it per un’ampia rassegna gli svincoli di «Pian di Vedoia», stampa. «Longarone» e «Pian de l’Abate». Sono previsti ponti e viadotti per LA TANGENZIALE 3,5 chilometri, gallerie per circa DI CORTINA NON SE 11 chilometri. LA FILA NESSUNO L’investimento complessivo è Il prolungamento dell’A27, di- di 1,2 miliardi di euro e NON scutibile o meno, sembra quan- prevede la spesa di alcun denaro tomeno trovare un interesse negli pubblico. L’opera è infatti finan- investitori privati. ziata con una «finanza di proget- Ci chiediamo: perché la nostra to» proposta da tre importanti indispensabile Tangenzialona PEZZI DELLA a Nord, verso l’Europa, seppure ditte. non trova nessuno che presen- VENEZIA-MONACO non sia ancora chiaro con quale Dopo la gara europea per definire ti uno straccio di progetto con CON SOLDI PRIVATI soluzione. a chi affidare la realizzazione e la quattro conti? La proposta del così detto «Pas- gestione, i tempi di realizzazione La risposta che ci diamo è la Prosegue l’iter per il prolunga- sante Alpe Adria» considera il dovrebbero essere di 4 anni; all’i- seguente: la schietta evidenza mento dell’autostrada A27 da prolungamento dell’A27 da Pian nizio del 2017 l’opera dovrebbe dei numeri porterebbe a troppe Longarone fino a Macchietto. di Vedoia (Longarone) a Pian essere terminata. disillusioni. Per dirla con Leo- Nelle intenzioni della regione Ve- de l’Abate (a sud di Caralte, nel Entro metà settembre è possibi- pardi, meglio lasciare al popolo neto, questo è il primo passo per comune di Perarolo) con connes- le presentare le osservazioni allo l’illusione delle «magnifiche sorti aprire un collegamento bellunese sione alla Statale 51 di Alemagna. Studio di Impatto Ambientale e progressive».

di una bella soddisfazione finale con corroborazione statistica LA CULTURA per tutti quelli che s’impegnano nel lucidare l’immagine della

BRì -CA A STRAPPI vecchia Signora d’Ampezzo. Certo sono le cattive abitudini degli italiani a delimitare i periodi del «loisir» nazionale: tutti in va- canza nello stesso momento, tutti insieme al lavoro (quelli che ancora ce l’hanno). Così i luoghi come Cortina passano in un Cultura a strappi? Non c’è nien- attimo dalla febbre dei giorni pieni alla solitudine (salutare) delle

RU- te da fare: tra luglio e agosto, lunghe attese autunnali, quando finalmente si ritrovano il passo preferibilmente agosto, l’inta- e il refrigerio del ritorno dei pensieri nella misura quotidiana: di Ennio Rossignoli samento culturale di Cortina è il rientro da un «fuori di sé» che oggi assume facilmente gli (perché ormai tutto è cultura, aspetti e i ritmi di una operazione industriale, nella quale si tutto «fa»cultura) raggiunge il suo apice di possibilità di tem- aliena la stessa identità dell’individuo. E la cultura somministrata pi e di spazi. Sono i mesi in cui Cortina in-contra, in-croda, d’estate? Magari è stata troppa, in ogni caso appiccicata a un in-canta, insomma fa di tutto per la gioia dei fortunati che la concetto riassunto non sempre a proposito in uno dei termini frequentano, e che ci vivono. Libri dappertutto, a montagne, di più abusati dell’odierno vocabolario (e spesso sospettati di mattina, di pomeriggio, di sera, per uno dei popoli catalogati incomprensione e approssimazione): certo la conoscenza, ma tra quelli che leggono di meno. Dunque un’opera benemerita come tramite e strumento di un rinvigorimento della coscienza, di promozione letteraria, di educazione alla pagina scritta, insomma qualcosa che entra nel circolo della vita interiore e così necessaria in un’epoca di messaggini scalcinati, o solo concorre - con l’esperienza - a farla crescere e maturare. operazioni di copertura commerciale a propositi di richiamo Per un simile fine tutti i mezzi sono buoni? Non è detto, devono turistico? Forse è in ballo il prestigio degli amministratori, o si essere mezzi giusti, proprio quelli che non sempre coincidono tratta esclusivamente di logica economica? Magari sono tutte con quelli utili. Saperli distinguere è compito di chi? Ma natu- queste cose insieme, e il risultato può essere comunque quello ralmente della cultura. N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 11 PRATI IN ORDINE CON LA CONVENZIONE COMUNE-AGRICOLTORI Anche quest’anno lo sfalcio dei prati viene gestito direttamente dal Comune, con l’aiuto degli agricoltori locali di Vittoria Broglio

l comune di Cortina ha scelto circa 414 euro lordi per ettaro anche per quest’anno di av- (345 al netto dell’Iva). Oltre a valersi degli agricoltori locali questo compenso, l’agricoltore Iper effettuare lo sfalcio dei prati trattiene per sé e per la propria della conca. azienda il fieno ricavato. Fino al 2007 tali interventi di cura Dagli agricoltori interessati, è ambientale sulle aree prative ve- emerso che falciare un ettaro di nivano realizzati dalla Comunità terreno costa dai 750 agli 800 Montana; dal 2009 l’Ammini- euro: non si tratta solo di tagliare strazione Franceschi ha deciso di l’erba, ma anche di rastrellarla, gestire autonomamente il servi- raccoglierla e trasportarla via. zio, affidandolo agli imprenditori Talvolta perciò potrebbe venirsi agricoli del luogo. Considerando a creare un certo divario tra il molto soddisfacenti i risultati ot- contributo comunale e la spesa ef- tenuti l’anno scorso, il Comune fettiva sostenuta, che non sempre ha deliberato la riconferma di collaborazione e sponsorizzazio- prato da falciare sono 409, 130 viene coperto adeguatamente dal questa convenzione anche per ne, accompagnato dalla relativa ettari sono adibiti alla brucatura valore del fieno. Il fieno, infatti, il 2010. semplificazione dei rapporti am- e circa 40 alla trinciatura. non è sempre o tutto di buona L’iniziativa rientra in un quadro ministrativi tra aziende agricole e Gli agricoltori, divisi per zone di qualità e, quindi, di valore. più ampio di sostegno al settore pubblica amministrazione. competenza, devono provvedere Va anche detto che i contributi agricolo che è volto a favorire la Il piano di sfalcio individua il alla falciatura delle stesse entro per lo sfalcio che vengono erogati sistemazione del territorio e la territorio soggetto della manu- il termine ultimo del 30 luglio, in diversi bandi di zone montane sua produttività, oltre che alla tenzione ambientale; si tratta di salvo condizioni meteo avverse. Il o dalla Unione Europea sono salvaguardia del paesaggio agrario una superficie complessiva di 579 contributo erogato dal Comune è inferiori a quelli cortinesi. e forestale. Il tutto in un ambito di ettari: in concreto gli ettari di di 240.000 euro totali e, quindi,

SAL ccordoV fattoA tra L il ComuA- PESCHERIADal 1993 l’Amministrazione af- realizzazione DI CORTI di un parcheggio LaN decisioneA denota la volon- ne e la pescheria Piva per fitta alla pescheria due spazi che si multipiano attraverso la procedu- tà dell’Amministrazione locale liberare i box di Piazza affacciano sulla Piazza del Mer- ra della finanza di progetto. Per di «dare un aiuto concreto alle delA Mercato in vista della futura cato; il contratto è in scadenza avviare l’affidamento dei lavori, attività economiche locali e di costruzione del parcheggio in- alla fine dell’anno. è però necessario disporre libe- assicurare alla cittadinanza ed alle terrato. Per l’autunno è in programma la ramente della piazza dalla fine attività ricettive locali il servizio ottobre 2010. commerciale svolto dai signori Le due parti hanno concordato Piva (unico rivenditore in loco che la pescheria liberi i locali di prodotti ittici)». entro la data. Per contraccam- Edoardo Pompanin bio, però, il Comune si impegna a dare ai Piva la certezza di continuare ad esercitare la loro attività commerciale a Cortina. Anche nell’eventualità in cui non si realizzi il Mul- tipiano, la pescheria pro- seguirà l’attuale attività nei locali di Piazza del Merca- to o in altri locali idonei di proprietà comunale. 12 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 LA GRADUATORIA PROVVISORIA PER L’ASSEGNAZIONE DELLE CASE IN DIRITTO DI SUPERFICIE V errà deliberata nel Consiglio comunale di agosto la graduatoria definitiva di Alice Gaspari

ta giungendo al termine segnazione degli appartamenti l’iter della graduatoria de- di Acquabona, che a differenza graduatoria provvisoria finitiva per l’assegnazione degli altri sono già fatti e finiti. per la concessione di case Sdelle case in diritto di superficie, Pensati dalla precedente ammini- in diritto di superficie che dovrebbe essere approvata dal strazione come alloggi comunali Consiglio comunale nella seduta da assegnare in affitto, verranno GRADUATORIA PROVVISORIA PER LA CONCESSIONE DI CASE IN DIRITTO DI SUPERFICIE di agosto. invece ceduti in diritto di superfi- SOGGETTI AMMESSI: SOGGETTI AMMESSI: È presumibile che non cambi cie dall’amministrazione France- POSIZIONE P.GIO FINALE N. DOM. NOMINATIVO PUNTI 1 PUNTI 2 PUNTI 3 di molto rispetto a quella prov- schi, che ha previsto di incassare 1 1.898,31 67 PIROVANO ALESSANDRO 398,31 740 760 visoria, poiché non sono stati così 3.900.000 euro. Questo pone 2 1.685,00 149 NOGARE' TIZIANA 525 740 420 presentati ricorsi, ma solo alcu- gli assegnatari in una condizione 3 1.675,00 5 DE SANTA LUCA 525 740 410 4 1.650,00 18 BERNARDI MONICA 530 740 380 ne puntualizzazioni su punteggi anomala rispetto agli altri, quella 5 1.649,19 65 ROILO ANGELO 525 634,19 490 non assegnati. di ritrovarsi con un appartamen- 6 1.645,00 16 DARIO MASSIMO 525 740 380 Nel prossimo futuro saranno da to già finito, costruito secondo 7 1.645,00 80 DELPIVO MASSIMO 525 740 380 assegnare le due case previste a standard edilizi stabiliti da altri e 8 1.645,00 84 DIBONA MARISA 525 740 380 9 1.620,00 10 SANTER FRANCO 530 740 350 Cadelverzo, 8-10 appartamenti di doverne pagare subito l’intero 10 1.615,00 142 ANDREOTTA ROBERTO 525 740 350 ottenuti tramite il Pua a Ponte- costo di costruzione, pari circa a 11 1.615,00 3 MELON ALDO 525 740 350 chiesa e i 13 appartamenti pronti 300.000 euro. Qualora gli inte- 12 1.606,27 146 ROTUNDO MARISTELLA 246,27 740 620 13 1.505,00 32 GHEDINA EDOARDO 525 740 240 alla ex colonia Ancillotto ad Ac- ressati non accettassero queste 14 1.505,00 36 MASINI MARCO 525 740 240 quabona. condizioni, rinunciando al diritto, 15 1.505,00 97 CASANOVA ROSOLO ROBERTO 525 740 240 I primi due progetti sono ora al secondo il nuovo regolamento 16 1.505,00 138 SOTTSASS JACOPO 525 740 240 vaglio di Venezia e l’assessore Ve- dovrebbero essere depennati de- 17 1.483,74 8 BRUNOTTI MATTEO 503,74 740 240 18 1.475,00 48 BARITO MAURIZIO 525 740 210 rocai si auspica di riuscire a far finitivamente dalla graduatoria. 19 1.453,62 52 MARCANTONI GIOVANNI 363,62 740 350 partire l’assegnazione di entram- Prima di procedere all’assegna- 20 1.445,56 31 GALLI MAURO 425,56 740 280 be le aree contemporaneamente, zione dei nuovi appartamenti 21 1.445,00 34 DIBONA SANDRA 525 740 180 22 1.445,00 79 SOTTSASS LORENA 525 740 180 affinché gli aventi diritto abbiano di Acquabona, si vuole quindi 23 1.435,00 9 D'AMICO PAOLO 525 740 170 una maggiore possibilità di scel- trovare un modo per evitare che 24 1.435,00 74 GHEDINA MICHELE 525 740 170 ta. gli assegnatari vengano esclusi in 25 1.375,00 132 BARBATO LUCIO 525 740 110 Un problema in più presenta l’as- caso di rinuncia. 26 1.375,00 39 GUSELLA RENATO 525 740 110 27 1.375,00 26 SEGAFREDDO PAOLO 525 740 110 28 1.375,00 62 ZIDARICH GINAFRANCO 525 740 110 29 1.375,00 143 PIVA PAOLA 525 740 110 30 1.367,63 101 BALDISSERA ERMES 517,63 740 110 31 1.360,46 66 RASO ADRIANO 240,46 740 380 32 1.345,00 81 BOTTA LUCA 525 740 80 33 1.335,00 22 ZANOLLI VALLI 525 740 70 34 1.335,00 42 BALDINI ANTONELLA 525 740 70 35 1.335,00 1 ZANDONELLA MARCO 525 590 220 36 1.335,00 119 PRANTERA CRISTIANO 525 740 70 37 1.335,00 96 SCARTON ANGELO 525 740 70 38 1.335,00 94 PRODORUTTI LORIS 525 740 70 39 1.335,00 55 DINI LUCA 525 740 70 40 1.335,00 15 BELTRAM ATHOS 525 740 70 41 1.321,00 145 IAPICHINO PAOLA FRANCESCA 471 740 110 42 1.315,00 109 ALVERA' WALTER 525 590 200 43 1.315,00 35 ZARDINI STEFANO 525 440 350 44 1.312,10 24 BINDI VALERIA 292,1 740 280 45 1.305,00 82 COLOTTI ENRICA 525 740 40 46 1.305,00 113 CASANOVA FUGA CLAUDIO 525 740 40 47 1.305,00 137 GHEDINA MARCEL 525 740 40 48 1.305,00 114 SORAVIA MANUEL 525 740 40 49 1.295,00 98 MAGRO AGOSTINO 525 740 30 50 1.295,00 41 GHIRETTI TIZIANA 525 740 30 51 1.295,00 38 DELLA LUCIA M. GIOVANNA 525 740 30 52 1.295,00 53 BELLODIS THOMAS 525 740 30 53 1.295,00 91 MATTIOLI ELIDE 525 740 30 54 1.295,00 46 DORIGUZZI SANTO 525 740 30 55 1.295,00 37 DE SANTIS NICOLA 525 740 30 56 1.295,00 20 STURLESE MATTIA 525 740 30 57 1.291,62 4 RIPONTI CRISTINA 271,62 740 280 58 1.289,80 54 PIVA GIOVANNI 479,80 740 70 59 1.285,02 135 BERNARDI NICOLA 505,02 740 40 60 1.280,36 60 CASANOVA BORCA AURORA 470,36 740 70 61 1.280,00 110 BERNARDI ALESSIA 200 740 340 62 1.276,71 123 PIROVANO GIORGIO 226,71 740 310 63 1.266,85 68 BASSO GIANLUCA 216,85 740 310 64 1.265,00 64 MARZENTA SILVANO 525 740 65 1.265,00 57 DANDREA LUISA 525 740 66 1.265,00 58 DANDREA LIDIA 525 740 67 1.265,00 140 GRIS ANDREA 525 740 68 1.265,00 59 SUDIRO SANDRA 525 740 69 1.265,00 95 SCARTON SERGIO 525 740 70 1.265,00 50 SEGURINI GIOVANNIBATTISTA 525 740 71 1.265,00 6 VOLPE MARUGGI ORLANDO 525 740 72 1.265,00 49 DELL'ANTONE COSETTA 525 740 73 1.265,00 105 TAFNER MARCO 525 740 74 1.265,00 2 BIANCANI ALESSANDRA 525 740 75 1.265,00 99 MAGRO KATYA 525 740 76 1.265,00 131 SNAIDERO ALESSANDRA 525 740 77 1.265,00 122 MANFROI GIANPAOLO 525 740 78 1.265,00 136 GASPARI ALBERTO 525 740 79 1.265,00 118 CORDELLA GIANNA 525 740 80 1.265,00 129 SORAVIA FABRIZIO 525 740 81 1.265,00 88 ALBERTI ROBERTA 525 740 82 1.265,00 47 DELL'ANTONE ANTONELLA 525 740 83 1.265,00 107 DE MARTIN TOPRANIN LORENZO 525 740 84 1.265,00 120 FALOPPA CRISTIANO 525 740 85 1.265,00 87 DURIAVIG ROBERTO 525 740 86 1.265,00 102 GASPARI MONICA 525 740 87 1.265,00 133 BRUNOTTI ALBERTA 525 740 88 1.265,00 77 FRANCESCHINI WALTER 525 740 89 1.265,00 147 MANAIGO ANTONELLA 525 740 90 1.265,00 86 ALBERTI DEVID 525 740 91 1.265,00 70 GRANZOTTO MAURO 525 740 92 1.265,00 43 SARTORI WALTER 525 740 93 1.265,00 100 SPIGGIA DAVIDE 525 740 94 1.265,00 75 SPIGGIA DALIDA 525 740 95 1.265,00 121 FALOPPA MASSIMO 525 740 96 1.265,00 30 CORROCHER JACOPO 525 740 97 1.265,00 112 BERARDINI NATALINA 525 740 98 1.265,00 85 BECCARI PAOLO 525 740 99 1.265,00 115 BOZZOLLA STEFANIA 525 740 100 1.265,00 21 D'AMICO MARCO 525 740 101 1.265,00 51 GASPARI NICOLA 525 740 102 1.265,00 76 BERNARDI CATERINA 525 740 N umero 75 agosto 2010 103 1.265,00 148 ALVERA' SEBASTIANO 525 740 104 1.265,00 106 SOTTSASS VociDAVIDE di Cortina525 740 13 105 1.265,00 150 CENTOFANTI FRANCESCA 525 740 50 1.295,00 41 GHIRETTI TIZIANA 525 740 30 106 1.265,00 134 ALVERA' JACOPO 525 740 51 1.295,00 38 DELLA LUCIA M. GIOVANNA 525 740 30 103 1.265,00 148 ALVERA' SEBASTIANO 525 740 52 1.295,00 53 BELLODIS THOMAS 525 740 30 104107 1.265,00 106 45 SOTTSASSLACEDELLI DAVIDEVALENTINA 525 740 53 1.295,00 91 MATTIOLI ELIDE 525 740 30 105108 1.265,00 150 12 CENTOFANTIGUSELLA FRANCESCAMICHELE 525 740 54 1.295,00 46 DORIGUZZI SANTO 525 740 30 106109 1.265,00 134111 ALVERA'DE MARTIN TOPRANINJACOPO ROBERTA 525 740 55 1.295,00 37 DE SANTIS NICOLA 525 740 30 107110 1.265,001.262,12 4561 LACEDELLILANNI VALENTINALAURA 522,12525 740 56 1.295,00 20 STURLESE MATTIA 525 740 30 56 1.295,00 20 STURLESE MATTIA 525 740 30 108111 1.265,001.257,48 1269 GUSELLADIBONA MICHELECHIARA 517,48525 740 57 1.291,62 4 RIPONTI CRISTINA 271,62 740 280 109 1.265,00 111 DE MARTIN TOPRANIN ROBERTA 525 740 57 1.291,62 4 RIPONTI CRISTINA 271,62 740 280 112109 1.253,801.265,00 111 40 DEDAGAI MARTIN TOPRANINSILVIO ROBERTA 403,8525 740 110 58 1.289,80 54 PIVA GIOVANNI 479,80 740 70 110 1.262,12 61 LANNI LAURA 522,12 740 113 1.251,75 92 BROCCOLO ALESSANDRO 511,75 740 59 1.285,02 135 BERNARDI NICOLA 505,02 740 40 111 1.257,48 69 DIBONA CHIARA 517,48 740 114 1.244,70 63 ALVERA' VERONICA 504,70 740 60 1.280,36 60 CASANOVA BORCA AURORA 470,36 740 70 112 1.253,80 40 DAGAI SILVIO 403,8 740 110 115 1.238,08 103 BICCHIRI SANDRA 328,08 740 170 61 1.280,00 110 BERNARDI ALESSIA 200 740 340 113 1.251,75 92 BROCCOLO ALESSANDRO 511,75 740 116 1.235,00 11 DA RIN BETTINA RUGGERO 525 640 70 62 1.276,71 123 PIROVANO GIORGIO 226,71 740 310 114 1.244,70 63 ALVERA' VERONICA 504,70 740 117 1.234,12 27 SEGAFREDDO LETIZIA 494,12 740 63 1.266,85 68 BASSO GIANLUCA 216,85 740 310 115 1.238,08 103 BICCHIRI SANDRA 328,08 740 170 64 1.265,00 64 MARZENTA SILVANO 525 740 116118 1.235,001.224,45 1311 CARADA RIN BETTINA RUGGEROPAOLA 244,45525 740640 240 70 65 1.265,00 57 DANDREA LUISA 525 740 117119 1.234,121.217,97 2723 SEGAFREDDOGRILLO LETIZIAPAOLA 494,12417,97 740490 310 66 1.265,00 58 DANDREA LIDIA 525 740 118120 1.224,451.216,00 1329 CARACURTOLO PAOLAANDREA 244,45525 740341 240350 67 1.265,00 140 GRIS ANDREA 525 740 119121 1.217,971.187,00 2378 GRILLOMARIOTTI PAOLAGIANPAOLO 417,97525 490632 310 30 68 1.265,00 59 SUDIRO SANDRA 525 740 68 1.265,00 59 SUDIRO SANDRA 525 740 120122 1.216,001.185,86 2919 CURTOLOURBAN ANDREAMARCO 445,86525 341740 350 69 1.265,00 95 SCARTON SERGIO 525 740 121123 1.187,001.185,00 104 78 MARIOTTIGHEDINI GIANPAOLOADRIANO 525 632490 170 30 70 1.265,00 50 SEGURINI GIOVANNIBATTISTA 525 740 122 1.185,86 19 URBAN MARCO 445,86 740 124 1.185,00 7 ZANDOMENEGO PAOLO 525 590 70 71 1.265,00 6 VOLPE MARUGGI ORLANDO 525 740 123 1.185,00 104 GHEDINI ADRIANO 525 490 170 125 1.180,00 128 COIN ANDREA 200 740 240 72 1.265,00 49 DELL'ANTONE COSETTA 525 740 124 1.185,00 7 ZANDOMENEGO PAOLO 525 590 70 126 1.178,39 25 CALAMASSI ANNAMARIA 408,39 740 30 73 1.265,00 105 TAFNER MARCO 525 740 125 1.180,00 128 COIN ANDREA 200 740 240 127 1.168,70 56 FIOCCO MARCO 348,7 740 80 74 1.265,00 2 BIANCANI ALESSANDRA 525 740 126 1.178,39 25 CALAMASSI ANNAMARIA 408,39 740 30 128 1.167,45 33 TITTON MICHELE 217,45 740 210 75 1.265,00 99 MAGRO KATYA 525 740 127 1.168,70 56 FIOCCO MARCO 348,7 740 80 76 1.265,00 131 SNAIDERO ALESSANDRA 525 740 128129 1.167,451.156,06 3383 TITTONDE LUCA MICHELEGIACOMO 217,45386,06 740590 210180 77 1.265,00 122 MANFROI GIANPAOLO 525 740 129130 1.156,061.155,00 108 83 DESIORPAES LUCA GIACOMOPATRIZIA 386,06525 590490 180140 78 1.265,00 136 GASPARI ALBERTO 525 740 130131 1.155,001.152,93 108130 SIORPAESLASERE FILONPATRIZIA LARA 212,93525 490740 140200 79 1.265,00 118 CORDELLA GIANNA 525 740 131132 1.152,931.150,00 130124 LASEREPIROVANO FILON LARAANDREA 212,93200 740 200210 80 1.265,00 129 SORAVIA FABRIZIO 525 740 80 1.265,00 129 SORAVIA FABRIZIO 525 740 132133 1.150,001.135,00 124144 PIROVANODE BERNARDINANDREA MARIA ELENA 200525 740440 210170 81 1.265,00 88 ALBERTI ROBERTA 525 740 133 1.135,00 144 DE BERNARDIN MARIA ELENA 525 440 170 134133 1.120,001.135,00 144 72 DEBARETTA BERNARDINPAOLA MARIA ELENA 525200 440740 170180 82 1.265,00 47 DELL'ANTONE ANTONELLA 525 740 134 1.120,00 72 BARETTA PAOLA 200 740 180 135 1.058,82 73 TASSI PAOLO 318,82 740 83 1.265,00 107 DE MARTIN TOPRANIN LORENZO 525 740 135 1.058,82 73 TASSI PAOLO 318,82 740 136 1.051,66 139 SEGAFREDDO ALESSANDRA 311,66 740 84 1.265,00 120 FALOPPA CRISTIANO 525 740 136 1.051,66 139 SEGAFREDDO ALESSANDRA 311,66 740 137 1.035,00 71 ALVERA' CARLA 525 340 170 85 1.265,00 87 DURIAVIG ROBERTO 525 740 137 1.035,00 71 ALVERA' CARLA 525 340 170 138 1.026,16 93 MARCHELLI GIORGIA 286,16 740 86 1.265,00 102 GASPARI MONICA 525 740 138 1.026,16 93 MARCHELLI GIORGIA 286,16 740 139 1.020,00 126 SANSONI MASSIMILIANO 200 740 80 87 1.265,00 133 BRUNOTTI ALBERTA 525 740 139 1.020,00 126 SANSONI MASSIMILIANO 200 740 80 88 1.265,00 77 FRANCESCHINI WALTER 525 740 88 1.265,00 77 FRANCESCHINI WALTER 525 740 140 1.011,23 28 BELLUSCI NICOLA 271,23 740 89 1.265,00 147 MANAIGO ANTONELLA 525 740 89 1.265,00 147 MANAIGO ANTONELLA 525 740 141 1.010,00 89 BELLOTTO FABIO 200 740 70 90 1.265,00 86 ALBERTI DEVID 525 740 90 1.265,00 86 ALBERTI DEVID 525 740 142 972,73 14 LANGONE GIANFRANCO 232,73 740 91 1.265,00 70 GRANZOTTO MAURO 525 740 91 1.265,00 70 GRANZOTTO MAURO 525 740 143 964,22 116 RUBBINI LUDOVICA BEATRICE 224,22 740 92 1.265,00 43 SARTORI WALTER 525 740 92 1.265,00 43 SARTORI WALTER 525 740 144 964,22 117 RUBBINI CAROLINA VIRGINIA 224,22 740 93 1.265,00 100 SPIGGIA DAVIDE 525 740 145 950,00 125 PIROVANO MARCO 740 210 145 950,00 125 PIROVANO MARCO 740 210 94 1.265,00 75 SPIGGIA DALIDA 525 740 94 1.265,00 75 SPIGGIA DALIDA 525 740 146 940,00 127 MASOLO GIANLUCA 200 740 146 940,00 127 MASOLO GIANLUCA 200 740 95 1.265,00 121 FALOPPA MASSIMO 525 740 95 1.265,00 121 FALOPPA MASSIMO 525 740 147 940,00 141 SETZU TIZIANA 200 740 147 940,00 141 SETZU TIZIANA 200 740 96 1.265,00 30 CORROCHER JACOPO 525 740 96 1.265,00 30 CORROCHER JACOPO 525 740 148 785,00 90 BENEDETTI GIOVANNI 525 260 97 1.265,00 112 BERARDINI NATALINA 525 740 148 785,00 90 BENEDETTI GIOVANNI 525 260 97 1.265,00 112 BERARDINI NATALINA 525 740 149 700,00 17 ADAMI SONIA 700 98 1.265,00 85 BECCARI PAOLO 525 740 149 700,00 17 ADAMI SONIA 700 SOGGETTI ESCLUSI: 99 1.265,00 115 BOZZOLLA STEFANIA 525 740 SOGGETTI ESCLUSI: SOGGETTISOGGETTIP.GIO ESCLUSI: ESCLUSI: FINALE N. DOM. NOMINATIVO PUNTI 1 PUNTI 2 PUNTI 3 100 1.265,00 21 D'AMICO MARCO 525 740 P.GIO FINALE N. DOM. NOMINATIVO PUNTI 1 PUNTI 2 PUNTI 3 P.GIO FINALE N. DOM. NOMINATIVO PUNTI 1 PUNTI 2 PUNTI 3 101 1.265,00 51 GASPARI NICOLA 525 740 44 MARIOTTI CHRISTIAN 102 1.265,00 76 BERNARDI CATERINA 525 740 44 MARIOTTI CHRISTIAN

ABBONATEVI A: Per contattare la redazione di Voci di Cortina potete scrivere a:

Voci di Cortina Via Chiave, 116 (VITA CULTURA ATTUALITA’ DEL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO) 32043 Cortina d’Ampezzo 12 numeri 20 EURO (25 EURO - SOSTENITORE) è possibile abbonarsi presso: oppure inviare un e-mail a: LA COOPERATIVA DI CORTINA cassa dell’edicola [email protected] CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D’AMPEZZO E DELLE DOLOMITI bonifico sul c/c n. 17135 con causale: abbonamento + indirizzo spedizione tel: 339 6176147 IBAN IT56D0851161070000000017135

STUDIO COMMERCIALISTA ANNAMARIA MENARDI Non esitate: gli interventi dei lettori sono Majon, 100 - telefono/fax 0436 2519 un arricchimento per le «Voci di Cortina» 14 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 L a CoRTIna dei libri torna a ruggire Alla ricerca del connubio tra paesanità e alta cultura. Come nel mestolo di Rachele Padovan a cura della Redazione

attraverso, lasciando di volta in lontani. Gramellini, Cesare De Michelis, volta nella Conca l’orma degli È una sfida ancora attuale, per Vera Slepoj, Marino Zorzato, Hemingway e dei Montanelli, dei un verso: riuscire a rappresenta- Nino Aragno, Carmine Donzelli, Buzzati e dei Saviane, e ancora re insieme queste anime diverse Giuseppe Ferrauto, Rosa Mat- dei Comisso e dei De Pisis. Ospiti di Cortina, di onorare la grande teucci, Romolo Bugaro, Marco di Rachele Padovan, desinavano tradizione di cose, persone, eventi Franzoso, Vincenzo Galluzzo, nella stua e dormivano nel tabià. passati di qui senza umiliare la Siobhan Nash-Marshall, Gianlu- Artisti nel fieno, cultura e col- paesanità, il carattere semplice ca Amadori, Federico Eichberg, tura. Un ibrido imprevedibile, di Ampezzo e degli ampezzani. Tommaso Grandi, Elena Randi, Anche per questo Una Monta- Gina Zanon. gna di Libri ha scelto di apri- re l’edizione estiva con auto- La sede è quella sperimentata ri «territoriali», vicini al cuore della sala cultura del Palazzo delle della montagna, voci di qualità Poste, mentre alcuni appunta- e autorevolezza delle Dolomiti: menti sono organizzati presso Alessandra Cusinato, Paolo Gia- l’Alexander Girardi Hall e il Cri- «Sono contenta che il testimone comel, Ernesto Majoni, Roberto stallo Hotel Spa & Golf. sia in mani sicure. È una staffetta Pappacena, Olga Riva Piller. Un Quattro concerti d’Autore ac- olimpionica». La voce è quella esperimento riuscitissimo, che compagnano il pubblico della inconfondibile di Milena Mila- diventerà un’abitudine. E poi, in rassegna con la grande musica, ni, al telefono. Un augurio e un il 9, l’11, il 21 e il 24 agosto: alla passaggio di consegne a «Una chitarra suona il Maestro Mas- Montagna di Libri», formulato simo Scattolin, mentre al piano- dalla protagonista di una celebre forte, in due serate al Cristallo, è stagione culturale ampezzana. E il Maestro Giovanni Tirindelli. oggi, coi suoi oltre venti appun- Un omaggio a quello che Cortina tamenti, la rassegna di incontri rappresenta, ma anche, cosa ben con l’autore raccoglie ancora, in da leggenda. «Rachele era così, più difficile, a quello che Cortina una nuova estate cortinese, nar- mentre sobbolliva i broccoli ti è: non solo simbolo e immagine, ratori, giornalisti, intellettuali e buttava là una citazione di Seneca ma volti, caratteri, sentimenti di accademici. o di Metastasio», ricorda Ennio un paese. Rossignoli, unendo in un tratto Un mondo complesso, quello l’anima paesana e le incredibili ampezzano, si sa. Ovvio che lo vette di pensiero e di refinement sia: Cortina è grande, una vera che forse solo Cortina, in tutta metropoli della montagna, per la montagna, ha saputo toccare. la sua estensione fisica ma an- Nel mestolo che donna Rachele che simbolica, per quello che (Padovan, non Mussolini) rigira tutto il resto della rassegna, dal rappresenta a livello nazionale nel piatto di casunziei - con la 23 luglio al 3 settembre, ecco una e mondiale, per le ambizioni e nonchalance della cuoca consu- sfilata di libri di estrema notorietà i progetti che si accampano ai mata e insieme della signora di e prestigio, davvero ai vertici della suoi piedi. Soprattutto per il No- mondo - c’è l’avvenuto incontro cultura nazionale: tra gli altri, vecento che le è passato sopra e tra due mondi apparentemente Arrigo Petacco, Pietrangelo But- tafuoco, Maurizio loc. pian da lago 46/d - cortina d’ampezzo (bl) tel. 0436 868176 - fax 0436 868526 Molinari, Marco  impianti elettrici civili e industriali Travaglio, Silvia  sicurezza: antintrusione, antincendio, Ronchey, Antonia antifurto Arslan, Giuseppe  impianti tv e satellitari; tv circuito chiuso  impianti di domotica Scaraffia, Angelo Del Boca, Massimo N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 15

Al Comun vecio SE NTIERI DI LUCE. UN PERCORSO INTELLETTUALE E SPIRITUALE ATTRAVERSO LA NATURA DELLE DOLOMITI AMPEZZANE di Roberto Pappacena

posti con mano cauta e tre- parizione. che, avvolgendolo, lo commenta. Comun Vecio pidante una tenda morbida Entrato con cautela in una di Continuo a trasferirmi come un 10 luglio - 4 settembre 2010 e scura e ti trovi dolcemen- queste vellutate scatole occulte, fantasma da una stanza all’altra, aperto tutti i giorni: Ste immerso nel calore ovattato di avverto, con un leggero sobbalzo con gli occhi colmi delle magiche orario: mattina 10.30-12.30 una stanza buia, vibrante di una al cuore, la presenza silenziosa di visioni e gli orecchi accarezzati pomeriggio 16.00-20.00 musica sommessa e vellutata che una gentile signora, seduta in un dalla sussurrata avvolge l’immagine fotografica, angolo, assorta da non so quanto musica, finché luminosa e coloratissima, di un tempo a contemplare uno dei su- mi ritrovo a ma- paesaggio montano che spicca perbi paesaggi luminosi di Olga lincuore nel cor- nel buio come una magica ap- Donati, e ad ascoltare la musica ridoio di accesso e di uscita, dove Olga Donati mi fermo a legge- re, sui cartelloni Laureata in Economia e Commercio si dedica a studi ambientali appesi alle pare- e antropologici occupandosi dei popoli nomadi Tuareg del Mali e ti, le spiegazioni della Mauritania. i commenti sui Spinta dalla pulsione interiore a cristallizzare attraverso lʼobiettivo contenuti e sugli il sentimento emanato da un volto, la vibrazione selvaggia di una scopi della mo- catena di cime, lʼarmonia di una orchidea spontanea inizia a do- cumentare le sue ricerche dedicandosi al reportage naturalistico. stra. Scultrice e Fotografa professionista freelance, attratta soprattutto Si conclude così da quelle culture che mantengono ancora forti legami con la natu- un viaggio mi- ra e la terra di origine, viaggia dai deserti del Messico alla Patago- sterioso e affasci- nia. In Argentina, Cile, Honduras, Guatemala, Caraibi, Stati Uniti, nante di spiritua- Canada. Documenta la lotta armata dei ribelli Zapatisti in Chia- lità che impegna pas. Realizza reportage in Africa, in Uganda e Namibia, nelle isole occhi e orecchi dellʼOceano Indiano e in Giappone. In Italia il profondo amore per la montagna e in modo particolare per le Dolomiti che incorniciano in un accordo dal la magnifica valle ampezzana, la spinge a dedicare a queste cime sapore insolito, un progetto speciale. Un viaggio attraverso lʼavvicendarsi delle quasi sovrumano. stagioni, delle atmosfere, delle luci, degli stati emotivi, il cui obiet- tivo ultimo è quello di indagare, attraverso la percezione artistica, nella profondità dellʼanimo umano per capire la natura essenziale del legame che unisce lʼuomo all’Universo. A coronamento di un percorso che vede nel connubio tra studio scientifico e intuito creativo una potente sinergia, Olga Donati svolge anche un’intensa attività di ricerca spirituale nellʼambito delle tecniche di guarigione alternative mediante la percezione e lʼarmonizzazione del campo energetico umano (Prana Healing). 16 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010

lette dell’Asilo Vecchio, edificio A storico da poco restaurato, attor- no a questo piccolo capolavoro, verranno esposte dal 7 al 29 ago- DA TIEPOLO A GUARDI sto una cinquantina di opere dei maggiori pittori veneziani della La pittura di f igura del ‘700 veneziano prima metà del ‘700. lorizzazione della cultura, della storia, dell’arte, Si potranno ammirare dipinti e iniziato dalla giovane Amministrazione comunale disegni di Francesco e di Gian- sanvitese già nel dicembre scorso con l’evento nantonio Guardi, di Giambattista «Il Tiziano ritrovato: il ritratto di messer Zuan e di Gian Domenico Tiepolo, di Paulo da Ponte». G. Pittoni e di F. Zuccarelli, del Questo nuovo progetto è volto a offrire al grande Maestro del Ridotto, di G. Fo- pubblico del e ai numerosi ospiti che rabosco, di C. Lazzari e di Seba- soggiornano nelle nostre valli in estate, una qua- stiano Ricci, di Pietro Longhi e lificata rassegna di tele di pittori dell’inizio del di Rosalba Carriera, di Palazzo e Settecento, con particolare riferimento alle loro di Canaletto. opere figurative. Il collegamento tra questa mostra ed il paese BOX INFO di San Vito di Cadore è spiegato nelle parole di Giovanna Klinger, responsabile degli eventi, DA TIEPOLO A GUARDI che ne ha curato la realizzazione: «Anno 1993. La pittura di figura del ‘700 In una Chiesetta frazionale sanvitese, lo studioso veneziano dell’arte Pietro Scarpa riconosce, in modo sor- prendente ed inequivocabile, due opere dei fratelli San Vito di Cadore - Asilo Guardi». Di una delle due scrive: «Una deliziosa vecchio teletta raffigurante Madonna con Bambino che appaiono a Santa Margherita; si tratta di un dal 7 al 29 agosto piccolo dipinto dalla luminosità solare e dalla orario: 10.30 -19.30 cromia felicissima... (anno 1753 c.a.)». na mostra che rappresenta un evento di ecce- Da qui, per esaltare la straordinarietà di que- ingresso: 7 euro intero - zionale portata, sia per i suoi contenuti arti- sto ritrovamento importantissimo per la nostra 4 euro ridotto stici che per il significato culturale e sociale. comunità, nasce il collegamento tra il tema di UnU nuovo tassello che si aggiunge al progetto di va- questa mostra e San Vito di Cadore. Nelle sa- VENEZIA SCALZA Una nuova pubblicazione, nel ricordo di una Venezia trascorsa Il Libro: potrebbero essere Me- Pier Maria Gaffarini torna in dopo la laurea in Architettura morie, ma delle memorie non luoghi dai quali non se n’è mai an- a Venezia, dove per alcuni anni hanno la fissità, il lucido distacco dato e dove vuole portare il lettore rimane a insegnare, diviene in regalato dal tempo, e non hanno con la complicità della confiden- seguito docente all’Università di nemmeno l’odore di muffa e di za, del sussurro, del ri-trovato in Padova. Qui si occupa di pianifi- vecchio che accompagna le cose un viaggio di calli, muri crepati, cazione territoriale alla Facoltà di andate. grida veneziane di corti e campi, Ingegneria e fonda il Laboratorio Quello di questo raccontare è dentro una giovinezza di soldati di Analisi territoriali e il corso di un passato-presente, un tempo e macerie, di pesci galleggianti perfezionamento in Ingegneria diverso che si colloca nel sangue e nell’acqua esplosa della laguna. del Territorio. Attualmente man- nel cuore e lì continua a scorrere, Così nella bella Prefazione di tiene attività di collaborazione Titolo: Venezia scalza. Romanzo pulsante, vivo. Carla Menaldo… con il Dipartimento di Architet- E come un vaticinio dopo poche Il libro di Gaffarini è arricchito tura, Urbanistica e Rilevamento Autore: Pier Maria Gaffarini righe appare la striga, sopravvis- dalle illustrazioni di Gian Paolo dell’Università di Padova. Pagine: 104 suta ai processi dell’Inquisizione, Perona, vignettista e fotografo e Formato: 14 x 22 seduta sulla porta di casa, vicino da un breve glossario delle parole Destinatari: È un libro per tutti Prezzo: € 14,00 alla vera da pozzo che con l’un- veneziane. gli appassionati della buona let- ghia curva e tagliente predice tura, nel ricordo di una Venezia Data di edizione: maggio 2010 futuri per gioco. L’Autore: Pier Maria Gaffarini, trascorsa. Casa editrice: Cleup N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 17

storale Giovanile con il supporto della Cooperativa di Cortina, del Iol vol ntariato sociale Comune, del Panificio Ghedina, del Caldara Catering, della Gis, a Cortina: news del Centro Tecnico, della Cassa a cura di Morena Arnoldo Rurale, del parrucchiere Daniele e Paola e della Light Hunter. A ragazzi. Cia- ma essere un ragazzo disponibile conclusione delle attività estive ci scun gruppo di e buono con tutti». sarà sabato 21 Agosto una bella bambini ha al- Don Alberto Ganz invita tutti festa a Bottestagno. lestito il tavo- i bambini che hanno ricevuto lino assegnato, la prima comunione a provare secondo il pro- questa esperienza. Basta passare prio gusto. Una in sacrestia, dieci minuti prima bella iniziativa della Messa, dove ci si incontra dove i bambini con gli altri chierichetti. hanno imparato a gestire il de- Pranzo di solidarietà per naro, dividen- il Soccorso Alpino bellunese dolo anche con Il Gruppo Ristoratori Dolomiti gli altri. Belluno, in collaborazione con Il mercatino dei bambini l’Ascom, ha organizzato un pran- Mercoledì 28 luglio si è svolto il Fare il chierichetto… zo di solidarietà i cui proventi mercatino dei bambini organiz- La Commissione Liturgia del andranno in beneficenza al Soc- lavori di "curadizo" (pulizia del bo- zato dal Consiglio comunale dei Consiglio Parrocchiale Pastorale corso Alpino bellunese. Il pranzo sco) dei ragazzi della Pastorale ha realizzato un libretto dal titolo è stato programmato per giovedì Giovanile nei pressi del lago di Pia- «Fare il chierichetto….», che verrà 5 agosto al Passo Falzarego, nel nozes distribuito a tutti i ministranti di piazzale della funivia Lagazuoi Cortina nelle prossime settimane. e si è svolto sotto un tendone La rubrica dei volontari «Non è un «mattone» editoriale», riscaldato. L’intero ricavato del L’Amministrazione comunale sta spiega don Alberto Ganz, «ma pranzo (comprese le eventuali lavorando alla creazione di una un piccolo manuale realizzato offerte) sarà devoluto al Cnsas. rubrica dei volontari per poter in collaborazione con l’artista coinvolgere nelle diverse situa- Fabio Vettori, abilissimo nello Il Gruppo estivo presso zioni anche di chi non fa parte di spiegare con le sue formichine, la Pastorale Giovanile nessun gruppo in particolare, ma quello che le sontuose frasi dei I ragazzi delle medie e dei primi che durante l’anno potrebbe par- rituali renderebbero indigesto». anni delle superiori sono invitati tecipare ai progetti ed eventi che Non mancano i suggerimenti sul a partecipare al Gr.Est. (Gruppo abitualmente vengono organizza- ragazzi, in collaborazione con i portamento del chierichetto in Estivo), che si ritrova a partire ti. Per iscriversi si deve compila- Sestieri d’Ampezzo e il comune sacrestia, sull’altare e… fuori dalla dalle ore 9.30 in Sede della Pasto- re il modulo scaricabile dal sito di Cortina. Il 20% dell’incasso chiesa: «La dote più grande di un rale Giovanile, fino alle 17.00 cir- www.comunecortinadampezzo.it andrà in beneficenza, come ha chierichetto - continua don Al- ca. Il Gr. Est. è organizzato dalla e consegnarlo all’ufficio Cultura deciso il Consiglio comunale dei berto - non è essere un santarello, Parrocchia di Cortina e dalla Pa- Turismo Sport del Comune.

Il piazzale della funivia Lagazuoi al passo Falzarego, dove si è svolto il pranzo di solidarietà per il Soccorso Alpino (foto: Diego Gaspari Bandion)

ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI CORTINA D’AMPEZZO

Galleria Nuovo Centro, 11 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) Tel. 368 7173924 • Fax 0436 879126 E-mail: [email protected] 18 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010

ANDREA CONSTANTINI - DEA ZIMA - UN DIRETTORE DI BANDA MOLTO SPECIALE Dinamismo e barba incolta di Mario Ferruccio Belli

el 1856, appena tre anni minciando proprio da una concisa delibera del dopo la sua fondazio- Consiglio comunale che lo autorizzava ad ac- ne, la banda musicale quistare alcuni piatti per la musica, la prima in d’AmpezzoN si trovò senza diret- cui compare il suo nome. «Cortina li 9 Marzo tore, perché il maestro Gruber 1858. 10 - Su istanza del maestro Constantini la assunto appunto per dirigerne sessione accorda che vengano provveduti i piatti per i primi passi se n’era tornato a la musica». casa a Innsbruck. Il Comune si L’anno dopo il complesso definito «società fi- guardò attorno e scoprì quello larmonica» ha bisogno di berretti per i bandisti che probabilmente già si sapeva: che, sembra di capire, ancora non possedeva- in paese c’era già un professio- no un’uniforme completa. Il Comune accetta nista in grado di rispondere ai di finanziarli, almeno in parte per contenere i requisiti richiesti, Andrea Con- costi, anche perché in appena sei anni la banda stantini (1834-1918), detto Dea ha fatto passi da gigante arrivando ad avere ben Zima. trentaquattro (34) elementi. Curiosità del buon Così il 12 aprile egli veniva tempo antico, i costosi cappelli - un fiorino era convocato nella «cancelleria una bella sommetta - non sarebbero stati di pro- comunale» e assunto a queste prietà personale dei bandisti ma della società. condizioni: «Il salario al signor Andrea Costantini per le sue «Cortina li 22 Agosto 1859. 7- Avendosi la Società prestazioni in qualità di organi- filarmonica provveduto di N. 34 cappelli, a fiorini sta e maestro di musica: si trovò 1.18 per uno, venne fatta istanza dal maestro Co- di stabilire il compenso per am- stantini acciò il Comune voglia corrispondere una bidue queste occupazioni in an- qualche somma a sconto dell’importare dei medesimi. nui fiorini 200 d’impero, e que- Così il Comune assume la rimanenza delle spese di sti in via provvisoria, riservata la questa compagnia, a condizione però che i cappelli disdetta reciproca di tre mesi». restino proprietà della compagnia». Con un piccolo atto burocra- Andrea Constantini, Dea Zima (1834-1918) nel disegno Dunque il Comune già allora dimostrava di avere tico entrava nell’immaginario affettuosamente ironico di Luigi Ghedina Tomash (1825- a cuore le sorti della banda musicale. Ecco che nel 1900). collettivo d’Ampezzo questo 1860 viene interessato perché acquisti un violino maestro delle Scuole popolari, e organista lui stesso sia della chiesa parrocchiale ritenuto utile all’insegnamento. Il maestro segnala in seguito anche direttore, fi- che della Difesa. Essendo rimasto sulla scena per che ne possiede uno il liutaio Marco Lacedelli il glio dell’organista Gian Anto- oltre mezzo secolo il maestro Andrea Constantini quale sta per metterlo in vendita. La risposta è nio Constantini (1795-1848) - cognome scritto indifferentemente con o senza positiva: il violino viene comperato e il Comune la enne - diventò popolarissimo sia per la presenza promette anche di pagare l’istruttore, maestro IMPRESA assidua, seppure burbera, nelle scuole dell’obbli- Hoffer. COSTRUZIONI EDILI go sia, soprattutto, per il gioioso dinamismo che «Cortina li 30 giugno 1860. 14 - In base all’istanza FALEGNAMERIA avrebbe impresso alla banda. Dea Zima, sarebbe del maestro di musica Costantini fu risolto di com- ARREDAMENTI diventato popolare anche nei paesi del Cadore e perare per fiorini 75 il violino di Marco Lacedelli; GRASSELLI s.r.l. della Pusteria dove la sua banda cominciò a recarsi riguardo alla rimunerazione da esporsi all’Hoffer per per le esibizioni e dove veniva nel barbone nero l’istruzione nel violino il Capo comune s’informerà del suo direttore. C’erano poi il fisico massiccio prima sull’approssimativo importo e riprodurrà l’ar- e la grande pipa pendula, ancorché sempre spen- gomento nella prossima sessione». Può interessare i ta, come un’appendice della testa. In tempi in cui lettori sapere che quel violino è tutt’oggi custo- molti gentiluomini di rango esibivano la barba, la dito dal comune di Cortina d’Ampezzo, censito sua doveva essere particolarmente negletta se an- regolarmente nel suo patrimonio. che gli artisti se ne interessarono disegnandone la In quell’anno c’è anche la prima uscita della ban- silhouette. da dai confini d’Ampezzo, con la discesa a San Pian da Lago 21 Ma il personaggio ha uno spessore che va ben oltre Vito (Italia), in occasione della cerimonia detta 32043 Cortina d’Ampezzo (BL) tel. 0436 867801 - fax 0436 868580 l’aspetto folcloristico. Riportiamo perciò in ordine Disputa di dottrina cristiana, evento sociale e re- [email protected] qualche scheggia della sua lunga vita, scegliendo ligioso piuttosto importante, ma che non veniva quelle connesse con la sua banda musicale, co- tenuto da sette anni. Ne prendono parte ben N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 19

118 maschietti e 138 fanciulle. Tirolo, che precedeva la processione. del 12 agosto 1860. Ad Acqua- della banda sia del coro, saprà È una occasione di fama e allori Cantati i vesperi si dié principio bona egli trovò il primo saluto: rendersi degno di questo favore». per la giovane banda, oltre che … alla recita. Le voci armoniose ben «un semplice arco innanzi al quale Avrebbe ampiamente dimostrato di una lauta colazione per tutti i gareggiavano cogli amabili con- schierati i bersaglieri colla banda». il suo «zelo» fino all’età di 75 anni, suonatori, offerta dall’abate san- centi della banda musicale d’Am- Il giorno dopo «la produzione del- quando, novembre 1909, il Co- vitese Pampanini, responsabile pezzo e con le melodie dell’organo. la banda in piazza» ne festeggiò mune nominò cittadino onorario della confraternita. Tutto si legge La Disputa era finita e rimaneva l’ingresso in chiesa. d’Ampezzo il «direttore delle scuole in un lungo articolo apparso sulla la solenne distribuzione dei premi Nessuna meraviglia se sul finire popolari, ispettore scolastico, orga- Gazzetta di Belluno del 1860. Ne e intanto suonavano a vicenda la di quell’anno così intenso per i nista, maestro di musica e di canto, riportiamo poche righe. «Il dì 27 banda e l’organo». bandisti il Comune deliberava direttore della banda». Ancora oggi maggio passato decorso, festa della Subito dopo c’è un’ulteriore occa- di migliorare il trattamento del molti ricordano Andrea Con- Pentecoste, cerimonia della sacra sione per la banda del Dea Zima loro bravo direttore. stantini, Dea Zima, di cui i loro Disputa a San Vito del Cadore. in coincidenza con l’ingresso del «La sessione trovò di accordargli genitori e nonni citavano assieme Alla lietezza della giornata, allo nuovo parroco Agostino Costan- un aumento di salario di fiorini le multiformi generose attività e squillo dei sacri bronzi, si univano tini, in sostituzione dell’anziano 100 d’Impero; ripromettendosi la barba nera e selvaggia. Eppure le dolcissime melodie della civica Rudiferia, arrivato con la dili- che anch’esso, coll’aumentato zelo se n’è andato ancora nel 1918. banda del Comune di Ampezzo del genza postale da Belluno la sera nell’insegnamento di musica sia

OIUTO MARE... PER NON DIMENTICARE! a cura di Patrizia Serra

parcheggio ex mercato, nel centro di Cortina: lo stabile del panificio comunale 20 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010 LO SPORT E I GIOVANI ATLETI A CORTINA D’AMPEZZO Cortina bike days 2010: un ricco fine settimana all’insegna delle due ruote di Giacomo Giorgi

kids allestita in pieno centro ha dato l’opportunità anche ai non agonisti e ai bambini appassionati di bicicletta di vivere con spirito ancor più sportivo tale manife- stazione. Durante la tre giorni sono state coinvolte le maggiori aziende del settore ciclistico e non solo: tutti i negozi del settore del paese erano presenti in Cor- so Italia capitanati da MyNav, azienda leader internazionale per la produzione di strumenti per la navigazione gps dedicati a è stata tenuta una raccolta fondi a outdoor e mountain bike. Degna favore di Telefono Azzurro. di lode è anche la solidarietà che è La tradizionale Cortina-Dobbia- stata dimostrata durante la com- co Mtb ha spento sedici candeli- petizione: infatti durante l’evento ne sulla sua torta di compleanno domenica 25 luglio con oltre 800 partecipanti al via, confermandosi una delle gare più apprezzate dai ciclisti per i suoi paesaggi e per le sue peculiarità tecniche. Una gara di quarantadue chilometri che è destinata a crescere di prestigio. Questa manifestazione ha confer- stato un luglio sportivo sta Galtarrossa, e Paola Pezzo, mato Cortina come palcoscenico quello ampezzano: dopo campionessa olimpionica che ha ideale per poter realizzare eventi l’Audi City Golf, il ritiro espresso giudizi altamente posi- di questo calibro, regalando a tutti della Fiorentina confermato an- tivi sull’iniziativa portata avanti gli spettatori uno spettacolo che È da Cortina. Grande novità è stata che per il prossimo anno, dal 23 sicuramente vorranno tornare ad al 25 luglio in centro a Cortina la gara per i più piccoli: la gara ammirare i prossimi anni. sono sbarcati i ciclisti e tutti gli appassionati di questo sport tanto duro quanto bello. Cortina Bike Days è stata la ma- A proposito di dipendenza nifestazione ciclistica che più ha coinvolto il centro cittadino negli in generale ultimi anni. La manifestazione, iniziata il 23 luglio, ha visto il suo ’Organizzazione Mon- giunge quando nell’ultimo anno e interessi (il desiderio per la clou solo sabato con la tanto at- diale della Sanità (Oms si manifestano almeno tre dei droga diventa il centro della tesa sei ore di Cortina, quando il - Who) ha stilato la clas- seguenti criteri: vita); centro e le vie limitrofe sono state Lsificazione internazionale delle 1. Forte, spesso irresistibile desi- 6. Costante assunzione della so- trasformate in un percorso per malattie e dei problemi correlati, derio di assumere la sostanza; stanza nonostante la conoscen- mountain bike con rampe, ponti dall’inglese International Classi- 2. Difficoltànel controllare l’as- za dei danni e la comparsa delle sopraelevati e discese, regalando fication of Diseases (Icd) come sunzione (relativamente all’i- conseguenze. uno spettacolo che difficilmente standard di classificazione per gli nizio, alla fine e alla quantità Vale per tutte le dipendenze: dalla i presenti dimenticheranno. studi statistici ed epidemiologici, di assunzione); A (di alcol) alla Z (di zucchero), La gara è stata disputata da nonché valido strumento di ge- 3. Sintomi da astinenza fisica; passando per: internet, tabacco, quattordici squadre composte stione della salute e della igiene 4. Necessità di quantità sempre erotismo, giochi d’azzardo, cioc- da sei ciclisti ognuna: grandi pubblica. maggiori per raggiungere il colata, televisione, scommesse, protagonisti dell’evento Tatiana L’ultima versione, l’Icd-10, con- medesimo effetto; eccetera. Gauderzo, campionessa mondiale sente di diagnosticare anche lo 5. Progressiva trascuratezza di Si salvi chi può! di ciclismo su strada, il canoi- stato di dipendenza che si rag- doveri e obblighi, divertimenti Sisto Menardi N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 21 L’ANDAMENTO DEMOGRAFICO A CORTINA D’AMPEZZO

’andamento del saldo BILANCIO DEMOGRAFICO anno anno anno anno anno demografico di Cortina d’Ampezzo mantiene una 2009 2008 2007 2006 2005 dinamica negativa. Nell’arco de- Cortina d’Ampezzo al 1° gennaio 6.112 6.132 6.150 6.218 6.210 L nati 57 44 49 44 55 gli ultimi anni, il saldo naturale e il saldo migratorio registra- morti -56 -67 -70 -78 -50 no entrambi il segno meno. Lo saldo naturale 1 -23 -21 -34 5 sbilancio negativo tra i nati e i iscritti 109 145 141 137 140 morti segnala un progressivo in- cancellati -129 -142 -138 -171 -137 vecchiamento della popolazione. saldo migratorio e altro -20 3 3 -34 3 Troviamo la conferma di questo POPOLAZIONE TOTALE 6.093 6.112 6.132 6.150 6.218 trend dal fatto che il numero dei numero famiglie 2.812 2.808 2.798 2.778 2.781 componenti medi per famiglia numero convivenze 11 11 11 12 11 è inferiore rispetto alla media num. componenti medi per 2,14 2,20 2,20 2,20 2,20 provinciale. Un dato basso evi- famiglia denzia nuclei monofamigliari, per lo più composti da anziani. Il Provincia Belluno saldo naturale -716 -747 -781 -712 -748 saldo migratorio negativo risente saldo migratorio e altro 566 1.161 2.028 861 720 dei noti problemi abitativi, anche POPOLAZIONE TOTALE 213.876 214.026 213.612 212.365 212.216 perché non risulta che altre varia- num. componenti medi per 2,22 2,2 2,2 2,3 2,3 bili socio-economiche cortinesi famiglia (quali la carenza di occupazione) siano peggiori rispetto al quadro Provincia Bolzano saldo naturale 1.433 1.599 1.797 1.702 1.726 complessivo locale e nazionale. saldo migratorio e altro 3.144 3.348 4.440 3.321 3.857 La situazione della provincia di POPOLAZIONE TOTALE 503.434 498.857 493.910 487.673 482.650 Belluno risulta stagnante. È un num. componenti medi per 2,45 2,50 2,50 2,50 2,50 dato che spicca, soprattutto nel famiglia confronto con la confinante pro- vincia di Bolzano. fonte: Istat Edoardo Pompanin

È quella che davvero ti sostiene persino se ti perdi in mezzo al LA GIOVINEZZA NON HA ETÀ mare. di Roberto Pappacena Quella del corpo, un giorno, può a giovinezza è una con- za drammatizzare gli inevitabili stessi e i nostri simili, porgendo mancare. dizione dell’anima, una intoppi che la affliggono e senza la mano a chi ci chiede aiuto e E specialmente quando la tua stagione interiore che può dare eccessiva importanza ai te- abbandonandoci quotidianamen- vita durare, se lo vogliamo, tutta la legiornali, per i quali «il bene non te al canto luminoso della gioia: L comincia a tramontare vita. Il passare degli anni non ha fa notizia». Occorrono, è vero, condizione essenziale di un vivere nulla a che fare con il cosiddetto cautela e attenzione per difen- accettabile perché ricco di verità ti lascia come pecora smarrita. «invecchiamento». Mi riferisco derci dai trabocchetti del vivere e di amore. ovviamente a un normale pro- quotidiano: ma è anche vero che, La forza che lo spirito contiene Concludo con una poesia del non cedere, non afflitto da malattie o se non ci conserviamo giovani è sempre viva; mai non t’abban- vedente Enrico Zardini, nella da vicende drammatiche. Perché interiormente (quanti ragazzi, dona. quale mi ritrovo in pieno. la giovinezza è un giardino che purtroppo, sono oggi «vecchi T’aiuta quando soffri tante fiorisce nel cuore e nella mente, dentro»!), non potremo sottrarci LA FORZA DELL’ANIMA pene. e dobbiamo, se vogliamo stare allo spettro della vecchiaia e della bene, costantemente annaffiar- morte: sipario di gelida oscuri- La sua vitalità sempre ti dona. lo con una «joie de vivre» che ci tà che cala implacabilmente sul La forza che dall’anima proviene permetta di affrontare con grin- palcoscenico della nostra vita. è quella che ti spinge a cammi- (in Canto alla vita, p. 32) ta la realtà di ogni giorno, sen- Continuiamo perciò ad amare noi nare. 22 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010

farne a meno delle nostre vettu- LETTERE, OPINIONI E COMMENTI re, le si usano sempre e per tutto e adesso mi accingo a partire per 2 giorni di vacanze a Cortina IL RISPETTO DEL fisico, di natura complessa dove questa discarica, oltre a sassi di d’Ampezzo. Lavoro come cuoco NOSTRO TERRITORIO convivono gruppi di individui e di varie dimensioni, è presente fra in un ristorante qui a Conegliano specie animali, con attività con- l’altro una lattina di alluminio che, 6 giorni la settimana e qualche Territorio, dal latino Territorium, nesse alla loro sopravvivenza. essendo non soggetta a ruggine, volta (stipendio permettendo) ri- estensione di un paese compre- Il luogo è per sua natura dina- se non riciclata, dura 100 anni. torno a fare visita alla mia Cor- so nel dominio di uno Stato o mico, condizionato e reattivo Questa discarica insiste su di tina, dove nel 1988 sono nato nella giurisdizione di una circo- alle attività che vi si insediano, una proprietà, singola o colletti- e per molti anni ci ho lavorato. scrizione amministrativa. Terri- mutevole nella sua dinamicità, va, che ne ha dato il consenso Eh sì... quelli erano tempi, i ri- torialità, neologismo, principio indifferente. Prova ne siano l’in- e significa, rappresentando un storanti avevano sempre biso- di validità delle leggi (Palazzi). fluenza dei mutamenti climatici, degrado ambientale e una alte- gno di personale e soprattutto Territorio e territorialità, spazio le inondazioni, i terremoti, le ca- razione del paesaggio, un indub- i cuochi del luogo erano molto variamente determinato, definito lamità, le sue reazioni. bio esempio del non rispetto dei richiesti e molto rari, c’era un tu- e difeso da chi lo occupa. La territorialità (nel principio di doveri verso tutta la collettività. rismo da fare paura, con delle Il territorio è un concetto com- validità delle leggi), contempla Questo è un caso, come lo sono stagioni concentrate in un mese posto da due concetti più ele- il concetto di proprietà privata, i depositi di cose vecchie sparse d’estate e un pò di più d’inverno, mentari: ambiente e spazio, il e i suoi indubbi diritti che non qua e là, le staccionate scon- con turni da 7 giorni su 7 e 20 ore primo formato da cose ed eventi escludono, anzi comportano, nesse che fanno assumere al di lavoro al giorno. Ma ci piaceva, percepibili sensorialmente, il se- altrettanti e indubbi doveri. paesaggio il ruolo di un cortile, Cortina, piaceva ed era famosa, condo come contenitore, risul- Alcune volte la proprietà, come chi permette, chi decide? tutti ce la invidiavano, avevamo tato della loro interrelazione e dovere verso gli altri, assume Certo, in termini di legittimità non un paesaggio intatto, le Dolo- distribuzione. Il territorialismo è aspetti insidiosi, che svelano una si può imporre nulla, ma il pae- miti patrimonio dell’UNESCO, il comportamento che induce a malintesa appartenenza ad una saggio è un bene, una risorsa aria fresca e pura e la gente ci difendere attivamente una por- comunità di individui. della comunità. Cosa ne pensa- veniva perché sui monti c’erano zione di spazio (il territorio), o E fa porre alcune domande, sul no i cittadini, le Regole, i ladini? le bestie al pascolo, gli Ampez- le risorse in esso contenute, da rispetto di alcuni principi che do- Quali sono i compiti dei Capi zani fieri delle loroCrodes , uniti altri individui. All’inizio delle le- vrebbero essere osservati in aree Villa, nel controllo del territorio e sempre pronti a difendere quel zioni che tengo all’Università di sensibili verso i cittadini che vi di loro competenza, a chi se- patrimonio di valore inestimabile Padova, e che trattano problemi risiedono, o che vi soggiornano. gnalano i casi di degrado, chi donato dal Cielo, difeso e man- inerenti al degrado ambientale, In un’area sensibile del versan- interviene per il ripristino? tenuto dalle Regole e ammirato connesso a quello più insidioso te dolomitico, i prati vennero Quale lo stato di conoscenza con una punta di invidia da quasi di intere porzioni di aree urbane, dichiarati, con una disposizio- del sottosuolo, e «della dittatura tutto il mondo. all’interno di un «territorio», è mia ne di quella Giunta Regionale, dell’acqua», dopo la «scoperta» Adesso sono all’entrata del ca- preoccupazione quella di darne parte integrante del paesaggio, e il valzer degli interrati; cosa si sello per l’autostrada, inserisco una definizione. e quindi dovevano essere falciati pensa della colata detritica tor- la patente che fa da carta di cre- Questo, perché ad alcune pre- secondo le regole agro silvo pa- rentizia? A volte, in montagna, dito, bancomat, tessera sanitaria liminari domande, poste ai miei storali. Ove questa disposizione è facile smarrire il sentiero, ma e assicurazione del veicolo, e interlocutori su cosa intendes- non fosse, o non potesse esse- sembra, a mio giudizio, che le ripenso a quello stesso giorno sero, loro, per territorio, le rispo- re rispettata, la stessa Giunta preoccupazioni siano altre. di 13 anni prima, quando con ste ottenute erano divergenti, o avrebbe provveduto allo sfalcio e Più che avere attenzione a non un VW quella volta feci la stessa senza significato, oppure ovvie. inviato il conto della prestazione rendere squallida periferia un ter- strada dopo essere stato a salu- Una definizione di territorio si al proprietario. Perciò il rispetto ritorio montano, incastonato in tare un mio amico. Mi sembra di dimostra quindi necessaria e dei cicli naturali veniva conside- una superba cornice patrimonio, rivivere tutto allo stesso modo, va riferita al contesto, nel no- rato come parte integrante del questa, dell’umanità. la stessa scena come se la pel- stro caso territorio come luogo rapporto cittadino-luogo, conser- licola fosse stata riavvolta per vato come patrimonio di Pier Maria Gaffarini Daur/Lst/ ripeterla. È buio, pioviggina (sia- tutti, offerto ai visitatori e Università di Padova. mo in pianura), sono una delle ai villeggianti. poche auto che salgono verso le A Cortina d’Ampezzo, in montagne, e nell’altra corsia si località Convento, parte UN TUFFO NEL FUTURO vede una coda interminabile di di un’area declinante ver- Domenica 7 dicembre 2022 auto in colonna probabilmente so il Torrente Boite, inte- Conegliano TV da Venezia che procedono len- Sede di: ressata da falde freatiche tamente verso casa dopo il primo 32043 CORTINA D’AMPEZZO sotterranee, e oggetto di Salgo nella mia auto metà elet- fine settimana di vacanze sulla Corso Italia 80 studio, è divenuta una di- trica e metà a benzina, con etilo- neve che ai miei tempi significa- Tel. 0436 883800 - Fax 0436 867654 scarica di terra di risulta metro incorporato e massaggia- va per alberghi e ristoranti «la E-mail: [email protected] proveniente da uno scavo tore per polpastrelli ultimo grido grande prova del 9». Si facevano www.cracortina.it di origine incerta, che ne della moda per la 4ruote. 3 giorni di pienone e si capiva se ha alterato il profilo. In Eh sì... ormai non riusciamo più a si sarebbe stati pronti ad affron- N umero 75 agosto 2010 Voci di Cortina 23 tare la stagione invernale, se e Regina delle Alpi a trascorrere quell’orrendezza infunzionale. Adesso a Cortina non c’è più cosa c’era da cambiare, quale l’inverno, scegliendo sulla scac- Certo, ci fu una commissione niente e allora hanno dovuto era il personale che non reggeva chiera internazionale la vera e d’inchiesta, ma tutto andò in pre- andarsene per forza di cose e eccetera. Eh sì... ora è diverso, è propria, unica Regina!! scrizione. Lo Stato, direttamente per poter sopravvivere. Final- vero che la mia auto giapponese Ma poi cosa è successo? Mi sfor- coinvolto per fare gli interessi mente arrivo ad Acquabona e ibrida c’era anche quella volta, zo di ricordare. Intanto sono a di qualcuno giù a Roma, dette mi riempio di un’amara tristezza ma ora (dicono) è molto più all’a- Valle fermo al semaforo davanti tutta la colpa all’Anas e alla crisi con venature di rabbia stretta vanguardia, purtroppo il prezzo al tornichè della casa sulla curva che i soldi non c’erano; e agli fra i denti e una buona dose di della benzina è salito a circa 6 - 7 che rischia di venire giù... Ampezzani dissero che se vo- sincero rimpianto per quello che mila Lire al litro. Lire!?!? Oh sì, Successero una serie di sfor- levano il tunnel finito dovevano avevamo ma che abbiamo per- quella volta c’era l’Euro, oddio tune, non proprio casuali, che arrangiarsi. Si capì finalmente so. Passo a Zuel di fianco all’en- me ne ero dimenticato, e sì, poi forse si potevano evitare, e mol- che il problema traffico di Cortina trata del Tunnel, chiuso da un gli Stati facevano i furbi con i bi- to probabilmente non saremmo non era di passaggio Nord Sud cancello rovinato dal tempo, dal lanci e si ritornò tutti alle vecchie arrivati a questo punto in questo (tutto il traffico pesante passava disuso e dai curiosi, circondato valute che erano in vigore prima stato. La prima fu che per il Brennero nel nuovo tunnel dalle reti da cantiere a brandelli. del 2002. (ancora in Veneto) in extremis si su rotaia) ma coinvolgeva solo il Tavole di legno in pezzi, scarti di Mi sto avvicinando al casello candidò per i mondiali di sci del centro abitato di Cortina d’Am- tubi e un generatore svuotato di per uscire da Belluno, e faccio 2017, con la popolazione che pezzo. Ma era dentro Cortina, il tutto quello che poteva ancora per pagare con la patente ma democraticamente si propose traffico. C’era la gente che do- essere utile a far funzionare il vedo che si apre il finestrino e un e ce la mise tutta per vincere il veva prendere la macchina per trattore o riparare un qualche casellante (lo stesso di 13 anni sorteggio di assegnazione dei andare in vacanza lì. apparecchio. Passo vicino alla fa!?) mi dice che il robot auto- campionati. Ricordo che la cosa chiesetta di Zuel dove un tempo matico è guasto e devo pagare che fece più scalpore fu che ven- abitava una mia amica che un in contanti. Uff, ma allora non è ne chiesto a tutti i ragazzi delle bel giorno si vide spuntare una poi cambiato molto. Per curiosità scuole di quei posti di inventarsi ciminiera di areazione proprio gli chiedo quanto ci vorrà per una pubblicità per promuovere davanti al balcone. Per fortuna ripararlo e mi sento rispondere la candidatura. Ci furono delle non fu mai utilizzata e lei la usa- che sono già tre mesi che lui è idee fantastiche, sostenute da va per stenderci i panni. là e che di preciso non sa, ma tutti e che costarono pochissimo Sto andando dai miei genitori, se voglio c’è il numero verde per ma con l’effetto di far vincere a una delle pochissime famiglie lamentele, ma mi sconsiglia di loro le votazioni, anche perché rimaste qui, nella nostra casa na- usarlo perché non risponde mai si poteva capire che c’era il vo- tale (la roccaforte la chiamano), nessuno. lere di tutti gli abitanti di quella Non come a Sappada dove pro- che da veri «Diornistes» difesero Ah. Grazie tante. Boia Mondo. regione di organizzare una cosa prio per i Mondiali di sci decisero da tutto e tutti e si rifiutarono di Nel 2022!!! Mah, non siamo poi così grande. Era un desiderio di chiudere tutta la vallata al traf- andarsene. Loro scelsero di re- andati molto avanti eh.?!!!! Ri- che partiva dal cuore di tutti, fico e metterci un treno su rota- stare a vivere dove per anni ave- parto, sempre con le auto verso grandi e piccoli, imprenditori e ia che trasportava tutto su e su vano combattuto per un paese sud incolonnate, tutte con gli sci dipendenti, casalinghe e radio- fino a Sappada. Dal gelato alle migliore, mentre la popolazione, sul tetto ma questa volta sono ascoltatori, autisti e infermieri, bestie, dal cemento ai mattoni, invece che rimanere unita e fare ferme, procedono più lentamente cuochi e architetti, taglialegna dagli sciatori agli studenti. Tutto. la forza si divise, le Regole furo- perché probabilmente c’è solo un e giardinieri tutti con la stessa Certo, una cosa così a Cortina no svendute, gli impianti da sci casello aperto per entrare in au- voglia di dare il massimo e tirare non si poteva fare, ma forse po- mai rinnovati dovettero chiude- tostrada...... Ecco sono sul ponte fuori i.... per mostrare a tutto il tevamo provare a convincere la re, i soldi del Comune (quando Cadore. Sempre lui, sempre lo mondo che cosa erano capaci gente (offrendo le opportune ce n’erano) furono spesi male, stesso, solo con le barriere più quelli da Plodn! E vinsero! alternative) a lasciare ferma la lasciandoci una serie di debiti alte ai lati per evitare suicidi; arri- Anche Cortina si era candidata macchina e muoversi con altri mostruosi e una serie di secon- vo a Tai e la colonna d’improvvi- nuovamente, forse più per volere mezzi di trasporto. de case che ormai nessuno più so si interrompe. Oh bene, sono di un gruppo di interessati che Sto risalendo tranquillamente il voleva avere o abitare. Loro mi scesi tutti dalle nostre montagne per volere della popolazione. Mi Cadore e potrei fermarmi ogni accolgono come ai vecchi tempi, penso per un momento. Ah no! ricordo che c’era l’IDEA di or- chilometro a salutare amici e ex mi preparano la cena, parliamo Eccola la colonna di nuovo che ganizzare i Mondiali, ma non la compagni di scuola e di lavoro e scherziamo; il giorno dopo ri- continua sulla statale per Pie- voglia, il coraggio e l’interesse che ormai vivono e lavorano qui, parto, e mi dispiace. Ma si sa ve, Calalzo, Auronzo, Sappada... personale, base importantissima lontani da Cortina. Molti se ne che le cose belle durano poco. Ehh sì... loro sì che hanno turi- su cui costruire un evento di così andarono quando i prezzi della Come Cortina. Era troppo bella smo, che si sono modernizzati. gran portata simile a quello delle vita erano insostenibili per molti e non si fece niente per durare. Loro hanno investito sulle risorse Olimpiadi del 1956. C’era l’idea di noi, e un metro quadro di casa E così finì. del territorio e ci hanno portato ma non il concetto. La seconda costava 22.000 euro. Cesare Menardi Diornista via tutto il turismo, invernale e sfortuna che capitò agli Ampez- estivo. zani fu la costruzione del tunnel Già! Ma fino a una decina di anni della Tangenziale dell’Anas. An- fa non era così, mi ricordo che cora oggi non si sa quale fu il mo- tutti andavano in vacanza alla vente principale per far costruire 24 Voci di Cortina N umero 75 agosto 2010

27-29-giu In occasione della chiusura dell’annata rotariana 2009-  Si è svolto l’Audi in City Golf Trophy, il torneo di golf tenutosi in centro cui 2010 del club Cadore-Cortina, avverrà il passaggio di consegne fra hanno partecipato grandi nomi del mondo dello sport. Le 18 buche sono state il presidente uscente Fabrizio Toscani ed Ennio Rossignoli, chiamato allestite in luoghi inusuali: dallo stadio olimpico del ghiaccio, al trampolino Italia, a guidare il Club fino a giugno 2011. lungo Corso Italia e nel nuovissimo Golf Club Cortina.

30-giu È tutto pronto per la stagione estiva del Cristallo Hotel Spa & 21-lug La sezione del Cai Cortina ha modificato la segnaletica del sentiero 220 Golf che da quest’estate vanta una nuova partnership con il Cortina sul tratto Fraina-Peziè, dando un nuovo assetto al tracciato per rendere più Golf. Sarà il Cristallo ad occuparsi del ristorante della club house e piacevole la passeggiata. « Con la nuova sistemazione dei campi di golf si è prefe- agli ospiti che sceglieranno di soggiornare in hotel saranno riservati rito indirizzare i turisti sulla «strada dei militare taliane»», spiega la presidente del posti esclusivi per accedere al circolo. Cai Paola Valle, « piuttosto che scendere ripidamente sul precedente tracciato che rimane comunque percorribile ma privo di segnaletica». 1-lug Lo Spazio Giovani, ossia il centro di aggregazione giovanile promosso dal Comune, ha chiuso i suoi primi nove mesi di attività. 24-lug Prenderà il via domani il Festival Dino Ciani. È in nome e in tutela della Nel corso dell’estate pur riducendo i giorni di apertura settimanale, memoria del pianista Fryderyk Chopin, di cui ricorre quest’anno il bicentenario la sala Apollonio (in via dei Campi 8/a) rimane aperta per i ragazzi della nascita, che l’Associazione Dino Ciani promuove a Cortina, la rassegna ogni mercoledì dalle 18 alle 22. concertistica internazionale estiva patrocinata dal Teatro alla Scala.  «Siamo felici di presentare l’edizione 2010 di «Cortina InConTra», all’interno di 2-lug È stata approvata nuovamente la convenzione da stipularsi una struttura completamente rinnovata che quest’anno si chiamerà Audi Palace». con gli agricoltori che svolgeranno il servizio di manutenzione e Parole di Enrico Cisnetto, che ha presentato gli spazi che ospiteranno per 40 pulizia del territorio. La Giunta ha redatto una sorta di contratto giorni gli eventi della manifestazione ampezzana, giunta alla sua nona edizione. che verrà stipulato con gli agricoltori per falciare i prati e tenere puliti i pascoli. 25-lug Oggi si concludono i «Cortina bike days 2010», la grande festa dello sport che ha visto il centro di Cortina trasformarsi in un percorso per mountain bike. 3-lug A Fiames l’assessore ai Lavori Pubblici Etienne Majoni ha con- Coinvolte in questa edizione tutte le maggiori aziende di settore, in particolare segnato l’area all’Esperia, la ditta che ha vinto la gara d’appalto per May Nav, casa leader nella produzione di strumenti per la navigazione gps. Nel realizzare il futuro eliporto. Tutta l’opera dovrebbe essere conclusa corso dell’evento si è tenuta anche una raccolta fondi a favore di Telefono Azzurro. in nove mesi di lavoro.  L’Amministrazione ha deciso di investire sul progetto della rassegna «Una montagna di libri», stipulando una convenzione quadriennale con l’ideatore 6-lug L’evento Cortina inCroda ha ottenuto il patrocinio del Con- Francesco Chiamulera, e inserendola all’interno della propria programmazione siglio regionale del Veneto, in quanto « l’ufficio di presidenza, pre- estiva ed invernale. sieduto da Clodovaldo Ruffato, ha riconosciuto agli appuntamenti che  È gravissimo il bilancio della disgrazia avvenuta attorno alle 15, sul lungo costituiscono la rassegna «Cortina inCroda 2010» importanti valenze lago di Misurina, dove un Suv ha investito alcuni turisti che si trovavano su una promozionali e divulgative per l’alpinismo e la cultura di montagna». panchina. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei militari. L’uomo ha subito il ritiro della patente, il sequestro penale del mezzo ed è stato denunciato per 9-lug Inizia Cortina inCroda, la kermesse che si propone l’obbiettivo omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. di raccontare la montagna. Tra gli ospiti di spicco che partecipe- a cura di Morena Arnoldo ranno all’evento, lo scrittore napoletano Erri De Luca, in veste di opinionista.

10-lug Il «Bike & Bus», servizio di trasporto di persone e biciclette sul percorso «Lunga via delle Dolomiti», da quest’anno cambia itinerario e da Calalzo arriva fino a Dobbiaco. Sarà così possibile I n atto la riorganizzazione andare in bici dalla stazione ferroviaria di Calalzo fino a quella di del consorzio Cortina Turismo Dobbiaco o viceversa, usufruendo, per l’andata o per il ritorno, del trasporto delle bici.  Considerato il successo ottenuto lo scorso agosto, anche per 22-lug Per dare inizio a una nuova fase dell’attività, gli imprenditori turistici l’estate 2010 la Servizi Ampezzo ha deciso di riproporre il «Night- del paese hanno affidato la riorganizzazione del consorzio Cortina Turismo Bus», che sarà attivo fino al 31 agosto. La Se. Am ha inoltre deciso a Josep Ejarque, consulente internazionale in destination management e di aumentare le corse. Il costo del biglietto, 1 euro a tratta, rimane destination marketing della società Four Tourism. Gli imprenditori turistici invariato. puntano su una promozione più diretta, riducendo invece altri settori, che hanno concentrato maggiormente le risorse in questi primi anni di lavoro. 11-lug Le minoranze di «Cortina Dolomiti» e «Cortina oltre il 2000» si oppongono all’aumento dei parcheggi a pagamento. Il Comune, La consulenza ha l’obiettivo di riorganizzare le attività del consorzio e di ac- su istanza dei Servizi Ampezzo, ha infatti intenzione di imporre il quisire competenze per la promozione e la commercializzazione di Cortina, pagamento anche per il parcheggio che sta fra la palestra Revis e le così come è previsto dagli accordi fra il consiglio direttivo dell’ente e l’Asso- scuole alberghiera e d’arte (vedi approfondimenti all’interno). ciazione Albergatori, che si appresta a entrarne a far parte. L’incarico include inoltre la consulenza per il rilancio del sito www.dolomiti.org, considerato 13-lug «Vota Cortina sul Monopoli»: è l’invito che gira insistente- uno strumento fondamentale per la promozione di Cortina. mente via mail o su Facebook. L’idea è della Parker Brothers, la ditta L’incarico è in corso e sono previsti opportuni incontri congiunti, fra il diret- che realizza il Monopoli. Si vota fino al 28 luglio e la proposta è giunta anche all’ufficio del Sindaco che si è subito attivato per promuovere tivo del consorzio e i rappresentanti degli albergatori. l’iniziativa. chiuso in redazione il 02.08.2010 14-lug Quest’anno, oltre al servizio giornaliero delle corriere Borca- Cortina-Borca è stato istituito, solamente per il sabato, un analogo servizio serale Cortina - Auronzo. Il Nightbus muoverà da Cortina Periodico di vita cittadina, cultura e attualità verso Auronzo e ritorno, effettuando le fermate delle corriere anche Direttore Responsabile: Gianni Milani a Borca, Vodo, San Vito, Valle, Pieve, Calalzo, Domegge e Lozzo. Proprietà: Associazione Comitato Civico Cortina - Chiave 116 - 15-lug Arrivano i giocatori della Fiorentina per il secondo ritiro Cortina d’Ampezzo (BL) estivo a Cortina. Ogni giorno a Fiames sono in programma due Autorizzazione Tribunale di Belluno nr. 3/2004 allenamenti aperti gratuitamente al pubblico. Saranno poi tre le Stampa: Tipolitografia Print House snc -Pian da Lago, 74 - Cortina d’Am- partite amichevoli che vedranno protagonista la squadra di serie A. pezzo (BL) 16-lug In attesa che la Giunta regionale decida in merito alla speri- Comitato di Redazione: Marina Menardi, Alice Gaspari, Edoardo Pompa- mentazione pubblico-privato di Cortina, la direzione strategica dell’ nin, Roberto Pappacena, Morena Arnoldo, Patrizia Serra, Giacomo Giorgi Usl 1 ha deciso di rinnovare le convenzioni con il Codivilla Spa fino Via del Mercato, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL) al 31 dicembre. Impaginazione: Marina Menardi 17-lug In questi giorni l’Amministrazione sta predisponendo la se- Contatti: [email protected] gnaletica per i parcheggi rosa dedicati alle neomamme. I parcheggi cell. 339/6176147 gratuiti sono riservati alle mamme dal settimo mese di gravidanza Internet: www.comitatocivicocortina.com al diciottesimo mese d’età del figlio e sono predisposti in prossimità Testi di esclusiva proprietà - stampato su carta riciclata del centro.