SCHIAVI E TURCHI GALLIPOLI NEI SECOLI XVI - XVIII

Del movimento schiavista in Puglia hanno trattato in diverse ripre- se Nicola Argentina per Francavilla Fontana, Amilcare Foscarini per pubblicando il 1908 interessanti ricerche archivistiche (cfr. Rivi- sta Storica Salentina, a. V, nn. 1-2, 10, 11, 12) e Salvatore Panareo in diversi articoli apparsi in « Japigia » e « Rinascenza Salentina ». Prima ancora aveva scritto sullo stesso argomento, con profondo acume e piacevole erudizione, Carlo Massa (1), ma è da dire che lo stu- dioso gallipolino nel suo citato lavoro storico-economico tenne presenti la provincia e la città di Bari, ove egli si trovava, sin dal 1883, come or- dinario. di Lettere Italiane nella Scuola Superiore di Commercio. Se il Massa nelle sue frequenti visite alla città natia, avesse con- sultato documenti e registri avrebbe raccolto in questo campo messe più opima, poiché Gallipoli nei secc. XV, XVI, XVII et ultra fu centro e scalo commerciale di vite umane. Di quanti sino ad oggi si sono occupati di siffatto fenomeno, nes- suno ha mai ricordato come da Gallipoli merce umana fosse inviata sui mercati salentini e pugliesi. Volendo illustrare questa pagina di storia gallipolina e raccoglier- ne fin nell'ultima nota l'eco che quasi svanisce nei tempo, pubblico il risultato di lunghe e pazienti indagini esperite nei libri dei battezzati, dei confermati e dei defunti nonché nei registri matrimoniali dell'ar- chivio parrocchiale della Cattedrale gallipolina, che, com'è noto, è l'uni- co nostro archivio diocesano che conserva ancora registri e' documenti pretridentini. Dallo studio di questi registri è stato possibile conoscere un'inte- ressante brano di storia civica altrimenti ignorato, non avendo io riscon- trato in alcun'altra fonte tanta e tale dovizia di notizie e di esatte infor-

(1) In « Rassegna Pugliese », vol. XXIII, n. 9-10, p. 270.

181

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce mazioni ove si eccettuino sei atti notarili di compra stipulati da notar Mega negli anni 1688-1698, attualmente non più reperibili nellArchivio di Stato in Lecce, e dei quali ho trovato il ricordo in una silloge di istru- menti compilata dal Ravenna ed ora custodita presso di me (2). Contrariamente a quanto ha potuto notare agevolmente il Foscarini per Lecce, dove il colmo della schiavitù fu nel secolo XVI il fervore di un tal traffico ed umano mercimonio in Gallipoli si sviluppò maggior- mente nel secolo XVII quando cioè Gallipoli — come ha notato il Ver- nole — era lunico emporio di tutta la Puglia ed il suo nome, che prima echeggiava qua e là nel Mediterraneo, varcò gli stretti, richiamando nel porto gallipolino vascelli dai cui pennoni sventolavano le bandiere na- zionali di tutto il mondo. Le pagine, che lamico Vernole ha scritto con passione e verità sto- rica sul commercio gallipolino (3), alla luce della mia presente nota, acquistano un valore probativo. I documenti, che man mano verrò citan- do, sono, invero, prove incontrovertibili che, efficacemente e concreta- mente, segnano i lidi doltremare e le città dItalia con cui Gallipoli era in attivissimo commercio. Tutti i ceti della cittadinanza gallipolina, dal Vescovo al Regio Ca- stellano, dal Sindaco al dottore in legge, dal Governatore al Regio Por- tulano, dal medico allecclestiastico, dal ricco commerciante al facoltoso lavoratore del porto, tutti ambivano avere uno o più schiavi dal volto... vellutato, uno o più turchi. Gli atti battesimali ed i necrologi, se sono ricchi di notizie e curio- sità storiche che — a dire la verità — mi han fatto gola, sono però in- completi dal lato economico-finanziario, essi, infatti, non indicano il

(2) Ecco lelenco cronologico dei sei strumenti notarili del Mega: 1) a. 1688, Atto di manomissione di uno schiavo venduto a mons. Antonio Della Lastra vescovo di Gallipoli; 2) id., Atto di compravendita di una schiava tra Carlo Aymone e Gio- vanni M. Cacchia; 3) a. 1694, Atto dì compravendita di una schiava tra Giov. Battista Carteny e Giov. M. Cacchia; 4) id., Atto di compravendita di una schiava tra Fran- cesco Antonio Venneri e Giov. M. Cacchia; 5) a. 1697, Atto di compravendita di una schiava tra Filippo De Tomasi e Giov. M. Cacchia ; 6) a. 1698, Atto di compravendita di uno schiavo tra Giuseppe De Leone e Cariddi. Documenti abbastanza antichi testimoniano la presenza di schiavi in Gallipoli; cito, tra gli altri, la pergamena greca del riportata dal TRINCHERA, Syllabus graecarum membranarum, Napoli 1865, p. relativa alla donazione di alcuni servi estesa dal gallipolino Riccardo Martello in favore del monastero di S. Mauro. E inte- ressante notare che i trecentodiciotto patres ricordati nel documento, la cui male- dizione è richiamata, insieme con quella della Trinità, degli Apostoli e di S. Mauro sul capo del donatore ove egli non tenesse fede alla parola data, sono i metropoliti e i presuli della Chiesa greca intervenuti, appunto in tal numero, al Concilio di Nicea del quale sottoscrissero i canoni il 767.

(3) Ettore VERNOLE, Il Castello di Gallipoli, Roma 1933.

182

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce prezzo di costo di ogni schiavo, laddove si danno premura di farci co- noscere il luogo dorigine o di provenienza, il nome del mercante alie- nante e quello del cittadino acquirente, il tempo e il luogo dove venne éonferito agli schiavi il battesimo o il luogo della sepoltura in caso di morte. Siffatta lacuna è però colmata dalle cifre che il Massa ha inserito nel suo studio e che lArgentina riporta fedelmente. Il prezzo di costo nel secolo XVI oscillava tra i 106 e i 111 ducati (4). Stralcio dallopusco- lo citato, a titolo di curiosità, la relazione della vendita di alcuni schiavi fatta ad estinta di candela nel 1598... « gli schiavi negri sono stati ven- duti alli sottoscritti prezzi : Antonio, schiavo olivastro, per ducati 110. Giovane schiavo olivastro per ducati 111. Domingo, schiavo negro con un occhio guercio, per ducati 87. Amoret schiavo negro con due denti manco dalla parte di sinistra di sotto, per ducati 106 ». Il prezzo mag- giorato del secolo XVI è indubbio indice della rarità della merce; quan- do, invece, sul mercato italiano vi fu una notevole affluenza di prodotti umani, come facilmente si può scorgere attraverso i documenti galli- polini, il deprezzamento fu inevitabile ed il calmiere schiavista oscillò nei prezzi nominativi tra i 60 e 90 ducati. Nello scorrere i succitati documenti si ha limpressione di leggere il libro doro della nobiltà gallipolina del 600 chè il ruolo dei patrizi e dei cittadini benestanti, nel comprare e ritenere nei propri palazzi gli schiavi, riteneva di fare opera eminentemente caritativa ed umanitaria poiché quegli individui erano per la maggiore prigionieri di guerra o cittadini di altri paesi catturati dai pirati. La posizione giuridica in cui veniva a trovarsi in Gallipoli lo schiavo o il turco era singolare essendo pari a quella in cui, nel secolo XV, si trovò lelemento giudaico; quando Gallipoli, mentre fervevano nel Regno sentimenti antisemiti, fu aperta- mente filo giudaica. Gli schiavi, dunque, rimanevano per di più nella famiglia dellacquirente; in essa erano battezzati (5) ed acquistavano

(4) Cenni storici sulla fede di credito, opuscolo, s. d., edito a c. del Banco di Napoli.

(5) D. Iabb(attista) Veneri battigiò la figlia di Iabb. Patinari nomine Cravige la madre Rosa compatres lantomasi Nanni et Vasile De lu Nicolò et Pietro schiavo de Gabriele Nanni. - 4 Februarii 1544. La famiglia Nanni era una delle antiche, primarie famiglie gallipoline, si estinse nei primi del sec. XVII. Vari membri di questa famiglia coprirono in patria cariche, civili ed ecclesiastiche. Gabriele Nanni, rcordato nella fede di battesimo fu sindaco di Gallipoli lanno 1535-1536 e sotto il suo governo la città fu visitata dal Vicerè D. Pietro de Toledo. L8 gennaio era A Napoli per il generai Parlamento, ove ottenne la ratifica di tutti i privilegi della città. LUniversità di nel 1533 era debi- trice verso Gabriele Nanni di 3.168 staja di olio. Giantomaso Nanni nel sec. XVI era abbate commendatario della Badia dì S. Mauro in agro di Gallipoli. Labbadia di S. Salvatore era anchessa commenda di

1_83

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce la libertà, contraevano matrimonio e, morendo, venivano sepolti nelle cappelle gentilizie dei loro padroni o, se questi non appartenevano alla nobiltà, nei cimiteri civici entro il sacro recinto delle chiese. Il padrone che, per caso morisse prima di aver ben collocato il suo schiavo si fa- ceva sovente premura di raccomandarlo nelle ultime volontà alla gene- rosità del suo erede. Ciò che rarissime volte, anzi quasi mai, accadeva in Lecce, in Gal-

detta famiglia. Trovo notato nella Visita Pastorale del vescovo Cybo che labbate Francesco Camaldari, avendo dotato labbazia di alcuni terreni seminabili proprietà del magnifico Gabriele Nanni convenne con questi che, dopo la sua morte, la com- menda sarebbe passata allAbbate Giantomaso Nanni figlio di detto Gabriele. Di ciò fu interessante la Sede apostolica che spedì le relative bolle di conferma. Giantomaso ,Nanni, dopo la sua morte, lasciò alla sua Abbazia diciassette alberi di olive in tenimento di Gallipoli nel luogo delle Barre. La commenda venne concessa poi al chierico DonatAntonio Nanni nipote ex filio di Gabriele vivente ancora quando il vescovo Cybo il 12 novembre visitò la predetta abbazia. Remigio Nanni diede la figlia Caterina in sposa al francavillese Francescantoniu Cotogno « uomo darme de greve armatura » che si coprì di gloria nella famosa battaglia a Lepanto, milite della Compagnia di Antonio Doria. A dì 25 juli 1546 Donno Sansonetto de Sansonetti battegiò la figliola de Joan- nuzzo Colopazzo de Gallipoli nomine la figlia Dealenja, la madre Imperia Patitari, li compari Antjoco Roczio, Lojsi Moschetta, Giambattista de Muro turco de Ogento, Cola Stefano ide 1a Cava, Sebastiano Fonctanazzo, Laura la Spina, Marriano da Lecce. Alli 8 aprile 1553 Donno Jacobo Prisco battizao la schiava delo Episcopo de Gallipoli nomine Matalena. Il Vescovo del tempo era il genovese Pelegro Cybo-Toriglia (1538-1568). Aveva esercitato prima desser vescovo di Gallipoli la mercatura insieme con suo fratello Giangiacomo Cybo. Nel 1530 a Gallipoli mosse lite a Cesare Arcanà per aver preso costui a nome dellUniversità 258 ducati di olio. Diventato vescovo di Gallipoli si servì di Giantomaso Nanni come Vicario Generale. Morì a Roma in Castel SantAngelo per essersi lasciato forse corrompere dal Commedatario di Maruggio sospetto di eresia luterana nel processo che a nome della Sede apostolica aveva iniziato. Anno 1596 alli 26 di marzo il Rev. Arciprete battizzò la figliola di Fatema serva de )Galiotta Spinola (chiamata Porzia, il compare Roberto Violo. Nellanno 1699 a dì 30 di marzo D. Antonio Lubello p. s. nella Cattedrale dì SantAgata battezza la fanciulla nata a dì detto, figlia di 1sma della città di Assovz in Rossia, schiava bianca turca del Rev. Abbate D. Francesco Picciolo canonico tesoriero alla quale fu imposto nome Maria Fortunata. Nellanno del Signore 1670 ia dì 16 settembre Beatrice Eulalia della Cueva, schiava bianca del Castellano D. Giuseppe della )Cueva danni dieci incirca nella Comunione della S.M.C.C. rese lanima a Dio il corpo della quale fu sepelito nella Chiesa di San Francesco dei Padri francescani. Era stata battezzata il 19 maggio dello stesso anno col nome di Beatrice Eulalia essendo compare D. MarcAntonio Di Gennaro, Preside della Provincia della terra di Orange mediante mandato di procura in persona di Francesco Paladini di Lecce stipulato per mano di notar Antonio Galieno di il 18 maggio, la commare Livia DAlessandro di Ga- latone. Nellanno 1729 il 30 Agosto Rosa Maria Robles schiava danni 70 incirca nella

184

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce lipoli, ove, in fatto, di nobiltà, ci si teneva forse più che in altro luogo di Terra d, si verificò sempre che schiavi e turchi battezzati ritenessero il cognome dei loro padroni, come sarà esposto in seguito. La vita cittadina nelle sue molteplici manifestazioni gli schiavi la espli- cavano in pieno. Le maestranze locali, quando assumevano al loro ser- vizio gli schiavi ed i turchi, non speculavano giammai nella retribuzione giornaliera di tali manipoli ed aiutanti, anzi il salario giornaliero era loro corrisposto in maniera affatto eguale a quella prestata ai liberi cittadini. E mano dopera eccedente richiedevano in quegli anni le gran- di costruzioni civiche, quali la Cattedrale terminata nel 1696, i palazzi Romito, Venneri (1660), DAcugna, Tafuri, Balsamo, Pirelli etc. Negli anni 1533-34 si lavorava febbrilmente intorno alla massa ar- chitettonica del real Castello onde opporre una più valida resistenza ai primi assalti della Mezzaluna che si preannunciavano formidabili; tra gli altri operai figurano alcuni schiavi turchi, quattro dei quali apparte- nevano al Castellano d. Pietro Barba (in carica dallanno 1522 al 1534) i quali venivano retribuiti con 10 carlini in questo del tutto alla pari degli altri mastri muratori. La notizia favoritami da E. Vernole e da lui stesso spigolata nelle carte documentali gallipoline nei Grande Ar- chivio di Napoli relative al Castello di Gallipoli, è di primaria impor- tanza per il nostro argomento, perchè è la sola che ci testimonia la pre- senza non casuale di schiavi turchi in Gallipoli nei primordi del seco- lo XVI (6). La permanenza di schiavi turchi ha lasciato in Gallipoli traccie più durature in ricordi artistico-letterari. Non sono infrequenti nelle tele di autori gallipolini e salentini le ritratte sembianze di personaggi turchi in abito di servienti e di paggi intenti a mescere — come si ravvisa in

Comunione della S.M.C.C. rese lanima a Dio ed il cadavere fu sepellito nella Chiesa dei Paolotti; prima del battesimo si chiamava Zilbàn, nata da padre e madre turchi a Posseg portata a Gallipoli da Padron Giuseppe De Silvestro con ima sua feluca e da lui stesso venduta al Rev. D. Alessandro De Robles. A dì 20 Aprile 1730 Teresa Pirelli schiava di circa 60 anni rese lanima a Dio ed il suo cadavere fu seppellito nella Chiesa dei Padri Predicatori. Aveva costei ricevuto il battesimo il 10 luglio nella chiesa del monastero di S. Teresa dal vescovo fondatore del medesimo d. Antonio della Lastra alletà di tre anni. Nata da padre e madre turchi fu comprata da Francesco Pirelli di Gallipoli, il compare e la commare furono il Regio Governatore della stessa città d. Consalvo Perez de Nuoras aragonese e Veneranda Venneri anchessa di Gallipoli. Nel ms. del Patitari trovo che d. Consalvo Perez y Nuoras fu commis- sario generale della Cavalleria DAragona e che in Gallipoli prese possesso il maggio 1695 dopo essere stato Preside di questa Provincia.

(6) A. S. N., Sezione amministrativa-finanziaria, dipendenza della Sommaria, fascio 195, Incarto Fabrica di Brindisi, fol. 56v. Fabrica et fortificatione del Ca- stello di Gallipoli, fascio 195, a. 1533.

185

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce una tela del pittore mandurino Diego Bianco nella Chiesa di S. Maria degli Angeli ed in S. Maria della Purità — a tavola fra lo scintillio del vasellame doro e dargento. Il protovescovo di Gallipoli — S. Pancrazio Martire — in diverse tele del Catalano rappresenta certamente un autentico ritratto di un qualche schiavo di carnagione bruna dimorante in Gallipoli così come certamente un ritratto di schiavo turco è quello di un omaccione negro disteso ai piedi della Vergine del Rosario in S. Domenico, come si può vedere in una tela del pittore gallipolino Giov. Andrea Coppola. Ledilizia cittadina conserva ancora molti elementi architettonici che richiamano alla memoria la dimora dei turchi in Gallipoli : spesso un balcone secentesco è sostenuto da una fuga di telamoni che sono poi nientaltro che autentici ritratti di schiavi e di turchi. Alle volte sono teste, visi che, nello sforzo erculeo teso a sostenere il peso, pren- dono degli atteggiamenti assumendo spasmodiche contrazioni facciali. Acquasantiere, cattedre e pulpiti in parecchie chiese di Gallipoli sono sostenuti da putti e figure che fanno pensare a gente infedele, turca ed africana. Prima di dare lelenco degli schiavi dimoranti in Gallipoli mi piace riportare — a conferma di quanto ho asserito innanzi — un sonetto di d. Giacinto Coppola, dottore nelluno e nellaltro diritto, tesoriere della Cattedrale gallipolina, pubblicato dallo stesso nel 1694, nel suo « Plettro Armonico » quando, appunto, in patria il commercio degli schiavi era fiorentissimo, e anzi il poeta stesso ne prendeva parte attiva. Il poeta « in misera schiavitudine vien duna bellissima turca con- solato » :

Fendea d'irato mar, l'onde spumanti per non veder mai più l'empia, ma bella, quando spinse ver me fausta rubella la preda, e scaricò bronzi tonanti. Servo tra ceppi indegni, o quali e quanti rimproveri inviavo a la mia stella, vaga più del sol, in sua favella venne una turca a consolar miei pianti. Giurò da ferri il piede, intenerita a le lagrime mie, sciorm'in poch'ore, e lasciarmi goder libera vita. Dissi acceso all'hor io di degno amore invan spero da te conforto, aita, se pria di torli al piè gli hai posti al core.

La turca « vaga più del sol » che consolò langosciato canonico

186

Provincia di Lecce - Mcdiateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce era Fatima Imaich della città di Giagiac, venticinquenne, comprata da Padron Giov. Maria Cacchia in Sebenico e dallo stesso venduta in Gal- lipoli allAbbate d. Giacinto Coppola che la fece cristiana 18 gennaio 1690 imponendole i nomi di Anna Giuseppa (7).

Ancor oggi il ricordo dei turchi in Gallipoli lo cogli vivo e palpi- tante sulla bocca del nostro popolo ed in alcuni relitti folkloristici in cui lardore e lentusiasmo hanno dei tocchi lirici e delle sfumature alate specialmente quando il racconto si snoda e si svolge in scene e situa- zioni arroventate di passione erotica. Se laccoglienza data ai turchi fu generalmente festosa, pur tutta- via non mancavano dei casi in cui lo schiavo turco o negro manifestava tutta la sua nativa, efferata indole. Trascrivo un solo episodio così come lo trovo nel manoscritto del Patitari (in Biblioteca Comunale, scaffa- le X). D. Cristofaro Malgarego, Regio Governatore in Gallipoli, aveva uno schiavo negro, quale una sera era tanto infuriato che prese a seguitare per le camere il figlio di detto Governatore con una scialba in mano, al di cui rumore il Governatore vedendo che lo schiavo sindirizzava per dentro la sua camera, si pose dietro la porta, ed avendo prima smorzato tl candeliere prese una pistola in mano, ,e allaltra la spada, avendo avuto questo tempo per lantecedente rumore, ed avvicinandosi alla sala per entrare dentro lultima camera dove stava detto D. Cristo- faro, quando questo lintese vicino accortosi dalla luce degli occhi di deto schiavo, gli diede una stoccata facendolo cadere a terra esinanito, avendo solo rimasto in vita un giorno, quanto fu bastante a farsi bat- tezzare. I turchi che dimoravano a Gallipoli non erano tutti comprati sul mercato locale, alcuni erano stati catturati dai gallipolini stessi nei ten- tati sbarchi di quelli nelle nostre marine. Nel 1551 nelle secche ugentine apparvero i turchi per le solite piraterie. I gallipolini, accorsi a loro in- saputa, li respinsero in mare catturando due schiavi che il Preside della Provincia voleva per sè nonostante lettere viceregnali che li destinavano ai servizio della città. Nel 1544 galere turche di ritorno dallisola di Lipari, ove avevano fatto gran bottino di uomini e di cose, naufragarono presso lisola di S. Andrea nelle acque gallipoline. Leroica, antica virtù gallipolina rifulse ancora una volta : venuti a singolar tenzone con i

(7) Morì, all'età di quarant'anni, a dì 2 dicembre 1707 e venne seppellita in S. Francesco d'Assisi; aveva sposato Giovanni Morello, alias Bratta, che, dopo cinquanta giorni, 1a seguì nella tomba.

187

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce turchi sbarcati in numero di duecento parte ne gettarono in mare, ove miseramente trovarono la morte, parte la lasciarono distesa sulle brulle petraie (Mi assicurava tempo fa il Comandante Coppola della Guarni- gione militare stanziata sullIsola S. Andrea che in recenti scavi son venuti alla luce relitti umani ed ossame si è trovato seppellito con tegole di creta : avanzi della battaglia avvenuta?). Dei prigionieri ne scelsero sei i più proporzionati e di comparsa e con Giov. Maria Rodogaleta linviarono a Napoli in dono al Vicerè d. Pietro De Silva che poi alla città donò sei ancore, il metallo e iL rame delle galere. Quarantaquattro turchi furono catturati dai gallipolini nel 1669 — il 24 maggio — carichi di bottino e ricchi di 24 rotoli di monete dargento oltre un quantitativo di monete ungheresi, e il cannone di bronzo fu adoperato per lartiglieria del Castello. Ma non sempre il valore gallipolino la vinceva sul furore dei turchi cani (è questo lepiteto che costantemente il popolo di Gallipoli dava ai seguaci della mezzaluna). Molti cittadini furono predati dai pirati orientali quasi in casa propria. Le cronache cittadine registrano che il 20 aprile 1430 quattro galeotte di turchi sbarcarono nel nostro porto e fecero schiavi molti cittadini. Liborio Franza, nella sua Colletta Isto- rica a pagina 101, scrive che nel 1654 una troiata di Turchi sbarcarono sulla spiaggia e fecero captive venti persone da quelle masserie e giar- dini, ed entrati essendo nella cappelluccia della Madonna del Carmine uno di quei Mussulmani tirò un colpo di scialba all'effigie di quella Ver- gine, di cui ne rimase il segno. Il 24 luglio 1659 il rev. cantore della Cattedrale, convocato ad so- num campanae il capitolo, rende noto che alcuni gentiluomini vanno per la città cercando carità per il riscatto di undici persone catturate per mano dei turchi e che come impotenti sono forzati a restare in cattività, ed esorta tutti i capitolari che « nomine Capituli » si dia una grossa carità di almeno dieci ducati. D. Camillo Camaldari, procuratore del Capitolo per lesercizio del- lanno 1662, a dì 9 luglio, propone : Signori miei, Giov. Gallo si ritrova in potere dei Turchi e tutta la città have fatto carità per riscattarlo ri- trovandosi la galeotta all'Isola per questo effetto, sarta però bene che il Capitolo facesse qualche elemosina, e così fu concluso, che li procu- ratori dessero ducati 8 d'argento (8). Scrive il Ravenna (9) che, nel 1665, il padre fra Francesco Genuino da Gallipoli, cappuccino, mentre si recava in Sicilia col fratello laico fra Antonio da Gallipoli fu catturato dai Turchi e per il riscatto dovette

(8) Archivio capitolare di Gallipoli, Conclusioni, vol. I.

(9) Bartolomeo RAVENNA, Memorie istoriche della città di Gallipoli, p. 372.

188

Provincia di Lecce - Media teca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce intervenire il Granduca di Toscana con lo scambio di uno schiavo tur- co a lui molto caro. Questi atti di pirateria lasciavano un senso di terrore misto a pro- fonda compassione per i malcapitati nellanimo dei gallipolini di quel tempo, i quali non aprivano solo i ricchi forzieri per la somma del riscatto, ma aprivano anche le vie del patetico lor cuore per dar libero ed ampio corso alla piena dei soavi e teneri sentimenti sublimati da vera e dolce poesia. Tra gli altri documenti che comprovano tutto lo schianto e lan- goscia per i cittadini rapiti, segnalo la romanza completa dal titolo « Sabella » pubblicata dal Vernole in « Rinascenza Salentina », Anno I, 1933, p. 89 e segg.) ed egregiamente recensita dal prof. Michele Barbi, accademico dItalia, nella Rivista « Melanges de philologie dhistoire et de Litterature » di Parigi (1934, p. 21 e segg.). La leggenda o romanza narra di un pirata turco camuffato da mer- cante levantino, il quale sulle nostre coste induce una dama a dargli in isposa una delle sue due figlie della quale egli ne fa scempio seppel- lendone i resti su di uno scoglio in alto mare. Tornato dalla suocera con un pretesto specioso, il turco chiede la seconda figlia per condurla seco, lottiene, attenta al suo onore, infine, avanzate richieste di riscatto agli ingordi congiunti della giovane, ottiene la somma dallinnamorato della fanciulla che sacrifica ogni ricchezza pur di riavere il suo amore. Con lintento di salvare il ricordo di unaltra romanza : Candida, che rievoca il rapimento di una giovane fatto da pirati turchi, trascrivo gli ultimi brandelli rimasti. Cera una giovane sposa, di nome Candida, cchiu bedda idda ca de lu sole, che conviveva con le cognate zitelle invidiose della sua bellezza ma ancor più della sua fortuna. Non essendo queste riuscite a strap- parla, nonostante i molti raggiri, allaffetto del marito, poiché le due zii ellone non volevano macchiarsi le mani di sangue, pensarono di disfarsene mediante linganno. Nel porto erano ancorati vascelli levantini carichi di drappi pre- ziosi, seterie e lini; e fatte più animose dallassenza del fratello le due zitelle chiamarono la cognata, le cui mani erano di fata ed assai esperte nellarte del ricamo mani cande uliane ncartati e le fanno conoscere che

sette navi su banute e quattordici nde spattamu portane seta a vendere nde ci a ccattare?

La giovane approfitta delloccasione per procurarsi della seta orientale e

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce prestu alla marina scise

• • • • • • comu la vittara li turchi cani se la satira susu le navi.

Le cognate, intanto, mandano un messo per annunziare lavvenuta rapina al fratello lontano che, immantinenti, corre al porto onde con- trattare il riscatto.

Quandu la sippe sou maritu foe de sabutu a la mmane lu cavaddu ci portava tuttu a sangu nde sutava prestu alla marina scise

• • • • signuri mei ci stati a comuti vascelli a mmienzu mmare dateme donna Candita comu donna naturale

La giovane sposa alla risposta negativa dei turchi non regge e, dal- lalto del vascello, si precipita in mare motivando un tal gesto con queste parole : mi me gote lu meu maritu e nu me gotene li turchi cani. Sette giurni utare lu mare e quattordici a fatiare

• • • •

Finalmente fu rinvenuto il cadavere di Candida

de li soi beddi tienti ficiara pale su le navi de li soi capelli ficiara lazzi ali stivali e li soi carni se li cutiu lu mare.

In Gallipoli quello che più si distinse nel redimere schiavi e turchi con alto e profondo senso umanitario fu il già ricordato d. Giuseppe della Cueva, spagnuolo, nativo di S. Maria del Porto. Venuto in Gallipoli per

190

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce