Curriculum vitae antonio monte architetto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (CNR-IBAM) di

Info 330 845052 – 0832 422209 – 0832 396200 [email protected] - [email protected]

Istruzione e formazione 1999-2001 Ricercatore con contratto a tempo determinato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche– Istituto per la Conservazione delle Opere Monumentali (Is.C.O.M.) di Lecce. 1995-1996 Borsista presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche–Istituto per la Conservazione delle Opere Monumentali (Is.C.O.M.) di Lecce. 1994 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito, Università degli di Roma “La Sapienza” e Università degli Studi di Chieti-Pescara (VII° ciclo; Proff. Mario Docci, Ciro Robotti). Dissertazione: Le porte urbiche delle città di Terra d’. 1988 Laurea in Architettura, Università degli Studi di Chieti-Pescara (Prof. Ciro Robotti). Dissertazione: Gian Giacomo dell’Acaya, architetto militare del Rinascimento Meridionale.

Dal 2001 Ricercatore a tempo indeterminato dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR di Lecce.

Dall'ottobre 2010 è membro, come rappresentante dei ricercatori e tecnologi, del Consiglio d'Istituto (cfr. nomina del 06.X.2010, prot. n° 4108).

E' responsabile scientifico del GAE: Conoscenza e valorizzazione del patrimonio industriale nel Mezzogiorno d’Italia nell'ambito della Commessa: “Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi”, Progetto “Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel Mediterraneo”. Inoltre, fa parte delle Commesse: . "Archeologia e valorizzazione dei paesaggi antichi e post antichi" con una propria attività di ricerca da titolo Patrimonio di cultura materiale e archeologia industriale in Lucania e Puglia; . "Conoscenza e conservazione dei materiali e manufatti di interesse storico, archeologico e architettonico in area mediterranea", Progetto: Diagnosi, intervento e conservazione del patrimonio culturale. Buone pratiche per il recupero del patrimonio industriale dismesso.

Fa parte del Board dell'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) ed è coordinatore regionale della sezione AIPAI-Puglia. E' componente del Comitato di direzione e fa parte della redazione della rivista Patrimonio industriale.

Titoli professionali Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nella seconda sessione 1988-1989. Dal 25 gennaio 1990 è iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce con il n° 681. Dal 18 gennaio al 4 maggio 1999 ha frequentato il Corso sulla sicurezza nei cantieri edili D. Lgs. N° 494/96 e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro DD. Lgs. 626/94 e 242/96.

Attività di docenza 2002-2012 Docente al Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale, Università degli Studi di Padova- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità. 2011-2012 Docente (per affidamento) di Storia degli insediamenti produttivi e del patrimonio industriale, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata. 2011-2012 Docente (a contratto) di Architettura del paesaggio e patrimonio industriale, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Università degli Studi della Basilicata. 2010-2011 Docente (per affidamento) di Storia degli insediamenti produttivi e del patrimonio industriale, Facoltà di Architettura di Matera, Università degli Studi della Basilicata. 2010-2011 Docente (a contratto) Architettura e restauro per il costruito storico, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Università degli Studi della Basilicata. 2005-2008 Docente (a contratto) di Archeologia industriale, Facoltà di Beni Culturali, Università del ; 2002-2007 Docente (a contratto) di Storia della produzione artigianale, Facoltà di Beni Culturali, Università del Salento.

Attività didattica come Cultore della materia (nelle Facoltà di Architettura e Beni Culturali) 2002-2005 Facoltà di Beni Culturali, Università degli Studi del Salento: Ha collaborato con il Prof. Renato Covino al corso di Archeologia industriale. In questi anni, oltre a fare parte della Commissione d’esame, ha svolto seminari integrativi (sulla conoscenza, prospezione, schedatura e valorizzazione del patrimonio archeologico industriale con particolare riguardo a quello della Puglia) e a seguito tesi di laurea. 1995-2001 Ha collaborato al corso di Archeologia industriale tenuto dal prof. Gino Papuli. 1996-2004 Ha collaborato al corso di Tecnica del restauro architettonico tenuto dalla prof.ssa Paola Rota Rossi-Doria. In questi anni, oltre a fare parte della Commissione d’esame, ha svolto seminari integrativi (sul rilievo per la conservazione dei manufatti, sulla Teoria del Restauro e sulle Carte del Restauro) e seguito tesi di laurea. 1996-1997 Facoltà di Architettura di Aversa, II Università degli Studi di Napoli: Ha collaborato al corso di Disegno dell’Architettura tenuto dal prof. Ciro Robotti. Ha svolto seminari integrativi sul rilievo e il disegno per la documentazione dell’ambiente architettonico con particolare attenzione ai beni archeologico industriali. 1989 al 1993 Facoltà di Architettura di Pescara, Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”: Ha collaborato al corso di Disegno e Rilievo tenuto dal prof. Ciro Robotti nella Facoltà di Architettura di Pescara. Durante questi anni oltre a fare parte della Commissione di esame ha svolto seminari integrativi, sul rilievo e la rappresentazione dell’ambiente costruito, ed ha seguito tesi di laurea come correlatore. Negli anni accademici 1989-’90, 1990-’91, 1991-‘92 ha collaborato al corso di Cartografia Tematica tenuto dal prof. Ciro Robotti.

Attività di ricerca 2010-2012 Responsabile scientifico del progetto "Storia, industria e patrimonio industriale a (LE): le fabbriche dell'olio, vino e spirito in età moderna e contemporanea", progetto promosso dal di Tuglie (LE) e finanziato dal Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (CUIS) nell’ambito dei contributi 2010. 2010-2011 Responsabile scientifico del progetto "I giovani di Terra d'Otranto tra civiltà contadina ed elementi di archeologia industriale legati ad una produzione agroalimentare. Itinerari culturali, enogastronomici sulle vie degli antichi mestieri". Progetto “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali”, realizzato nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). 2008-2009 Responsabile scientifico del progetto "Il patrimonio archeologico industriale di San Pietro Vernotico: conoscenza e valorizzazione", progetto promosso dal Comune di San Pietro Vernotico (BR) e cofinanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma delle Attività Culturali 2007-2009; Responsabile scientifico del progetto "I beni del patrimonio industriale del territorio di (LE)", progetto promosso dal Comune di Ugento (LE) e coofinanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma delle Attività Culturali 2007-2009. 2004-2008 Responsabile scientifico del Partner RAI 13 PI (IBAM-CNR di Lecce) del progetto PIC Interreg III A Adriatico Eredità culturali dell’Adriatico: conoscenza, tutela e valorizzazione – Interadria; sottoprogetto “Archeologia industriale marittima dell’Adriatico” promosso dalla Commissione Europea e dal Lead Partner Università degli Studi di Padova. 2004-2006 Responsabile scientifico (con Renato Covino) del progetto "Allestimento ecomuseo di archeologia industriale. Filanda storica di Civita (CS)"; progetto promosso dalla Comunità Montana Italo- Arbereshe del Pollino e realizzato con la cattedra di Archeologia industriale della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento e il CNR-IBAM di Lecce. 2002-2004 Responsabile scientifico (con Renato Covino) del progetto "Attività di ricerca e studi per l’individuazione di itinerari archeologico-industriali del Salento"; progetto promosso in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce, la Provincia di Lecce, la cattedra di Archeologia industriale della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, il CNR-IBAM di Lecce. 2000-2004 Responsabile scientifico (con Gino Papuli, Paola Rota Rossi Doria e Renato Covino) del "Progetto pilota per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico industriale pugliese. Archeologia industriale a San Cesario di Lecce"; progetto promosso in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce, la Provincia di Lecce, la cattedra di Archeologia industriale della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, il CNR-IBAM di Lecce e la Manni Editori. 2000-2001 Ha svolto attività di studio in un Programma di Ricerca Scientifica del MURST dal titolo: Aree dismesse e verde urbano: nuovi paesaggi in Italia". Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca, Prof. Ugo Leone; Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca Prof.ssa Cecilia Santoro, titolo specifico del programma svolto dall’Unità di Ricerca: "Testimonianze di attività produttive nel Salento: dalla salvaguardia al riuso". 1999-2000 Ha svolto attività di studio in un Programma di Ricerca Scientifica del MURST dal titolo: "Aree dismesse e verde urbano: nuovi paesaggi in Italia". Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca, Prof. Ugo Leone; Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca Prof.ssa Cecilia Santoro, titolo specifico del programma svolto dall’Unità di Ricerca: "Aree dismesse, verde urbano e risanamento ambientale nel Salento".

1994 e 1995 Ha partecipato alla ricerca (Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, 60%), dal titolo: "Arte musiva in architettura. Segni, disegni e materiali". Responsabile della ricerca prof. Ciro Robotti. L’attività svolta ha riguardato il censimento delle numerose stesure musive distribuite su tutto il Salento, il rilievo, il disegno e la rappresentazione di alcune stesure ritenute le più significative. 1992 e 1993 Ha partecipato alla ricerca (Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, 60%), dal titolo: "Analisi grafica ambientale del territorio abruzzese". Responsabile della ricerca prof. Ciro Robotti. L’attività è stata prevalentemente svolta nel campo del rilievo metrico e della ricerca d'archivio. 1990 e 1991 Ha partecipato alla ricerca (Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, 60%), dal titolo: "Le ville del Salento tra il 1870 e il 1930". Responsabile della ricerca prof. Ciro Robotti. L’attività svolta, nel primo anno, è stata incentrata sul censimento e la ricerca d'archivio delle ville distribuite su tutto il territorio salentino; nel secondo anno sulle operazioni di rilievo, disegno e rappresentazione delle opere più significative; sono stati eseguiti sia rilievi architettonici che rilievi di opere d’arte (mosaici) che decoravano gli ambienti.

Dal 1989 ad oggi ha partecipato, come relatore, a numerosi convegni, conferenze e simposi nazionali e internazionali.

Organizzazione di Mostre, convegni, giornate di studi, seminari e summer school: 2012 Summer school: Grano, farina e pasta. I monumenti della realtà produttiva pugliese e lucana, San Cesario di Lecce, , , Altamura, Matera, Pulsano; Giornata di studio: Industria e patrimonio industriale a Maglie: la modernità della tradizione. 2011 Summer school: Musei progettati, musei realizzati. Fonti materiali e fonti documentarie per la conoscenza del patrimonio industriale, San Cesario di Lecce, Brindisi, San Pietro Vernotico, Maglie, , Lecce; Cura e allestimento della mostra "Qui... dove la terra finisce e il mare comincia". La memoria e l'immagine dell'impresa", Brindisi, Palazzo Nervegna. 2010 ConvegnoCalce2010 - III° Convegno nazionale del Forum Italiano Calce, Lecce e Ostuni (BR). Calce: archeologia della produzione, attualità dell'impiego; Summer school: Strutture di mare e fabbriche terra, San Cesario di Lecce, Taranto, Pulsano, Brindisi, San Pietro Vernotico, Otranto, Presicce, Capo Santa Maria di Leuca. 2009 Giornata di studio: Valorizzazione e immagine del patrimonio industriale. Casi di studio, musealizzazione e progetti d’intervento; Summer school: Industria e patrimonio industriale in Terra d’Otranto tra permanenze e modernizzazione. L’industria di trasformazione dei prodotti agricoli, San Cesario di Lecce-Maglie- -San Pietro Vernotico-Pulsano; Cura e allestimento della mostra: Dal palmento allo stabilimento. Edifici, siti e macchine per la produzione vinicola, Lecce, Castello Carlo V. 2008 Seminario di studi: Le attività produttive nell’Adriatico centro meridionale. Arsenali, porti, fari, cantieri navali e strutture per la pesca; Giornata di studio: Il patrimonio industriale in Provincia di Brindisi. Casi di studio, Brindisi; Cura e allestimento della mostra: Industria alimentare e patrimonio industriale in Terra d’Otranto: olio, vino e alcol, San Pietro Vernotico; Summer school: Paesaggio e patrimonio industriale, San Cesario di Lecce--Otranto- Margherita di Savoia-San Giovanni Rotondo.

2007 Ha curato e allestito la mostra: Macchinari, immagini e documenti della distilleria De Giorgi, San Cesario di Lecce; Ha curato e allestito la mostra: Il patrimonio industriale della Provincia di Brindisi, IX° Settimana della Cultura. 2006 Giornata di studio: Territorio e patrimonio industriale. Il Salento: casi di studio; Itinerari per un museo del patrimonio industriale a Maglie, Maglie; Summer school: Produzione alimentare e archeologia industriale, -San Cesario di Lecce; In occasione del XIII° International Congress Industrial heritage and urban transformation, Terni/Roma 14th to 20th September 2006, nell’ambito dell’Expo dell’archeologia industriale italiana, ha curato i poster delle mostre: Percorsi nel patrimonio industriale italiano: la Regione Puglia; Il patrimonio industriale marittimo dell’Adriatico: l’Arsenale Marittimo Militare di Taranto; Porti e fari di Terra d’Otranto. 2005 Convegno di studi: Il patrimonio industriale. Casi di studio in Puglia; Museo diffuso, reti museali e musei della produzione industriale, Lecce; Summer school: Arsenali, porti e fari, Cavallino-San Cesario di Lecce. 2004 Giornata di studio: Il patrimonio industriale della Puglia: ricerche, progetti e realizzazioni, Lecce -San Cesario di Lecce; Summer school: Museo diffuso, patrimonio industriale e sistemi territoriali, Lecce – Cavallino – San Cesario. 2003 Convegno di studi: Monumenti dell’archeologia industriale nel meridione d’Italia: conservazione, valorizzazione e musealizzazione, Lecce-San Cesario di Lecce. 2000 Ha realizzato il lavoro di ricerca e curato la mostra: Frantoi del Salento. Percorsi di Archeologia Industriale; Lecce, Castello Carlo V. 1999 Ha realizzato il lavoro di ricerca e allestito, nelle scuderie dell’ottocentesca villa “La Meridiana”, a Santa Maria di Leuca, la mostra Le mani del lavoro. Le vie degli antichi mestieri del Salento. 1998 Ha realizzato il lavoro di ricerca e curato la mostra itinerante dal titolo: Gian Giacomo dell’Acaya. Architetto militare del Rinascimento meridionale; mostra allestita a Ferrara, Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca. 1996 Ha realizzato il lavoro di ricerca e allestito, nelle scuderie dell’ottocentesca villa “La Meridiana”, a Santa Maria di Leuca, la mostra Frantoi ipogei del Salento. 1995 Ha allestito, nelle scuderie dell’ottocentesca villa “La Meridiana”, a Santa Maria di Leuca, la mostra Le ville del Salento: rilievi, modelli, decorazioni. 1993 Ha realizzato il lavoro di ricerca e allestito nel Salone di Lettura della Biblioteca Unificata, Facoltà di Architettura di Pescara, la mostra Le ville del Salento (1870-1930), disegni di rilievo, modelli, documenti d’archivio; Ha allestito nel Castello di Carlo V a Lecce la mostra Le ville del Salento (1870-1930),disegni di rilievo, modelli, documenti d’archivio.

Pubblicazioni a) Monografie 2012 A. MONTE, Salento, l'arte del produrre. Artigiani, fabbriche e "capitani d'impresa" tra Otto e Novecento, Edizioni Grifo, Lecce, 2012. 2011 R. COVINO-A. MONTE, L’industria molitoria in Terra d’Otranto: il molino a cilindri Scoppetta a Pulsano nel centenario della sua fondazione. Recupero e conservazione di un monumento industriale, Crace, Narni (TR). 2010 A. MONTE-M. G. PRESICCE, L’arte della tessitura nel Salento. L’industria tessile casalinga tra memoria, conservazione e valorizzazione, Crace, Perugia. 2009 A. MONTE-V. PENNETTA, Il patrimonio industriale di San Pietro Vernotico. Le fabbriche del vino, Edizioni del Grifo, Lecce ; A. MONTE-I. MONTILLO, Il sito industriale di Adolfo Colosso a Ugento tra storia e patrimonio, Crace, Perugia. 2007 A. MONTE-A. M. STAGIRA, La distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce da opificio a monumento. Conoscenza, conservazione, valorizzazione, Crace, Perugia. 2003 A. MONTE, L’antica industria dell’olio. Itinerari di archeologia industriale nel Salento, Edizioni del Grifo, Lecce. 2000 A. MONTE, Storte ed alambicchi. L’industria della distillazione a San Cesario di Lecce, Piero Manni Editore, Lecce; A. MONTE, Le miniere dell’oro liquido. Archeologia Industriale in Terra d’Otranto: i frantoi ipogei, Edizioni del Grifo, Lecce. 1996 A. MONTE, Acaya. Una città-fortezza del Rinascimento meridionale, Edizioni del Grifo, Lecce. 1995 A. MONTE, Frantoio ipogei del Salento, Edizioni del Grifo, Lecce. b) Curatele 2008 A. MONTE, Il patrimonio industriale della Puglia: ricerche, progetti e realizzazioni, Atti del Convegno, Lecce-San Cesario di Lecce 11-12 marzo 2004, Crace, Perugia; R. COVINO-A. MONTE-, Il patrimonio industriale marittimo di Terra d’Otranto. L’Arsenale Militare di Taranto, i porti e i fari, Viella Editori, Roma. 2006 R. COVINO -A. MONTE, Una storia un museo. La filanda Filardi di Civita (CS), Crace, Perugia. 2005 M. G. BONAVENTURA-R. COVINO-G. L. FONTANA-A. MONTE-E. NOVELLO (a cura), Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze, I Quaderni di Patrimonio industriale, AIPAI/Grafo, Brescia, n° 1. 2003 R. COVINO-R. DE GIUSEPPE-A. MONTE-A. M. STAGIRA, I Monumenti dell’industria a San Cesario di Lecce, Piero Manni Editore, S. Cesario di Lecce. 1992 C. ROBOTTI-A. MONTE-P. TUNZI, Le ville del Salento 1870-1930, 3 Voll., Di Rico Editore, San Salvo (CH). c) Contributi e saggi editi (dal 1999) 2012 A. MONTE, R. MADDALUNO, Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio industriale delle cantine vinicole in Puglia: gli stabilimenti, le macchine i processi, in “Patrimonio industriale”, anno VI, nn° 9- 10, aprile-ottobre 2012, Crace Editore, Perugia, pp. 160-169; G. MONTANARI, A. MONTE, L’architettura delle manifatture novecentesche e il ruolo di Pier Luigi Nervi, in Atti del Convegno Nazionale "Le fabbriche del tabacco in Italia. Dalle manifatture al patrimonio", Torino 14-15 maggio 2009, Celid, Torino 2012, pp. 55-66; A. MONTE, Le opere del Monopolio di Stato e i magazzini dei Concessionari di tabacco nel Salento tra storia, recupero e patrimonio industriale, in Atti del Convegno di Studi "Dentro e fuori la fabbrica. Il tabacco in Italia tra memoria e prospettive, Benevento 16-18 giugno 2011, Edizioni FrancoAngeli, Milano 2012, pp, 219-240. A. COLONNA, A. MONTE, R. MADDALUNO, Pier Luigi Nervi: occasioni di architettura in Puglia, in Atti del Convegno Internazionale di Studi "Cantiere Nervi. La costruzione di un'identità", Parma-Ferrara- Bologna 24-25-26 novembre 2010, Skira, Milano 2012, pp 191-196; G. MONTANARI, A. MONTE, Nervi e le fabbriche del tabacco, in Atti del Convegno Internazionale di Studi "Cantiere Nervi. La costruzione di un'identità", Parma-Ferrara-Bologna 24-25-26 novembre 2010, Skira, Milano 2012, pp. 227-231; R. COVINO, A. MONTE, Arsenali e cantieri navali dello Ionio e del basso Adriatico, in Catalogo della Mostra "I cantieri Tosi e la cantieristica navale tra storia e patrimonio industriale" (a cura di S. Mellea e A. Monte), Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli onlus, Taranto 2012, pp. 17-24; A. COLONNA, A. CONTE, F. MAGGIORE, A. MONTE, L'architettura dei cantieri Tosi tra arte e tecnica, in Catalogo della Mostra "I cantieri Tosi e la cantieristica navale tra storia e patrimonio industriale" (a cura di S. Mellea e A. Monte), Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli onlus, Taranto 2012, pp. 100-106.

2011 A. MONTE, L’Acquedotto delle Puglie: un patrimonio industriale da valorizzare, in “Patrimonio industriale”, anno V, n° 8, ottobre 2011, Crace Editore, Perugia, pp. 70-75; A. MONTE, I "Capitani coraggiosi" e le loro imprese produttive, in catalogo della Mostra "Qui... dove la terra finisce e il mare comincia". La memoria e l'immagine dell'impresa", Brindisi, Palazzo Nervegna 10 aprile-14 maggio 2011, CRACE, Narni (TR) 2011, pp.16-38; A. MONTE, L’Agenzia coltivazione tabacchi di Benevento e l’intervento di ricostruzione di Pier Luigi Nervi, CRACE, Narni (TR) 2011, pp. 123-141; G. DI GIACOMO, A. MONTE, G. SCARDOZZI, Un sistema territoriale informativo on line per la conoscenza e la gestione del patrimonio industriale. Il progetto pilota per la Puglia, in “Patrimonio industriale”, anno V, n° 7, aprile 2011, Crace Editore, Perugia, pp. 79-83; A. MONTE, I costituendi musei dell'alcol a San Cesario di Lecce e del patrimonio industriale di Terra d'Otranto a Maglie, in Atti del Seminario di Studio "Musei e patrimoni culturali. Analisi e prospettive", Lecce, 27-28 ottobre 2011, Edizioni Panico, (LE) 2011, pp. 71-87; A. MONTE, Paesaggio e patrimonio industriale nella produzione del vino e dell'alcol (Italia). I musei del vino e dell'alcol, in Atti della I Conferenza Internazionale Agroalimentare TICCIH 2011, Requena, Valenzia, Spagna,12-15 aprile 2011 (in corso di stampa); A. MONTE, R. MADDALUNO, "Memorie di vite” (Vine Memoirs) - the landscape and industrial heritage in the production of wine and alcohol in (), in Atti del I° Congreso de Investigacion sobre Paisaje Industrial, Sevilla, 2-4 novembre 2011 (in corso di stampa).

2010 A. MONTE, Ricerche sul patrimonio di archeologia industriale del Meridione, in “Il Dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni Culturali, Tomo II, Monografie dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali -CNR di Lecce, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010, pp. 619-632; R. COVINO, A. MONTE, Gli Arsenali Militari Marittimi di Taranto e Brindisi e il Cantiere navale Franco Tosi, in “Patrimonio industriale”, anno III, n° 5, aprile 2010, Crace Editore, Perugia, pp. 28-35; A. MONTE, Le fornaci per la produzione della calce in Terra d’Otranto: da “carcare” a patrimonio industriale, in ARKOS, n° 22, gennaio-marzo, Roma 2010, pp. 16-21; A. MONTE, Archeologia industriale tra didattica e territorio. Tredici anni di attività dell’Università del Salento, in Atti del Convegno Internazionale di Studi “L’Archeologia Industriale in Italia. Formazione e sbocchi professionali”, Pontedera 23-24 aprile 2009, Fondazione Piaggio, Pontedera (PI) 2010, pp. 67-73.

2009 M. CIARDO, A. MONTE, Il villaggio operaio di Cardigliano (-Lecce, Puglia) per la coltivazione e la lavorazione del tabacco, in “Ricerche Storiche”, n. 1, anno 39, gennaio-aprile, Firenze 2009, pp. 153-166; A. MONTE, Archeologia industriale marittima dell’Adriatico. Porti e fari di Terra d’Otranto, in “Internazionalizzazione. Storie, strategie e risorse della ricerca CNR sui beni culturali nel contesto internazionale”, catalogo del Dipartimento Patrimonio Culturale al Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei beni Culturali e Ambientali, Ferrara, 25-28 marzo 2009, Cangemi Editore, Roma, pp. 40-41; A. MONTE, Le macchine in uso nei processi storici di produzione dell’olio, in “Patrimonio industriale”, anno III, n° 4, ottobre 2009, Crace Editore, Perugia, pp. 40-52; A. MONTE, I disegni di progetto di Pier Luigi Nervi conservati nel Centro Studi e Archivio della Comunicazione, in “Patrimonio industriale”, anno III, n° 4, ottobre 2009, Crace Editore, Perugia, pp. 58-61.

2008 A. MONTE, A. M. STAGIRA, Le tonnare in Terra d’Otranto, in Atti del Seminario di Studi “Pesca e archeologia industriale. Tecniche, strutture e organizzazione (Sicilia, Puglia e Dalmazia tra XIX e XX secolo”, Bari, Cacucci Editore 2008, pp. 381-395; A. MONTE, La catalogazione del patrimonio industriale: le infrastrutture del patrimonio ferroviario. Schede di rilevazione, in “Storia di rotaie. Sviluppo delle strade ferrate nel Salento: infrastrutture ferroviarie nell’area della Cupa”, Cartografia Rosato, Lecce 2008, pp. 53-110; A. MONTE, Dal palmento allo stabilimento. Luoghi e protagonisti della produzione vinicola salentina, Catalogo della mostra documentaria “Memorie di vite”, Editrice Salentina, Galatina (LE) 2008, pp. 59-80; R. COVINO, A. MONTE, A. SICILIANO, Le reti del mare in Terra d’Otranto: porti, fari e l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, in “Interadria: Culture dell’Adriatico”, Miscellanea vol. 2-Archeologia industriale, Viella Editori, Roma 2008; A. MONTE, Percorsi del patrimonio industriale in Italia: Puglia, in Catalogo della mostra organizzata in occasione del XIII Congresso Internazionale del TICCIH, Roma-Terni 14-18 settembre 2006, Crace, Perugia 2008, pp.123-132; A. MONTE, Tra storia feudale e archeologia industriale. Il palazzo-fabbrica per la lavorazione del tabacco, in Atti della Giornata di studi su “Il Palazzo dei Celestini di : salvaguardia e recupero di un bene architettonico”, Carmiano (LE) 22 settembre 2006, Edipan, Galatina (LE) 2008, pp. 137-148; A. MONTE, L. SAMBATI, Progetto preliminare per il riuso della distilleria “N. De Giorgi”: il museo dell’alcol, in Atti del Convegno di Studi “Il patrimonio industriale della Puglia. Ricerche, progetti e realizzazioni”, Lecce-San Cesario di Lecce, 11-12 marzo 2004, Perugia, Crace 2008, pp. 176-188; A. MONTE, Le industrie dell’olio nel Mezzogiorno d’Italia. Da trappeti per la produzione a monumenti del patrimonio industriale, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Industriale "Ricominciamo da archeologia industriale in Abruzzo", Pescara 13 dicembre 2008 (in corso di stampa).

2007 A. MONTE, Lo stabilimento meccanico e la fonderia Lindemann a Bari, in “Arredo & Città”, Museo Italiano della Ghisa, Longiano (FC), Anno 20 N° 1, 2007, pp. 45-46; A. MONTE, A. M. STAGIRA, Gli hangar Bresciani e Savigliano dell’idroscalo: due esempi di patrimonio industriale a Brindisi, in Catalogo della Mostra “Tra cielo e mare. Ottant’anni di aviazione e industria aeronautica a Brindisi”, 20 aprile-30maggio 2007, Archivio di Stato di Brindisi, Brindisi 2007, pp. 43-52.

2006 R. COVINO, A. MONTE, R. A. PETRELLI, L’Arsenale Marittimo Militare di Taranto, in Cattedrali dell’archeologia industriale costiera, Venezia, Edizioni EditGraf 2006, pp.120-133; A. MONTE, G. QUARTA, Note storico-tecniche sui pavimenti in “litocemento armato effetto mosaico” dei F.lli Peluso di Lecce: materiali costituenti, produzione e conservazione, in Atti del XXII Convegno Internazionale “Pavimentazioni storiche. Uso e conservazione” Scienza e Beni Culturali, Bressanone 11-14 luglio 2006, pp. 415-422; T. DE LILLO, A. MONTE, G. QUARTA, Storia e tecniche di produzione di mattonelle policrome in pasta cementizia, in Atti del XXII Convegno Internazionale “Pavimentazioni storiche. Uso e conservazione” Scienza e Beni Culturali, Bressanone 11-14 luglio 2006, pp. 423-432; M. GENNARI, A. MONTE, T. PATERA, V. PENNETTA, A. M. STAGIRA, F. TENORE, The food processing industry in Puglia, in Atti del XIII° International Congress Industrial heritage and urban transformation, Terni/Roma 14th to 20th September 2006; A. MONTE, A. ROMANO, L. SAMBATI, The distillery industry in San Cesario di Lecce and the soon-to- be-opened alcohol museum, in Atti del XIII° International Congress Industrial heritage and urban transformation, Terni/Roma 14th to 20th September 2006; A. MONTE, G. PUCE, The museum of industrial heritage in Maglie (Lecce), in Atti del XIII° International Congress Industrial heritage and urban transformation, Terni/Roma 14th to 20th September 2006; L. O. AMATO, A. MONTE, The leather tanning industry in Terra d’Otranto (Lecce. Puglia. Italy) in the 18th and 19th centuries:Recovery and conversion to new uses of the Lamarque tannery in Maglie (Lecce), in Atti del XIII° International Congress Industrial heritage and urban transformation, Terni/Roma 14th to 20th September 2006.

2005 A. MONTE, Dalla terra all’industria: la Puglia dismessa, in Atti del Convegno “Archeologia industriale: La conservazione della memoria. Esperienze e territori a confronto”, Roma 8-9 maggio 2003, AIPAI- Grafo, Brescia 2005, pp. 224-230; A. MONTE, Il progetto pilota per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico- industriale pugliese: il museo dell’alcol di San Cesario di Lecce, in Atti del Convegno di Studi “Monumenti dell’archeologia industriale nel meridione d’Italia. Conservazione, valorizzazione e musealizzazione”, Lecce, 20 giugno 2003, AIPAI-Grafo, Brescia 2005, pp. 319-324; A. MONTE, M. CIARDO, L’attività musiva nel Salento dei fratelli A. e I. L. Peluso da . Le stesure ecclesiastiche e civili tra il 1865 ed il 1915, in Atti del X° Colloquio AISCOM, Lecce 18-21 febbraio 2004, Edizioni Scripta Manent, Tivoli 2005, pp. 41-48; F. GABELLONE, A. MONTE, A virtual thematic museum of the terra d’otranto lighthouses based on a low cost methodology, in Atti del XX International Symposium “International Cooperation to Save the World’s Cultural Heritage”, Torino, 26 settembre-1 ottobre 2005, pp. 813-818; A. MONTE, L’attività dell’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya e la “sua” città-fortezza, in Atti del Seminario di Studi “L’architettura delle fortificazioni. Innovazioni e riuso nelle città del Mediterraneo”, Capua 4 dicembre 2004, Edizioni del Grifo, Lecce 2005, pp. 182-187.

2003 R. COVINO, S. FALCONIERI, F. GABELLONE, A. MONTE, P. ROTA ROSSI DORIA, A project for the creation of a catalogne of archaeological-industrial resources in the (Puglia, Italy), in Atti del 7th International Symposium of the OWHC, 23-26 september 2003, Rhodes-Grecia; R. COVINO, F. GABELLONE, A. MONTE, P. ROTA ROSSI DORIA, Pilot project for a better awwareness and exploitation of the archaeological-industrial heritage of the Salento (Puglia, Italy), in Atti del 7th International Symposium of the OWHC, 23-26 september 2003, Rhodes-Grecia.

2002 F. GABELLONE, M.T. GIANNOTTA, A. MONTE, G. QUARTA, La tomba del pilastro di Egnazia. Analisi integrate storico-scientifiche, in Arkos. Scienza e Restauro, III, 2002/1, pp.52-60; F. GABELLONE, M.T. GIANNOTTA, A. MONTE, G. QUARTA, Il mosaico tardoromano rinvenuto nella cattedrale di Otranto: problemi di conoscenza, tutela e valorizzazione, in Atti del XVIII° Convegno Internazionale “I mosaici” Scienza e Beni Culturali, Bressanone 2-5 luglio 2002, pp. 625- 638; A. CALIA, F. GABELLONE, A. MONTE, G. QUARTA, Otranto: il pavimento del XII secolo della cattedrale. Storia dei restauri e stato di conservazione, in Atti del XVIII° Convegno Internazionale “I mosaici” Scienza e Beni Culturali, Bressanone 2-5 luglio 2002, pp. 823-832; M.S. QUARTA, A. MONTE , G. FUGGIANO, Aree dismesse e riqualificazione urbana di Lecce, in Atti del Seminario di studio “Spazi e trame verdi nel disegno di un nuovo paesaggio urbano, Bologna 11-12 ottobre 2001, Bologna 2002, pp. 147-175.

2001 A. MONTE, Il problematico salvataggio di un grandioso e raro edificio in legno: il “Magazzeno Super” ex Montecatini di Brindisi, in “Industrial Patrimony”, n° 6. Rivista internazionale del TICCIH (The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage), Parigi 2001, pp.81-84.

2000 A. MONTE, G. QUARTA, Mosaici pavimentali del XIX-XX secolo in palazzi e ville a Lecce: tecniche di posa e provenienza dei materiali, in Atti del VII° Colloquio AISCOM, Pompei 22-25 marzo 2000, pp. 689-704; F. GABELLONE, M.T. GIANNOTTA, A. MONTE, NURBS. Modelling for the Conservation of Ancient Buildings, in Atti del 2nd International Congress “Studies in Ancient Structures”, 9-13 July, 2001 Istanbul-Turchia, pp. 239-248; A. MONTE, G. QUARTA, Industrial archaeology: the restoration of hypogeum olive oil-mills in Terra d’Otranto, in Atti del 5th International Symposium on the Conservation of Monuments in the Mediterranean Basic, april 5-8, 2000 Seville-Spain, pp. 599-605.

1999 A. MONTE, Mosaici, in “L’altra Lecce”, Edizioni del Grifo, Lecce 1999, pp. 135-156; A. MONTE, Archeologia industriale salentina. I frantoi ipogei, in “Apulia”, n° IV, dicembre 1999, pp.91-95; A. MONTE, G. QUARTA, Mosaici pavimentali in ambienti sacri del Salento (secc. XIX-XX). Caratterizzazione e provenienza dei materiali costituenti, in Atti del VI° Colloquio AISCOM, Venezia 20-23 gennaio 1999, pp. 627-636.

d) Cd e DVD 2011 F. GABELLONE, A. MONTE, L’Oro liquido e il nettare di bacco. Percorsi di archeologia industriale tra palmenti, trappeti, stabilimenti oleari e vinicoli. 2006 R. COVINO, A. MONTE, Una storia un museo. La filanda Filardi di Civita (CS). 2002 F. GABELLONE, A. MONTE, Progetto pilota per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico industriale pugliese. Archeologia industriale a San Cesario di Lecce. 2001 C. SANTORO LEZZI, A. MONTE, Giubileo nel Salento tra fede, arte e natura. 1998 D.ANTHEA, A. MONTE, Due passi tra Puglia e Basilicata. Conoscenza e valorizzazione di itinerari culturali, naturali ed agroalimentari del Salento e della Lucania.

Attività professionale nel campo del recupero e conservazione del patrimonio culturale 2012-2011  Progetto definitivo ed esecutivo e della D.L. per il recupero, rifunzionalizzazione, valorizzazione e fruizione della piazza d’armi e degli edifici e pertinenziali in Acaya, (Monumento nazionale);  Risanamento, pedonalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico culturale del nucleo storico identificato dall’area pubblica su cui insiste un frantoio in via Foggiari a Maglie (LE). 2011-2010  Progetto definitivo, esecutivo, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, per il “Restauro e conservazione dell’ex fabbrica di mobilio dei F.lli Piccinno da destinarsi a Museo del patrimonio industriale a Maglie, I° Lotto, (Monumento nazionale). 2010-2009  Progetto di allestimento del Museo dell'arte olearia "Americo e Anita Coppini" San Secondo Parmense (PR). 2009-2008  Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e D.L., per il recupero, conservazione e valorizzazione del frantoio semipogeo di Magliano, (Monumento nazionale);  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di conservazione, valorizzazione e fruizione di itinerari megalitici intorno al dolmen “li Scusi ” nel territorio di , (Monumento nazionale). 2008-2007  Progetto preliminare e definitivo di recupero, musealizzazione e valorizzazione dei frantoi ipogei di Piazza del Popolo a Presicce (LE). 2007-2006  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e D.L. per il recupero frantoio ipogeo in Acquarica di Lecce sulla via per Strudà-Vernole;  Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e D. Lavori di recupero, conservazione e valorizzazione del frantoio ipogeo di Santa Maria dei Panetti ad (LE). 2005-2004  Progetto definitivo per il recupero e la valorizzazione del trappeto ipogeo “Trappitello” di (LE). 2002-2001  Progetto di acquisizione e recupero delle mura e del fossato di Acaya (Vernole, LE), II° Lotto, (Monumento nazionale);  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo lavori riqualificazione architettonica, recupero e risanamento ingressi e servizi cimitero comunale, (LE);  Progetto definitivo ed esecutivo per la conservazione, musealizzazione, fruizione e valorizzazione del frantoio ipogeo sito in Martano (LE) alla via Largo Candelora. 2001-2000  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il recupero e la conservazione del frantoio ipogeo di Largo San Vito a (LE);  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e della D.L. per l’individuazione e progettazione degli interventi di recupero, salvaguardia e valorizzazione della cinta muraria della cittadella di Acaya tra le quali il vecchio convento, (Monumento nazionale);  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e D.L. per il recupero, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale diffuso legato alle produzioni caratteristiche dell’olio, del grano e del vino a Vernole (LE);  Progetto definitivo ed esecutivo per l’individuazione e/o creazione di luoghi di esposizione di beni storico-archeologici e di prodotti tipici locali. Museo del vino-enoteca a (LE);  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo lavori restauro Palazzo Baronale e valorizzazione sito archeologico “Centoporte” a Giurdignano (LE), (Monumento nazionale). 2000-1999  Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il recupero conservativo del frantoio ipogeo "Trappitello" di Giurdignano (LE), I° Lotto. 1999-1998  Progetto definitivo ed esecutivo per il recupero del frantoio ipogeo “Caffa” sito in piazza V. Veneto a Vernole (LE);  Progetto di acquisizione e recupero delle mura e del fossato di Acaya (Vernole, LE), I° Lotto, (Monumento nazionale);  Progetto esecutivo per il recupero e consolidamento statico del frantoio ipogeo (ex Marulli) e valorizzazione degli spazi sovrastanti e circostanti a Tuglie (LE), I° Lotto. 1999-1997  Progetto definitivo ed esecutivo per il recupero del frantoio ipogeo sito in via A. De Gasperi a Martano (LE), (Monumento nazionale).

Consulenze tecnico-scientifiche 2009-2006  Consulenza tecnico-scientifica per il recupero dei frantoi e ricostruzione dei processi produttivi storici presenti nel complesso monumentale Torre Rufoli a Giovinazzo (BA) da destinarsi a “Museo della civiltà dell’ulivo e dell’olio” (Monumento nazionale). 2007-2006  Museo dell’alcol di San Cesario di Lecce-Immobile ex Distilleria de Giorgi, (Monumento nazionale). 2005-2004  Recupero e musealizzazione del frantoio semipogeo sito alla via Isonzo (LE). 2005-2003  Progetto per la valorizzazione e recupero del faro di Punta Palascìa di Otranto e musealizzazione, Otranto (LE). 2002-2001  Progetto di Completamento del frantoio ipogeo sito tra le vie V. Veneto, Savoia e A. Manzoni e ristrutturazione del soprastente complesso edilizio ex Marulli da destinarsi a museo della radio, Tuglie (LE).

Altre esperienze  Ha partecipato dal 25 novembre 1989 al 2 marzo 1990 alla campagna di scavi, nella Cattedrale di Otranto, svolgendo tutti i rilievi archeologici dello scavo, diretta dalla Dr.ssa M. L. Nava dell’Ufficio Centrale per i BB. C. A. di Roma.

 Nel 1990, su incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici, Architettonici, Ambientali e Storici della Puglia (contratto rep. n. 217 del 3.XI.1990), ha redatto n° 30 schede tipo “A” nell’ambito del programma di Catalogazione, per l’anno 1990 sul patrimonio dei Beni Culturali della Provincia di Lecce.

 Nel 1991, su incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici, Architettonici, Ambientali e Storici della Puglia (contratto rep. n. 495 del 16.I.1992), ha redatto n° 24 schede tipo “A” nell’ambito del programma di Catalogazione, per l’anno 1991 sul patrimonio dei Beni Culturali della Provincia di Lecce.

 Ha partecipato al Concorso Internazionale San Francesco d’Assisi ’93 per lo studio del Monastero di Santa Chiara in Mola di Bari, secolo XVIII. Concorso bandito dal Centro Francescano Santa Maria in Castello, Fara in Sabina-Rieti (febbraio 1994), lavoro segnalato e pubblicato.

 Ha partecipato al Concorso Internazionale San Francesco d’Assisi ’95 per lo studio del Monastero di Santa Chiara a Castellaneta (TA) sec. XVII. Concorso bandito dal Centro Francescano Santa Maria in Castello, Fara in Sabina-Rieti (settembre 1996); lavoro segnalato e pubblicato.

 E’ stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico dell’istituendo Museo di “Storia del Lavoro, Archeologia Industriale e Artigianale – La via dell’olio” a Loreto Aprutino (PE).

Premi Nel 2009 gli sono stati assegnati: . Premio TEKNE'- Percorsi di formazione in contestualizzazione e fruizione dell’arte urbana per il progetto (redatto in collaborazione con Lorena Sambati) del Parco Culturale del Dolmen “Scusi” di Minervino di Lecce.

. Premio "Mulino Scoppetta per l'archeologia industriale".