Il documentario-evento”HITLER CONTRO PICASSO E GLI ALTRI – L’ossessione nazista per l’arte” con la colonna sonora di Remo Anzovino al cinema il 13 e 14 marzo

REMO ANZOVINO

Ha firmato la colonna sonora del documentario-evento

“HITLER CONTRO PICASSO E GLI ALTRI – L’ossessione nazista per l’arte”

con la partecipazione straordinaria di TONI SERVILLO In anteprima mondiale nei cinema in Italia solo il 13 e 14 marzo, a seguire in altri 50 Paesi del mondo

Il “Nocturne Tour” di Anzovino riprenderà il 3 maggio a MILANO e il 17 maggio a TRIESTE Remo Anzovino_(ph Gianluca Moro)

REMO ANZOVINO

“HITLER CONTRO PICASSO E GLI ALTRI”

Anzovino sarà ospite in sala martedì 13 marzo al Visionario di Udine Il pianista e compositore REMO ANZOVINO ha firmato la colonna sonora originale del documentario-evento Hitler“ contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte”, che sarà nelle sale italiane in anteprima mondiale il 13 e 14 marzo e a seguire sugli schermi di altri 50 Paesi (l’artista sarà ospite del Visionario di Udine martedì 13 marzo per la proiezione serale in programma alle ore 20:00).

Oggi vengono inoltre annunciate due nuove date al “Nocturne Tour” (prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Management Unit BMU) con cui il poliedrico artista presenta il suo ultimo album in studio “Nocturne”: il 3 maggio alla Santeria Social Club di Milano e il 17 maggio al Teatro Miela di Trieste. I biglietti saranno disponibili su Ticketone e sui circuiti abituali, l’apertura delle prevendite verrà annunciata a breve. I biglietti in prevendita saranno disponibili per il concerto di Milano su Mail Ticket, e per Trieste su Vivaticket, a partire dalla prossima settimana.

Trailer del film https://goo.gl/s7j5nE

Sono trascorsi 80 anni da quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata”, organizzando, nel 1937 a Monaco, un’esposizione pubblica per condannarla e deriderla e, contemporaneamente, una mostra per esaltare la “pura arte ariana”, con “La Grande Esposizione di Arte Germanica”. Proprio per raccontare alcune delle infinite storie che presero il via in quei giorni, a distanza di 80 anni arriva sul grande schermo questo lungometraggio con la partecipazione straordinaria di Toni Servillo e la colonna sonora originale composta, orchestrata e diretta da Remo Anzovino. La partitura del film è per orchestra sinfonica, coro di voci bianche, celesta, pianoforte, chitarra classica e percussioni.

“Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte” è diretto da Claudio Poli su soggetto di Didi Gnocchi e sceneggiatura di Sabina Fedeli e Arianna Marelli e prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la partecipazione di Sky Arte HD, distribuito nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it e ARTE.IT.

(ph Gianluca Moro)

Afferma Remo Anzovino: «Quando mi è stato proposto di occuparmi della colonna sonora di questo film non conoscevo a fondo la storia che avrebbe raccontato. Ma l’eredità del pensiero di Picasso – La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico – è stata la guida per comporre la musica. La partitura unisce suoni concreti e moderni alla scrittura rigorosa per orchestra sinfonica, affinché sia chiaro sin dal suono quanto le cose universali non appartengono al passato ma al Sempre e al Mai. Sono gli Innocenti ad aver ispirato il tema principale e la scelta di utilizzare un coro di voci bianche: gli artisti sfregiati e le persone depredate, uccise per essersi opposte alla ossessione dei nazisti per l’arte. Ringrazio i produttori e gli autori del Film per avermi dato la possibilità di conoscere una storia fondamentale e la libertà e la fiducia di metterla in musica con autentica emozione».

Ulteriori informazioni su “Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte” su www.nexodigital.it.

L’ultimo album di Remo Anzovino èNocturne “ ” (Sony Music), uscito a distanza di 5 anni dal precedente disco in studio. Indaga attraverso una narrazione emozionale la solitudine umana e contemporaneamente il racconto della bellezza della vita e le contraddizioni della realtà di oggi.

(ph Dario Furlan)

“Nocturne” è stato registrato traTokyo (JVC Victor Studio), Londra (Abbey Road), Parigi (Les Studios Saint Germain) e New York (Brooklyn Recording), è moderno e incisivo. È stato prodotto, registrato e mixato daTaketo Gohara, con gli arrangiamenti orchestrali di Stefano Nanni che ha anche diretto la London Session Orchestra. Tra i musicisti internazionali di grande livelloche hanno prestato la loro sensibilità al progetto ci sono, tra gli altri, al violino cinese Masatsugu Shinozaki, primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Tokyo, l’armeno Vardan Grygorian, considerato tra i migliori interpreti mondiali di duduk, la franceseNadia Ratsimandresy, tra le maggiori virtuose al mondo di ondes martenot e Gianfranco Grisi, inventore del suo cristallarmonio ed insuperabile nell’arte di suonare il vetro.

Qui il video del primo brano estratto “Galilei”, girato in tre continenti, nelle città Tokyo, Londra, Parigi e New York: https://youtu.be/5Q43z8jGR9g.

Il disco è uscito il 29 settembre 2017 in digital download, sulle principali piattaforme streaming e nei negozi tradizionali. È disponibile anche la versione in vinile, su doppio LP.

Remo Anzovinosi divide tuttora tra lo studio di registrazione e lo studio legale, dove esercita la professione di avvocato penalista.

È nato nel 1976 a Pordenone da genitori napoletani. Si è laureato a 24 anni con lode nell’antica università di Bologna, ha intrapreso la carriera forense entrando nello studio milanese di uno dei massimi penalisti italiani e successivamente patrocinando centinaia di difese, attività che tuttora svolge. Ha composto le musiche per i maggiori capolavori del cinema muto (più di trenta pellicole) collaborando, con le più prestigiose cineteche e partecipando con colonne sonore di sua composizione ai principali Festival e rassegne internazionali. ll programma di Rai 3 Ballarò ha utilizzato spesso le sue melodie come commento musicale, e lo stesso ha fatto Otto e Mezzo su La7. Il suo primo album di inediti in piano solo è “Dispari” nel 2006, segue “Tabù” nel 2008, “Igloo” nel 2010 e l’ultimo “Viaggiatore Immobile” nel 2012. Ha all’attivo anche un disco live e i progetti speciali “L’Alba dei Tram – Dedicato a Pasolini” (2015) e “Fight for Freedom: Tribute to Muhammad Ali” con Roy Paci (2017). Ha curato la colonna sonora del docufilm “Canto alla Durata – omaggio a Peter Handke” uscito a settembre 2017.

Landa vince la Tappa 4 della Tirreno-Adriatico, Caruso è la nuova Maglia Azzurra

MIKEL LANDA VINCE LA TAPPA 4 DELLA TIRRENO- ADRIATICO DAMIANO CARUSO È LA NUOVA MAGLIA AZZURRA LANDA VINCE SUL SASSOTETTO CON DEDICA A SCARPONI Il corridore spagnolo taglia il traguardo con un gesto in ricordo del corridore tragicamente scomparso. Domani la Tirreno-Adriatico ricorderà MIchele con arrivo nella sua Filottrano. Caruso si riprende la Maglia Azzurra favorito anche dal problema meccanico avuto da Thomas ai 1400 metri dal traguardo.

Sarnano-Sassotetto, 10 Marzo 2018 – Mikel Landa (Movistar Team) ha ottenuto il suo primo successo alla Tirreno- Adriatico, prima volta con la maglia della Movistar. Vittoria dedicata all’ex compagno di squadra Michele Scarponi. Battuto il neozelandese George Bennett sull’arrivo in salita del Sassotetto. Damiano Caruso (BMC Racing Team) torna in testa alla Classifica Generale. Il leader di giornata, , è stato rallentato da un problema meccanico quando mancavano 1200 metri al traguardo. L’Italiano ha adesso un vantaggio di un secondo su Michal Kwiatkowski e di undici su Wilco Kelderman. DATI MONITORATI OGGI I dati forniti da Velon raccontano la tappa attraverso dati dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati sono disponibili a questo link.

RISULTATO FINALE 1 – Mikel Landa (Movistar Team) – 219 km in 6h22’13”, media 34,378 km/h 2 – Rafal Majka (Bora – Hansgrohe) st 3- George Bennett (Team Lotto NL – Jumbo) st

CLASSIFICA GENERALE 1 – Damiano Caruso (BMC Racing Team) 2 – Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 11” 3 – Geraint Thomas (Team Sky) a 20”

MAGLIE

Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da Gazprom – Damiano Caruso (BMC Racing Team) Maglia Arancione, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Sportful –Jacopo Mosca (Wilier Triestina – Selle Italia) Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Snello Rovagnati –Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da FIAT – Tiesj Benoot (Lotto Soudal)

CONFERENZA STAMPA Il vincitore di tappa, Mikel Landa, ha dichiarato: “Ho tanti ricordi di Michele Scarponi [ex compagno di squadra], per questo ho deciso di rendergli omaggio quando ho tagliato il traguardo. Lui era sempre felice e portava l’allegria ovunque andasse. Adesso corro per un team spagnolo, forse ho trovato un modo di correre più simile alle mie caratteristiche, meno controllato [rispetto al Team Sky] e più focalizzato sull’attacco. Spero di salire sul podio finale di questa Tirreno-Adriatico, anche se il finale a cronometro potrebbe non essermi congeniale.”

La Maglia Azzurra, Damiano Caruso, ha dichiarato: “Ieri ho pagato un po’. Ho perso una ventina di secondi. L’avevo previsto perchè l’arrivo non era adatto alle mie caratteristiche. Oggi invece, per una serie di circostanze, mi ritrovo di nuovo leader. Mi va benissimo. Non potevo chiedere di più. È stata una tappa impegnativa con quasi 5000 metri di disivello. Quest’anno la squadra mi ha dato l’occasione di correre da leader, senza pressione. Domani con Greg Van Avermaet possiamo puntare entrambi la tappa e la classifica generale. Sarà una giornata speciale nel ricordo di Michele Scarponi. Ci siamo parlati per l’ultima volta al Tour of the Alps [qualche giorno prima della sua scomparsa]. Di Michele mi ricorderò sempre le ultime parole che ci siamo scambiati: com’è bello tornare a casa per rivedere i figli.”

Il miglior giovane Tiesj Benoot ha dichiarato: “Sapevo di essere in grande forma dopo aver vinto le Strade Bianche. Anche ieri mi sentivo molto bene. Su una salita lunga come quella di oggi ho centrato il mio miglior risultato. Non mi ricordo di esser stato in una condizione così buona in passato. Domani c’è un finale per corridori esplosivi che mi piace. Potrebbessere adatto alle mie caratteristiche. Non sono un specalista delle gare a cronometro però farò del mio meglio per tenere la Maglia Bianca.” LA TAPPA DI DOMANI Tappa 5 – Castelraimondo – Filottrano 178 km Ritrovo di partenza: Castelraimondo, Piazza della Repubblica Foglio Firma: 10:00 – 11:20 Incolonnamento e Sfilata: 11:25 Partenza – KM 0: 11:35 (trasferimento 3.800m) Arrivo: Filottrano, Piazza Mazzini – 16:15 circa Quartiertappa: Scuola Media Beltramo, Via Martin Luther King 1, Filottrano

Percorso È la tappa dei Muri. Inizia il leggera e costante discesa per raggiungere la zona dei muri dove si ha un primo assaggio salendo a Montelupone (strada “normale” non il Muro famoso) per arrivare al lungomare attraverso Porto Recanati. Si affrontano quindi Castel dardo e Osimo per entrare quindi nel circuito di Filottrano di 16,1km da ripetere due volte. Da notare che non si passa sotto l’arrivo, ma a circa 500 m svoltando a sinistra. All’ultimo giro si svolta a destra e si percorre l’ultimo tratto per raggiungere l’arrivo. Ultimi km Ultimi chilometri misti. Ai 5 km dall’arrivo si affronta il Muro di Filottrano (pendenze fino al 16%, in totale viene percorso 3 volte) poi discesa impegnativa e risalita di media pendenza fino all’arrivo. Carreggiata di 5,5 m, fondo in porfido.

PUNTI D’INTERESSE CASTELRAIMONDO Castelraimondo, cittadina della provincia di Macerata, è situata quasi a conclusione dell’Alta Valle del fiume Potenza, in un ambiente naturale gradevole, costituito da una serie di dolci rilievi collinari. Ad annunciarla da lontano è il Cassero, torre medievale in origine merlata, vestigia di un passato illustre e suggestivo. Attualmente, la cittadina ha trovato nelle attività artigianali e industriali ulteriore incentivo per la crescita, ma insieme alle frazioni presenti sul territorio, ricche di storia, d’arte e di cultura, ha saputo mantenere vivo quel rapporto tra passato e futuro, tra tradizione e modernità. Il paese era famoso nell’Ottocento e nel Novecento per l’arte della terracotta, vi erano infatti molti artigiani, detti “cocciari”, affiancati dai famosi fabbri. Il territorio collinare di Castelraimondo è terra del Verdicchio di Matelica che, insieme a quello di Jesi, può vantare una fortuna internazionale: il vino biologico dell’Azienda “ColleStefano” è esportato moltissimo in Germania e in America, avendo caratteristiche organolettiche speciali, derivate dal fatto che le uve sono raccolte tardivamente nel mese di ottobre.

FILOTTRANO Il nome di Filottrano deriva da “Monte dei figli di Ottrano”: secondo la leggenda, infatti, fu il longobardo a fondare la città. Incastonato tra le colline, il paese è cinto dalle mura del castello; affascinante è il vicolo Mura Castellane, la discesa di comunicazione che conduce al fossato dal primo piano della fortezza. Nel centro storico, Piazza Mazzini, conosciuta anche come “metà corso”, in quanto divide in parti quasi uguali il lungo ed elegante Corso del Popolo, con il suo elegante loggiato offre una bella vista che abbraccia il Conero, Macerata, Recanti e Loreto. Tra i monumenti più apprezzati di Filottrano ci sono la chiesa di San Cristoforo e quella di San Francesco, che al suo interno accoglie le opere di Ramazzani e di Bellini. Interessante è anche la passeggiata lungo la scalinata della Porticella, che conduce alla chiesa di Santa Maria degli Angeli. Da non perdere una visita alla villa Centofinestre, caratterizzata da uno dei giardini di verzura più grandi di tutte le Marche. Il legame con la moda qui è indissolubile, è un distretto industriale che realizza capi sartoriali Made in esportati in tutto il mondo.

COPERTURA TV I palinsesti della Tappa 4 della Tirreno-Adriatico NamedSport sono disponibili a questo link.

LIVE TWEET Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti dalla corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari

Press Ciclismo RCS Sport ROGLIC VINCE LA TAPPA 3 DELLA TIRRENO-ADRIATICO THOMAS È LA NUOVA MAGLIA AZZURRA

ROGLIC “PLANA” SULLA TIRRENO-ADRIATICO Thomas in Maglia Azzurra. Domani arrivo in salita sul Sassotetto

Primoz Roglic – già Campione del Mondo Juniores di salto con gli sci – sale sul podio mimando il gesto dell’atterraggio Trevi, 9 Marzo 2018 – Primoz Roglic (LottoNL-Jumbo) è diventato il primo vincitore di tappa sloveno alla Tirreno- Adriatico NamedSport grazie a un salto fuori dal gruppo a un chilometro dalla conclusione della terza tappa, nel finale spettacolare di Trevi. Avendo perso le speranze di vincere la classifica finale, ha anticipato l’azione di Adam Yates (Mitchelton-Scott). Il vincitore delle Strade Bianche Tiesj Benoot (Lotto-Soudal) ha completato il podio di giornata mentre Geraint Thomas (Team Sky) veste la maglia di leader.

DATI MONITORATI OGGI I dati forniti da Velon raccontano la tappa attraverso dati dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati sono disponibili a questo link.

RISULTATO FINALE 1 – Primoz Roglic (Team Lotto NL – Jumbo) – 239 km in 6h17’23”, media 37,998 km/h 2 – Adam Yates (Mitchelton – Scott) a 3″ 3 – Tiesj Benoot (Lotto Soudal) a 6″CLASSIFICA GENERALE 1 – Geraint Thomas (Team Sky) 2 – Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) s.t. 3 – Chris Froome (Team Sky) at 3″ MAGLIE

Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da Gazprom – Geraint Thomas (Team Sky) Maglia Arancione, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Sportful –Jacopo Mosca (Wilier Triestina – Selle Italia) Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Snello Rovagnati –Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da FIAT – Jaime Roson Garcia (Movistar Team)

CONFERENZA STAMPA Il vincitore di tappa, Primoz Roglic, ha dichiarato: “Ero venuto alla Tirreno-Adriatico per vincere la Classifica Generale, ma non abbiamo fatto la nostra miglior cronosquadre e ieri sono stato un po’ sfortunato. Dopo la caduta ho dovuto cambiare la bici. Le mie ambizioni per la CG erano tramontate e dovevo cercare dei nuovi obiettivi perchè sapevo di aver lavorato tanto per questa corsa. Dopo la vittoria nella crono individuale al Giro d’Italia (2016) e una tappa di montagna al (2017), sono felice di aver colto un successo su un finale come quello di oggi. Ho perso tante volate ristrette nella mia carriera, sapevo di non poter aspettare gli ultimi metri per attaccare o sarei stato battuto. È una sensazione bellissima tagliare il traguardo in solitaria.”

La Maglia Azzurra, Geraint Thomas, ha dichiarato: “Ho fatto una buona Tirreno-Adriatico l’anno scorso. Avevamo avuto un po’ di sfortuna nella cronoquadre, per questo volevo tornare. Correre in Italia mi ricorda dei miei primi anni con la Barloworld. Le strade qui sono strette, ogni tappa è interessante. Non credevo sarei stato primo dopo oggi, ma è bello vestire il simbolo del primato. La squadra è qui per vincere la generale. Io sono quello messo meglio, ma domani c’è un arrivo impegnativo, è una salita lunga. Se non avrò le gambe, spero che Froomey prenda la Maglia.”

La Maglia Bianca, Jaime Roson, ha dichiarato: “Per Mikel [Landa] e per me oggi è stata una buona giornata, abbiamo raccolto un buon risultato. Mikel è un corridore di comprovata esperienza mentre io sono ancora in un processo di sviluppo. Cercheremo di fare il meglio per lui domani. Due anni fa ho corso la mia prima Tirreno-Adriatico, è stata la mia prima corsa WorldTour [con la Caja Rural]. È una corsa bellissima e non vedo l’ora di correre il Giro.”

La Maglia Verde, Nicola Bagioli, ha dichiarato: “Dopo aver preso la Maglia Verde ieri, oggi volevo andare di nuovo in fuga. Sono riuscito a vincere tre GPM. Sono felice e cercherò di difendere la maglia con tutte le mie forze.”

Jacopo Mosca, Maglia Arancione, ha dichiarato: “Ero in buona posizione sia per la Classifica a Punti che della Montagna. Bagioli ha fatto un gran lavoro sui tre GPM, ma io sono riuscito a prendere tanti punti per la Maglia Arancione. Speravo che nessuno tra Sagan e Kwiatkowski vincesse la tappa, così è stato ed eccomi con la Maglia. Vediamo cosa riuscirò a fare nei prossimo giorni.”

STATISTICHE

Primoz Roglic porta per la prima volta alla vittoria la Slovenia alla Tirreno-Adriatico. Si tratta della 23esima nazione che ottiene un successo parziale nella Corsa dei Due Mari. L’anno scorso Roglic era stato il primo sloveno a vincere una tappa al Tour a Sierre Chevalier e nel 2016 fu il terzo sloveno a vincere al Giro (Greve in Chianti) dopo Luka Mezgec e Jan Polanc. Prima maglia di leader alla Tirreno per Geraint Thomas. E’ il quarto britannico a vestire il simbolo del primato dopo Max Sciandri (1995); (2013-2014); Chris Froome (2013). Primo podio di tappa alla Tirreno per Tiesj Benoot: nelle ultime due edizioni il suo miglior risultato era stato un ottavo posto a Pomarance nel 2016. LA TAPPA DI DOMANI Tappa 4 – Foligno – Sarnano-Sassotetto 219 km Ritrovo di partenza: Foligno, Piazza della Repubblica Foglio Firma: 08:45 – 10:05 Incolonnamento e Sfilata: 10:10 Partenza – KM 0: 10:25 (trasferimento 6.200m) Arrivo: Sassotetto, Sarnano – 16:15 circa Quartiertappa: Palasport, Via del Colle, Sarnano

Percorso È la tappa più dura con arrivo in salita. Partiti da Foligno e superato il valico di Colfiorito inizia una sequenza di salite e discese che non ha attimi di respiro e/o pianura fino all’arrivo. Si scalano tra le altre le salite di San Ginesio, Gualdo e Penna San Giovanni che sono classificate GPM.

Il tracciato si presenta estremamente articolato sia altimetricamente che planimetricamente. Si svolge prevalentemente su strade con fondo da buono a leggermente usurato e dalla carreggiata di media dimensione. Salita finale al Sassotetto da Sarnano di 14,2 km al 5.8% di media e con massime fino al 12%. Ultimi km Gli ultimi chilometri della tappa coincidono con la salita finale al Sassotetto. Si tratta di una salita dalla pendenza abbastanza costate tra il 6 e il 7% con alcuni picchi locali oltre il 10% e costituita da lunghi rettilinei intervallati da tornanti. La pendenza si addolcisce a ridosso dell’arrivo. Il rettilineo di arrivo misura una larghezza di 7 m ed è lungo 100 m su fondo asfaltato in leggera salita. PUNTI D’INTERESSE FOLIGNO Situata a metà strada tra le più note Perugia e Assisi, Foligno è un’ottima meta da scoprire. Il cuore della città è piazza della Repubblica, dove potrete ammirare uno straordinario insieme architettonico costituito dal Duomo, dal palazzo Comunale e da palazzo Trinci. Il Duomo, dedicato a San Feliciano, patrono della città, è in stile neoclassico- barocco. Da non perdere, al suo interno, il Museo Capitolare Diocesano e la Cripta di San Feliciano. Sempre in stile neoclassico è il palazzo Comunale del XIII secolo, affiancato dalla torre merlata del Quattrocento. Accanto al Duomo si affaccia Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca. Ultimato nel 1407 e restaurato nel 1949, presenta una facciata neoclassica e una magnifica scala gotica. Attiguo al Palazzo si trova Palazzo Orfini, antica dimora di Emiliano Orfini, il tipografo che stampò la prima edizione in lingua italiana della Divina Commedia, con un bel portale del 1500. Obbligatoria una sosta rigenerante al Parco dei Canapè, apprezzato luogo di svago racchiuso da una parte dell’antica cinta muraria tra Porta Romana e Porta Todi. Anche qui si possono gustare i piatti tipici della cucina umbra, in particolare gli spaghetti con il rancetto, un piatto a base di pancetta, pomodori e maggiorana e la rocciata, un dolce simile allo strudel di mele, noci e cacao arricchito dall’alchermes.

SARNANO Sarnano, Bandiera Arancione del Touring Club, è situato su un’altura alla destra del fiume Tennacola, ben stagliato sullo sfondo dei Monti Sibillini che sembrano proteggerlo dal resto. Tra i colori del cotto, vi aspettano la chiesa di S. Maria di Piazza, il palazzo del Popolo, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Priori, le terme di San Giacomo, i campi da sci di Sassotetto. Il paese conserva intatto il suo centro storico di origine medievale. Sarnano vecchia ha ancora la forma del castrum, un borgo fortificato che si snoda in cerchi concentrici dalla Piazza Alta e scende tra vicoli e casupole fino alla base del colle creando un’atmosfera suggestiva, dove il tempo sembra essersi fermato. Guardando il centro storico di Sarnano, la prima impressione è che tutto sia rimasto com’era in origine: l’impianto medievale è perfettamente riconoscibile, le mura ben distinguibili, l’ingresso è ancora segnato dal passaggio sotto Porta Brunforte. Sarnano offre anche un comprensorio sciistico che si estende tra il Monte Sassotetto e il valico di Santa Maria Maddalena; la particolarità del luogo è che nelle giornate limpide si vede il mare. I Monti Sibillini distano appena cinquanta km dalla costa adriatica e, se il cielo è terso, mentre sciate potete godere di un panorama che spazia dalle vette, alle colline, al mare. COPERTURA TV I palinsesti della Tappa 4 della Tirreno-Adriatico NamedSport sono disponibili a questo link.

LIVE TWEET Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti dalla tappa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari

Press Ciclismo RCS Sport Marcel Kittel ha vinto la Tappa 2 della Tirreno- Adriatico, Patrick Bevin è la nuova Maglia Azzurra

MARCEL KITTEL ROMPE IL GHIACCIO Prima vittoria stagionale e primo successo in Italia dal velocista tedesco

Follonica, 8 Marzo 2018 – Marcel Kittel ha vinto in volata la tappa 2 della 53esima Tirreno-Adriatico NamedSport, battendo il Campione del mondo Peter Sagan e l’italiano Giacomo Nizzolo sul lungomare di Follonica. È il primo successo di Kittel con il team Katusha-Alpecin. Quinto sul traguardo, il neozelandese Patrick Bevin della BMC succede al compagno di squadra Damiano Caruso come leader della Classifica Generale.

DATI MONITORATI OGGI I dati forniti da Velon raccontano la tappa attraverso dati dispositivi per il monitoraggio in tempo reale. I dati sono disponibili a questo link.

CONFERENZA STAMPA Il vincitore di tappa, Marcel Kittel, ha dichiarato: “La mia ultima vittoria di tappa era stata al Tour de France, a Pau, sono passati otto mesi, tanto tempo! È bello tornare a vincere. Fino ad oggi le cose non erano andate molto bene, ma affrontare le sconfitte ci ha aiutato a crescere come squadra. Questo successo ci da tanta fiducia. Non abbiamo mai smesso di crederci. Sapevo di star bene, i miei compagni mi hanno portato in una posizione ottimale, così ho potuto scegliere il lato per la volata. Ero veramente affamato di vittoria, è fantastico aver vinto.” La Maglia Azzurra, Patrick Bevin, ha dichiarato: “Quinto in volata è un ottimo risultato per me. Sono il nuovo leader di questa corsa ed è frutto dell’ottimo lavoro di squadra fatto ieri. Oggi sono rimasto inizialmente bloccato dietro la caduta. Siamo riusciti a rientrare quando mancavano 3 km al traguardo ma il gruppo era molto allungato. È un privilegio essere primo in CG in una corsa così prestigiosa. Non era previsto che prendessi la maglia ma durante la corsa alcuni compagni mi hanno detto di provare a fare la volata. Sono nuovo in questa squadra, è stato un bel gesto.”

La Maglia Bianca, Fernando Gaviria, ha dichiarato: “Ho mancato la vittoria per colpa della caduta, però sono molto contento delle gambe che ho e del lavoro fatto dalla squadra. Così è il ciclismo. Non si puo vincere sempre. Ora sono pronto ad aiutare la mia squadra nelle prossime tappe e proverò a vincere la prossima volata.”

STATISTICHE

Prima vittoria alla Tirreno-Adriatico per Marcel Kittel, la 17esima per la Germania. L’ultimo tedesco a trionfare nella Corsa dei Due Mari era stato Tony Martin, nella crono di San Benedetto del Tronto del 2013. Se escludiamo le cronometro, l’ultima vittoria tedesca in una tappa in linea l’aveva firmata Linus Gerdemann nel 2010 a Rosignano Solvay. Per il settimo anno consecutivo, Peter Sagan riesce a cogliere almeno un piazzamento a podio alla Tirreno. I suoi 16 piazzamenti fra i primi tre sono composti da sette vittorie, sei secondi posti e tre terzi posti. Patrick Bevin è il primo neozelandese che indossa la maglia di leader alla Tirreno-Adriatico. LA TAPPA DI DOMANI Tappa 3 – Follonica – Trevi 239 km Ritrovo di partenza: Follonica, Piazza Guerrazzi Foglio Firma: 08:30 – 09:45 Incolonnamento e Sfilata: 09:50 Partenza – KM 0: 10:05 (trasferimento 6.400m) Arrivo: Via Lucherini, Trevi – 16:15 circa Quartiertappa: Villa Fabri, Via delle Grotte 2, Trevi

Percorso Tappa molto lunga e impegnativa con parecchie salite di media dimensione, ma con un notevole dislivello complessivo finale. Partenza da Follonica per percorrere la parte settentrionale della provincia di Grosseto fino a sfiorare il Monte Amiata e per passare poi da Montalcino diretti a Chiusi. Ingresso in Umbria da Moiano e percorso leggermente meno impegnativo fino a Montefalco per entrare nel circuito finale di Trevi da percorrere una volta. Quattro sono i GPM di media difficoltà: Roccastrada, Passo del Lume Spento e Cibottola sul percorso e Trevi all’arrivo. Ultimi km Circuito finale molto impegnativo. La salita di Trevi si percorre due volte, la prima per passare sul traguardo e la seconda al termine della tappa. Dopo il passaggio la salita prosegue per 300 m circa con pendenze fino al 16%. Discesa veloce su strada dalla carreggiata normale fino alla vecchia Flaminia e poi dopo Borgo Trevi iniziano i 3 km finali che portano all’arrivo. Strada dalla carreggiata ristretta con pendenze oltre il 13-15% e con alcune brevi discese prima degli ultimi 300 m che arrivano attorno al 20%. Finale su asfalto, carreggiata di 7.5 m. PUNTI D’INTERESSE FOLLONICA Follonica si trova nel cuore dell’omonimo Golfo, nella Maremma Toscana, tra il promontorio di Piombino e Punta Ala, di fronte all’Isola d’Elba. La sua posizione e il suo clima ne fanno una meta ambita per il turismo balneare, sportivo, verde e culturale. Il litorale ha una sabbia bianca e fine, con bassi fondali che degradano lentamente. Infinite le opportunità di divertimento, relax e svago, legate al mare e non, poiché è circondata da un territorio ricco di vegetazione e macchia mediterranea: percorsi di trekking, bike, cavallo, cale mozza ato e oasi faunistiche. Il Golfo di Follonica e le colline circostanti offrono molteplici e diversificati panorami da scoprire, ricchi di storia e bellezza: si passa dal mare azzurro e cristallino alle montagne boscose delle Cornate di Gerfalco e di Montieri. Tra questi due estremi, una varietà di luoghi, paesi e frazioni, tutti immersi in una natura intatta, con tradizioni, usi e paesaggi. Molto vicino a Follonica sorgono luoghi di grande interesse: dai borghi di Scarlino, Castiglione della Pescaia, Suvereto, alla città medievale di Massa Marittima, ai resti archeologici di Populonia, Vetulonia e Roselle. Il panorama enogastronomico è altrettanto ricco e variegato: il vino fa da padrone sulla tavola e ben si accompagna ai gusti forti delle pappardelle al cinghiale, piatto principe della Maremma, e a quelli più delicati dei classici a base di pesce, come il cacciucco.

TREVI Sorta in epoca romana nei pressi della via Flaminia e delle rive del Clitunno, Trevi è Città dell’Olio: immersa tra gli ulivi, conserva testimonianze romane, come le poderose mura del I secolo a.C. che cingono il centro abitato, e medievali, come porta del Bruscito, porta del Cieco, porta San Fabiano e l’arco del Mostaccio che conferiscono un’atmosfera particolarmente affascinante. Il cuore del centro storico è Piazza Mazzini, chiusa ad angolo dal Palazzo comunale del XIII secolo con la torre civica. La verde collina che ospita questo grazioso paesino offre numerose possibilità di effettuare attività all’aria aperta: visite guidate e passeggiate nei campi alla scoperta delle erbe selvatiche e del loro impiego nella civiltà contadina, biking, orienteering, bird watching o equitazione. Essendo una delle zone più importanti dell’Umbria per l’elevatissima qualità dell’olio, la visita ai frantoi è fortemente consigliata, è un’occasione per assistere a tutti i processi di lavorazione, dall’entrata delle olive all’imbottigliamento. COPERTURA TV I palinsesti della Tappa 3 della Tirreno-Adriatico NamedSport sono disponibili a questo link.

LIVE TWEET Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti dalla corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari

Press Ciclismo RCS Sport

La BMC Racing Team vince la Tappa 1 della Tirreno- Adriatico

La BMC firma la tripletta

La 53^ edizione della Corsa dei Due Mari si è aperta con la vittoria della BMC alla velocità di 57,804km/h kmh. Damiano Caruso è la prima Maglia Azzurra.

Lido di Camaiore, 7 Marzo 2018 – La BMC ha vinto la Tappa 1 della Tirreno-Adriatico NamedSport, la Cronometro a Squadre di Lido di Camaiore di 21,5 km, fermando i cronometri dopo 22’19”, alla media di 57,804 km/h. Seconda la Mitchelton – Scott (22’23”) e terzo il Team Sky (22’28”). Damiano Caruso (BMC Racing Team) è la prima Maglia Azzurra.

Per il terzo anno consecutivo, la BMC Racing Team ha vinto la cronosquadre inaugurale della Tirreno-Adriatico con un vantaggio di quattro secondi sulla Mitchelton-Scott e nove secondi sul Team Sky. Per il secondo anno di fila, il siciliano Damiano Caruso veste la prima Maglia Azzurra di leader della Corsa dei Due Mari.​

RISULTATO FINALE 1 – BMC Racing Team 21.5km in 22’19”, media 57,804 km/h 2 – Mitchelton – Scott a 4″ 3 – Team Sky a 9″

CLASSIFICA GENERALE 1 – Damiano Caruso (BMC Racing Team) 2 – Rohan Dennis (BMC Racing Team) s.t. 3 – Bevin Patrick (BMC Racing Team) s.t.

MAGLIE

Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da Gazprom – Damiano Caruso (BMC Racing Team) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da FIAT – Fernando Gaviria (Quick-Step Floors) Maglia Arancione, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Sportful – non assegnata Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Snello Rovagnati – non assegnata CONFERENZA STAMPA Damiano Caruso, prima Maglia Azzurra, ha dichiarato: “È da tanti anni che andiamo forte alle cronosquadre, è una nostra specialità, ci alleniamo sin dai primi training camp dell’anno. Il nostro spirito di gruppo fa la differenza, lavoriamo insieme per un obiettivo comune, nessuno di noi vuole dimostrare di essere il singolo corridore più forte. Senza Richie Porte, sono diventato il capitano per la generale alla Tirreno-Adriatico. Punto alla top 10. Forse potrei ambire a qualcosa in più, ma preferisco volare basso visti i grandi nomi in gara. Sulla carta, il percorso di quest’anno sembra più duro che in passato. Siamo qui anche per Greg Van Avermaet, vuole vincere un’altra tappa..” Fernando Gaviria, leader della Classifica dei Giovani, ha dichiarato: “Sono molto felice della prestazione del team, anche se non siamo stati i più forti e non abbiamo vinto la tappa. Adesso abbiamo Bob Jungels in una buona posizione in classifica, lui è il nostro capitano. Sono contento di avere la Maglia Bianca e cercherò di vincere la tappa domani. È una frazione per sprinter e ci sono tanti velocisti forti: Kittel, Cavendish – che è caduto oggi, ma spero stia bene, Ewan… e molti altri. Sono certo che sarà una bella tappa”. Mark Cavendish, caduto durante la cronosquadre, è giunto al traguardo fuori tempo massimo.

STATISTICHE

La BMC, con tre successi, diventa il team più vincente nelle cronosquadre della Tirreno: lascia a quota due la Omega-Pharma – Quickstep, che vinse nel 2013 e 2014. La BMC detiene il record per le tre tappe più veloci nella storia della Tirreno: 58,329 km/h nel 2017; 57,804 km/h oggi e 56,947 km/h nel 2016. Gli ultimi tre leader italiani della Tirreno sono tutti usciti dalla cronosquadre: Daniel Oss nel 2016, Damiano Caruso nel 2017 e 2018. Nelle due scorse edizioni, Oss e Caruso non riuscirono a mantenere la maglia alla frazione successiva. LA TAPPA DI DOMANI Tappa 2 – Camaiore – Follonica 172 km Ritrovo di partenza: Camaiore, Piazza San Bernardino Foglio Firma: 10:40 – 12:00 Incolonnamento e Sfilata: 12:10 Partenza – KM 0: 12:15 (trasferimento 1.400m) Arrivo: Viale Italia, Follonica – 16:15 circa Quartiertappa: Scuola Comunale di Musica B. Bonarelli, Via Argentarola 2, Follonica

Percorso Tappa che, a parte i primi chilometri con un GPM (Montemagno) quasi immediato, è interamente pianeggiante fino al circuito finale di Follonica. Si attraversano diverse località delle province di Lucca, Pisa e Livorno come San Giuliano Terme, Cecina e Donoratico. Dopo l’ingresso in provincia di Grosseto si affronta il circuito finale di 8,3 km da ripetere 3 volte.

Ultimi km Circuito cittadino su strade mediamente larghe e prevalentemente rettilinee. Nei primi chilometri dopo il passaggio sull’arrivo si incontrano alcune curve impegnative in sequenza. Nel finale si percorrono due lunghi rettilinei intervallati da un’inversione di marcia su una rotatoria di ampio diametro. Finale su asfalto, carreggiata di 7,5 m.

PUNTI D’INTERESSE CAMAIORE Dal blu delle acque del Mar Tirreno al verde delle colline, incorniciate dalle Alpi Apuane: il Comune di Camaiore è un microcosmo dai colori tanto contrastanti quanto armonici, sfumature di un territorio che si estende dal mare alle montagne. Un territorio ricco di sapori e di tradizioni che rispecchiano il modo di essere dei suoi abitanti: forti ma molto affabili, vivaci ed accoglienti. Comune Toscano che comprende un territorio molto variegato, dalla animata costa con il Lido di Camaiore, sino ai paesaggi montani delle Alpi Apuane, passando per la storica frazione di Monteggiori sede di un castello feudale e dalla fortezza di Rotaio. Molto apprezzata per il suo centro storico, la città si anima soprattutto nei mesi estivi quando le attrazioni per i turisti della riviera non mancano. Nei mesi di giugno e luglio ha infatti luogo il Palio cittadino, al quale partecipano i 6 rioni sfidandosi in gare atletiche e conviviali di diverso genere. Gli eventi estivi culminano nel mese di agosto con le “follie di Ferragosto”, festa che anima la città e il Palio dell’Assunta; quest’ultimo caratterizza storicamente la città e oggi viene rievocato con una sfilata in costume nella quale, le storiche famiglie, sfilano ciascuna con il proprio stemma. La città di Camaiore è altresì nota a sportivi e ciclisti per lo storico “Gran Premio Città di Camaiore” che si svolse dal 1949 sino al 2014, mentre negli ultimi anni la città è “tappa fissa” della Tirreno-Adriatico NamedSport.

FOLLONICA Follonica si trova nel cuore dell’omonimo Golfo, nella Maremma Toscana, tra il promontorio di Piombino e Punta Ala, di fronte all’Isola d’Elba. La sua posizione e il suo clima ne fanno una meta ambita per il turismo balneare, sportivo, verde e culturale. Il litorale ha una sabbia bianca e fine, con bassi fondali che degradano lentamente. Infinite le opportunità di divertimento, relax e svago, legate al mare e non, poiché è circondata da un territorio ricco di vegetazione e macchia mediterranea: percorsi di trekking, bike, cavallo, cale mozza ato e oasi faunistiche. Il Golfo di Follonica e le colline circostanti offrono molteplici e diversificati panorami da scoprire, ricchi di storia e bellezza: si passa dal mare azzurro e cristallino alle montagne boscose delle Cornate di Gerfalco e di Montieri. Tra questi due estremi, una varietà di luoghi, paesi e frazioni, tutti immersi in una natura intatta, con tradizioni, usi e paesaggi. Molto vicino a Follonica sorgono luoghi di grande interesse: dai borghi di Scarlino, Castiglione della Pescaia, Suvereto, alla città medievale di Massa Marittima, ai resti archeologici di Populonia, Vetulonia e Roselle. Il panorama enogastronomico è altrettanto ricco e variegato: il vino fa da padrone sulla tavola e ben si accompagna ai gusti forti delle pappardelle al cinghiale, piatto principe della Maremma, e a quelli più delicati dei classici a base di pesce, come il cacciucco.

COPERTURA TV I palinsesti della Tappa 2 della Tirreno-Adriatico NamedSport sono disponibili a questo link.

LIVE TWEET Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti dalla corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #TirrenoAdriatico

#TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari

Press Ciclismo RCS Sport

Il gotha del ciclismo alla 53esima Tirreno-Adriatico

IL GOTHA DEL CICLISMO ALLA 53esima TIRRENO-ADRIATICO In conferenza stampa Sagan, Nibali, Froome, Dumoulin e Aru hanno parlato delle loro aspettative alla vigilia della prima tappa. In gara – tra gli altri – anche Uran, Bardet, Landa, Lopez, Adam Yates, Dennis, Thomas, Van Avermaet, Kwiatkowski, Gilbert, Ulissi, Boasson Hagen, Gaviria, Cavendish, Ewan.

Lido di Camaiore, 6 Marzo 2018 – Alla vigilia della 53esima Tirreno-Adriatico NamedSport, in programma dal 7 al 13 marzo e organizzata da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport, cinque tra i grandi nomi in gara – Peter Sagan (tre volte Campione del Mondo in linea), Chris Froome (vincitore del Tour de France e della Vuelta a España 2017), Tom Dumoulin (vincitore del Giro d’Italia 2017 e Campione del Mondo a cronometro), Vincenzo Nibali (vincitore di tutti i grandi giri, e due volte vincitore della Corsa dei due Mari) e Fabio Aru (vincitore della Vuelta a España 2015 e Campione italiano su strada 2017) – hanno parlato delle loro ambizioni nella Conferenza Stampa di apertura della corsa. Si parte domani con una cronometro a squadre a Lido di Camaiore (21.5 km).

DICHIARAZIONI E STATISTICHE

Peter Sagan (Bora–Hansgrohe) ha detto: “Sarà sicuramente una Tirreno-Adriatico diversa per me. In passato, ero solito correre di più prima, incluso in Qatar, Oman o Argentina e il weekend di apertura in Belgio. Il mio programma è cambiato, anche se non di molto. Questa gara è il vero inizio della mia stagione. Ho vinto la classifica a punti quattro volte [negli ultimi quattro anni] e mi piacerebbe vincere ancora una delle maglie. Se arrivassero queste vittorie sarebbe un ottimo viatico verso la Milano-Sanremo a cui tengo molto.”

Dal 2012 in poi, Peter Sagan ha preso parte a tutte le edizioni della Tirreno-Adriatico: questa sarà la sua settima Tirreno consecutiva. Nel 2012 riuscì a terminare al secondo posto della generale, ad un solo secondo dal vincitore Greg Van Avermaet. 7 vittorie di tappa per lui: è ad un solo successo dagli 8 di Alessandro Petacchi, Moreno Argentin e Giuseppe Saronni, che occupano la terza posizione di tutti i tempi, dietro a Roger de Vlaeminck (15 vittorie) e Oscar Freire (11).

Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team) ha detto: “È sempre un po’ lo stesso prima della Tirreno-Adriatico: la condizione è sempre un punto di domanda. Un problema ad inizio stagione ha ritardato la mia preparazione. Mi presento al via in punta di piedi, non ho grandi ambizioni. Vedremo giorno dopo giorno cosa potrò fare. La nostra squadra sta andando bene. Stiamo lavorando al meglio. Abbiamo un buon gruppo, anche con [Domenico] Pozzovivo, che è qui per la CG.”

Dal 2007 ad oggi, Vincenzo Nibali ha preso parte a nove edizioni della Tirreno-Adriatico, vincendo la generale nel 2012 e 2013. Solo due atleti italiani si sono imposti nella generale della Tirreno-Adriatico in questo decennio: Stefano Garzelli (2010), Vincenzo Nibali (2012-2013). È l’unico atleta italiano ad essersi imposto nell’arrivo in salita della Tirreno-Adriatico nelle ultime 10 edizioni della corsa: accadde a Prati di Tivo nel 2012. È la sua unica vittoria di tappa alla corsa dei due mari.

Chris Froome (Team Sky) ha detto: “È passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ho corso in Italia (per i Mondiali di Firenze nel 2013). Ovviamente, in passato ho avuto un programma diverso in virtù del Tour de France che era il mio obiettivo principale degli ultimi anni. Non sono tornato alla Tirreno-Adriatico da quando sono giunto secondo in CG dietro a Vincenzo (Nibali, nel 2013) però ho iniziato da professionista in Italia con la Barloworld. L’Italia ha un legame profondo con il ciclismo e anche una grande storia con questo sport. Si vede quanta passione c’è per questa corsa, per il Giro e per il ciclismo in generale. È bellissimo tornare. Abbiamo una grande squadra per la Tirreno-Adriatico e siamo qui per puntare alla Classifica Generale. Domani daremo tutto allla cronosquadre e dal risultato della prima tappa valuteremo le nostre diverse opzioni per la vittoria finale.”

Ha preso parte solo all’edizione 2013 della Tirreno- Adriatico, vincendo a Prati di Tivo davanti a Mauro Santambrogio e Vincenzo Nibali. Terminò secondo nella generale alle spalle di Nibali. Quella di Prati di Tivo 2013 è l’unica vittoria da professionista di Froome sul suolo italiano. (Da dilettante aveva vinto una tappa del Giro delle Regioni a Montepulciano nel 2007). Tom Dumoulin (Team Sunweb) ha detto: “Non sono al cento per cento. Avevo già preso un po’ d’influenza prima delle Strade Bianche e correre lì sotto la pioggia e col vento sicuramente non ha migliorato la mia condizione. Spero di farmi trovare pronto per l’arrivo in salita. La Tirreno-Adriatico è una delle mie corse di primavera preferite. Sono sempre felice di tornare. L’anno scorso avevo fatto abbastanza bene, valuteremo nei prossimi giorni cos’è possibile fare in questa edizione.”

Tom Dumoulin ha preso parte a tre edizioni della Tirreno-Adriatico: 2013, 2014, 2017: il suo miglior piazzamento nella generale è giunto l’anno scorso (6°). Dumoulin ha colto l’anno scorso un piazzamento a podio nella tappa di Pomarance: secondo alle spalle di Geraint Thomas e davanti a Peter Sagan. L’anno scorso Dumoulin ha terminato nella top-10 tre frazioni (fu anche 5° nella crono di San Benedetto del Tronto e 7° a Fermo).

Fabio Aru (UAE Team Emitates) ha detto: “La Tirreno-Adriatico è una gara importante per me in prospettiva Giro. L’anno scorso l’ho corsa per la prima volta, purtroppo non è andata come volevo. Mi son dovuto ritirare a causa di problemi di salute. Insieme al team abbiamo sempre voluto tornare. Sono felice di essere qui. La settimana scorsa sono andato ad allenarmi in Sicilia, è un posto che mi piace. Mi sono sentito a casa. È importante allenarsi sull’Etna anche perché il Giro passerà lì.”

Fabio Aru ha preso parte solo all’edizione 2017 della Tirreno-Adriatico, ritirandosi nella frazione di Fermo. Aru è ancora alla ricerca del suo primo piazzamento nella top-10 alla Tirreno-Adriatico.

ANNUNCIATE LE TV COLLEGATE Le immagini della corsa distribuite in 193 Paesi del mondo

Le ultime tre ore di ogni tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport, prodotte in diretta dall’host broadcaster RAI, verranno distribuite in 193 diversi Paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti, attraverso 12 differenti network.

In Italia la gara verrà offerta in chiaro sia sulla rete tematica RAI Sport +HD in apertura di trasmissione, sia sulla rete generalista RAI 3 (eccezion fatta per la Tappa 4, su RAI 2) per le fasi finali di ciascuna frazione.

Copertura in chiaro anche in Francia grazie all’esclusiva de La Chaine L’Équipe, mentre il resto dei territori europei verranno coperti da Eurosport, in onda anche nella regione Asia e Pacifico.

Sempre in Estremo Oriente, gli appassionati giapponesi potranno seguire la corsa in diretta su DAZN, opportunità analoga per i tifosi neozelandesi grazie a Sky Sports.

La “Corsa dei Due Mari” sarà trasmessa live anche in Sudafrica sugli schermi di Supersport, nel resto dell’Africa Subsahariana grazie a Kwese Sports e in tutto il Medio Oriente e Nord Africa sui canali di OSN.

Nelle Americhe, la corsa a tappe andrà in onda in diretta sulla piattaforma Fubo.TV in USA e Canada e su TDN in Messico e America Centrale, mentre il network ESPN coprirà il Brasile, il resto del Sud America e i Caraibi con commento rispettivamente in portoghese, spagnolo e inglese.

Immagini della gara verranno altresì distribuite in tutto il mondo attraverso le piattaforme SNTV e Reuters. Peter Sagan e Vincenzo Nibali con le quattro maglie realizzate da Sportful. La Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da Gazprom; la Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da FIAT; la Maglia Arancione, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Sportful e la Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Snello Rovagnati

#TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse – D’Alberto / Ferrari Press Ciclismo RCS Sport

Gran Fondo Strade Bianche by Trek – la festa dei 5000 tra le Crete Senesi

GRAN FONDO STRADE BIANCHE BY TREK: LA FESTA DEI 5000 TRA LE CRETE SENESI Prossimo appuntamento il 27 maggio con la Gran Fondo Giro d’Italia a Cervinia

Siena, 4 marzo 2018 – Puntuali, alle 8.30 nella splendida cornice della Fortezza Medicea, i 5.000 protagonisti della terza Gran Fondo Strade Bianche by Trek, sono partiti sotto un cielo più clemente di quello dei giorni scorsi. Nel corso della mattinata anche qualche raggio di sole ha reso la giornata più agevole ai partecipanti.

Al via numerosi volti noti: il Campione Mondiale e Olimpico Paolo Bettini, l’altro iridato Alessandro Ballan, la squadra della Trek Segafredo – che ieri ha corso la gara professionisti – e con il pettorale numero 1, il Sindaco di Siena, Bruno Valentini.

I vincitori Sul traguardo di Piazza del Campo si è imposto Tommaso Elettrico (3h47’15” il suo tempo), che ha preceduto Vincenzo Pisani a 1′ e Diego Frignani a 12″.

La gara, per quanto giovane, di anno in anno vede crescere il suo prestigio nel panorama amatoriale italiano e internazionale. Lo dimostra il numero di iscritti provenienti dall’estero, oltre 800. Ben 33 le nazioni rappresentate: oltre all’Italia e a Belgio, Regno Unito e Spagna (che fanno la parte del leone come numero di iscritti), si sono presentati al via atleti provenienti da Svizzera, Olanda, Francia, Germania, Danimarca. Stati Uniti, Norvegia, Polonia, Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Canada, San Marino, Lettonia, Macedonia, Irlanda, Portogallo, Svezia, Finlandia, Qatar, Lussemburgo, Ungheria, Malesia, Malta, Croazia, Slovacchia, Swaziland, Bulgaria ed Emirati Arabi Uniti.

La prova femminile ha visto la vittoria di Simona Parente (4h08’55”), davanti a Debora Morri a 21’56” e Michela Menegon a 30’19”. Gran Fondo Giro d’Italia: appuntamento a Cervinia per vivere un weekend in Rosa La Gran Fondo Strade Bianche by Trek ha inaugurato la stagione 2018 degli appuntamenti amatoriali proposti da RCS Sport/RCS Active Team che proseguirà con la Gran Fondo Giro d’Italia, domenica 27 maggio a Cervinia.

Sulle strade della Valle d’Aosta, in un entusiasmante weekend rosa, gli amatori si confronteranno sulle tre salite che, il giorno prima, saranno decisive per la classifica finale del Giro 2018: Col Tsecore (1.623 metri), Col San Pantaleon (1.664 m) e l’arrivo a Cervinia (2.001 m).

La filosofia è quella che ha guidato gli organizzatori fino a oggi: abbinare il tifo e la passione amatoriale, permettendo agli appassionati di misurarsi, poche ore dopo i big, sulle stesse strade dei professionisti.

FOTO CREDIT: LaPresse – Ferrari / Paolone

Press Ciclismo RCS Sport

Sguardi dal Mediterraneo. Dal 9 al 21 marzo 2018 – Ex Fornacein Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano

Venerdì 9 marzo alle ore 17,30 all’Ex Fornace in via Alzaia Naviglio Pavese 16, inaugura l’esposizione di fotografie “Sguardi dal Mediterraneo degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli” nell’ambito della rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” edizione 2018.

Giovanni Linguiti

“Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” è organizzata da “Lo Cunto” Associazione di Promozione Sociale che si occupa dal 2012 della complessità del Mediterraneo e racconta questo mare attraverso la fotografia mostrando le relazioni che esistono tra attualità, cultura e società. L’appuntamento annuale intercetta differenti generi della fotografia ed è interessato al dialogo tra generazioni di fotografi, tanto quanto allo sviluppo della conoscenza e delle riflessioni intorno alle arti e alle culture. A questo proposito da qualche anno la rassegna realizza, e punta su,

Francesco FGerone percorsi laboratoriali a sostegno della giovane fotografia per dare impulso all’espressione artistica.

“Sguardi dal Mediterraneo degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli” rientra proprio in questi percorsi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli e con Fabio Donato, docente di fotografia. L’esposizione si snoda in un percorso attraverso 35 immagini che indagano l’universo personale o sociale,

Serena Napoletano sofferente o destrutturante, di giovani che utilizzano il mezzo fotografico come espressione creativa. Gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli provano ad interrogarsi e a porre l’accento sul significato dell’essere cittadini del terzo millennio nelle relazioni con il territorio e le persone. Sette gli autori e sette i lavori presentati in mostra: Vincenzo Borrelli (26 anni) con Nuova Formula Migliorata; Marta Cannavacciuolo (30) con Consapevolezza; Francesco Ferone (24) con Napoli stazione dell’arte; Giovanni Linguiti (24) con Nemesi della Natura Umana; Diletta Allegra Mazza (32) con La Storia di D.; Serena Napoletano (23) con Imperfect; Carla Petrone (24) con Il grande male (epilessia). Immagini che mostrano quanto i giovani autori si orientino verso una visione critica del sociale e verso il dialogo e la conoscenza intorno all’essere persona al di là dei limiti che implicano il vivere

Carla Petrone contemporaneo.

La rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare” si terrà, come di consueto, tra maggio e luglio 2018. Ma anche quest’anno, come ormai da qualche anno, una mostra a marzo anticipa le esposizioni che Vincenzo Borrelli si terranno in estate. Per l’edizione 2018 tre sono gli ambiti: attualità; fotografi al di sotto dei 35 anni; donne fotografe. La rassegna ha i Patrocini della Commissione Europea, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e il partenariato dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, della Biblioteca Nazionale di Napoli. In via di definizione altre

Diletta Allegra Mazza interazioni. “Lo Cunto” Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro, organizza e promuove la rassegna “Mediterraneo: fotografie tra terre e mare”. L’associazione persegue finalità culturali, sociali e formative nell’ambito della conoscenza, della fotografia e dell’arte e la loro divulgazione attraverso esposizioni, pubblicazioni e seminari. “Lo Cunto” favorisce l’interazione tra esperienze e risorse di differenti nazionalità.

TORTONA ROCKS_il meglio del design internazionale

Un osservatorio su scala globale per monitorare le tendenze che animano il design contemporaneo, zona Tortona è da sempre un avamposto per la creatività internazionale.

Milano Space Makers presenta la terza edizione del format Tortona Rocks, che, quest’anno, si ispira al tema Design Narrative: Zona Tortona è, infatti, per il design, uno spazio narrativo sperimentale dove, nel corso degli anni si sono sedimentate storie provenienti da tutto il mondo, ognuna raccontata con modalità differenti. Da tre anni Tortona Rocks conduce un’attività di scouting, oltre ad ospitare designer affermati e brand riconoscibili, per raccogliere le narrazioni più affascinanti ed esplorare sul campo un intreccio di mondi sempre più liquidi e contaminati, dove il design è il connettore. ll palinsesto di eventi curato da Milano Space Makers ospiterà Norvegian Presence, Swiss Design District, Sony Design, MINI, Miele, Politecnico di Milano in collaborazione con Vans, Stellar Works con la direzione creativa di Neri&Hu, +d & soil, Hyundai, Envision in collaborazione con Finsa e molto altro.A pochi passi da zona Tortona, in via Watt 15, sarà invece la prima edizione di ASIA DESIGN PAVILION, progetto patrocinato dal Comune di Milano, a stupire i visitatori con il meglio del design asiatico proveniente da Medio e Lontano Oriente. Il progetto è realizzato da Sarpi Bridge_Oriental Design Week Milano Space Makers e I_des italyshenzen.com e sarà ospitato al Megawatt Court.

Tirreno-Adriatico 2018, come un Grande Giro

TIRRENO-ADRIATICO 2018, COME UN GRANDE GIRO

Alla 53a edizione della Corsa dei Due Mari annunciati tra gli iscritti i più grandi nomi del ciclismo mondiale: Froome, Dumoulin, Nibali, Uran, Bardet, Aru, Porte, Landa, Lopez, Adam Yates, Dennis e Thomas per la Generale; Sagan, Van Avermaet, Kwiatkowski, Gilbert, Ulissi, Boasson Hagen, Gaviria, Cavendish, Ewan e Matthews a caccia di tappe. E molti altri. Milano, 28 febbraio 2018 – Sarà una Corsa dei Due Mari senza precedenti, vista la partecipazione dei più grandi campioni del pedale: sono stati annunciati oggi gli iscritti alla Tirreno-Adriatico NamedSport, in programma dal 7 al 13 marzo e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport.

Giunta alla 53esima edizione, alla corsa parteciperanno 154 corridori in rappresentanza di 22 squadre. Al via ci saranno moltissimi tra i più grandi nomi del ciclismo mondiale tra cui l’intero podio del Tour de France 2017 e due terzi del podio di Giro d’Italia e Vuelta a España, con Chris Froome (vincitore di Tour e Vuelta), Tom Dumoulin (vincitore del Giro), Vincenzo Nibali (terzo al Giro e secondo alla Vuelta), Rigoberto Uran e Romain Bardet (rispettivamente secondo e terzo del Tour). E se non bastasse lotteranno per la Classifica Generale, tra gli altri, Fabio Aru, Richie Porte, Mikel Landa, Miguel Angel Lopez, Adam Yates, Rohan Dennis e Geraint Thomas.

Anche la lista dei cacciatori di tappe è di primissimo livello, a cominciare dal tre volte consecutive Campione del Mondo su Strada, Peter Sagan, i suo rivali storici Greg Van Avermaet e Michal Kwiatkowski, Philippe Gilbert, Diego Ulissi, Edvald Boasson Hagen ed i velocisti Fernando Gaviria, Mark Cavendish, Caleb Ewan e Michael Matthews.

UCI WORLDTEAMS – 18 (aventi diritto) – totale 22 squadre di 7 corridori ciascuna

AG2R LA MONDIALE – Bardet, Dillier, Geniez ASTANA PRO TEAM – Lopez, Moser, Lutsenko BAHRAIN – MERIDA – Nibali, Colbrelli, Pozzovivo BMC RACING TEAM – Porte, Van Avermaet, Dennis BORA – HANSGROHE – Sagan, Majka, Formolo FDJ – Bonnet, Roux, Vaugrenard LOTTO SOUDAL – Benoot, Marczynski, Debusschere MITCHELTON – SCOTT – Yates, Ewan, Mezgec MOVISTAR TEAM – Landa, Amador, Bennati QUICK – STEP FLOORS – Gaviria, Gilbert, Jungels TEAM DIMENSION DATA – Cavendish, Boasson Hagen, Meintjes TEAM EF EDUCATION FIRST – DRAPAC P/B CANNONDALE – Uran, Modolo, Vanmarcke TEAM KATUSHA ALPECIN – Spilak, Haas, Tony Martin TEAM LOTTO NL – JUMBO – Roglic, Bennett, Van Emden TEAM SKY – Froome, Thomas, Kwiatkowski TEAM SUNWEB – Dumoulin, Matthews, Kelderman TREK – SEGAFREDO – Brambilla, Nizzolo, Stuyven UAE TEAM EMIRATES – Aru, Ulissi, Ganna

UCI Professional Continental Teams – 4 wild card

GAZPROM – RUSVELO – Firsanov, Foliforov, Vlasov ISRAEL CYCLING ACADEMY – Boivin, Hermans, Sbaragli NIPPO – VINI FANTINI – EUROPA OVINI – Cunego, Canola, Santaromita WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA – Pozzato, Mareczko, Zardini

LIVE TWEET Ogni giorno potrete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti della tappa in corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta sarà #TirrenoAdriatico

PHOTO CREDIT: LaPresse Press Ciclismo RCS Sport