l'Unità / mercoledì 19 luglio 1972 PAG. 71 s pettacol i - a rte

Il Convegno Una lettera dell'assessore Silvano Filippelli , . . . -* A New York Rai v[/ di Fiesole Nel crollo del palco rassegna Un contributo Decentramento: controcanale di film I MOTI DI DANZICA — è avvenuto qui quando a ma­ ferita Rosanna Fratello — Abbiamo osservato più vol­ nifestazioni popolari certo as­ critico alla te che Quel giorno è solito sai meno virulente di quelle la Regione toscana offrire - una documentazione di Danzica e di Stettino, la piuttosto scarsa e impressio­ polizia ha risposto anche uc­ prodotti per nistica degli avvenimenti sui cidendo, ma nessun ministro quali sono centrate le sue tra- ha nemmeno sognato di di­ conoscenza smtssioni: si che, poi, il di­ mettersi. In Polonia, come battito finisce per sviluppar­ abbiamo vitto e sentito, Gte- è con i musicisti si più sul piano delle opi­ rek è andato direttamente a la RAI-TV nioni che su quello delle ana­ discutere con gli operai (non dell'opera lisi. Nell'ultima puntata però solo a rivolgere loro un bel L'organizzazione delia cultura si scontra con la volontà NEW YORK. 18. le cose SOÌIO andate diversa­ discorso): e questa terza par­ Dal prossimo 30 novembre fi­ mente: e non per caso, dal te documentaria, senza dub­ del governo di imprimere una svolta conservatrice al­ no al 28 dicembre il Museo di momento che il tema erano bio la più interessante, ha di­ «irle moderna di New York i moti operai di Danzica del mostrato come in Polonia — di Bunuel l'intervento pubblico • La crisi strutturale degli enti lirici ospiterà una rassegna di film 1970. Questa volta ci è stata dove certamente la linea di realizzati dalla Radiotelevisione fornita una lunga, dettaglia­ sviluppo della società e il italiana. E' la seconda volta ta cronaca dei fatti, basata rapporto tra partito e masse Nostro servizio In seguito all'approvazione cui gli enti lirici si dibatto­ che il Museo d'arte moderna su ricostruzioni di testimoni, si presta a giudizi fortemente FIESOLE, 18 da parte della Sezione tosca­ no sempre più frequentemen­ dedica una manifestazione di' intervistati o presenti in critici — i problemi politici L'opera di Luis Bunuel è na del Sindacato musicisti te sono 1 sintomi evidenti di questo genere ai programmi studio. si pongono a un livello e in •tata per tre giorni — da italiani, di un ordine del gior­ una crisi strutturale di tali della RAI-TV. Le opere sono Nessuno, crediamo, è tanto modi molto diversi che da venerdì a domenica — al cen­ no con il quale si chiedeva istituti: crisi del ruolo e del- state selezionate da Adrienne ingenuo da non aver capito noi. tro di un vivace convegno un effettivo decentramento la funzione sociale per 1 qua­ Mancia, direttrice della sezio­ che le cose sono andate, in Su questi problemi si è svi­ svoltosi a Fiesole. L'iniziati­ delle attività musicali e in li erano stati creati. Nessun ne cinematografica del Museo questo modo perchè un av­ luppato, in studio, un dibat­ va. già intitolata « Premio Fie­ particolare delle iniziative del "aggiustamento" potrebbe na­ d arte moderna e critico cine­ venimento del genere di quel­ tito purtroppo molto rapido, sole ai maestri del cinema», Comunale di Firenze (il do­ scondere una realtà che è sot­ matografico, durante una sua lo di cui si trattava poteva come al solito, ma abbastanza e che rientra nell'ambito del­ cumento è stato pubblicato to gli occhi di tutti. Non si recente visita in Italia. dar modo alla TV di fare la interessante. I due polacchi le manifestazioni dell'Estate sull't/Httà dell'll luglio), l'as­ tratta quindi di integrare le L'elenco delle opere compren­ sua brava propaganda. presenti, ambedue espatriati, fìesolana, si è data, quest'an­ sessore all'Istruzione e alla attività "tradizionali" con al­ de tra l'altro: « Blaise Pascal ». E lo si è constatato anche 7ion vi hanno dato un contri­ no, dopo lunghi dibattiti al­ Cultura della Giunta regiona­ tre "moderne" ed originali. Il di . «Agosti­ nella seconda parte documen­ buto rilevante: il loro scopo, le toscana ci ha fatto avere {>roblema centrale resta quel- taria, quando, nel tracciare più che quello di compiere l'interno del Comitato orga­ o della rifondazlone dell'or­ no d'Ippona » di Roberto Ros­ nizzatore, una nuova struttu­ copia di una sua lettera in­ sellini. « Lo scherzo > di Gian­ una presunta biografia di Go- una analisi, sembrava quello dirizzata alla Segreteria re­ ganizzazione delle attività mu­ ni Amico, « Le avventure di mulka, sia nelle immagini che di iniettare nel pubblico ita- ra, che risponde politica­ gionale del SMI. che volentie­ sicali. che significa poi rifor­ nel commento, si è tentato in liano un pessimismo di marca mente a criteri di rinnova­ ri pubblichiamo: ma dell'intervento pubblico Pinocchio» di Luigi Comenci- tutti i modi di precostituire mento, di ampliamento e di ni, < L'automobile » di Alfredo «liberale». Ma gli altri — « Non sono passati molti nel settore. Giannetti. « Un anno a Pietrala- un quadro politico aberrante, Margheritte, Fattori e Boffa promozione. nel quale si confondevano gli — sono riusciti a stare con i Infatti, la manifestazione giorni dall'insediamento del­ « Le iniziative hanno inte­ ta » di Vittorio De Seta, « Cen­ anni di Gomulka e i prece­ fìesolana, giunta alla sua l'attuale direzione politica del so porre fin dall'inizio que­ tral Park » di Gianni Amico. piedi per terra, evitando an­ Paese, che già si avverte chia­ ste questioni e. di fatto, sul­ « La notte di San Juan » dì denti, tutta la storia del do­ che te domande « psicologi­ quinta edizione, ha assunto ramente la volontà dì impri­ la quantità, sul modi e sul Jorge Sanjinés. «La Cina» di poguerra polacco, insomma. che » e un po' salottiere di le caratteristiche di un'opera­ mere una svolta conservata- contenuti del decentramento. Michelangelo Antonioni. «Tatù Tuttavia non ci dorremo Levi e Rizzo. Margheritte, in zione culturale a livello in­ ce all'intervento pubblico nel­ lo scontro di linea è sempre Boia » di Glauber Rocha. « An­ troppo di quanto è stato particolare, ha fornito alcune ternazionale. il che per que­ l'organizzazione della cultura. stato Inequivocabile. E" signi­ dare e venire » di Bernardo fatto. Anche perchè, nono­ ipotest sulle diverse tendenze sta edizione ha voluto dire Traspare dalla cronaca di que­ ficativo cht 1 risultati più Bertolucci. «I corvi» di Ivo stante la faziosità ovvia, la politiche esistenti nel gruppo non solo la presenza di al­ sti stessi giorni un disegno Importanti siano stati strap­ Michieli, «Non ho tempo» di cronaca finisce sempre per dirigente polacco, parlando cuni critici stranieri, ma so­ revanscista anche contro l fer­ pati da uno schieramento BRINDISI, 18 un comune della provincia di La cantante — ferita alla Ansano Giannarelli, « Eneide » essere utile: e i telespettato­ anche dì «provocazione» per prattutto la collaborazione menti culturali suscitati dal­ assai vasto. In cui !a Regione. La cantante Rosanna Fra­ Brindisi. testa, a un braccio e a una di Franco Rossi, «San Miche­ ri, comunque, hanno avuto la i fatti di Danzica: e l'argo­ della Cinémathèque francaise. la lotta per le riforme e dal­ le autonomie locali e le rap­ tello è rimasta ferita, per for­ Dopo la terza canzone, sono gamba — è stata subito soc­ le aveva un gallo» di Paolo e possibilità di riflettere su mento avrebbe meritato un Questo ha consentito ai par­ la contestazione. Il tentativo tuna non gravemente, in se­ salite sul palco le autorità corsa e trasportata all'ospe­ certi particolari (come quelli deciso approfondimento, per­ tecipanti, e a tutti coloro che presentanze sindacali realiz­ cittadine, per offrire a Ro­ dale civile di Mesagne. dove Vittorio Taviani. « La fine del di contenere, e talvolta di zano collegamenti con l'asso­ guito al crollo del palco sul è stata ricoverata in osserva­ gioco» di Gianni Amelio. «Le che si riferivano alla solidarie­ chè, probabilmente, ne sareb­ avessero espresso Interessi reprimere, le Iniziative tese ciazionismo popolare e grup­ quale si stava esibendo, in sanna Fratello del fiori e po­ mura di Saana » di Pier Paolo tà dei soldati con gli operai) be venuta luce anche a tutta concreti di ricerca nel cam­ sare con lei per la rituale fo­ zione. la discussione successiva. Ma allo sviluppo di nuovi modi pi di operatori culturali. occasione della festa della tografia ricordo. Per il so­ Nella foto: la cantante nel Pasolini. « La vita di Leonar­ e sulla conclusioìie immedia­ po cinematografico, di vedere di organizzazione della cultu­ Madonna del Carmine, nella do da Vinci » di Renato Castel­ ta dei fatti, che è consistita, i «moderatori» sembravano opere di Bunuel assai poco ra (gestione sociale degli Isti­ « Procedendo la sperimen­ vraccarico. 11 palco ha Im­ corridoio dell'ospedale, sor­ lani, « La tecnica e il rito » innanzitutto in un mutamen­ piuttosto contrariati e hanno conosciute in Italia, tra le tuti culturali pubblici, de­ tazione. è andata acquistan­ piazza principale di Mesagne, provvisamente ceduto. retta da alcune infermiere. di Miklós Jancsó, « L'ospite » to del gruppo politico diri­ lasciato perdere: forse questo quali film importantissimi per centramento, libertà della ri­ do maggiore chiarezza ancne di Liliana Cavani, « Durante gente. Ognuno ha potuto fa­ non rientrava nei loro piani. una definizione della poetica cerca espressiva) incontra tut­ la piattaforma ispirata dal l'estate » di Ermanno Olmi, re un confronto con il nostro buftueliana. come Un chien tavia resistenze sempre mag­ movimento popolare. « Piccolo teatro di Jean Re- Paese, pensando a quel che g. e. andalou, El, Subida al cielo, giori In tutto 11 tessuto de­ « Un vasto consenso esiste noir» di Jean Renoir, «I co­ Susana. mocratico del Paese e si scon­ ormai sugli obbiettivi da per­ spiratori » di Joaquim Pedro Nella organizzazione interna tra di frequente con le aspi­ seguire per l'immediato, che de Andrade, « Nessuno disse del Convegno la deliberata ri­ razioni e le condizioni di la­ sono quelli Indicati anche dal­ niente » di Raul Ruiz. nuncia ad ogni forma di re­ voro di numerosi operatori l'ordine del giorno di code­ lazione precostituita ha por­ culturali. Ne è una prova an­ sto Sindacato: realizzare nuo­ L'annuncio è stato dato sta­ oggi vedremo vi modi di conduzione della tato, e costretto quasi, 1 cri­ che l'ordine del giorno ap­ attività dell'ente, sostenere il Anche in Francia è sera da alcuni giornali ame­ tici ad esprimersi «a caldo» provato da codesta sezione pluralismo delle motivazioni ricani. i quali sottolineano la su un autore e su film del Sindacato Musicisti Ita­ Ideali e delle ricerche espres­ importanza dell'avvenimento e attorno ai quali mancano una liani. il cui contenuto mi sem­ sive. attuare, attraverso un Co­ lo collegano al successo di cri­ pubblicistica e una saggistica bra possa essere condiviso mitato regionale per la pro­ tica e di pubblico che una ras­ importanti nel nostro paese; nella sostanza da quanti non segna analoga di film televi­ SPORT (1°, ore 17 e 22) hanno cessato in questi anni grammazione delle attività sivi italiani ottenne un anno fa. Oltre al consueto collegamento che ci porterà le Immagini 11 discorso, comunque, è stato musicali, la gestione sociale della sedicesima tappa del «Tour de Prance » (la Aix-lesbains- impostato in modo da garan­ di sostenere l'esigenza di una del Teatro Comunale, svilup­ stagione di festival Nei primi tre giorni il ca­ riforma democratica delle at­ Montalier), va in onda questa sera alle ore 22 la rubrica spor­ tire. attraverso una discus­ tività musicali e si sono bat­ pare il decentramento. lendario della rassegna preve­ tiva Afercotedì sport. sione preliminare di metodo tuti per affermare principi e «La Giunta Regionale si è de nell'ordine: « L'automobile » — ad ogni partecipante è sta­ misure Innovativi, capaci di già pronunciata su questi pro­ Migrazione degli artisti verso il Mediterraneo - Le difficoltà della manife­ di Alfredo Giannetti. « La Ci­ to consegnato materiale In­ prefigurare fin d'ora quella ri­ blemi in occasioni specifiche na » di Michelangelo Antonioni, formativo — non solo 11 con­ forma. (come durante la recente gra­ stazione di Avignone - In tono minore le esecuzioni ad Aix en Provence « Blaise Pascal » e « Agostino L'UOMO E IL MARE (1°, ore 21) fronto diretto di opinioni con­ ve crisi finanziarla dell'ente) d'Ippona» di Roberto Rossel­ / draghi del mare è il titolo della quarta puntata della trastanti, ma. nei limiti del « E' già stato sottolineato da e nella elaborazione dei pro­ lini. Precedentemente al 30 no­ serie di inchieste L'uomo e il mare condotte da Jacques-Yves possibile, anche una certa sin­ più parti che le difficoltà in getti relativi alla riforma de­ realizzata nonostante gravi e Le nozze di Stravinski; poi, vembre, nel Museo d'arte mo­ Cousteau. Il servizio di questa sera ci porta sulle rive delle tesi operativa. Un ulteriore Nostro servìzio derna si terrà la « Semaine de Isole Galapagos, dove vivono ancora i cosiddetti draghi di apporto a questo lavoro ver­ gli Istituti culturali esistenti difficoltà. Il festival, com'è fino alla chiusura, alla fine ed alla creazione di nuovi. Es­ noto, per sopravvivere deve del mese, sono in cartellone la critique francaise » con la mare, primordiali iguana marini di aspetto preistorico. Que­ rà dato dalla pubblicazione sa ha inoltre stimolato una PARIGI. 18 proiezione di film scelti dai cri­ sti iguana vengono considerati veri e propri fossili viventi, la degli atti del Convegno e da presa di posizione unitaria Siamo in piena estate e il far fronte a spinte contra­ soltanto repliche e altri con­ tici parigini. Il 29 dicembre cu attività sottomarina è sempre stata avvolta nel mistero. iniziative editoriali tese a anche di altre Regioni, per centro dello spettacolo fran­ stanti. A parte il problema certi. prenderà il via una rassegna di Vedremo cosi che questo singolare anfibio si ciba soltanto di creare nuovi strumenti da estendere e rafforzare 11 mo­ cese si è praticamente trasfe­ della insufficienza dei finan­ nuovi film dell'Unione Sovie­ alghe catturate nelle valli oceaniche, rifiutandole dalle mani proporre ai critici italiani. Da sabato vimento di riforma: si ricor­ rito verso le rive del Mediter­ ziamenti, esso vuole conti' m. r. tica. dell'uomo, quasi geloso della propria dignità, di un'autonomia Un dato nuovo nella strut­ derà, Infatti, che numerose raneo, nelle regioni* meridio­ nuore la grande tradizione conquistata attraverso 1 secoli. tura del «Premio Fiesole al Regioni respinsero la propo­ nali dove è in corso la grande civile e democratica che le maestri del cinema» è, inol­ sta (tardiva e lesiva delle au­ tre, costituito dalla presenza tonomie) che a suo tempo II stagione dei festival. - proviene dal suo primo ani­ nel dibattito di molti studen­ ad Albissola Ministero del Turismo e del­ Il primo avvio alla e migra­ matore, Jean Vilar, e vuole L'OMBRELLONE (2°, ore 21,15) ti universitari segnalati dai lo Spettacolo avanzò per la zione > l'hanno dato i cantanti altresì essere aperto a tutto le prime Commediola di costume «balneare» firmata dallo «spe­ docenti delle varie discipline costituzione di Comitati di di musica leggera che il 6, quello che c'è di nuovo in cialista» Dino Risi, L'ombrellone descrive la vacua frenesia cinematografiche; con essi il coordinamento regionale per 7 e 8 luglio si sono dati ap­ campo teatrale; ma questa li­ di una spiaggia super-affollata, dove i villeggianti ricreano i Premio Fiesole intende instau­ i «Momenti le attività musicali sovvenzio­ puntamento ad Antibes, per nea si scontra, purtroppo, con possedere uno strano fasci­ rumorosi condizionamenti della metropoli, godendo di libertà rare rapporti costanti di col­ nate. l'annuale « Rosa d'oro », la i diversi intendimenti della Cinema no, irresistibile per le don­ del tutto artificiose, contaminati senza scampo dal ritmo alie­ laborazione, svolgendo una ne­ borghesia locale, che invece ne, le quali lo aiutano nella nante della nostra civiltà. Il film tenta un minimo di analisi cessaria opera di promozione « Intendo confermare quin­ più importante manifestazio­ dei rapporti che nascono in questo clima, caratterizzati da di al Sindacato Musicisti Ita­ ne della canzone d'oltralpe. vede la rassegna provenzale La macchina sua ascesa verso la notorie­ e di diffusione della cultura liani l'accordo di fondo della quasi esclusivamente come tà. Tuttavia, egli sarà ferma­ singole frustrazioni che percorrono la via dello sfogo sugge­ cinematografica, consentendo del cinema Giunta Regionale Toscana cir­ Subito dopo, quasi contem­ to dalla famosa a clausola mo­ rita dal disimpegno estivo, dando vita ad impressioni sfuggenti a questi giovani di misurar­ ca l'analisi della situazione e poraneamente, sono comincia­ un supporto ad attività turi­ dell'amore rale », inflessibile nell'abbai ed alterate. Alla fine, ogni sintomo di una disperata ricerca si e di confrontare le pro­ delle linee di tendenza che ti l Festival di Avignone — stiche e commerciali. La televisione, suscitatrice. tere chiunque sia preso nel­ d'evasione verrà soffocato dal ritorno In città, ove una a pla­ prie conoscenze in primo luo­ ne emergono, sulla prospetti­ basato soprattutto sul teatro Come che sia, con l'appog­ anzi fabbrica, dei desideri, è la rete delio scandalo. cida» incomunicabilità rende la vita apparentemente meno go con opere di difficile re­ italiano » va generale e sugli obbiettivi di prosa — e di Aix en Pro­ gio delle forze democratiche a la macchina dell'amore ». Il film a colori di Jack problematica. perimento. In secondo luogo che per l'immediato debbono secondo il testo letterario di Haley non offre una chiara con le idee della cultura co­ vence, che è esclusivamente della città e del paese tutto Prende il via sabato pros­ essere perseguiti. musicale. — è ben nota la posizione as­ Jacqueline Susann e la traspo­ immagine critica dell'ambien­ siddetta ufficiale, sia italiana simo ad Albissola (Savona) « Lieto dell'occasione, por­ sizione cinematografica rea­ te, pur squallido, degli stu- sia straniera. la terza edizione della rasse­ go I saluti più cordiali e gli Come negli anni passati, sunta dal Partito comunista lizzata da Jack Haley jr. No­ dios, anche se qua e là pos­ Un convegno, quindi, ricco gna Momenti del cinema ita­ auguri migliori di proficuo la­ anche questa volta la manife­ francese in difesa della ma­ nostante l'apparenza, la defi­ siamo cogliere le immagini, di prospettive. Il dibattito è liano contemporaneo. La ma­ voro. Silvano Filippelli ». stazione di Avignone è stata nifestazione e del suo carat­ nizione del nuovissimo mez­ ma comuni e ovvie, di una stato spesso caratterizzato da nifestazione di quest'anno se­ tere democratico — anche zo di comunicazione di mas­ condizione umana degradata. programmi notazioni polemiche. Si sono gna il consolidamento di una quest'anno il Festival ha pre­ sa data dal telecronista Ro­ Il tono edificante del film sostanzialmente misurate due iniziativa che si propone di so il vìa e si sta muovendo bin Storte — protagonista del si avverte soprattutto nella posizioni metodologiche: da avvicinare un pubblico larga­ film in argomento — si rive­ ambiguità ideologica in cui una parte l'approfondimento mente popolare alle ope­ sulle linee fissate da un car­ lerà banale e scontata nella è immersa la «società tele­ storicistico di Cinema nuovo, re più significative realizza­ tellone che appare di un li­ misura in cui non ci illumi­ visiva»: la personalità quasi dall'altra l'esigenza di una let­ te negli ultimi tempi. E* una vello senz'altro più che di­ nerà sullo status politico-ideo­ diabolica di Stone e la « po­ 21.00 L'uomo e II mare tura strutturale e semiologica gnitoso. logico (erotlco-ideologico) del­ sitività » e tranquillità della ci draghi delle Ga­ delle pochissime occasioni per TV nazionale lapagos» • (Quarta portata avanti dal direttore di un cinema nato dall'impegno Naturalmente, la spina dor­ le reti televisive americane. amministrazione televisiva, in­ Filmcritica, Edoardo Bruno. e dall'intelligenza di affacciar­ La bionda La macchina dell'amore non somma il male che tende a 17.00 Sport puntata). sale della rassegna è costi­ è altro che l'illustrazione del­ espandersi in un contesto so­ All'interno o all'esterno di si su una regione che. dal tuita da grandi spettacoli Ciclismo: ripresa di­ queste due posizioni non so­ punto di vista delle cultura e la scalata verso il successo stanzialmente «sano» e capa­ retta da Pontalier no mancati gli interventi, con dell'informazione cinemato­ classici che già hanno riscos­ (il potere? ma quale?) di un ce sempre di salvare la pro­ so, durante l'annata, il plauso oscuro telecronista che. do­ pria amoralità». dell'arrivo della 16» TV secondo contributi che andavano dalla grafica. presenta grosse lacu­ po aver guadagnato la dire­ tappa del «Tour de Integrazione antropologica al­ ne Né si può dire che la del pubblico di Parigi, di Lio­ Il film è interpretato da un Prance». manifestazione albissolese sia Ascarella zione del telegiornale, si ap­ l'approfondimento della lettu­ ne e delle più importanti piaz­ presta a oltrepassare la so­ inespressivo John Phillip Law 22,00 Mercoledì sport ra stilistica, fino alla defini­ stata accolta con trooDO entu­ ze teatrali francesi. Infatti glia della direzione generale (Robin 8tone). da Dyan Can- 18,15 Fotostorle 23,00 Telegiornale zione di strumenti tratti dal­ siasmo dai poteri pubblici, vi­ già sono stati presentati Ric­ non, Robert Ryan. Jackie Coo­ «Alla scoperta degli la psicanalisi, ecc. sto che è solo grazie agli sfor­ di una stazione televisiva. per e David Hemmings. animali». 19,45 Tribuna regionale La messa a punto di queste zi dei suoi animatori e al con­ cardo III di Shakespeare (nel­ Robin Stone non è un uo­ Programa per 1 più (Per le sole zone dal­ tributo di alcune amministra­ l'edizione della Comédie Fran- mo eccezionale, ma sembra vice la Puglia e della «chiavi di lettura» e la in­ piccirù. Lombardia). dividuazione di tutta una se­ zioni democratiche che si è ? -/ gaise), uno spettacolo-collage #>•** . 1845 La TV del ragazzi rie di strumenti, tramite i potuto giungere a questa ter­ v ^ , „ ,, /*% e*"i .• 4 -éA intitolato Sofocle, costruito su 21,15 L'ombrellone za edizione. «La spada di Zor- Film. Regia di Dino quali poter a leggere » Bu­ testi del grande drammaturgo ro » • « I ragazzi dei Risi. Interpreti: En­ nuel, era stata cominciata Il calendario prevede otto greco, del quale è in pro­ cinque cerchi». nella prima giornata da Gior­ gramma anche una messa in rico Maria Salerno, film: Arcana di Giulio Que­ E.P.T. Pro-Loco CETONA Amministrazione Comunale 19,45 Telegiornale sport • Sandra Milo. Dania- gio Tinazzi. con una «scalet­ sti. Bronte di Florestano Van- scena dell'Edipo a Colono. Ma la Bianchi, Jean Sa­ tali sintetica ma interessan­ cinl. Dentro la casa della vec­ non mancano le novità, come Cronache del lavoro rei, Leopoldo Triesta, te. da cui emergeva la per­ chia signora di Giacomo Bat­ e dell'economia sonalità di Bunuel in tutta tiate. N.P.: U segreto di Sil­ il « musical > Il faut rèver. Lelio Luttazzi, Raf­ la ricchezza della sua ambi­ vano Agosti. 71 potere di Au­ (€ Bisogna sognare >). risulta­ 2030 Telegiornale faele Pisu . guità. gusto Tretti. Fuoco e La not­ to di una collaborazione tra il 1° Premio Letterario Un altro prezioso contribu­ te dei fiori dj Gian Vittorio musicista-regista Francis Mi- to è venuto dalla Francia e Baldi. San Michele aveva un roglio e lo scrittore Roger Pil- si è sostanziato in una argo­ gallo dei fratelli Tavlanl. A laudin, i quali hanno realiz­ mentata sottolineatura della ciascuna proiezione seguirà 12,10: Rationalij 12,-Jó: I ajo- zato uno spettacolo < didasca­ ROCCA DI CETONA Radio 1° Uliatoai 13,50: Coma a por. matrice culturale surrealista un incontro tra autore e pub­ lico > sulla lotta di classe, non che; 14. So « airi; 14.30: Re­ di Bunuel: i suoi rapporti con blico .Come è facile notare. GIORNALI RADIO • Ore» 7, a, gionali; 15» Disco sa fisco; Dal! e Breton. la continuità alcune fra le opere In cartel­ privo di ingenuità ma neanche 12, 13. 14. 17. 20 • Mi «.05. 1S: Pomeridiana; 17,55: Cicli­ surrealista nelle opere poste­ lone costituiscono vere e pro­ d'interesse, che ha natural­ La premiazione sarà effettuata la sera del Mattutino amicai*; «,54: AW smo - Toor tf* franca; Iti prie novità, altre offrono la mente fatto storcere la bocca i—coi 8,30: COTTOMI 9.1 5I Maladrawmai 19: Booaa, la pri­ riori a L'àge d'or, da El fino Vot me loj IO) Mara osa*! mati 20.10: Anaata a riloiai a Simon del desierto. occasione per inconsiderazio­ ai critici dei giornali benpen­ 11,30. Momento musicale; 20,50: Soparsoaic; 22,40: « Zia Con la pubblicazione degli ni critiche dopo fuggevoli santi. 30 LUGLIO 1972 12,10? Via al disco; 13,1»: Mano 1 «1 P. Danai*} 23,09: atti crediamo che un ulterio­ comparse sugli schermi. Oli Preetettsaime «statai 14,10: _a via discorrendo; 23,20: re apporto crìtico possa es­ scorsi anni la manifestazione Ad Aix en Provence, inve­ •ooo aamaiHaio; 16: Oli eaav Moaica leaaara. sere recato alla conoscenza è stata coronata da un buon ce, il Festival musicale si è a conclusione della a éì Sonia, aroaramaia por I successo e la frequenza del piccoli; 18.20: Par voi pioventi dell'opera del grande regista aperto nel nome di Mozart. 18.20t CO*M a ptrcM; 18,40: spagnolo. pubblico è venuta via via au­ Sono stati finora rappresenta­ I tarocchi: 18.55: Concerto ia Radio 3° mentando: un bilancio che ti il Don Giovanni (in una se­ mimato»; 19,30: Musical; Ora 9,30: Bemranoto In Italia; Roberto Salvadori fa sperare bene. SETTIMANA DEL CINEMA CETONESE 20.20: Concerto; 21.20: « Il 10: Concerto; 111 Musici»* dj rata piuttosto fredda, sia per «tornala »i 22.20: Ansata a ri­ Recasjtaninov] 11,40: Musiche quel che riguarda le condi­ torno- italiana; 12,20: Musiche paral­ zioni mteorologiche, sia per lele; 13: Intermezzo; 14: Pezzo l'esecuzione musicale), e Le di bravura; 14,30: Melodram­ Radio 2° ma; 15,30: Ritratto d'aererai nozze dì Figaro, che non han­ Presenta SILVIO GIGLI GIORNALE RADIO - Ora: 6.30, 1«.15i Orsa minorai 17,29: no del pari entusiasmato il 7.30, S.30. 11.30. 12.30, Fofli «*aleam; 17.3S: Musica pubblico. Tutti gli spettacoli Ogni sera alle ore 22, dal 25 al 30 luglio, 13.30, 19,30. 19,30, 17.30, fuori schema; 18t Musica lee> in breve 19.0 a 22.30i C: Il mattini*. •era; 18,15: Concerto; 1S,3S: del Festival — che quest'an­ re; 7.40: Boonsiorno; 8,14: Musiche 41 assoni; 18,45: Pie r no è giunto alla venticinque­ sarà proiettato, in Piazza Garibaldi, un Moaica inaiai a\40i Opaia colo pianeta; 19,19: Concerto sima edizione — hanno come tarmo poetai 9,14i I tarocchi; serale} 20,19: Giuseppa Masti­ protagonista l'orchestra di 9.30f tao* a colarti 9.90: « Il ni noi centenario éalla mortai Quarto divorzio per Borgmne film, alla presenza degli attori protagonisti Fiacre », 13 • al 8. Da Ma*. 20.45: Musiche di Debussy; 21: HOLLYWOOD. 18 Parigi, la quale però sembra tepUn 10,05: Dlaco per fasta» Giornale del Terzo; 21,30i Ernest Borgnlne ha divorziato dalla sua quarta moglie. esser stata all'altezza della tai 10,30: A aorta por tortai certo. Donna Ann, con la quale si era sposato in Messico nel 1065. sua fama soltanto nel con­ Hanno assicurato la loro partecipazione: I due erano separati già da alcuni mesi. Il divorzio era stato certo inaugurale diretto da richiesto dalla moglie La coppia ha due figli. Salti, mentre nelle due opere Caudine Auger Thomas Milian mozartiane, dirette rispettiva Tina Aumont Anna Moffo mente da Bnettcher e Guschl Musiche e danze popolari in Estonia bauer. non ha ritrovato il suo Barbara Bouchef TALLIN. 18 Maria Baxa (nella foto) è Ascaralla in « Torino nera », cho smalto, e poco più convincen­ Landò Bunanca Rossana Podestà A Tallln. capitale della Repubblica socialista sovietica del­ Carlo Lizzani ha girato, In esterni, nella città plamontoie • te è risultata nel Pelléas et l'Estonia, è in corso un festival di musica popolare dedicato cho, in questi giorni, ita portando a termine, in Interni, a al cinquantesimo anniversario della nascita dell'organizzazione Roma. Quella della Baxa tare però una breve parte: gli Mélisande di Debussy, ese­ giovanile dei « Pionieri » e della fondazione dell'URSS. guita sotto la guida di Serge Giuliano Gemma Gianna Serra Contemporaneamente al festival musicale, ospitato In un interpreti principali del film tono, infatti, Bud Spencer e Ni­ Baudo. L'ultimo spettacolo di Ampio teatro all'aperto alla periferia di Tallln, si tiene anche cola Di Bari, affiancati da Andrea Balestri a Domenico San* opera è in programma per do­ Mariangela Melato Marco Vicario un festival di danza, cui partecipano migliala di ragazzi e toro, rispettivamente Pinocchio • Lucignolo del televisivo mani: Dervaux dirigerà Le* Mfizzeizze,, che Indossano variopintvariop i costumi, In rappresentanza e Pinocchio ». Completano il « cast » di Uuanl Francois* malheurs d'Orphée di MiViaud ir tutti 1 paesi dell'Estoni». Fabian, Marcel Bonuffl • Guido Uontlni.

-U...