skitoday.it 27-03-2017

ALBERTO DI MONACO IN ALTA BADIA PER BENEFICENZA CON I GRANDI CAMPIONI DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

E’ stato un successo l’appuntamento svoltosi lo scorso week end in Alta Badia per il “World Stars Ski Event”, gara sciistica per beneficenza a favore dei bambini più poveri del mondo che ha visto sfidarsi tra i pali di un gigante paralleo tra gli altri il Principe Alberto di Monaco, Emanuele Filiberto di Savoia, Emanuele di Baviera e numerosi personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo italiano ed internazionale.

L’idea di organizzare un evento di beneficienza nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, è nata in seno all’Associazione benefica A.S. Star Team for Children. L’ente, creato nel 1993 a Montecarlo da parte del Principe Alberto di Monaco e Mauro Serra, in ricordo della madre Grace di Monaco, favorisce, infatti, la raccolta di fondi per i bambini bisognosi in tutto il mondo. Dalla data di istituzione dell’ente ad oggi si sono tenuti centinaia di eventi benefici che hanno permesso di realizzare numerosi progetti di solidarietà. “Questo momento importante di sport, amicizia e solidarietà, permetterà di raccogliere dei fondi destinati a un progetto in aiuto dei bambini bisognosi del terzo mondo, per la costruzione di un reparto pediatrico in Madagascar. Teniamo ancora a ringraziare le tre società che ci hanno permesso di realizzare l’evento, che non sarebbe stato possibile senza il loro importane aiuto.”, ci svela Mauro Serra, co-fondatore e Presidente Esecutivo dell’Associazione Star Team for Children. L’evento è stato infatti ospitato ed organizzato grazie alla collaborazione tra il Consorzio Turistico Alta Badia, il Comitato di Coppa del Mondo di sci e il Consorzio Impianti a Fune.

Sabato 25 marzo i partecipanti si sono sfidati sulla pista Gardenaccia in un parallelo gigante, svoltosi in coppie composte da un personaggio e un ragazzo dello Skiclub Ladinia. Al cancelletto di partenza sono andati alcuni campioni di sci alpino, quali Peter Fill, vincitore per la seconda volta della Coppa del Mondo di discesa libera, Dominik Paris, Manfred Mölgg, Jure Kosir, Max Blardone e Peter Runggaldier. Anche la gara femminile ha visto protagoniste sciatrici del presente e del passato. Gli spettatori hanno potuto assistere alla discesa delle campionesse del calibro di , , , Manuela Mölgg, , Denise Karbon e Pernilla Wiberg. Si sono difesi molto bene sulla neve anche i campioni di altre specialità, tra cui Igor Cassina, Gabriele Tarquini, Emanuele Pirro e Claudio Chiappucci. La gara è stata vinta dalla coppia formata da Peter Runggaldier e Mike Pedratscher, seguito dal maestro di sci della scuola sci La Villa Florin Soraru assieme all’allievo Di Genova Matteo e terzo lo sciatore della nazionale italiana Dominik Paris in coppia con Stefan Rudiferia. In campo femminile si è aggiudicata la vittoria della gara a coppie la sciatrice della nazionale italiana Verena Stuffer assieme a Rebecca Michelotto, al secondo posto Pernilla Wieberg in coppia con Michael Schepis davanti all’ex-sciatrice Marion Betrand con Sofia Thaler. Si è aggiudicato il “Super Trophy”, che prevedeva un’ulteriore sfida tra i migliori 8 uomini e le migliori 8 donne, Dominik Paris davanti a Manfred Mölgg e Max Blardone nella categoria maschile mentre nella categoria femminile ha dominato Verena Stuffer davanti a Pernilla Wieberg e Marion Bertrand.

Al termine della gara, lo chef gourmet Andrea Irsara del ristorante La Stüa dla Lâ ha servito il pranzo al parterre di gara prima della premiazione, durante la quale sono state assegnate ai vincitori i trofei a forma di fiocchi di neve a cinque punte, grandi stelle benevoli, immaginate dall’artista Daniele Basso, in collaborazione con Swarovski.

L’appuntamento più prestigioso del weekend è stata poi la Cena di Gala serale, presso il Relais & Chateaux Hotel Rosa Alpina, dove è stato servito il menù dello chef 2 stelle Michelin, Norbert Niederkofler del Ristorante St.Hubertus. Dopo l’aperitivo, realizzato insieme agli chef Simon Tirel (Hotel Diana) e Daniele Alfio Sanna (Hotel Sassongher) agli ospiti è stata proposta una Tartar di Coregone, un Risotto all’acqua di pomodori verdi, basilico e bottarga di lago e un piatto chiamato “Cervo & Carote”, prima di servire il dolce a base di yogurt, lamponi e asperula.

Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata epressa anche da Andy Varallo, membro del Comitato Direttivo Skiworldcup Alta Badia: “Il Comitato di Coppa del Mondo è molto sensibile alla mission dello Star Team for Children, sensibilità verso queste piccole creature già espressa in occasione delle gare di Coppa del Mondo di sci di quest’anno. I ragazzi della fondazione Peter Pan di Padova sono stati infatti invitati al gigante di Coppa del Mondo sulla pista Gran Risa, rendendo così reale il sogno di vedere dal vivo i loro idoli sportivi. Inoltre, ogni anno in occasione delle gare di Coppa del Mondo, il Comitato raccoglie fondi a favore dell’Associazione sportiva Alto Adige, organizzazione che sostiene i giovani atleti altoatesini”.

Foto: Alta Badia/Freddy Planinschek http://skitoday.it/alberto-monaco-alta-badia-beneficenza-grandi-campioni-dello-sport-dello-spettacolo/

www.glocaldesign.it