A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE ORDINE DI DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 Newsletter n° 17

Delegazione di Genova e Liguria dell’Ordine di Malta Vico a sinistra di – 16124 GENOVA - [email protected] A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Sabato 13 ottobre, nella festività del Beato Gerardo, nostro fondatore, si celebrerà la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta Italia.

A Genova, in piazza De Ferrari (lato Carlo Felice) dalle ore 9.00 alle ore 19.00 ma anche in altre dieci città italiane Roma, Milano, Bologna, Torino, Cagliari, Firenze, Palermo, Napoli, Venezia e Loreto verranno allestite tende e gazebi con una spiegazione grafica e video sulle attività dell’Ordine di Malta in Italia. Volontari della nostra Delegazione con le uniformi da pellegrinaggio, insieme a Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) e del Corpo Militare incontreranno i cittadini, svolgeranno attività sanitarie (misurazione della pressione…), spiegheranno alla popolazione come comportarsi in caso di emergenza sanitaria e come interfacciarsi con i soccorritori, una tematica importante per chi gestisce il soccorso e che può fare la differenza per l’infortunato, e racconteranno la storia e le caratteristiche dell’Ordine di Malta in Italia e nel mondo. La speranza è che tutti i Membri dell’Ordine e i nostri Volontari, anche se non coinvolti personalmente nell’iniziativa, vogliano visitare le tende e approfittino dell’occasione per vivere una giornata “da protagonisti”, un modo per comunicare e condividere le tante attività della nostra Delegazione sul territorio. Se riusciremo a spiegare il nostro essere religiosi ed ospedalieri in questo momento di grandi incertezze culturali e sociali, se avremo la possibilità di condividere la vocazione ai carismi propri del nostro Ordine Tuitio Fidei e Obsequium Pauperum avremo vinto una sfida che non è solo comunicativa ma è necessaria alla continuazione della nostra opera in Liguria, in Italia e nel mondo, legata alla tradizione ma estremamente moderna.

Confidiamo in una vostra partecipazione numerosa a questa iniziativa.

www.ordinedimaltaitalia.org Ordine di Malta Italia - Giornata Nazionale 2018 GN_SMOM

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 1 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

AVVISI IMPORTANTI AVVISIPROSSIMI APPUNTAMENTI GIUBILEO DEI MALATI E DEI DISABILI CHIESA DI SAN PANCRAZIO SAN LORENZO – 29 settembre 2018 MESSA PREFESTIVA IN LATINO L’Ufficio Pellegrinaggio e il Raggruppamento CISOM TUTTI I SABATI – ORE 17.00 accompagneranno i nostri Signori Ammalati al Giubileo dei Malati e dei Disabili che si terrà in occasione dei 900 anni di GRAN PRIORATO Consacrazione della Chiesa Cattedrale sabato 29 settembre Martedì 16 ottobre alle ore 15.30. Riunione annuale dei Cappellani Per informazioni ed iscrizioni Vi preghiamo di contattare del Gran Priorato l’Ufficio Pellegrinaggio della nostra Delegazione. Milano – ore 10.30 Dal 14 al 18 novembre Esercizi spirituali per Dame e Cav- lieri di Giustizia e in Obbedienza ESTA DI ANT’ GO ANEFRI Centro Ambrosiano – Seveso (MI) F S U C SAN GIOVANNI DI PRE’ – 13 ottobre 2018 GENOVA Sabato 13 ottobre alle ore 17.30 si svolgerà la solenne Festa Sabato 29 settembre Patronale di Sant’Ugo Canefri presso la Parrocchia di San Giubileo dei Malati e dei Disabili Giovanni di Prè. San Lorenzo – ore 15.30 Sabato 13 ottobre Appuntamento ore 17.00 per i Membri della Delegazione: i Festa di Sant’Ugo Canefri Cavalieri indosseranno l’abito da Chiesa e le Dame la mantella, San Giovanni di Prè – ore 17.00 il velo nero e la grande decorazione. Sabato 13 ottobre Per motivi organizzativi Vi preghiamo di iscriverVi presso la Giornata Nazionale dell’Ordine di Segreteria entro mercoledì 10 ottobre. Malta Piazza De Ferrari – ore 9.00 – 19.00 Martedì 23 ottobre Recita del Santo Rosario e Santa Messa preparatoria al Pellegrinaggio di Loreto San Pancrazio – ore 16.30 Dal 26 al 28 ottobre Pellegrinaggio Nazionale alla Santa Casa di Loreto BASSO PIEMONTE Giovedì 27 settembre 2018 Incontro di Formazione guidato da Don Fulvio Berti Persi – ore 21.00 CHIAVARI Martedì 9 ottobre 2018 Incontro di Formazione guidato da Padre Aldo Campone Istituto Studio Lavoro – ore 20.45

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 2 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

NEWS DEL GRAN PRIORATO FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Venezia – 24 giugno 2018

Nell’occasione della festa patronale si sono ritrovati a Venezia nella antica Chiesa di San Giovanni Battista di Malta i Cavalieri e le Dame del Gran Priorato, i Cavalieri di Giustizia ed i Delegati Gran Priorali, la rappresentanza del Corpo Militare e quella del CISOM e numerose autorità civili e militari.

Il Procuratore ha accolto alla porta d'acqua S.E. Rev.ma Mons. Francesco Moraglia Patriarca di Venezia giunto per celebrare l’Eucarestia nella solennità della nascita di San Giovanni Battista. Lo stesso, entrato nel Palazzo Priorale e poi nella Chiesa è stato accolto dal Cappellano Capo S.E. Mons. Marco Maria Navoni che gli ha offerto l'aspersorio col quale, varcando la navata, ha impartito la sua benedizione. La Santa Messa è stata arricchita dalla benedizione della nuova immagine della Vergine Nicopeia, Patrona della città di Venezia e del Gran Priorato.

VISITA DEL GRAN MAESTRO A VENEZIA TRE GIORNI TRA RICORDI, AFFETTO ED INCONTRI UFFICIALI Venezia – 21/23 settembre 2018

Accompagnato dal Procuratore, Clemente Riva di Successivamente ha assistito ad un concerto del Sanseverino e dai vertici del Gran Priorato, violinista Fabrizio Von nella Basilica di San S.A.Em.ma il Principe e Gran Maestro Fra’ Giorgio Maggiore. Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto ha iniziato il suo intenso e commovente Momento particolarmente toccante sabato soggiorno veneziano venerdì pomeriggio mattina nella Basilica di San Marco dove il Gran visitando il padiglione della Santa Sede alla XVI Maestro ha preso parte alla Santa Messa Mostra Internazionale di Architettura. celebrata da S.E. il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura insieme ad un gruppo di madri accomunate dalla tragedia della perdita di un figlio.

In seguito, il Gran Maestro è stato ricevuto per un cordiale colloquio da S.E. Rev.ma Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia e Cappellano Gran Croce Conventuale ad honorem dell’Ordine.

In conclusione della giornata il Gran Maestro ha assistito ad un concerto di organo e sassofono che ha esaltato l'antico organo della Chiesa Priorale di San Giovanni Battista di Malta.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 3 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Ma il momento più commovente è sicuramente stata la giornata di domenica quando più di 300 Membri dell’Ordine tra Cavalieri, Dame, Cappellani e Volontari sono venuti a salutare il Gran Maestro presso la sede del Gran Priorato. In effetti nessuno ricordava una chiesa granpriorale cosi gremita da costringere molti dei presenti a rimanere in piedi durante tutta la celebrazione religiosa. Del resto, il Gran Maestro, veneto di origine, è stato Gran Priore di Lombardia e Venezia tra il 1994 e il 1999, lasciando un indelebile ricordo testimoniato in questa bellissima giornata di sole dall’affetto di molti con calorose strette di mano, abbracci e reminiscenze degli anni trascorsi insieme. Tutto questo ricordato dal Procuratore commosso nel suo discorso di benvenuto che pubblichiamo integralmente qui di seguito. Al termine della Santa Messa, celebrata dal Cappellano Capo del Gran Priorato S.E. Mons. Marco Navoni, il Gran Maestro ha preso la parola. “E’ inutile che io provi a nascondere la mia emozione nell’essere qui oggi insieme a tutti voi” ha ammesso. “Ritorno qui, a Palazzo Malta sede del Gran Priorato di Lombardia e Venezia dopo numerosi anni. Tra i miei ricordi più cari conservo il tempo trascorso a Venezia, i viaggi e le visite alle Delegazioni e alle opere di questo Gran Priorato”. Ha proseguito ricordando ai Membri dell’Ordine quanto “la nostra missione è un dono prezioso. L’abbiamo ricevuta in eredità e dobbiamo essere capaci di trasmetterla alle future generazioni. La Tuitio Fidei e l’Obsequium Pauperum devono crescere e prosperare nei nostri cuori”.

Infine, nel ribadire l’importanza di una formazione continua per tutti i Membri, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sangui- netto ha concluso invitando i presenti “ad aumentare gli sforzi, a raddoppiare l’impegno, perché il mondo nel quale viviamo ha un disperato bisogno di ascoltare la parola di Dio e di persone capaci di alleviare la miseria e la sofferenza”.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 4 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Altezza Eminentissima, Eccellenze, Reverendi Cappellani, Autorità, Confratelli e Consorelle,

come Procuratore del Gran Priorato ho l'onore di accogliere il Capo dell'Ordine e nostro Superiore Religioso nella Chiesa e nella sede che da nove secoli sono il fulcro della presenza giovannita a Venezia e nel Nord Italia.

Confratelli e Consorelle, dalla Val d'Aosta al Friuli, dall'Alto Adige alla Sardegna, sono accorsi per salutare il Gran Maestro e, nella stessa persona, il Gran Priore Emerito che qui passò cinque anni: anni fulgidi che rimangono indimenticabili nella memoria di molti di noi. I confratelli di quel tempo, talora giovanissimi, talora meno, sono qui e -mi sia consentito il dirlo- non solo per il Gran Maestro ma anche e soprattutto per Fra' Giacomo. La straordinaria ed inedita presenza di 300 membri dell'Ordine è la testimonianza, ad un tempo, della fiducia nella gerarchia dell'Ordine, del rispetto del suo Capo, dell'affetto sincero verso un Cavaliere professo esemplare e coerente che tanti di noi hanno conosciuto negli anni. Qui a fianco sorse uno dei primi ospedali cittadini, intitolato a Santa Caterina d'Alessandria patrona della Lingua d'Italia, qui per secoli sono stati ospitati i pellegrini in viaggio per la Terra Santa, qui si è continuato, in tempi sempre più difficili, a tener alto lo stendardo del carisma melitense. I nostri predecessori ci hanno testimoniato con l'esempio più alto, che il giovannita deve essere: cristiano coerente, attento conoscitore del magistero del Pontefice, paladino della carità senza distinzioni e senza esitazioni. Il nostro patrono Giovanni il Battista ci addita la via del servizio con quella lapidaria affermazione che è condizione necessaria dell'agire cristiano: "Bisogna che Lui cresca e che io diminuisca". Su questo solco tracciato dal Precursore noi giovanniti di Lombardia e Venezia tutti insieme qui confermiamo l'impegno assunto di difesa della Fede e di servizio a favore dei nostri Signori Malati, con i quali, nel corso dell'anno abbiamo condiviso i momenti più alti del nostro impegno.

Oggi, il Gran Priorato, riunito in preghiera e in vera festa, rinnova coralmente la gratitudine per le grazie ricevute in una anno di duro ma fruttuoso servizio, e fra queste la felice elezione di Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto alla guida dell'Ordine. La chiamata del nostro Gran Priore Emerito a questo servizio ci impegna ancor più nella preghiera per il Gran Maestro e per l'Ordine, quanto mai attivo sui fronti delle nuove povertà a rinnovare la sua missione caritativa.

Oggi il Gran Priorato apre il suo cuore - questa partecipazione lo testimonia - al Gran Maestro e chiede il suo paterno aiuto e protezione per potere pienamente operare nella famiglia giovannita, si spera presto ultimato il non facile ma doveroso restauro, ristabilita la carica Priorale e rafforzata la propria azione caritativa quale stendardo della giusta battaglia della vera Fede.

Possano San Giovanni Battista, i Santi Zaccaria ed Elisabetta, la Beata Vergine Nicopeia proteggere e guidare S.A.Em.ma il Principe e Gran Maestro e far prosperare l'Ordine ed il nostro antico Gran Priorato! Clemente Riva di Sanseverino

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 5 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

NEWS DELLA DELEGAZIONE

PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI Genova – 2 Giugno 2018

Sabato 2 giugno ha avuto luogo la tradizionale processione per il Corpus Domini per le vie del centro storico cittadino.

Membri della Delegazione si sono ritrovati nella Chiesa di San Siro, dove sono stati celebrati i Vespri insieme a S. Em.za il Cardinale angelo Bagnasco.

Successivamente a preso avvio la processione che si è conclusa in Cattedrale.

FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Genova – 24 Giugno 2018

In occasione della Solennità di San Giovanni Battista, Patrono di Genova e dell’Ordine di Malta, il 24 giugno alcuni Confratelli, Dame e Volontari del CISOM hanno partecipato alle celebrazione dei Vespri nella Cattedrale di San Lorenzo e successivamente alla consueta processione che ha raggiunto il porto di Genova. Il quell’occasione S. Em.za il Cardinale Bagnasco ha ricordato quanto «questa manifestazione di popolo è l’occasione perché Genova sollevi lo sguardo oltre l’’immediato. Lo slancio dell’anima che portò i nostri padri a sfidare il mare non si è esaurito e non si spegnerà ma dobbiamo rimanere un popolo».

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 6 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

CERIMONIE DI INVESTITURE NEL PONENTE E NEL LEVANTE LIGURI Mercoledì 6 giugno scorso presso il seminario arcivescovile di Albenga durante la Santa Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Guglielmo Borghetti si è svolta la cerimonia d’ingresso nell’Ordine del Cappellano Magistrale Rev.Can. Giancarlo Cuneo in presenza del Delegato Bernardo Gambaro, del Vice-Delegato Luca Aragone, dei Membri dei Gruppi di Albenga-Imperia e Ventimiglia-Sanremo e dei volontari CISOM.

Sabato 9 settembre scorso durante la Santa Messa, concelebrata presso la Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino a La Spezia dai nostri Cappellani Fra’ Giovanni Scarabelli e Padre Antonio Constantino Pietrocola e da Don Maurizio Galeotti, si è svolta la cerimonia di investitura dei nuovo appartenenti all’Ordine, presenziata da S.E. Fra’ Silvio Goffredo Martelli. Hanno prestato giuramento i Donati di Devozione Adolfo Magrin, Gianpiero Debidda e Bernardo De Luca. Inoltre al termine della cerimonia religiosa è stata conferita la Medaglia d’Argento con Spade pro M.M. ad Antonio Marchi.

GRUPPO FAMIGLIE

Domenica 17 giugno il Gruppo Famiglie si è riunito a Rapallo ospite della Consorella Maria Vittoria Sarno. Occasione di ritrovo prima della consueta pausa estiva e di riflessione sotto la guida del suo Cappellano Don Davide Bernini.

A conclusione di questa bellissima giornata è stata celebrata la Santa Messa in un luogo inconsueto ma non meno affascinante, il terrazzo/tetto della casa.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 7 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

I concerti della Fondazione Spinola GRUPPO BASSO PIEMONTE

PROCESSIONE DELL’ASSUNTA ARQUATA SCRIVIA – 15 agosto 2018 Il 15 agosto il gruppo Basso Piemonte ha partecipato alla consueta Processione dell’Assunta, ad Arquata Scrivia, invitati dal Priore della Confraternita di San Carlo nonché nostro Confratello Claudio Desirello. La processione è stata presieduta dal Vescovo diocesano S.E. Mons. Vittorio Viola, Cappellano Conventuale ad honorem dell’Ordine di Malta. In tale occasione sono state ricordate in particolare due vittime, marito e moglie, della tragedia del crollo del Viaggio Musicale Ponte Morandi originarie di Arquata Scrivia. intorno a Bach PROCESSIONE DELLA B.V. MARIA DEL GONFALONE VIGUZZOLO – 8 settembre 2018 Vi invitiamo ad una rassegna di concerti che avrà luogo nella Sabato 8 settembre il gruppo è stato invitato dal Parroco Parrocchia gentilizia di San Luca di Viguzzolo, Don Gino Bava, a partecipare alla solenne (piazza San Luca a Genova) nel periodo Processione per le vie del paese in onore della B. V. Maria autunnale: quattro concerti per un del Gonfalone, Patrona della loro comunità parrocchiale. viaggio musicale intorno alla produ- zione musicale di Johann Sebastian BANCO ALIMENTARE DI TORTONA Bach. Il nostro Cappellano Don Fulvio Berti con il Confratello Gianni Piazzale, membri del Consiglio Direttivo, hanno continuato il lavoro di verifica gestionale e strutturale di Venerdì 14 settembre 2018 - ore 18.00 questa benemerita organizzazione durante i mesi Bach e l’Italia estivi. Sono stati conclusi importanti accordi tra i quali desideriamo sottolineare quello per la fornitura di frutta Venerdì 28 settembre 2018 - 0re 18.00 fresca da parte di un importante distributore nazionale. Bach e la Francia

Venerdì 19 ottobre 2018 - ore 18.00 Bach e la Germania GRUPPO DI CHIAVARI Dal 2 al 7 settembre 2018, membri del Gruppo di Venerdì 26 ottobre 2018 - 0re 18.00 Chiavari hanno partecipato al Pellegrinaggio Diocesano Bach trascritto a Lourdes organizzato dall’UNITALSI e presieduta da S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari.

Tutti i concerti sono ad entrata libera

www.spinola.it [email protected]

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 8 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

GRUPPO VENTIMIGLIA - SANREMO FESTA PATRONALE DI SAN SECONDO VENTIMIGLIA – 26 agosto 2018 Centinaia di fedeli hanno partecipato, domenica 26 agosto, alla festa patronale di San Secondo, celebrata dal Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, S.E. Mons. Antonio Suetta, che ha presieduto il Solenne Pontificale. Alla cerimonia, a cui erano presenti il Sindaco e le principali autorità cittadine, hanno preso parte come ogni anno anche i Membri dell’Ordine e Volontari del CISOM, accompagnando i Signori Ammalati dell’Isti- tuto Chiappori di Latte. Il 26 agosto è il giorno, infatti, in cui la chiesa cattolica ricorda San Secondo Martire, il milite romano della Legione Tebea martirizzato in un anno compreso tra il 286 e il 306 nell’antica Vittimulo (oggi frazione San Secondo di Salussola, in provincia di Biella), perché aveva professato apertamente la propria Fede cristiana in un Impero in cui dominava ancora il paganesimo. Secondo la tradizione, fu però nel 1579 che San Secondo (le cui reliquie del capo, dapprima conservate nel monastero di Sant’Andrea a Torino, furono nel 990 trasferite dal Vescovo Pentejo a Ventimiglia in Cattedrale) compì il miracolo di preservare la città dalla pestilenza che già aveva colpito i paesi ed i borghi vicini. Liberata dal morbo, San Secondo fu incontestabilmente venerato non solo come Santo Patrono cittadino ma anche di tutta la Diocesi.

SEZIONE DI LA SPEZIA

“INSIEME IN IMMERSIONE” XII° STAGE DEDICATO AI DISABILI PORTOVENERE – 27/28 luglio 2018

E’ l’elite della Marina Militare Italiana ed è considerato a livello mondiale un reparto di eccellenza assoluta, ma il COMSUBIN (Comando Subacqueo Incursori) è anche un team di uomini Oltre 200 sub si sono immersi insieme ai 50 generosi che mettono al servizio della Nazione la ragazzi disabili nello specchio acqueo antistante loro professionalità e sanno mettersi al servizio la grotta Byron, la cala sovrastata dall’antica di chi per cause varie non è fisicamente chiesa di San Pietro, ed in quell’occasione hanno “performante” come loro. ricevuto anche il "battesimo dell'acqua". Anche quest’anno con l’organizzazione della Sezione di La Spezia, guidata dal Confratello Questa giornata speciale è sempre partico- Euro Pensa, abbiamo portato un gruppo di larmente attesa dai nostri giovani assistiti sia per giovani per un tuffo nel profondo blu del Parco l’eccezionalità del luogo e degli ospiti che per naturale regionale di Portovenere. l’allegria e la gioia con cui vengono accolti.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 9 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

CROLLO DEL PONTE MORANDI CISOM Liguria GENOVA – 14 agosto 2018

Il 14 agosto, appena avvenuto il tragico crollo del Ponte Morandi, le squadre di Volontari delle più diverse organizzazioni di soccorso si sono messe all’opera. Tra loro anche gli operatori del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM). Dalle prime ore un mezzo attrezzato con tre Medici e Soccorritore CISOM è stato messo a disposizione dell’UCL del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) l’unità mobile di comando e coordinamento locale per la gestione di interventi complessi, presente nella zona antistante il parcheggio IKEA. Nello stesso giorno altri due Medici CISOM erano a bordo degli elicotteri della Guardia Costiera decollati dalla base aerea di Sarzana verso l’aeroporto di Genova. Anche gli Psicologi CISOM, esperti per le emergenze di questo tipo, con il coordinamento della struttura comunale sul territorio, iniziavano le assistenze specialistiche delle persone coinvolte in questa tragedia nazionale. Proprio questi nostri specialisti che si sono alternati dal 14 agosto nelle vie Fillak, Porro, scuola Cafaro e Centro Civico Buranello nell’assistenza alla popolazione sfollata, continuano ancora oggi questo importante lavoro di assistenza alle persone come ce lo illustra la Dott.ssa Anna Maria Caprile, psicologa CISOM.

PSICOLOGI IN CAMPO PER RICOMINCIARE Prendersi cura, sostenere e supportare la fragilità del momento

Il 14 agosto alle ore 11.36 è crollato il ponte Morandi a Genova.

In pochi secondi si sono spezzate 43 vite e 632 persone hanno perso la possibilità di riprendere la loro quotidianità non potendo più rientrare nelle proprie case. La casa rappresenta uno spazio fisico intriso di significati simbolici ed emozionali, è per molti aspetti il riflesso della nostra psiche, del nostro mondo interno e del nostro modo di rapportarci agli altri.

Tutte queste persone non hanno riportato lesioni fisiche ma le ripercussioni sono state comunque estremamente rilevanti.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 10 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Gli psicologi del CISOM sono intervenuti a sostegno della popolazione sfollata dapprima al Centro Civico in Via Buranello poi, con presenza fissa, presso la scuola Caffaro e in via Fillak davanti alle transenne che separano le persone dalle loro abitazioni. La gente si radunava lì aspettando il proprio turno per poter recuperare l’essenza della loro vita di prima, fotografie, documenti, abiti, giochi dei bambini, ricordi e quando non hanno più potuto entrare nelle loro case hanno continuato comunque a restare lì.

I primi momenti dopo un disastro sono i peggiori, c’è una tempesta di emozioni che spiazzano e c’è confusione.

L’esposizione ad eventi traumatici determina un incremento nei livelli di attivazione psico- fisiologica che è adattivo nella fase di risposta all’evento poiché permette una reazione e Tuttavia le reazioni di ansia possono permanere mantiene alto il livello di vigilanza. ad un livello tale da interferire con le normali attività della vita quotidiana come dormire, ORDINE DI MALTA mangiare, concentrarsi e così via. CORPO ITALIANO DI SOCCORSO Tante persone, oltre ad essere sfollate, hanno visto il crollo dalla finestra della loro abitazione e queste immagini, che continuano a ritornare nella mente, devono essere raccontate ed elaborate.

Mettere in parole aiuta a mettere ordine in sensazioni ed emozioni. Il supporto psicologico precoce in questi casi facilita il decorso delle reazioni da stress. Il compito degli psicologi è stato quello di mettere a conoscenza le persone delle reazioni DIVENTA VOLONTARIO nelle quali potrebbero incorrere e di comunicare CISOM loro la normalità di tali risposte umane. Si è cercato di riportare alla calma gli individui Progetto PASSIM 2 disorientati, spaventati, confusi, arrabbiati o sopraffatti dalle emozioni, di contenere e rassi- (Primissima Assistenza Sanitaria per i Soccorsi in mare) curare con discrezione e delicatezza lasciando Bando di selezione per Logisti che le persone manifestassero il loro disagio e il loro dolore, nel rispetto di quelli che sono i propri modi e tempi di reazione.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 11 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

L’aiuto psicologico ha l’obiettivo di regolare e possibilmente ridurre l’impatto emotivo aiutando ad elaborare l’accaduto, di rafforzare la fiducia nelle proprie abilità, la padronanza sulla propria vita e di facilitare un graduale ritorno ai ritmi quotidiani e alla normalità. Gli Psicologi CISOM sul posto, assicurano, a chi ne ha la necessità, un collegamento diretto con i servizi territoriali con i quali si lavora in rete.

Dott.ssa Anna Maria Caprile

Il CISOM SU TUTTI I FRONTI Molto attivo il servizio sanitario che il CISOM ha predisposto anche per l’estate 2018 , infatti le PERCORSO postazioni sanitarie su motovedetta C.P. Guardia DI STIMOLAZIONE COGNITIVA Costiera SAR, da Genova e Santa Margherita , su Un intervento rivolto a persone elisoccorso dalla base G.C. di Sarzana e dal affette da malattia di Alzheimer Terminal traghetti di Genova hanno contribuito ad elevare il grado di assistenza per i soccorsi La diagnosi di Alzheimer, oltre a colpire la specializzati . salute della persona ammalata, lascia i suoi Numerosi i fine settimana dove tre sanitari famigliari nello sconforto. hanno prestato servizio contemporaneamente Poche sono le possibilità di cura e finora nelle postazioni tra Genova e Sarzana, di fatto nessuna è risolutiva. l’unica Regione italiana a disporre sulla costa di Numerosi studi dimostrano però che si un servizio sanitario CISOM con possono stimolare le capacità del Malato Medico/Infermiere volontario sempre presente. in modo da rallentare il declino. I servizi maggiormente continuativi sono stati registrati nella base aerea G.C. di Sarzana da L’Ordine di Malta organizza un percorso di giugno e settembre tutti giorni 24 ore su 24 e stimolazione cognitiva rivolto ai Malati di Stazioni Marittime da luglio a settembre con Alzheimer nella prima fase della malattia, orario 8-20. invitando a partecipare anche il famigliare Un notevole impegno per l’organizzazione delle più presente nella sua vita. presenze e dei turni giornalieri compresi i week end, che proseguirà con diverse modalità nel Il percorso di stimolazione prevede 14 periodo invernale. incontri condotti da Psicologhe Psico- terapeute e accompagnati da Volontari dell’Ordine e sarà rivolto a un gruppo di 6/7 Ammalati con i loro famigliari. Si terranno nell’Ambulatorio del centro storico di Genova in Vico a Sinistra di San Pancrazio.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI Contattare [email protected]

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 12 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018

A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Nonostante questo ricco time table, non sono mancate anche le pause di riflessione profonda, come i momenti di meditazione spirituale, le Messe, l’adorazione eucaristica e anche la processione aux flambeaux. Una settimana indimenticabile ricca di emozioni, condita da scherzi, risate, ironia, trasmessi da ragazzi fantastici, capaci di divertirsi tanto con poco e con molta voglia di stare insieme. Perché non esiste tra helper e guest alcuna barriera: non ci sono turni di lavoro, attività o luoghi in cui ci si separa: dal lavarsi i denti al giocare, un helper e il suo guest sono uniti e si aiutano a vicenda. Carrozzine, medicine: niente è un problema. Magari l’helper nel momento contingente si illude di essere più utile al guest che non viceversa, ma a fine settimana nessun volontario lo pensa ancora. Tutte questo fa capire la grande malinconia che si coglieva negli sguardi di tutti al momento della partenza. Tuttavia allo smontaggio del campo, ai saluti finali, malgrado la tristezza si hanno tante certezze, tra cui una in particolare: si torna a casa con il cuore grosso il doppio di quando si è arrivati. Pronti per l’anno prossimo! Ma non solo, come ha detto il capo-campo Fabrizio Celestini: «il vero campo inizia quando si torna a casa». Tutti pronti dunque, all’insegna del tema di questo campo “Ama e dimora nella luce”, a portare lo spirito del CEI nella vita quotidiana, vivendo nella semplicità, affidandoci alla Divina Provvidenza e cercando di dare sempre il meglio di noi stessi al prossimo.

Eugenia Cao di San Marco / Victoria Sacchi Nemours

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 14 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

SPUNTI DI RIFLESSIONE SPIRITUALE

Sperimentiamo ogni giorno il miracolo dell’«Effatà», per vivere in comunione con Dio e con i fratelli

Pubblichiamo di seguito il messaggio di Sua Santità il Papa Francesco in occasione dell’Angelus del 9 settembre scorso.

Il Vangelo di questa domenica (cfr Mc 7,31-37) Quando si trovò in disparte, Gesù mise le dita riferisce l’episodio della guarigione miracolosa di nelle orecchie del sordomuto e con la saliva gli un sordomuto, operata da Gesù. Gli portarono un toccò la lingua. Questo gesto rimanda sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. all’Incarnazione. Il Figlio di Dio è un uomo inserito nella realtà Egli, invece, compie su di lui diversi gesti: prima umana: si è fatto uomo, pertanto può di tutto lo condusse in disparte lontano dalla comprendere la condizione penosa di un altro folla. In questa occasione, come in altre, Gesù uomo e interviene con un gesto nel quale è agisce sempre con discrezione. coinvolta la propria umanità. Non vuole fare colpo sulla gente, Lui non è alla Al tempo stesso, Gesù vuol far capire che il ricerca della popolarità o del successo, ma miracolo avviene a motivo della sua unione con il desidera soltanto fare del bene alle persone. Con Padre: per questo, alzò lo sguardo al cielo. Poi questo atteggiamento, Egli ci insegna che il bene emise un sospiro e pronunciò la parola risolutiva: va compiuto senza clamori, senza ostentazione, «Effatà», che significa “Apriti”. senza “far suonare la tromba”. E subito l’uomo venne sanato: gli si aprirono gli Va compiuto in silenzio. orecchi, gli si sciolse la lingua. La guarigione fu per lui un’«apertura» agli altri e al mondo.

Questo racconto del Vangelo sottolinea l’esigenza di una duplice guarigione. Innanzitutto la guarigione dalla malattia e dalla sofferenza fisica, per restituire la salute del corpo; anche se questa finalità non è completamente raggiungibile nell’orizzonte terreno, nonostante tanti sforzi della scienza e della medicina. Ma c’è una seconda guarigione, forse più difficile, ed è la guarigione dalla paura. La guarigione dalla paura che ci spinge ad emarginare l’ammalato, ad emarginare il sofferente, il disabile. E ci sono molti modi di emarginare, anche con una pseudo pietà o con la rimozione del problema; si resta sordi e muti di fronte ai dolori delle persone segnate da malattie, angosce e difficoltà.

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 15 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018 A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

Troppe volte l’ammalato e il sofferente diven- tano un problema, mentre dovrebbero essere occasione per manifestare la sollecitudine e la solidarietà di una società nei confronti dei più deboli.

Gesù ci ha svelato il segreto di un miracolo che possiamo ripetere anche noi, diventando 9-11 novembre 2018 protagonisti dell’«Effatà», di quella parola “Apriti” con la quale Egli ha ridato la parola e Il programma veneziano 2018 comincia l’udito al sordomuto. venerdì sera con un’esclusiva visita Si tratta di aprirci alle necessità dei nostri notturna a Palazzo Ducale, segue un get- fratelli sofferenti e bisognosi di aiuto, together nel fascinoso Hotel Luna Baglioni. rifuggendo l’egoismo e la chiusura del cuore. Con la caccia al tesoro (non è necessario È proprio il cuore, cioè il nucleo profondo della avere cognizioni storico-architettoniche persona, che Gesù è venuto ad «aprire», a per parteciparvi), o la visita guidata, liberare, per renderci capaci di vivere sabato mattina è possibile scoprire la XVI pienamente la relazione con Dio e con gli altri. Biennale Architettura. Egli si è fatto uomo perché l’uomo, reso La sera, Palazzo Pisani Moretta sul Canal interiormente sordo e muto dal peccato, possa Grande ospita il galà con dîner placé, ascoltare la voce di Dio, la voce dell’Amore che premiazioni, dance floor e open bar fino a parla al suo cuore, e così impari a parlare a sua notte inoltrata. volta il linguaggio dell’amore, traducendolo in gesti di generosità e di donazione di sé. Domenica mattina presso il Gran Priorato di Lombardia e Venezia si celebra la Maria, Colei che si è totalmente «aperta» Santa Messa e, a seguire, brunch all’amore del Signore, ci ottenga di nell’antico chiostro. sperimentare ogni giorno, nella fede, il miracolo dell’«Effatà», per vivere in comunione con Dio e Grazie al vostro contributo, nell’edizione con i fratelli. WB2017 molto è stato fatto, ma i nostri Papa Francesco progetti filantropici a favore di bambini malati da portare a Lourdes e di quelli con famiglie disagiate - attraverso il restauro degli spazi della casa-famiglia Pio X - hanno ancora bisogno di voi.

Vi aspettiamo per questo elettrizzante fine settimana benefico!

Le iscrizioni sono aperte sul nostro sito fino al 2 novembre!

Delegazione SMOM di Genova e Liguria 16 Newsletter 17 - Settembre / Ottobre 2018

A CURA DELL’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA Settembre / Ottobre 2018 - Newsletter n° 17

ORDINE DI MALTA NEL MONDO IN SEDIA A ROTELLE VERSO SANTIAGO DI COMPOSTELA La storia dell’Ordine di Malta è da molti secoli legata alla via del pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, che custodisce la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore. Sin dai tempi più antichi, i cavalieri offrivano aiuto ai pellegrini durante il Cammino e garantivano loro alloggio e assistenza sanitaria tramite ospedali, conventi e chiese. Ancora oggi l’Associazione spagnola dell’Ordine di Malta mantiene viva questa tradizione assistendo i Pellegrini in viaggio verso Santiago di Compostela. Una delle ultime iniziative dei suoi volontari è la realizzazione, durante il mese agosto, di un Pellegrinaggio per Disabili che prende il nome di WOW (Way On Wheels – Strada su rotelle). Un vero e proprio Cammino di Santiago, reso possibile grazie all’utilizzo di carrozzelle da fuori strada a ruota unica che permettono ai Volontari e ai Disabili di percorrere anche strade sterrate, che si articola in sette tappe e un percorso di 110 km. Il viaggio si sviluppa tramite il Camino Francés: la più importante e famosa tra le strade che portano a Santiago di Compostela. Il progetto fornisce assistenza a persone con disabilità fisiche che non possono affrontare il Cammino se non in sedia a rotelle e include tra le varie tappe del percorso luoghi strettamente correlati con la storia dell’Ordine. La partenza avviene da Villalcázar de Sirga, dove l’Ordine di Malta gestisce un Ostello, privo di barriera architettonica, inaugurato nel 2017, e che può ospitare fino a 20 persone. I volontari operano da maggio sino alla fine di settembre e si fanno portavoce di quello spirito di solidarietà che contraddistingue da sempre il Cammino di Santiago e la missione dell’Ordine di Malta: l’aiuto e l’accoglienza. L’Associazione spagnola dell’Ordine di Malta opera anche in altri due punti del Cammino: gestendo un ostello a Cizur Menor a pochi chilometri da Pamplona e un posto di Primo Soccorso nel chiostro della Cattedrale di Santiago, dove un team di volontari ed infermieri garantisce assistenza sanitaria a tutti i pellegrini che ne hanno bisogno. ORDINE DI MALTA DELEGAZIONE DI GENOVA E LIGURIA La Redazione invita tutti i lettori a visitare i Newsletter siti ufficiali del Sovrano Militare Ordine di Delegazione SMOM della Liguria Malta agli indirizzi Vico a Sinistra S. Pancrazio Orari apertura Segreteria www.orderofmalta.int e 16124 Genova - Italia Lunedì – Venerdì www.ordinedimaltaitalia.org Tel. +39 010 25 25 25 9.00 – 12.30 in particolare la sezione dedicata alla [email protected] Responsabile Comunicazione: www.ordinedimaltaitalia.org/delegazione-di-liguria Delegazione della Liguria per ulteriori Hedwige Sacchi Nemours notizie ed aggiornamenti. Questa Newsletter è inviata a tutti i membri, volontari ed amici della Delegazione. Ci auguriamo così di far cosa gradita e di promuovere la partecipazione alla vita locale dell’Ordine. Qualora non foste interessati, basta segnalarlo alla segreteria e l’invio sarà sospeso.