TOUR “LA IN VALLE D’” In Bus GT, dal 20 al 25 giugno 2017

INTRODUZIONE AL VIAGGIO: Percorrere a piedi le tappe della Via Francigena in Valle d’Aosta significa camminare tra borghi antichi e splendidi castelli, chiese e importanti vestigia dell’epoca romana, sempre circondati dal profilo delle Alpi. Scorci suggestivi lungo una delle più importanti vie dell'antichità, lo storico pellegrinaggio che da Francia e Germania conduceva a Roma. Un itinerario di grande fascino che ha portato alla sostanziale unità della cultura europea tra il X e il XIII secolo. Oggi un circuito di grande suggestione, occasione di scoperta di un territorio, delle sue ricchezze culturali ed enogastronomiche. Nel 2004 la Via Francigena è stata dichiarata dal Consiglio Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo”. Skyway Monte Bianco è una meraviglia tecnologica e ingegneristica, un vero orgoglio tutto italiano. Offre un’esperienza di viaggio indimenticabile, in grado di coinvolgere tutti i sensi, elevandoli verso l’alto.

PRIMO GIORNO (Martedì 20/6): Origine / Bard / (ORARIO DI PARTENZA: H5:15 CIVIDALE DEL FRIULI NUOVA STAZIONE FERROVIARIA) in autopullman GT in direzione di Bard, ubicato sulla Via Francigena che collegava Canterbury a Roma. Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. Incontro con le guide qualificate e salita al Forte tramite gli ascensori panoramici a cremagliera. Ingresso e visita del complesso fortificato e del Museo delle Alpi (INGRESSO A PAGAMENTO INCLUSO). Discesa a piedi per ammirare nel dettaglio il luogo straordinario della costruzione e visitare il borgo medievale di Bard con le caratteristiche case dai tetti in losa, la tipica pietra grigia utilizzata in Valle per la copertura dei tetti. Pranzo in ristorante con menù tipico valdostano (bevande incluse nell’ordine di ¼ vino+1/2 minerale pp). A seguire escursione lungo la Via Francigena da Bard a Pont Saint Martin (5 km). Si prosegue a piedi verso dove si attraverserà un tratto perfettamente conservato della strada romana delle Gallie. Si raggiunge infine Pont-Saint-Martin, dove sorge il primo ponte romano che conduceva alla strada delle Gallie (il ponte del 20 a.C. un’altra meraviglia dell’ingegneria romana, tutt’ora intatto e percorribile). Trasferimento quindi in bus a Chatillon ed all’arrivo, sistemazione nelle camere dell’hotel prenotato (Categoria 3 stelle); cena di benvenuto (Menù: Bis di primi, Secondo piatto, buffet di insalate, Dessert, ¼ vino+1/2 minerale pp inclusi) e pernottamento.

SECONDO GIORNO (Mercoledì 21/6):

Itinerario trekking Gran San Bernardo/Etroubles Tappa: Colle del Gran S. Bernardo ( 2473 m) - Etroubles (1260 m) Tempo di percorrenza: H4:30 Percorso: 13km cca I tempi di percorrenza non includono le soste. Prima colazione (a buffet con dolci fatti in casa). Incontro con le guide trekking e partenza in direzione del Colle del Gran San Bernardo, la porta d'ingresso della Via Francigena in Valle d’Aosta. Dopo una visita all’Ospizio (X sec.), retto dai Canonici Regolari di Sant’Agostino, e all’allevamento dei cani San Bernardo, inizia il cammino verso Etroubles. Sul percorso il caratteristico borgo di Saint-Rhémy e lo “Château Verdun”, casa di accoglienza del pellegrino. Arrivo a Etroubles, visita del paese, dichiarato museo all’aperto per la ricchezza di vestigia e costruzioni che si ricollegano alla vita rurale. Pranzo al sacco (Inclusi: num.3 panini imbottiti, frutto, dolcetto e ½ minerale). Rientro in bus in hotel a Chatillon; cena (Menù: Scelta tra 2 primi e 2 secondi, buffet di insalate, Dessert, ¼ vino+1/2 minerale pp inclusi) e pernottamento.

TERZO GIORNO (Giovedì 22/6):

Itinerario trekking Etroubles/ Aosta Tappa: Etroubles (1260 m) – Aosta (580 m) Tempo di percorrenza: H3:30 Percorso: 16 km cca I tempi di percorrenza non includono le soste. Prima colazione (a buffet con dolci fatti in casa). Incontro con le guide trekking e trasferimento ad Etroubles. Il cammino prosegue lungo il “ru Neuf”, canale irriguo che porta le acque dei ghiacciai ai pendii assolati intorno ad Aosta e si snoda attraverso fitti boschi e radure, popolati da cervi e caprioli, per oltrepassare il paese di e giungere sino ad Aosta, l'antica Augusta Praetoria fondata dai Romani nel 25 a.C. e Capoluogo della Regione. Della città romana Aosta conserva importanti monumenti quali l'Arco d'Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico ma soprattutto una cinta muraria quasi completamente conservata e l'impianto urbanistico, rigidamente ortogonale, che suddivideva la città in insulae, ancora oggi riconoscibili nel tessuto urbano attuale. La città conserva inoltre importanti vestigia del medioevo, in particolare la collegiata di Sant'Orso, probabilmente il più importante complesso monumentale della città. Al suo interno spicca il chiostro istoriato romanico, risalente al 1132. Pranzo al sacco (Inclusi: num.3 panini imbottiti, frutto, dolcetto e ½ minerale). Rientro in bus a Chatillon; cena (Menù: Scelta tra 2 primi e 2 secondi, buffet di insalate, Dessert, ¼ vino+1/2 minerale pp inclusi) e pernottamento in hotel.

QUARTO GIORNO (Venerdì 23/6):

Itinerario trekking / Quarta tappa: Nus (529 m) – Saint Vincent (575 m.) Tempo di percorrenza: H4:00 Percorso: 17 km cca I tempi di percorrenza non includono le soste. Prima colazione (a buffet con dolci fatti in casa). Incontro con le guide trekking e trasferimento in bus a Fenis. La giornata inizia con la visita guidata del Castello di Fénis, splendido esempio di architettura medievale (INGRESSO A PAGAMENTO INCLUSO). Unendo ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile, il castello di Fénis fu la prestigiosa sede di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, nonché di eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio. Al termine della visita guidata, partenza del percorso a piedi attraverso i vigneti, dove prende vita un ottimo e rinomato vino “Passito” e la strada romana delle Gallie. Arrivo a Saint Vincent, che per il suo mite clima è conosciuta come la “riviera delle Alpi”. Qui oltre alla chiesa Parrocchiale e all’accogliente zona pedonale, spiccano le Terme, raggiungibili con una comoda funicolare e il Casinò de la Vallée. Pranzo al sacco (Inclusi: num.3 panini imbottiti, frutto, dolcetto e ½ minerale). Rientro quindi in bus a Chatillon; cena (Menù: Scelta tra 2 primi e 2 secondi, buffet di insalate, Dessert, ¼ vino+1/2 minerale pp inclusi) e pernottamento in hotel.

QUINTO GIORNO (Sabato 24/6):

Courmayeur / Prima colazione (a buffet con dolci fatti in casa). Incontro con le guide trekking. Trasferimento in bus a . All’arrivo, salita con la nuovissima funivia sino ai 3452 m di Punta Helbronner (NOTE: BIGLIETTO ESCLUSO DA PAGARSI DIRETTAMENTE - Per informazioni sui biglietti: http://www.montebianco.com/tariffe.html), il modo più sensazionale di raggiungere, con mezzi di trasporto, il punto più vicino alla vetta del Monte Bianco. Skyway Monte Bianco è una meraviglia tecnologica e ingegneristica, un vero orgoglio tutto italiano. Offre un’esperienza di viaggio indimenticabile, in grado di coinvolgere tutti i sensi, elevandoli verso l’alto. Cabine panoramiche, rotanti a 360°. In vetta panorama mozzafiato sull'intera catena del Monte Bianco e sui più celebri 4000 d'Europa. L’impianto, inaugurato a giugno 2015, consta di tre stazioni: Courmayeur (1.300 m), il punto di partenza dove si trovano le biglietterie, i parcheggi e il bar; Pavillon du Mont Fréty (2.200 m), la stazione intermedia che offre diverse attrazioni come una cantina ad alta quota, 2 ristoranti, una sala conferenze da 150 posti e una speciale shopping area; Punta Helbronner (3.466 m) dove ammirare il Monte Bianco in tutta la sua imponenza dalla meravigliosa terrazza panoramica a 360°, trovare ristoro presso il bistrot e scoprire l’esposizione permanente di cristalli. Dalla stazione è facilmente raggiungibile il Rifugio Torino. La stazione di Punta Helbronner è anche il punto di partenza per percorsi alpinistici e fuori pista come quello del ghiacciaio del Toula, dei Marbrées, i 24 Km della Vallée Blanche, che conducono fino a Chamonix. Pranzo al sacco (Inclusi: num.3 panini imbottiti, frutto, dolcetto e ½ minerale). Nel pomeriggio sosta a Courmayeur, la "regina delle Alpi", per una passeggiata nella rinomata via Roma, la via dello shopping. Rientro quindi in bus a Chatillon; cena (Menù: Scelta tra 2 primi e 2 secondi, buffet di insalate, Dessert, ¼ vino+1/2 minerale pp inclusi) e pernottamento in hotel.

SESTO GIORNO (Sabato 25/6):

Itinerario trekking Vérres//Bard Sesta tappa Verres (391 m) - Bard (353 m) Percorso: 15 km cca Prima colazione (a buffet con dolci fatti in casa). Rilascio delle camere. Incontro con le guide trekking e partenza per il circuito trekking: una tappa ricca di spunti culturali. Oltre al castello di Vèrres (esterni), mirabile esempio di costruzione fortificata a forma di cubo che misura esattamente 30 metri x 30 metri raggiungibile con una piacevole e scenografica mulattiera, si evidenzia la Prevostura di Saint-Gilles risalente al X° sec. (la cappella che è visitabile e rappresenta uno dei pochi esempi dello stile gotico in Valle d’Aosta) e la splendida Parrocchiale di San Martino ad Arnad, forse la maggiore attrattiva "Francigena" del percorso valdostano. Pranzo al sacco (Inclusi: num.3 panini imbottiti, frutto, dolcetto e ½ minerale). Nel pomeriggio, partenza del viaggio di rientro con arrivo alle località di origine previsto in serata.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: [email protected]

Club Alpino Italiano - Sezione "Monte Nero" Via Carraria 101 33043 Cividale del Friuli (UD) Ogni Giovedi dalle 20.30 alle 22.00

Telefono/fax 0432.700096