FORMELLO: SI IMPOSSESSA DI UN TESORO ETRUSCO, DENUNCIATO OPERAIO EDILE

Redazione

Formello (RM) – Al termine di una complessa attività investigativa, i Carabinieri della Stazione di Formello (RM) hanno denunciato a piede libero un operaio edile di 52 anni, residente nel paese alle porte di Roma, con l’accusa di impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato. I militari dell’Arma, da tempo, stavano seguendo le mosse dell’operaio che per i suoi numerosi precedenti, alcuni dei quali specifici, era sospettato di aver organizzato un traffico illegale di reperti archeologici rinvenuti durante scavi illeciti eseguiti nelle campagne di e nei dintorni. All’alba di questa mattina è scattato il blitz che ha confermato a pieno i sospetti dei Carabinieri: nascosti in una cassapanca dell’abitazione del 52enne, infatti, sono stati recuperati numerosi reperti tra cui vasi, ciotole, anfore, oliere, ampolle e alcuni preziosi balsamari. Ora la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma, dopo aver effettuato una perizia archeologica, a stabilire con precisione il valore storico-culturale dei reperti.

ALLUMIERE: ARRIVA L’ODONTOAMBULANZA DELLA ASL ROMA F

Redazione

Allumiere (RM) – – In piena fase operativa il progetto di Odontoiatria Sociale ‘mobile’ varato dalla ASL ROMA F in piena sintonia con le linee guida previste dalla Regione Lazio. Dopo le prime giornate di attività dell’odontoambulanza a Formello, destinato all’utenza di Formello e ) e Sant'Oreste , destinato agli utenti di , Civitella S. Paolo e S. Oreste, oggi 19 settembre sarà la volta di Allumiere, per gli utenti di Allumiere e . Il progetto, fortemente voluto dal Commissario Straordinario dott. Giuseppe Quintavalle e coordinato dal dott. Franco De Luca, è destinato alle fasce più deboli della popolazione caratterizzate da fragilità sociale ed economica, e riguarda la possibilità di accesso privilegiato, per alcune fasce di utenti, alle prestazioni gratuite di exodonzia e la realizzazione di protesi dentarie mobili.

L’iniziativa, caratterizzata in molti casi dalla ‘mobilità’ del presidio sanitario , cioè l’odontoambulanza della S.I.M.O. (Società Italiana Maxillo Odontostomatologica – Ospedale Eastman di Roma) proseguirà secondo un preciso calendario di appuntamenti sia in modalità itinerante sia in modalità tradizionale, il prossimo dei quali sarà il 20 settembre in piazza a per gli utenti di Manziana e . Per realizzare il progetto, infatti, si è considerata la necessità di intervenire su tutti i Comuni presenti sul territorio della ASL ROMA F , con priorità assoluta a quelle località che non hanno a disposizione una struttura ambulatoriale odontoiatrica fissa : , Allumiere e Tolfa (Distretto F1), Cerveteri (Distretto F2), Canale Monterano, Manziana e Trevignano (Distretto F3), Riano, Formello, Sacrofano, , , , , Rignano Flaminio, Mazzano, Civitella S. Paolo, , , Sant’Oreste, e (Distretto F4).

A tal proposito si agirà, come in passato, con modalità ‘domiciliare’ per mezzo di unità odontoiatriche mobili, attraverso una specifica convenzione stipulata appunto con la S.I.M.O., che, con estrema professionalità, da tempo collabora con la ASL ROMA F in progetti analoghi dis seminati sul territorio.

Nei comuni, invece, dove sono già presenti Poliambulatori della ROMA F, saranno gli stessi medici specialisti della ASL a garantire le prestazioni sanitarie attraverso un percorso preferenz iale già definito..

“Apprezziamo molto questa iniziativa – ha commentato il Sindaco di Allumiere Augusto Battilocchio – che si svolge con la diretta collaborazione dei Servizi sociali nei Comuni per la definizione dell’elenco degli utenti. E’ una modalità diversa di erogare assistenza ‘sul posto’ che viene particolarmente incontro alle fasce più deboli della popolazione, e denota la sensibilità che la Direzione della ASL molte volte riesce a far diventare valore aggiunto nella sua programmazione.”

EMERGENZA ARSENICO NELL'HINTERLAND CAPITOLINO. ARRIVA L'EUROPA: AL VIA LA CORSA ALLE ORDINANZE DI NON POTABILITA'

Alberto De Marchis

Roma – Tra poco più di un giorno scadono le deroghe concesse dall'Europea e l'elenco dei Comuni dell’hinterland della Capitale che rimarranno con l'arsenico nell'acqua oltre i limiti consentiti dalla legge è abbastanza corposo: Anguillara, , Ardea, , , , , , Trevignano, Tolfa, Sacrofano, Formello, , Canale Monterano, Magliano Romano e .

Solo adesso a poche ore dall’entrata del 2013 si avverte una corsa frenetica alle ordinanze di divieto di bere l’acqua e a start up di lavori annunciati, seppur con ritardo, dagli Enti locali timorosi di ricevere multe salate dall’Europa per svariati migliaia di euro al giorno.

Il di Canale Monterano si è messo ai ripari e il 27 dicembre il sindaco Angelo Stefani ha emesso una ordinanza che vieta l’uso potabile dell’acqua erogata dall’acquedotto dell’Oriolo che rifornisce l’intero abitato del paese e dei Prati Lunghi. Al contempo, Stefani informa che i cittadini potranno rifornirsi d’acqua potabile al fontanile di Montevirginio oppure la fontana leggera adiacente. Il valore medio di arsenico nell’acqua di Canale è di 13 microgrammi litro e sarebbe causato da un malfunzionamento di apparecchiature elettriche per la miscelazione delle acque che l’amministrazione ha provveduto a riparare. Ora il sindaco ha richiesto nuovi prelievi alla Asl RmF per verificare se i parametri sono rientrati.

L’acqua non sarà più potabile neppure in diverse zone di Lanuvio. Il sindaco Luigi Galieti firmerà l’ordinanza tra qualche ora, vietando l’utilizzo dell’acqua in zona laviniense, via Piastrarelle, via Palmiro Togliatti, via Bob Marley, strada Monte Giove – Scassati, strada dei Foschetti, via le Selve, Passo della Corte, strada Due Colonne Pascolare, strada Passo della Nocchia, via Selva Piammarano, via Piammarano, via Cavoni, via Paolo Borsellino, via Jimmi Hendrix. La criticità verrà superata con il potabilizzatore Madonna della Grazie, previsto entro luglio del 2013.

Il Consiglio comunale di Anguillara ha appena approvato una mozione urgente per impegnare il sindaco ad intraprendere tutte le azioni possibili per risolvere l’emergenza arsenico e fluoruro nelle acque distribuite a più della metà della popolazione.

L’amministrazione sabatina ad oggi, rimasta a bocca asciutta a causa del mancato finanziamento regionale di circa 400 mila euro per i lavori di dearsenificazione, dispone di circa 200 mila euro per tamponare l’emergenza, a questo punto col nuovo anno. tabella PRECEDENTI:

29/12/2012 ANGUILLARA EMERGENZA ARSENICO: CHI TEMPO HA E TEMPO ASPETTA, TEMPO PERDE

06/12/2012 LANUVIO, EMERGENZA ARSENICO: 2 MILA LANUVINI SENZ'ACQUA POTABILE IL 31 DICEMBRE

03/12/2012 GENZANO, EMERGENZA ARSENICO AI TITOLI DI CODA: TUTTI I POZZI SARANNO IN REGOLA ENTRO IL 31 DICEMBRE

24/11/2012 LAZIO, EMERGENZA ARSENICO: EFFETTI SULLO STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI SOTTOPOSTE NEGLI ULTIMI 10 ANNI A REGIME DI DEROGA PER I LIVELLI DI ARSENICO

24/11/2012 ANGUILLARA, DI SOLE INTENZIONI E’ LASTRICATA LA POLITICA DELL'AMMINISTRAZIONE PIZZORNO

31/10/2012 ANGUILLARA, EMERGENZA ARSENICO: ASPETTANDO GODOT CHE VIEN DALLA PISANA

26/10/2012 LAZIO ARSENICO, ALLARME SALUTE CITTADINI E RISCHIO DI MULTE DA 300 MILA EURO AL GIORNO

26/10/2012 LAZIO, ARSENICO. ZARATTI (SEL): “GOVERNO DESTITUISCA POLVERINI E NOMINI NUOVO COMMISSARIO PER AFFRONTARE EMERGENZA”

21/10/2012 LAZIO, EMERGENZA ARSENICO: ANGUILLARA SI DISTINGUE PER GRAVITA'.

17/08/2012 LANUVIO, CHIUSO UN SERBATOIO E DUE FONTANELLE. ENTRO FINE ANNO RISOLTA L'EMERGENZA ARSENICO

26/07/2012 ANGUILLARA EMERGENZA ARSENICO. SI E' TENUTA OGGI LA CONFERENZA DI SERVIZI TRA COMUNE E REGIONE

23/07/2012 , LA CORTE COSTITUZIONALE CONFERMA LE SCELTE SULLA GESTIONE DELL'ACQUA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

17/07/2012 ANGUILLARA, 2 SI PER L’ACQUA BENE COMUNE: UN ANNO DOPO

14/07/2012 LAZIO EMERGENZA ARSENICO, APPELLO AI COMUNI: SE ADERITE AL NUOVO RICORSO SONO POSSIBILI 1.500 EURO A FAMIGLIA

03/07/2012 ANGUILLARA EMERGENZA ARSENICO: L’ASSESSORE MATTEI MANTENGA LE PROMESSE FATTE IN CAMPAGNA ELETTORALE

28/06/2012 ANGUILLARA, ACQUA ALL’ARSENICO È SEMPRE EMERGENZA

27/06/2012 ANGUILLARA EMERGENZA ARSENICO: LA FONTE CLAUDIA E’ LA SOLUZIONE

11/06/2012 ANGUILLARA E' ALLARME FLUORO: LA SALUTE NON PUO’ ASPETTARE.

26/05/2012 ANGUILLARA, LA SALUTE NON E’ IN VENDITA

06/04/2012 BRACCIANO, ACQUEDOTTO LEGA: ENTRA IN FUNZIONE IL DEARSENIFICATORE

06/03/2012 LAZIO EMERGENZA ARSENICO, IN PROVINCIA DI ROMA ANGUILLARA HA SITUAZIONE CRITICA