Gal Venezia Orientale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Immobili in Proprietà Ater Venezia - Gestione ERP
Elenco Immobili in Proprietà Ater Venezia - Gestione ERP Ultimo Fitto Codice Descrizione Indirizzo Comune Mensile UI_11140002 Alloggio VIALE VENEZIA 11 ANNONE VENETO 20,73 UI_11140003 Alloggio VIALE VENEZIA 11 ANNONE VENETO 104,34 UI_11140004 Alloggio VIALE VENEZIA 13 ANNONE VENETO 35,67 UI_18630002 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 13 CAMPAGNA LUPIA 243,44 UI_18640003 Alloggio STADIO 13 CAMPAGNA LUPIA 10,73 UI_18640006 Alloggio STADIO 9 CAMPAGNA LUPIA 50,99 UI_18650001 Alloggio BRESSANIN 21 CAMPAGNA LUPIA 53,86 UI_18650002 Alloggio BRESSANIN 21 CAMPAGNA LUPIA 129,26 UI_18660001 Alloggio GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 67,68 UI_18660002 Alloggio GORIZIA 5 CAMPAGNA LUPIA 10,73 UI_18660003 Alloggio GORIZIA 3 CAMPAGNA LUPIA 92,33 UI_18660004 Alloggio GORIZIA 3 CAMPAGNA LUPIA 67,70 UI_1866BB01 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB02 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB03 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB04 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_1866BB05 Box GORIZIA 1 CAMPAGNA LUPIA 0,00 UI_30640001 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 53,90 UI_30640002 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 67,82 UI_30640003 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 80,84 UI_30640004 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 415,75 UI_30640005 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 20,73 UI_30640006 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 166,30 UI_30640007 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 80,84 UI_30640008 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 249,45 UI_30640009 Alloggio SALVO D'ACQUISTO 20 CAMPAGNA LUPIA 35,04 -
Come Funziona Il Prestito Degli Ebook
Puoi prendere in prestito gli ebook della Biblioteca Digitale Venezia BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA Metropolitana e della Biblioteca Digitale del Polo regionale del Veneto Città metropolitana di Venezia Puoi leggere gli ebook protetti con DRM se sei iscritto a una delle biblioteche aderenti alla Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana BIBLIOTECA DIGITALE VENEZIA METROPOLITANA Il prestito di un ebook (con DRM) ha SERVIZIO ATTIVO una durata di 14 giorni. Trascorse le NELLE BIBLIOTECHE DI 2 settimane il file risulterà bloccato sul ANNONE VENETO, CAMPAGNA LUPIA, Come funziona tuo dispositivo CAMPOLONGO MAGGIORE, CAMPONOGARA, CAORLE, CAVALLINO-TREPORTI, CAVARZERE, CEGGIA, CINTO CAOMAGGIORE, CONA, DOLO, il prestito degli ERACLEA, FIESSO D’ARTICO, FOSSALTA DI PIAVE, FOSSALTA DI PORTOGRUARO, FOSSÒ, GRUARO, JESOLO, MARCON, MARTELLAGO, eBook MEOLO, MIRANO, MUSILE DI PIAVE, NOALE, PIANIGA, PORTOGRUARO, PRAMAGGIORE, Puoi avere in prestito 3 ebook della QUARTO D’ALTINO, SALZANO, Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana SAN DONÀ DI PIAVE, SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, SAN STINO DI LIVENZA, SANTA MARIA DI SALA, alla volta SCORZÈ, SPINEA, STRA, TEGLIO VENETO, TORRE DI MOSTO, VIGONOVO RETE BIBLIOTECHE VENEZIA Anche gli ebook sono prenotabili Catalogo bimetrove.regione.veneto.it BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA EREADER SMARTPHONE / TABLET Scarica una qualsiasi di queste app per Che cosa devo fare per Installa sul tuo computer Adobe Digital Editions e autorizzalo con l’ADOBE ID leggere gli ebook: prendere in prestito un Ti servirà per trasferire l'ebook ebook della biblioteca? scaricato dal pc all’ereader Aldiko Bluefire Reader Poche cose, https://www.adobe.com/it/solutions/ ebook/digital-editions/download.html OverDrive ma importanti. Segui questi passaggi Autorizza la app con il tuo Adobe ID nell'ordine. -
San Donà Di Piave-Noventa Di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta Di Piave-Musile Di Piave Di RLS ZONA DI SAN DONA' E
San Donà di Piave-Noventa di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta di Piave-Musile di Piave di RLS ZONA DI SAN DONA' E. Berto Cavallino - Eraclea – Meolo -Torre di Mosto Tel. 3669223995 3 EURO AL MARE. Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare il Progetto “Al mare con 3€” : soggiorno Estivo per anziani, promosso dalla Amministrazioni Comunali di san Donà di Piave e Noventa di Piave, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL , UILP-UIL, Pensionati. Lo scopo era quello di consentire l’accesso alle vacanze a persone anziane dando la possibilità di utilizzare spiagge e mare nella vicina località di Eraclea Mare e la buona partecipazione ha dimostrato la validità del progetto e ci permette e ci da forza nel continuare in questa iniziativa. CONSULTA PER LA CITTA’ METROPOLITANA. Lunedì 14 Settembre si è svolto il primo incontro presso il Municipio di San Donà di Piave, per avviare un confronto tra il Consiglio Metropolitano eletto lo scorso Agosto, il quale ha reso concreto il passaggio dalla Provincia alla Città Metropolitana di Venezia. Tale mutamento interessa direttamente i rappresentanti dei lavoratori e le imprese del nostro territorio. Il Sindaco di San Donà di Piave ha invitato anche i rappresentanti della FNP-CISL che, hanno portato il proprio contributo nella proposta della stesura dello Statuto per il funzionamento della città metropolitana. Al termine dell’incontro si è convenuto che gli incontri proseguiranno non appena si avrà la possibilità di avere materialmente in mano lo Statuto della citta metropolitana, per poter contribuire ulteriormente nelle proposte attinenti non solo alla categoria dei pensionati, ma per tutte le problematiche che riguardano le persone anziane. -
Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE Squadra [06.027.0141] ASD PALLAVOLE CEGGIA (Società: ASD PALLAVOLO CEGGIA) Dir.resp. BALDO STEFANIA Recapiti cell: 3485199278 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Ceggia - - CEGGIA - VE - Via Don A. Folegot Squadra [06.027.0002] CUS VE TERMINAL FUSINA (Società: CUS VENEZIA) Dir.resp. PAZZI FABIO Recapiti cell: 3299439497 e-mail: [email protected] Impianti: Palasport Arsenale - - VENEZIA - VE - Castello 2132 Impianti Sport. Cus - - VENEZIA - VE - Calle dei Guardiani Squadra [06.027.0208] ESSECI SOLUTIONS (Società: PALLAVOLO MESTRE A.S.D.) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Gramsci - CAMPALTO - VENEZIA - VE - Via Passo Cavana 3 Squadra [06.027.0197] EURO TERRAGLIO FAVARO (Società: TERRAGLIO VOLLEY SRL) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Palestra Terraglio - MESTRE - VENEZIA - VE - Via Penello, 5-7 Squadra [06.027.0005] F229 VOLLEY PROJECT (Società: F229 VOLLEY PROJECT ASD) Dir.resp. GALLO LUCA Recapiti cell: 3356357352 e-mail: [email protected] Impianto: Leopardi - - MIRA - VE - Via Oberdan Squadra [06.027.0051] FURLAN MARCO ELPIS VOLLEY (Società: ELPIS VOLLEY ASD) Dir.resp. FORLIN GUGLIELMO Recapiti cell: 3470680444 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Meolo - - MEOLO - VE - Via Buranello Squadra [06.027.0198] IMOCO VOLLEY SAN DONA' (Società: S.S.D. SAN DONA' PIAVE VOLLEY SRL) Dir.resp. BUSCATO MASSIMO Recapiti cell: 3460789253 Impianti: Palasport Fontebasso - - NOVENTA DI PIAVE - VE - Via Guaiane 37/c S.M. Toti - - MUSILE DI PIAVE - VE - Via Marconi 1 Volterra - - SAN DONA' DI PIAVE - VE - Via Milano 9 Squadra [06.027.0153] LAGUNA VOLLEY (Società: LAGUNA VOLLEY) Dir.resp. -
5.5 La Provincia Di Venezia
5.5 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 858.731 Densità di popolazione (ab/km 2) 347,5 Presenze turistiche 33.585.048 Abitanti equivalenti 950.745 Adesioni al compostaggio domestico 41.232 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 32 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % Produzione totale 532.074 -4,54 500.000 kg/ab*a Var % 400.000 Produzione pro capite 620 -5,09 300.000 Dati anno 2009 200.000 tonnellate 100.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 400.000 Raccolta differenziata 239.709 0,01 279 0,08 350.000 Rifiuto Urbano Residuo 292.365 -8,42 340 -8,94 300.000 45,1 Secco/Indifferenziato 261.879 -0,08 305 -8,63 250.000 42,7 38,1 35,2 Spazzamento 13.896 -0,29 16 -29,33 200.000 32,8 29,1 29,1 30,1 tonnellate 27,0 Ingombranti 16.589 0,13 19 12,76 150.000 21,8 23,7 18,3 Dati anno 2009 100.000 13,3 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/aba Var % FORSU 53.251 7,98 62,0 7,36 Imballaggi metallici RAEE Multimateriale Altro recuperabile 55.098 -1,15 64,2 -1,72 0,1% 1,4% Rifiuti Verde Plastica 19,0% 9,7% 0,6% particolari Vetro 2.670 18,45 3,1 17,77 0,3% Carta -
Episodio Di San Michele Del Quarto, 18.04.1945
EPISODIO DI SAN MICHELE DEL QUARTO, 18.04.1945 Nome del Compilatore: SANDRA SAVOGIN I.STORIA Località Comune Provincia Regione S. Michele del Quarto S. Michele del Quarto Venezia Veneto [oggi Quarto d’Altino] [oggi Quarto d’Altino] Data iniziale: 18 aprile 1945 Data finale: 18 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Lo Monaco Paolo, nato a Castroreale (Me) nel 1915. Alla macchia dopo l’8 settembre entrò a far parte di un battaglione della Brigata “Ferretto”. Partigiano. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Nei comuni di San Michele del Quarto e Meolo, e del confinante comune di Roncade appartenente alla provincia di Treviso, nuclei di partigiani attivi si erano formati precocemente, e poi consolidati tra la primavera e l’estate del 1944. Infatti il territorio, poco densamente popolato, era rifugio di numerosi renitenti ed era abitato da molti mezzadri, fortemente penalizzati economicamente dalla politica fascista e favorevoli alla Resistenza. Dopo il rastrellamento del Cansiglio del settembre 1944, nei due comuni operavano tre formazioni partigiane, le brigate garibaldine “E. Ferretto” e “W. Paoli” e la brigata G.L. “V. Rapisardi” impegnate in una lotta senza quartiere con i diversi reparti delle brigate nere di Venezia e Treviso che avevano un distaccamento rispettivamente a San Michele del Quarto e Roncade. -
Il Territorio Aggiornato
Il territorio: aspetti demografici, socio- culturali ed economici dei Comuni di Ceggia e di Torre di Mosto L'Istituto Comprensivo "G. Marconi" comprende sei plessi scolastici: * due di Scuola dell'Infanzia * due di Scuola Primaria * due di Scuola Secondaria di primo grado inseriti nelle realtà territoriali di due Comuni: Ceggia e Torre di Mosto. I due Comuni sono situati in quel area geografica denominata Nord Est , formata dal Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, che ha visto una "rapida trasformazione" a partire dagli anni Novanta. Aspetti territoriali Comune di Ceggia Comune di Torre di Mosto Il territorio di Ceggia si trova nella parte Il territorio di Torre di Mosto si trova nella orientale della Provincia di Venezia ed è parte orientale della provincia di Venezia ed è compreso tra i Comuni di S.Donà di Piave a compreso tra i Comuni di Cessalto (TV) a Sud, Cessalto a Nord-Ovest e Torre di Mosto Nord, Ceggia a Nord-Ovest, Eraclea a Ovest, a Nord-Est. Caorle a Sud e Santo Stino di Livenza a Est. Il principale corso d'acqua presente nel I confini con Eraclea, Caorle e Santo Stino di territorio è il Canale Piavon, ci sono inoltre Livenza sono in buona parte delimitati numerosi canali di bonifica. rispettivamente dal Canale consorziale Brian e L'estensione del Territorio è di 21 Km. dal fiume Livenza. quadrati . L'estensione territoriale è di 38,34 Km. Collegamenti stradali sono rappresentati da quadrati . alcune strade provinciali e dalla Strada Collegamenti stradali sono rappresentati da Statale 14 Triestina che collegano Ceggia con alcune Strade Provinciali che collegano Torre S.Donà di Piave, Torre di Mosto, Cessalto, di Mosto con S.Donà, Portogruaro, Caorle, Santo Stino di Livenza. -
Disciplinare Di Produzione Della DOC Lison-Pramaggiore
147 Disciplinare di Produzione della DOC Lison-Pramaggiore Articolo 1 da sole o congiuntamente e fino ad un massimo del 50%, Denominazione le uve a bacca bianca elencate al comma 2.1 e iscritte ai rispettivi albi camerali. La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- giore” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produ- giore”, con la specificazione del colore «Rosso» (anche zione per le seguenti tipologie: nella versione “novello”) è riservata ai vini prodotti con Bianco, Rosso, Lison o Tocai italico (da Tocai friulano), uve, mosti e vini provenienti almeno per il 40% dalla Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio, Riesling italico, specificazione Merlot. Il rimanente 60%, può derivare Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon, Verduzzo, da uve, mosti o vini provenienti dai vigneti di un unico Merlot, Malbech, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet ambito aziendale, iscritti agli albi camerali nella seguen- sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, classico, no- te proporzione: vello, frizzante, spumante e riserva. merlot: dal 50 al 70%, Possono, inoltre, concorrere alla produzione di detto vino, da sole o congiuntamente e fino ad un massimo Articolo 2 del 50%; le uve a bacca nera elencate al comma 2.1 e Base ampelografica iscritte ai rispettivi albi camerali. 2.1) La denominazione di origine controllata “Lison- 2.3) La denominazione di origine controllata “Lison-Pra- Pramaggiore” è riservata ai vini con una delle seguenti maggiore” con la specificazione “Lison” o “Lison Clas- specificazioni: sico”, è riservata al vino bianco ottenuto dalla varietà - Lison o Tocai italico o Tocai (da Tocai friulano) Tocai Friulano per l’85%. -
Episodio Di Le Crete, San Michele Del Quarto, 30.11-01.12.1944
EPISODIO DI LE CRETE, SAN MICHELE DEL QUARTO, 30.11-01.12.1944 Nome del Compilatore: SANDRA SAVOGIN I.STORIA Località Comune Provincia Regione Le Crete San Michele del Quarto Venezia Veneto (ora Quarto d’Altino) Data iniziale: 30 novembre 1944 Data finale: 1 dicembre 1944 Vittime: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute Abbate Tommaso nato a Roma il 4 marzo 1921, sbandato dopo l’8 settembre partigiano del battaglione “Tom” della brigata “E. Ferretto”. Morto a San Michele del Quarto la notte tra il 30 novembre e l’1 dicembre 1944. Altre note sulle vittime: Descrizione sintetica Nei comuni di San Michele del Quarto e Meolo, e del confinante comune di Roncade appartenente alla provincia di Treviso, nuclei di partigiani attivi si erano formati precocemente, e poi consolidati tra la primavera e l’estate del 1944. Infatti il territorio, poco densamente popolato, era rifugio di numerosi renitenti ed era abitato da molti mezzadri, fortemente penalizzati economicamente dalla politica fascista e favorevoli alla Resistenza. Dopo il rastrellamento del Cansiglio del settembre 1944, nei due comuni operavano tre formazioni partigiane, le brigate garibaldine “E. Ferretto” e “W. Paoli” e la brigata G.L. “V. Rapisardi”. Impegnate in una lotta senza quartiere con i diversi reparti delle brigate nere di Venezia e Treviso che avevano un distaccamento rispettivamente a San Michele del Quarto e Roncade. -
AVVISO Selezione Partecipanti Al Progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili Per Sé E La Città” - PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA
CITTA’ DI CAORLE CITTÀ DI ERACLEA COMUNE DI COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE MUSILE DI PIAVE AVVISO Selezione partecipanti al progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili per sé e la città” - PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA. Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele. - Iniziative occupazionali previste dalla DGR Veneto 541/2019 - Reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazioni di svantaggio Cod. Progetto 1828-0001-541-2019 CUP F96I19000030006 TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ADESIONI: 18 novembre 2019 ore 12.00 Con Decreto n. 739 del 03/10/2019 la Regione Veneto ha approvato e finanziato il progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili per sé e la città” (Cod. 1828-0001-541-2019) presentato dal Comune di Jesolo per l'avvio di n. 32 persone a Lavori di Pubblica Utilità a valere sul “POR FSE Regione Veneto 2014/2020 – Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo tematico 9 – Priorità d’investimento 9.i – Obiettivo Specifico 8 – Sottosettore 3B2L1 – DGR n. 541 del 30/04/2019 - Direttiva per la presentazione di interventi di “Pubblica utilità e cittadinanza attiva. Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele - Anno 2019”, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale Veneto 541/2019. L’azione è realizzata in partenariato con il Comune di Meolo, Comune di Noventa di Piave, Comune di Musile di Piave, Comune di Eraclea, Comune di Caorle, la Cooperativa Sociale Co.GeS don Lorenzo Milani, Solidalia Cooperativa Sociale, Il Bozzolo Verde Società Cooperativa sociale e Coop. Noncello Società Cooperativa sociale Onlus, quali partner di rete ed operativi. -
N. COGNOME NOME CLASSE DI CONCORSO ISTITUTO 1 ROCCO
LABORATORIO 1 SAN DONA' DI PIAVE -ITIS VOLTERRA via Milano 9, San Donà di Piave tel 0421/339411 ore 15.00 - 18.00 n. COGNOME NOME CLASSE DI CONCORSO ISTITUTO 1 ROCCO ALESSIA Infanzia IC CALVINO JESOLO 2 DE FAVERI CECILIA A043 IC CALVINO JESOLO 3 FRAGALA' MARIA AGATA A059 IC CALVINO JESOLO 4 MATTIUZZO MAURA A059 IC CALVINO JESOLO 5 FAZIO ROSA Primaria IC CALVINO JESOLO 6 SANTORSOLA MADDALENA Sostegno Primaria IC CALVINO JESOLO 7 ZANUSSO FRANCESCA Primaria IC CALVINO JESOLO 8 AGOSTINO FEDERICA ANTONIA Sostegno Infanzia IC D'ANNUNZIO JESOLO 9 BURGIO PAOLA Primaria IC D'ANNUNZIO JESOLO 10 LANZA FORTUNATA Primaria IC D'ANNUNZIO JESOLO 11 RAIA GIOVANNA A043 IC DE AMICIS ERACLEA 12 BARTOLOTTA LAURA A043 IC NIEVO S.DONA' 13 DE MARCH SARA Infanzia IC NOVENTA 14 TESO LAURA Infanzia IC NOVENTA 15 PERSI RITA Primaria IC NOVENTA 16 PALLADINO FRANCESCA AD00 IC NOVENTA 17 CAPASSO MICHELE A029 ITIS VOLTERRA 18 IZZO ANNARITA A007 ITIS VOLTERRA 19 TERRANOVA STEFANIA Sostegno (AD02) ITIS VOLTERRA 20 RICCOBON MARCO Sostegno (AD02) LICEO MONTALE 21 TAMAI ELISABETTA A049 LICEO MONTALE LABORATORIO 2 SAN DONA' DI PIAVE -ITIC ALBERTI via perugia 1, San Donà di Piave tel 0421/335711 ore 15.00 -18.00 n. COGNOME NOME CLASSE DI CONCORSO ISTITUTO 1 FELACO ANNAMARIA Sostegno Primaria IC NIEVO S. DONA' 2 GULLO LORETTA Primaria IC NIEVO S. DONA' 3 PELIZZON VIVIANA Primaria IC NIEVO S. DONA' 4 PENNICA BINA Sostegno Primaria IC NIEVO S. DONA' 5 TESSARI FRANCESCA Sostegno Primaria IC NIEVO S. DONA' 6 ZOTTAREL SILVIA Sostegno Primaria IC NIEVO S. -
Delibera C.C. 21 Del 5 Giugno 2019
Per l’approvazione e conferma del COPIA presente verbale, si sottoscrivono: IL PRESIDENTE F.to CAPPELLETTO MATTEO IL SEGRETARIO COMUNALE COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA F.to NAPOLITANO MARIARITA _______________________ VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Conformemente al parere espresso in sede di proposta, si attesta, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. n. N. 21 del 05-06-2019 Ore 20:00 267/2000, la regolarità tecnica della OGGETTO: presente deliberazione. Approvazione del regolamento per il servizio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO di mensa scolastica nel Comune di San Stino F.to DEL BELLO ROBERTO di Livenza. _______________________ Sessione Straordinaria Seduta Pubblica di Prima convocazione. Conformemente al parere espresso in sede di proposta, si attesta, ai sensi CAPPELLETTO MATTEO Presente dell’art. 49, comma 1, del T.U.E.L. n. FANTON RITA ELISA Presente 267/2000, la regolarità contabile della TEZZOT GIORGIA Presente presente deliberazione. PELLIZZON STEFANO Presente MARCHIORI MAURO Presente BORTOLUZZO TIZIANO Presente IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Antoniazzi Renza Presente F.to PASQUON STEFANIA SIMONELLA DAVIDE Assente TUIS MARFA Assente _______________________ PARPINEL FLAVIO Presente TOLLARDO FRANCESCA Presente Si attesta la conformità della presente TERRIBILE ELISA Presente deliberazione alle leggi, allo Statuto e CANALI GIUSEPPE Presente ai regolamenti. RICATTO LUCA ETTORE Presente DE STEFANI GIANLUCA Presente IL SEGRETARIO COMUNALE CIBIN CRISTINA Presente F.to NAPOLITANO MARIARITA SUTTO DINO Assente Totale Presenti 14 Totale Assenti 3 Assessori esterni: La presente copia in carta libera, ad uso amministrativo, è conforme Presiede il Sig. CAPPELLETTO MATTEO nella sua qualità di SINDACO. all’originale agli atti del Comune.