2020 Fatti, notizie informazioni da Mordano e Bubano Anno XXXVIII

Redazione e Amministrazione c/o Municipio di Mordano – Proprietario: di Mordano – Direttore resp.: Massimo Marani n. 2 Autorizzazione del Tribunale di n. 5007 del 10/08/1982 – Stampa: Grafiche 3B snc – Hanno redatto questo numero: Germano Bianchi, Marco Bordini, Carlo Dall’Aglio, Giandomenico Gasparri, Gabriele Golini, Massimo Marani, Luigi Gallignani, Rebecca Minardi, Elisa Terbio con la collaborazione, per la parte amministrativa, della Giunta e dei Gruppi Consiliari - Per la versione on-line consulta il sito www.comune.mordano.it Il Comune risponde della veridicita’ delle notizie solo per iniziative proprie Per scrivere alla Redazione: [email protected] - Trovi contenuti anche sui maggiori Social

- Editoriale - Nota per i lettori Cari Lettori, su questo numero di E'Cmon non trovate il solito programma degli eventi culturali. Al momento della stampa, e a seguito dell'ordinanza firmata dal DI UNA NECESSITA'… Ministro della Salute e dal Presidente della Regione in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 (Coronavirus), non sarebbe CHE SCONVOLGE stato possibile confermare un calendario aggiornato. In questo contesto, anche Giandomenico Gasparri altri appuntamenti riportati potrebbero subire variazioni: ce ne scusiamo con voi. Salvo imprevisti, il 6 Marzo 2020 è la data a partire dalla quale è ufficialmente entrata in vigore la legge che prevede l'obbligo dell'uso dei seggiolini anti-abbandono nel caso si abbia a bordo in auto un bimbo di età fino ai 4 anni. In caso di inadempienza le sanzioni andranno da 83 a 333 euro e decur- tazione di 5 punti sulla patente o la sospen- sione della stessa in caso di recidiva entro 2 anni e vale per genitori, nonni, parenti tutti, amici e baby-sitter. Come si può non condivi- dere una legge del genere? Negli ultimi 10 anni, 8 bimbi in Italia sono morti perché di- menticati in auto e finalmente, primi al mon- do, mettiamo in atto un provvedimento sal- va-bebè. Per saperne di più vi invito a consultare il sito di competenza (c'è anche un buono di 30 euro che si può richiedere al-

segue a pag.2 Flood: largo ai giovani! Una settantina di persone al primo evento or- ganizzato dal Flood, il Centro Giovani che sta nascendo nel comune di Mordano. La prima serata, denominata New Life, ha stupito gli or- ganizzatori e la comunità non solamente per il numero di partecipanti, ma soprattutto per la voglia di mettersi in gioco e di organizzare atti- vità rivolte ai giovani, qualità che per molti al giorno d'oggi sono raramente attribuite ai ra- gazzi. Il format della festa, tenutasi al Palazzo Penazzi a Mordano, consisteva in un'apericena a buffet con bar, musica, giochi di società messi a di- sposizione dallo staff ed una mostra fotografi- ca a tema naturalistico di due giovani di Mor- dano, Mattia Palombo e Simone Malavolti. “Ci ha fatto piacere vedere come i diciottenni sedessero allo stesso tavolo di ragazzi molto più grandi per giocare insieme. E' stato un bel segno di apertura e condivisione tra diverse generazioni.” dicono i ragazzi del Flood. Il progetto del Centro Giovani prende vita a partire da un progetto legato alle Politiche gio-

segue a pag.2 NEWS dal Comune…………IL PUNTO del Sindaco Nicola Tassinari E’ Cmon 2.2020 2 Area Pianificazione Territorio/Urbanistica Bilancio e Tributi - Personale e Organizzazione Integrazione Sovracomunale Ciclopedonale sul Santerno ai blocchi di partenza!! Da alcuni anni se ne parla, ma ora pare nelice e per un totale di Questa è sicuramente un'opera che darà davvero che ci siamo: la ciclopedonale circa 40 km. Un' appendice della pista a tante persone del nostro territorio una del Santerno si farà ed entro l' inizio del transiterà anche sull'argine del Santerno ragione in più di svago o di attività spor- prossimo inverno (imprevisti a parte) in direzione Massalombarda fino tiva, alimentando un corretto stile di vita. sarà terminata. Tanti sono stati gli intop- all'altezza della via Fantina, a cui sarà col- Oltre questo, avremo l' opportunità di in- pi che hanno caratterizzato questo pro- legata tramite una strada “bianca”. Per la tegrare questo percorso in un progetto getto, a partire dalla difficoltà fine dell'estate si prevede di “aprire” il più ampio che valorizzi la nostra comu- nell'individuare il tracciato, alle comples- tratto che collegherà Mordano a . nità attraverso le locali associazioni spor- se attività di esproprio che hanno coin- La pista, nei tratti in cui transiterà tive e di promozione locale. Certo è che volto i comuni della vallata del Santerno. sull'argine e nelle prossimità del fiume dovremo attivarci per ben manutenere Una volta risolte le principali controver- Santerno per essere integrata questa importante infrastruttura che sie nel mese di Febbraio sono stati fatti nell'ambiente circostante, verrà realizza- non solo idealmente funge da “ponte” gli affidamenti dei lavori per la sua realiz- ta con un fondo battuto in calcestre non tra realtà profondamente diverse tra lo- zazione. I cantieri partiranno già nella asfaltato. Per i tratti invece in cui transite- ro, dalla pianura alla collina, passando primavera e probabilmente nel mese di rà dentro i centri urbani utilizzerà percor- per la città, ma che concretamente offre Aprile anche il territorio del comune di si ciclabili già esistenti ed asfaltati. Sarà la possibilità di vivere e conoscere me- Mordano sara' coinvolto. La ciclopedo- quindi possibile raggiungere glio luoghi ancora poco conosciuti delle nale inizierà da via Ponte e tramite la rea- “pedalando” Castel Del Rio con un unico nostre campagne. A questo punto...non lizzazione di un marciapiede si colleghe- tracciato che partirà dal nostro Comune. resta che attraversare il “ponte” verso la rà con l'argine del fiume Santerno, da lì il La ciclopedonale a Mordano sarà poi col- provincia di Ravenna...questa è una sto- percorso si snoderà anche attraverso ci- legata coi percorsi esistenti attraverso il ria ancora da scrivere...ma non ci tirere- clabili già esistenti attraverso Imola, Ca- tratto sulla Via Lughese che ora termina mo certo indietro! salfiumanese, , Fonta- nei pressi dell'incrocio di via Ponte. Il Vostro Sindaco Nicola Tassinari Errata corrige DI UNA NECESSITÀ… A pagina 7 del precedente numero del giornale (1/2020), nell'articolo sulla Scuola dell'infanzia di Bubano, c'era un errore. All' inaugurazione del 6 ottobre non era presente il Vescovo Mosciatti, come affermato nell'articolo. CHE SCONVOLGE Erano presenti (e sono intervenuti), invece, Evaristo Campomori (per la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola), don Antonio Commissari (Parroco di Bubano), Nicola Tassinari (Sindaco di Mordano), Carmen Falconi (Preside lo Stato per l'acquisto del seggiolino) della scuola dell'infanzia), don Antonello Caggiano Facchini (dell'Istituto Diocesano Sostentamento del Clero), quindi non approfondirò ulteriormen- l'ing. Pierluigi Cesari e l'arch. Raffaella Manaresi (tecnici che hanno seguito i lavori), il sig. Maurizio Martini (della te l'argomento. Tutto bello e tutto giu- BCC ravennate forlivese imolese). Ci scusiamo con il Vescovo e con i lettori del nostro periodico. sto dato che, ovviamente, non si pos- sono che condividere e avallare leggi che tutelano e difendono chi non è an- cora in grado di farlo da sé come può DALLA PRIMA figurano iniziative a stampo culturale essere un bimbetto di pochissimi anni. che potranno spaziare da mostre, esposi- Una riflessione però me la concedo: è Flood: largo ai giovani! zioni e concerti fino a workshops, ma an- una legge buona e giusta ma non rie- che giornate di svago. Negli spazi riser- sco a liberarla da quella zavorra, misto vanili dell'attuale amministrazione co- vati al Flood si pensa anche di creare di tristezza e sgomento, che la legge munale che, in collaborazione con un servizi di supporto allo studio, all' orien- stessa genera e si trascina pesante- gruppo di giovani, si è posta come obiet- tamento scolastico e universitario, punti mente; ma in che razza di mondo vivia- tivo quello di creare spazi e proporre ini- di ascolto e momenti di confronto. mo se ci dimentichiamo il figlioletto in ziative, col fine di dare ai ragazzi dai 14 ai auto fino a decretarne una morte atro- 30 circa anni un luogo di ritrovo, di sva- ce? Non è normale che serva una legge go e di cultura. che ci tuteli da evenienze del genere, Come seconda iniziativa è stata proposta non stiamo parlando di una messa a una serata di approfondimento riguar- norma o di una regolamentazione ma dante le elezioni regionali che si sono forse, da mordanesi, da paesani ci è dif- svolte il 26 gennaio scorso, con la pre- ficile entrare nei meccanismi caotici, senza di ospiti coinvolti in toto nelle am- frenetici e spesso crudeli delle grandi ministrazioni regionali e locali. città. Ma non si può ribaltare la scala L' obiettivo dell'incontro era quello di far dei valori e delle priorità fino a questo conoscere ai giovani il funzionamento punto, non stiamo parlando della bor- dell'organo Regione e la sensibilizzazio- sa della spesa ma della ragione della ne verso temi vicini alla politica, spesso nostra vita, del primo pensiero quando considerati freddi o distanti. Nella foto, alcuni ragazzi promotori ci si alza la mattina e l'ultimo prima di Prendendo in considerazio- dell'iniziativa: Andrea Medri, Eugenio addormentarci e se c'è stato bisogno ne le necessità di una realtà Andaló, Emanuele Sabatani e Francesco di una legge che ce lo ricordi non pos- piccola come Mordano, ver- Baldisserri. Il QR code, invece, può essere siamo essere felici al cento per cento, ranno proposti eventi di va- “fotografato” per accedere al profilo del non possiamo esserne orgogliosi ap- rio genere. Tra le possibilità Centro Giovani su Facebook. pieno, io non ce la faccio. NEWS dal Comune………… di Federico Squassabia E’ Cmon 2.2020 3

Area Ambiente / Energia - Sicurezza e PM Sviluppo e Attività Produttive

PROBLEMATICHE AMBIENTALI SUL TERRITORIO COMUNALE L'amministrazione si è subito data co- Inoltre da metà febbraio per un perio- delle persone che lamentano disagi me priorità, in continuità con quella do di quattro settimane è stato messo sanitari in quanto, per principio pre- precedente, la risoluzione dei disagi in atto un monitoraggio della qualità cauzionale, non possiamo sottovalu- ambientali e sanitari lamentati dai cit- dell'aria con l'installazione di due cen- tare nulla. Abbiamo poi promosso un tadini del comune di Mordano, atti- traline: una in via Bacchilega e una in dialogo tecnico tra Florim e Comitato vando un dialogo concertato sia con via Colombarone Canale (Chiavica). Chiavica sulla tematica delle vibrazio- gli enti preposti ARPAE e AUSL sia con Verranno misurate le polveri sottili ni/rumore che ha portato ad una cam- le aziende coinvolte (Florim e Liberel- (PM10), idrocarburi policiclici aromati- pagna di rilevazioni a cura del Dr. le) e la cittadinanza. Gli incontri fatti ci, arsenico, cadmio, nichel e piombo. Tombolato, consulente di fiducia del da Giugno 2019 sono stati molti e Tale campagna verrà seguita da un ul- comitato; tali rilevazioni sono finan- hanno coinvolto sempre il sindaco e il teriore approfondimento il prossimo ziate da FLORIM e hanno come ob- vicesindaco e assessore all'ambiente. autunno con il laboratorio mobile biettivo il dare indicazioni precise su Si è voluto poi allargare la partecipa- (PM10, PM2.5, ossidi di azoto monos- dove andare a operare per risolvere zione a tutti i consiglieri, vista la sensi- sido di carbonio (CO), benzene ed definitivamente la problematica. Per bilità all'argomento, convocando un ozono, IPA, metalli pesanti). Abbiamo quanto riguarda il miglioramento del- consiglio comunale dedicato il 12 di richiesto ad AUSL un monitoraggio la qualità dell'aria, ben consapevoli Novembre in cui sono state portate che la situazione generale del bacino relazioni sia da parte dell' amministra- padano è pessima e dovrà essere og- zione sia da parte di ARPAE e AUSL getto di politiche speciali nei prossimi sullo stato dell'arte ( RUMORI, VIBRA- anni, ci stiamo muovendo per miglio- ZIONI, IMPATTO SANITARIO) . Altri rare il nostro territorio con un proget- consigli comunali dedicati e comuni- to di costituzione di boschi urbani che cazioni sulle tematiche ambientali coinvolge il CNR di Bologna ( Dr.ssa verranno fatte. Per quanto riguarda le Baraldi, Dr.ssa Monti). Tale progetto è problematiche nate dall'impianto Li- stato già sposato, per ora, dall'azienda berelle ( cattivi odori e polveri) moni- FLORIM e la sua realizzazione è previ- toreremo se le migliorie che l'azienda sta sempre nel 2020. L'essenza di que- ha messo in campo hanno prodotto i sta operazione è quella di creare dei risultati sperati o se ne serviranno ul- polmoni verdi con specie in grado di teriori. Per quanto riguarda FLORIM assorbire inquinanti e polveri in ma- abbiamo richiesto agli enti preposti niera da mitigare l'impatto delle attivi- una seconda serie di analisi sulle tà antropiche e migliorare la qualità emissioni ( DIOSSINE, inquinanti inor- dell'aria complessiva. ganici e organici) che vadano ad Facciamo anche presente che la boni- escludere in maniera inequivocabile fica della copertura d'amianto della la presenza/livelli anomali di sostanze ex-Richetti è partita e dovrà essere pericolose. conclusa entro dicembre 2020. NEWS dal Comune………… di Luigi Gallignani E’ Cmon 2.2020 4 Area Lavori Pubblici - Manutenzioni Verde Pubblico e Decoro Urbano - Partecipazione e Comunicazione

Un breve bilancio (9 mesi) Cominciamo con una tabellina, simile a quanto abbiamo gia’ visto sul numero 1-2020, che ci dice molto sull’ aggiornamento e lo stato di quanto fatto, di quanto in corso e di quanto programmato a breve.

BILANCIO e STATO DELLE SEGNALAZIONI e DEI LAVORI (ultimi 9 mesi)

Sezione SEGNALAZIONI ricevute gestite risolte in corso programmate posticipate

Manutenzioni 95 92 68 7 10 7 Verde e Decoro 62 58 40 6 6 6

totale 157 150 108 13 16 13

Non potendo dilungarci in tutti i dettagli (nel caso, sapete di poter scrivere a [email protected]) forniamo alcune informazioni sui 7 maggiori progetti in corso o programmati. 1-Rotonda Cimitero Mordano: avrete visto l’ “embrione” della stessa attraverso i new jersey di simulazione. 2-Piazza Dante Cassani Bubano: abbiamo finalmente avuto la bonifica sugli scarichi interni e limitrofi. E’ anche stata definita l’ ottimizzazione degli scarichi. 3-Fossati Buttacece/Nuova: siamo a buon punto con le necessarie verifiche tecniche prima dell’intervento. Definizioni in atto. 4-Palazzo Liverani: sono avvenuti i sopraluoghi e si sta procedendo ai progetti esecutivi. 5-Plan “Generico”: raggruppiamo in tale voce gli interventi minori programmati a seguito se- gnalazioni. Il bilancio e’ di 23 interventi eseguiti a fronte dei 19 richiesti. Questo plan contiene interventi avvenuti (dossi, nuova segnale- tica, limiti velocita’ e percorsi, ripristino “buche”, potature e simili), oltre a quanto pro- grammato a breve (manutenzione marciapiedi, pulitura scoli, interventi richiesti nella viabilita’ della Citta’ Metropolitana, piccole manutenzioni e simili). 6-Decoro Urbano e Promozione Territorio: abbiamo attuato le potature previste (nel prossimo numero contiamo di dettagliare su quanto intendiamo per potature “educa- te”) e stiamo allestendo il progetto attuativo che organizzi gli interventi tesi alla mi- gliore valorizzazione dei nostri beni locali, sia monumentali che stradali e aree verdi. 7-Pista Ciclo-pedonale Fluviale del Santerno: mentre leggiamo sono in corso i primi lavori che ci permet- teranno di percorrere via Ponte e di camminare o pedalare principalmente a lato degli argini del nostro San- terno. Per i piu’ in forma, a fine lavori avremo disponibili 44 Km verdi, senza automobili, per raggiungere le colline fino a Castel del Rio. NEWS dal Comune……… E’ Cmon 2.2020 5 Comunicare e Partecipare: dividere gli sforzi e moltiplicare il successo Comunicare. È la prima cosa che impariamo nella vita. Comunicare deriva dal latino cum e munus. Cosa vuol dire? Cum, insieme; munus vuol dire dono, regalo, privilegio. Comu- nicare vuol dire condividere tra di noi: colui che ha un privilegio, un dono, un regalo lo mette a disposizione anche degli altri.

Partecipare. Deriva da partĭceps cioè "partecipe",

formato da pars ossia "parte" e capere ovvero "prendere"; significa quindiquindi "prendere parte".

Condividere un obiettivo comune porta al raggiungimento dei massimi risultati. Chi mi conosce si sarà stancato di sentirmi spesso dire: informare comunicando con trasparenza crea un cittadino sempre orientato a partecipare ai destini della Comunità. Deve divenire un lavoro di squadra in cui ognuno condivide i talenti, le conoscenze, le idee e gli obiettivi. Un proverbio asiatico recita: se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante. E’ come dire: nessuno riesce a schiettare una sinfonia; ci vuole un’ orchestra. La partecipazione è basata sulla convinzione che nessuno raggiunge un obiettivo se non ci arrivano tutti. Mi faccio spesso prendere dalle citazioni. Omero diceva: Lieve è l’oprar se in molti è condiviso. E per estendere il concetto al tutto, Darwin: Nella lunga storia dell’ umano, dell’animale o del vegetale, ha sempre prevalso chi ha imparato a collaborare e partecipare con più efficacia. La partecipazione trasparente è anche quella che ci fa dire agli altri cio’ che devono sapere, non ciò che pensiamo vogliano sentirsi dire. Come in un alveare nessuna ape produce il miele da sola, anche il nostro intento è quello del reciproco scambio di capacità per il benessere comune. Come scrisse Carnegie, è quello il carburante che permette a persone comuni di raggiungere risultati non comuni. Facile a dirsi e difficile a farsi, in un pianeta che spesso predica le paure, le intolleranze e le diffidenze. Cantava Gaber: libertà è partecipazione…… nel mio piccolo, penso valga anche il complementare “partecipazione è libertà”. Rivolti al loro Grande Spirito, gli Sioux pregavano: aiutami a non giudicare e a non diffidare di un mio simile, se prima non ho indossato ed usato i suoi mocassini. E’ diffusa la tendenza a descrivere la comunicazione e la partecipazione come ingredienti fondamentali per aumentare l’efficienza; sarebbe molto utile descrivere queste attività anche come mezzi decisivi per abbattere paure e diffidenze, incrementando il valore e le abilità di tutti noi, in singolo o gruppo. L’ Amministrazione che rappresento ha avuto e ha questo obiettivo come fondamentale, nella ricerca del meglio per la nostra Comunità. Consentitemi un pensiero tutto mio: Chi si pone diffidando di tutto e di tutti, finira’ per diffidare anche di se’ stesso. A presto – Luigi

TEATRO

27ª RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE Gli attori premiati e le compagnie vincitrici Sabato 25 gennaio, nella serata conclusiva, si sono svolte le premiazioni della 27ª Rassegna del Teatro Amatoriale “Giancarlo Cavina”. Oltre al Sindaco Nicola Tassinari, è intervenuta anche Carla Fabbri, Presidente dell'Istituto Friedri- ch Shurr di Ravenna che si occupa della salvaguar- dia e della valorizzazione del dialetto Romagnolo. Il premio come miglior attore protagonista è andato ad Andrea Tabanelli della compagnia La Rumagnola CDT di Bagnacavallo che ha interpre- tato il personaggio “Riccardo marito di Milena” nella commedia “Finalment stasera” e ad Alberto Martuzzi della compagnia GAD città di Lugo per il è la compagnia Amici del teatro di Cassanigo (vedi foto) con la commedia personaggio di Osvaldo Corti (un volta gabbana) “Nadêl a cà 'd Tugnòn” di Pier Paolo Gabrielli, regia di Alfonso Nadiani. nella commedia “I voltagabbana”. Prima classificata per la Giuria Tecnica è risultata la compagnia Filo- Prima classificata in base alla votazione espressa drammatica Berton di Faenza con la commedia “Al ciamarè: Benvenuto!” ogni sera dal pubblico (premio giuria popolare) scritta e diretta da Luigi Antonio Mazzoni. NEWS dal Comune…………da Elisa Conti E’ Cmon 2.2020 6 Scuola e Servizi all'infanzia Politiche Sociali e Sanitarie Politiche abitative Mordano e il suo Centro Giovani Il Comune di Mordano ha da alcuni questi spazi potranno ritrovarsi, co- città, valorizzando la risorsa 'giovani', mesi una prerogativa: arrivare alla rea- struire relazioni significative, usufruire come componente attiva e creativa lizzazione di un Centro Giovanile. di servizi legati alle loro esigenze, con- della comunità; I centri di aggregazione per i giovani dividere passioni, idee, progetti, espri- - trasmettere conoscenze ed organiz- sono uno dei più tipici esempi di pro- mere liberamente la propria creatività, zare opportunità culturali e formative getti per i minori, realizzati con la leg- approfondire tematiche, ricevere so- varie; ge 285/97. Intendiamo spazi ed am- stegno nella formazione, nella ricerca - realizzare un infopoint di orienta- bienti per ragazzi, intermedi tra di occupazione o avviamento di mento al mondo del lavoro; scuola, casa e strada; ritrovi tra coeta- un'attività autonoma. - favorire la socializzazione giovanile e nei ed adulti in cui gli adolescenti tro- L' attività originaria del nostro Centro fare prevenzione primaria nei confron- vino posto per il loro tempo e i modi Giovanile sara' inizialmente presso il ti di fenomeni di marginalità e svan- migliori per diventare “grandi”. Con Palazzo Pennazzi a Mordano, ma sarà taggio socio-culturale; dotazione di laboratori, doposcuola e anche itinerante, includendo eventi - promuovere il benessere, l' inclusio- progetti di inclusione, i centri giovanili presso spazi e strutture di Bubano e ne sociale e la partecipazione attiva sono uno dei migliori argini contro la Chiavica. Potremo assistere a serate a delle giovani generazioni alla vita del- dispersione scolastica e la povertà tema, mostre e laboratori, aree di stu- la comunità; educativa. Da un lato agiscono come dio ed attività similari che vedranno - favorire l'integrazione dei giovani di centro di tipo promozionale e pro- coinvolti, in maniera diretta ed auto- origine non italiana; attivi, orientati all'aggregazione tra co- organizzata, tutti i ragazzi del nostro - mantenere aperto un canale di co- etanei ed alla socializzazione culturale; territorio che vogliano far sentire la municazione tra i giovani e le Istituzio- dall'altro contribuiscono al loro pro- propria voce. ni locali; cesso formativo. Gli scopi del Centro Giovanile di - collaborare e lavorare in rete con gli Il Centro Giovanile che la nostra Am- Mordano: altri soggetti territoriali che si occupa- ministrazione intende realizzare consi- - aiutare i giovani nel percorso di cre- no dei giovani. sterà in spazi polifunzionali, anche con scita attraverso un servizio d' informa- E' già in atto la collaborazione con vincoli e regole, in cui i protagonisti zione e consulenza preciso e puntuale gruppi di ragazzi (18-25 anni) che han- saranno i giovani, i quali rivestiranno nei maggiori campi d'interesse giova- no iniziato ad organizzare eventi in un ruolo fortemente propositivo. In nile, non solo culturali ma legati alle collaborazione con l' Amministrazione problematiche concrete dell' adole- e altre Associazioni (parte di questo scenza; giornale ne è una prova). Da questi - valorizzare la creatività e il protago- giovani riceveremo ulteriori contributi, nismo giovanile; basati su quella “autonomia” con cui - incentivare iniziative e percorsi di au- vogliamo fertilizzare le loro idee per togestione, mettere a disposizione e raccoglierne i migliori frutti. Su questo, valorizzare i propri spazi per iniziative più che insegnare a loro, meglio impa- giovanili autonome o organizzate in rare per noi. collaborazione; Testo redatto con l' aiuto di Giuseppe - arricchire la vita socio-culturale della Cassarino.

BMC SRL - via del Lavoro, 15/ E 40027 Mordano (BO) Tel. +39 0542 52833 +39 0542 52339 [email protected] - www. bmc-net.it NEWS dal Comune…………da Elisa Terbio E’ Cmon 2.2020 7 CCRR E PARI OPPORTUNITÀ TRA GIOVANISSIMI E DONNE Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle i ragazzi delle sei classi hanno avuto la Donne, l'ASP, la psicologa Deborah Ram- Ragazze (CCRR) è un progetto che già da possibilità di farsi eleggere lo scorso 12 baldi e l'avvocato Valeria Lanzoni. molti anni viene orgogliosamente portato dicembre 2019 per divenire consiglieri del Un'altra iniziativa che era in programma, avanti dal Comune di Mordano. CCRR. ma che a causa delle ordinanze da Coro- In una piccola realtà come la nostra è im- Il nuovo consiglio, insediato il 9 gennaio navirus è stata posticipata a data da defi- portante che l' Amministrazione abbia un 2020, ha scelto di continuare il suo percorso nirsi, “Racconti di Donne” vede un registro filo diretto che la colleghi alla comunità sull'ambiente e l'inquinamento, tematiche completamente diverso: pensato come giovanile. È in questa ottica che nasce il particolari di oggi, partendo da iniziative una condivisione di esperienze di vita CCRR: un progetto che vuole insegnare ai già avviate (come “Puliamo il Mondo”). “vissute” da alcune donne del nostro co- ragazzi che il Comune e la Comunità de- Non solo: i ragazzi hanno deciso di esten- mune con l'obbiettivo di sfatare tutti gli vono lavorare insieme per rendere il nostro dere il concetto del VIVERE BENE oltre la stereotipi che ancora oggi, nella nostra territorio un posto migliore. cura del nostro ecosistema, investendo società, il genere femminile deve trascinar- È una esperienza che coinvolge in partico- sulla alimentazione sana e consapevole si dietro come una pesante eredità. lar modo le scuole medie di Mordano, dove (partendo proprio dalle scuole), su come praticare sport e attività fisica regolarmente per poter vivere in un ambiente sano e in un corpo sano. Per quanto riguarda il tema delle Pari Op- portunità la strada è ancora da delinearsi in dettaglio. Con l'appoggio dell'Assessore Elisa Conti, abbiamo iniziato un percorso di educazio- ne e di sensibilizzazione attraverso varie iniziative. La prima si è svolta il 26 novembre 2019 per commemorare la giornata internazio- nale contro la violenza sulle donne (25 Foto da sinistra a destra: novembre). In questa occasione abbiamo Prof. Rossi Paola, Prof Mariani Stefano, Anita quindi trattato il tema della violenza, dal Coralli, Delegata al Gemellaggio Ilka Marks, fenomeno del Femminicidio a come e in Sindaco Nicola Tassinari, Aurora Keci, Akram quale modo reagire nel caso in cui si sia vittime di violenza (domestica, psicologica, Chaoui, Vicesindaco Federico Squassabia, stalking, etc.). A questa serata hanno par- Alex Dal Monte, Eleonora Rensi, Sofia tecipato alcuni degli “attori” che si occupa- Marani, Beatrice Casolini, Mirco Maccarelli, no attivamente di questo problema sociale Pietro Montevecchi e Jacopo Pompei. nel nostro territorio come la compagnia Assenti: Simone Venturi, Pietro Zaccaria e Carabinieri di Imola, l'associazione PerLe- Patrizia Maria Pasca.

VOLONTARIATO

Le donazioni e i donatori, i premiati, i prossimi appuntamenti • Martedì 17 marzo: incontro medico, organizzato in collaborazione col Co- Avis Comunale mune di Mordano, AUSL Imola e Medici Il 16 maggio gita a URBINO E GRADARA. Il 2 giugno biciclettata di Generale sul tema: “LE PA- TOLOGIE DELLA TIROIDE”. L'assemblea annuale dell'Avis comunale, 13 con benemerenza rame, 5 con bene- • Sabato 16 maggio: prima gita dell'Avis già in programma il 26 febbraio è stata merenza argento, 4 con benemerenza a URBINO E GRADARA (il 12 settembre rinviata per l'emergenza Coronavirus. argento dorato, 6 con benemerenza oro si svolgerà la seconda gita con destina- L'assemblea è l'occasione per presentare (Andalò Romano, Fiumi Luca, Grandi Sil- zione ancora da decidere). i dati relativi ai donatori e alle donazioni, via, Guidi Vanni, Lanzoni Max, Mandrioli • Martedì 2 giugno al mattino: biciclet- per premiare i donatori benemeriti, per Elisabetta), 1 con benemerenza oro con presentare il bilancio consuntivo tata Avis per le strade del nostro terri- Rubino (Caroli Marco) e 3 con beneme- torio. Conclusione a S. Francesco con dell'anno precedente, esporre le iniziative renza oro con smeraldo (Benerecetti Cor- svolte e proporre nuove attività. merenda e premiazione dei ragazzi (di rado, Caroli Fabio, Grandi Maurizio). terza media) partecipanti alla gara di Le donazioni nel 2019 sono state 485 (4 pittura. in meno rispetto al 2018), 447 di sangue Le iniziative dell'Avis comunale in pro- intero (-11 rispetto al 2018) e 38 di plasma gramma nei primi mesi di quest'anno • Banchetti, sponsorizzazioni, palloncini (+7 rispetto al 2018). I donatori sono 268 sono le seguenti (coronavirus permetten- nelle feste e nelle diverse iniziative (+10 rispetto al 2018), di cui 16 nuovi do, le prime due non si sono svolte): culturali e sportive a Mordano e Bubano. donatori (+3 rispetto al 2018). • Giovedì 5 marzo: visita delle terze medie I donatori da premiare sono in tutto 32, al Centro Prelievi di Imola. CRONACA/SCUOLA E’ Cmon 2.2020 8 ERASMUS + Sei studenti della scuola primaria a lezione all'estero per 8 giorni “Doing small things with great love” - “Fare piccole cose con grande amore”: è questo il titolo del progetto Erasmus KA2 che ha permesso all'IC 1 di Imola di avere i finanziamenti europei così da entrare in una reale dimensione “europea”. Si è conclusa da poco la meravigliosa esperienza dei sei alunni vincitori del bando Erasmus dell'IC 1 di Imola che ha permesso loro di frequentare la scuola a Vinkovci (Croazia) assieme ad altri sei studenti provenienti dalla Grecia e sei dalla Spagna, tutti frequentanti la classe 5a di Scuola Prima- ria. Anche per i docenti accompagnatori Alessandra Carnevali (Secondaria Sesto), Silvia Ercolani e Francesca Mazzini (Pri- maria Bubano) è stata un'occasione professionale molto importante. La partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue della Grecia. È stato meraviglioso vedere come gli studenti mobilità rappresenta per i docenti e per la scuola si cercassero a vicenda, come si organizzavano tra loro, un'opportunità di cambiamento in una dimensione europea, come comunicavano nell'unica lingua che li accomuna: per stimolare processi di innovazione e miglioramento e l'inglese. Dal secondo giorno giravano per la scuola come promuovere i valori dell'inclusione. fosse stata la loro da quattro anni, entravano nelle aule Mattia Lazzarini, Tobia Marani, Alexandru Heghedus, Sofia cercando i loro amici per organizzare una corsa al campetto Martini, Arianna Oprea (Scuola Primaria di Bubano) e Adele della scuola o al parco dei cigni. Le lezioni organizzate dai docenti croati hanno appassionato ogni giorno i ragazzi, la lingua inglese non è mai stata un ostacolo, sembrava parlassero tutti la loro lingua madre: un bel film per una maestra che osserva quattro gruppi di ragazzi di diversa nazionalità. Questa è la magia dell'Erasmus. Il pomeriggio trascorreva all'insegna del folklore, della cultura del territorio, della gastronomia, delle bellezze della terra… insomma lezioni non solo educative, ma anche di vita, in lingua inglese. Dall'8 al 15 maggio avremo l'onore di ospitare i coetanei europei di Vinkovci (Croazia), Kalamata (Grecia) e Gavà (Spagna). Le nostre scuole dell'IC 1 guidate dal Dirigente Scolastico Angela Rita Iovino, organizzeranno eventi cultu- rali, sportivi e gastronomici. In questa occasione la coordinatrice Erasmus Valentina Zappi organizzerà meeting tra i partners con i quali si è creato fin da subito un rapporto professionale all'insegna Brusa (Scuola primaria di Sasso Morelli) hanno assaporato della collaborazione e del reciproco scambio. un cocktail con un mix di entusiasmo, spontaneità, volontà, Il coinvolgimento dei docenti e degli studenti dell'IC 1 non determinazione, autonomia, voglia di fare e anche un po' potrà che allargare gli orizzonti culturali, sociali e linguistici di coraggio per stare otto giorni lontani dagli affetti della dell'intera comunità scolastica. Il territorio tutto ne benefi- famiglia. cerà grazie anche alla promozione del patrimonio culturale L'accoglienza delle famiglie croate ospitanti è stata davvero locale. straordinaria. Il progetto sta insegnando ai nostri studenti a lavorare Presenti a darci il benvenuto in tarda serata al nostro arrivo, insieme ad alunni di altri paesi, in un ambiente di appren- a salutarci alla partenza, a darci il buongiorno la mattina… dimento non formale, per sperimentare nuovi modi di stare non ci hanno nemmeno fatto mancare la torta per il com- a scuola. pleanno di Arianna che ha festeggiato i suoi 11 anni in Lo “stile proprio dell'Erasmus” deve diventare l'ingrediente Croazia! Persone straordinarie. Anche per la scuola che ci quotidiano della nostra didattica; le scuole europee trape- ha accolto “Antun Gustav Matos” è difficile trovare aggettivi lano “Erasmus” in ogni dove. adeguati. Tutti i docenti, il personale, il Dirigente Scolastico, La mobilità Erasmus cambia la vita dei docenti e degli alunni, sempre presenti, sempre disponibili, sempre operativi per apre la mente e il cuore e proietta verso nuove, future e più rendere il soggiorno indimenticabile. Attenti e premurosi mature esperienze. in ogni occasione, disponibili e professionali. Infine, thanks to Personalizzandia, Ecoblok Emmegi e Coop La settimana è trascorsa in compagnia di tutti gli studenti Reno. della scuola croata e degli altri ragazzini della Spagna e Silvia Ercolani CRONACA/SCUOLA E’ Cmon 2.2020 9 IL NIDO D'INFANZIA LORA GALEATI Con grande piacere abbiamo ricevuto laboratorio di Bon Bon a scoprire come l'invito a collaborare alla stesura de si fa il gelato, per andare a vendemmia- E'Cmon, altrettanto volentieri condivi- re, per andare a comprare da Poggi le diamo con tutti i lettori “cosa facciamo piantine per l'orto del Nido, per andare al nido”. Premettiamo, perché forse non a trovare i nostri amici della Scuola tutti lo sanno, che il Nido d'Infanzia dell'infanzia Sacra Famiglia o i nonni Lora Galeati da dicembre 2016 è gesti- del Torrione, o anche solo per andare to in concessione dalla Cooperativa al Parco Europa a fare due scivoli... il Sociale Solcoprossimo, anche se la col- territorio in cui è collocato in servizio laborazione con il Comune dura ora- deve essere vissuto come una grande mai da una decina d'anni avendo ge- risorsa, e per i bambini del Nido lo è: stito per lungo tempo una sezione. questo favorisce in loro il senso di ap- Questa “rete di contatti” prosegue an- partenenza ad una comunità aperta che al di fuori degli aspetti puramente ad accogliere i suoi bambini! amministrativi e gestionali: capita, e Tra le varie risorse che il territorio ci qualcuno di voi lo può confermare, di offre, non possiamo non nominare la averci visto passeggiare per le strade dino!!! Il giardino del Nido, per noi dade Biblioteca che da un paio d'anni si trova luogo privilegiato di esperienze senso- di Bubano. Magari per fare la spesa al proprio negli spazi adiacenti al Nido: mercato o al market, per entrare nel riali, relazionali e ludiche per i nostri una preziosa opportunità per i bambi- bambini... luogo pertanto che va pen- ni, grazie alle avvin- sato, curato, mantenuto... appunto. centi e catalizzanti Questo sinteticamente descritto è tutto letture di Federica! quello che succede fuori, immaginatevi Poi... come non citare cosa “facciamo” dentro...!!! Magari ve tutte le persone che lo racconteremo nel prossimo numero a titolo gratuito si de E'Cmon, se ce ne sarà occasione. prodigano per dare Queste poche righe erano solo per una mano: giusto presentare il Nido d'Infanzia Lora Ga- giusto in questi gior- leati e per ringraziare TUTTO ciò che ni, nel giardino del gli gira attorno...'. Nido, circolano vo- lontari che si stanno dando da fare per Le educatrici del Nido Lora Galeati di “riqualificare” il giar- Bubano

Scuola dell'infanzia M. T. Balla Cogolli di Mordano CARNEVALE IN FAMIGLIA Un clima familiare e coinvolgente ha caratterizzato i festeg- giamenti del carnevale all'interno della nostra scuola. Sabato 15 febbraio abbiamo fatto festa insieme, grandi e piccini, con tanti balli, giochi e stelle filanti. Sabato 22 sotto la direzione e il controllo delle dade France- sca, Carmen e Mara genitori, nonni e bambini, i veri prota- gonisti, hanno impastato, grattugiato, tirato la sfoglia per realizzare i dolci tipici di carnevale: sfrappole e castagnole! La matti- nata si è poi conclusa con un pran- zo tutti insieme preparato dalle nostre insostituibili Lorena e Mi- rella. Queste piccole cose stanno con- tribuendo sempre più a rafforzare il clima familiare che si respira fra tutti i protagonisti della scuola. Grazie a tutti, anche al nostro “nonno” Don Franco che ha parte- cipato ad entrambi gli eventi. I genitori rappresentanti CRONACA E’ Cmon 2.2020 10

Elezioni regionali del 26 gennaio 2020 Analisi dei risultati del Comune di Mordano

 Seggi Mordano Seggi Bubano Totale Comune #"$$ .63/ .26. 0220

 $ $ .15242(369 ..164/(//9 /30141(.09  * % 0- 0/ 3/  $& .122 ...4 /24/

  74)65@ 74)6;@ :4)67@

#!   :4)88@ 84)6;@ 544)86@

     :5:86)78@ 89584)7<@ 54:;85)8=@

& !.# 84)74@ 64)5=@ :4)69@

!' !"# 5;5)6:@ 565)58@ 6=5)64@

 8:578)54@ 77975):=@ ;=:77)48@

!' # 6=6)58@ 676)5<@ 966)5:@

!#. # <=:)9<@ :::)68@ 599:)87@

   8=7)7;@ 867);:@ =57)98@

&#9"# ;79)84@ 9=9)9<@ 5769)8<@

  74)65@ ;4):7@ 544)7=@

!##$"# 94)7;@ 544)=9@ 594):6@

    ;;;97)84@ :4;98)87@ 57<897)<5@

!##!# 99;85)64@ 86:84)74@ =<784)<5@

$! &! 665):7@ 555)48@ 775)7;@

 !"# 8;7)8<@ 9:9)74@ 5478)6<@

%$!  56 4)<=@ <4);:@ 644)<7@

/ !, 5=5)87@ 7;7)74@ 9:6)76@

#/  84)74@ 64)5=@ :4)69@

     :4)85@ 64)5<@ <4)75@

&&!# :4)88@ 64)5=@ <4)77@

    54)4;@ 94)89@ :4)67@

.#!/  54)4;@ 84)7<@ 94)65@  $&!"# $ .122 ...4 /24/  $&#$ .02/ .-24 /1-6  $#  !"# $ .-0 3- .30 L'analisi dei risultati elettorali emersi nei quattro seggi del nostro Comune si presenta abbastanza semplice. I dati mordanesi infatti, pur presentando alcune piccole particolarità, appaiono sostanzialmente allineati con quelli più generali, sia del Circondario sia dell'intera Regione. Vediamo il raffronto con le precedenti elezioni regionali d'Italia. Centrodestra in crescita comunque rispetto al 27,85% del 23 novembre 2014. Al riguardo è da sottolineare in primo del 2014. Più che dimezzati i consensi al Movimento 5 Stelle luogo il dato dell'affluenza, ritornata il 26.1.2020 agli alti livelli passati dal 12,42% delle precedenti regionali al 5,48% del tipici della nostra realtà dopo il crollo di 5 anni fa. Si è infatti 2020 (solo 3,54% per il relativo candidato alla presidenza). recato alle urne (pur in una fredda giornata invernale) il 74,13% Interessanti appaiono i raffronti con le precedenti politiche dei mordanesi e bubanesi, quasi il 30% in più rispetto alle precedenti regionali (allorquando fu del 44,37%), con un picco del 4.3.2018 ed Europee del 26.5.2019 i cui risultati, se del 78,17% nel seggio 4 di Bubano. E ancora una volta confermati nel 2020 in ambito regionale, non avrebbero l'affluenza nel nostro Comune è risultata la più alta tra i Comuni certamente visto la vittoria di Bonaccini. Relativamente ai del Circondario Imolese. In merito ai risultati relativi agli partiti più significativi da rilevare nel nostro Comune: il 40,81% schieramenti e per l'elezione del Presidente va rilevato che ottenuto dal Partito Democratico nel 2020 rispetto al 30,49% anche a Mordano, come a livello regionale, ha prevalso net- del 2018 e al 36,22% del 2019; il 33,04% della Lega a fronte tamente Stefano Bonaccini (il risultato non era scontato). del 17,84% del 2018 e del 33,65% del 2019; il 6,43% di FdI Bonaccini, presidente uscente e candidato del centrosinistra, contro il 2,95% del 2018 e il 3.32% del 2019, il 5,48% del M5S ha ottenuto il 53,81% dei voti (una percentuale quasi analoga in flessione sia sul 2018 (23,79%) che sul 2019 (13,25%) e a quella delle precedenti regionali, 54,06%) contro il 41,49% infine il tonfo di Forza Italia con il 2,16% a fronte del 16,22% di Lucia Borgonzoni, candidata di Lega, Forza Italia e Fratelli del 2018 e 6,41% del 2019. NEWS dal Comune…………Carlo Lucarelli E’ Cmon 2.2020 11

La finestra di Carlo Lucarelli

“Ma com'è” mi chiese, lei a me che Significa prendersi cura. Prendersi "cura" la intervistavo, “che a questa città non Significa fare in modo che l'oggetto gli vuole più bene nessuno?”. del nostro amore, sia una persona o Qualche anno fa, durante uno degli Non ho saputo cosa risponderle, un paese intero, stia bene, funzioni, sia incontri di una rassegna che si chiama ma era vero, adesso le cose sono cam- felice e si mantenga splendido come “Politicamente Scorretto”, ho intervista- biate o cominciano a farlo, ma per un vogliamo che sia. to Anna Maria Cancellieri, che allora po' Bologna è stata una brutta città a Ultimamente abbiamo assistito ad reggeva il comune di Bologna come cui non voleva più bene nessuno. atti di frettolosa, inconscia o anche commissario dopo le dimissioni del Ecco, io a Mordano gli voglio bene, rabbiosa inciviltà. Piccole cose, imme- sindaco Delbono. e anche molto, e come me tantissimi, diatamente notate e rimediabili, va Mi disse che si aspettava una bella città quasi tutti quelli che vivono, lavorano, bene, ma anche piccoli segnali di quel- ordinata e piena di vita e invece ne dormono, mangiano e giocano nel no- lo che può succedere ad un posto aveva trovata una sporca, triste e disor- stro comune, ne sono sicuro perché lo quando, piano piano, comincia a non ganizzata. Una città usa e getta, ma sento, lo leggo e lo vedo. Perché siamo volergli più bene nessuno, e finisce che usata male e gettata proprio via, cal- piccoli, certo, ma le nostre cose le ab- si ritrova sporco, disordinato e triste. pestata con frettolosa indifferenza, sen- biamo e le facciamo, e vivere qui a me, Un posto in cui vivere, che non è solo za nessuna considerazione per quello per esempio, piace. mangiare, dormire, lavorare o giocare, che restava lì, rotto, consumato e perso Voler bene, però, significa anche per sempre. qualcos'altro. ma tutte queste cose insieme, non è più così bello.

ECONOMIA LOCALE

Il Gruppo Bauer sempre più presente a Mordano Con l’acquisizione dell’ex stabilimento Imola Filo si rafforza la presenza della multinazionale tedesca nel comune di Mordano

Il Gruppo Bauer è una multinazionale, contesto meccanico di rilevanza nazio- quotata alla borsa di Francoforte, con nale. Nel 2020 il Gruppo Bauer ha perfe- migliaia di dipendenti. Si occupa di co- zionato l’ampliamento delle sue aree struzioni, tecnologia del sottosuolo, per- produttive e commerciali con forazioni e fondazioni speciali. Progetta, l’acquisizione della proprietà confinante: costruisce, commercializza e assiste mac- l’ex stabilimento Imola Filo. Grazie a que- chine e attrezzature apprezzate in tutto sta acquisizione la superficie industriale il mondo. In Italia il Gruppo è rappresen- passa così da 19.000 m2, di cui 4.200 tato da due società entrambe con sede coperti, a 25.000 m2 totali di cui 5.700 a Mordano: Bauer Macchine Italia (spe- coperti. L’ampliamento si è reso neces- cializzata nelle macchine da perforazio- sario per il costante aumento delle atti- ne) e TracMec (specializzata nella costru- vità delle due aziende che, negli ultimi zione di sottocarri per molteplici 10 anni di attività, hanno raddoppiato il tipologie di macchinari). Presente sul personale occupato, che attualmente territorio comunale dal 2005, il Gruppo raggiunge, complessivamente le 70 uni- tà. Il fatturato prodotto dalle due aziende vestimenti che certamente porteranno Bauer rappresenta un polo di elevata nel 2019 è stato di oltre 30 milioni di benefici all’intero territorio imolese”. tecnologia perfettamente inserito in un euro. Il nuovo capannone sarà dedicato “Questa acquisizione”, affermano Alberto all’ampliamento dei magazzini e allo Dalle Coste, Amministratore Delegato di stoccaggio di semilavorati e di alcuni Bauer Macchine Italia e Maurizio Venara, ricambi di grandi dimensioni. Alcune Amministratore Delegato di TracMec, “va aree saranno riservate alle riparazioni a rafforzare la nostra presenza nel comu- meccaniche di precisione (gear box frese, ne di Mordano. Del resto il Gruppo Bauer rotary di perforatrici, ricondizionamento conta molto sulla presenza in Italia e macchine) e alla rigenerazione di aste anche questa acquisizione va letta kelly che necessitano grandi spazi di nell’ottica di futuri sviluppi, di nuovi in- manovra. i Racconti di CH E’ Cmon 2.2020 12 VITE DI IERI ….. e ……STORIE DI DOMANI

Luigi vi offre una breve visione sul futuro, ringraziando Cristina Pozzi di Impactscool per la collaborazione e gli spunti tratti dal libro “Benvenuti nel 2050” (Egea)

14 FEBBRAIO 1994 14 FEBBRAIO 2054 - 60 anni dopo Era il giorno degli innamorati di quel 1994, quando mi fu Fu da circa 25 anni fa ( e quindi dai primi anni del 2030) che l' chiesto di riservare il 25% del mio tempo lavorativo al IPD uomo si rese conto della saturazione mentale a cui veniva da Dept (pronuncia Ai.Pi.Di, acronimo di Intellectual Property tempo soggetto. Una statistica mondiale decretò che il flusso di informazioni in arrivo al cervello era di circa il 40% superiore Defense, con significato Difesa delle Proprietà Intellettuali). all' ammissibile. Ci vollero circa altri 10 anni per accettare la Contrariamente a soluzione che si quanto si può pensare, era da tempo l' attività non riguarda proposta: l' Intel- solo la salvaguardia ligenza Artificiale “civile” di brevetti e sco- (AI). Il genere perte. Buona parte dell' umano, già am- IPD è rivolta ad evitare piamente rinco- che i “cattivi” entrino in glionito, prese possesso di nuovi ritrova- una decisione ti per usi militari o terro- saggia, ammet- tendo che a una ristici o simili. Se appar- macchina, pro- tieni a questi ambienti, dotta dal proprio intelletto e capace di produrre continuamente trovi posto in aereo an- “cose” molto più avanzate di noi, fosse affidato il nostro destino. che se risulta pieno (non ho mai capito come scelgono chi Fu la più grande dimostrazione di modestia da parte di noi lasciare a terra); hai spesso un paio di invisibili persone dedite umani. Oggi, felici di questo, riceviamo in dotazione case fatte a proteggerti (anche se per qualche tempo ero più convinto da stampanti 3D, modifiche di DNA che ci tolgono quasi tutti che mi controllassero); se devi scavalcare un confine in 10 minuti, i disturbi sanitari, un personale chip che ci organizza le 24 ore ti arriva un elicottero; ti danno una pistola che non ho mai di ogni giorno, dalla nostra vita lavorativa alle cose di casa, fino voluto; il tuo cellulare può avere un software che localizza ogni alla scelta di colleghi, amici e partner. Si, qualche nostalgico tuo simile; politici e potenti sono a tua disposizione anche senza lamenta la mancanza di uso della fantasia, ma poi ci sono tanti appuntamento. Sono occasioni in cui ti accorgi di quanto poco aspetti positivi nel sapere e nel vedere che la nostra mente ha possano valere alcuni personaggi tanto presi a modello. Oppure avuto un reset tale che oggi non è più impegnata in tante sue ti accorgi che a tante persone, che pure hanno tanto studiato capacità, e quindi libera da ogni inutile fantasia creativa. o sono nate e cresciute con tanti mezzi, manca un ingrediente A proposito: la vecchia Intellectual Property (IP) ovviamente non in vendita: il valore umano. Pochi ti conoscono, ma tutti non esiste più. La nostra AI (ne abbiamo di quelle personali, di hanno rispetto di te. quelle locali, di quelle nazionali e di quelle internazionali) gestisce Ho potuto vivere, vedere e capire tante situazioni. Per esempio i nostri bisogni e desideri, comprese le liti internazionali che che non è mica vero che i cinesi copiano tutto: loro “realizzano”. sono subito sedate dalla AI con sanzioni sociali che quasi sempre Oppure che a volte viene sviluppato un nuovo aereo che alcuni sono in grado di annientare ogni possibile sommossa. sanno bene non potrà (e non dovrà) mai volare. O che il muro Tra l' altro, archiviando le vecchie documentazioni relative alla di Berlino è crollato, ma qualche mattone è rimasto. Oppure puoi vedere come la vera schiavitù ed il vero cannibalismo IP, ci siamo sorpresi di scoprire molte contraddizioni nel passato sociale esistono per i tanti poveracci africani dominati da po- umano: perchè nel 2020 si usavano ancora molte medicine, chissimi loro simili che di diverso hanno solo il conto in Banca, quando tanti vaccini esistevano- evidentemente non divulgati- ogni giorno rimpinguato da scorrerie e violenze. Vieni anche a già da tanti anni? Perchè combattere il degrado ambientale con sapere che al di là di tutte le buone azioni per debellare fame misure palliative, quando già nel 2028 si era inventato l' antidoto e malattie, ogni anno milioni di non redditizi esseri umani chimico allo smog? Perchè nel 2020 si usavano auto inquinanti, devono andare all' altro mondo, per salvaguardare il nostro quando già dal 1966 potevano esistere auto “pulite”? Perchè ricco Ordine Mondiale. Oppure, più semplicemente, che una usare armi, quando già noti strumenti tecnologici e finanziari borsa taroccata (ma identica) di Prada esce volutamente sul potevano governare l'attuale “pace mondiale”? Si, è vero, qualche mercato prima dell' originale. Uscii da quell' ambiente nel 2007, focolaio di violenza esiste ancora, ma abbiamo mezzi efficaci: felice di averlo vissuto, perchè vivere le storie al cinema non basta che evitiamo che sia l'uomo a doverlo controllare. basta: bisogna portarsi a casa qualche cicatrice. Però per alcuni Ora che la durata di vita è così prolungata, spesso visioniamo anni continuai a immaginare occhi minacciosi al mio fianco, nei media testimonianze viventi di umani che hanno vissuto gli anche se sono sempre stato dalla parte dei “buoni”. anni fin dal 1940/50: ogni volta ci chiediamo come l' uomo di Noi umani ci sentiamo dei grandi Cow-Boy solo quando con allora abbia potuto pensare di vivere il proprio “Antropocene” lunghi fucili debelliamo degli Indiani armati di corte frecce. dominando il tutto. Come è sempre accaduto, è molto meglio Ragazzi: il bullismo non è un fenomeno solo giovanile! inventare ed usare qualcuno o qualcosa che lo faccia per noi! SUL FILO DELLA MEMORIA E’ Cmon 2.2020 13

poco tempo tornò il silenzio. Da allora in poi Mirella racconta … io diventai “Mirella del canale”. La scuola Ho sempre abitato a Bubano in via Piave La mia maestra, fascista convinta, pretendeva anche se in case diverse. Devo dire che in che anche i suoi scolari indossassero la divisa: famiglia siamo stati fortunati, non ci è mai i maschi pantaloni corti, camicia, calzettoni mancato il cibo; perché, oltre ad una zia for- e scarpe nere, le femmine gonna a pieghe naia a Mordano, i miei nonni materni aveva- nera, camicia bianca con sul petto appuntata no un grande podere nei pressi della fornace una M. Un giorno alla settimana si faceva e anche nel periodo più difficile ci davano il ginnastica nel cortile della scuola in divisa, necessario per mangiare. Avevano le mucche, chi non l'aveva rimaneva isolato, come me, i polli e allevavano i maiali. Ricordo che un seduto sui gradini della scuola. In classe can- anno mi regalarono un maialino, il meno tavamo la canzone “Vincere, noi vinceremo Mirella Baldini, classe 1932, in una foto robusto della cucciolata, lo misi in uno stal- …” e chi doveva essere punito si prendeva letto dietro casa e gli davo da mangiare quel- dei colpi di righello sulle dita: “era un male di stile anni ‘40 lo che sempre i nonni mi procuravano per terribile”. farlo ingrassare. Crebbe e a Natale lo macel- A Natale chiesero a mia madre un pranzo lammo. Il fascismo all'italiana, portarono il necessario e mia Mio padre era fuochista alla fornace: faceva Eravamo nel periodo fascista, c'erano proble- madre glielo cucinò. Tuttavia eravamo in fuoco con delle pigne; quando andavo dai mi importanti: il regime perseguitava gli guerra e loro spalleggiavano i fascisti: per nonni mi fermavo da lui al lavoro e assieme antifascisti che facevano il possibile per non molti erano nostri nemici, per altri alleati. Un ai figli del padrone e a quelli del birocciaio essere individuati, ma c'erano anche delle ragazzo del paese, diventato una spia dei della fornace mangiavamo i pinoli che salta- spie e ogni tanto si imparava che uno era tedeschi, provocò un rastrellamento. Furono vano via col caldo. stato malmenato o che ad un altro avevano presi molti giovani e chiusi nelle prigioni che dato da bere dell'olio di ricino. I fascisti più si trovavano al piano terra dell'edificio dove Una sera tornando a casa dai nonni assieme in vista indossavano la divisa: giacca a un io attualmente abito. Una notte vennero ad una mia cugina, giocherellavo sulla riva petto con cinturone di pelle nera, pantaloni portati via. Fra questi c'era anche un mio zio: del canale e non diedi importanza agli avver- e camicia nera, stivaloni neri. Nelle feste ed era un ragazzo sempre allegro ma quando timenti dei passanti. Era un gran freddo, tutto in determinate occasioni tutti dovevano in- tornò era molto cambiato: non parlò mai di era gelato, anche l'acqua del canale. Scivolai dossare la camicia e il berretto neri, pena quello che aveva sofferto, aveva perso anche e vi caddi dentro. Il ghiaccio si ruppe, tentai punizioni corporali. La Casa del Popolo aveva il sorriso. di aggrapparmi, ma l'erba cedette e andai a l'entrata sulla via principale, sopra una nicchia Il fronte si avvicinava: nelle cantine di molte fondo. Percorsi un tratto sotto il ghiaccio con un grande busto del Duce, su un lato spinta dalla corrente. Un uomo che passava case erano stati costruiti dei rifugi per tentare una lapide con i nomi dei caduti della guerra di sfuggire alle incursioni degli aerei. Erano in bicicletta, attratto dalle urla di mia cugina, 15-18. si buttò nel canale, mi salvò e mi coprì col costruzioni che, a ripensarci, non davano suo mantello. Rimasi tre giorni priva di cono- La guerra nessuna sicurezza. Di notte, invece, fuggiva- scenza, c'erano poche speranze che mi sal- Arrivarono i tedeschi: si stabilirono nelle no- mo attraverso il canale: ogni strada aveva vassi. Poi gradualmente tutto andò per il stre case costringendo gli abitanti ad adat- una passerella. Cercavamo di nasconderci meglio. Il fatto suscitò molto rumore, arriva- tarsi diversamente. Ce ne erano anche in dai bengala gettandoci fra l'erba dei fossi o rono da Imola alcuni gerarchi fascisti per casa mia. Io eseguivo per loro delle piccole in mezzo alle piante dei campi. Questa vita indagare su eventuali responsabilità, ma in commissioni, loro mi chiamavano “sorellina”. ci aveva talmente rassegnati che noi bambini guardavamo impassibili i carretti, carichi di tedeschi morti, che, tirati da muli passavano per le strade del paese: erano diretti al cimi- Ricordando Goliardo tero tedesco allestito nel campo di fronte al cimitero di Bubano. È recentemente scomparso, a 69 anni, il bubanese Goliardo Gasparri. Sembrava che la malattia di cui soffriva da anni si fosse dimenticata di lui, lasciandolo vivere, e invece, in La guerra finì, si tentò di riprendere una vita seguito ad un improvviso peggioramento, è venuto a mancare. normale. Fui indirizzata ad apprendere un In pensione da alcuni anni, dopo una vita lavorativa come impiegato all'Agenzia Viaggi lavoro; prima camiciaia, poi sarta da donna Santerno, in via Paolo Galeati, Goliardo amava molto il suo lavoro di cui parlava volentieri. e quindi da uomo: non mi davano nessuna Sostenitore di molte iniziative, negli ultimi anni è stato incaricato in Parrocchia per gli soddisfazione. Dalle suore avevo imparato a fare piccoli ricami, l'orlo a giorno, il punto abbonamenti al Nuovo Diario Messaggero; a Bubano lo ricordiamo come organizzatore di erba. Mi piaceva. Una zia mi fece conoscere gite (qualche anno fa, alcune anche all'estero) e per l'impegno nel circolo Casa del Giovane: una bravissima ricamatrice di Imola: era la a lungo ha fatto parte del consiglio direttivo ed è stato anche presidente. mia strada. CRONACA - VOLONTARIATO E’ Cmon 2.2020 14

GenerAzioni ha concluso, il 12 gennaio scorso presso la Sala Civica di Bubano, il ciclo delle Tombole natalizie. Una numerosa partecipazione (circa 60 persone) ha rallegrato la gior- nata. Le due estrazioni sono state intervallate da una ricca e gustosa merenda, generosamente offerta dall'Associazione Bubanoinsieme a cui va un sentito ringraziamento. Per festeggiare il Carnevale, GenerAzioni ha organizzato, domenica 23 febbraio a Mordano presso la Ca' de Borg, un pomeriggio di svago per grandi e piccini. Musica, balli, maschere, stelle filanti e sfrappole hanno caratterizzato la festa. Particolarmente felici i bambini, a cui sono poi stati donati numerosi giocattoli. Per gli adulti, un gradito sorteggio di numerosi premi e per finire polenta e sfrappole per tutti. Per rimanere nella tradizione, GenerAzioni organizza, il martedì pomeriggio dei mesi di maggio e giugno, i pic-nic presso il cortile della famiglia Panieri. Ulteriori dettagli saranno resi noti prossimamente. Il Comitato

CURIA

Don Commissari nel Consiglio Presbiterale della Diocesi Carlo Dall'Aglio Anche in Brasile una scuola primaria Don Antonio Commissari, sei nel Con- prendermi cura”. intitolata a siglio Presbiterale della Diocesi, un va- Quali sono le principali attività parroc- lore aggiunto nella tua vita sacerdotale: chiali dei prossimi mesi? Don Leo Commissari “È per me un impegno ma anche un “Continuano le attività dell'Acr con la Carlo Dall'Aglio onore essere parte del consiglio presbi- preparazione ai sacramenti e quelle dei terale. E' il senato del Vescovo, in quanto gruppi a partire dai ragazzi per arrivare A febbraio si è svolto il viaggio del spetta a questo organismo della Curia alle famiglie e agli adulti. Manterrò le Vescovo di Imola Giovanni Mosciatti coadiuvare il Vescovo nel governo della iniziative principali dei miei predeces- in visita alla Comunità di Sao Bernar- diocesi. Quando il Vescovo prende de- sori col desiderio di rilanciare l'uso del do in Brasile, dove ha operato il mis- cisioni pastorali di un certo rilievo non campo da calcio e quindi delle attività sionario imolese Don Leo Commissari. si muove mai da solo, ma sempre con ricreative anche estive. È un progetto E' stata l'occasione per osservare da il consiglio del Vicario generale e del allo studio, diciamo pure un sogno nel vicino la crescita del progetto missio- consiglio presbiterale. Attraverso que- cassetto, ma sono fiducioso che con gli nario e per visitare la scuola primaria sto incarico sarò, quindi, partecipe delle anni possa dare i suoi frutti. Mi piace- dedicata proprio a Don Leo Commis- decisioni e delle proposte del Vescovo rebbe coinvolgere le famiglie giovani sari, come la scuola primaria di Buba- stesso. Per questo è un onore ma anche con i loro bambini e anche la fascia dei no, recentemente a lui intitolata. E si una responsabilità, che ho accettato giovanissimi. Lo sport e le attività ricre- sta già lavorando per avviare una sor- volentieri. Ciò non andrà a incidere sulle ative hanno un forte potere aggregan- ta di gemellaggio e una corrispon- attività a Bubano, che rimane la parroc- te. Mi auguro che la comunità risponda. denza tra ragazzi e ragazze delle due chia a me affidata della quale devo Questa è la mia speranza”. scuole, a Bubano e in Brasile. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO E’ Cmon 2.2020 15

tante, troppe volte, il compagno di famiglia sandoci dopo mi sono reso conto che qual- I cani viene abbandonato lontano da casa: lonta- cosa è deragliato. O il cane parla o io abbaio? no dagli occhi lontano dal cuore perché Poi ho capito: è uno di noi, ha i nostri diritti di Guerrino Frontali “non ti posso sopprimere e adesso vai a anzi qualcuno in più e nessuno li può o deve Dai branchi di lupi si estrassero cuccioli, rompere le scatole ad altri e non a ME.”. La conculcare, non ha nessun dovere, è un forse orfani, che, con il tempo, si rivelarono situazione, anche in minuscoli agglomerati animale. Ormai è opinione comune. Così il fedeli servitori degli esseri umani. Da nemici urbani come Bubano, sta assumendo pro- mio diritto alla quiete va tranquillamente a divennero parte della vita degli uomini. Non porzioni fuori scala rispetto ad un tempo, farsi benedire. Torno a ripetere che la que- dimentichiamo però che gli uomini non non c'è proporzione logica fra presenza di stione ha profondi risvolti sociologici e di erano e non facevano una “vita da cani”. I umani e cani inutili. Le conseguenze sono relazione fra umani. Non ho nulla da recri- cani in freddi glaciali, fuori a trascinare slitte sotto agli occhi e sopra alle orecchie di tutti: minare contro chi alleva e custodisce animali (Zanna Bianca), in estati “canicolari” trascorse interdizione dai parchi pubblici ai cani causa d'affezione cani, gatti, canarini, pesciolini, in afose cucce facevano una vera vita da deiezioni e conseguente allestimento, pre- tartarughe, rettili, galline, bovini, cavalli cani. Il cane, mite, docile si adegua al capo- teso, di aree sgambatura canina (eufemismo (ehh.. qui diventa fatica fare l'animalista branco (il padrone) che lo utilizza ai suoi per dire che i cani lì possono cagare ht- dopo avere mangiato una fiorentina). Io ho fini: sorveglianza (chen da paier in t'la fègna), tps://www.youtube.com/watch?v=CQQ_V un gatto ma Lui non deve essere di nocu- da caccia e da punta, da usta e da traccia Q5tpUw) con successivo servizio di bonifica mento per altri UMANI dentro casa o fuori. per selvaggina e cinghiali, da pastore, non del sito, disturbo nelle passeggiate mattu- Occorre essere coscienti che le vite (anche dimentichiamo poi i cani da tartufo. Poi il tine e serali sotto minaccia di aggressione vegetali) ospitate presso al domicilio posso- cane viene utilizzato dall'uomo per altri fini feroce (per maggiori informazioni si consi- no produrre disagi ad altri onde evitare, moderni: anti-droga, anti-esplosivi, ricerche glia di parlare con portalettere e spacciatori “mutandis”, l'assioma di G.B. Vico “Homo nei luoghi devastati dai terremoti, ricerche di “reclame”) e ti vengono conturbanti homini lupus” (l'uomo è lupo per l'uomo). di malfattori. Insomma i cani hanno nei se- “tramalloni” in particolar modo se conduci Consapevole di non essermi fatto degli ami- coli rivestito un ruolo, umile e di servizio. Il in passeggino un fanciullo che rimane shoc- ci, sia fra gli umani che fra gli animali, provo cane si rivela un vero e utile amico cato e inizia a piangere terrorizzato; ultimo a continuare a vivere sereno nella mia cuccia dell'uomo. Questa è la breve sintesi della ma non ultimo il disturbo diuturno della senza disturbare nessuno, coltivo diritti per storia millenaria del rapporto fra umani e quiete pubblica sanzionato da Codice Civile tutti ed alimento i miei doveri. canidi (non dimentichiamo volpi e lupi pro- (anche penale). Tutto ciò premesso ritengo tagonisti di tante narrazioni fiabesche). Da di potere affermare che la faccenda ha ri- pochi lustri a questa parte si osserva in que- svolti sociologici. Per quale motivo tante GRAZIE DA BICIO sto rapporto un cambiamento di ruoli: famiglie, in genere giovani, si sentono in Un sentito ringraziamento a tutti co- l'uomo è il migliore amico del cane. L'uomo dovere di accogliere un animale senza un loro che anche quest'anno la sera del- si sta adagiando al suo completo servizio motivo evidente, una funzione, una utilità. senza chiedere nulla in cambio; lo accoglie, Ehhh....qui è difficile. Forse l'animale si raffi- la vigilia di Natale sono venuti nume- cucciolo, lo alleva con premure riservate a gura come un serbatoio nel quale puoi ri- rosi a visitare il Presepe ma in modo pochi e lo vede, compiaciuto, crescere come versare affetto ed attenzioni che non hai particolare alla cantina Gasparri, alla si fa con un figlio. Poco dopo il cane assume altro modo di operare; questo è un proble- macelleria Castellari e all'Hotel Ville caratteri di autonomia ben consapevole che ma. Il problema si amplifica quando questa Panazza che hanno di fatto sponso- nulla gli viene richiesto anzi pretende premura si riverbera nel quieto vivere dei rizzato l'iniziativa fornendo vino, cibo “coccole” che istantaneamente vengono tuoi vicini e qui scatta la difesa ad oltranza, somministrate: “ehh.. poverino, cosa hai? contro ogni ragionevolezza. Vi narro un epi- e locali. Siamo così riusciti a raccoglie- Vuoi la pappa?” Lo sventurato non risponde sodio che mi è capitato: uscendo da casa re 1.100 euro devoluti in beneficienza (non può) ma il custode interpreta il suo incontro un vicino e mi lamento con lui per alla Scuola Materna di Mordano nella sguardo languido e gli dà la “pappa” (il fat- il disturbo dovuto ai continui abbai e latrati persona di don Franco. Nuovamente turato annuo in Italia di cibi confezionati del cane sotto casa e la risposta è stata “Beh un grazie di cuore a tutti. per cani, umidi e secchi, ammonta a ca. 1 cosa c'è? Se tu parli lui non può baiare”. Sulle Fabrizio miliardo di euro). Non si dimentichi che prime non ho dato peso alle parole ma pen-

Gentile redazione, di buon pregio. rendono più appetibile una passeggiata so- Vi chiedo di concedermi un po' di spazio per Il Canale segue, nel territorio mordanese il prattutto nei momenti di calura. Ancora più esternare un'idea che da anni mi frulla per la reticolo della centuriazione, quindi centuria- importante e termino, vorrei che la piantuma- testa e che non riesco a concretizzare. zione e Canale sono due elementi storici pae- zione sia un primo passo per una valorizza- Torno alla carica utilizzando la vostra testata saggistici di pregio. zione delle due fonti storiche più importanti perché penso che vi siano condizioni cambiate Detto tutto ciò vorrei sollecitare tutti i miei presenti a Mordano, importanti almeno quan- anche solo rispetto a pochi anni fa; la sensibi- concittadini e le istituzioni affinché sulle rive to il Torrione ma sicuramente di minor costo lità ambientale è aumentata molto, sono state del canale vengano reimpiantati alberi au- e patrimonio di tutti. realizzate infrastrutture importanti e in ultima toctoni. Ovviamente si dovrà tener conto della Grazie per la cortese attenzione. istanza, il Comune di Mordano è entrato a far manutenzione meccanizzata del canale, ma Antonio Tedaldi parte del consorzio del Canale dei Mulini. la compatibilità alberi e pulizia alveo e sfalcio Due premesse prima di esprimere l'idea. Mor- mi sembra facilmente risolvibile. dano ha la fortuna di avere ancora intatta la Perché questa proposta? Perché una volta gli PILLOLE DI CIVISMO viabilità ereditata dalla centuriazione romana alberi c'erano, quando non avevamo cultura La via Canaletta tra via Colombarone che andrebbe valorizzata perché siamo l'unico ambientalista c'erano, poi perché ho un'età comune del circondario ad avere un’ impronta in cui la nostalgia assume più importanza e canale e via Fluno è stata trasformata di epoca romana così ben delineata e forse ricordo ai piedi degli alberi si andava a racco- in tratto ciclopedonale escluso residenti. secondi solo a Cesena in Emilia-Romagna. gliere funghi e tartufi, prima con i genitori e I residenti NON SONO quelli che abitano Seconda premessa: altra fonte storica presen- poi da soli. nella borgata Chiavica, ma chi abita sulla te sul nostro territorio ed elemento ancora Ho anche ragioni più serie e non mi dilungo via Canaletta (due famiglie), quindi cari ben vivo è il Canale dei Mulini. Quest' ultima sull'importanza degli alberi per l'ambiente, concittadini della Chiavica non usate la infrastruttura è stata valorizzata, in un tratto, così come mi sembra superfluo sottolineare via Canaletta con veicoli a motore. con la realizzazione di una pista pedonabile che gli alberi a ridosso di una pista pedonabile GRUPPI CONSILIARI E’ Cmon 2.2020 16

MAGGIORANZA MINORANZA

Mordano, Emilia-Romagna, Europa Bene, ma non benissimo Il 26 gennaio la nostra regione è andata al voto per scegliere Nell'ultimo numero de E' CMON abbiamo presentato quanto il rinnovo del Consiglio Regionale e del Presidente della stavamo facendo come “Gruppo di Minoranza” per la nostra Giunta Regionale. I cittadini emiliano-romagnoli, e morda- funzione politica. nesi, hanno confermato il Presidente Stefano Bonaccini. Ad oggi, dopo qualche mese, vogliamo commentare situazioni Queste elezioni sono state di primaria importanza perché che derivano dai primi mesi di mandato, che riteniamo di riguardavano un'idea di futuro e di Comunità. La nostra lista interesse per i cittadini. è stata chiamata “Mordano-Bubano: un Comune, una Riconoscendo che l'attuale Amministrazione si è adoperata Comunità” perché abbiamo un'idea di stare insieme inclu- per attuare un “cambiamento” rispetto al passato nella gestione dente e unitaria: si sta meglio se stiamo bene tutti, nessuno del Comune, dimostrando disponibilità e iniziativa, purtroppo deve essere lasciato indietro. non esiste la distinzione tra quanto deriva dalla passata am- ministrazione e quanto da quella attuale. L'Emilia-Romagna in questi anni è stata la locomotiva d'Italia, una di quelle che ha trainato la crescita in Europa e ha Con una passeggiata immaginaria tra le strade del nostro Comune, ripensando agli 8 mesi trascorsi. garantito che il nostro Paese non fosse in una recessione perenne. Questo è merito dei nostri concittadini, sempre Da Mordano, troviamo completati interventi iniziati prima di dediti al duro lavoro e all'innovazione, ma anche dei progetti maggio 2019, purtroppo non conclusi prima delle “nostre” volti a far crescere l'economia messi in campo dalla Giunta elezioni; la pista ciclabile e delle opere di contorno, la segnaletica stradale, la piazza di Mordano. Riteniamo, come già più volte Bonaccini. segnalato in questi mesi, gli interventi non adeguati per tempi Innumerevoli sono i bandi a favore dell'innovazione tecno- e modi; le condizioni di ridotta sicurezza lungo via San France- logica delle nostre imprese, a sostegno dei settori strategici, sco, ripristinate dopo mesi hanno lasciato il posto ad altre a sostegno dell'agricoltura e del sociale. Siamo stati la prima criticità come evidenti fessure sul manto stradale. Regione ad abolire il super-ticket sanitario, abbiamo dato Verso Bubano, i cittadini segnalano perplessità in merito alla contributi per far abbassare le rette dell'asilo nido e intro- qualità dell'intervento in Piazza Dante Cassani. Poi è stato dotto aiuti per le famiglie in difficoltà. riconosciuto che durante le opere sono stati attuati comporta- Tanti sono i soldi che sono arrivati anche nel nostro territorio menti negligenti da parte delle imprese coinvolte con scarico per finanziare le opere pubbliche che vediamo a Mordano di detriti in fognatura e conseguente “allagamento” in occasione e che sono merito di una regione, quasi unica in Italia, che delle abbondanti piogge diventate caratteristiche del clima riesce a spendere i fondi europei e dà così la possibilità “di attuale. fare” ai propri Sindaci. Ora per il Comune costi per il ripristino e costi per richieste di risarcimento, e tutto fortunatamente senza incidenti. Se ci guardiamo intorno possiamo notare la pista ciclope- donale che collega la Chiavica a Mordano che in parte è Verso Chiavica troviamo il “caso” FLORIM e industrie insalubri stata finanziata da un contributo regionale. Probabilmente del territorio. Dopo il Consiglio Comunale dedicato per presen- se non avessimo avuto quelle centinaia di migliaia di euro tare il programma delle azioni da attuare attendiamo l'esecuzione di quanto previsto, che sulla carta appare soddi- dall'Emilia-Romagna, ora saremmo tutti più soli. Finanziata sfacente. Qualche perplessità però rimane sia sulla soddisfazio- con fondi regionali è stata anche l'Opera Anziani che sta ne dei cittadini, che continuano la loro attività con il Comitato. vedendo la luce. Per non parlare dei vari bandi a favore dei nidi: il 50% delle famiglie mordanesi ha avuto un beneficio Su via Cavallazzi l'occhio cade sul complesso ex Ricchetti; sono in corso i lavori per la bonifica delle coperture. L'intervento pare grazie al contributo per abbattere le rette per i nidi. Inoltre, non sia ultimato, però è stato avviato e l'azienda ha fornito solo per citare le opere principali, sia la palestra di Bubano rassicurazioni in merito al completamento. che quella di Mordano sono state ristrutturate grazie a fondi regionali. Entriamo poi in Consiglio Comunale e sfogliando le mozioni presentate nei primi mesi di mandato ne troviamo una respinta. Bonaccini è anche questo: attenzione ai territori e ai propri Si tratta della mozione per la costituzione della CONSULTA Comuni, perché la Regione deve essere vicino ai Sindaci e DELLO SPORT. Considerate le potenzialità e le risorse della agli amministratori che conoscono i bisogni delle proprie nostra Comunità che, grazie al volontariato, all'iniziativa, alla comunità meglio di chiunque altro. passione, è riuscita a creare molteplici discipline sportive offerte L'Emilia-Romagna del futuro deve guardare ai giovani, alle soprattutto ai giovani attraverso le associazioni sportive locali, famiglie in difficoltà, ai tanti imprenditori che danno lavoro la Consulta poteva consentire una ulteriore crescita a tutte le ai nostri figli. I prossimi cinque anni devono mirare ai prossimi realtà stimolando collaborazioni, confronto, dialogo, indivi- venti: non ci possiamo sedere ma dobbiamo correre perché duando percorsi comuni. la sfida è riuscire a far sì che i nostri territori rispondano A Imola da anni questo organismo, creato dall'amministrazione colpo su colpo a questa globalizzazione, essendone attori di Sinistra, c'è e funziona; a noi è stato risposto che a Mordano protagonisti e non mere comparse di un film scritto da altri. non serve. Dobbiamo essere forti, insieme, in Italia, in Europa e nel Per tutto quanto sopra ci sentiamo di dire …BENE, MA NON mondo. BENISSIMO! NEWS dal Comune…………da Anna Castellari E’ Cmon 2.2020 17

Area Cultura e Beni Storici - Promozione del Territorio e Pro Loco - Volontariato

UN MORDANESE A LA SCALA E ALL' ARISTON: A TU PER TU CON ROBERTO BARTOLI

Mi accingo a intervistare Roberto cover del Festival. Bartoli, che molti di noi hanno avuto -Roberto, l'Ariston non è il solo pal- il piacere di conoscere come “il Prof. coscenico di prestigio nel quale hai Bartoli” durante gli studi di educazio- suonato, ho saputo anche (con or- ne musicale alla Scuola Secondaria di goglio verso un nostro concittadi- 1° di Mordano. Mi apre la porta di ca- no) del Teatro La Scala di Milano… sa sua con quella gentilezza e sereni- Esatto, Fabrizio Meloni, Primo Clari- tà che lo hanno sempre contraddi- netto dell'Orchestra Teatro La Scala, stinto nelle sue lezioni a Scuola. mi aveva chiesto di partecipare ad un -Roberto, sei appena tornato dal suo progetto, nato da anni di musi- Festival di Sanremo 2020, com'è che slave ed ungheresi, sfociata nel suonare su palco dell'Ariston? 2013 con un lavoro sul compositore Sicuramente è molto emozionante e Bela BartòK. Suonare le mie musiche al tempo stesso è impegnativo, sei in con il quartetto di Fabrizio Meloni sul mondovisione. C'è la tensione di chi palco de La Scala è stata un' emozio- ha gli occhi puntati addosso, deve ne forte. andare tutto bene perché il pubblico -Ci sono altri palchi che rimangono si aspetta la perfezione, in questa ve- nel tuo cuore? trina prestigiosa. Mordano è sempre una grande emo- -Come è nata la tua avventura san- zione. Come quando a dicembre remese? scorso ho suonato per la Rassegna -Sei quindi un musicista aperto a Da una telefonata di Raphael Gualaz- musicale comunale “La Diversamente scambi culturali con altri paesi, zi: aveva bisogno di un contrabbassi- Classica”; prima di tutto ho apprezza- però leggo sul tuo sito che sei an- sta per registrare il suo ultimo CD. Ac- to i concerti “casalinghi” perché riten- che molto affezionato alle tue radi- cetto con piacere e iniziamo a go che sia una occasione per favorire ci. Puoi darci i prossimi appunta- lavorare insieme. Durante una prova la solidarietà tra i cittadini, accoglien- menti per ascoltarti? nello studio di registrazione suonia- do persone e instaurando amicizie. Essere consapevole del patrimonio mo la cover del brano “E se domani” Un altro concerto che non dimen- culturale della mia comunità è il pri- di Fausto Cigliano e Gene Pitney del ticherò mai sarà sicuramente quello a mo passo per poterne essere inter- 1964 e divenuto celebre grazie a Mi- San Francesco l'ultima estate. E' nato prete, così come ho fatto nel mio CD na. Finita la prova, Gualazzi propone tutto in maniera estemporanea: due “Landscape” dove i paesaggi dell' ani- di suonarlo nella serata dedicata alle amici sloveni, Vasko ed Ariel Vei Ata- ma vengono evocati in una dimen- nasovski, di pas- sione acustica ed intima che accoglie saggio per un sa- melodie in perfetto equilibrio tra tra- luto. Una ghiotta dizione e sperimentazione. Per i pros- opportunità per simi appuntamenti vi invito a seguir- fare conoscere mi sul mio sito robertobartoli.info; vi questi straordinari posso già anticipare il mio nuovo musicisti alla no- progetto in trio che nasce dall' incon- tro di musica popolare, jazz e crosso- stra comunità, con ver con la cantante Paola Sabbatani e l' aiuto di Don il chitarrista Daniele Santimone. In- Franco, come sem- tanto aggiungo che sentirmi chiama- pre generoso, re con “Ciao Prof!!!” quando sono per aperto ed ospitale, strada a Mordano è un bellissimo re- in due giorni si è galo che non ha prezzo. E il ricambio organizzato tutto, del saluto e' una emozione unica! con il supporto del (Ndr : ride, aggiungendo: “forse, an- Comune di Morda- cor più intensa del calcare il palco no, che ringrazio. dell'Ariston!”) NEWS dal Comune…………da Anna Castellari E’ Cmon 2.2020 18

VITTORIANA BENINI: UNA VITA PER L'ARTE

“Quando la pittura esprime sentimenti ho allestite io con mio ed emozioni è una festa per l'arte”, con marito e una amica. Lì queste parole del critico d'arte Vittorio avevo a disposizione Sgarbi riferite a Vittoriana Benini, var- un salone di 400 metri co la soglia di casa della nota pittrice da riempire di opere. mordanese. Un grazie di cuore al -Vittoriana qual è il tuo primo ricor- supporto dell' ammini- do da pittrice? strazione comunale e a Io ho sempre dipinto, anche da ragaz- Diamoci una Mano- zina. La prima mostra la feci proprio Pro Loco che mi forni- qui a Mordano nel 1988; seguirono poi rono un grande aiuto. bambole dipinte e le mostre a Milano, Arrivati, avevo poche Roma, Napoli, fino ad arrivare negli ore per allestire la mo- Stati Uniti. Non mi sono mai fermata stra, ma Nicolina Bian- perché la pittura e' una incessante ri- chi, l' organizzatrice, mi cerca. Alla mia prima mostra venne il disse che avrebbe fatto tutto dicevi che ti sta dando tante soddi- critico d'arte Giorgio Ruggeri e quan- l'architetto incaricato. E così fu. Vedere sfazioni… do finì di vedere i miei quadri mi disse: la mostra allestita è stato un sogno Sono legata al mio territorio, negli ulti- “Se mi dice i prezzi, glieli compro tutti”. meraviglioso, una grande emozione. mi anni ho allestito mostre alla Rocca -Quali Maestri ringrazi nel tuo per- -Non sei apprezzata solamente a li- di Dozza, a Medicina e anche a Mode- corso? vello nazionale, ma anche oltre oce- na. Quella di Modena era gestita da Frequentavo la Scuola d'Arte Comuna- ano… Sgarbi. Mi ricordo bene i tanti apprez- le e Mestieri di Massa lombarda, pro- Si, dopo tante città italiane fu la volta zamenti ricevuti. Ogni mostra è un prio come ora c'è qui a Mordano, e alla dell' America. Dal 1997 al 2005 ho te- confronto con gli altri, un momento di fine del mio percorso il Maestro Folli nuto mostre a New York, in Texas e nel crescita come pittrice e come persona. mi consigliò di studiare all'Accademia New Jersey. L'accoglienza oltre oceano Una ulteriore soddisfazione professio- delle Belle Arti di Ravenna. Io ero en- è stata calorosa, erano entusiasti dei nale la ricevo dai miei alunni della tusiasta perché volevo approfondire lo miei burattini, delle bambole e della Scuola d'Arte del Comune di Mordano. studio della figura umana, non solo particolare tecnica pittorica con cui re- I ragazzi pongono sulle tele il proprio dei paesaggi. La formazione ha sem- alizzo il collage di ricami. Mi chiesero mondo interiore. Le loro opere sono pre avuto un ruolo importante: ho anche di dipingere un quadro in una state esposte nella Mostra d'Arte orga- avuto l'opportunità di seguire corsi di serata per un'esposizione di benefi- nizzata dal Comune di Mordano nella anatomia, di restauro, storia dell' arte e cenza presso il Consolato italiano a Sala del Consiglio. di visitare mostre, confrontandomi New Yoirk: fu una delle notti più lun- Saluto Vittoriana sentendo mie le pa- con i più prestigiosi pittori. Fu una pre- ghe della mia vita, ma portò tante role di Carlo Lucarelli riguardo alla sua sa di coscienza. Nel mio percorso, de- soddisfazioni professionali. Arte: “Una strana magia per cui vo soprattutto ringraziare la mia fami- Fu uno scambio culturale toccante e quell'emozione provocata da bizzarre glia, che mi ha sempre sostenuto. importantissimo! Il National Museum combinazioni di segni, suoni nel tempo -C'è una mostra che ti è rimasta nel of Women in the Arts di Washington o forme colorate fa da esca per qualcosa cuore? ha in catalogo le mie opere, chissà… che esplode dentro, si allarga e potrebbe continuare all'infinito, come il Big bang.” Roma, Quirinale. Tutte le mie mostre le -Ritorniamo al nostro territorio, mi NEWS dal Comune…………da Comitato Gemellaggio E’ Cmon 2.2020 19

GEMELLAGGIO

MORDANO E MEZÖHEGYES meritano … (piccolo dizionario del gemellaggio per Mordano, Bubano, Chiavica, 2020) M come Mandato: conferito il 26 febbraio 2020 dal Consiglio Comunale di Mordano al Comitato per il Gemellaggio tra Mordano e Mezöhegyes. O come Olfatto: mangiare salato a colazione, salame ungherese, peperoni, sapori aspri e sorprendenti … R come ‘Restare’: restare ancorati e continuare a coltivare antichissime tradizioni! D come Diversità: …nel quotidiano; capire che la nostra normalità è soltanto nostra e puo’ essere tanto differente altrove eppure si sta benissimo anche ‘lì’. A come Abbinamenti: …di sapori che non troveresti mai nella cucina italiana, una delle scoperte piu’ forti! H come HUF: la valuta con cui si paga, il “fiorino ungherese”. I come Inclusione: valutare nuovi orizzonti per rendere più accessibile questa esperienza a più persone delle due cittadinanze! A come Accoglienza: la ‘loro’ è grande, a detta di tutti! V come Vista: la grande pianura! I come Iniziative: ecco le prossime:

N come ‘Nonius’: …… il nome dell’ Hotel della città: è il ‘must’ di Mezöhegyes. C come Comunità: l’accoglienza a Mordano, la sua stessa O come Ozio: i sentieri nei boschi, il vento negli alberi, il preparazione, cambiare abitudini per qualche giorno, sforzo silenzio assoluto! e gioia collettivi! B come Birra: come non menzionare l’indimenticabile A come Angolatura: vivere questa esperienza a fondo ti fa ‘Rock a tutta birra’, versione ‘Mezöhegyes’? capire che non c’è un unico modo di stare al mondo. Si sta bene anche da altre parti, bastano pochi piccoli dettagli U come Ungherese: imparare anche solo pochi termini di diversi e cambiare l’angolatura della propria visuale. ungherese per creare un varco nei cuori! Ma anche farsi capire in inglese apre la mente! (Ilka Marks e il Comitato per il Gemellaggio di Mordano, in collaborazione con Lucia Medri e Umberto Arnone) B come Budapest: Quante sorprese ci riserverà??!! A come Agricoltura: perchè è da ‘loro’ dove grandi multi- nazionali cerealicole si approvigionano di frumento e mais. N come Novità: lo è per quasi tutti noi che partiamo a maggio per Mezöhegyes, scuola e amministrazione comunale. O come Ossigeno: uscire di ‘casa’, assaporare il ‘diverso’ dà ossigeno a corpo e mente. C come Collegio: dormire tutti insieme nel collegio dove solitamente dormono i ragazzi ungheresi! Ma anche C come ‘Calcetto tra nazioni’, C come ‘Cavalli’, C come ‘Cucina’, C come ‘Canzoni’, C come ‘Comunica- zione’ … tutte cose che aiutano a ‘gemellarsi di piu’’. CULTURA E’ Cmon 2.2020 20

PAOLO GENTILELLA: UN PROMETTENTE REGISTA BUBANESE Paolo Gentilella ha 21 anni ed è un lau- per la storia di Bubano come Dante Cas- reando in Scienze della Comunicazione sani. La storia vera lasciava lo spazio a Bologna; frequenta inoltre il corso 2020 giusto per la finzione che cercavo, rispet- per autore di fiction cinematografiche tando però gli eventi realmente accadu- e seriali a Bottega Finzioni (una scuola ti». di narrazione co-fondata da Lucarelli Di cosa parlerà il prossimo corto che dieci anni fa). ci hai detto avere in cantiere? A marzo ci saranno le riprese del suo nuovo cortometraggio, con titolo prov- «La storia tratterà di un ragazzo che rag- giunge alcuni amici a Bologna e passa «Diciamo che nel primo corto mi sono visorio "Quella notte a Bologna", di cui cimentato come attore per necessità, e ha scritto la sceneggiatura e che sta re- l'intera notte per il centro storico della città, tra feste universitarie e nuove co- mentre giravamo è stato difficile dover alizzando con una troupe di suoi giovani pensare ad entrambe le parti. Non credo compagni. noscenze. L'incontro con una ragazza farà prendere alla serata una piega im- che farò mai più l'attore nei miei proget- Alla luce del suo precedente cortome- prevista». ti, mentre per la regia e la scrittura provo traggio “Volevamo essere liberi” girato un forte interesse, passione e soprattutto proprio nella nostra città gli abbiamo Hai scelto e sceglierai tu gli attori del- esigenza». lo scorso e del prossimo cortometrag- fatto qualche domanda. Come mai hai scelto sia in questo che gio? Il tuo corto precedente trattava di un nell'altro corto di trattare argomenti personaggio molto importante per «Alberto (Graziano, nel corto “Volevamo così insoliti per un giovane poco più bubano, Dante Cassani. Com'è nata essere liberi”) è un mio vecchio amico, che ventenne? l'idea di un film a lui ispirato? e mi ha aiutato a selezionare alcuni degli «Queste tematiche sono spesso ritenute «L'idea nacque dalla lettura del libro "La attori. Altri sono miei compagni di fa- "vecchie", quando in realtà i concetti di Rossa Primavera" di Mirco Zappi, che mi coltà e amici, molti alla prima esperienza "libertà" e "spirito giovanile" su cui da fece venir voglia di scrivere un soggetto davanti alla macchina da presa». autore ho voluto indagare, sono qualco- (e poi una sceneggiatura) liberamente Com'è stato e com'è essere regista, sa di fortemente universale e attuale». ispirata ad un personaggio importante autore e attore allo stesso tempo? Rebecca Minardi

adulti e anziani. Lo facciamo perché “I bastird de E'Cmon” vogliamo un'amministrazione che sia Siamo felici di presentarvi la redazione sato, raccoglieremo curiosità del luogo, sempre più vicina alla comunità. giovani di E'Cmon! intervisteremo persone del nostro co- Lo facciamo perché vogliamo far sì che Siamo un gruppo di ragazzi del Comu- mune che sono andate lontano: viag- i giovani diventino più consapevoli di ne; da inizio dicembre, spinti da Luigi giando nel mondo o nelle loro occupa- ciò che succede nel loro Comune, per- Gallignani, abbiamo messo a disposizio- zioni quotidiane. ché crediamo che possano trovare qual- ne il nostro tempo per rendere E'Cmon Promuoveremo eventi che accadono cosa per loro anche nel paese dove sono più fruibile per tutte le persone da 0 ai nei dintorni, anche in collaborazione cresciuti, non solo a Imola, Lugo e din- 99 anni (scherziamo, anche i centenari con FLOOD, il nuovo centro giovani. E torni. sono inclusi!). in futuro, chissà? In- In sintesi, cercheremo di rendere Mor- Pubblicheremo nuovi contenuti su stagram, Radio, You- dano, Bubano e Chiavica più unite, in- E'Cmon cartaceo e anche su Facebook: Tube? Ditecelo voi! dipendentemente dall'età. cercaci, e SEGUICI, scrivendo “i bastird Lo facciamo perché “I bastird de E'Cmon” al momento sono: de E'Cmon - Mordano” o usando il QR- vogliamo rendere le Lucia Tassinari, Eleonora Gasparri, Abril code che trovi qui a fianco! persone del territo- K. Muvumbi, Umberto Arnone, Chiara Vi racconteremo storie del nostro pas- rio più unite, giovani, Gavanelli, Eugenio Andalò, Lucia Medri ed Elisa Terbio, in rigoroso ordine di apparizione in foto (da sinistra a destra per chi legge). Nelle ultime settimane ci siamo incontrati già quattro volte, coordinati da Luigi Gallignani, Massimo Marani, Ilka Annette Marks e Roberta Martini. Se volete unirvi a noi, sentitevi liberi di scriverci o fermarci per strada, anche solo per parlare di un evento che vi sta a cuore, suggerirci un'idea, raccontarci una storia. Qui siamo tutti volontari per un Comune più unito. Let's do this. Umberto Arnone, a nome dei Bastird de E'Cmon EVENTI E’ Cmon 2.2020 21 Per non dimenticare Il 27 gennaio 1945 i soldati dell'Armata rossa entravano nel campo di Auschwitz. Ogni anno, il 27 gennaio, con la Giornata della Memoria si ricorda quell'evento e più in generale lo sterminio degli ebrei nel corso della Seconda guerra mondiale. A Mordano la Giornata della Memoria è stata celebrata con due eventi. Il 24 gennaio i ragazzi di terza media hanno portato in scena due rappresen- tazioni: “La valigia di Hana” e “L'albero di Anna” tratto dal Diario di Anna Frank. Guidati dal regista Leonardo Collina e presentati dal docente di lettere prof. Domenico Amorelli, i ragazzi hanno saputo coinvolgere il numeroso pubblico che gremiva il teatro comunale mordanese, con una recita sicura e appassionante. Il 27 gennaio, nella sala consiliare del Municipio, il duo “Vlashaj Band” (vedi foto) ha presentato un concerto di musica Klezmer, la musica composta e suonata dagli ebrei che vivevano nell'Europa orientale prima della Seconda guerra mondiale. Incontriamo Laura Caroli e la sua Associazione sportiva “Centro Cinofilo Latinborder” Laura Caroli conduce una attività di rilievo Non tutti saranno coscienti della tipo- e forse poco pubblicamente conosciuta logia di questa attività; in che cosa con- nel nostro territorio. La incontriamo nella siste, brevemente? sua “tana” di via Nuova a Mordano. Mi occupo di istruzione, addestramento Da cosa hanno avuto origine la tua pas- e terapia comportamentale con approc- sione e la tua attività? cio cognitivo, mi dedico quindi Ho sempre avuto un grande interesse per all’istruzione cinofila con lo scopo di mi- gli animali, e ne ho fatto una professione gliorare o creare una corretta relazione allevando cani di razza Border Collie, ge- tra uomo e cane, con l’addestramento stendo una piccola pensione per cani e (agility, sheepdog, attività olfattive o di lavorando come educatore-istruttore - attivazione mentale) concorrendo a mi- terapeuta presso l’ associazione sportiva gliorare la relazione così come dilettantistica “Centro Cinofilo l’appagamento interiore del cane adde- il cane ha una mente, ovvero un mondo Latinborder”. Ho seguito molti corsi per strandolo ad una certa attività, ad esem- interno che gli conferisce soggettività, diventare educatore-istruttore- pio lo sheepdog è vocazionale nei cani non subisce il mondo, ma dà risposte terapeuta cinofilo e tanti seminari di varie da conduzione del gregge, l’agility mi- elaborate tramite processi cognitivi di discipline e ancora oggi partecipo conti- gliora l’autostima e la coordinazione, at- specie e specifici. L’ approccio cognitivo nuamente a corsi ed eventi, sia per il per- tività che si collegano anche alla terapia mira a far elaborare al cane le nostre ri- fezionamento che per l’ aggiornamento comportamentale perché potrebbero es- chieste, ricercando un comportamento nel settore cinofilo; uno in particolare sere di aiuto al cane a risolvere alcuni più idoneo volto al risultato più favorevo- “Terapeuta cognitivo comportamentale” problemi e rendere il cane più appagato. le. L’ acquisizione volontaria fa si che la ha affinato in maniera notevole le cono- Considerare che il cane ha una mente competenza rimanga fissa, senza bisogno scenze delle dinamiche relazionali e dei ci sembra un pregevole obiettivo: di periodici refresh, perché rimane stabile problemi comportamentali nei cani. L’ approccio cognitivo tiene presente che nel suo bagaglio culturale.

LA CUCINA ROMAGNOLA DI THEA Il Baccalà Ingredienti 3/4 filetti di baccalà - 6/7 patate STAMPA LITOGRAFICA 1 scatoletta di pezzettoni di pomodori E DIGITALE 1 misurino di concentrato di pesce PICCOLI E GRANDI FORMATI prezzemolo - acqua - aglio - olio d'oliva Il Baccala si trova, al momento di iniziare la preparazione, già lavato e CARTELLONISTICA sgocciolato, preferibilmente in pezzi di filetti. In un bel tegame largo e alto schiacciare un aglio, unire i pezzi di baccalà larghi 4 dita, tagliare le patate in 4/5 pezzi, lessarle (non troppo cotte), unire la scatoletta di pezzettoni di schiacciati con il concentrato, aggiungendo un po' d'acqua fino quasi a coprire (ma non del tutto). Mettere il coperchio e sobbollire, pian piano, per un'ora. Aggiungere il prezzemolo e il baccala è pronto. Spostate poco il tutto. SPORT E’ Cmon 2.2020 22

Lo Sport a Mordano

CICLISMO Giro d'Italia U23, sabato 6 giugno: la terza tappa arriverà a Mordano Sabato 6 giugno le immagini riprese no, Bubano, Imola e dai Comuni della per Dante Alighieri”, una corsa a tappe dalle telecamere a Mordano faranno Bassa Romagna. Il Giro U23 toccherà 5 di quattro giorni che su tutto il territo- letteralmente il… Giro d'Italia. La ter- Regioni, concludendosi il 14 giugno in rio romagnolo celebrerà l'anniversario za tappa del Giro Under 23 (in pro- Lombardia ad Aprica con la doppia dei 700 anni dalla morte del Sommo gramma dal 4 al 14 giugno) infatti si scalata del Mortirolo; il via il 4 giugno Poeta, ritenuto da molti il “primo turi- concluderà nel centro di Mordano, da Urbino, per celebrare i 500 anni sta in Romagna”. dopo un percorso impegnativo con dalla morte di Raffaello Sanzio (info su Mordano sarà toccata solo nel corso partenza da Riccione e le scalate di www.giroditaliau23.it). della prima tappa (30 aprile), con par- Trebbio, Casale e Monticino. Il Giro tenza e arrivo a Ravenna; a seguire: d'Italia U23 è la più importante corsa E prima c'è il “Giro di Roma- Misano Adriatico-Santa Sofia, Riccio- a tappe al mondo per i giovani ciclisti: ne-San Leo e Cattolica-Gatteo Mare 176 atleti per 31 squadre, provenienti gna per Dante Alighieri” (per info: www.girodiromagna.it). da 11 Paesi, con riprese televisive di- Il 2020 è un anno in cui l'attività orga- Riparte così una corsa a tappe roma- stribuite in 19 Paesi e una community nizzativa della nostra Nuova Ciclistica gnola dopo le 20 edizioni del Giro del- online da oltre 6 milioni di visualizza- Placci 2013 nel ciclismo U23 si intensi- le Pesche Nettarine, nato sempre a zioni. A organizzare la corsa è la Nuo- fica, con lo sport che diventa stru- Mordano con la regia di Giuseppe va Ciclistica Placci 2013 di Mordano, mento per promuovere il territorio e Gaddoni (fino al 2008) e poi portato presieduta da Marco Selleri, che mobi- la cultura del nostro Paese: dal 30 avanti fino al 2015 da Marco Selleri e literà una carovana da oltre 550 per- aprile al 3 maggio, infatti, è in pro- da tutti i volontari del nostro Comune. sone, tra cui tanti volontari di Morda- gramma anche il “Giro di Romagna Massimo Marani

CALCIO A 11 TAEKWONDO CAMBIAMENTI Mordanesi in Marco Federici nuovo Presidente dell'U.S. Placci luce a Sorrento Grossa novità in campo societario squadre di categoria sia di Bubano, per la Placci; Gianluca Senese si è di- sia di Mordano. In quest'ultima la so- Soddisfazioni per l'Asd Tex messo, infatti, dalla carica di presi- cietà ha deciso di cambiare allenato- Taekwondo del Maestro mordane- dente. La decisione è maturata a cau- re nel mercato di riparazione; prove- se Lugas Teseo che il 25 e 26 gen- sa delle nuove normative per la niente dal Biancanigo è arrivato naio ha partecipato alla prima edi- prossima stagione che disciplineran- Stefano Toni. Il nuovo mister ha por- zione del trofeo internazionale no i vivai delle società. La norma pre- tato con sé tanta voglia di fare che si "Terra delle Sirene" a Sorrento, in vede che almeno uno dei due tecnici è tradotta in un gennaio di lavoro (al- Campania. di ogni squadra, debba essere in pos- lenamento tutte i giorni) e di recupe- Velocità, potenza, coordinazione sesso di un patentino rilasciato dalla ro di tutti gli infortunati. Una sferzata ed equilibrio le caratteristiche delle federazione dopo un corso formati- di energia che nelle speranze socie- prove di forme e di combattimen- vo. Gianluca ha ottenuto tale abilita- tarie potrà dare il via a una parte fi- to. Quattro atleti partecipanti per zione e, non potendo poi ricoprire nale della stagione finalmente positi- l'Asc Tex tra cui il mordanese Loren- va; si spera di raccogliere i frutti del due incarichi contemporaneamente, zo Albicocco, al 2° posto nelle for- lavoro fatto e di far emergere il valo- ha deciso di seguire i bimbi come al- me nella categoria Cadetti. In gara re reale dei propri ragazzi. A Bubano anche Nicola Mari, Monica Mare lenatore. A fine febbraio c'è stata invece si è scelto di arricchire la rosa; l'assemblea del consiglio della so- Melnic (2°) e Jacopo Santandrea l'innesto di Mazzolani, Zaza, Dal (1° nei combattimenti, 3° nelle for- cietà che, all'unanimità, ha eletto Monte e Filippone ha portato ener- Marco Federici come nuovo presi- me). gie fresche che hanno rivitalizzato Un grande merito va al Maestro dente. Servirà una seconda riunione l'ambiente. Finalmente i ragazzi sono di convalida e qualche giorno per la Lugas Teseo, ai genitori e ai soste- entrati in sintonia e sono riusciti a re- nitori che hanno reso possibile la burocrazia e Marco diventerà opera- alizzare una striscia positiva di risul- partecipazione all'evento, che ne tivo al cento per cento. tati che li ha portati fuori dalla zona precede altri di livello internazio- Questo inizio di anno nuovo ha por- calda della classifica. tato cambiamenti anche nelle due Marco Bordini nale a primavera. SPORT E’ Cmon 2.2020 23

Pallamano zo Martelli, protagonista all'Alperia Merano che naviga a cavallo dell'8° posto in classifica in A1, con proiezio- In giro per l'Italia e l'Europa ne playoff scudetto. Carlo Dall'Aglio Un gradino sotto, la Pallamano Ro- magna in pieno rilancio in classifica Il Conversano allenato da coach Ales- che con il suo Nizza sta lottando a dopo i diversi successi contro le co- sandro Tarafino sta viaggiando a vele metà classifica nel secondo campio- razzate del girone Secchia, Parma e spianate al 1° posto in serie A1, con nato nazionale francese, con sostan- Ambra ed il pareggio contro Bolo- 15 vittorie e solo 3 stop in campiona- ziale equilibrio tra vinte e perse. Per- gna. La squadra di coach Domenico to. Usciti subito alle final-8 di Coppa no della Nazionale Italiana è Tassinari si è compattata nel girone Italia di Siena, i biancoverdi potranno pienamente al centro del progetto di ritorno dove si sta rivelando una concentrarsi per l'obiettivo scudetto. Azzurro. Piuttosto buona la stagione del Buona esperienza nel massimo cam- delle protagoniste assolute. In lotta “Dado d'Oltralpe” Davide Bulzamini pionato italiano per il portiere Loren- con gli arancioblu per il 5°-6° posto la Pallamano 2 Agosto dove militano Manuele Folli, Santiago Vanoli ed Emanuele Panetti. Stessa categoria per Andrea Dall' Aglio e Simone Gherardi, protagoni- sti assoluti del girone A con il Molte- no e Torri in corsa, rispettivamente, per il 1° posto del girone e per la qualificazione ai playoff promozione. Nello stesso girone, David Ceso con il Taufers sta navigando a metà classifica.

Progetto “TUTTOSPORTIMOLESE A SCUOLA” PALLAVOLO La Virtus Imola alla Primaria di Bubano Pallavolo Mordano Il 7 febbraio alcuni atleti e coach della società di basket Virtus Imola hanno fatto visita ai ragazzi di 3^, 4^ e 5^ Alla caccia della promozione della scuola primaria “Don Leo Commissari” di Bubano, Carlo Dall'Aglio nel contesto del progetto “Tuttosportimolese a Scuola”, Nei tre mesi tra fine novembre e fine febbraio, la Palla- organizzato e sviluppato dal freelance sportivo Carlo volo Mordano di 2° divisione ha lanciato a chiare lettere Dall'Aglio. la propria candidatura alla promozione diretta al piano Nelle due ore vissute in palestra, gli studenti, molto at- di sopra, inanellando una serie clamorosa di successi: tenti e partecipi, hanno rivolto parecchie domande agli dopo il tiebreak perso contro Pontevecchio, le bianco- atleti professionisti, soddisfacendo le curiosità relative al- rossoblu hanno incassato ben 9 successi di fila, prima di la vita quotidiana, alla carriera ed agli obiettivi. Gli atleti perdere il derby imolese con la Uisp, presto dimenticato Errera, Begic, Planinic, Marcone, Biandolino e Colombo con altre due vittorie. Il 3-0 rifilato a domicilio al Decima, hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa, esiben- diretta concorrente, ha lanciato al 2° posto in coabita- dosi anche al tiro e in un veloce 3 contro 3. Quindi, nel fi- zione le ragazze allenate da coach Lorenzo Tondini. nale, spazio agli studenti che, agli ordini dei coach Savio, L'altro momento fondamentale sarà ad inizio aprile Lo Monaco e Sangiorgi, si sono divertiti in esercizi di pal- quando sono in programma altri delicati scontri diretti. leggio e tiro al canestro. Nel settore giovanile, molto buono anche il cammino dell'under18 (Csi) che veleggia attualmente al 1° posto, mentre l'under16 si sta rivelando tra le migliori del cam- pionato Csi, con ottime probabilità di arrivare ai playoff. SPORT E’ Cmon 2.2020 24 Premio Rotary 2020 Ginnastica: doppia medaglia Vittoria Gherardi, nomen omen Carlo Dall'Aglio d'oro per Daniela Dall'Aglio La mordanese Vittoria Gherardi è stata una delle principali protago- Ottimo febbra- niste della XXVI° edizione Premio Rotary Sport, svoltasi come di io con tanto di consueto nella sala polivalente dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. doppia meda- Pallavolista di primo livello nel panorama regionale e schiacciatrice glia d'oro per la della Csi Clai Imola, partecipa da assoluta protagonista ai campio- ginnasta mor- nati di Serie B1 nazionale, Under 18, Under 16 e frequenta con otti- me medie il Liceo Scientifico Rambaldi-Valeriani. danese Daniela Vittoria ha ricevuto la prestigiosa Medaglia d'Oro al Merito Sporti- Dall'Aglio, che vo, relativamente all'anno scolastico 2018/2019. Al termine del 2^ si rende prota- anno la sua media finale fu di 8,7. Nella stagione agonistica gonista alla 1° 2018/2019, invece, ha conquistato sul campo da protagonista la prova di 1° ca- promozione in serie B1 nazionale, il 2° posto in Coppa Italia di serie tegoria del campionato regionale Uisp; la settimana B2, il titolo di Miglior Attaccante delle Finali Regionali Under 16, il 2° successiva, medaglia di bronzo alla 1° prova LB di Fe- posto regionale e l'8° posto nazionale Under 16 ed il 3° posto regio- derazione Italiana Ginnastica nale Under 18. NUMERI UTILI e INFORMAZIONI

115 Vigili del fuoco Hera: numeri utili (gratuiti): 112 Carabinieri Segnalazione Guasti 800011825 113 Polizia di Stato Illuminazione 800498616 118 Pronto Soccorso Acqua/Fogne 800713900 117 Guardia di Finanza Gas 800713666 Ospedale di Imola 0542 662111 Elettricità 800999010 Guardia Medica Imola 800 040 050 Igiene Ambientale/Ingombranti 800999500

COMUNE di MORDANO FARMACIE URP - Ufficio relazioni con il pubblico Farmacia Antica di Mordano Via Bacchilega 6 - 40027 Mordano Tel. 0542 56911 Via Cavallazzi 53 - 40027 Mordano Tel 0542 51428 mail: [email protected] (dati da usare anche per segnalazioni) Farmacia Calcatelli di Bubano ORARI: lun/mar/merc/ven/sab 9.30 - 12.30 (giovedi chiuso) Via Lume 1742 - 40027 Bubano Tel 0542 52610

CARABINIERI di Mordano Stazione Ecologica di Mordano Via Zaniolo Via Lughese Nord 240 - 40027 Mordano (BO) Tel. 054251413 Orario ESTIVO (aprile>settembre) POLIZIA MUNICIPALE tel 0542 56932 Lunedi/martedi/giovedi/venerdi/sabato 8.30-12 BIBLIOTECA di MORDANO tel 0542 52510 Martedi/mercoledi/giovedi/sabato 15-18.30 Sez distaccata di Bubano 0542 56131 Orario INVERNALE (ottobre>marzo) Mail [email protected] da lunedi a venerdi 9.00-12.00 / sabato 8.00-12.30 CONSORZIO BONIFICA ROMAGNA OCCIDENTALE da martedi a giovedi 15.00-17.00 / sabato 14.30-17.30 Lugo Piazza Savonarola, 5 - 48022 - Lugo (RA) tel. 0545/909511 - Fax 0545/909509 e-mail: [email protected] Guasti e Situazioni Pericolo TELECOM ARPAE emergenze ambientali (Imola) Indirizzo: Via Camillo Benso di Cavour, 92 - 40026 Imola BO Numero Verde 800 41 50 42 Telefono: 0542 26761

Numeri telefono delle Chiese: CONTATTI per inserzioni pubblicità: Chiesa Parrocchiale di Mordano - tel. 0542-51425 [email protected] Chiesa Parrocchiale di Bubano - tel. 0542-51001 Tel. 0542 672776