Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Osteichthyes Ordine (Günther, 1874) Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Equula elongata Günther, 1874 Leiognathus elongatus (Günther, 1874) Leiognathus popei (Whitley, 1932) Photoplagios elongatus (Günther, 1874)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Corpo allungato e sottile, moderatamente Tropicale compresso, non più alto della lunghezza della testa. Occhio grande. Bocca diretta in basso DISTRIBUZIONE ATTUALE quando protratta. Apice della testa sprovvisto di Indo-Pacifico: dalla costa orientale dell’Africa e scaglie; guance e petto coperti di piccole scaglie. sud-occidentale dell’India alle Filippine, Giappone e Pinna dorsale unica con la parte molle molto Australia; riportato anche in Mar Rosso. allungata. Pinna anale opposta alla parte molle della pinna dorsale. Pinna caudale forcata. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO

COLORAZIONE Tel Aviv, Israele, 2011 (Golani et al. 2011).

Corpo argenteo marezzato di verde sul dorso; una PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA banda gialla orizzontale sulla parte spinosa della pinna dorsale, a metà altezza; margine della parte molle della dorsale arancione. Piccoli punti scuri ORIGINE alla base della pettorale. Margine della parte Indo-Pacifico anteriore della pinna anale giallo. I maschi hanno strie longitudinali bluastre sul ventre. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile migrazione lessepsiana. FORMULA MERISTICA D VIII,16; A III,14 VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

TAGLIA MASSIMA 12 cm LT

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

STADI LARVALI STATO DELL ’INVASIONE

Alieno.

SPECIE SIMILI MOTIVI DEL SUCCESSO CARATTERI DISTINTIVI La forma del corpo, allungata in E. elongatus , più SPECIE IN COMPETIZIONE ovale in E. klunzingeri .

HABITAT IMPATTI

Fondi costieri fino a 40 m di profondità. DANNI ECOLOGICI

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI DANNI ECONOMICI

IMPORTANZA PER L ’UOMO BIOLOGIA Commerciale In gruppi più o meno numerosi vicino al fondo a bassa profondità. Si nutre di crostacei, policheti ed BANCA DEI CAMPIONI alghe.

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE Tel Aviv TIPOLOGIA : ESEMPLARE INTERO

LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Ittiologica dell’Università Ebraica, Israele CODICE CAMPIONE : HUJ 20072

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Golani D., Fricke R., Appelbaum-Golani B. 2011. First record of the Indo-Pacific slender ponyfish Equulites elongatus (Gunther, 1874) (Perciformes: Leiognathidae) in the Mediterranean. Aquatic Invasions 6(1 Suppl.):S75-S77