ElevageVallée d’Aoste n. 56 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani luglio agosto settembre 2016 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

Editorial ...... 3 Alpages Ouverts...... 12

Disegno di legge per la flessibilità Batailles de Reines

nella zootecnia ...... 4 e Espace Mont-Blanc...... 16

Assistenza tecnica Percorso in rosso...... 18 per gli allevatori...... 6

Batailles de moudzon...... 19 Piano nazionale per l'anemia infettiva degli equidi...... 6 Fontina d'alpages...... 21

Mutui a tasso agevolato ...... 7 Aspettando la désarpa...... 22 Corsi...... 8 Sezione ovicaprini...... 24 Manifestazioni zootecniche...... 10 Veterinari...... 29

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Alberto Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV - Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

Chers lecteurs, ne dell’ambente circostante, evitando cattivi comportamenti quali abbandonare rifi uti e al- nous voici avec la sortie du troisième numéro tra immondizia. de l’année 2016 de notre magazine et je prends Allora, via le pietre taglienti, anche per rispar- l’occasion pour parler de quelques questions miare, e introduciamo pannelli illustrativi. Esi- qui sont reliées à notre engagement sur le ter- giamo più rispetto da parte dei turisti, per il la- roir, aux rapports avec les touristes et les ran- voro degli allevatori, no alle camminate disor- donneurs et aux initiatives de l’Administration dinate nei prati e la scorribanda di cani negli Publique. stessi luoghi di pascolo; il prato va rispettato Devo dire che sono molto seccato, per non dire in quanto proprietà privata e primo compo- di peggio, per varie situazioni che ho potuto nente della catena alimentare. toccare con mano, come altri colleghi alleva- Un atteggiamento che sembra quasi di di- tori che trascorrono l’estate in alpeggio. Sono sprezzo nei confronti degli allevatori, è quello questioni che si possono defi nire di tipo eco- di turarsi il naso in occasione della fertirriga- nomico, ambientale e di rapporti fra persone. zione dei prati senza nemmeno interrogarsi Ma veniamo al dunque. Una prima cosa che sulla motivazione di questa attività, indispen- voglio evidenziare è che non sono d’accordo sabile per dare qualità ai terreni da pascolo. sul fatto che, per indicare percorsi o direzio- Esigiamo almeno lo stesso rispetto che viene ni di marcia vengano installate delle pietre riservato ad un operatore ecologico qualsiasi. taglienti, delle lose che costituiscono un peri- Se non lo si capisce vuol dire che non si cono- colo e possono procurare lesioni alle bovine. sce l’ambiente e il territorio che si frequenta, Accompagniamo questo articolo con una foto poi quando i titolari di alpeggio salgono sulle che è in tema con questo argomento. poderali, evitino ulteriori atti di disprezzo per Quei posizionamenti hanno un costo, ed ecco un po’ di polvere alzata. veniamo quindi all’aspetto economico, quan- In sintesi questo mio intervento si fonda su do si potrebbero invece usare le nostre pietre alcuni capisaldi, quali, più economia negli in- millenarie, a costo zero, reperibili sul posto vestimenti, attenzione all’ambiente e miglio- che hanno anche una valenza storica e un mi- ramento dei rapporti fra i frequentatori della glior riferimento ambientale. Ma qui il discor- montagna e chi ci lavora. so ci porta un po’ più lontano. Sempre in ri- È uno sfogo per diverse situazioni che posso- ferimento all’argomento della segnaletica, mi no essere migliorate, come ho detto all’inizio e sembrerebbe opportuno collocare dei pannelli vi ringrazio per avermelo consentito su queste illustrativi sugli itinerari da seguire, anche per pagine. spiegare alle persone di passaggio dove si tro- Per concludere: in questo numero di Elevage vano, in quale alpeggio, con degli approfon- Vallée d’Aosta presentiamo una sintesi dei dimenti inerenti a come ci si comporta a con- principali eventi che abbiamo organizzato o tatto con animali e su quale siano le attività dei quali siamo stati compartecipi nell’estate. svolte in alpeggio. Occorre ancora una volta Inoltre riportiamo il calendario delle manife- sottolineare, approfondimenti non solo lega- stazioni zootecniche autunnali. ti ad aspetti strettamente economici, come la produzione di fontina e le altre operazioni quo- Un cordiale saluto ed un augurio di buon la- tidiane di gestione, ma la tutela e conservazio- voro a tutti. 4 Elevage Vallée d’Aoste Approvato il Disegno di legge con misure di flessibilità per la zootecnia

L’Assessorato regionale alla Sanità, Salute e di previsione per il triennio 2016-2018”. Si Politiche sociali comunica di aver lavorato su tratta di importanti misure di fl essibilità nel importanti novità per il settore zootecnico, settore zootecnico più volte sollecitate dai che sono state inserite nel Disegno di legge rappresentanti degli allevatori, elaborate e regionale numero 87 “Disposizioni collegate presentate dall’Assessorato e concertate con alla legge regionale di variazione del bilancio le associazioni di categoria.

Ecco quali sono le misure in- sivamente il latte proveniente alimentari, con norme speci- trodotte dagli articoli 5, 6 e dai capi dell’alpeggio stesso, fi che in materia di igiene per 7 del Disegno di legge: di latte crudo anche se non gli alimenti di origine anima- sottoposto ai controlli perio- le, previa presentazione di se- l’articolo 5 introduce alcune dici per cellule somatiche e gnalazione certifi cata di inizio misure di fl essibilità in alpeggio carica batterica per la pro- attività allo sportello unico per la fi liera lattiero casearia: duzione di formaggi a matu- degli enti locali competente razione superiore a sessanta per territorio. – la possibilità della vendita di- giorni retta di forme intere o prodot- L’articolo 5, inoltre, autorizza – la possibilità di convogliare il ti porzionati nei locali di sta- il trasporto promiscuo di ani- siero di latte in concimaia gionatura e di trasformazione mali vivi di proprietà di diversi in momenti diversi dalle fasi – la possibilità di registrare nel allevatori sui mezzi di traspor- di produzione, in uno spazio periodo successivo alla de- to nell’ambito del territorio re- appropriato e debitamente monticazione dagli alpeggi e gionale, purché gli autoveicoli segnalato in presenza di limitate quanti- utilizzati rispondano ai requisiti tà di latte, parti della struttura previsti dalle normative in vigore – la possibilità di deposito e abitativa, intesa anche come e il trasportatore abbia frequen- conservazione degli alimen- parti della struttura produtti- tato un corso di formazione. La ti necessari per il personale va, per la produzione di for- possibilità per gli operatori della dell’alpeggio nel locale di de- maggi per la vendita diretta produzione primaria e post pri- posito e di stagionatura nel rispetto dei requisiti mi- maria di nominare un consulen- – la possibilità dell’utilizzo in al- nimi di cui ai regolamenti in te tecnico che li assista durante peggio, in cui si lavora esclu- vigore sull’igiene dei prodotti gli audit effettuati dall’autorità competente locale.

L’articolo 6 prevede le seguenti misure: – reintroduce la pratica del- la macellazione domiciliare ad uso familiare delle specie suine, delle specie ovi-capri- ne, ad eccezione degli ani- mali da sottoporre a test per encefalopatia spongiforme trasmissibile (età inferiore a 18 mesi) e delle specie bovi- ne di età inferiore a 12 mesi; queste ultime due specie de- vono appartenere ad aziende in possesso di qualifi ca sani- taria di uffi cialmente indenne per TBC, BRC e LBE. È previsto un limite massimo annuale per nucleo familiare Elevage Vallée d’Aoste 5

di 1 bovino, 2 suini grassi, 2 batteriologici e per la ricerca pecore o capre, 5 agnelli o ca- di sostanze ad azione farma- pretti. cologica condotti in modo si- La macellazione a domicilio stematico è autorizzata nel rispetto dei – autorizza il trasporto dei re- requisiti igienico-sanitari mi- sidui di macellazione e delle nimi e del possesso del certi- carcasse degli animali sino al fi cato di idoneità alla macella- più vicino impianto autorizza- zione e da quanto previsto dai to di raccolta sui mezzi di tra- vari regolamenti relativi alla sporto appartenenti all’azien- protezione degli animali du- da, senza ulteriori oneri au- rante l’abbattimento, assicu- torizzativi e a condizione che rando il corretto smaltimento il trasporto avvenga in modo dei sottoprodotti di origine tale da evitare la fuoriuscita animale. e la dispersione di liquidi or- Le carni ottenute dalle macel- ganici dal mezzo di trasporto lazioni domiciliari possono stesso. essere destinate esclusiva- mente al consumo nell’am- bito familiare, previa visita L’articolo 7: sanitaria post mortem favo- revole, e non possono essere porta a 24 mesi i 12 mesi previsti commercializzate né sommi- dalla legge regionale 4/ 2012 per nistrate al pubblico le prove di mantenimento della qualifi ca sanitaria di azienda in- – autorizza, con le stesse mo- denne da IBR, ciò in linea con la dalità della macellazione decisione CE 2004/558 e l’otte- domiciliare, la macellazione nimento nel 2015 da parte della d’urgenza a domicilio, previo Regione della qualifi ca di territo- esito negativo degli esami rio indenne da IBR.

Soluzioni costruttive per il recupero alpeggi

- Stalle alpine coibentate per bovini - Stalle per ovicaprini - Vasche circolari in c.a.v. per liquami, speci che per zone montane

Wolf System srl I-39040 Campo di Trens (BZ) T +39 0472 064 000 www.wolfsystem.it

Da 50 anni un partner adabile e competente

Agente di zona Dario Consol cell. 388-3508383 [email protected] 6 Elevage Vallée d’Aoste

SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER GLI ALLEVATORI Assistenza in sede di audit o verifiche ispettive L’Associazione è in grado di mettere a dispo- sizione degli allevatori un tecnico laureato che interverrà a seconda delle necessità, sia in caso di problematiche relative alla qualità dei prodotti che in caso di audit o verifi che ispettive.

Contiamo sul fatto che gli allevatori siano in- teressati ad essere assistiti ed aggiornati per- tanto a tal fi ne, rammentiamo che è possibile richiedere il servizio direttamente agli uffi ci dell’AREV.

PIANO NAZIONALE Il Ministero della Salute ha emanato PER LA SORVEGLIANZA delle disposizioni cogenti relativamente ED IL CONTROLLO alla gestione del piano di controllo dell’anemia infettiva degli equidi. DELL’ANEMIA INFETTIVA La Regione Valle d’Aosta è considerata DEGLI EQUIDI a rischio basso ed in tale ambito devono essere sottoposti a controllo sierologico pre-movimentazione tutti gli equidi di più di 12 mesi che si spostano verso fi ere, mercati, maneggi scuderie ed altre situazioni di concentramento di animali.

Il test ha validità tre anni.

Sono invece controllati annualmente tutti i muli ed, in sede di macellazione, tutti gli equini, nati ed allevati in Italia anche di età inferiore a 12 mesi e mai controllati in precedenza.

I controlli vanno svolti prima del mese di maggio ed il test deve essere riportato sul documento identifi cativo dell’equide. Elevage Vallée d’Aoste 7 Concessione di mutui a tasso agevolato per gli aderenti alla sottomisura 4.1.1 del PSR 14-20 Domande dal 19 settembre al 28 ottobre 2016

L’Assessorato Agricoltura e Ri- potrà coprire fi no al 90% della chiesta scaricabile all’indirizzo sorse naturali informa che con spesa ritenuta ammissibile, al http://www.regione.vda.it/agri- deliberazione n. 1231, la Giun- netto dell’aiuto a fondo perduto coltura/PSR_2014_2020/Bandi/ ta ha approvato i criteri di ap- concesso ai sensi della tipologia misure_strutturali/bando_mu- plicazione e le disposizioni per d’intervento 4.1.1. tui_sottomisura_411_i.aspx e la partecipazione al bando per Il tasso fi sso d’interesse applica- disponibile allo Sportello Unico la concessione di mutui a tas- to al mutuo sarà pari all’1% e la Agricoltura, mentre la relativa so agevolato per l’effettuazione durata dei mutui potrà essere di documentazione tecnica verrà di investimenti da parte delle 10, 15 o 20 anni. automaticamente desunta dagli aziende agricole nei settori del- uffi ci dell’Assessorato dalla do- la produzione primaria e della I mutui saranno assegnati sulla manda di aiuto alla sottomisura trasformazione e commercia- base di una disponibilità di euro 4.1.1 del PSR collegata. lizzazione dei prodotti agricoli, 3.500.000, a valere sul fondo di ai sensi della legge regionale 3 rotazione di cui all’art. 24 della agosto 2016, n. 17. l.r. 17/2016. Si ricorda, infi ne, che è ancora possibile presentare, sino a ve- Al bando, che ha l’obiettivo di Gli interessati potranno pre- nerdì 30 settembre prossimo integrare il sostegno a fondo sentare le domande fi no alle e sempre allo Sportello Unico perso fi nanziato attraverso le ore 14.00 di venerdì 28 ottobre Agricoltura, le domande di aiuto risorse del PSR, possono par- 2016, presso lo Sportello Unico relativamente alla tipologia d’in- tecipare le imprese che hanno Agricoltura (orario: dal lunedì al tervento 4.1.1. (tutte le informa- presentato domanda alla sotto- venerdì dalle ore 8.30 alle ore zioni al link misura 4.1.1. “Investimenti in 12, telefono 0165-275259, 0165- http://www.regione.vda.it/ aziende agricole” del Program- 275256, 0165-275353), oppure agricoltura/PSR_2014_2020/ ma di Sviluppo Rurale 14-20. tramite PEC, semplicemente Bandi/misure_strutturali/ L’importo del mutuo concesso presentando il modulo di ri- sottomisura_411_i.aspx). 8 Elevage Vallée d’Aoste

7 giovani hanno superato Corsi per addetti il corso per addetto alla conduzione lavorazione carni di trattori agricoli Nel periodo novembre 2015-maggio 2016 si è tenuto un corso gratuito per giovani (18-30 anni non com- piuti) per Addetto lavorazione carni, della durata di 600 ore. È nato da una idea-progetto presentata dall’Associazione Regionale degli Allevatori Valdos- tani e Progetto fi nanziato a valere sul Piano Giovani nell’ambito del Piano di azione per la coesione ed attuazione del programma Garanzia Giovani.

Descrizione del profi lo: L’addetto alla lavorazione carni è in grado di lavorare tagli carnei e di realizzare prodotti a base di carne utilizzando strumenti e attrezzature in specifi che Visto l’approssimarsi adeguatamente selezionate in base al tipo di carne, prodotto e lavorazione. Esegue la macellazione di delle scadenze animali e la preparazione della carne in tagli per la l’AREV è a disposizione vendita, gestendo l’intero processo di preparazione nel rispetto delle norme alimentari e igieniche. Si oc- dei presidenti delle Sociétés cupa, inoltre, di presidiare le aree di attività inerenti per l’organizzazione dei corsi gli interventi di composizione di semi-lavorati. per addetti alla conduzione Hanno ottenuto la qualifi ca: di trattori. BENLAKDAME Alì DATTILO Claudio JOTAZ Simone Si prega di contattare gli uffi ci NARO Daniele per qualsiasi informazione. PETERLE Jean-Claude SUBET Pierre Tel. 0165 34 510 - 0165 36 12 75 THOMASSET Giovanni

Corso per il trasporto bestiame

L’Arev, in collaborazione con il Servizio Veterinario Regionale, organizza un Corso per il trasporto bestiame

Le persone interessate alla partecipazione e all’iscrizione devono contattare gli uffi ci Arev ai numeri

0165 34 510 e 0165 36 12 75 Elevage Vallée d’Aoste 9

Carbotrade Gas Carbotrade Gas è azienda leader in Nord direttamente in alpeggio grazie ad un parco Italia nella distribuzione di GPL (alta qualità automezzi che possono arrivare nelle zone Propano al 98%), importando direttamente meno accessibili. dall’Arabia il GPL via nave in Francia e commercializzando il GPL PURO al 97-98% La presenza capillare di Carbotrade contro l’usuale 70% del mercato. Gas in Valle d’Aosta, con punti vendita Questo si traduce in un potere calorifico e distribuzione a , (con maggiore e quindi ad una resa più alta, deposito GPL), e Aosta, rende il nostro portando il cliente ad un risparmio marchio il partner ideale per le attività importante di circa il 20%. produttive in altura.

Carbotrade Gas carica il GPL in bombole I tecnici Carbotrade Gas, inoltre grazie NUOVE (Merloni in acciaio speciale con all’esperienza decennale, sono in grado un peso di 3kg inferiore alle bombole di personalizzare le offerte alle esigenze tradizionali!). del singolo produttore, ottimizzando costi La sicurezza è inoltre garantita da valvole e praticità di esercizio, in particolar modo nuove e periodicamente verificate. con l’uso di serbatoi interrati con contatori elettronici per una maggiore semplicità Carbotrade Gas inoltre per ordinativi e risparmio in bolletta, e scontistiche superiori alle 10 Bombole, consegna riservate in base alla tipologia di consumo. 10 Elevage Vallée d’Aoste Manifestazioni zootecniche 2016. Gli appuntamenti autunnali

Tutto è pronto per gli ormai tradizionali ap- neano il Presidente Edy Bianquin e il Direttore puntamenti autunnali, che possono essere Edi Henriet, sono eventi che puntano ad incre- definiti con certezza come consolidati e di mentare il mercato della compravendita dei riferimento non solo per il nostro settore capi, per favorire gli scambi e per fare in modo dell’allevamento ma per l’intero mondo agri- che gli allevatori possano avere una meritata colo della Valle d’Aosta. Le manifestazioni soddisfazione ed una gratificazione per il loro sono organizzate dall’Arev per valorizzare il lavoro. Per quanto riguarda il programma nel lavoro degli addetti del settore e che, anno suo complesso si può parlare di alcuni capi- dopo anno, hanno visto aderire molti alleva- saldi di riferimento, le rassegne autunnali, le tori acquisendo così una importanza signifi- fiere ed i mercati regionali, le fiere locali del cativa nel mercato dei bovini. Come sottoli- bestiame più diversi altri eventi.

notevole importanza nell’ambito • Ayas: mercoledì 14 settembre delle manifestazioni zootecniche • Valpelline: valdostane. domenica 18 settembre • Martedì 4 ottobre ad Aosta, • Brusson: sabato 24 settembre arena della Croix-Noire, asta delle manze di razza valdosta- • Gressoney-Saint-Jean: na. sabato 1° ottobre • Martedì 25 ottobre sempre • Saint-Pierre: giovedì 6 ottobre Rassegne autunnali all’arena, asta del bestiame di • : martedì 18 ottobre razza valdostana Per quanto riguarda le rassegne • Pont-Saint-Martin: sabato 12 autunnali, seguendo l’imposta- • Lunedì 7 novembre a Verrès, novembre zione che è stata data negli anni piazzale Gran Roc-Espace scorsi, gli eventi sono stati orga- Marino Massa, mercato re- • Pont-Saint-Martin: mercoledì nizzati in base alla suddivisione gionale delle bovine di razza 23 novembre territoriale che corrisponde alle valdostana Unités des Communes, quel- Le aste autunnali • Martedì 15 novembre all’a- le che erano state le Comunità rea della Croix-Noire di Aosta Come si è detto, sono in calen- Montane, con l’intento di razio- mercato concorso di tori e dario, in autunno, due aste: nalizzare gli spostamenti per gli torelli della razza valdostana. • martedì 4 ottobre per le man- allevatori e di favorire la parteci- ze di razza valdostana - sca- pazione. Un evento di rilievo per il settore denza prenotazioni il 26 set- • Il primo appuntamento è per ovi-caprino è poi quello del 5 tembre mercoledì 12 ottobre a Saint- novembre, con in calendario il • martedì 25 ottobre per il be- Denis, Unité des Communes Concorso regionale delle razze stiame di razza valdostana Mont-Cervin. autoctone ovina e caprina, sem- - scadenza prenotazioni il 17 pre alla Croix-Noire. • Il secondo appuntamento è ottobre. per giovedì 13 ottobre a Gi- Fiere locali del bestiame Le modalità organizzative ed i gnod, Unité des Communes requisiti di ammissibilità sono Grand-Combin Le fiere locali del bestiame sono fissati dal regolamento, che è • Terzo ed ultimo appuntamen- articolate in ben dieci appunta- stato diffuso a tutti gli allevatori. to sabato 29 ottobre all’arena menti, alcuni dei quali si sono A seguito della prenotazione della Croix Noire di Aosta, già tenuti nel momento in cui obbligatoria effettuata diretta- Unité des Communes Mont- usciamo con il nostro periodico. mente presso gli uffici dell’Arev, Emilius. Presentiamo comunque la se- quenza completa degli eventi l’organizzazione redigerà un Fiere e mercati regionali catalogo della fiera con i dati • La Thuile: sabato 3 settembre comunicati dagli allevatori e in- Le fiere ed i mercati regionali so- • Saint-Rhémy-en-Bosses: tegrati da quelli eventualmente no appuntamenti di rilievo e di lunedì 12 settembre presenti nella banca dati Arev.

12 Elevage Vallée d’Aoste Alpages Ouverts L’edizione di quest’anno è stata da record

In quest’anno 2016 Alpages Ouverts ha festeg- noto l’immenso patrimonio rurale, paesaggistico giato i 17 anni dall’avvio dell’iniziativa con un e produttivo che rappresenta l’alpeggio per le livello di partecipazione mai raggiunto prima regioni di montagna come la nostra. che ha superato le 2500 presenze. Le condizio- Ricordiamo brevemente gli appuntamenti che si ni meteorologiche sono state tutto sommato sono susseguiti: favorevoli, nel senso che solo in una delle sei • sabato 30 luglio: giornate in alpeggio vi è stato cattivo tempo. La Alpage Zenzevé, titolare Siro Vuillermoz media per ogni evento è stata di 500 presenze, • sabato 6 agosto: fatta eccezione per la giornata di cattivo tempo, Alpage Veplace, titolare Luca Elex dove sono stati 170 i presenti (un numero co- • mercoledì 10 agosto: munque più che accettabile, se si considera che Alpage Champlong, titolare Silvana Arlian le condizioni del tempo erano davvero brutte). • sabato 20 agosto: Comunque, come si è detto, è stato raggiunto il Alpage Tzanta Merlaz, titolare Società Agrico- numero massimo di visitatori e questo gratifica la Frères Diémoz l’impegno dell’Arev, che nel 2000 ha dato il via • giovedì 25 agosto: Torgnon alla prima edizione di Alpages Ouverts e che, og- Alpage Telinod, titolare Rino Barrel, con la gi, può affermare con certezza che è stata vinta moglie Franca quella che all’inizio sembrava una scommessa. • sabato 27 agosto: Saint-Marcel L’idea dell’ Arev, nel lanciare la serie di appunta- Alpage Fountan-a Freide, titolare Michel Fra- menti, che si sono susseguiti negli anni con con- gno. tinuità, è stata quella di cercare di far conoscere al maggior numero possibile di persone, sia L'Arev esprime il suo massimo apprezzamento valdostani sia turisti, italiani e stranieri, l’autenti- per l'impegno di tutte le famiglie dei conduttori cità delle produzioni del nostro settore e rendere di alpeggio a sostegno della manifestazione

sabato 30 luglio: Valtournenche - Alpage Zenzevé, titolare Siro Vuillermoz Elevage Vallée d’Aoste 13

sabato 6 agosto: Nus - Alpage Veplace, titolare Luca Elex

mercoledì 10 agosto: Verrayes - Alpage Champlong, titolare Silvana Arlian 14 Elevage Vallée d’Aoste

sabato 20 agosto: Doues - Alpage Tzanta Merlaz, titolare Società Agricola Frères Diémoz

giovedì 25 agosto: Torgnon - Alpage Telinod, titolare Rino Barrel, con la moglie Franca Elevage Vallée d’Aoste 15

sabato 27 agosto: Saint-Marcel - Alpage Fountan-a Freide, titolare Michel Fragno 16 Elevage Vallée d’Aoste Batailles de Reines La fase conclusiva del 2016

Per l’edizione di quest’anno delle Batailles de Reines siamo alla fase conclusiva e si sta avvicinando il momento più atteso, quello della finalissima di domenica 23 ottobre, come sempre all’arena della Croix Noire di Aosta.

Ma la finalissima sarà preceduta, sabato 22, sempre all’arena dal Combat Espace Mont- Blanc, al quale dedichiamo uno spazio a parte in questo numero di Elevage.

E proprio mentre usciamo con questo nume- ro del nostro periodico, è il momento di fare una valutazione su come è andata la fase Association régionale estiva delle eliminatorie, con Pino Balicco, Amis des Batailles de Reines Presidente dell’Association Régionale Amis www.amisdesreines.it des Batailles de Reines. Il Presidente dice che vi era un po’ di preoc- cupazione al riguardo del numero di parteci- SAMEDI 22 OCTOBRE 2016 pazioni perché, è inutile negarlo, la crisi con- tinua a colpire in modo forte anche il settore Combat Espace Mont-Blanc dell’agricoltura e dell’allevamento invece il numero di bovine in campo è stato allo stes- AOSTE - Arènes de la Croix-Noire so livello dello scorso anno. È un dato del tutto positivo, incoraggiante. “Dimostra”, aggiunge Balicco “che l’inte- resse per le Batailles è sempre vivo, molto ème sentito, una componete importante per tutto 5 il nostro mondo dell’allevamento”. È ancora presto per trarre delle conclusioni, ma si può affermare con certezza che vi sono tutti gli elementi per arrivare, alla fine di que- sta edizione numero 59, con gli stessi dati dello scorso anno. Ancora, Balicco sottolinea che si è sempre mantenuto molto alto il livel- lo di qualità sia delle bovine che sono scese in campo sia degli scontri, che hanno entu- siasmato il numeroso pubblico presente.

À DI A ITT OS C TA

A UTOSTR DALE A VAL O L

E D

R D

O ' A

C

O

C S

A T A V R I E L L T E D’A O S

RAVspa Elevage Vallée d’Aoste 17

Programme samedi 22 octobre dimanche 23 octobre 9h ouverture des arènes et accueil et 8h ouverture des arènes inscription des reines 9h-11h accueil et inscription des reines 10h-20h ouverture du marché des produits 10h-20h ouverture du marché des produits agricoles et typiques et de l’espace agricoles et typiques et de l’espace d’exposition des outils d’exposition des outils 10h-20h animations diverses 10h-20h animations diverses 11h ouverture officielle 11h30 ouverture restaurant dans les halles de 11h30 ouverture restaurant avec les produits l’arène AOP dans les halles de l’arène 12h30 début des combats 14h30 début des combats, éliminatoires à la 17h remise des prix aux « Reines de l’Espace manière valdôtaine Mont-Blanc » 16h finale à la manière valaisanne 19h remise des prix de la « Finale regionale » 18h30 ouverture restaurant avec les produits 19h30 ouverture restaurant dans les halles de AOP dans les halles de l’arène l’arène 21h soirée dansante avec « Marco et Simon 21h soirée dansante avec « Osvaldo et band » - entrée libre Angela » - entrée libre

samedi 22 octobre Reine de l’Espace Mont-Blanc VIVAL Associazione Viticoltori Valle d’Aosta

point FONTINA AOP point FROMADZO AOP

Fontina AOP Fromadzo AOP avec confiture de citrouille Quiche avec Fontina AOP Burger de genisson race valdôtaine avec Fromadzo AOP Baguette avec Fontina AOP, pommes et miel Salade d’automne (céleri, pommes, noix, fromadzo)

point JAMBON DE BOSSES AOP Jambon de Bosses AOP Focaccia avec pomme de terre au Jambon de Bosses AOP point VIN et DESSERT point LARD D’ AOP Baci valdôtains Lard d’Arnad AOP Torciotto au beurre Lard d’Arnad AOP Tegole du Val d’Aoste avec châtaigne au miel Tarte aux bleuets Focaccia noire au Lard d’Arnad AOP Tarte aux pommes valdôtaines 18 Elevage Vallée d’Aoste Percorso in rosso Grande apprezzamento per l’iniziativa

anche il bel tempo, superiore a tutte le aspettative e ai numeri delle edi- zioni precedenti. Sono state indicate circa 3 mila pre- senze, un valore da record.

Mantenendo la tradizione anche in questa estate l’Arev ha voluto esse- re compartecipe all’appuntamento, che è molto importante per il settore dell’allevamento nel suo complesso. L’Arev, nel suo stand ubicato nel centro del Comune, ha proposto una degustazione di carne alla tartare: carne cruda di razza bovina valdo- stana condita con olio di noci e sale, olio di oliva e aceto di lamponi, delle vere e proprie delizie del palato, e infatti al termine dell’evento sono state tutte consumate e, soprattutto, molto apprezzate, con più di 450 por- zioni acquisite.

La quasi totalità dei bovini presen- ti in Valle d’Aosta è costituita da razze autoctone e dall’ottima resa alla macellazione di capi selezionati nascono prodotti con sapori unici, certificati dal marchio “Carne bovina di razza valdostana”.

Per arricchire e valorizzare l’evento sono stati aperti al pubblico antichi granai privati e, con il restauro e la messa in funzione dell’antico forno del capoluogo, si è panificato a ciclo continuo, con cottura del pane nella brace di legna di larice rosso.

Sabato 13 agosto le vie del vecchio borgo di Come si è detto l'apprezzamento per l'iniziativa è Saint-Rhémy-en-Bosses si sono animate, dal stato al massimo livello e da parte dell'AREV vi pomeriggio fino a tarda sera, per l’edizione di è l'impegno per essere assolutamente presenti quest’anno di “Percorso in rosso-Rosso da man- alle prossime edizioni. giare, Rosso da bere... Rosso da stupire”.

È un evento che si è ormai consolidato e che si propone come uno dei più interessanti dell’esta- te in Valle d’Aosta, con un gustoso e accattivante itinerario fra i sapori della tradizione regionale, il cui filo conduttore, il “fil rouge”, appunto è stato proprio il colore rosso dei prodotti offerti in degustazione. Vi è stata una notevolissima affluenza, complice Elevage Vallée d’Aoste 19

La folta partecipazione di visitatori consacra la mostra del “ventennale Compagnons Batailles de moudzon 1996/2016”

Tra le iniziative collaterali della Questo ventennale per i COMPA- forza di conquistare anno dopo 48esima Foire d’Ete un posto di GNONS è un traguardo impor- anno un nostro spazio nel mon- rilievo ha avuto la Mostra che è tante, perché se si pensa come do agricolo Valdostano. stata inaugurata alle 10 di gio- è nata l’Association nel lontano Con l’occasione ci permettiamo vedì 4 e aperta fino al 7 agosto 1996, piena di insidie e difficoltà, di ringraziare l’Arev che con Ele- nella saletta dell’Hotel des Etats la perseveranza degli allevatori vage ci ha sempre permesso di in piazza Chanoux ad Aosta. e l’aiuto finanziario dell’Ammini- comunicare le nostre iniziative Dal folto pubblico di visitatori, strazione Regionale ci ha dato la ...... merci! da una critica più che mai posi- tiva, questo evento in calendario nel contesto della “Foire d’Ete voluta dall’Assessore Raimondo Donzel, ha dato un buon input pubblicitario delle celebrazioni del “XXeme ANNIVERSAIRE DE L’ASSOCIATION COMPAGNONS BATAILLES DE MOUDZON”. L’Association COMPAGNONS BATAILLES de MOUDZON rin- grazia tutti gli allevatori, che con la loro partecipazione con immagini, trofei e campanac- ci, hanno dato vita alla mostra del “VENTENNALE BATTAIL- LES DE MOUDZON 1996/2016” Sono state messe in passerella, mediante sculture di Siro Vie- rin, tutte le reine regionali che hanno iniziato la loro carriera dalle arene delle battaglie dei “Moudzon” a partire da Guer- ra di Michel , Malisse di Pierò Busso, Seresse dei Frères Cuneaz e dalle Reine in carica già da due anni, Jardin di Jean Antoine Maquignaz e Baronne di Michel Bionaz. A queste erano in mostra, con orgoglio, i trofei del- le due prime Reine de L’ESPACE 2012/2013 Merlitta e Canaille di Aurelio Cretier. Il tutto ambientato su un vero e profumato tappeto di verde fieno a significare che senza il quale non potrebbero esistere la Race des reines Valdotaine. I prossimi appuntamenti, oltre quello di VALTOURNENCHE il 22 settembre, sarà quello del XX TROPHEE ville D’Aoste del 30 ottobre ad Aosta e le celebrazioni del Ventennale nella settimana dal 7 al 13 novembre con tante sorprese. association régionale compagnons BATAILLES DE MOUDZON

1996 2016

xxe anniversaire

1 XXE TROPHEE VILLE D'AOSTE AOSTE 30 OCTOBRE 2016

2 3 GRAND COMBAT RÉGIONAL

AGRARIA DE MOUDZON CAREMESE CELEBRATION XXE ANNIVERSAIRE BATAILLES DE MOUDZON

Spazzaneve Ariens Generatore 11 NOVEMBRE 2016 CucinA - Composizione 3 metri

11 Novembre DINER SOCIAL, Ouvert à tous les EXTRACTIONS PRIX DE LOTERIE ET REMISE DES PRIX éleveurs valdôtains.

www.bataillesdemoudzons.it www.reinesvalleedaoste.com

Con il patrocinio del Comune di Aosta

Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta Consortium des Collectivités Locales de la Vallée d’Aoste

SPONSOR TECNICI

A4 BATAILLE SETTEMBRE 16.indd 1 08/09/16 09:35 Elevage Vallée d’Aoste 21

Concorso Fontina d’Alpage 2016 È l'appuntamento annuale dedicato alla va- Concorso, le 10 finaliste. lorizzazione del prodotto simbolo della Valle Le degustazioni finali, effettuate dalle giurie d’Aosta che attraverso il riconoscimento delle d’eccellenza composte da esperti e portatori migliori Fontine DOP, prodotte in alpeggio d’interesse del settore, decretano, tra le dieci durante la stagione estiva, vuole sostenere Fontine finaliste, le Grande Médaille d’or e le il settore agricolo nel perseguimento di una Médaille d’or. crescente qualità del prodotto e segnalare ai consumatori le forme e i produttori migliori. A fine novembre si svolge la premiazione del Le migliori forme di Fontina DOP vengono Concorso Fontina d’Alpage. Da inizio dicem- premiate con la Grande médaille d’or e della bre, le Fontine premiate con Grande Médaille Médaille d’or d’or e le Médaille d’or vengono messe in com- mercio, in confezione speciale e ad un prezzo Come si svolge che ne riconosce l’elevatissima qualità. Sono diverse le fasi del Concorso che portano all’individuazione delle migliori forme di Fon- Le iscrizioni tina DOP prodotta in alpeggio. al Concorso Fontina d’Alpage 2016 Il coinvolgimento dei montagnards avviene a scadranno il 14 ottobre 2016 partire dal mese di settembre, con la loro ade- Per informazioni: sione al Concorso. Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Le prime sedute di degustazione, svolte da Ufficio promozione una commissione tecnica, hanno la finalità di tel. 0165.2755258 – 0165.275296 selezionare, tra tutte le Fontine DOP iscritte al www.regione.vda.it/agricoltura

RE.L. Service Impresa di pulizie di Restano Lucia Capoluogo n. 74 11010 Valpelline (AO) P.I.: 01088380074 Tel: 3381765515 Fax: 016573472 mail: [email protected] 22 Elevage Vallée d’Aoste Aspettando la Désarpa edizione 2016

Sabato 27 agosto, ad Aosta, in Occorre ricordare che negli anni di sabato 27, molto apprezzata piazza Chanoux, a partire dalle scorsi, con cadenza biennale, la dai visitatori è stata la “Petite ore 15, si è tenuta la manife- manifestazione per festeggiare Ferme”, realizzata dall’Arev, una stazione “Aspettando la Désar- la discesa delle bovine dagli al- mini fattoria con mucche, asini, pa”, organizzata dall’Assessora- peggi, si era tenuta in Aosta, per pecore, capre e pollame. All’e- to regionale dell’Agricoltura in le vie del centro. Adesso la logica vento ha partecipato anche Mau- collaborazione con l’AREV , la è cambiata, con una decisione ro Savin, fabbro e musicista, che Chambre Valdôtaine e “Coldiretti presa dall’Assessorato dell’Agri- ha spiegato come si realizzano Campagna amica”. L’evento ha coltura, per razionalizzare i costi i campanacci ed ha dato vita ad avuto lo scopo di fornire tutte le e dare spazio e visibilità agli una animazione musicale, ap- informazioni sulle varie désar- altri eventi in calendario nelle punto con i campanacci. Infine, pe che si terranno in Valle: il 24 varie località. Appunto, in piazza sotto i portici del municipio, a cu- settembre a Valtournenche; il 1° Chanoux, sono stati posiziona- ra della Coldiretti, è stato attivato ottobre a , Doues e Valgri- ti stand informativi per i vari “Lo tsaven”, con banchetti che senche; il 2 ottobre a ; a appuntamenti sul territorio. Ma proponevano ai visitatori prodot- Saint-Nicolas, data da definirsi. ritornando alla manifestazione ti tipici valdostani. Elevage Vallée d’Aoste 23 24 Elevage Vallée d’Aoste

VI.M. srl Zona Industriale 9/a 11020 Saint Marcel TEL: 0165 775349 Promozione latte in polvere OTTOBRE MESE PROMOZIONALE DEL LATTE IN POLVERE E DEI PRODOTTI DELLA VITELLAIA

ü LATTE AL 60% DI POLVERE DI LATTE MAGRO ü LATTE AL 40% DI POLVERE DI LATTE MAGRO üLATTE ZERO üLATTE SPECIALE PER SOMMINISTRAZIONE TRAMITE “LUPA” üPRODOTTI STARTER E ANTIDIARROICI üPRODOTTI REIDRATANTI

VI ASPETTIAMO PER UN APERITIVO IN OCCASIONE DELL’ESPACE MONT BLANC IL 22 e 23 OTTOBRE ALLO STAND N. 3 A

SELLERIA RE

TELONI - CORDAMI - CAMPANE - PRODOTTI ZOOTECNICI

Ci trovate al MERCATO di AOSTA il MARTEDI

Sede : Via Torino, 3310040 DRUENTO (TO) - Tel./Fax 011.984 54 66 Cell. 335.659 56 17 - Mail : [email protected] Elevage Vallée d’Aoste 25 Sezione Ovi-caprina IX° Concorso Regionale Formaggi di Capra

Anche quest’anno la Fetha da Tchivra, organizzata dalla Pro-loco di Chal- land St. Anselme, ha ospitato il Concorso Regionale dei Formaggi di Capra che è arrivato alla sua nona edizione. Sempre attenta e puntuale la giuria tecnica che è formata da membri ONAF, Slow Food, Unione Cuochi Valle d’Aosta, Tecnici, Responsabili acquisti di supermercati e consumatori. “Il livello della qualità dei formaggi presentati è molto alto” questo è stato dichiarato dalla giuria. Di seguito trovate i risultati e i partecipanti al concorso Aziende partecipanti

AZIENDE AGRICOLE COMUNE CASEIFICI COMUNE Betemps Laura Bionaz F.lli Panizzi Champoluchèvre di Vuillermin Silvia Ayas Chèvres a Cheval Collé Clelia Nus F.lli Bosonin Donnas Follioley S.S. Donnas La Petite Ferme di Cheillon Fulvio La Tza di Fiorini Eliana Bionaz La Vieille Maison des Chèvres Quart Leaval Luigino La Salle Les Ecureuils Saint-Pierre Soc. Agr. Challancin e Vuillermin Arnad Soc. Agr. Mont Blanc Courmayeur 26 Elevage Vallée d’Aoste

Risultati: Formaggi iscritti n. 45 - Yogut iscritti n. 3 Formaggi fresci Tomino: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 31 V Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 15.40 30 V La Petite Ferme di Cheillon Fulvio - Gignod 13.60 32 V Collé Clelia - Nus 12.80 29 V F.lli Panizzi - Courmayeur 11.60 28 V Bucaneve La Vieille Maison des Chèvres - Quart 7.40

Formaggi stagionati Crottin: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 26 R Pegnoriund La Petite Ferme di Cheillon Fulvio - Gignod 17 25 R Les Ecureuils - Saint-Pierre 14.80 27 R Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 7.20

Formaggi stagionati Robiola: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 27 P La Tza di Fiorini Eliana - Bionaz 14.40 29 R Soc. Agr. Mont Blanc - Courmayeur 12.80 28 R Les Ecureuils - Saint-Pierre 11.80

Formaggi stagionati max 10 gg: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 32 P Crescenza Les Ecureuils - Saint-Pierre 16.60 30 P Reblec Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 15.80 29 P Stracchino Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 14.40 31 P Reblec Les Ecureuils - Saint-Pierre 10.60

Formaggi stagionati da 10 gg a 30 gg: N° iscrizione Nome formaggio Azienda Punti 29 R Tronchette La Petite Ferme di Cheillon Fulvio - Gignod 18.20 28 R Piramide La Petite Ferme di Cheillon Fulvio - Gignod 15.20 30 R Pavè Les Ecureuils – St. Pierre 9.20

Formaggi a coagulazione presamica - Toma: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 26 A Soc. Agr. Mont Blanc – Courmayeur 18.20 18 A Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 17.60 31 A Leaval Luigino – La Salle 13.40 29 A Follioley - Donnas 12.60 30 A F.lli Bosonin - Donnas 12.20 28 A Les Ecureuils – St. Pierre 12.20 21 A Collé Clelia - Nus 10.80 32 A Chèvres a cheval - Charvensod 8.60 27 A Heidi La Vieille Maison des Chèvres - Quart 7.80 25 A Soc. Challancin e Vuillermin - Arnad 7 20 A Betemps Laura - Bionaz 7 Elevage Vallée d’Aoste 27

Formaggi a coagulazione presamica (puri e misti) aromatizzati: N° NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 31 G finocchio Collé Clelia - Nus 14 32 G ginepro Collé Clelia - Nus 13.20 29 G carbone vegetale Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 10.40 30 G peperoncino Collé Clelia - Nus 9.80 25 P Rododendro (misto) erbe di Povenza La Vieille Maison des Chèvres - Quart 8.40 26 P Rododendro (misto) peperoncino e origano La Vieille Maison des Chèvres - Quart 8 Formaggi misti a coagulazione presamica: N° ISCRIZIONE NOME FORMAGGIO AZIENDA PUNTI 26 G Follioley - Donnas 14 28 G Collé Clelia - Nus 12 27 G Soc. Challancin e Vuillermin - Arnad 9.80 25 G La Vieille Maison des Chèvres - Quart 9

Ricotte: N° ISCRIZIONE AZIENDA PUNTI 23 R Champoluchèvre di Vuillermin S. - Ayas 15.40 20 R Soc. Agr. Mont Blanc – Courmayeur 14.80 21 R Soc. Challancin e Vuillermin – Arnad 11 19 R Collè Clelia – Nus 10.60 24 R F.lli Panizzi – Courmayeur 10 22 R Les Ecureuils – St. Pierre 9.40

Yogurt (bianco naturale): N° ISCRIZIONE AZIENDA PUNTI 2 Les Ecureuils – St. Pierre 6.50 1 Soc. Agr. Mont Blanc – Courmayeur 6.50 3 Betemps Laura - Bionaz 5.80

Rassegna Regionale Ovina e Caprina - Foire des Alpes Finale Regionale Batailles des Chèvres

Anche quest’anno si ripeteranno i due giorni del settore ovino e caprino all’Arena Croixe Noire di Aosta che si svilupperanno nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 novembre. Nella giornata di sabato si svolgerà la rassegna regionale ovina e caprina delle razze autoctone in concomitanza della Foire des Alpes e nella giornata di domenica si svolgerà la 19ª Finale Regionale della Batailles des Chèvres. L’iscrizione degli animali per partecipare alla rassegna deve avvenire entro martedì 25 ottobre c.a.. L’ufficio è a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti. Il programma di massima delle due giornate sarà il seguente: Sabato 5 novembre dalle 7 alle 9 arrivo degli animali in rassegna ore 12 pranzo in loco ore 14 premiazione dei vincitori del Concorso Regionale dei Formaggi di capra e si proseguirà con la premiazioni dei migliori soggetti presenti in rassegna; servizio veterinario per compra-vendite. Domenica 6 novembre ore 9 apertura iscrizione delle finaliste della Batailles des Chevres ore 10.30 chiusura iscrizioni ore 12.00 pranzo in loco ore 13.00 inizio combat ore 17.30 circa premiazione delle regine regionali. 28 Elevage Vallée d’Aoste

Vendita e partecipazione ovini maschi alla rassegna del 5 novembre 2016

Per il settore ovino inizia da quest’anno un’importante cambiamento per la scelta dei riproduttori maschi.

Oltre a guardare le caratteristiche di popo- lazione e morfologiche bisognerà tenere conto del test per la resistenza alla Scrapie.

Essendo un test genetico non c’è un mi- nimo di età per poterlo eseguire, quindi l’allevatore che intende allevare o vendere come riproduttore un soggetto maschio de- ve identificare l’animale e richiedere il test all’AREV, il tutto è gratuito.

Bisogna tenere conto che dal prelievo alla risposta del test passano circa 30 giorni quindi scegliere i riproduttori maschi di- venta fondamentale farlo il prima possibile. Conseguente a questa nuova prova, alla ras- segna regionale ovina e alla Foire des Alpes potranno partecipare solo ed esclusivamen- te i maschi che sono risultati resistenti alla Scrapie.

Carrelli Elevatori - Scaffali - Macchine per la pulizia - Piattaforme Aeree Isabella Rosso 3452145505 - [email protected] Responsabile di Area Elevage Vallée d’Aoste 29

VETERINARI SANITÀ ANIMALE QUALI ZONE E COME CONTATTARLI

VETERINARIO COMUNE DI COMPETENZA SEDE GIORNI ORARI RECAPITO

TUTTI I GIORNI , , Courmayeur, Periodo di POLIAMBULATORIO Viale 0165/809300 Dr. Mauro Podio La Salle, La Thuile, Morgex, risanamento solo 07.30 / 08.00 del Convento, 2 MORGEX 335/1986060 Pré-Saint-Didier, . GIOVEDÌ E VENERDÌ

Aymavilles, Cogne, , Rhêmes-Notre-Dame, CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 / 15.00 0165/902820 Dr. Giacomo Gobbi Rhêmes-Saint-Georges, Loc. Ordines, 22 VENERDÌ 08,30 / 09,30 335/1986073 Saint-Nicolas, Saint-Pierre, SAINT-PIERRE , Villeneuve.

Quart, , MARTEDÌ 12.00 / 13.00 Dr. Ivan Milesi Loc. Amerique, 7 QUART 335/1986075 Saint-Christophe. GIOVEDÌ 08.00 / 09.00

Allein, Doues, , Reg. Croix-Noire LUNEDÌ 14.00 / 15.00 0165/230187 Dr. Fernando Guerrieri Gignod, Sarre, Saint-Oyen, SAINT-CHRISTOPHE (peso GIOVEDÌ 08.30 / 09.30 335/1986076 Saint-Rhémy-en-Bosses. pubblico)

Reg. Croix-Noire Aosta, Bionaz, , LUNEDÌ 14.00 / 15.00 0165/230187 Dr. Maurizio Moris SAINT-CHRISTOPHE (peso , Valpelline. GIOVED 08.30 / 09.30 335/1986059 pubblico)

Loc. Amerique, 7 MARTEDÌ 14.00 / 15.00 Dr. Dal Monte Cristiano Jovençan, Gressan, 335/1986072 QUART GIOVEDÌ 08.00 / 09.00

Brissogne, Charvensod, Fénis, LUNEDÌ 14.00 / 15.00 Dr. Marco Lettry CONSULTORIO NUS 335/1986077 Saint-Marcel GIOVEDÌ 14.00 / 15.00

Antey-Saint-André, Chamois, USL Châtillon, GIOVEDÌ 11.00 / 12.00 0166/548106 Dr. Paolo Nacthmann ANTEY SAINT-ANDRÉ , Pontey, MARTEDÌ 14.00 / 15.00 335/6105827 FORO BOARIO CHATILLON Torgnon, Valtournenche.

Chambave, Nus, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.00 / 15.00 Dr. Egidio Filippetto 335/1986074 Saint-Denis, Verrayes NUS GIOVEDÌ 07.30 / 08.30

Ayas, Brusson, Challand-Saint- CONSULTORIO LUNEDÌ 11.00 /12.00 0125/300673 Dr. Raul Chasseur Anselme, Challand-Saint- Via La Pila 1 BRUSSON GIOVEDÌ 11.00 / 12.00 335/1986064 Victor, Emarese.

Arnad, Bard, Charmporcher, MUNICIPIO LUNEDÌ 14.00 / 15.00 Dr. Mario Pomo Donnas, Hône, , Via Capoluogo 83 335/1986061 GIOVEDÌ 11.00 / 12.00 Pont-Saint-Martin

0125/929812 , , CONSULTORIO LUNEDÌ 14.00 / 15.00 335/1986063 Dr. Diego Yeuillaz , Saint-Vincent, Via Cretier 7 GIOVEDÌ 11.00 / 12.00 fax Verrès VERRES 0125/920617

Fontainemore, Gaby, 0125/802900 MUNICIPIO Gressoney-La-Trinité- MERCOLEDÌ 10.00 / 12.00 fax Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo 83 Gressoney-St-Jean, VENERDÌ 11.00 / 12.00 0125/823166 FONTAINEMORE , , . 335/1986078

SEDE CENTRALE SC SANIT’ANIMALE, LOC AMERIQUE7 - QUART - 0165/774612 SEGRETERIA SC SANITA’ ANIMALE: Tel: 0165/774633 Fax: 0165/774694 DIRETTORE SC SANITA’ ANIMALE: DR. MARCO RAGIONIERI - 335/7762207 DIRETTORE SS EPIDEMIOLOGIA: DR. CLAUDIO TRENTI - 335/1986071 - 0165/774634 UFFICIO ANAGRAFE SANITARIA: DR. DANIELA ARDUINO - 335/1986069 - 0165/774630 UFFICIO ANAGRAFE SANITARIA: DR. ELENA GIANINO - 328/6864862 - 0165/774630 30 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI IGIENE ALIMENTI QUALI ZONE E COME CONTATTARLI

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA

Dr. Jaccod Ovidio Arvier, Avise, Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Sede: Poliambulatorio - viale del Convento, 2 - Morgex Pré-Saint-Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, tel. 0165/809300 • cell. 3351848774 Valgrisenche, Valsavarenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/0165 77 46 12 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio , Aosta zona nord, Doues, Etroubles, Gignod, Saint-Oyen, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Saint-Rhémy-en-Bosses tel. 0165/774612 - 0165/35050 • cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Valpelline tel. 0165/774612 • cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/774612 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Referente qualità Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di Sede: Centro Anziani - via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent origine animale cell. 3351849883

Dr. Mus David Antey-Saint-André, , Chamois, Champdepraz, Emarèse, Sede: Centro anziani - via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent Issogne, La Magdeleine, Montjovet, Saint-Vincent, Saint-Denis, cell. 3351848597 Torgnon, Valtournenche, Verrayes

Dr. Besana Giovanni Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Sede: Consultorio familiare - via Crétier Amilcare, 7 - Verrès Challand-Saint-Victor, , Pontboset, Verrès cell. 335 18 50 020

Dr. Giorda Elisa Bard, Donnas, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Sede: Poliambulatorio - via Roma, 105 - Donnas Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, tel. 0167 774612 • cell. 335 18 50 497 Pont-Saint-Martin

Dr. Bandirola Carlo Direttore struttura complessa Igiene Sede: Loc. Amérique,7 - Quart degli alimenti di origine animale tel 0165 774612 • cell. 347 00 31 266

Dr. Quaranta Massimo Aosta zona sud Sede: Aosta - Località Amérique, 7 Tel 0166 77 46 12 • cell. 335 18 49 037

Dr. Abate Caterina , Cogne, Introd, Saint-Nicolas, Sede: Poliambulatorio - viale del Convento, 2 - Morgex Saint-Pierre, Sarre, Villeneuve Tel. 0165 80 93 00 • cell. 335 78 00 180

Dr. Trovero Sara Châtillon, Fénis, Nus, Pontey, Saint-Marcel Sede: Centro Anziani - Via Vuillerminaz, 23 - Saint-Vincent cell. 335 18 50 129

SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: tel. 0165 77 46 44 Elevage Vallée d’Aoste 31 VETERINARI IGIENE ALLEVAMENTI SUDDIVISIONE TERRITORIALE

COMUNE DI VETERINARIO SEDE GIORNI ORARI RECAPITO COMPETENZA Dr.ssa Maria Claudia Arvier, Avise, Aymavilles, CONSULTORIO LUNEDI’ 14.00 / 16.00 0165/903825 VINCENTI Cogne, Courmayeur, Loc.Ordines,22 Fax. Gressan, Introd, SAINT-PIERRE 0165/903514 Jovençan, La Salle, La 335/7756344 Thuile, Morgex, Pré- Poliambulatorio SU APPUNTAMENTO Saint-Didier, Rhêmes- Via del Convento, 2 Notre-Dame, Rhêmes- MORGEX St.Georges, Sarre, Saint-Nicolas, Saint- Loc. Amérique,7 SU APPUNTAMENTO Pierre, Valgrisenche, QUART Valsavarenche, Villeneuve. Dr.ssa Sandra GANIO Località Amérique, 7 MARTEDI’ 10.30 / 12.00 0165/774612 Quart 335/7756334

Dr. Claudio ROULLET Antey-St.André, Consultorio SU APPUNTAMENTO 335/8725013 Brissogne, Chambave, ANTEY-SAINT-ANDRE’ Chamois, Chatillon, Emarese, Fénis, La Loc. Amérique MARTEDI’ 10.30 / 12.00 Magdeleine, Pontey, QUART Pollein, Quart, Saint- Denis, Saint-Marcel, Foro Boario Torgnon, Valtournenche, P.zza Cimitero SU APPUNTAMENTO Verrayes. CHATILLON Dr. Andrea PIATTI Ayas, Arnad, Bard, Poliambulatorio MARTEDI’ 10.30 / 12.30 335/8725014 Brusson, Challand-Saint- DONNAS Anselme, Challand-Saint- Victor, Champdepraz, Consultorio Via La Pila, SU APPUNTAMENTO 0125 804618 Champorcher, Donnas, 1 BRUSSON Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Issogne, Lillianes, Montjovet, Perloz, Pontboset, Pont- Saint-Martin, Saint- Vincent, Verres. Dr.ssa Cristina BANCHI Allein, Aosta, Bionaz, Loc. Amérique,7 MARTEDI’ 10.30 / 12.00 0165/774615 Charvensod, Doues, QUART 335/7756316 Etroubles, Gignod, Nus, Ollomont, Oyace, Roisan, Signayes AOSTA Saint-Christophe, Saint- Oyen, Saint-Rhémy-en- Bosses, Valpelline Dr.ssa Tiziana Poliambulatorio 335/1986068 FARIENELLA Uffi cio Via Roma 105 DONNAS

SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE : Tel: 0165/774639 -40