CALENDARIO EVENTI FRIULI VENEZIA GIULIA 2021

AGOSTO

www.prolocoregionefvg.it

I tesori di Mortegliano

MORTEGLIANO (UD)

Pro Loco Comunità di Mortegliano, 27, 28 giugno / 11 luglio / 1 Lavariano e Chiasiellis agosto / 5 settembre / 3 ottobre 0432 790076

[email protected]

http://www.prolocomortegliano.it

La Pro Loco organizza delle visite guidate per conoscere Mortegliano, nelle due ore si visiterà il Duomo, la pala Lignea del Martini, la Chiesa della SS: Trinità e Villa dei Conti di

Varmo.

E' necessaria la prenotazione e il raggiungimento di minimo 10 persone. Al termine della vista i visitatori saranno accompagnati per uno sguardo panoramico su Mortegliano dalla prima terrazza del campanile.

I TESORI DI MORTEGLIANO

Pagina 2/84

PreonEstate

PREONE (UD)

Dal 19 luglio al 30 settembre Pro Loco Preone

2021

[email protected]

https://www.facebook.

com/ProlocoPreone/

Eventi e attività per stare insieme, questa lo slogan della Pro Loco Preone che presenta un

calendario ricco di eventi per tutta l'estate.

PROGRAMMA PREONEESTATE 2021

Pagina 3/84

KAIROS - Personale di Marzia Leonardi

MOGGIO UDINESE (UD)

Venerdì, Sabato e Domenica dal Pro Loco Moggese

3 luglio al 1 agosto 2021 0433 51514

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocomoggio/

Personale di Marzia Leonardi allestita presso la Torre Medioevale di Moggio Udinese.

Artista udinese classe 1983, diplomata al liceo psico-pedagogico; nel 2007 si diploma in

pittura all' Accademia di Belle Arti di Venezia. Il suo mezzo espressivo più efficace è l'incisione che utilizza come collage nei suoi quadri; la sua ricerca è in continuo divenire......

"Disegno ciò che vedo e ciò che vorrei vedessero gli altri: bisogna avere il coraggio di attraversare i muri"

ORARI: Venerdì, Sabato, Domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Ingresso su prenotazione.

Pagina 4/84

Visita guidata complesso storico abbazziale

MOGGIO UDINESE (UD)

Sabato e Domenica da luglio a Pro Loco Moggese

settembre 2021 0433 51514

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocomoggio/

Ogni Sabato e Domenica dal mese di luglio a settembre 2021 è possibile effettuare una

visita guidata presso il complesso storico abbaziale. Il ritrovo è previsto alle ore 15.00 presso il Sagrado dell'Abbazia.

La visita comprende l'Abbazia, la Torre delle Prigioni ed il Antiquarium

La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria contattando la Pro Loco Moggese.

Pagina 5/84

14^ CAMINADHA SU PAR I NOSTRI TROI"STORIE DI GENTE"

STEVENÃ (PN)

Domenica 1 agosto 2021 Pro Loco StevenÃ

353.4113992

[email protected]

https://www.facebook. com/events/982585282526977?ref=new sfeed

Pagina 6/84 14^ CAMINADHA SU PAR I NOSTRI TROI "STORIE DI GENTE" DOMENICA 1 AGOSTO ORE 7.00

Partenza da Stevenà alle ore 7.00, località Madonna dei Scalin in Via delle Cave, salita fino a Fossa Stevenà 875 m.s.l.m. e ritorno. Scopriremo come si viveva sulle nostre montagne percorrendo vecchie mulattiere attraversando le poste, le coste e le valli. Durante la salita saranno allestiti 2 ristori e all'arrivo in quota verrà servita la pastasciutta per tutti gli iscritti, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Caneva. Dopo pranzo rientro a piedi presso il punto di partenza. Si raccomanda abbigliamento adeguato all'escursione. Costo d'iscrizione EUR 10,00. Posti limitati.

Iscrizione obbligatoria nominativa e a numero chiuso entro il Giovedì 29 luglio tramite: e-mail prostevenà@yahoo.it - cell. 353.4113992 - o presso la sede della Pro Stevenà il martedì dalle 18.30 alle 20.00.

E' fatto d'obbligo seguire le indicazioni nazionali per la sicurezza anti-covid.

In caso di maltempo la camminata verrà annullata.

DATI TECNICI Dislivello: 800 metri circa Difficoltà: medio-impegnativo Tempo di percorrenza: salita 4 ore Rientro: 2,5 ore

Â

Pagina 7/84

Festival di Majano

MAJANO (UD)

Dal 23 luglio al 15 agosto 2021 Pro Loco Majano

0432 959060

[email protected]

https://www.facebook.

com/FestivalDiMajano/

Il 61ª Festival di Majano, la rassegna musicale, culturale, gastronomica del comprensorio collinare che, dopo l'edizione 2020, che l'ha vista fra le poche manifestazioni a proseguire la sua attività, riparte di slancio con un calendario completo dell'edizione 2021. Dal 23

luglio al 15 agosto nella cittadina del Friuli collinare si susseguiranno decine di eventi fra concerti, happening gastronomici, mostre d'arte, premiazioni, incontri e visite sul territorio. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.

promajano.it. Il Festival di Majano è organizzato dalla Pro Majano, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, il Comune di Majano, l'Associazione regionale tra le Pro Loco, la Comunità Collinare del Friuli, il Consorzio tra le Pro Loco della Comunità Collinare. Radio Company è la radio ufficiale del festival.

Â

Pagina 8/84

Sere d'estate 2021 - Rinascere

LAVARIANO, MOREGLIANO (UD)

Pro Loco Comunità di Mortegliano, Domenica 1 agosto 2021 Lavariano e Chiasiellis

0432 760079

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocomortegliano

Secondo appuntamento di "Sere d'estate 2021" organizzato dal Comune di Mortegliano

in collaborazione con la Pro Loco Comunità di Mortegliano, Lavariano e Chiasiellis.

Rinascere "Somewehre over the rainbow", concerto all'alba alle ore 5.30 con la partecipazione della Scuola di Danza Giselle.

Presso la pista di aeromodellismo di Lavariano (direzione Sammardenchia).

Pagina 9/84

Mercatino dei sapori di bosco

FORNI AVOLTRI (UD)

24, 25 e 31 luglio e 1 agosto Pro Loco Forni Avoltri

2021 0433 72202

[email protected]

https://www.facebook.

com/ufficioturisticoforniavoltri/

Sabato 24 Luglio e domenica 25 e sabato 31 e domenica 01 Agosto Forni Avoltri si animerà

con festa in piazza del Municipio. Dalle ore 10.00 animazione, fornitissimo chiosco con degustazione di ottimi dolci, gelati e yogurt ai frutti di bosco e per uno stuzzichino goloso "il tagliere del bosco" con tutte le nostre prelibatezze. Inoltre potrete trovare bancarelle di artigianato locale, hobbisti e mercatini agroalimentari.

Pagina 10/84

La Madona da la niaf

ANDUINS, VITO D'ASIO (PN)

Domenica 1 agosto 2021 Pro Loco Anduins

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocovaldarzino.anduins/

Si ripete anche quest'anno l'appuntamento fissato per Domenica 1 agosto 2021

Â

Ore 11.30 Santa Messa presso l'area adiacente alla Chiesetta

Â

Ore 13.00 Momento conviviale per tutti presso la Val Benedetta

Pagina 11/84

Alla scoperta di ...OVEDASSO "antico Comune"

MOGGIO UDINESE (UD)

Domenica 1 agosto 2021 Pro Loco Moggese

0433 51514

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocomoggio/

Ritrovo ore 14.30 presso via degli Alpini (fronte casa di riposo), passeggiata lungo il greto

del fiume e strada, arrivo nella frazione dove un esperto locale racconterà la storia della frazione. Sul posto avrà luogo una piccola degustazione (in caso di cattivo tempo la passeggiata verrà rinviata a data da destinarsi).

Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco

Pagina 12/84

ANDAR PER MONTI 2021 a Budoia

BUDOIA (PN)

Domenica 1 agosto 2021 Pro Loco Budoia

331 549 2221

[email protected]

https://www.facebook.

com/ProLocoBudoia

ITINERARIO

ore 9.00 Partenza da CASERA VALLE FRIZ Si seguiranno i sentieri CAI 984 e CAI 991, girando attorno allo Zuc di Valisele, al Col del Gal, al Col di Piero e al Col Grande; Arrivo al Bus del Glath; Ritorno alla Casera Valle Friz.

Tempo di percorrenza: 3 ORE Dislivello totale in salita: 240 mt.

Al ritorno alla Casera ci sarà un PRANZO all'aperto per tutti i partecipanti, organizzato dalla Pro Loco.

Quota di partecipazione: EUR 12,00 per non Soci. EUR 10,00 per Soci (comprensiva di assicurazione personale e pranzo)

Per chi lo volesse la casera è comodamente raggiungibile in auto tramite la strada dorsale a traffico limitato Piancavallo-Cansiglio.

Â

Pagina 13/84

Sagra "dala Bisate"

ARIIS, RIVIGNANO TEOR (UD)

24, 25, 31 luglio e 1 agosto 2021 Pro Loco Ariis

368 3277579

[email protected]

https://www.facebook.com/proloco.ariis/

La Pro Loco Ariis con il patrocinio del Comune di Rivignano Teor 4 sere di Sagra dala bisate. Apertura chioschi alle ore 18.30 fino alle 22.00.

Si potrà degustare l'anguilla in umido dello Stella.

Turni da 200 posti a sedere all'aria aperta.

Pagina 14/84

Sentierando... con Sapori di Carnia - RINVIATA AL 08/08

RAVEO (UD)

Domenica 1 agosto 2021 rinviata Pro Loco Raveo

all'8 agosto 2021

RINVIATA PER MALTEMPO A DOMENICA 8 AGOSTO 2021

Passeggiata tra natura, storia, musica ed enogastronomia da Ravo alla fantastica conca di

Valdie con pranzo a base di specialità carniche. SENTIERANDO con Sapori di Carnia nasce come valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari del territorio. SENTIERANDO è un'opportunità per conoscere le bellezze di Raveo ed i suoi dintorni nella stagione estiva. L'escursione a piedi si articola su una stradina ciottolata con una lunghezza di circa 3,2 km e 350m di dislivello circa. Il percorso si può apprezzare anche su strada con bicicletta ed e-bike. Rinfreschi e pranzo a base di specialità carniche!

ATTENZIONE: causa restrizioni Covid non sarà possibile allestire tavoli e panche, si consigli pertanto di portare plaid o cuscini per sedersi sull'erba.

Pagina 15/84

MOSTRA - Il Paesaggio dei magredi

PASSARIANO CODROIPO (UD)

Maggio - Agosto 2021 ERPAC

0432 821211

[email protected]

http://www.villamanin.it/

Pagina 16/84 Mostra fotografica organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. curata da Guido Comis e Daniele FantinSala esposizioni, primo piano barchessa di levante

Aperture: Martedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00 Sabato e Domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 19:00

In osservanza delle ormai ben note disposizioni personali ANTI COVID la capienza massima di accessi contemporanei in sala è di 15 persone.

Il percorso espositivo intende restituire attraverso l'occhio di fotografe e fotografi non professionisti friulani il carattere del luogo, documentando il rapporto fra natura e presenza umana. Una raccolta di più di cinquanta fotografie esposte e suddivise in sezioni che riflettono i diversi aspetti del paesaggio e della percezione dei magredi. Le servitù militari, le rare architetture, il rapporto fra vegetazione spontanea e campagna coltivata, i canali, le strade; il tutto inteso come luogo di rigenerazione e/o meta naturalistica. Il paesaggio dei magredi oggi è caratterizzato dalla convivenza di elementi naturali e artificiali che in molti casi non sono in conflitto fra loro, ma concorrono in ugual misura a definire un panorama geometrico, scabro e severo.

Autori delle fotografie sono: Samantha Banetta, Antonio Cordenons, Elisa Cozzarini, Stefano Fabian, e Silvio Vicenzi. Sono inoltre presentate anche fotografie aeree dei fotografi regionali: Roberto Pizzutti e Stefano Zaninini e dello studio di ingegneria "D'ORLANDO ENGINEERING S.r.l." di Udine.

Nell'ambito della mostra è possibile visionare un documentario (in versione ridotta) dal titolo: Life Magredi Grasslands. Un progetto per il recupero dei magredi friulani. Prodotto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Regia di Roberta Cortella.

Pagina 17/84

Sexto 'Nplugged - Balthazar

SESTO AL REGHENA (PN)

Giovedì 5 agosto 2021 Pro Loco Sesto

0434.699134

[email protected]

http://sextonplugged.it/index.html

ESCLUSIVA ESTIVA NAZIONALE I RE DELL'ALT POP SPAZIANO ATTRAVERSO DIVERSI STILI MUSICALI

BALTHAZAR I Balthazar hanno sempre amato sperimentare e non ripetersi, mettendosi alla prova su numerosi stili e generi musicali: il pop classico di "Rats", l'indie rock ricco di groove di "Thin Walls". "Sand", che conferma il loro talento, è un disco intriso di uno speciale senso di equilibrio e grazia. Un album dalle tinte alt-pop, meno legato ai toni malinconici del passato, che prosegue il percorso intrapreso dalla band negli ultimi anni ed è il loro lavoro più coeso. Con "Sand", dove ritroviamo tematiche come l'amore, la vita e la perdita, il duo di autori raggiunge vette mai toccate prima. Con quattro album acclamati dalla critica alle spalle, la band belga guidata dai co-frontmen Jinte Deprez e Maarten Devoldere, continua ad ampliare i propri orizzonti con il nuovo "Sand" spingendoci verso nuove e audaci direzioni.

"Abbiamo sentito che con il precedente album "Fever" non ci eravamo spinti abbastanza in là", ci dicono. "Quindi questo era il punto di partenza: andare oltre". Sulla copertina dell'album troviamo un'opera del noto scultore olandese Margriet Van Breevort, specializzato in sculture iperrealistiche. Si chiama "Humunculus Loxodontus" (quello che aspetta), un'immagine surreale e in qualche modo alienante, difficile da inquadrare, un po' come gli strumenti cinematografici, l'energia pop e le melodie che regnano nel mondo musicale dei Balthazar. "C'è un tema che ricorre in tutte le tracce, l'attesa, l'irrequietezza, l'essere incapaci di vivere il momento o riporre fiducia nel futuro. Siamo arrivati ad un punto delle nostre vite in cui dobbiamo considerare tutte queste cose, ecco perché l'album si intitola "Sand", perché prende il suo nome dalla sabbia che c'è nella clessidra". "Losers": https://youtu.be/RPalElBUdgE "On A Roll": https://youtu.be/HE2OlPmH7xs

Pagina 18/84

I PanPers

CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Giovedì 5 agosto 2021 Pro Loco Cervignano

3387852090

[email protected]

http://www.prolococervignanofvg.it

La Pro Loco organizza Giovedì 5 agosto 2021 alle ore 21.00 una serata in compagnia dei "I

Panpers" presso il parco Europa. Direttamente da Colorado lo spettacolo "Non facciamo tardi".

Per informazioni e prenotazioni contattare direttamente la Pro Loco

Pagina 19/84

BEER ART

ARTA TERME (UD)

5, 6, 7 e 8 agosto 2021 Pro Loco Arta Terme

[email protected]

https://www.facebook. com/PRO-LOCO-ARTA-TERME-1041425952 665746/

La festa della birra in Carnia sotto il tendone in Piazza, quattro serata dove si potranno

degustare i piatti tipici bavaresi accompagnati da ottima birra.

Â

Pagina 20/84

Sexto 'Nplugged - THE HOUSE OF LOVE

SESTO AL REGHENA (PN)

Venerdì 6 agosto 2021 Pro Loco Sesto

0434.699134

[email protected]

http://sextonplugged.it/index.html

Pagina 21/84 ESCLUSIVA NAZIONALE PER LA 1ª VOLTA IN ITALIA BAND CULT DELL'INDIE POP ROCK UK ANTICIPATORI DELLO SHOEGAZE IN ANTEPRIMA BRANI DAL NUOVO ALBUM

THE HOUSE OF LOVE

Una band cult per gli amanti del genere, riconosciuta ad oggi come icona dell'indie pop rock britannico con l'album "The House of Love", e nominati come anticipatori dello shoegaze con componenti psichedeliche. La band inglese, che nasce da una folgorazione dopo un concerto di The Jesus & Mary Chain, prende il suo nome da "A Spy In The House Of Love" della scrittrice Anaïs Nin. Nel 2018 The House Of Love hanno celebrato il 30° anniversario del loro acclamato album omonimo di debutto in tour nel Regno Unito e con uno spettacolo tutto esaurito al London Rondhouse. Il disco sin dalla sua pubblicazione è stato accolto come una delle migliori uscite indipendenti degli ultimi anni '80 e ancora oggi il suo successo enorme, per fan di lunga data e nuove generazioni è un vero e proprio cult del genere. La band a Sexto 'Nplugged proporrà dei brani dal nuovo album di prossima uscita, in anteprima assoluta mondiale. L'attuale formazione e? composta da Guy Chadwick, frontman dal 1986, Keith Osborne (chitarra/voce), Hugo Degenhardt (batteria/voce) e Harry Osborne (basso/voce). La band sta attualmente lavorando ad un nuovo album.

------Facebook: www.facebook.com/TheHouseOfLoveOFFICIAL Instagram: www.instagram.com/thehouseofloveguychadwick/ Website: www.thehouseoflove.co.uk/ ------

INFO TICKETS prezzo del biglietto: 20 EUR + d.p. in vendita da venerdì 11 giugno o www.ticketone.it o www.ticketmaster.it

Pagina 22/84

Festeggiamenti di primavera - Sagra del Toro

BUJA (UD)

6, 7 e 8 agosto 2021 Pro Buja

0432 964151

[email protected]

https://www.probuja. it/fiestediprimevere/?fbclid=IwAR0mzHzF

pEnHFyPbG2EcT_VAB-CrQtjZR0m5MNRa8 Tks6K_vPedsqSAHSn0

Fin dal lontano 1965, sul Monte di Buja, agli inizio di giugno si svolge la tradizionale festa che ha come maggiore attrazione culinaria il famoso toro allo spiedo. Nel corso degli anni l'area festeggiamenti è stato oggetto di notevoli investimenti da parte delle varie amministrazioni comunali fino ad arrivare a quello che oggi è un vero e proprio vanto per tutta la comunità. La tradizionale "Fieste di primemere" di fine maggio era meta ambita per visitatori provenienti da tutto il Friuli ed anche dal vicino Veneto non mancano le comitive di amici provenienti dalla Slovenia e Austria attirati dai nostri sapori e gusti Tipicamente Friulani.

Per questa edizione 2021 la ProBuja ha voluto proporre una versione estiva della tradizionale Fieste di Primevere, per le motivazioni ormai ovvie legate alla pandemia, e si

svilupperà in un solo Week end, quello del 6-7-8 Agosto in occasione di San Lorenzo, santo a cui è dedicata la Pieve di Monte di Buja. Sarà una versione ridotta negli eventi collaterali musicali, iniziative che normalmente portano in Monte centinaia di persone, ma che per evitare assembramenti, per scelta e senso di responsabilità è stato evitato di organizzare. Non mancheranno comunque momenti di allietamento musicale durante la manifestazione e iniziative ludico sportive per i ragazzi e le proposte per i bambini e le famiglie, come "Il Torofonino - Summer Festival" Le nostre proposte culinarie: il prelibato toro allo spiedo con la tradizionale cottura alla brace della legna accompagnato da patate e/o polenta, assieme ad altre specialità come gli gnocchi al ragù di toro, il frico friabile con polenta, il carpaccio di Toro, l'Hamburger di Toro

Pagina 23/84

... a tutto FRICO

FLAIBANO (UD)

6, 7, 8 / 13, 14, 15 agosto 2021 Pro Loco Flaibano

[email protected]

https://www.proflaibano. it/?fbclid=IwAR1-10xISZnNJJ0U4aEc5Mhp3 YjFwhOBci9VV3CPm3-coqX2_IG-TIqpGUY

La Pro Flaibano organizza anche per il 2021 la sagra del Frico in forma ridimensionata e nel rispetto di tutte le normative di prevenzione!

Saranno disponibili gli stand: CUCINA, BIRRERIA, BAR BIANCO ed ENOTECA tutti con

servizio al tavolo.

Sarà consentito accedere alla manifestazione fino all'esaurimento dei posti disponibili. Tutti gli over 12 dovranno essere muniti di green pass.

Pagina 24/84

Sexto 'Nplugged -

SESTO AL REGHENA (PN)

Sabato 7 agosto 2021 Pro Loco Sesto

0434.699134

[email protected]

http://sextonplugged.it/index.html

Pagina 25/84 ESCLUSIVA NORD EST ITALIA POLISTRUMENTISTI ED ESPLORATORI SONORI UN CONCEPT ALBUM ESPERIENZIALE

THE NOTWIST Polistrumentisti, sperimentatori ed esploratori di suoni da sempre. Dall'elettronica emotiva di "" e il precedente "" tornano dopo sette anni con "Vertigo Days", un concept album che è un'esperienza di ascolto unica che si riunisce in una suite fluida. Estremamente sfaccettato, un'altalena di emozioni dove l'elettronica si fonde perfettamente con tutti gli altri suoni e che coglie in pieno l'anomalia di questo momento storico, dove "l'unica certezza è che non ci sono certezze" come ha affermato Markus. La loro musica è stata sempre aperta ed in esplorazione ma con una struttura tutta sua. Attraverso la combinazione di pop malinconico, elettronica, krautrock ipnotico, ballate alla deriva e ospiti musicali internazionali, "Vertigo Days" è sia un nuovo passo per The Notwist, e un promemoria di quanto singolari siano sempre stati.

Il cantante Markus Acher è impegnato anche con i Lali Puna ed il progetto personale Rayon. Il gruppo è stato remixato da Four Tet, Caribou, Console, Panda Bear, tra gli altri.

------Facebook: www.facebook.com/thenotwist Instagram: www.instagram.com/the.notwist Website: www.notwist.com ------

INFO TICKETS prezzo del biglietto: 20 EUR + d.p. in vendita da venerdì 11 giugno o www.ticketone.it o www.ticketmaster.it

Pagina 26/84

Forgaria Arena

FORGARIA NEL FRIULI (UD)

3, 10, 17, 24, 28 luglio e 1, 6, 7, Pro Loco Forgaria nel Friuli

13, 14 agosto 2021

[email protected]

http://www.prolocoforgaria.it

La Pro Loco presenta un ricco programma di serata tra musica e teatro che ci

accompagneranno nel corso dell'estate.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.45, in caso di maltempo verrà data comunicazione sulrecupero, la prenotazione è raccomandata.

PROGRAMMA FORGARIA ARENA 2021

Pagina 27/84

Una valle di libri

PESARIS (UD)

Sabato 7 agosto 2021 Pro Loco Val Pesarina

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolocovalpesarina/

Presentazione del libro "Casa è dove fa male" di Massimo Cuomo con dialoghi di Luigina

Agostinis Sabato 7 agosto 2021, ore 18.00 presso gli stavoli di Chiampeas - Prato Carnico

In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso l'Auditorium comunale di Prato Carnico.

N.B. Evento ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è gradita la prenotazione

Pagina 28/84

5^ ARTinVAL

TRAMONTI DI SOTTO (PN)

7, 8, 11 e 12 agosto 2021 Pro Loco Valtramontina

333 255 6359

[email protected]

http://www.valtramontina.it

Ad agosto riparte l'evento ARTinVAL in cammino tra Terra e Cielo con la seconda parte della manifestazione.

Musica, spettacoli, laboratori, conferenze, escursioni e specialità gastronomiche in VAL TRAMONTINA, una delle valli più incontaminate del Friuli Venezia Giulia!

ARTinVAL_2021_seconda parte_PROGRAMMA

Â

Pagina 29/84

Sexto 'Nplugged - ÁSGEIR

SESTO AL REGHENA (PN)

Domenica 8 agosto 2021 Pro Loco Sesto

0434.699134

[email protected]

http://sextonplugged.it/index.html

Pagina 30/84 ESCLUSIVA NORD ITALIA PERFORMANCE UNICA RIMODELLATA PER SEXTO 'NPLUGGED VINCITORE DI 4 ICELANDIC MUSIC AWARDS

ÁSGEIR

Per Sexto 'Nplugged l'artista sta preparando una performance unica, dedicata e rimodellata appositamente al luogo. Polistrumentista e cantautore islandese, classe 1992, è ad oggi l'artista che ha venduto di più nella storia della musica islandese, superando in patria giganti come Björk e Sigur Rós. Vincitore di ben quattro titoli agli Icelandic Music Awards del 2013 (Best Pop/Rock Album, Best Newcomer, Public Choice Award e Icelandic Music Awards), si stima che "In The Silence", il suo disco d'esordio, sia stato venduto ad un decimo dell'intera popolazione islandese. Con l'ultimo lavoro "Bury The Moon" segna il ritorno alle radici folk islandesi, dopo "Afterglow" del 2017, e il pluripremiato album d'esordio "Dýrð í dauðaþögn" (poi pubblicato in inglese come "In The Silence") del 2012. Intimo e intenso, delicato ed elegante, ci rimanda alle note crepuscolari della sua terra natìa e nel quale Ásgeir accetta le proprie imperfezioni, dando vita al suo lavoro più straordinario. "Volevo riportare il progetto alle sue radici, in un certo senso, e renderlo più onesto: canzoni vere con melodie e testi forti". La storia del nuovo lavoro, "Bury The Moon" - o "Sátt", per dare al disco il suo titolo islandese - parte con un cuore spezzato e una fuga. Ritiratosi nella casa delle vacanze estive, l'artista trascorre l'intero inverno in compagnia della sua chitarra a scrivere e comporre i brani del nuovo album, dando voce alle sue riflessioni sull'amore e sulla perdita. Dopo aver portato le sue idee in studio, riunisce i suoi compagni di viaggio per lavorare sulla sua musica. I testi di "Bury The Moon" sono nuovamente del poeta, nonché padre di Ásgeir, Einar Georg Einarsson. La traduzione del testo è stata affidata a John Grant, cantautore americano residente a Reykjavik.

------Facebook: www.facebook.com/asgeirmusic Instagram: www.instagram.com/asgeirmusic Twitter: www.twitter.com/AsgeirMusic Website: www.asgeirmusic.com Youtube: www.youtube.com/user/AsgeirVEVO

------

INFO TICKETS prezzo del biglietto: 20 EUR + d.p. in vendita da venerdì 11 giugno o www.ticketone.it o www.ticketmaster.it

Pagina 31/84

Pagina 32/84

Domeniche in Festa a Porzus

PORZUS (UD)

8, 15 e 22 agosto 2021 Pro Loco Porzus

[email protected]

https://www.facebook.

com/ProLocoPorzus

Cerchi un'idea per scappare dal caldo estivo? Vieni a Porzus!!!

Tanti sentieri per gli amanti dell´escursionismo e della natura, salita a Cima Porzus per gli

amanti delle due ruote, ed un paesaggio rilassante con una vista mozzafiato sulla pianura friulana per quanti cercano una fuga dalla città, prati per giocare per i più piccoli. Il chiosco della ProLoco di Porzus è aperto ogni domenica con bevande e piatti freddi!

Pagina 33/84

55^ ed. Festa della Montagna al Rifugio Grauzaria

RIFUGIO GRAUZARIA

CAI - Sezione Creta Grauzaria Moggio Domenica 8 agosto 2021 Udinese

[email protected]

Dopo un anno di sospensione per i noti motivi, quest'anno è riproposta la Festa della Montagna al Rifugio Grauzaria, si terrà Domenica 8 agosto.

E' prevista un'escursione abbastanza impegnativa (1.000 m di dislivello attivo circa), su

un percorso sia di interesse storico che paesaggistico. Si percorrerà la splendida mulattiera militare da Saps a Cueste Moze da poco rinnovata, per poi collegarsi all'alta via Val Incarjo fino al panoramico Monte Flop (1790 m), quota maggiore del giro, per poi raggiungere i festeggiamenti del Rifugio Grauzaria.

Programma: ore 7.30 Ritrovo presso la stazione corriere di Moggio e partenza per escursione Saps-Monte Flop-Rifugio Grauzaria ore 11.00 Incontro presso Rifugio Grauzaria ore 11.30 Celebrazione Santa Messa presieduta da Don Rodolfo a seguire Saluti delle Autorità presenti ore 12.30 Momento conviviale con ottimi piatti preparati dai gestori ore 13.00 Fisarmonica con Cristian Torre

Pagina 34/84

10^ ed. Un Mercato da Favola a Valvasone

VALVASONE (PN)

A spasso per il borgo, in collaborazione Lunedì 9 e 16 agosto 2021 con la Pro Loco Valvasone

0434-898898 / 375-6326397

[email protected]

10^ edizione di "Un Mercato da Favola" nel Borgo Antico di Valvasone

Dalle 9.00 alle 13.00 Tradizionale mercato del Lunedì

Mercatino dei creativi e degli hobbisti Svuota la Soffitta: mercatino e libero scambio per bambini e ragazzi fino ai 15 anni Letture animate per bimbi da 0 a 99 anni Concerti con l'organo monumentale cinquecentesco in Duomo

Gonfiabili, giochi, animazioni e spettacoli per i più piccoli Un Tesoro di Castello: visite giocose al Castello per bambini e famiglie Offerte promozionali dedicate all'evento nelle attività commerciali locali e ambulanti

Organizzato da: A Spasso per il Borgo (in collaborazione con Pro Loco Valvasone) Tel. 0434 898898 - 375 6326397 [email protected]

Pagina 35/84

Calici di Stelle 2021 a Casarsa della Delizia

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) - ARENA ESTIVA PALAZZO BUROVICH DE ZMAJEVICH

Martedì 10 agosto 2021 Pro Loco Casarsa della Delizia

338-7874972

[email protected]

www.procasarsa.org

Calici di Stelle conferma il suo appuntamento annuale nella Città del Vino di Casarsa della Delizia, insieme alla Pro Casarsa della Delizia, anch'essa membro dell'associazione nazionale.

Per l'occasione incontra i vini di Filari di Bolle, la Selezione dei migliori spumanti del Friuli

Venezia Giulia. Appuntamento all'arena estiva dell'Antico frutteto del Palazzo Burovich de Zmajevich (ingresso da via Segluzza) Martedì 10 agosto dalle 19.00 con la presentazione e degustazione dei vini. Alle 21.00 concerto Note sotto le stelle con Sara Bradaschia e Serena Rizzetto al canto, insieme alla band composta da Marco Vattovani alla batteria, Luigi Buggio al pianoforte, Max Pasut al basso, Emanuele Grafitti dei 40 fingers alla chitarra. Repertorio d'eccezione con grandi hit. Obbligo di prenotazione e rispetto delle norme anti Covid-19.

Per info e prenotazioni tel 338-7874972 - via e-mail all'indirizzo segreteria@procasarsa. org - www.procasarsa.org

NOTA BENE: prenotazione obbligatoria e accesso consentito solo con Green pass/Certificazione verde. La degustazione prevede i vini di Filari di Bolle in abbinamento a prodotti del territorio, con un contributo di 10 euro. In caso di pioggia si terrà esclusivamente il concerto a teatro, non la degustazione. Si può accedere anche solamente al concerto, con ingresso gratuito e sempre con Green pass.

Pagina 36/84

Festa del lampone e del mirtillo

AVASINIS, TRASAGHIS (UD)

12, 13, 14 e 15 agosto 2021 Pro Loco Amici di Avasinis

[email protected]

http://www.prolocoavasinis.org/

La Festa del lampone e del mirtillo vi attende ai piedi del Monte Cuar, a pochi chilometri dal casello autostradale di Gemona-Osoppo, a due passi dal lago dei Tre comuni (o di

Alesso, o di Cavazzo e, per altri ancora: il "lago vicino ad Avasinis").

Dal 12 al 15 agosto, per le vie di Avasinis, si potranno acquistare i famosi mirtilli e lamponi freschi e i loro derivati. Dolci di ogni genere al lampone o al mirtillo quali: crostate, biscotti, pane, crêpes, bomboloni, miele al lampone, gelato artigianale con lamponi o mirtilli caldi, confetture, sciroppi e altre rare prelibatezze. Non mancheranno i tipici piatti paesani, preparati secondo antiche e segrete ricette.

PROGRAMMA Avasinis_Festa

Pagina 37/84

La Fieste del la Balote - Edizione straordinaria di cjase in cjase

CLAUZETTO (PN)

13, 14, 15 luglio 2021 Pro Loco Clauzetto

[email protected]

https://www.facebook.

com/prolococlauzetto

Edizione straordinaria di casa in casa (solo su prenotazione).

VENERDI' 13 Dalle ore 18.30 ritrovo presso la ex scuola di disegno di Clauzetto oppure consegna

itinerante nei Comuni di Spilimbergo, Travesio, Lestans, Sequals, Maniago, Arba, Casiacco, Pinzano e San Daniele del Friuli.

SABATO 14

Dalle ore 18.00 ritiro presso la ex scuola di disegno di Clauzetto.

DOMENICA 15 Dalle ore 11.30 ritiro presso la ex scuola di disegno di Clauzetto.

Prenotazioni dal 18 luglio all'8 agosto Sylwia 340-4174194 per il ritiro a Clauzetto Moiza 347-3010452 per la consegna nei vari Comuni

Pagina 38/84

57^ ed. Ferragosto Timavese

TIMAU (UD)

13, 14 e 15 agosto 2021 Pro Loco Timau - Tishlbong

[email protected]

Gran festa in paese in occasione della 57^ edizione del Ferragosto, che si svolgerà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2021. Le molteplici iniziative folcloristiche, culturali e

gastronomiche allieteranno le serate della manifestazione che culmineranno con le cerimonie religiose, la processione della Madonna per le vie del paese. Sotto il tendone in piazza si svolge da anni una rassegna della ricotta di Malga. Sarà in oltre possibile visitare il museo della grande guerra nei seguenti orari:

13 e 14 agosto dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 15 agosto dalle ore 9.00 alle 19.00

Pagina 39/84

Sagra della Beata Vergine Assunta

TRAMONTI DI SOTTO (PN)

13, 14 e 15 agosto 2021 Pro Loco Valtramontina

351 1618677

[email protected]

http://www.valtramontina.it

VENERDÌ 13 AGOSTO

PORTÀIT LA CJADREA -- Tutti a teatro! 18.00 | IL PESCATORE E SUA MOGLIE - lettura animata per bambini con NILLA PATRIZIO e PATRIZIA BERTONCELLO Ingresso libero fino ad esaurimento posti

21.00 | SUNÂS - SPETTACOLO TEATRALE con la Compagnia teatrale Sot la Nape (Varmo, Ud) Cinque personaggi in scena per una commedia all'insegna della comicità caricaturale, con situazioni esilaranti fatte di gags strampalate, dove primeggiano equivoci e doppi sensi, ma nello stesso tempo si respirano tracce di vita vissuta. https://www.facebook.com/SotLaNape Ingresso libero fino ad esaurimento posti

22.30 | DJ SET con FABRIZIO BANTINI in consolle e al microfono MISTER X che festeggia il suo 40° compleanno!!!!

E INOLTRE... Tutto il giorno | IL FILO DI MOSAICO: dimostrazione con le AGANE DEL MOSAICO

SABATO 14 AGOSTO ????????????? BACK TO THE '50s -- serata VINTAGE

17.00 | Stage di CHARLESTON e SOLO JAZZ 18.00 | Stage di BOOGIE WOOGIE

Pagina 40/84 19.00 | CHIOSCHI APERTI con specialità locali 20.30 | DJ SET anni '50 by CRAZYFINGER Dj

21.30 | THE SAME OLD SHOES in concerto Con la partecipazione di Dimitri e Alexsia, 2° posto ai mondiali di Boogie Woogie disputati in Russia nel mese di giugno 2021. Al termine DJ SET anni '50 by CRAZYFINGER Dj https://www.facebook.com/TheSameOldShoes

E chi indosserà abiti VINTAGE avrà una consumazione GRATIS!

E INOLTRE... Tutto il giorno | IL FILO DI MOSAICO: dimostrazione con le AGANE DEL MOSAICO

DOMENICA 15 AGOSTO ????????????? SAGRA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA Pro Loco Valtramontina 16.00 | Vespri e processione della B.V. Assunta 17.30 | Intrattenimento

19.00 | CHIOSCHI APERTI con specialità locali 20.30 | Intrattenimento musicale con gli inossidabili GIMMI E I RICORDI 22.30 | Tombolissima di Ferragosto

......

LE MOSTRE È TERRA Mostra delle opere di GUERRINO DIRINDIN Casa della Conoscenza dal 4 luglio al 31 agosto

VERDARTE Itinerario artistico en plein air con le opere di 18 artisti del territorio. Campone (Tramonti di Sotto), dal 10 luglio al 31 agosto

Iniziativa realizzata dalla Pro Loco Valtramontina e dal Comune di tramonti di Sotto con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, dell'Ecomuseo Lis Aganis e dell'UNPLI FVG Ringraziamo per la collaborazione il Comune di Tramonti di Sopra, il Comune di Maniago, Arcometa, Ri.Natura, la Parrocchia, la Polisportiva Valtramontina, la Casa delle Erbe e tutti i volontari.

Pagina 41/84

Incontro "Possono convivere l'uomo e i grandi animali nelle nostre montagne?"

MOGGIO UDINESE (UD) PRESSO CENTRO POLIFUNZIONALE

Venerdì 13 agosto 2021 Pro Loco Moggese

0433-51514

[email protected]

Attraverso le storie dell'orso Francesco, dell'arrivo degli sciacalli e dei lupi, parleremo della montagna che cambia e dello spazio condiviso tra l'uomo e i grandi animali. L'incontro si terrà presso il Centro Polifunzionale Romano Treu di Moggio di Sotto alle ore

20.45.

Relatore: Stefano Filacorda, ricercatore presso l'Università di Udine e docente di gestione faunistica presso l'ateneo friulano e la Libera Università di Bolzano.

La partecipazione è libera su prenotazione obbligatoria ai contatti indicati ed esibizione della Certificazione Verde in occasione dell'incontro.

Â

Â

Pagina 42/84

Calici di Stelle 2021 a Buttrio

BUTTRIO (UD) PRESSO VILLA DI TOPPO-FLORIO

Venerdì 13 agosto 2021 Pro Loco Buri

0432-673511

[email protected]

http://www.buri.it/

Calici di Stelle 2021 si terrà a Buttrio in Villa di Toppo-Florio Venerdì 13 agosto a partire dalle ore 19:30.

Durante la serata si potranno degustare gli ottimi vini di Buttrio, accompagnati dai piatti e sfiziosità da Le Fucine Caffè Bistrot di Buttrio e musica sotto le stelle con dj Andrew B.

Alle ore 21.00 Suoni di-vini, concerto per pianoforte a quattro mani di Sara Gugliuzzo e Alfredo Blessano.

Alle ore 21.30 Serata di osservazioni astronomiche con i telescopi del C.AS.T. Circolo Astrofili Talmassons.

E' consigliata la prenotazione al link: https://bit.ly/3jHNmob

PROGRAMMA E INFO PARTECIPAZIONE

Pagina 43/84

14^ Marcia Attorno al Torrente "Artugna"

DARDATO, BUDOIA (PN)

Sabato 14 agosto 2021 Pro Loco Budoia

0434 653244

[email protected]

http://www.prolocobudoia.com

Manifestazione podistica ludico motoria a carattere internazionale a passo libero aperta a

tutti posta in essere per i raggiungimento degli scopi federeali - Omologata, secondo le norme federali, e valida per il Concorso Nazionale FIASP, Piede Alato, Concorsi Internazionali I.V.V.

PERCORSI di Km. 7 o Km. 12 PARTENZA dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Pagina 44/84

29^ ed. Giornate Storiche della Macia a Spilimbergo

SPILIMBERGO (PN)

Da Sabato 14 a Lunedì 16 Pro Loco Spilimbergo

agosto 2021 0427-2274

[email protected]

https://prospilimbergo.org/

Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e Fiera di San Rocco. Di seguito il programma completo di questa edizione:

SABATO 14 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco

Corso Roma - Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori

DOMENICA 15 AGOSTO

Piazza San Rocco Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco

Corso Roma - Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori

Duomo di Santa Maria Maggiore Ore 11.00: Solenne Messa Pontificale in onore dell'Assunta, Patrona della città di Spilimbergo, con la partecipazione dei gonfaloni delle varie zone (presenti il Conte e la Contessa) Ore 12.15: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne (Cerimonia che si svolgerà in Duomo)

Pagina 45/84 Ore 20.30: Cena Rinascimentale nella Corte del Castello La cena, con menù di antiche ricette, vi permetterà di gustare piatti del tempo e di immergervi in un'atmosfera suggestiva e unica. Ad allietare la serata ci saranno spettacoli di musici e giullari. Il convivio sarà allestito nella corte del Castello di Spilimbergo, per ospitare spilimberghesi e visitatori in una cena magica. (30 Euro a persona, posti limitati, minimo 100 - massimo 150 commensali, obbligatori prenotazione e green pass) Prenota ora mandando una mail a [email protected]

LUNEDI' 16 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco

Corso Roma - Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori

Pagina 46/84

A Zuglio la storia non si dimentica - iniziative 2021

ZUGLIO (UD)

Sabato 14 agosto 2021 Museo Archeologico Iulium Carnicum

0433-92562

[email protected]

Programma attività presso il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio nella giornata di Sabato 14 agosto 2021:

- alle ore 16.00 "Bimbinmuseo", attività didattica gratuita all'aperto dedicata a bambini e

ragazzi dai 6 agli 11 anni. In caso di maltempo l'attività didattica sarà annullata. Ritrovo al Museo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di Venerdì 13 agosto p.v. contattando l'Ufficio CarniaMusei via email: [email protected] o telefono 0433-487779;

- alle ore 21.00 "Di notte al Museo", visita guidata notturna alle sale espositive e all'area archeologica del Foro romano. Ritrovo al Museo. Costo: biglietto di ingresso al Museo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di Venerdì 13 agosto via email: museo. [email protected], o telefono 0433-92562 durante gli orari di apertura al pubblico del Museo (Giovedì e Venerdì 9-12, Sabato e Domenica 9-13 e 15-18).

L'accesso al Museo sarà possibile solamente con il green pass o certificazione di esenzione.

Di seguito il programma completo delle iniziative estive 2021: Attivita_Museo_archeologico_Zuglio_agosto_2021

Pagina 47/84

Festa dell'Oca - festeggiamenti agostani di San Rocco

MORSANO AL TAGLIAMENTO (PN)

14-16 / 21-22 / 28-29 agosto Pro Loco Morsano al Tagliamento

2021 340-1218758

[email protected]

http://www.prolocomorsano.it/

Pagina 48/84 Festeggiamenti agostani di San Rocco con chioschi enogastronomici e pesca di beneficenza.

Sabato 14, Domenica 15 e Lunedì 16 agosto Sabato 21 e Domenica 22 agosto Sabato 28 e Domenica 29 agosto

Cucine aperte dalle 18.30.

PER L'ACCESSO ALLA SAGRA, CON SERVIZIO AL TAVOLO La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 340-1218758 attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (no messaggi o WhatsAPP). Presentarsi all'ingresso della sagra all'orario concordato e aspettare di essere indirizzati verso il proprio tavolo, dove si compilerà il menù. Recarsi in cassa per l'ordine e per il pagamento (una sola persona). Necessario il GREEN PASS.

PER L'ASPORTO La prenotazione del menù è obbligatoria chiamando il numero 340-1218758 attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (no messaggi o WhatsAPP). Presentarsi alla cassa dedicata all'asporto nell'orario concordato, pagare e attendere di essere chiamati (una sola persona). Non è necessario il GREEN PASS.

VEDI IL MENU'

A cura di: Pro Loco Morsano al Tagliamento APS in collaborazione con l'Amministrazione comunale [email protected]

Pagina 49/84

CARNIARMONIE 2021 - Amor che nella mente mi ragiona

MOGGIO UDINESE (UD)

Sabato 14 agosto 2021 ore 20. Fondazione Teatro Luigi Bon

30 0432-543049

[email protected]

www.fondazionebon.com

Pagina 50/84 SABATO 14 AGOSTO ORE 20.30 Centro di Aggregazione "Romano Treu" - Moggio Udinese

AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA

UMBRIAENSEMBLE MARIA CECILIA BERIOLI violoncello

LUCA RANIERI viola LUCREZIA PROIETTI pianoforte OMAR GIORGIO MAKHLOUFI voce recitante

Lettura dal Canto XIII dell'Inferno Fabrizio De Rossi Re "Arpie"

Lettura dal Canto XXVI del Purgatorio Lucio Gregoretti "Il miglior fabbro del parlar materno"

Lettura dal Canto XXXIII del Paradiso Mons. Marco Frisina "...che solo Amor e Luce ha per confine"

Â

MODALITÀ D'ACCESSO AI CONCERTI: È consigliata la prenotazione sul sito www.carniarmonie.it, compilando l'apposito form per ciascun concerto. Si chiede di effettuare la prenotazione entro le ore 13.00 del giorno del concerto (nel caso di Domeniche o festivi, entro le 13.00 del giorno precedente), ed entro lo stesso orario di segnalare eventuali rinunce.

Pagina 51/84

CINESTELIS, Cinema sotto le Stelle

SANTA MARIA LA LONGA (UD) PRESSO PARCO DELL'ORATORIO

Martedì 17 agosto 2021 ore 20. Pro Loco Cinc Stelis

30

[email protected]

https://cinestelis.eventbrite.it

CINESTELIS, CINEMA SOTTO LE STELLE

Martedi 17 agosto ore 20.30 Parco dell' Oratorio Via Don Orione 4, Santa Maria la Longa (Ud)

https://cinestelis.eventbrite.it

FIGLI (film per famiglie / per tutti)

Figli racconta la storia di Nicola e Sara, una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata

come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l'arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l'imprevedibile. Iniziano così a emergere vecchi rancori, insoddisfazioni che non riescono più a essere celate e ogni minimo disaccordo sembra essere motivo di litigio. Anche gli amici della coppia mostreranno l'instabilità che sembra innestare la crescita di uno o più figli, soprattutto se non si è più ventenni. L'unica salvezza sembra essere una babysitter, ma la ricerca è ardua e trovare una che faccia al caso loro sembra un'impresa titanica. Tra bimbi che piangono, lavatrici, urla e faccende domestiche accumulate, Sara e Nicola riusciranno a superare la crisi generata dalla nascita del loro secondogenito?

INFORMAZIONI UTILI COSTO l'evento è gratuito offerto dalla Pro Loco

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA chi prenota ha il posto garantito. Per prenotare https:

Pagina 52/84 //cinestelis.eventbrite.it INGRESSO SENZA PRENOTAZIONE fino ad esaurimento dei posti liberi (apertura ore 20.15) IN CASO DI MALTEMPO la proiezione verrà effettuata all'interno dell'oratorio PROTOCOLLO COVID L'evento si svolge nel rispetto della normativa anti Covid-19. E' necessario mantenere il distanziamento sociale. Qualora per questo tipo di evento sia confermata l'obbligatorietà del GREENPASS dai 12 anni in su, si procederà a verificarlo all'ingresso (in formato cartaceo oppure digitale su APP) BEVANDE E SNACK prima e durante il film ci sarà la possibilità di acquistare acqua, bibite e sacchetti di patatine o popcorn. Il tutto dovrà avvenire in modo ordinato e rispettando il distanziamento PARCHEGGIO AUTO disponibile nel piazzale della chiesa di fronte all'oratorio e lungo e vie adiacenti MOBILITA' garantita una buona accessibilità ai passeggini e carrozzine per disabili, il terreno in erba è sufficientemente battuto per permettere un transito agevole SERVIZI IGIENICI disponibili all'interno dell'oratorio (accesso contingentato) ANIMALI per questo tipo di evento, durante la proiezione del film, è richiesto silenzio per il rispetto di tutti. La presenza di cani o animali che potrebbero disturbare la visione del film è sconsigliata, tuttavia qualora il proprietario sia in grado di garantire la tranquillità dell'animale è possibile ammetterlo ALTRE INFORMAZIONI per qualsiasi ulteriore informazione o esigenza scrivere a [email protected]

Us spetin a Sante Marie Vi aspettiamo a Santa Maria la Longa

Â

Pagina 53/84

Film sotto le Stelle: ONWARD - OLTRE LA MAGIA

MOGGIO UDINESE (UD) PRESSO CENTRO POLIFUNZIONALE DI MOGGIO UDINESE

Mercoledì 18 agosto 2021 ore Pro Loco Moggese

20.45 0433-51514

[email protected]

Per la rassegna "FILM sotto le STELLE", proiezione del film di animazione

ONWARD - OLTRE LA MAGIA

MERCOLEDI' 18 AGOSTO 2021 ore 20.45, presso il Centro Polifunzionale "R. Treu" di Moggio Udinese. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Pro Loco Moggese, 0433-51514, [email protected]

Pagina 54/84

Vicino | Lontano MONT ad Ampezzo

AMPEZZO (UD)

Mercoledì 18 agosto 2021 Ufficio Turistico Ampezzo

0433-80758

[email protected]

Nell'ambito degli eventi Vicino/Lontano Mont, doppio appuntamento anche ad Ampezzo nella giornata di Mercoledì 18 agosto:

Piazza Carnia Libera 1944 - Ampezzo -> ore 16:30

Âga. Viaggio nella tradizione musicale Breve passeggiata da Piazza Carnia Libera 1944 alla località Navais "Poçon" con Franceschino Barazzutti (durata circa 15'). Segue intervento musicale di Flavio Bortuzzo, Paolo Forte ed Emma Montanari.

Sala teatro scuola materna, via Poschjasis - Ampezzo -> ore 18:00 Âgas di Mont Incontro con Franceschino Barazzutti, Ulderica Da Pozzo, Paolo Rumiz - modera Anna Dazzan. In collaborazione con Comitato Tutela Acque del Bacino Montano del Tagliamento, Fridays For Future Carnia, Comune di Ampezzo e Consorzio BIM Tagliamento.

LOCANDINA EVENTO

Â

Pagina 55/84

Degustazione romantica

MOIMACCO (UD) PRESSO VILLA DE CLARICINI DORNPACHER

Giovedì 19 agosto 2021 ore 18. Fondazione De Claricini Dornpacher

30 0432-733234

[email protected]

https://www.villadeclaricini.it/

Pic-nic nel parco della seicentesca Villa De Claricini, con prodotti e vini dell'azienda De

Claricini.

INFO E PRENOTAZIONI: Fondazione De Claricini Dornpacher 0432-733234 [email protected]

Pagina 56/84

Il Giardino dei Libri - GLI EROI INVISIBILI DELL'EVEREST di Du?an Jelin?i?.

UDINE

Giovedì 19 agosto 2021 ore 18. Bottega Errante Edizioni

30 0432-521063

[email protected]

Pagina 57/84 Siamo lieti di invitarvi agli appuntamenti de IL GIARDINO DEI LIBRI, nel Parco di Sant'Osvaldo, Giardino dei Tigli!

Giovedì 19 e 26 agosto, 2 e 9 settembre 2021 a cura di Bottega Errante Edizioni, in collaborazione con Comunità Nove, Cooperativa ITACA e Librerie in Comune.

L'ombra dei tigli, il chiosco con le bibite fresche, la giornata che va verso la sera, un tavolo con i libri, un autore o un'autrice a raccontare storie. Saranno quattro appuntamenti da passare in compagnia con gli scrittori e le scrittrici di Bottega Errante. Du?an Jelin?i? ci porterà in cima all'Everest con i suoi eroi invisibili, Emilio Rigatti ci svelerà aneddoti e intrighi di una drogheria di paese, Martina Napolitano e Giustina Selvelli ci aiuteranno a capire meglio i Balcani e Paolo Patui darà voce ai talenti friulani dimenticati.

Giovedì 19 agosto ore 18.30 GLI EROI INVISIBILI DELL'EVEREST di Du?an Jelin?i?.

Du?an Jelin?i?, giornalista e alpinista triestino, uno degli scrittori sloveni contemporanei più autorevoli e apprezzati. Come giornalista caposervizio della sede RAI di Trieste ha firmato importanti servizi per le testate nazionali, come alpinista ha scalato nel 1986, primo in Friuli Venezia Giulia, un Ottomila himalayano, il Broad Peak. È autore di numerosi romanzi di ambientazione alpina tradotti in diverse lingue, da ultimo per BEE è ha pubblicato "Gli eroi invisibili dell'Everest", di cui parlerà con Alessandro Venier

Ogni appuntamento sarà rinfrescato dagli amici del Chiosco Arci Misskappa!

Il Giardino dei libri rientra nel ricco calendario delle Feste d'estate al Parco di Sant'Osvaldo http://parcodisantosvaldo.it/festedestate2021/

Pagina 58/84

Andar per le sere d'estate....Silvia Tessari - concerto per pianoforte

CODROIPO (UD) PRESSO BORGO CAVALIER MORO

Venerdì 20 agosto 2021 ore 20. Comune di Codroipo

45 0432-824500

[email protected]

Venerdì 20 agosto alle ore 20.45 in Borgo Cavalier Moro a Codroipo, concerto per pianoforte con le suonate di M. Mussorgsky, F. Schubert - F. Liszt, F. Chopin, interpretati da Silvia Tessari in "quadri sonori".

Nel corso della sua carriera artistica la pianista Silvia Tessari è stata impegnata e premiata in diversi recital in Italia nelle città di Venezia, Milano, Bologna, Roma, ecc., e vi ha

partecipato all'estero in Croazia, Slovenia, Grecia, Germania, Austria, Spagna, Regno Unito, Russia, USA. Nella primavera 2018 ha partecipato alle due tournée dei vincitori di Ibla Grand Prize 2017 in Asia e USA, esibendosi in Corea del Sud (Guri Arts Hall), Oklahoma City (Petree Hall), alla Casa italiana Zerilli Marimò e ancora alla Carnegie Hall di New York. Ha inoltre suonato come solista con diverse orchestre ed è stata diretta dai Maestri Tortato, Mabilia, Themel, Cassetta, Caldi, Rigon, Csaba. Inoltre, si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Padova all'età di 17 anni e ha conseguito nel 2012 il diploma di alto perfezionamento dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma con votazione massima. Premiata in concorsi nazionali e internazionali è particolarmente apprezzata per "l'originalità delle sue idee musicali e per la buona comunicativa".

L'iniziativa rientra nella rassegna di serate estive "Andar per le sere d'estate...a Codroipo" che hanno avuto inizio Lunedì 7 giugno e termineranno Venerdì 11 settembre. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione è obbligatoria on line al sito www. eventbrite.it.

INFO: Ufficio Cultura del Comune di Codroipo 0432-824500 [email protected] [email protected]

Pagina 59/84

Pagina 60/84

Dante in Carnia - letture dantesche in luoghi ispirati

AMPEZZO (UD)

Venerdì 20 agosto 2021 ore 17. INNOVALP

00 0433-41943

[email protected]

Appuntamento ad Ampezzo, Venerdì 20 agosto, dalle ore 17.00 per il programma Dante in Carnia, letture dantesche in luoghi ispirati, presso la piazzetta della Biblioteca, accanto al

Duomo, Piazza Zona Libera 1944. Letture dei Canti del Paradiso I-III-IV- V-VI-XI Con la partecipazione di Rita Maffei e del gruppo Giovins Comedians di Dimpèc.

INFO [email protected] 0433-41943

LOCANDINA EVENTO

Pagina 61/84

Tal baul da l'agna

CASARSA DELLE DELIZIA (UD)

Sabato 21 agosto 2021 (ogni Pro Casarsa

terzo Sabato del mese) 0434 871031

[email protected]

https://www.facebook.com/procasarsa

Ami mercatini e collezionare cose antiche? Allora ci siamo, perchè da Sabato 19 giugno

2021 parte Tal Baul da l'Agna, il mercatino di antichità e ricordi che si svolgerà poi ogni

terzo sabato del mese in centro a Casarsa della Delizia: in via XXIV maggio e Piazza Italia dall'alba al tramonto. Vi aspettiamo ogni terzo sabato del mese a Casarsa!

Pagina 62/84

Tango project

MOGGIO UDINESE (UD)

Sabato 21 agosto 2021 ore 20. Pro Loco Moggese

30 0433-51514

[email protected]

TANGO PROJECT

Omaggio ad Astor Piazzolla con: Mirko Satto - fisarmonica e bandeneon Marco Emanuele - chitarra Sabato 21 agosto ore 20.30 presso Piazzetta Pertini (in caso di cattivo tempo il concerto si terrà presso il Centro Polifunzionale di Via Roma). Prenotazione obbligatoria: Pro Loco Moggese, 0433-51514, [email protected]

Pagina 63/84

CATINE in Piazza!

AMPEZZO (UD)

Sabato 21 agosto 2021 ore 21. Ufficio Turistico Ampezzo

00 0433-80758

[email protected]

Appuntamento Sabato 21 agosto alle 21.00 presso la Sala teatro della Scuola materna mons. Bullian in Via Poschjasis ad Ampezzo, per una divertente serata con lo spettacolo "Catine in piazza" con la brillante Caterina Tomasulo!

Necessaria la prenotazione presso l'ufficio turistico, chiamando lo 0433-80758 o scrivendo a [email protected].

L'evento si svolgerà nel rispetto della normative vigente anti Covid.

Â

Â

Pagina 64/84

Festival Frattempi/2: Brama di futuro nella musica del passato

PRATO CARNICO (UD)

Sabato 21 agosto 2021 ore 20. Ufficio Turistico Prato Carnico

30 0433-69420

[email protected]

https://www.frattempi.it/residenza

Pagina 65/84 Sabato 21 agosto 2021 | h. 20:30

MADDALENA DEL GOBBO (viola da gamba) ALBERTO BUSETTINI (clavicembalo) in concerto "Brama di futuro nella musica del passato" presso Chiesa Parrocchiale di San Canciano Martire a Prato Carnico.

PRATO CARNICO (UD)

Un programma incentrato sulla musica antica e, specificatamente, sul repertorio strumentale per viola da gamba e clavicembalo settecentesco. Epoca di grandi musicisti, tutti con una visione proiettata al futuro: tra essi Carl Friedrich Abel, assieme a Johann Christian Bach, artefici a Londra delle prime serie concertistiche a pagamento della Storia; o Carl Philip Emmanuel Bach, che, con la sua visione "sensibile" della musica, fu un vero ponte del barocco verso il romanticismo. O ancora Händel, che seppe mettere a frutto i suoi viaggi europei e la sua lunga esperienza italiana per dettare uno stile musicale nella prima metà del Settecento, stile che si tradusse nei grandi trionfi londinesi. Alberto Busettini suonerà un clavicembalo francese (copia da Goermans Taskin) prodotto in Val Pesarina dai Fratelli Leita.

? La partecipazione è gratuita. Nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, il numero di partecipanti è limitato e l'accesso è consentito solo con Green Pass (certificazione verde COVID-19). Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail [email protected] (si prega di indicare nome, cognome e un contatto telefonico di tutti i partecipanti).

? Il Festival FRATTEMPI/2 "Passeggeri del Tempo" è organizzato dall'Associazione Culturale CulturArti (A.C.CulturArti) e dal Comune di Prato Carnico ed è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli (https://www.frattempi. it/residenza)

Pagina 66/84

Domenica in Villa

MOIMACCO (UD) PRESSO VILLA DE CLARICINI DORNPACHER

Domenica 22 agosto 2021 ore

9:00 - 18:00

DOMENICA IN VILLA Nella giornata di Domenica 22 agosto si terranno visite guidate alla seicentesca Villa de Claricini Dornpacher, visite al parco con essenze secolari, al prezioso giardino all'italiana, alle 5 mostre dantesche: Dante in pittura, Dante in scultura, Dante in cartolina, Dante in miniatura e Dante e l'arte musiva, visite alla cantina con degustazioni e pranzo nella corte edlla Villa con i prodotti bio dell'azienda De Claricini.

ore 19:30 Concerto: Dante in Musica

"Il ciel velocissimo" Silvia Capra, soprano Paolo Zampini, flauto in collaborazione con il Conservatorio Statale di musica "Luigi Cherubini" di Firenze

INFO E PRENOTAZIONI: Fondazione De Claricini Dornpacher 0432-733234 [email protected]

Pagina 67/84

NATURA, E... - visita naturalistica in località Ravorade e Sflincis

MOGGIO UDINESE (UD)

Domenica 22 agosto 2021

NATURA, E.... Visita naturalistica in località Ravorade e Sflincis

Programma: - ritrovo alle ore 14.30 presso il parcheggio del negozio "Abbigliamento De Agostini" in Via Ermolli

Visita GRATUITA con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (max 18 persone, minimo 5): Pro Loco Moggese, 0433-51514, [email protected]

Â

Pagina 68/84

5^ ED. FRIULI CONCERTANTE: Luisa Sello e Le Agane - Radici

VENZONE (UD) PRESSO LA LOGGIA DEL PALAZZO COMUNALE

Domenica 22 agosto 2021 Pro Loco Venzone

0432-985034

[email protected]

Per il quinto anno consecutivo la rassegna FRIULI CONCERTANTE raggiunge quei luoghi unici che il nostro territorio offre, sia al turismo estivo sia al pubblico locale. I 'palcoscenici naturali', che si collocano fuori dai grandi circuiti concertistici, sfruttano le

arene nel verde, i roccoli, i parchi acquatici, le valli montane, le cave minerarie, i corsi d'acqua, i mulini e filari di viti, come pure logge, arcate, musei e sale consigliari. Gli incontri prevedono il coinvolgimento del pubblico con escursioni dedicate e istruttive,

nonché brevi performance e letture di poesie. Questo favorisce il contatto con la natura e la scoperta di alcuni luoghi ancora inesplorati. La rassegna coinvolge località del Friuli, dal mare alla montagna, senza trascurare luoghi di rara bellezza dell'entroterra e presenta al pubblico scenari naturalistici e architettonici, accanto a programmi musicali pensati e organizzati per la specificità dei palcoscenici naturali in cui avranno luogo.

Pagina 69/84

ESTATE A SUTRIO - Serata osservativa

SUTRIO (UD)

Domenica 22 agosto 2021 Pro Loco Sutrio

0433-778921

[email protected]

https://prolocosutrio.com/

Osservando il cielo notturno in compagnia di Strana&Fix https://www.facebook. com/StraNaFix-112313760895200

Attività gratuita per bambini, prenotazione non necessaria. Ritrovo presso Chiesa di San Nicolò ore 21.30.

INFO: Pro Loco Sutrio 0433-778921

Pagina 70/84

Storie del fiume Stella

ARIIS DI RIVIGNANO (UD)

Comune di Rivignano Teor, Comitato Villa Domenica 22 agosto 2021 Ottelio Savorgnan

334-1645578

Spettacolo teatrale della Compagnia Arti E Mestieri con Bruna Braidotti e Romano Todesco alla fisarmonica. Testo e regia di Bruna Braidotti - Ricerche storiche di Giulio Ferretti.

Storie di pesca, di guerra, di mugnai, confidenze di donne, leggende sulle divinità delle acque si intrecciano nella drammaturgia, e si riferiscono direttamente all'ambiente fluviale, luogo di pesca, di navigazione e di vita quotidiana.

Lo spettacolo nasce da 10 anni di ricerche, sopralluoghi e raccolta di testimonianze orali sui fiumi del Nord Italia. La drammaturgia percorre la storia del territorio dalla preistoria ai giorni nostri, delineando una storia universale popolare fino al periodo contemporaneo ed alle ingiurie che il fiume ha subito nel corso del tempo.

Si intrecciano anche i racconti di donne, lavandaie e barcaiole, storie piccanti e patetiche, che spiegano anche la mescolanza di razze delle nostre terre e leggende di esseri misteriosi ed affascinanti, le sirene d'acqua dolce, le agane.

Le storie intrecciate vengono raccontate da una donna d'altri tempi, una vagabonda dei fiumi, rimasta fedele ad un modo di vivere oggi anacronistico, che si ciba di pesce di erbe, spostandosi per le vie d'acqua con la sua saltafossi, la tipica imbarcazione della laguna. Un personaggio ai margini della società che guarda dal di fuori e commenta ironicamente le vicende degli uomini e delle donne che scorrono lungo i fiumi.

Arriva in barca sulla riva, per cucinare il pesce appena pescato, e questo sarà spunto per parlare di tutti i più curiosi modi di pescare i pesci con le mani, e nell'attesa della cottura del pesce, che infine verrà offerto anche al pubblico, si svolgono i racconti come in un

antico filò fluviale.

Pagina 71/84 Accompagna tutta la narrazione interagendo con le storie la fisarmonica di Romano Todesco con motivi popolari ed anche originali composti sulle sonorità d'acqua.

Il pubblico raggiunge la riva accompagnato dalla fisarmonica. Lo spazio scenico viene allestito in modo suggestivo con fiaccole per immergere il pubblico nell'atmosfera sospesa dello spettacolo.

I testi dello spettacolo, di Bruna Braidotti e Giulio Ferretti, sono caratterizzati a seconda del luogo di rappresentazione, con ricerche, testimonianze, interviste ad esperti e sopralluoghi, con l'obiettivo di contestualizzare lo spettacolo al territorio interessato, offrendo così una drammaturgia legata esclusivamente al luogo dove verrà rappresentato.

Organizzato da: Comune di Rivignano Teor Comitato Villa Ottelio Savorgnan Pro Loco Ariis

Per informazioni e prenotazioni: 334-1645578

Pagina 72/84

Quando vivere è una canzone

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Mercoledì 25 agosto 2021 ore Biblioteca Guarneriana

20.45 0432-946560

[email protected]

http://www.guarneriana.it/

Una serata in compagnia del cantautore Ennio Zampa e delle sue canzoni nell'affascinante ambiente della Chiesa di Sant'Antonio Abate di San Daniele.

Ingresso gratuito previa prenotazione allo 0432-946560 o scrivendo a info@guarneriana. it

Accesso consentito nel rispetto delle normative anti-Covid.

Organizzato da: Civica Biblioteca Guarneriana Comune di San Daniele del Friuli

Pagina 73/84

PerLaParola - Fare poesia con bambini e ragazzi

PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN) PRESSO SALA SOCIETÃ OPERAIA

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo Giovedì 26 agosto 2021 regionale delle Dolomiti Friulane

0427-764425

[email protected]

https://festivalgiovanidolomiti.it/

Pagina 74/84 Incontro gratuito rivolto a docenti della Scuola per l'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, bibliotecari e operatori culturali. A cura di Chiara Carminati. Nell'ambito del Festival dei Giovani delle Dolomiti - 7^ ed.

Iscrizione obbligatoria Scrivere una e-mail a [email protected]

Perché leggere poesia ai bambini? Come renderla un appuntamento quotidiano, un fertile terreno da condividere? Chi sono i poeti per bambini e quali sono le loro voci?

Una proposta di incontro con la poesia che passa attraverso la lettura ad alta voce, l'educazione all'ascolto, la pratica dei giochi con le parole e le loro combinazioni creative. Un percorso strutturato per appassionare bambini e ragazzi al gusto per la parola e al linguaggio poetico, importante risorsa espressiva. Durante l'incontro gli spunti teorici saranno accompagnati da consigli di lettura, assaggi da testi di poeti italiani e stranieri e giochi di lettura e scrittura nati dall'esperienza dell'autrice nei vari laboratori che conduce in tutta Italia. Per scoprire quanto la poesia ci riguarda e quanto è potente la sua forza nel darci la possibilità di raccontare e raccontarci.

Chiara Carminati Scrive e traduce libri per bambini e ragazzi. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Strega Ragazzi 2016 per il romanzo Fuori fuoco, il Premio Pierluigi Cappello e il Premio Camaiore 2018 per le poesie di Viaggia Verso e il Premio Nati per Leggere 2019 per A fior di pelle con Massimiliano Tappari. Il suo sito è www.parolematte.it

Organizzato da: Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane tel. 0427 764425 - E-mail: [email protected]

Pagina 75/84

Conferenza: Dante nella Poesia

MOIMACCO (UD) PRESSO VILLA DE CLARICINI DORNPACHER

Giovedì 26 agosto 2021 ore 18. Fondazione De Claricini Dornpacher

30 0432-733234

[email protected]

https://www.villadeclaricini.it/

Giovedì 26 agosto ore 18:30 Conferenza: Dante nella Poesia

Guido i' vorrei. Tradizione e originalità nella poesia di Dante prima della Commedia

A cura di Gian Maria Villalta, coordinatore artistico PordenoneLegge

INFO E PRENOTAZIONI: Fondazione De Claricini Dornpacher 0432-733234 [email protected]

Pagina 76/84

Il Giardino dei Libri - RETROMUNDI di Emilio Rigatti

UDINE

Giovedì 26 agosto 2021 ore 18. Bottega Errante Edizioni

30 0432-521063

[email protected]

Pagina 77/84 Siamo lieti di invitarvi agli appuntamenti de IL GIARDINO DEI LIBRI, nel Parco di Sant'Osvaldo, Giardino dei Tigli!

Giovedì 19 e 26 agosto, 2 e 9 settembre 2021 a cura di Bottega Errante Edizioni, in collaborazione con Comunità Nove, Cooperativa ITACA e Librerie in Comune.

L'ombra dei tigli, il chiosco con le bibite fresche, la giornata che va verso la sera, un tavolo con i libri, un autore o un'autrice a raccontare storie. Saranno quattro appuntamenti da passare in compagnia con gli scrittori e le scrittrici di Bottega Errante. Du?an Jelin?i? ci porterà in cima all'Everest con i suoi eroi invisibili, Emilio Rigatti ci svelerà aneddoti e intrighi di una drogheria di paese, Martina Napolitano e Giustina

Selvelli ci aiuteranno a capire meglio i Balcani e Paolo Patui darà voce ai talenti friulani dimenticati.

Giovedì 26 agosto ore 18.30 RETROMUNDI di Emilio Rigatti. Emilio Rigatti, insegnante e scrittore e cicloviaggiatore. Durante la rassegna verrà presentato il suo primo romanzo "Retromundi", ispirato da un luogo che ha vissuto e abitato fino alla sua estinzione: il retrobottega di una drogheria & ferramenta di un paese friulano. Emilio Rigatti dialogherà con Elisa Copetti.

Ogni appuntamento sarà rinfrescato dagli amici del Chiosco Arci Misskappa!

Il Giardino dei libri rientra nel ricco calendario delle Feste d'estate al Parco di Sant'Osvaldo http://parcodisantosvaldo.it/festedestate2021/

Pagina 78/84

UNA VOCE...MILLE VOCI: Boris Savoldelli - Scuola di Musica Quartet

MORTEGLIANO (UD)

Pro Loco di Mortegliano, Lavariano e Giovedì 26 agosto 2021 ore 20. Chiasiellis

45 0432-760079

[email protected]

http://www.prolocomortegliano.it/

Pagina 79/84 Grande finale delle sere d'estate con il cantante internazionale Boris Savoldelli e il suo lavoro con lo strumento voce. Il suo Live set in solo voce, lo scorso aprile, ha conquistato New York con il secondo concerto allo storico The Stone di John Zorn, seguito dagli entusiasmanti concerti a Seattle e Boston e, ad est come ad ovest, ha infiammato le platee di Russia ed Ucraina nel recente tour primaverile. Nel suo vocal solo live show Boris interpreta i brani dei fortunati cd "Insanology"e "Biocosmopolitan", alcuni personali riarrangiamenti per sola voce dei grandi classici del songbook rock e jazz e ardite sperimentazioni vocali utilizzando solamente la propria voce, una looper machine ed alcuni processori di segnale. Lo spettacolo si basa, per la composizione delle canzoni, su un'idea "mantrica" dei brani, dove la ripetizione continua di brevi porzioni armoniche e ritmiche, sovrapposte le une alle altre, in un delicato e complesso equilibrio ritmico-armonico, creano il brano. Gli spettatori vengono coinvolti in questo originale show che gli permette di "vedere nascere" ogni singola canzone e di ascoltare la voice-orchestra generata dalle corde vocali di Boris.

Interpretazioni per voce ed elettronica di brani Jazz-pop e rock. Da Miles Davis a Jimi Hendrix - dai Beatles a Sting. La serata sarà aperta dal "Scuola di Musica Quartet": alla fisarmonica Andrea Valent, alle tastiere Nicola Tirelli, al violino Giovanni Di Lena, e al contrabbasso Giuseppe Tirelli. Un ensemble affiatato e comunicativo, con un repertorio accattivante e coinvolgente che accende l'entusiasmo del pubblico. Un programma ricco di gusto etnico, jazzistico e popolare.

Prenotazioni disponibili a questo link https://forms.gle/t6CwruoLwt8ynciz6 oppure scrivi a [email protected] o telefona al 0432-760079 Organizzato da:

Comune di Mortegliano Pro Loco Mortegliano Lavariano Chiasiellis Scuola di Musica diocesana Mortegliano

Pagina 80/84

49^ Marcia del Vino "Terre e Città del vino"

CASARSA DELLA DELIZIA (PN)

Sabato 28 agosto 2021 Pro Loco Casarsa della Delizia

338-7874972

[email protected]

www.procasarsa.orgÂ

Manifestazione ludico-motoria a passo libero aperta a tutti di km 5,6 - 9,00. L'evento è valido per la vidimazione dei concorsi: Nazionale FIASP - Piede Alato e Internazionale ed Europeo I.V.V.

Iscrizioni e partenza dalle 18.00 alle 19.00 in Piazza Cavour a Casarsa della Delizia.

INFO E REGOLAMENTO

Pro Casarsa della Delizia Via Zatti 1, Casarsa della Delizia (Pn) cell. 338-7874972 [email protected] www.procasarsa.org

Â

Pagina 81/84

Aria di Festa - Edizione Speciale 2021

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Sabato 28 e Domenica 29 Consorzio del Prosciutto di San Daniele

agosto 2021 0432 957515

[email protected]

http://www.ariadifesta.it

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele presenta per il 28 e 29 agosto 2021 un appuntamento per celebrare il Prosciutto di San Daniele dopo l'annullamento, per il secondo anno consecutivo, della manifestazione Aria di Festa a causa della pandemia. In attesa dell'edizione 2022 di Aria di Festa prevista per giugno prossimo, la città di San Daniele del Friuli si prepara a omaggiare il San Daniele DOP con un evento ad

hoc pianificato dal Consorzio.

Questa edizione rappresenta un'occasione preziosa per il Consorzio promuovere ed esaltare le caratteristiche uniche del prodotto e del luogo di origine del San Daniele. L'attuale situazione consente di organizzare alcune attività caratterizzanti la festa del prosciutto, tra cui: visite guidate negli stabilimenti di produzione, corsi e laboratori di degustazione, showcooking.

Come da tradizione, ogni anno vengono aperti al pubblico i luoghi adibiti alla produzione del Prosciutto di San Daniele, dove i Mastri prosciuttai mostreranno l'ars technica che utilizzano da generazioni per la lavorazione e la stagionatura del prosciutto. Le aziende aderenti alla manifestazione organizzeranno visite guidate agli stabilimenti che saranno aperti al pubblico previa prenotazione.

Le aziende aperte: Alberti - La Casa del Prosciutto, Bagatto, Coradazzi, Io Prosciutto, La Glacere, Prolongo.

Pagina 82/84

Catine Show e Claudio Boh!

STRASSOLDO DI CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Domenica 29 agosto 2021 ore Pro Loco Amici di Strassoldo APS

20.30 0431-886964

[email protected]

Appuntamento con la comicità a Strassoldo! In un periodo così delicato per il nostro paese, la Pro Loco "Amici di Strassoldo" A.P.S. organizza uno spettacolo di cabaret ed animazione con Caterina Tomasulo, ormai nota come la celeberrima Catine e Claudio Moretti; lo spettacolo sarà in Friulano ed Italiano per

garantire alcune ore spensierate ai partecipanti. L'evento si terrà presso il Borgo Medioevale di Strassoldo (Via dei Castelli, 3); in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la palestra delle scuole elementari di Strassoldo (Via delle Scuole, 30). Lo spettacolo è ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria via mail a [email protected] oppure telefonando al numero 0431-886964; la prenotazione è necessaria a causa della limitazione dei posti dovuta alle norme anti Covid-19 ed i necessari distanziamenti. All'ingresso della manifestazione sarà richiesto di esibire il green pass come da normativa vigente.

SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO

Â

Pagina 83/84 Pagina 84/84