“Viticoltura Biologica»

23-25-27 novembre 2020 Seminario on-line / Formazione a distanza

Nuove prospettive per la viticoltura biologica: i vitigni “resistenti” Stefano Soligo Centro vitivinicolo di Conegliano – Veneto Agricoltura

PSR 2014-2020 Regione del Veneto – TI 2.3.1 – Formazione dei consulenti la vite ‘europea’ ( ) viene addomesticata nel Caucaso (tra mar Nero e Mar Caspio) circa 7.000 anni fa • Oidio (1851) • Peronospora (1878) • Fillossera 1890 - 1921

Daktulosphaira vitifoliae (FITCH, 1856) Inserimento di caratteri

Incroci:

Interfamigliari

Intergenerici Esempio : Orchidee

esempio: Vitis Vinifera Interspecifici X Vitis Labrusca

Intraspecifici esempio: Manzoni Bianco (Reisling x Pinot Bianco) Dopo il 4° reincrocio la percentuale di DNA della specie selvatica è del 3,15 % I primi incroci per la resistenza alla Fillossera Isabella , Noah, Elvira, Taylor

York Madeira

Herbemont Jacquez

Othello Con la legge del 23 marzo 1931 numero 376 vieta la coltivazione dei vitigni ibridi produttori diretti salvo che nelle province in cui gli organi ministeriali ne riconoscevano l’utilità e con modalità da stabilirsi con decreto ministeriale Evoluzione: “ibridi” che dovevano essere innestati perché non più resistenti alla fillossera, ma che possedevano doti qualitative di V. Vinifera e tolleranza a Peronospora (spp.) ed Oidio (spp.).

Generazione I: , Leon Millot (1911), (1919) • Generazione II: (1960), (1963) • Generazione III: (1967), Johanniter (1968) • Generazione IV: (1975), Bronner (1975) • Generazione V: (1982), Baron (1983) • Generazione VI: Cabernet Cantor (1989), Cabertin (1991), Pinotin (1990), Muscaris (1987) • Nuove generazioni (dagli anni 2000). Ogni volta che compio un incrocio ho l’unione del genoma dei due genitori, ma ho anche la loro ricombimazione… in pratica le caratteristiche dei genitori passano alla progenie e si rimescolano

Normalmente ci vogliono 15-20 anni per ottenere una nuova varietà ed altri 10 per poterla renderla disponibile commercialmente. Sequenziamento del genoma della vite : 2007 (Jaillon et al. 2007)

30,3 29,4 Espressione 25,0 24,4 23,2 23,9 24,0 Genetica 22,323,0 22,7 22,1 fenotipo 21,521,0 19,3 19,8 20,3 18,2 18,1 17,2

Identificazione della regione sul cromosoma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 responsabile dei caratteri

LOCI principali disponibili associati alla resistenza a Erysiphe necator LOCI principali disponibili associati Run 1, 2.1 e 2.2: M. rotundifolia alla resistenza a Plasmopara viticola Ren 1: V. vinifera! Rpv 1 e 2: M. rotundifolia Ren 2: V. cinerea Rpv 3: V. rupestris, V. lincecumii Ren 3: V. rupestris? (in Regent) Rpv 5 e 9: V. riparia Ren 4 e 5: V. romanetii Rpv 8, 10 e 12: V. amurensis Ren 6 e 7: V. piasezkii Rpv 14: V. cinerea Ren 9: V. rupestris? (in Regent) Piramidazione di resistenze

Bianca 20/3 peronospora, botrite e freddo peronospora e oidio

Gruppi SK, FR,Kozma 99-1

Nuove selezioni

Marcatori Regione sul molecolari cromosoma identificata Fleurtai (Tocai x 20/3)

Resistenz Reincrocio assistito da a oidio 1 Julius (Regent x 20/3) Marcatori Molecolari Resistenz a oidio 2 Merlot Khantus (Merlot x 20/3) Pinot Kors (Pinot Nero Resistenza peronospora x Kozma 99-1-48 1 Resistenza peronospora 2 Numerose altre Meccanismi “resistenza” a Peronospora

Pinot Bianco 2014 Prior 2014 Sauvignier Gris 2014

Risposta ipersensibile Risposta ipersensibile Difesa meccanica Muscaris Agosto 2014

Pinot Bianco Agosto 2014

Muscaris Maggio 2015

Pinot Bianco maggio 2015 Meccanismi “resistenza” a Oidio

Macchie di oidio necrotizzate (Programmed Cell Death) I vitigni “resistenti” nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite

Decreto 27 marzo 2009 Decreto 45/2015 Decreto n. 74 /2015 Regent Muscaris B., Cabernet Eidos N. Bronner Souvignier Gris G. Cabernet Volos N. Fleurtai B. Merlot Kanthus N. Julius N. Merlot Khorus N Decreto 10 luglio 2013 Sorèli B. Sauvignon Kretos B. Cabernet Carbon N., Sauvignon Nepis B. Cabernet Cortis N. Sauvignon Rytos B. Helios B. Johanniter B. Prior N. Dove si possono coltivare Solaris B. Trentino e Bolzano (Regent,Bronner, Helios,Johanniter, Solaris, Muscaris e Souvigner Gries)

Lombardia (Bronner, Cabernet Cortis e Cabernet Carbon, Prior, Helios, Johanniter e Solaris

I.G.T Veneto Veneto - tutte le varietà Decreto 09/06/2020

Kersus Pinot Bianco x SK1/7 Pinot Iskra Pinot Bianco x SK1/7 Volturnis Pinot Nero x Kozma 99-1-48 Pinot Kors Pinot Nero x Kozma 99-1-48 Pinot Regina Pinot Nero x (Petra x BC4) Cabernet Blanc x Regent Pinotin Cabernet Sauvignon x Regent F22P09 Merzling x Teroldego F22P10 Merzling x Teroldego F23P65 Merzling x FR 946-60 F26P92 Bianca x Nosiola

VISTO in particolare l’articolo 8 del D.lgs 61/2010 riguardante i requisiti di base per il riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche e nello specifico il comma 6 –così come modificato dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, dove è stabilito che l'uso delle DOCG e delle DOC non è consentito per i vini ottenuti sia totalmente che parzialmente da vitigni che non siano stati classificati fra gli idonei alla coltivazione o che derivino da ibridi interspecifici tra la Vitis vinifera ed altre specie americane Consistenza varietà di vite "resistenti" suddivise per provincia- anno 2020 150,0000 136,34

100,0000 53,64 39,79 38,09 32,35 33,24 50,0000 Ettari 2,81 - E nel Veneto ?

Rapporto tra vitigni "resistenti" a bacca bianca e nera diffusi a livello provinciale - 2020

120,0000 100,0000 80,0000 60,0000 40,0000 Bianca 20,0000 Nera 0,0000

Elaborazione da dati : “Schedario Viticolo Veneto – Regione Veneto – AVEPA” Consistenza dei vitigni "resistenti" diffusi in veneto - anno 2020 45,0000 40,0000 35,0000 30,0000 25,0000 20,0000 15,0000 Ettari 10,0000 5,0000 0,0000

Varietà di viti "resistenti" diffusi per provincia nel veneto - anno 2020 25,0000

20,0000

15,0000 BELLUNO PADOVA 10,0000 TREVISO VENEZIA 5,0000 VERONA VICENZA

0,0000 Bronner Sauvignier gris Johanniter Solaris Merlot Kanthus Cabernet Eidos N. Merlot Khorus

Cabernet Volos Sauvignon Nepis Sauvignon Rytos Sauvignon Kretos

Fleurtai Soreli Cabernet Cortis

Cabernet Carbon

Muscaris

Prior Alcune caratteristiche salienti dei vitigni ammessi alla coltura in Veneto

Varietà Origine BRONNER B. Meltzing x Gelsenheim 6494 G 1 sett. prima di Chardonnay poi simile, Tipologia Pinot Bianco, HELIOS B. FR4-61 x FR236-75P Areale del Muller Thurgau JOHANNITER B. Reisling x FR 589-54 Buona resistenza a botrite e peronospora, ottima oidio SOLARIS B. Meltzing x (Zara SeveraxMuscat precocissimo e molto vigoroso, forte accumulo zuccheri e consumo acidi Ottonel) MUSCARIS B. Solaris x Muskateller Precoce, ottima resintenza a Peronospora, Botrite e Oidio, vini aromatici (limone e moscato) SOUVIGNIER GRIS B. Cabernet Sauvignon x Bronner grappolo spargolo medio grande,ottima resistenza,vino fruttato che ricorda il parentale

FLEURTAI B. Tocai Friulano x 20/3 Vigoroso, assurgente, molto precoce, Tipologia Tocai SORELI B. Tocai Friulano x 20/3 Ricadente , sensibilità alla botrite, tipologia intermedia Tocai-Sauvignon sentori tropicali

SAUVIGNON KRETOS B. Sauvignon x 20/3 precoce, vigoroso, produttivo, segnalati marciumi,metossipirazine tipiche SAUVIGNON NEPIS B. Sauvignon x Bianca G precoce M media media vigoria assurgente, grappolo piccolo e compatto, segnalata botrite, produzione contenuta, discrete pirazine

SAUVIGNON RYTOS B. Sauvignon x Bianca G precoce M media,media vigoria, assurgente grappolo compatto, struttura e complessità aromatica CABERNET CARBON N. Cabernet Sauvignon x Bronner Come Cabernet Cortis, soggetto a colatura CABERNET CORTIS N. Cabernet Sauvignon x Solaris G precoce e maturazione media, buona resistenza ai funghi, tipologia Cabernet Sauvignon CABERNET EIDOS N. Cabernet Sauvignon x Bianca fasi fenologiche medie, mediamente sensibile a Botrite , fruttato, floreale e un po speziato CABERNET VOLOS N. Cabernet Sauvignon x Bianca fasi fenologiche medie, media vigoria, segnalata peronospora,mediamente sensibile a Botrite e Marciume, tipologia Cabernet Sauvignon, metossipirazine

MERLOT KANTHUS N. Merlot x 20-3 Precoce con vigoria discreta, segnalata carenza Mg, tipologia Carmenere MERLOT KHORUS N. Merlot x 20-3 fasi fenologiche medie, mediamente sensibile a Botrite e Marciume, Tipologia Merlot

PRIOR N. Segnalato black rot REGENT N. Diana x Chambourcin JULIUS N. Regent x 20/3 struttura Mal dell’esca - 2020

Flavescenza dorata - 2020

Non esiste, attualmente, resistenza per alcune patologie A favore: Dubbi: Adattabilità ai diversi ambienti Riduzione dei trattamenti “resistenza” Impianto in zone di “difficile accesso” Aspetti legislativi Impianto in zone Comparsa patogeni “sensibili” “secondari” (Black Rot, Antracnosi) Riduzione dei costi di gestione Alto numero nuove varietà