Pio Solero

BIBLIOGRAFIA:

AA. VV., Al Circolo della stampa la mostra del pittore Solero, in “Il Resto del Carlino”, 29 dicembre 1936 AA.VV., Pio Solero, catalogo della mostra di Pieve di – Magnifica Comunità di Cadore, Treviso 1971 AA. VV., In morte del pittore Pio Solero, in “Il Cadore”, 10 maggio 1975 AA.VV., Pio Solero catalogo della mostra di – Magnifica Comunità di Cadore 1995, Pieve di Cadore 1995 AA.VV., Pio Solero. Radici e colori fra natura e sentimento, catalogo della mostra di a cura di B. Pellegrinon, Cornuda 2005 Agnoli L.G., Episodi e ricordi di vita cadorina, Cremona 1962 Alban A., Bianco di neve, Pio Solero – Toni Piccolotto, catalogo della mostra Bianco di neve, Pio Solero – Toni Piccolotto, 5 agosto – 4 settembre 2011, 2011 Alban A., Granzotto G. (a cura di), Da Cima ad Afro. Artisti delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, Seren del Grappa 2012, catalogo della mostra Da Cima ad Afro. Artisti delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, Cortina d'Ampezzo – San Vito - Pieve, lug.-ago. 2012 Alban A., Granzotto G. (a cura di), Le Dolomiti nella pittura del Novecento, Seren del Grappa 2013, catalogo della mostra Le Dolomiti nella pittura del Novecento, – Cortina d'Ampezzo – San Vito, lug.-ago. 2013 A. C., L'arte di Pio Solero, in “L'Avvenire di Tripoli”, 12 giugno 1934 Barbero L.M. (a cura di), Cent'anni di collettive, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 1999 Belli M.F., Cortina d'Ampezzo. Guida alla storia, all'arte e al turismo, Cortina d'Ampezzo 1987 Benco S., La mostra di Pio Solero alla Permanente, in “ Il Piccolo di Trieste”, 23 gen. 1931 Bergoglio L., La mostra di Solero a Belluno, in “Il Gazzettino”, 15 dicembre 1961 Cason E. (a cura di), Comelico, , Gaital, Lesachtal: paesaggio, storia e cultura, Belluno 2006 Conte P. (a cura di), Belluno. Storia di una provincia dolomitica. Dalla caduta di Venezia ai giorni nostri, tomo III, Udine 2013 De Grassi M., Belluno, in La pittura nel Novecento, tomo I, Venezia De Michieli M., Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano 1970 Detti T., Gozzini G., Storia Contemporanea. Il Novecento, Milano 2002 Ellaro G., Pio Solero, il pittore di Sappada, in In Guart. Anime e contrade della Pieve di Gorto, M. Michelutti (a cura di), Fabbiani G., Chiese del Cadore, Belluno 1963 Fabbiani G., Breve storia del Cadore, IV edizione, Belluno 1977 Fabbiani G., Auronzo di Cadore. Pagine di storia, Auronzo di Cadore 1990 Festi R. e Manzato E. (a cura di), Le Dolomiti nei manifesti, Ivrea 1990 Galli della Loggia E., La morte della patria, Milano 1996 Goldin M. e Ciabatti L. (a cura di) Intorno a Solero, in Pio Solero e un cenacolo a Sappada, catalogo della mostra di Sappada (27 giugno – 13 settembre 1998), Milano 1998 Gombrich E., La Storia dell'arte, XVI ed., Roma 1995 Guida G., Le mostre di Fiamma all'Augusteo, in “La Fiamma”, 15 mar. 1927 Lotti C., La mostra di Solero al Palazzo della Comunità, in “Il Cadore”, 1 agosto 1954 M. B., Alla mostra d'arte, in “Vendetta fascista”, 10 aprile 1930 Orazio, In morte del pittore Pio Solero, in “Il Cadore” 10 feb. 1976 Palatini G., Case Cadorine (restaurando la Casa di Tiziano), Pieve di Cadore 1932 Paolini L., Paesaggi fiori e fauna in una sinfonia di colori, in “Il Gazzettino”, 3 ago. 1955 Pellegrinon G. (a cura di), I colori del Pelmo, catalogo della mostra I colori del Pelmo, San Vito di Cadore 2 – 26 agosto 2003, Cornuda 2003 Pellegrinon G. (a cura di), I monti e il cielo, Itinerario paesaggistico tra Civetta e Marmolada, catalogo della mostra I monti e il cielo, Caprile 31 luglio – 28 agosto 2004, Cornuda 2004 Peratoner A., Sappada / Plodn. Storia, etnografia e ambiente naturale, Pieve di Cadore, 2002 Ronzon A., Da Pelmo a Peralba vol. I 1873-1874, Bologna 2005 Serena A., I giorni di Caino, Roma 1990 Toller M., Sappada. Eventi e uomini, Udine 1969