Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Sticteulima lentiginosa Ordine A. Adams, 1861 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno.

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia allungata con circa 10 giri piatti,apice molto affusolato. DISTRIBUZIONE ATTUALE Indo-Pacifico, Mediterraneo: Turchia, Israele. COLORAZIONE

Bianca traslucida con piccole macchie puntiformi. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO 1989, Aydincik, Sud Turchia (Tringali, 1994). FORMULA MERISTICA

- PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA TAGLIA MASSIMA Non segnalata.

- ORIGINE STADI LARVALI Indo-Pacifico. -

VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Migrazione lessepsiana. SPECIE SIMILI

S. jeffreysiana (Brusina, 1869) VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE CARATTERI DISTINTIVI Sconosciute. La specie differisce dalla congenere mediterranea S. jeffreysiana (Brusina, 1869) per l'apice molto STATO DELL ’INVASIONE più appuntito, la base arrotondata, le piccole Established. macchie puntiformi, di contro alle macchie più estese ed irregolari di S. jeffreysiana, il profilo del peristoma meno prominente. MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. HABITAT Sconosciuto.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI SPECIE IN COMPETIZIONE Sconosciute. - IMPATTI BIOLOGIA -

Come tutti gli eulimidi è un parassita di DANNI ECOLOGICI echinodermi. Molti generi di eulimidi manifestano - una stretta correlazione con gruppi specifici (Waren, 1984). Per qualche Sticteulima gli ospiti DANNI ECONOMICI noti sono ofiuroidi (Bouchet & Waren, 1986). -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Bouchet P., Waren A., 1986 - Revision of the North-east Atlantic bathyal and abyssal Aclididae, Eulimidae and Epitoniidae (, Gastropoda). Boll. Malacologico, suppl. 2: 299-576. Buzzurro G. and Greppi E., 1996. - The lessepsian molluscs of Tasuçu (South East Turkey). La Conchiglia, supplemento 279: 3-22. Galil, B.S. (2007). - Seeing Red: alien species along the Mediterranean coast of Israel. Aquatic Invasions, 2 (4):281-312. Tringali L., 1994. Levant Sea: A new Lessepsian host of the Sticteulima F.C. Laseron, 1955. La Conchiglia, 273: 57-58. Waren A., 1984. - A generic revision of the family Eulimidae (Gastropoda, Prosobranchia). The Journal of Molluscan Studies, 13: 96 pp.