Parco Fiume Nera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato A) Zone Di Pesca a Regolamento Specifico
ALLEGATO A) ZONE DI PESCA A REGOLAMENTO SPECIFICO Tratti “NO-KILL” ISTITUITI IN ACQUE DI CATEGORIA “A” In tali tratti la pesca è consentita con l’uso di esche artificiali con amo singolo privo di ardiglione; è obbligatorio il rilascio immediato del pesce; è vietato l’uso di particolari esche tra cui quelle naturali. TRATTI “NO-KILL” IN ACQUE DI CATEGORIA “A” BACINO IDROGRAFICO DEL NERA FIUMI NERA E CORNO Le modalità di pesca e rispettive tecniche che sono state individuate nel presente regolamento specifico di pesca No-Kill, si prefiggono l’obiettivo di rendere, per quanto possibile, compatibile l’esercizio della pesca sportiva con le diverse caratteristiche ecologiche dei vari tratti fluviali, altresì di ridurre l’impatto generato sull’ecosistema acquatico dall’esercizio stesso di questa modalità di pesca. Nei tratti No-Kill di “Borgo Cerreto” e “Ferentillo”, situati sui fiumi Corno e Nera, la stagione di pesca inizia all’alba del giorno 01 aprile e termina al tramonto del giorno 31 ottobre e per esercitare la pesca è necessario dotarsi di apposito permesso. Tratti in provincia di Perugia Tratto di fiume Nera che va dalla briglia della Ittica Tranquilli in loc. Piedipaterno (Comune di Vallo di Nera) a risalire per circa 9 Km fino alla loc. Ponte di Borgo Cerreto (Comune di Cerreto di Spoleto) e dalla Centrale di pompaggio ERG denominata “LE LASTRE” sul fiume Nera (Comune di Cerreto di Spoleto) a risalire fino alla confluenza con il fiume Corno loc. Triponzo (Comune di Cerreto di Spoleto) per circa 1,7 km; tratto di fiume Corno che dalla confluenza con il fiume Nera a risalire fino allo sbarramento Volpetti (Comune di Cerreto di Spoleto) per circa 2,3 Km. -
Freshwater and Culture MARMORE WATER FALLS
INTERNATIONAL CONFERENCE Freshwater and Culture Water Resources Management and Culture Padiglione KIP International School - EXPO Milano 2015 October 6 - 7 2015 MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM Chiara Biscarini Marmore Falls The Marmore Falls are located in the central part of Italy in the Bassa Valnerina valley which follows on from the upper area along the Nera river course. With its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. It is important to note that the falls are not the work of nature, but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus The Cascata delle Marmore with its three - jump drop of 165 m (about 541 feet), it is the highest waterfall in Europe. n The water goes from the Rieti plain, o i which elevation varies from (at the t a summit of the Cascata ) to 370 m , c to the Nera valley, at 200 m above o L sea level. e t i S Science Fluid dynamic Fluid laboratory Hydraulic Industry Power Social impact Social Natural Resources Resources Natural Tourism Geology History History Literature Painting Human Connection HISTORY MARMORE WATER FALLS Water Resources Management and Culture PARADIGM The Velino often over flew and formed great swampy areas within 271 B.C. the Rieti plains the falls are not the work of nature , but they were built in 271 BC by the Roman Consul Curius Dentatus who ordered the construction of a canal (the Curiano Trench) to divert the stagnant waters into the natural cliff at Marmore The result was these artificial falls that directed the waters of the River Velino into the River Nera . -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
Una Congiuntura Romana Nella Marca Di Fine Duecento? Il Vescovo Francescano Rambotto Vicomanni E La Cattedrale Di Santa Maria Maggiore a Camerino
PORTICVM. REVISTA D’ESTUDIS MEDIEVALS NÚMERO III. ANY 2012 ISSN: 2014-0932 Una congiuntura romana nella Marca di fine Duecento? Il vescovo francescano Rambotto Vicomanni e la cattedrale di Santa Maria Maggiore a Camerino LUCA PALOZZI Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze Abstract: Sullo scorcio del Settecento l’antica cattedrale di Camerino, nelle Marche, era danneggiata in maniera irrimediabile da un terremoto. Le disiecta membra dell’edificio di origine medievale confluivano nella cripta del duomo nuovo (1800-1833), dove si conservano ancora oggi. Tra queste, di grande interesse sono i resti della fabbrica duecentesca, oggetto di questo contributo. Epigrafi, sculture e frammenti architettonici permettono di ripercorrere un tratto decisivo nella vita della cattedrale medievale, e gettano nuova luce sulla committenza artistica del francescano Rambotto Vicomanni, vescovo della diocesi camerte dal 1285 alla morte, poco dopo il 1305. Già cappellano del cardinale romano Giacomo Savelli, poi papa Onorio IV (1285-1287), Rambotto auspicava il rinnovamento dell’ecclesia maior affidandosi a maestranze aggiornate sulle novità gotiche dell’Urbe. Tra gli artefici di cui si avvalse spicca il nome dello scultore marchigiano Armanno da Pioraco, influenzato in maniera decisiva dalle novità sperimentate a Roma da Arnolfo di Cambio. Parole chiave: Scultura; Gotico; Marca d’Ancona; Armanno da Pioraco; Jacopo da Camerino Abstract: Towards the end of the 18th century the ancient cathedral of Camerino, in the Marche, had been irreparably damaged by an earthquake. The medieval building’s disiecta membra merged into the crypt of the new cathedral (1800-1833), where they are still kept today. Among these, the ruins of the 13th century church, focus of this contribution, are of great interest. -
Elenco Trasferimenti Passaggi
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2015/2016 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. COPPARI ROBERTO . 18/ 4/64 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM811012 - TERNI A.DE FILIS ( TERNI ) A : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) PUNTI 252 2. RENDEU' PAOLO . 28/12/68 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) A : TRMM81201T - TERNI "GIOVANNI XXIII" ( TERNI ) PUNTI 107 3. SIMONCINI ELISABETTA . 25/ 1/69 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM82202D - ORVIETO "IPPOLITO SCALZA" ( ORVIETO ) A : TRMM823029 - ORVIETO "LUCA SIGNORELLI" ( ORVIETO ) PUNTI 121 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BURRATTI LIDIA . 23/ 3/72 (VT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM02200C - AMELIA "A.VERA" ( AMELIA ) A : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) PUNTI 116 2. MASCELLONI MAURO . 24/ 5/68 (RM) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM817011 - ALLERONA SCALO ( ALLERONA ) A : TRMM815019 - FABRO "G.CANINI" ( FABRO ) PUNTI 110 POSTI DI SOST. MIN. PSICO-FISICI 3. MORONI FRANCESCA . 15/ 5/64 (TR) TIT. -
Parco Fluviale Del Nera Habitat N2000: 3260, 5110, 5130, 6210, 6220*, 6430, 6510, 7220*, 8210, 9210*, 92A0, 9340, 91E0*, 9540
Istituzione: LR 9 3/03/1995 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Superficie: 2.460 ha Comuni: Terni, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Polino Abitanti 2011: 43.447 Incidenza SIC: 16% Parco Fluviale del Nera Habitat N2000: 3260, 5110, 5130, 6210, 6220*, 6430, 6510, 7220*, 8210, 9210*, 92A0, 9340, 91E0*, 9540 26/06/2015 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Parco Fluviale del Nera URBANIZZAZIONE INTERNA AL PARCO DATI DI URBANIZZAZIONE (ha) AREE URBANIZZATE PREVISIONI URBANIZZAZIONE PRG Superficie % superficie del Superficie % Superficie COMUNI interna al parco comune in area comunale (ha) Parco (ha) Parco ANNI 60 2002 Var. % TOTALI POTENZIALE Potenziale % TERNI 21214,75 661,35 0,03 0,286 38,20 45,11 0,18 41,69 24,33 0,58 ARRONE 4096,70 535,82 0,13 0,232 37,47 59,06 0,58 87,29 46,87 0,54 FERENTILLO 6947,25 814,35 0,12 0,352 26,17 40,96 0,57 53,98 32,41 0,00 POLINO 1953,42 139,40 0,07 0,060 5,01 5,87 0,17 10,48 6,59 0,63 MONTEFRANCO 1007,18 162,24 0,16 0,070 13,01 23,51 0,81 29,76 15,45 0,52 TOTALE 35219,30 2313,16 0,07 1,000 119,85 174,50 0,46 223,20 125,65 0,56 1,20 Le differenze di variazione delle superfici urbanizzate 1,00 tra gli anni ’60 e il 2002 negli interi territori comunali e nelle parti di questi interne al parco 0,80 0,60 Variazioni Variazioni % 0,40 0,20 0,00 TERNI ARRONE FERENTILLO POLINO MONTEFRANCO Var.% Comuni Var.% interne al parco 26/06/2015 PSR per l’Umbria 2007-2013 – Misura 323 azione a) Parco Fluviale del Nera Le variazioni di urbanizzazione nel parco tra gli anni ’60 e il 2000. -
Italian Pavilion at AIRTEC 2015
Italian Pavilion at AIRTEC 2015 3nd – 5th November 2015 Munich Exhibition Center Meet Italy at AIRTEC 2015 Index Hall C 3 Booth C 77 Stand ICE ICE – ITALIAN TRADE AGENCY �� � � � � � � 2 NCM S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 19 ITALIAN MINISTRY OF ECONOMIC NCM TECNOLOGY S�R�L� � � � � � � � � � � � 20 DEVELOPMENT � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 3 NOVOTECH S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � 21 AIAD – ITALIAN INDUSTRIES FEDERATION FOR AEROSPACE, O�V�S VILLELLA S�R�L�� � � � � � � � � � � � � � 22 DEFENCE AND SECURITY �� � � � � � � � � � � 4 OFFICINE MECCANICHE IRPINE �� � � � � 23 THE ITALIAN AEROSPACE INDUSTRY �� � 5 OMA DI ARSENI DAVIDE� � � � � � � � � � � 24 ALBERTI UMBERTO S�R�L� � � � � � � � � � � � 6 OMA S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 25 BOZZI S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 7 OMA SUD S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � 26 BRUFANI PRECISION POLO AEROSPAZIALE DELL’UMBRIA� � 27 MECHANICS S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � 8 RI-BA COMPOSITES S�R�L�� � � � � � � � � � 28 CERIN S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 9 TECNAVAN INTERIORS S�R�L� �� � � � � � � 29 CMS S�P�A�� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 10 TECNOLOGIE AVANZATE S�R�L� � � � � � � 30 CURTI COSTRUZIONI MECCANICHE S�P�A� �� � � � � � � � � � � � � � 11 TECNOLOGIE INDUSTRIALI & AERONAUTICHE S�P�A� �� � � � � � � � � � � � 31 FOMAP S�R�L� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � 12 TUNGSTENTOOLS S�R�L� �� � � � � � � � � � � 32 FUCINE UMBRE S�R�L�� � � � � � � � � � � � � 13 TXT E- -
Albo Anno 2018
Ordine di Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona ALBO ANNO 2018 Aggiornato al 31/07/2018 Corso Stamira n. 16 - 60122 ANCONA Tel. 071 206729 Fax 071 201998 www.odcec.an.it – [email protected] CF 93115120425 CONSIGLIO DELL’ORDINE In carica dal 01/01/2017 al 31/12/2020 Presidente Dott. Stefano Coppola Vice Presidente Rag. Remo Fiori Segretario Rag. Mario Palommella Tesoriere Dott. Simone Natalini Consiglieri Dott. Pietro Daidone Dott. Luca Gabrielli Dott.ssa Cristina Lunazzi Dott. Andrea Muzzonigro Dott.ssa Serenella Spaccapaniccia Dott. Leandro Tiranti Dott.ssa Daniela Valentini Collegio dei Revisori dei Conti Rag. Stefano Poggiolini (Presidente) Dott.ssa Michela Marchegiani (effettivo) Rag.ra Arianna Mazzanti (effettivo) Dott. Francesco Busbani (supplente) Rag. Giuseppe Goro (supplente) Delegati alla Cassa Previdenza Dott. Marco Fioranelli (Dottori Commercialisti) Rag. Stefano Poggiolini (Ragionieri Commercialisti) CONSIGLIO DI DISCIPLINA In carica dal 24/03/2016 al 31/12/2020 Presidente Rag. Fabio Romagnoli Vice Presidente Dott. Claudio Serpilli Segretario Dott.ssa Silvia Sabbatini Membri effettivi Dott. Claudio Ceccarelli Dott.ssa Serenella Piersantelli Dott. Massimo Bacci Dott. Giuseppe Goro Dott. Antonio Iura Dott. Andrea Biekar Dott.ssa Rosalia Busco Dott. Marco Mazzieri Membri supplenti Rag. Mirco Chiodi Dott.ssa Liviana Cervasi Rag. Gilberto Gnesutta Dott. Marco Cartuccia Dott.ssa Sonia Pucci COMITATO PARI OPPORTUNITA’ Consigliere Delegato Dott.ssa Serenella Spaccapaniccia Presidente Rag.ra Arianna Mazzanti -
Archeologia E Modificazioni Ambientali Lungo Il Corso Del Fiume Velino Archaeology and Environmental Changes Along the Velino River
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVi (2014), pp. 169-188, figg. 22 Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino Archaeology and environmental changes along the Velino river CAMerieri P. (*), MAttioli t. (**) riASSUnto - Gli autori analizzano l’evoluzione del paesaggio 1. - introdUzione della Conca Velina (rieti, lazio, italia centrale) nel periodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione. Partendo dalla correlazione dei dati ricavati dai sondaggi geologici e lo scopo di questa relazione è quello di proporre da una nuova lettura topografica e dell’assetto idrogeologico una lettura, in parte già presentata dagli scriventi in oc- dell’area, gli autori sostengono che l’antica linea di riva del casione di recenti incontri di studio ed esposizioni mu- bacino lacustre che occupava la Piana di rieti, il Canale di seali (CAMerieri, 2009a, 2009b; CAMerieri et alii, cds; repasto e l’area di Marmore variò nel corso dell’età del CAMerieri & de SAntiS, 2009; CArAnCini et alii, 2009), bronzo e dell’età del ferro tra le quote 365/367 metri s.l.m. e 375/376 metri s.l.m. influenzando lo sviluppo degli abitati riguardante l’evoluzione dell’ambiente e del paesaggio del perilacustri. Successivamente con la conquista del territorio Bacino di Rieti e dell’area della Cascata delle Marmore nel pe- da parte di MAnio CUrio dentAto si assiste al primo vero riodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione, intervento di regimentazione delle acque e bonifica della cioè nel lasso di tempo in cui si registra la prima sistema- piana della Conca di rieti. -
Clicca Qui Per Ottenere L'intero Albo In
COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TERNI ELENCO DEI GEOMETRI ISCRITTI ALL'ALBO PROFESSIONALE ANNO 2021 Sede: TERNI - Via C. Guglielmi n.29 - Tel - 0744/422.689 FAX 0744/426.086 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SEDE DEL COLLEGIO: VIA CARLO GUGLIELMI 29 - 05100 TERNI TELEFONO - 0744/422689 - FAX 0744/426086 E-MAIL [email protected] PEC [email protected] CONSIGLIO DEL COLLEGIO eletto ai sensi del D.L.1t. 23.11.1944, n.382 e s.m. e i.. (In carica per il quadriennio 2018/2022) Presidente geom. Alberto Diomedi Segretario geom. Daniela Spaccini Tesoriere geom. Roberto Riommi Consiglieri geom. Luca Baciarello geom. Massimiliano Fancello geom. Daniela Figus geom. Stefano Fontanella geom. Marco Rondinelli geom. Luca Vergaro *************** CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Sede: P.zza Colonna n.361-00187 ROMA Presidente geom. Maurizio SAVONCELLI Vicepresidente geom. Ezio PIANTEDOSI Segretario geom. Enrico RISPOLI Consiglieri geom. Antonio Mario ACQUAVIVA geom. Luca BINI geom. Paolo BISCARO geom. Pierpaolo GIOVANNINI geom. Pietro LUCCHESI geom. Paolo NICOLOSI geom. Bernardino ROMITI geom. Livio SPINELLI *************** CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI Sede: ROMA - LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 - TEL. 06/326861 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Consiglieri geom. Gianni Bruni geom. Carlo Cecchetelli geom. Cristiano Cremoli geom. Francesco Di Leo geom. Carmelo Garofalo geom. Massimo Magli geom. Carlo Papi geom. Vincenzo Paviato geom. Ilario Tesio GIUNTA ESECUTIVA Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Componenti geom. Carlo Cecchetelli geom. Carmelo Garofalo geom. -
I Borghi Più Belli D'italia
I Borghi più Belli d’Italia Il fascino dell’Italia nascosta UUmmbbrriiaa MAGICAL VILLAGE ENERGIZE FOR LIFE Tour of the villages and festivals Fireworks, Folklore, Art, Music and Fine Tasting I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA is an BORGHI ITALIA TOUR NETWORK is the exclusive club that contains the Citerna exclusive TOUR OPERATOR of the Club of most beautiful villages of Italy. This Montone the Most Beautiful Villages of Italy - Anci Castiglione Corciano initiative arose from the need to del Lago S. Antonio and responsible of tourism activity and Torgiano Bettona Paciano Panicale Spello promote the great heritage of His - Deruta strategy. It turns the hudge Heritage of Monte Castello Bevagna di Vibio tory, Art, Culture, Environment and Montefalco Trevi art, culture, traditions, fine food and wine Traditions of small Italian towns Massa Martana Norcia and the beauties of natural environment Acquasparta Vallo di Nera which are, for the large part, ex - in a unique Italian tourist product, full of Lugnano San Gemini Arrone cluded from the flows of visitors in Teverina charm and rich in contents. Emotional and tourists. Giove Stroncone tourism and relationship tourism. UMBRIA, near Rome and Florence, is the region with the largest number of most beautiful villages of Italy: 24! It’s land of grapes and olives, that pro - duces, from ancient Roman times, fine wine and oil; it’s land of mystical abbeys: between St. Benedict, patron of Europe and St. Francis, patron of Italy. Umbria is land of peace. THE BORGO… The most beautiful “borghi” of Italy are enchanted places whose beauty, consolidated over the centuries, tran - scends our lives, whose squares, fortresses, castles, churches, palaces, towers, bell towers, landscapes, festivals, typical products, stories allows us to understand what really Italy is, beyond the rhetoric, the most beautiful country in the world.