PROGETTO SETTORE GIOVANILE FVG

Il Comitato Regionale del SGS ha il precipuo compito di occuparsi dell’attività sportiva giovanile calcistica della nostra Regione promuovendone la crescita culturale, educativa, sportiva ed agonistica all’interno ed all’esterno del territorio regionale. Al fine di migliorare il clima educativo e culturale intorno ai giovani calciatori il Comitato Regionale SGS FVG sta realizzando un progetto integrato, finanziato dall’Assessorato alla Cultura, Istruzione, Sport e Pace della Regione FRIULI VENEZIA GIULIA, che, tenendo conto dei vari settori di attività, coinvolge a vario titolo tutti coloro che collaborano per la crescita e lo sviluppo psico-fisico dei giovani calciatori. Iniziative nell’ambito del Progetto Settore Giovanile FVG realizzate nel corso della stagione sportiva 2006-2007: • CORSO INFORMATIVO PER ISTRUTTORI DI SCUOLA CALCIO RISERVATO A STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE Il giorno 19 giugno, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine, si è svolto l’esame finale, al quale sono stati ammessi 37 studenti a fronte delle 44 iscrizioni. Il corso è stato organizzato in ottemperanza alla convenzione stipulata con il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine ed è stato organizzato e coordinato dal prof. Giovanni Messina (Responsabile del Centro Studi & Ricerche del Comitato Regionale SGS). • ELENCO STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE puo’ andare! Presso il Centro Studi & Ricerche del CR SGS FVG, con sede in Udine, via Tullio 9, il responsabile, prof. Giovanni Messina, ha redatto un elenco di studenti e laureati in scienze motorie (anche abilitati Allenatore di Base e abilitati al corso per Istruttori di Scuola Calcio) interessati a svolgere attività nelle categorie delle Scuole di Calcio. • INIZIATIVA “PORTE APERTE” LABORATORIO DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE DELLO SPORT Iniziativa promossa dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Trieste – LABORATORIO DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE DELLO SPORT – MIS LAB, in accordo con il Comitato Regionale S.G.S. Friuli Venezia Giulia, riservata a tutti gli interessati ad affiancarsi al mondo dell’istruzione e formazione accademica il giorno Venerdì 16 marzo 2007, dalle ore 14 alle ore 17, presso la Facoltà di Psicologia, Trieste.

• PROGETTO “SALUTIAMOCI” RAGAZZI -IL DOPING E LO SPORT Il Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia del Settore Giovanile e Scolastico, in linea con i dettami del C.U. n° 1, che vuole la Federazione Italiana Giuoco Calcio impegnata nell’implementare il programma anti-doping voluto dall’U.E.F.A, ha aderito al progetto “Salutiamoci” – Ragazzi sul tema del Doping e lo Sport. L’iniziativa è rivolta a sensibilizzare ed informare i giovani sul problema del Doping e sull’approccio all’attività sportiva. I destinatari sono stati gli studenti delle classi 2a e 3a della Scuola Secondaria di Primo Grado “Ulderico della Torre” di Gradisca d’Isonzo, i quali hanno partecipato in modo attivo con un lavoro di ricerca coadiuvato da esperti, insegnanti, educatori sportivi che ha dato luogo all’elaborazione: • di un poster esposto come striscione sui campi di calcio in occasione del Torneo Internazionale “Città di Gradisca” – Trofeo , riservato alla categoria Allievi; • di una presentazione al computer esposta al pubblico in occasione della giornata dedicata alla “Prevenzione all’uso ed abuso dei farmaci nello sport”, durante il convegno “IL SETTORE GIOVANILE TRA FORMAZIONE E COMPETIZIONE”, al quale sono stati invitati gli operatori scolastici ed i dirigenti, gli allenatori, i giovani calciatori ed i genitori delle Società di calcio. • CONVEGNO “IL SETTORE GIOVANILE TRA FORMAZIONE E COMPETIZIONE” Martedì 24 aprile 2007, presso la Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo ha avuto luogo il Convegno “IL SETTORE GIOVANILE TRA FORMAZIONE E COMPETIZIONE”. Al convegno, organizzato dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Giuoco Calcio Settore Giovanile e Scolastico, al fine di migliorare il clima educativo e culturale intorno ai giovani calciatori ed abbinato al 22° Torneo Calcistico Nereo Rocco e 4° Torneo Calcistico Europa Unita, hanno preso parte il dott. Alberto Cei (Giocare di testa), la dott.ssa Laura Bortoli (Processi motivazionali e aspetti formativi), il dott. Gennaro Testa (Un calcio al sociale), il dott. Alberto Pin (Contenuti e stato dell'arte del Progetto Settore Giovanile F.V.G.) ed il dott. Giuseppe Latella (Progetto Salutiamoci); moderatore Dino Gastaldo, giornalista. Ospiti della manifestazione sono stati il Presidente Nazionale F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico Luigi Agnolin ed il vice Presidente , il team manager dell' Luigi de Agostini ed il portiere dell'Udinese Morgan de Sanctis oltre agli allenatori ed ex calciatori professionisti Fabio Rossitto e . • CONVEGNO “L’APPRENDIMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ MOTORIE NEL CALCIO GIOVANILE” Lunedì 28 maggio 2007 al mattino (parte teorica), presso l'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine, e al pomeriggio (parte pratica), presso il campo sportivo di via Friuli di Udine, si è tenuto il Convegno "L'apprendimento e l'insegnamento delle abilità motorie nel calcio giovanile", organizzato dal Comitato Regionale, Settore Giovanile e Scolastico, Friuli Venezia Giulia. Relatori: prof. Claudio Robazza, (l’apprendimento, la comunicazione e la correzione dell’errore negli sport di squadra), prof. Giovanni Messina, (l’apprendimento delle abilità: talento o allenamento), prof. Giorgio Molon e prof. Sergio Roticiani (principi didattici rispettivamente del settore giovanile del Padova Calcio e del Centro Tecnico Federale di Roma), MdS Maurizio Seno (aspetti percettivi del giovane calciatore), dott. Dario Frandolic (principi del Metodo Coerver); moderatore: prof. Maurizio Zorba. • INCONTRO DI AGGIORNAMENTO TECNICO TORNEO “MEMORIAL GALLINI” In occasione del Torneo Internazionale di calcio giovanile “MEMORIAL GALLINI”, che si è svolto nella Provincia di Pordenone durante il periodo pasquale, il giorno GIOVEDI' 5 APRILE, nella Sala Congressi della FIERA DI PORDENONE (PORDENONE, viale Treviso), la FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO, Comitato Regionale Settore Giovanile e Scolastico e Comitato Provinciale di Pordenone, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO, Gruppo Regionale del Friuli Venezia Giulia, ha organizzato un incontro - dibattito sul tema: “LE MOTIVAZIONI AGONISTICHE NEL CALCIO GIOVANILE”. Dopo un gradito saluto del Cav. Alvaro Cardin, Presidente della Fiera di Pordenone, sono intervenuti: • Gerard Gosson, allenatore della squadra Giovanissimi del Shelbourne (Irlanda); • Paolo D’Odorico, allenatore della squadra Giovanissimi Nazionali dell’Udinese Calcio; • Luca Modolo, psicologo, formatore del Comitato Regionale S.G.S. Friuli Venezia Giulia; • Mauro Brusadin, presidente regionale dell’A.I.A.C. Friuli Venezia Giulia; • Maurizio Zorba, Presidente del Comitato Regionale S.G.S., quest’ultimo in qualità di moderatore. I relatori hanno affrontato il tema del convegno rispondendo ai seguenti quesiti, alla luce del progetto tecnico delle rispettive scuole calcio e della loro personale esperienza: • tempi e modi dell'educazione agonistica nella programmazione generale dell'addestramento; • allenabilità delle qualità agonistiche nella fase adolescenziale; • importanza del fattore agonistico nella formazione complessiva del giovane calciatore. Il dibattito è stato arricchito dagli interventi e dai quesiti posti dai tecnici e dai dirigenti presenti in sala, fra cui anche una nutrita rappresentanza della F.I.G.C.. • CONVEGNO “VIOLENZA E LEGALITA’ NELLO SPORT” Venerdì 1 giugno 2007, presso la sala della Biblioteca comunale di Monfalcone (GO), ha avuto luogo il Convegno “VIOLENZA E LEGALITA’ NELLO SPORT”, organizzato dal Sindacato Italiano Unitario Lavoratori della Polizia di Stato e dal Comune di Monfalcone. Relatori del Convegno: Oronzo Cosi, Segretario Generale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori della Polizia di Stato, Maurizio Zorba, Presidente Regionale S.G.S., Tiziano Agostini, docente di metodologia della ricerca psicologica applicata allo sport, Dipartimento di Psicologia Università agli Studi di Trieste, Giorgio Brandolin, Presidente CONI Gorizia, moderatore Roberto Collini, giornalista. • INCONTRO: “AGONISMO ED EDUCAZIONE: UN BINOMIO POSSIBILE” Ronchi dei Legionari (GO), giovedì 22 marzo 2007: incontro con tecnici, dirigenti, genitori sul tema “Agonismo ed educazione: un binomio possibile”, a cura del dott. Alberto Pin, responsabile regionale per la psicologia dello sport. • INCONTRO DI AGGIORNAMENTO “ASPETTI DI METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO NEL SETTORE GIOVANILE” In seno all'attività di formazione e aggiornamento del Centro Studi & Ricerche del Comitato Regionale Settore Giovanile e Scolastico, il giorno 19 marzo, presso il CONI di Gorizia, si è tenuto un incontro di aggiornamento con il prof. Giovanni Messina, responsabile del Centro Studi & Ricerche, dal titolo "Aspetti di Metodologia dell'Allenamento nel Settore Giovanile"; all’incontro hanno partecipato i tecnici delle Società che svolgono attività giovanile.

Sono stati trattati in particolare i seguenti aspetti: • l'allenamento della resistenza nel settore giovanile; • l'apprendimento motorio: concetti e applicazioni nella scuola calcio. • INCONTRO DI AGGIORNAMENTO “APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ MOTORIE” Il giorno 21 maggio 2007, presso il CP di Udine si è tenuto un incontro di aggiornamento sull'apprendimento delle abilità motorie rivolto ai delegati tecnici del comitato regionale, coordinato dal responsabile del Centro Studi & Ricerche prof. Giovanni Messina. • CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI Il corso prevedeva incontri di formazione e aggiornamento per dirigenti sportivi, sul seguente tema: “Società ed Associazioni Sportive. La responsabilità del dirigente sportivo”: • 8 maggio 2007, presso il Comitato Provinciale FIGC di Trieste; • 11 maggio 2007, presso la Società Ronchi Calcio. In tale occasione ai partecipanti è stata consegnata la dispensa “La responsabilità del dirigente sportivo” redatta a cura del dott. Alessio Roberto, collaboratore del Comitato Regionale SGS. • BIBLIOTECA SPORTIVA Aperta alla consultazione da parte di tutti gli interessati presso il Comitato Provinciale di Udine. • INCONTRI DI INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI, TECNICI E GENITORI Gli esperti della FIGC SGS CR FVG hanno partecipato a diversi incontri, riservati a tecnici, dirigenti e genitori, su invito delle società, intervenendo su tematiche di ordine tecnico, psicologico, sociale, giuridico. • MANIFESTAZIONE SPORTIVA “FUN FOOTBALL” categoria Piccoli Amici Domenica 29 aprile 2007, presso il Centro Sportivo “COMINA” di PORDENONE, si è svolta, con la preziosa collaborazione del C.O.N.I. Provinciale e della 132.ma Brigata Corazzata ARIETE (che ha messo a disposizione la struttura) la fase Regionale della Manifestazione “FUN FOOTBALL”, riservata ai giovani calciatori della categoria “Piccoli Amici” appartenenti alle Scuole di Calcio e ai Centri Calcistici di Base.

Alla manifestazione, svoltasi con minipartite e giochi individuali/collettivi (tiro alla fune, corsa con i sacchi ed altro) hanno aderito n. 47 Società per un totale di 65 squadre, come più sotto riportato, che hanno schierato circa n. 550 bambini assistiti da 130 tecnici. Sono stati utilizzati n. 16 campi e un’area riservata ai giochi, che hanno visto anche la partecipazione attiva di circa n. 700 genitori entusiasti. • PREMIO “GREEN CARD” 2007 L’iniziativa mirava ad individuare e premiare le Scuole di Calcio che, all’interno dei vari Comitati Provinciali e Locali FIGC della nostra regione, avevano promosso, nell’arco della stagione sportiva 2006-2007, un’attività calcistica in funzione della positiva formazione della personalità dei giovani, privilegiando e trasmettendo prioritariamente i valori riconducibili alla sfera della lealtà sportiva. In un contesto sportivo educativamente fondato valori come il rispetto e la lealtà sportiva devono trovare la loro massima espressione: da tale convinzione nasce l’idea iniziale del “Premio Green Card 2007”, istituito in collaborazione con la BCC. Dalla corrente stagione sportiva, nelle categorie di base Pulcini ed Esordienti, coloro che sono preposti alla direzione delle gare, possono utilizzare la cosiddetta “Green Card”: il cartellino verde che premia i giovani calciatori che si rendano protagonisti di particolari gesti di “Fair Play” (Gioco Giusto) o di “Good Play” (Gioco Buono). In sostanza si tratta di segnalare, sui referti delle gare riguardanti le categorie in parola, gesti di significativa sportività, nei confronti degli avversari e dei compagni di gioco, o apprezzabili gesti tecnici. Ai fini dell’assegnazione del “Premio Green Card 2007”, i casi di particolare Fair Play sono stati segnalati al competente Comitato territoriale, che ha provveduto a trasmetterli al Comitato Regionale FIGC SGS per essere sottoposti all’attenzione della “Commissione Regionale Fair Play”, appositamente costituita. Il numero di “Green Card”, ottenute grazie ai particolari casi di “Fair Play”, motivati e avallati da entrambi i dirigenti e i tecnici delle due squadre, in occasione delle gare interessate, ha concorso, assieme ad altri indicatori, a determinare le sei Scuole di Calcio, una per ogni Comitato provinciale o locale della FIGC, che si sono aggiudicate il “Premio Green Card 2007”. Il Premio è stato consegnato nel corso di una apposita cerimonia in occasione della Manifestazione Regionale Fair Play, riservata alla categoria Esordienti, il giorno domenica 3 giugno 2007, presso il Campo Sportivo di Campoformido (UD). Le Scuola Calcio vincenti si sono aggiudicate un buono sconto per acquisto di materiale sportivo ed una targa ricordo.