dal Cigno alla Pernice Bianca

L’itinerario, realizzato da ERSAF nell’ambito del progetto Life Reticnet, attraversa 5 Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e conduce alla scoperta della variabilità ambientale e paesaggistica dei luoghi, favorendo il recupero di antiche tracce rese nuovamente leggibili e percorribili al viandante attento. Il percorso è stato individuato in collaborazione con le Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata della e della . Il sentiero, partendo dal Pian di Spagna (200 m), conduce in circa 5 giorni alla Val di Preda Rossa ai piedi del Monte Disgrazia (3678 m).

L'itinerario collega stradine, sentieri ed antiche esili tracce, si raccomanda quindi adeguato allenamento e preparazione specifica. Il percorso ha inizio in prossimità del Ponte del Passo vicino alla Sede del Consorzio Riserva Naturale Pian di Spagna (parcheggio, fermata autobus). Prima tappa: dal Pian di Spagna alla Val Codera Raggiunto l'abitato di Dascio, per sentieri e mulattiere tra i campi, si raggiunge il belvedere del Sasso di Dascio da cui si può osservare il Pian di Spagna e parte del percorso dei giorni seguenti. Proseguendo si raggiunge il tempietto romanico del XII secolo dedicato a S.Fedelino presso un importante lembo di foresta alluvionale. Si costeggia il fiume Mera verso nord fino a Casenda passando da S. Giovanni all'Archetto, si attraversa il ponte e si torna a Novate per strada asfaltata. • Dislivello in salita circa 900 metri, sviluppo intorno ai 22 km, ore previste di cammino 8. Difficoltà escursionistiche E. Seconda tappa: da Codera alla Valle dei Ratti Sentiero LIFE Oltrepassato il torrente Codera su antichi ponti in pietra in direzione “Cola”, si raggiunge “Il Tracciolino” con il quale si aggira l'impervia Val Revelaso, per ricollegarsi all'antico sentiero utilizzato dai valligiani come via di collegamento dal Cigno con la Valle dei Ratti. Con ripido percorso in ambiente selvaggio si raggiunge la forcola di Frasnedo (1662 m), da cui si scende al sottostante omonimo alla Pernice Bianca abitato (1287 m), dove si pernotterà. • Dislivello in salita circa 900 metri, sviluppo intorno ai 13 km, ore previste di cammino 5-6. Difficoltà escursionistiche EE. Terza tappa: dalla Valle dei Ratti al Rifugio Omio Da Frasnedo si raggiunge il Bivacco Primalpia (1980 m), salendo poi ai laghetti ed al Passo omonimo (2476 m). Attraversando vasti macereti si raggiunge un intaglio nella cresta delle Cime del Calvo, intorno ai 2700 m, da cui si scende per una caratteristica cengia con alcune attrezzature nell'anfiteatro della Valle dell'Oro per raggiungere il Rifugio Omio. • Dislivello in salita circa 1600 metri, sviluppo intorno ai 18 km, ore previste di cammino 8. Difficoltà escursionistiche EE. Quarta tappa: dal Rifugio Omio alla Val di Mello Dal Rifugio Omio si scende verso i Bagni Masino passando attraverso il caratteristico alpeggio dell'Alpe dell'Oro. In prossimità della “Baita del fango” (1590 m. slm) si devia per raggiungere lo spettacolare anfiteatro del Pianone di Porcellizzo. Da qui si scende alle “Baite di Corte Vecchia” (1405 m) e si imbocca l'antico sentiero per “Brasco” (1386 m) per poi scendere alla “Piana di Bregolana” e quindi dirigersi verso l'abitato di Cascina Piana in Val di Mello, dove è possibile pernottare. • Dislivello in salita circa 700 metri, sviluppo intorno ai 12 km, ore previste di cammino 5-6. Difficoltà escursionistiche E. Quinta tappa: dalla Val di Mello alla Val di Preda Rossa Dalla località “Rasega” in Val di Mello si imbocca la selvaggia Val Romilla. Salendo per tracce si raggiunge il Passo della Romilla (2546 m), dove si apre il panorama sul Monte Disgrazia. Scendendo si incrocia a quota 2113 m il sentiero per il Rifugio Ponti (2559 m). In alternativa si può scendere alla splendida Piana di Preda Rossa e pernottare al Rifugio Scotti (1462 m). Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura ed alle Foreste • Dislivello in salita circa 1600 metri, sviluppo intorno ai 20 km, ore previste di P.zza S.Antonio 8 cammino 8. Difficoltà escursionistiche EE. 23017 (SO) Tel. 02 67404 581 - Fax 02 67404 599 Il nostro itinerario di visita guidata ai S.I.C. si conclude qui, lasciando in ogni www.ersaf.lombardia.it caso libertà di proseguire verso la Val Malenco. www.lifereticnet.it Sentiero LIFE P.zo dei Vanni C.ma di Castello 2754 3386 P.ta Allievi LEGENDA P.zo Badile P.zo Cengalo 3123 P.zo Torrone M. Sissone 3308 3367 Rif. Allievi 3331 C.ma di Zocca Bonacossa 3349 Confini dei 5 SIC P.zo del Ferro P.so Cameraccio 3175 P.so V. Torrone M. Gruf P.zo Porcellizzo 3287 2950 Rif. Gianetti 2385 2518 Percorso tappe 2936 3175 2534 P.so Camerozzo P.so Averta

2720 P.so Qualido Tappe 2540 V P.zo di Prata e 2647 . V d n i o P.so di Mello S. Cassiano 2727 . c i o c 2992

Q r r a Riserva naturale

Zo r 4 V e

o u o m M. Disgrazia . a

z a T C c z d

P.so del Barbacan i l l 3678 i l a

l c

d V Rif. Brasca e Coeder l a Tratto attrezzato

2598 a

o l Alpe Pioda a 1304 e 1148 V Bocch. Roma r c F 2898 e r d e Rifugi S. Pietro o Cavalcorto La Rasica 1148 1214 r o P Casina Piana r o Piazzo o l C P.zo dell'Oro . Bresciadega 1092 e l V 2765 Somaggia l Saline M Bivacchi 2703 2559 a 1045 i C.ma d'Averta 2100 d Rif. Ponti V P.so Ligoncio Cà di Rogni l a 2824 Punti panoramici 2575 Rif. Omio 1173 1019 V 5 P.so di Cornarossa Bagni Masino 2836 Era 2 S. Martino P.zo Ligoncio V 927 C.ma d'Arcanzo a Corni Bruciati al s 825 d s Codera 3032 P.ta Fiorelli ei 2714 ro 3114 Ba a g d Casenda 2391 ni e 1 S.I.C. IT 2040022 Avedé r

o P Sasso Manduino i Pian di Spagna 791 C.ma del Calvo d 2888 n a l 2967 Visido V P.zo Bello 2 S.I.C. IT 2040018 i Novate M. M. Lobbia a 2743 Val Codera s Rif. Scotti 1470 V a l T erzan 2347 Filorera S. Giorgio a 3 S.I.C. IT 2040023 212 748 P.zo Mercantelli P.so di Primalpia Valle dei Ratti M. Berlinghera Campo 2476 M 2070 Albonico Frasnedo Cataeggio Corveggia 791 4 1930 1287 Cale S.I.C. IT 2040019 V a Cornolo M. Spluga l l e Granda 1415 Bagni Masino, S Our di Cima 2845 p l 1705 Prato Maslino Pizzo Badile, Lago di l u 1415 Fordeccia i g Pizzo del Ferro t t C.no del Colino a a Rif. Granda 1094 R a 3 il Pra i 2504 V 199 S. Fedele d e C.ma del Malvedello Prati d'Erbolo 5 S.I.C. IT 2040020 Dascio V a l Our di Fondo 2640 1174 Val di Mello, Piano di Predarossa

M. Brusada Prati Lotto Pesc Bugiallo 979 Villapinta 2143 Praa Succ' 1 Bassetta 1600 Sorico 1584 Ledino Prati Brusada Biolo Ronco Caspano 278 Ponte Pedemonte La Piazza Poira 266 del Passo Prati dell'O 1070 Masino 1226 876 991 Bioggio Roncaglia Nuova Berbenno Olonio 487 487 Mello S. Pietro 750 568 681 289 Selvetta Serone Sirta Valle 302 S. Croce Desco 803 Rodolo 211 Piussogno Valletta Campovico 676 Paniga Alfaedo 821 Colico S. Agata Bolgia 220 Morbegno Sostila Stazione FS Campo 218 Cosio Valt. Curcio Somvalle Stazione FS 215 282 1049 Andalo Piagno Cosio Tavani Regoledo 262 C.ma Zocca Villatico Campione 2166 Piantina