TRIATHLON CROSS COSTA VERDE

TRIATHLON CROSS SPRINT SILVER 750 mt Nuoto – 13 Km MTB – 5 km Corsa Trail

ARBUS Località Portu Maga 13 Giugno 2021

INDICE

1. Organizzazione 1.1 Località 1.2 Come raggiungere Portu Maga

2. Programma gara

3. Distanze, descrizione percorsi, mappe percorsi.

4. Percorso Gara

5. Modalità iscrizioni.

6. Premiazioni

7. Alberghi

1. Organizzazione

09037 Organizzatore: FUEL Triathlon Mail: [email protected]

Referente: Mario Farci Cell. 392 /3696528 Mail: [email protected]

Direttore di Gara: Antonio Podda Cell. 348 /6580694 Mail: [email protected]

1.1 Località

Arbus Arbus è un comune italiano di 6 055 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Il centro, situato su un costone del comprensorio del Monte Linas e diviso dal monte stesso dalla Piana di Arbus, è principalmente conosciuto per le località balneari della Costa Verde, la cui spiaggia principale, quella di Piscinas, comprende uno dei sistemi di dune più grandi d'Europa[4] e per le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio, eredità del periodo rigoglioso nel XIX e XX secolo di estrazione mineraria, le cui miniere dismesse sono attualmente parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna. Esso è rinomato anche per la pecora Nera di Arbus, razza ovina autoctona, da cui si ricava il latte e i suoi derivati inseriti nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) e per l'Arburesa, uno dei modelli del tipico coltello a serramanico sardo.

La Costa Verde è una meravigliosa oasi lontana da tutto: imponenti e sinuose dune di sabbia fine, calda e dorata, alte fino a 60 metri, modellate dal maestrale, si estendono dall’entroterra per vari chilometri sino a tuffarsi nel mare azzurro, sconfinato e lucente. Piscinas, ‘gioiello’ della Costa Verde - nel territorio di Arbus –, è simile a un dipinto orientale, un paesaggio che lascia senza fiato, una spiaggia imperdibile nella tua vacanza nell’Isola, inserita tra le più belle del mondo da National Geographic. Dopo aver percorso sentieri sterrati e sabbiosi, vedrai aprirsi all’improvviso la sua immensa e profonda distesa dorata, lunga sette chilometri. All’orizzonte azzurro del mare e del cielo si fondono, mentre le dune di sabbia brillante, dichiarate patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, si mescolano ai colori della macchia mediterranea. La vegetazione cresce rigogliosa: ginepri secolari dai rami contorti, lentischi e olivastri che formano piccoli boschetti e, in primavera, violacciocca, giglio di mare e papavero della sabbia. Qui, ogni tanto, si aggira il cervo sardo, mentre sulla riva depongono le uova le tartarughe marine. Le sue dimensioni permettono sempre un tranquillo isolamento. Non a caso, un ampio tratto (800 metri) è divenuto ufficialmente dal 2018 la spiaggia naturista più grande in Europa. In più, i centri abitati sono molto lontani e le strutture ricettive sono poche: un campeggio e un albergo a ridosso delle dune. Nell’arenile troverai due panoramici chioschi-ristorante e potrai noleggiare attrezzatura balneare, canoe, pattini e gommoni. L’area di sosta è attrezzata anche per i camper. Il fondale limpido è quasi subito profondo, con una conformazione a gradini: da un minimo di due- tre metri arriva presto a decine di metri. In immersione esplorerai il sito dove ‘riposa’ da tre secoli, a 200 metri dalla riva, il relitto di una nave inglese. Le foci di due torrenti attirano vicino alla riva pesci in caccia di muggini. Per gli appassionati di pesca surf casting sarà un piacere sapere che mormore, ombrine e orate ne popolano le acque. Il mare selvaggio della Costa Verde raramente è calmo, sempre da rispettare. Il vento costante alza onde lunghe e alte, rendendolo meta di surfisti: windsurf, kite e surf da tavola sono praticati qui anche d’inverno.

Per raggiungere Piscinas, passando da o da Arbus, compirai un itinerario a ritroso nei secoli, impregnato di memorie dell’attività estrattiva, di cui è testimone il rio Piscinas che assume un colore rossastro scorrendoci in mezzo. Percorrerai la strada che da Ingurtosu scende a mare, attraverso la valle de is Animas. Il borgo, oggi fantasma e parte del parco geominerario della Sardegna, per oltre un secolo è stato centro direzionale delle miniere vicine, facenti capo al complesso di Montevecchio. In un’atmosfera da far west, incontrerai i resti degli insediamenti minerari: residenza del direttore e palazzina della direzione, chiesa e ospedale, ruderi di alloggi e di cantieri con pozzi, impianti e laverie. La strada scende ripida tra montagne di materiali di scarto, carrelli arrugginiti e vagoni abbandonati della ferrovia usata per il trasporto dei minerali fino all’attracco in spiaggia. Le dune sono caratteristica di tutta la Costa Verde. Oltre che a Piscinas, vedrai altri ambienti ‘sahariani’ scolpiti da uno scultore d’eccezione, il maestrale, con la sua incessante azione. A Torre dei Corsari, poco più a nord, rimarrai abbagliato dalla mescolanza di dorato della sabbia, argento delle rocce, turchese e verde del mare e della vegetazione. Nelle Sabbie d’Oro di Pistis, la spiaggia più settentrionale della ‘costa’, i due chilometri di sabbia morbida sono contornati da ginepri, lentischi, olivastri. A Scivu, altro ‘gioiello’ del Mediterraneo, ammirerai tre chilometri di dune e mare turchese e sentirai un assordante silenzio, interrotto solo da risacca e versi dei gabbiani. La spiaggia è detta ‘parlante’ per via dell’eco che si sente camminandoci sopra. Altra immensa distesa sabbiosa, anch’essa di due chilometri, è la Marina di Arbus: la sua melodia di colori spesso induce a parlare di ‘Caraibi in Sardegna’. Tra ‘Torre’ e ‘Marina’ sono incastonate Portu Maga e Funtanazza, un tempo luogo di vacanza dei figli dei minatori. L’estremo limite meridionale della costa arburese è Capo Pecora, meta di pescatori sub.

1.2 Come raggiungere Campo Gara Il Campo gara si trova in Località Portu Maga In Auto: Per chi proviene da nord Sassari, Porto Torres e Olbia dalla SS 131 A18 prendere uscita Oristano Sud Direzione Arborea, Marceddì, Sant’Antonio di , Costa verde, Piscinas.

Per chi proviene da Sud dalla SS 131 A18 prendere uscita Direzione San Gavino , Guspini, Montevecchio, Costa verde, Piscinas.

In Aereo: Aeroporto Cagliari Aeroporto Olbia Aeroporto Alghero

In Nave: Porto OLBIA Porto PORTO TORRES Porto CAGLIARI

2. Programma gara

Data e Orari

VENERDI 11/06/2021 Ore 11:00 Presentazione presso Comune Arbus

SABATO 12/06/2021 Dalle 15:00 alle 20:00 Ritiro pacchi gara presso Hotel Corsaro Nero

Ore 15:00 Ritrovo Giuria e Partecipanti Hotel Corsaro Nero

Ore 16:00 APERTURA Zona Cambio GARE GIOVANILI

Ore 16:30 CHIUSURA Zona Cambio

Ore 17:00 Partenza gare Giovani

Ore 19:00 Premiazione

ORE 20:00 Briefing presso Hotel Corsaro Nero

DOMENICA 13/06/2021 Ore 08:15 Ritrovo Giuria e Partecipanti Hotel Corsaro Nero Ore 09:00 APERTURA Zona Cambio Ore 09:45 CHIUSURA Zona Cambio Ore 09:55 Spunta gara donne Ore 10:00 Partenza gara donne Ore 10,20 Spunta gara uomini Ore 10:30 Partenza gara uomini Ore 13:30 Pasta Party Ore 15:30 Premiazioni

3. Descrizione Campo Gara

L’ASD Fuel Triathlon organizza i giorni Sabato 12 e Domenica 13 giugno 2021, che si svolgerà nella spiaggia di PORTU MAGA Costa Verde nel Comune di Arbus.

La Zona Cambio, interamente chiusa al pubblico, verrà allestita nel piazzale di fianco ai parcheggi del Hotel Ristorante Corsaro Nero.

Gare Giovanili SABATO 12 Giugno

Giovanissimi AQUATHLON Mini Cuccioli 25 mt nuoto 100 mt corsa Cuccioli 50 mt nuoto 200 mt corsa Esordienti 100 mt nuoto 500 mt corsa

Giovani Triathlon MTB Ragazzi 200 mt nuoto 3 km MTB 1000 mt corsa Youth A/B 300 mt nuoto 6 km MTB 2000 mt corsa

Gare Triathlon Cross Sprint DOMENICA 13 Giugno

Senior Master Junior Youth B 750 mt nuoto 13 km MTB 5000 mt corsa

4. Percorso di Gara

Zona Cambio Arrivo

ZONA CAMBIO

ARRIVO

ZONA CAMBIO - ARRIVO Uscita Nuoto

Ristoro

Partenza Nuoto

La partenza della gara avverrà dalla spiaggia e prevede 1 giro di 750 m.

Percorso MTB N° due giri da 6,5 km da percorrere in senso orario, tratti tecnici in salita e discesa, dislivello complessivo 400 mt.

Frazione di CORSA – 5 km:

Ristoro

ZONA CAMBIO ARRIVO

Percorso CORSA N° due giri da 2,5 km da percorrere in senso orario, tratti tecnici e sabbiosi.

5. Modalità Iscrizioni

6. Le iscrizioni si ricevono all’indirizzo di posta elettronica [email protected] come da regolamento gare Silver entro ore 24:00 giovedì 10 Giugno 2021 , allegando copia bonifico bancario (Banco di Sardegna - San Gavino Monreale - IBAN IT33T0101543960000070258357 intestato a FUEL Triathlon). 7. Limite iscrizioni gara Sprint N° 180 atleti. Quote Iscrizione Sprint SENIOR MASTER SENIOR S1 JUNIOR YOUTH B 40 euro 25 euro 15 euro 8 euro

Giovanili TUTTI 8 euro

6. Premiazione Sprint

1. Premiazione Assoluta montepremi min. 1000,00 Euro come da circolare gara 2021 1° 250 euro 2° 150 euro 3° 100 euro Vige regolamento Fitri per quanto riguarda il cut-off. 2. Categorie natura primi tre Giovanile

1. Premiazione Assoluta montepremi min. 1000,00 Euro come da circolare gara 2021 1° 250 euro 2° 150 euro 3° 100 euro Vige regolamento Fitri per quanto riguarda il cut-off. 2. Categorie natura primi tre

7. Alberghi 1. Hotel Corsaro Nero 2. Hotel 3. Hotel 4. Agriturismo 5. B&B