^Interrotta negli europei di canottaggio la superiorità elei tedeschi tre titoli ciascuna

. ^ «jj • . ^ ; _,••;•. • ,>>.'*<-- •..-"• i"*'-V ..>v.. •••,.»•;. -..-c-.w ...- *; •••..,. •'''->•.'• *

' v-

> r,.

^•J^ fMSi»!

'** Il C.T. Magni ha disertato l'indicativa di Pescara!

V,P> Le medaglie di bronzo all'Italia nei due ^ //<"/ 'Vv :>.*'^^<- j/ < - ^rV&SK*3 vii '^^ ^Z^'*-&,? ^J « quattro » - L'otto azzurro si è classificato

- v J w*+e. J \*v*- quarto - La settima medaglia d'oro (nel «due .&*s ;> '>x">^t«^, senza») è andata agli olandesi che così han­ Trofeo Matteotti no tenuto fede al ruolo di «oulsiders»

Nostro servizio AMSTERDAM, 9 - Gli equipaggi dell'Unione Sovietica e della Ger­ mania hanno fatto da mattatori — come del resto era nelle previsioni — nei campionati europei di canot­ f taggio che si sono conclusi oggi sulle placide acque del De Rosso Bossbaan: URSS e Germania si sono mantenute in % li. ^*f * - perfetta parità con tre vittorie e due secondi posti per par­ te. Agli italiani (anche questo era nelle previsioni dopo la Secondo Fabbri da­ eliminazione nel doppio di Petri e Mosetti) sono andate solo due medaglie di bronzo. Questa edizione dei campionati europei, particolarmente attesa perchè veniva alla vigilia vanti a Sartore e dei più importanti Giochi di Tokyo, era stata preparata al­ Cribiori - Deludenti ."•-*1 *f l'insegna del motto «tutti con­ nuova • tecnica - instaurata dai tro la Germania». I vogatori tedeschi prima dei Giochi di Taccone e Zilioli tedeschi, infatti, dominano la Roma, tutti gli equipaggi che scena da alcuni anni e dove­ hanno gareggiato sul Bossbaan vano dimostrare, appunto alla hanno messo in mostra qualco­ Dal nostro inviato vigilia delle Olimpiadi, di po­ sa di più: formidabile, per esem­ pio la gara del «due senza» olan­ PESCARA, 9. ter mantenere la loro ege­ dese che passati i 1500 m. a 4 Guido De Rosso, il corridore AMSTERDAM — Due fasi delle finali. In alto, il «quattro senza» tedesco supera monia tecnica ed agonistica, dai tedeschi che conducevano buono, l'atleta che ha il dono con un serrate impressionante l'equipaggio danese; sotto, il «quattro con» azzurro sia in questi europei sia,ai la prova, effettuava una sensa­ della modestia, si è confermato alle ultime «palate» della gara (Telefoto) giochi di Tokyo. L'attacco al­ zionale rimonta che lo portava un degno campione d'Italia vin­ le loro posizioni poteva veni­ a vincere con un vantaggio di cendo di forza sul rettilineo di re solo dai canottieri del­ circa 4" e questo con un «cam­ viale Bovio la diciannovesima. bio di velocità» nel ritmo delle edizione del Trofeo Matteotti. l'Unione Sovietica, che avevano palate che aveva del sensazio­ II ragazzo di .Albani si è fatto svolto in gran segreto la loro nale. . . .. - - . largo nel /mate, a circa 25 chi­ preparazione e che — si diceva In tutti gli equipaggi, del re­ lometri dal traguardo. — erano in grado di presentare sto,» si è notato-un miglior pas­ Prima ha lasciato sfogare gli Commento degli armi formidabili ed agoni­ saggio in acqua, una più attenta altri, cioè l fuggitivi del mat­ sticamente preparati. *!| ,-•. conduzione di gara* una supe­ tino; -poi è stato uno dei prin­ riore preparazione tecnica che cipali artefici del ricongiungi­ del lunedì In effetti, le aspettative non lasciano prevedere • battaglia mento; quindi è passato all'of­ sono andate deluse: l'URSS ha grossa ai Giochi di Tokyo dove fensiva in compagnia di Balma- spezzato l'egemonia dei tede­ saranno presenti anche gli armi mion, Babini e Vicentini ed in­ Per Mazzinghi schi, conquistando lo stesso nu­ degli Stati Uniti, della Ceco­ fine ha piantato tutti su una mero di medaglie. Ed anzi -1 slovacchia. dell'Australia e più piccola salita che da queste par. scelta sbagliata tedeschi hanno dovuto faticare completa sarà la partecipazione ti viene definita 'la salita del per reggere il passo con i so­ delle Nazioni che hanno preso Convento » poiché nei pressi ci Strumolo e Sconcerti, con II vietici riuscendovi solo per me­ parte a questi campionati. stanno i gesuiti. beneplacito della WBA, hanno rito del « quattro senza » della Una parola a parte merita De Rosso era il più fresco, lilialmente scelto 11 pugile che Vyaceslav Ivanov, ; il 2Uenne il più potente. E' scattato e In settembre, a Genova, Incon­ Danimarca che, dopo aver con* trerà Sandro Mazzinghi per 11 dotto la gara fino a pochi me­ atleta dell'URSS, a più titolato subito i tre compagni di avven­ titolo mondiale del • medi Jr. » tri dal traguardo, prendeva - un tra i canottieri di tutto il mon­ tura hanno perso la sua ruota. the 11 toscano strappò a suo pesce» con la terza voga e do. Battuto Io scorso anno » Il seguito lo potete vedere nel­ tempo a Ralph Dupas. SI tratta « rompeva - permettendo ali ar­ Copenaghen, Ivanov si è preso l'ordine di arrivo: due minuti 11 quel Tony Montano che San- una sonante rivincita quest an­ di vantaggio sui Giovanni Fab­ Iro ha già battuto a Roma e mo tedesco di conquistare una fhe successivamente, sullo stes- facile ed ormai imprevedibile no. Non era presente il cam­ bri, che potevano essere anche > ring del Palazzone, ha subito vittoria. -..-.' -•;• -. pione uscente, il cecoslavocca tre senza una foratura a pochi « cura Benvenuti ». Tony Mon- Ma anche cosi come sono an­ Kocerka, ma Ivanov "• aveva di chilometri dalla conclusione. ino checché ne dicano Stru- fronte l'olandese Groen che fu Una grande bella corsa, una 10I0, Sconcerti e la WBA è un date le cose il comportamento secondo e che correva « in grande bella vittoria. De Rosso •ugtle modestissimo, onesto « la- dei sovietici è più che brillante: foratore » del ring, ma niente casa ». aveva chiesto e ottenuto una klù e, quindi, assolutamente pil­ fin da ora in base ai risultati Partito prudentemente, iva­ settimana di riposo dopo il lo del titoli per poter regnare degli europei si può dire che nov rinveniva forte alla distan­ trionfo di Pontedecimo e qual­ nanehe nel « commerciale « londo del « medi jr. ». E, for- le gare di Tokyo non faranno za annullando il vantaggio pre­ cuno aveva pensato che oggi >, proprio per questo, perché che confermare il gran « ritor­ so dall'olandese, terminando in si sarebbe concessa una pausa. in è all'altezza del titolo per no » - del canottaggio sovietico bellezza con il magnifico tem­ Ma Guido è un atleta serio, quale è stato chiamato a bal­ po di 7'05"19. Per la cronaca. Guido non ha voluto con/on. eni, é stato scelto dall'* esclu- nelle posizioni di preminenza in Ivanov ha aggiunto al suo serto dersi con i Taccone e gli Zi­ Ivista » e dal manager del Min­ campo europeo e mondiale. : iane del mondo. In altre paro- di vittorie il quarto titolo euro­ lioli, incerti sul fare e disfare: \ Montano è stato preferito agli Gli italiani hanno fatto quello peo, che va a tenere compa­ c'è in vista la maglia azzurra e |trl perché non dovrebbe Im- che hanno potuto. Avevamo del­ gnia al titolo mondiale e ai due De Rosso ha dato un'altra prova rnslerlre Mazzinghi - più di le possibilità solo nel « due olimpici conquistati nell'arco delle sue brillanti condizioni. ito lo Impensierì * a Roma. stando le cose, la scelta non senza» con Petri e Mosetti, dei suoi 12 anni di attività. Una Adesso è certo di avere con­ io che essere criticata e se ad campioni uscenti, e delle pro­ superiorità che vorrà conferma­ quistato un posto per Sallan- si vuol trovare una spiega­ babilità di piazzamento nel -4 re ancora ai Giochi di Tokyo ches, e può dormire sonni tran­ rne logica bisogna necessaria- senza» e nel «4 con»; pochis­ eguagliando cosi il record delle quilli, ma non se ne fa un van­ ente pensare che Stnnnolo e vittorie in 3 Olimpiadi, appan­ osceni sono convinti che, al­ sime con 1'* otto » di nuova for­ to e generoso com'è potrebbe • eno attualmente, Sandro Maz- mazione. La • eliminazione dei naggio — per ora — solo del disputare le prossime indicati­ S risente del dori scontri due triestini aveva ridotto al pugile ungherese Laszlo Papp. ve, il Giro del Lazio e la Coppa uU con Dupas e delllnfor- AMSTERDAM — L'equipaggio sovietico del «quattro con» lumicino le nostre speranze e. Bernocchi. All'arrivo i giorna­ ^nlo con Chariy Austin che co- sul podio del primo classificato . • (Telefoto) e ricorderete gli Inflisse un mentre nel «4 con» le cose Paal Hansen PESCARA De Rosso taglia solitario il traguardo (Telefoto) listi sono riusciti a strappargli unoroso KJ>. al Palasport fo­ sono andate come dovevano an­ poche parole: «Ho attaccato e no e - lo fece soffrire nella dare, nel «4 senza» l'equipaggio m'è andata bene.»». II corri­ Incita a Torino. Se le cose della Moto Guzzi, partito ma­ dore più timido d'Italia aveva pn stanno Invece cosi, se, cioè. detto anche troppo- • Indro ha ritrovato Intera la Dettaglio tecnico lissimo, è riuscito solo a prezzo la forma e la sua vigoria e di una massacrante rimonta a De Rosso ha dato una lezione |ù non accasa le conseguenze conquistare il terzo posto ai Al triangolare di Olsztyn a tutti, in primo luogo » Zi- iene e psicologiche del match danni dell'armo sovietico, esau­ Itoli e Taccone, i due uomini bn Dupas e con Austin e so~ rattutto del tragico incidente QUATTRO CON - 1) URSS ritosi nella lotta con • tedeschi che avevano l'obbligo di at­ Itamobillstlco in col perse la (Evsecv, Tkacbuk, Kuznln, Le medaglie e danesi. Nella gara dell'- otto », taccare e che raramente sono la sua giovane sposa, al- Kutdchenko. lisa. Tlcos) In Le medaglie d'oro, d'argen­ infine, poco - potevano fare ì usciti dalle retrovie. Se Fioren­ Msogna dire che Sconcerti 6'14"41; 2) Germania 6*I9"61; militari: tuttavia la loro gara zo Magni non acesse disertato fentandosl sa Tony Montano ha to e di bronzo In palio per il Trofeo Matteotti e dovesse tarato una scelta che offende 3) IUIla (Bosatta, Trlvlni, gli ' equipaggi primi, secondi è stata più che onorevo'e se a |s*o anunlnlstrato presentando- Galante, De Pedrlna, timo­ metà percorso figuravano an­ pronunciarsi, senza dubbio egli e terzi classiflcati sono state si troverebbe nelle condizioni sotto Il profilo aw campione niere «pinola) rir^7; 4) Po­ '• t : cora in lotta con tedeschi e so­ cosi assegnate: :. \ • • mondo che ha pania di dl- lonia CW03; 5) Norvegia vietici nelle prime piazze. di una settimana fa. Infatti sul lere la soa corona contro pa­ r2S"; C) Danlsnarca 6-34"C0. GERMANIA 3 " •2 — Pianisi salta m. 4,70:conto dei due non c'è da ag­ della saa stessa levata». S, Nel finale gli azzurri cede­ giungere una parola: sono in la verità Msogna aottaUnenr- DUE SENZA - 1) Olanda UJLS.S. 3 : 2 — vano all'attacco degli jugoslavi • Mazzinghi si possono fare (Veeneamans e Blalsse) In OLANDA• • 1 ì —> conservando, tuttavia, la quarta fase stanca e oggi come oggi "a le accuse che si vuole, saa r4r'5S; t) Germania fWA$; DANIMARCA . — ì ì posizione mentre i tedeschi, im­ risultano nettamente inferiori gii si pò* davvero risaprovr- S) Daaisaarca r«"15:4) USA G. BRETAGNA — ì : — all'attesa. Magni ha però 'tal- » 41 non avere coraggio per- pegnati in un forsennato «ser­ tato* l'ostacolo e pe Zilioli flnora ha sempre dimostrato mrai s) umss rsi'^ss-, o ITALIA — . —, . 2 rate • riuscivano a ' precedere r onere an ragazzo di grande nmandu nrii. - - - ^ JUGOSLAVIA — , — 1 d'un soffio i sovietici nel for­ e Taccone c'è un'ancora di sai. SINGOLO . 1) VlacesUv POLONIA ' — — 1 midabile tempo di 5*50"65. vezzo: « Giro del Lazio. Ivanov (URSS) 7-oS-l»; 2) SVIZZERA — — • 1 La prima azione di rilievo F ramento. ,mmm Dal punto di vista tecnico nuovo record italiano U.S.A. —" 1 Cantre Sandro Mazzinghi si Groen (Ol.) 3WS2; 3) Spe­ questi campionati hanno detto nasceva nel corso del terzo gi­ »resta a difendere la corona ro (USA) r»S~67; 4) Watkln- molto e non solo pe^ quamo ro, dopo una sessantina di chi­ idlale senza troppi patemi di soa (N. Zelanda) 7'10"37; hanno fatto i sovietici ma per­ lometri, quando si faceva lar­ paw» — sempre egli che non 5) Knbiak (Poi.) ril"27; 61 Nel punteggio finale la Polonia ha superato sia l'Italia che la go una pattuglia di trentun uo­ rata degli Incontri disputati ché hanno dimostrato una con* ' allora tutto pud accadere — Kottmann - (Svizi.) 7"27"9S. tinua evoluzione sia. nella vo^a mini composta da Mealli, Pam- ire» Burroni rischia di ve- DUE CON - 1) Germania Le atlete USA che nella conduzione delie ga­ bianco. Durante, Bitossi, Cribio­ sfumare per l'ennesima vol­ (Uorny e Bergau) 7'12"37; re. Assimilati i dettami della Francia mentre gli azzurri hanno battuto i transalpini ri, Alomar, Vigna, Bariviera, ' ta possibilità di battersi per 2) URSS 7'1S'M; 3) Polonia titolo mondiale della più pte- '• delle categorie. Klngpetch, 7'2»"»; 4) Olanda 7-22"59; per Tokio ben 20 centimetri il primato con II punti di passivo (106 Gino Sala U, ha fatto sapere di non 5) Danimarca 7WH; S) Au­ • Nostro smino •>•' nazionale della specialità e ciò per l'Italia contro i 95 dei fran­ li dettaglio tecnico rre alcuna Intenzione di pre­ stria Ttr*9. .•-..-. " Ecco le atlete americane scel­ (Segue in ultima pagina) starsi a Los Angeles per In- te (accanto al nome di ciascuna OLSZTYN, 9. a tre settimane da Annecy, do­ cesi) a Thonon les Bains, e il •trare l'Italiano, e con ogni QUATTRO SENZA - I) atleta è la sua migliore presU- Il triangolare di atletica leg­ ve, nel corso dell'incontro Fran­ brillante comportamento dei pa­ ltt metri Inabilità troverà 11 modo di Gcmuala ri5"l«; 2) Dani­ zinne stagionale Per ogni prova gera tra le formazioni juniores cia-Italia aveva gii portato tale droni di casa da noi battuti I) Bambuck (Fr) lt.4; 2) Ber­ marca riS^SA; 3) IUlla (R. è indicato 11 minimo olimpi co»: totip nard (Fr) IN; 3) Cacto (Pai) It.C; L'ordine d'arrivo seguire alle Intenzioni 1 fatti IO» m. ril"S)i Edith McGuire di Polonia, Francia e Italia si record a 4 metri e 50. sempre lo scorso anno a Tho­ «) VaUet Jawankl «ante le proteste di Burroni Sghclfx, BaUtU. Zncchl e L. è concluso con la preventivata 1. GUIDO DE «OMO (Moltenl) pe prese « posizione pisi o (11"3). Marlly White (11"4) e Si tratta di una misura che non, per 110 a 91 punti. - (IHH) IM; •) Vlccarai (IO 11 Sgkclta) «*17"M; 4) URSS (U"3). tot m. vittoria dei ragazzi di casa. I pò in campo internazionale dice an­ In C5rW, alla media M kmh. energiche «eHTtBtJ la al- Cirro; 5). Anslvte CtT*»*; Tra gli altri risultati di ri­ 3S.M3; 2. Giovanni Fabbri (Ctte) dell* « europeo ». A questa iZ4'ì: Bdith McGuire <23"3). lacchi, difatti, hanno battuto cora poco — con la pertica dì a 2"; 3. Giuseppe Sartore (Cy- al dottor Pini, segretario <) Olanda r»"3». Debbie Thompson (23"'7ì e Vi­ l'Italia per 100 punti a 97 e la nbergJass la misura minima per lievo del triangolare ci sono i l) Feaaalt