Vigone, Non Solo Vandalismi Pinerolo E Saluzzo, Una Sola Diocesi? Orbassano, Nichelino E Candiolo Puntano Al Rilancio Di Stupini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vigone, Non Solo Vandalismi Pinerolo E Saluzzo, Una Sola Diocesi? Orbassano, Nichelino E Candiolo Puntano Al Rilancio Di Stupini SETTIMANALE DEL PINEROLESE Trovi tutta la qualità dei pneumatici Vredestein da: PINEROLO (TO) Via Bignone, 85 [email protected] Mercoledì 12 novembre 2014 www.ecodelchisone.it Tel. 0121 377579 -Fax 0121 395509 [email protected] Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl - Pinerolo (TO) - Abbonamento annuo L’Eco del Chisone e L’Eco mese: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/TORINO (€ 2,50 L’E M) postale € 55,00, presso edicola € 52,00, digitale € 25,00. C.C. post. n. 10012102 - Pubblicità: PUBLIECO s.r.l. - Pinerolo Anno 109 . N° 43 € 1,30 - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250 - Contiene I.P. PINEROLO Pag. 9 S. SECONDO Pag. 11 PEROSA Pag. 13 MORETTA Pag. 19 TEATRO Pag. 35 CALCIO Pag. 37 Acrobazie contabili Grave incidente: Michele è uno chef «La piazza non è un bagno Oggi, mercoledì, Pinerolo rimonta per trovare 600 euro motociclista di Prarostino stellato, nipote pubblico» e ­ occano Pamela Villoresi l’Albese e torna per corone d’alloro perde una gamba dei pasticceri Morini multe da vigili e CC al Sociale di Pinerolo in testa al campionato di Mirko Maggia di Luca Prot di Sara Perro di Ubertino Battisti di Laura Minolfi Tanti i raggiri messi in atto da professionisti che conosciamo da tempo CAVOUR, LA PICCOLA CAPITALE DELLE MELE I truffatori della porta accanto Amministratori condominiali, assicuratori, ma anche commercialisti e fi nanzieri Dopo la truffa Candellero, emersa nel nelle pagine interne maggio ‘87, con la quale il finanziere Pericolo alluvioni di Vigone aveva raggirato circa 1.700 VILLAR PEROSA risparmiatori pinerolesi (per un giro Furto in casa del parroco, bottino di Pinerolo e Saluzzo, d’affari di oltre 35 miliardi di lire), altri migliaia di euro PAG. 13 di L. PROT PENSIAMOCI piccoli e grandi imbroglioni hanno fat- to lievitare i propri conti alle spalle di VINOVO ignari, o talvolta un poco sprovveduti, La sirena di mezzogiorno torna a una sola Diocesi? IN TEMPO, concittadini. Raramente chi tenta il col- po grosso arriva da fuori. Anzi, proprio suonare sulla torre PAG. 29 di C. TARTAGLINO «Troppe le Diocesi in Saluzzo e Pinerolo po- la conoscenza diretta, e la ­ ducia riposta Italia». Parole pronun- trebbero trovarsi in una DOMANI È in quella persona che si vede spesso OSASIO ciate da Papa Francesco situazione analoga con nel bar o nell’agenzia sotto casa, a cui La difesa del sindaco: «Non denigrate in uno dei primi incontri le ormai prossime dimis- con i vescovi italiani. Il sioni dei due presuli, per TROPPO TARDI paghiamo l’assicurazione, o versiamo le nostre scuole» PAG. 29 di M. SERASSIO le rate delle spese condominiali da anni, suggerimento di ridurle raggiunti limiti di età (75 diventa motivo per abbassare la guardia. NICHELINO accorpandole non sembra anni), e la nomina del suc- Qualche nostro lettore ancora essere una priorità cessore. Un ostacolo po- avrà letto nelle pagine de In questo momento a Pinerolo ci sono Sfrattata tenta il suicidio dal primo una decina di condomìni al freddo, con per la Chiesa italiana. Di- trebbe essere la diversa “L’Eco” le notizie relative piano del comune PAG. 31 gli interruttori del gas chiusi, perché il versa potrebbe essere sì Provincia, ma nell’ordina- La 35ª edizione di Tuttomele si è aperta sabato scorso alla presenza del presi- al dopo alluvione. L’allu- gestore del calore non ha pagato le bol- la conservazione, ma con mento ecclesiastico sono dente della Regione Chiamparino. La rassegna, che fa di Cavour la “capitale vione è quella del 2008, HOCKEY GHIACCIO un solo vescovo quando entrambe suffraganee del- delle mele”, resterà aperta no a domenica 16, con appuntamenti quotidiani che lette. Una ventina di altri palazzi sono spaziano dall’enogastronomia di qualità (con gli chef della Uir) ai convegni dunque sono trascorsi sei in piano di rientro perché il loro am- Giovedì sera la Valpe al “Tazzoli” di si tratta di Diocesi vicine la Diocesi metropolita di anni. Eppure, in molti casi, Torino: arriva il Cortina e di modeste dimensioni. Torino. dedicati alla frutta bio, dagli spettacoli alla cultura. (Foto Allaix) ministratore ha intascato i soldi senza Pag. 6 gli interventi idrogeologi- PAG. 37 di D. ARGHITTU In Piemonte è già avvenu- Pagg. 21-24 ■ di M. Miè ci sono solo parzialmente Pag. 5 ■ di S. D’Agostino to per Cuneo e Fossano. ■ di R. Armando completati. Dopo i fatti di Genova c’è stata una accelerata per I Bianciotto nel mirino della Finanza Week Un progetto dal campeggio agli atelier d’arte i terreni attorno al Pellice, End ma non si sa se reale o me- CUMIANA diatica tanto per dire ”state La giornata provinciale sicuri, interverremo”. Poi, Un’indagine fi scale del ringraziamento Orbassano, Nichelino e Candiolo si sa, passano le settimane, della Coldiretti pag. 2 arriva l’inverno, la neve, e FESTA DEL sul capo dei “forconi” RINGRAZIAMENTO puntano al rilancio di Stupinigi si attenderà probabilmente Iniziative a S. Pietro, Pancalieri la bella stagione per ini- e in altri Comuni Due società riconduci- pagg. interne L’obiettivo è far risorgere Città metropolitana di Tori- La volontà è di attirare ziare lavori che avrebbero bili ai fratelli Bianciotto il complesso di Stupinigi. La no di farlo diventare uno dei un £ usso continuo di turi- A Bagnolo dovuto essere realizzati di Pinerolo e una terza PINEROLO strategia è intervenire a tre suoi progetti cardine, nella sti che garantisca ricadute quattro anni fa o comple- Lo scrittore Caro glio intestata ad un familiare, in libreria pag. 3 livelli: Palazzina di caccia, speranza di ottenere anche economiche sulle attività tare quelli in corso d’opera. sono al centro di un’in- poderi e parco. Il sindaco contributi dall’Unione Eu- locali e faccia uscire il vec- La pietra Sperando sempre che non dagine della Guardia di PINASCA nichelinese Angelino Riggio ropea. Le proposte sono chio borgo dal degrado accada qualche mezza allu- ­ nanza per una presunta La fera dl’aj pag. 13 ha steso un protocollo d’in- svariate e seguono la ­ lo- in cui è sprofondato. Uno di Luserna vione, anche perché i me- evasione ­ scale di svariati BARGE tesa assieme ai suoi colle- so­ a dell’azienda olandese dei suoi punti strategici è milioni di euro. Il dossier Mercatino: modellismo ghi Eugenio Gambetta di Or- Philips, un’offerta che parte l’alleanza con la Reggia di teorologi possono sì fare e giocattoli pag. 17 protetta delle previsioni, allertare è già ­ nito nelle mani del bassano e Stefano Boccar- dal basso per arrivare verso Venaria sotto un unico ente pm Ciro Santoriello che GARZIGLIANA do di Candiolo. Una volta l’alto: si parla di un campeg- di gestione, come si parla o tranquillizzare popola- Fiera di S. Martino pag. 19 dall’Europa zione e Comuni, ma non ha chiesto ed ottenuto il approvato dai singoli Con- gio e di un’area attrezzata ormai da tempo. sequestro preventivo per sigli comunali, i tre primi per camper, ­ no agli atelier Pag. 5 possiedono il dono della ORBASSANO Inserimento della un importo equivalente Sagra della zeppola calabrese cittadini chiederanno alla d’arte dentro i poderi. ■ di M. Bertello pietra di Luserna nel certezza assoluta. all’evasione contestata. pag. 26 Libro verde dell’Ue: è Non vorremmo dare altro I sigilli sono stati posti VINOVO una carta importante lavoro alla nuova Città me- a conti correnti, auto di Festa al quartiere In piazza Roma a Pinerolo Pensionato di Villafranca S. Martino pag. 29 quella che Bagnolo e il tropolitana ma è evidente lusso e immobili (casci- comprensorio estrattivo che deve farsi carico, al- nali e una villa a S. Pietro). BAGNOLO sperano di giocare. Ca- La stagione teatrale apre Rissa con ferito Investe un ragazzo meno nel nostro territorio Le società invece non con il circo pag. 35 vatori e Amministrazioni provinciale, dei problemi sono state sottoposte a dentro a un kebab e muore d’infarto puntano a ottenere il ri- sequestro. Per questo il PINEROLO conoscimento comuni- relativi alla difesa del suolo Un’inedita Cappuccetto Rosso È ­ nita con una ferita a un braccio su- Commozione a Villafranca per la ed alla tutela idrogeologi- magazzino di Roletto e il pag. 35 tario mentre a livello di deposito di mezzi militari turata al Pronto soccorso, la lite avvenuta morte improvvisa di un pensionato di ca. Ma con una tempistica sabato 8, verso le 23,30, nel locale del Ke- 83 anni, stroncato da un arresto car- mercato la ricerca della al rotondone di ingresso TORRE PELLICE qualità viene persegui- diversa. Come si può giusti- Teatro delle ombre pag. 35 a Pinerolo sono regolar- bap Istanbul di piazza Roma, a Pinerolo. Le diaco subito dopo aver investito un testimonianze su quanto è accaduto sono ragazzo. ta soprattutto all’estero, care che si intervenga con mente funzionanti. PINEROLO stante la crisi italiana. anni di ritardo dove, ogget- Volley B1 femminile: ora al vaglio dei Carabinieri. La peggio l’ha L’uomo ha fatto in tempo a scendere «Abbiamo piena fi- arriva il Casale pag. 37 La vicina Barge torna tivamente, è riscontrabile ducia nell’operato della avuta il gestore del locale, Cebab Febziz, dall’auto per chiamare il 118 e subito di 34 anni, trasportato dall’ambulanza del dopo si è accasciato a terra per il ma- invece a indire il bando una situazione di pericolo? magistratura» è il laconi- DERBY DI CALCIO per l’assegnazione del Inutile allertare soltanto la co commento di Diego Chisola-Airaschese, Luserna- 118 in ospedale con codice giallo.
Recommended publications
  • Punti Vendita Abilitati
    CITTA VIA INDIRIZZO N° CIVICO INTERNO TIPO ESERCIZIO ALPIGNANO VIA CAVOUR 22 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 44 EDICOLA ALPIGNANO VIA VAL DELLA TORRE 84 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA CAVOUR 125 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 23 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA MAZZINI 47 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA VENARIA 4 A TABACCHERIA ALPIGNANO VIA ANDREA COSTA 57 EDICOLA ALPIGNANO VIA RIVOLI 14 TABACCHERIA ALPIGNANO STAZIONE FS SN EDICOLA BEINASCO STRADA TORINO 78 TABACCHERIA BEINASCO VIA DELLA SPERANZA 8 EDICOLA BEINASCO CORSO CAVOUR 18 TABACCHERIA BEINASCO STRADA ORBASSANO 17 TABACCHERIA/EDICOLA BEINASCO PIAZZA KENNEDY 22 EDICOLA BEINASCO - BORGARETTO PIAZZA KENNEDY 15 TABACCHERIA BEINASCO - BORGARETTO LARGO GALILEI 5 TABACCHERIA BORGARO VIA CIRIE' 4 EDICOLA BORGARO VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 89 TABACCHERIA/EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 10 EDICOLA BORGARO VIA SVIZZERA 22 EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 25 TABACCHERIA BRANDIZZO PIAZZA STAZIONE 1 TABACCHERIA/EDICOLA BRUINO PIAZZA MUNICIPIO 11 TABACCHERIA CAMBIANO VIA NAZIONALE 80 TABACCHERIA CAMBIANO VIA CAVOUR 1 TABACCHERIA CANDIOLO VIA TORINO 40 A TABACCHERIA/EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 16 EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 80 EDICOLA CASTIGLIONE T.SE VIA TORINO 197 BAR DON BOSCO INTERNO CHIERI PIAZZA EDICOLA STAZIONE FS CHIERI VIA PALAZZO DI CITTA' 1 EDICOLA CHIERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII 1 TABACCHERIA CHIERI VIALE FASANO 74 TABACCHERIA/BAR CHIERI VIA TANA 32 TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA ROMA 9 10 EDICOLA CHIERI VIA VITTORIO EMANUELE II 8 B TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA GARIBALDI 31 TABACCHERIA CHIERI VIA
    [Show full text]
  • 1432 Alpignano-Orbassano-None
    432 ALPIGNANO - RIVOLI - ORBASSANO - NONE 010 orario in vigore dal 14 settembre 2020 ANDATA 1802 1804 1806 1890 1808 1810 1892 1870 1812 1814 1894 FER6 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FEST FER5-A4 FER6 SCOLG5 NONE v.MOLINO/v.SOLA 6.32 7.02 7.32 7.37 7.52 8.02 8.32 8.44 VOLVERA strada PIOSSASCO 5.39 6.09 6.39 7.09 7.39 7.44 7.59 8.09 8.39 8.51 VOLVERA GERBOLE 5.47 6.17 6.47 7.19 7.49 7.52 8.07 8.17 8.47 8.59 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 5.50 6.20 6.50 7.23 7.53 7.55 8.10 8.20 8.50 9.02 ORBASSANO v.GIOLITTI 5.52 6.22 6.52 7.03 7.25 7.55 7.57 8.12 8.22 8.52 9.04 ORBASSANO v.RIVALTA/v.M.GRAPPA 5.55 6.25 6.55 - 7.29 7.59 8.15 8.25 8.55 RIVALTA v.GIAVENO/v.MILANO - - -7.08- - - -- RIVALTA v.MORIONDO 5.59 6.29 6.59 - 7.32 8.02 8.19 8.29 8.59 RIVALTA v.GORIZIA/v.M.ORTIGARA - - -7.15- - - -- RIVALTA v.CANONICO BALMA 6.02 6.32 7.02 - 7.37 8.07 8.22 8.32 9.02 RIVOLI OSPEDALE 6.07 6.37 7.07 7.23 7.42 8.12 8.26 8.37 9.07 RIVOLI v.DON MURIALDO 6.12 6.42 7.12 7.28 7.49 8.19 8.30 8.42 9.12 ALPIGNANO p.ROBOTTI 6.22 6.52 7.22 8.00 8.30 8.38 8.52 9.22 ANDATA 1816 1818 1872 1820 1822 1824 1826 1874 1828 1830 1832 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 NONE v.MOLINO/v.SOLA 9.02 9.32 9.52 10.02 10.32 11.02 11.32 11.52 12.02 12.32 13.02 VOLVERA strada PIOSSASCO 9.09 9.39 9.59 10.09 10.39 11.09 11.39 11.59 12.09 12.39 13.09 VOLVERA GERBOLE 9.17 9.47 10.07 10.17 10.47 11.17 11.47 12.07 12.17 12.47 13.17 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 9.20 9.50 10.10 10.20 10.50 11.20 11.50 12.10 12.20 12.50 13.20 ORBASSANO v.GIOLITTI
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Viotto Marco
    CURRICULUM VITAE VIOTTO MARCO INFORMAZIONI PERSONALI _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Indirizzo: Via Campiglione, 2 - 10061 CAVOUR (TO) Telefono: 3470034738 E-mail: [email protected] Nazionalità: Italiana Data nascita: 17.09.1979 ESPERIENZE PROFESSIONALI _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Da gennaio 2008 ad oggi Istruttore tecnico - ufficio Tecnico presso il Comune di Vigone (TO) Anno 2000 – Anno 2008 Attività di libero professionista con Studio Tecnico in Vigone (TO) e iscrizione all’Albo professionale dei Geometri di Torino e Provincia al n.7980 Da settembre 1998 a settembre 2000 Pratica professionale biennale da Geometra presso Studio Tecnico in Vigone (TO) ISTRUZIONE _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • Aslto3: Test Rapidi E Nuove Sedi Per I Tamponi
    ASLTO3: TEST RAPIDI E NUOVE SEDI PER I TAMPONI Da lunedì prossimo, 16 novembre, saranno attivati presso l’AslTo3 i nuovi punti per l’esecuzione dei test rapidi per il tracciamento dei contagi. Si tratta di test antigenici che si effettuano sempre mediante tampone nasale o oro-faringeo, ma che assai rapidamente, in circa 15 - 20 minuti, permettono di rintracciare la presenza del virus. I test rapidi, riservati ai pazienti con sintomi lievi riconducibili al Covid19, si affiancano ai tamponi molecolari già in uso: saranno il medico di famiglia o il pediatra a fissare l’appuntamento e ad individuare, a seconda del paziente, quale dei due test sia opportuno effettuare, in base alle linee guida stabilite a livello nazionale e regionale. L’esito del test rapido viene subito comunicato al paziente dall’équipe mista, composta da medici e infermieri, che lo esegue. In caso di positività, al paziente vengono fornite tutte le indicazioni sulle misure da adottare e, se necessario, viene effettuato nell’immediato, senza ulteriori prenotazioni o spostamenti, anche un tampone molecolare. Le sedi individuate per l’esecuzione dei nuovi test rapidi sono distribuite sul territorio, ad Avigliana, Pinerolo e Venaria Reale, e prevedono l’accesso sempre in modalità drive in, oltre che, come per gli altri tamponi, esclusivamente su prenotazione. Altra importante novità riguarda Pinerolo e la decisione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, di spostare, da lunedì 16 novembre, l’attuale sede dei tamponi e degli hot spot scolastici dall’ospedale all’area antistante la piscina comunale, in Viale Grande Torino 7. I servizi tecnico, logistico e informatico dell’Azienda Sanitaria, insieme agli uffici comunali, stanno predisponendo in queste ore tutti gli interventi necessari per attivare le postazioni per i test, i percorsi di accesso e stazionamento, le aree di lavoro per il personale Asl e per predisporre la segnaletica.
    [Show full text]
  • ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
    206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Indirizzi 1 AS 2019-20 Allegato D
    indirizzi A.S. 2019-20 Allegato D: INDIRIZZI Piano dell'offerta formativa - Indirizzi CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Allegato al Decreto della Consigliera Delegata n. del DATI A.S. 2018/19 SCUOLE INTERESSATE DALLA PROGRAMMAZIONE RICHIESTA a.s. 2019/20 cod MIUR tipo scuola tipo corso Tipo e denominazione Indirizzo istituto Comune sede Denominazione Comune sede opzione codice Istituto cod MIUR scuola Indirizzo scuola percorso indirizzo (diurno, serale, istituto autonomo autonomo istituto autonomo scuola scuola sezione MIUR autonomo settore c/o carcere) TOSL01000C Liceo Artistico Primo Via Carcano, 31 Torino TOSL01000C Artistico Primo Via Carcano, 31 Torino Liceo Liceo coreutico musicale sez. coreutica Diurno L9 - L14 TOSL01000C Liceo Artistico Primo Via Carcano, 31 Torino TOSL01000C Artistico Primo Via Carcano, 31 Torino Liceo Liceo artistico - scenografia Diurno LI08 TOIS016005 I.I.S. Amaldi - Sraffa Via Fratelli Rosselli, 35 Orbassano TOPS01601G Amaldi - Sraffa Via Fratelli Rosselli, 35 Orbassano Liceo Liceo delle Scienze Umane Diurno LI11 Chimica Materiali e Biotecnologie - Art. TOTF04000D Istituto Tecnico G.B. Pinin Via Ponchielli, 16 Moncalieri TOTF04050V G.B. Pininfarina Via Ponchielli, 16 Moncalieri I T Serale IT16 Biotecnologie ambientali Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione TOIS00600E I.I.S. C. Ubertini Piazza Mazzini, 4 Caluso TORA00601E C. Ubertini Piazza Mazzini, 4 Caluso I.P dei prodotti del territorio e gestione delle Serale IP01 risorse forestali e montane TOIS00600E I.I.S. C. Ubertini Piazza Mazzini, 5 Caluso C. Ubertini Piazza Mazzini, 4 Caluso IT Agraria, agroalimentare e agroindustria Diurno IT21 Gobetti Marchesini TOIS066006 I.I.S. Gobetti Marchesini Via Figlie dei militari, 27 Torino TORI06601T Via Figlie dei militari, 27 Torino I.P Industria e artigianto per il made in Italy Serale IP13 Casale Amministrazione Finanza e Marekting - Art.
    [Show full text]
  • Economic Inequality in Northwestern Italy: a Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries)
    Guido Alfani PAM - Bocconi University Dondena Centre and IGIER Via Roentgen 1, 20136 Milan - Italy [email protected] Economic inequality in northwestern Italy: a long-term view (fourteenth to eighteenth centuries) (provisional version – please ask for author’s consent to quote) 1 Abstract This article provides a comprehensive picture of economic inequality in northwestern Italy (Piedmont), focusing on the long-term developments occurred during 1300-1800 ca. Regional studies of this kind are rare, and none of them has as long a timescale. The new data proposed illuminate many little-known aspects of wealth distribution and general economic inequality in preindustrial times, and support the idea that during the Early Modern period, inequality grew everywhere: both in cities and in rural areas, and independently from whether the economy was growing or stagnating. This finding challenges earlier views that explained inequality growth as the consequence of economic development. The importance of demographic processes affecting inequality is underlined, and the impact of severe mortality crises, like the Black Death, is analyzed. Keywords Economic inequality; wealth concentration; middle ages; early modern period; Piedmont; Sabaudian States; Italy; plague; Black Death Acknowledgements The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013)/ERC Grant agreement No. 283802, EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800. 2 The history of long-term trends in economic inequality is still largely to be written. After decades of research, mostly generated by Simon Kuznets' seminal 1955 article which introduced the notion that inequality would follow an inverted-U path through the industrialization process (the so-called ‘Kuznets curve’)1, we now have a good knowledge of the developments in inequality through the last couple of centuries, although only for selected countries like Britain, France, Italy, Spain, and the U.S.
    [Show full text]
  • Francesco Matricola 4977 Laureato a TORINO Il 19/02/1999 Nato a CARRARA Prov MS Il 07/06/1970
    cognome BABBONI nome Francesco matricola 4977 laureato a TORINO il 19/02/1999 nato a CARRARA prov MS il 07/06/1970 CF BBBFNC70H07B832D studio in c.so Galileo Ferraris 99 abilitazione il 1998 sessione 2 cap 10128 a TORINO prov TO a GENOVA tel. 011/590976 fax data iscrizione 22/03/2000 cognome BACCI nome Fabio matricola 5969 laureato a TORINO il 17/12/1999 nato a TORINO prov TO il 07/11/1974 CF BCCFBA74S07L219W studio in via C. F. Ormea 126 abilitazione il 2001 sessione 2 cap 10126 a TORINO prov TO a TORINO tel. 011/6636135 fax data iscrizione 05/02/2003 cognome BACCO nome Luigi matricola 4056 laureato a TORINO il 21/07/1995 nato a TORINO prov TO il 01/10/1969 CF BCCLGU69R01L219T studio in C.so Turati 11/c abilitazione il 1995 sessione 2 cap 10128 a TORINO prov TO a TORINO tel. 011/5183343 fax 011/5183343 data iscrizione 15/05/1996 cognome BACCON nome Alvaro matricola 3174 laureato a GENOVA il 14/04/1988 nato a COLOMBIA prov il 24/06/1959 CF BCCLVR59H24Z604O studio in Via Broussailles 1 abilitazione il 1989 sessione 2 cap 10050 a SAUZE D'OULX prov TO a GENOVA tel. 0122/858702 fax data iscrizione 08/05/1991 cognome BACHIONI nome Andrej matricola 5999 laureato a TORINO il 14/10/1998 nato a TORINO prov TO il 06/11/1971 CF BCHNRJ71S06L219C studio in Via Generale Dalla Chiesa 2/1 abilitazione il 1998 sessione 2 cap 10028 a TROFARELLO prov TO a TORINO tel. 011/6498547 fax data iscrizione 12/02/2003 cognome BAELI nome Silvio matricola 6192 laureato a TORINO il 22/10/1992 nato a ROCCELLA VALDEMONE prov ME il 20/01/1964 CF BLASLV64A20H455I studio in C.so Regina Margherita 240 abilitazione il 1994 sessione 2 cap 10144 a TORINO prov TO a REGGIO DI CALABRI tel.
    [Show full text]
  • Comune Di Volvera
    ing. Francesco Tresso Via Andrea Doria, 10 - 10123 Torino - Tel +39 011 5592890 - Fax +39 011 5592893 COMUNE DI VOLVERA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Volume Settimo Pronto Uso Cliente Descrizione Revisione Codice elaborato Data Comune di Volvera Versione definitiva 00 TR008-07-00100 doc. Lug 2007 Indice Numeri Utili .................................................................................................................................. 1 Enti e Istituzioni sovracomunali ............................................................................................. 2 Comuni confinanti.................................................................................................................. 3 Associazioni e Gruppi di volontariato .................................................................................... 4 Strutture sanitarie .................................................................................................................. 5 Farmacie................................................................................................................................6 Istituti Assistenziali................................................................................................................. 6 Strutture ricettive.................................................................................................................... 7 Imprese edili ed esercizi commerciali.................................................................................... 7 Gestori reti tecnologiche.......................................................................................................
    [Show full text]
  • Itinerando Con I “Personaggi Risorgimentali”
    CHIERI La vita di Don Bosco nei luoghi dove egli visse, studio’ e lavoro’ 10 anni. Centro visite Don Bosco, via S. Filippo ITINERANDO CON I Domenica 11 settembre dalle 15.00 alle 17.00 - a seguire: “PERSONAGGI RISORGIMENTALI” RIVA PRESSO CHIERI Scopri la Provincia attraverso i suoi personaggi storici vita di San Domenico Savio con visita e rappresentazione al Museo del Paesaggio sonoro a Palazzo. Possibilità di cena “Piemonte in tavola” presso il ristorante “Nazionale” a euro 20, su prenotazione. Il territorio provinciale verrà riscoperto attraverso i suoi personaggi storici. Domenica 11 settembre dalle 17.30 alle 19.00 Massimo d’ Azeglio, il Conte di Cavour, Don Bosco e molti altri attori del Risorgimento della nostra provincia a cui sono legati, spesso inaspettatamente, CAVOUR angoli riposti delle nostre città d’arte, interpretati da attori professionisti, * visita ai luoghi di Cavour da cui prende il nome il celebre Conte (la Rocca e il mulino) accompagneranno i visitatori e i turisti alla scoperta dei luoghi nascosti e * visita animata a Villa Giolitti aperta per l’occasione sconosciuti del territorio provinciale e della sua storia ottocentesca. * visita all’Abbazia di Santa Maria (chiesa e museo) Verranno riaperte per l’occasione ville private e castelli. * Gran finale con la rappresentazione teatrale e danzante “C’era una volta l’Italia che non c’era” a cura del gruppo storico Il programma si articola su domeniche e sabati pomeriggio tra aprile e ottobre “Nobilta’ Sabauda” di Rivoli con la visita dei luoghi dove sono nati o vissuti i personaggi del Risorgimento * Degustazione con prodotti tipici locali * Possibilità di cena con degustazione del “Cavour” (piatto risorgimentale e dei più bei siti di interesse turistico.
    [Show full text]
  • Linee-FCA-MOPAR-Volvera Rivalta Orari TR.Pdf
    Linea B FCA - MOPAR 1° TURNO 2° TURNO TORINO Piazza Rebaudengo (C.so Vercelli) Capolinea fermata GTT 4.06 12.06 TORINO Via Breglio ang. Via Randaccio fermata GTT 4.08 12.08 TORINO Via Breglio ang. Via Chiesa della Salute fermata GTT 4.10 12.09 TORINO Via Breglio ang. Via Campiglia fermata GTT 4.12 12.10 TORINO Via Casteldelfino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.13 12.12 TORINO C.so Grosseto ang. Via Stampini fermata GTT 4.15 12.14 TORINO Via Sansovino ang. C.so Grosseto fermata GTT 4.17 12.17 TORINO C.so Toscana ang. Via Sansovino farmacia 4.19 12.19 TORINO C.so Potenza ang. Largo Toscana controviale 4.23 12.22 TORINO C.so Potenza ang. Via Pianezza fermata GTT 4.24 12.24 TORINO Via Lessona ang. C.so Lecce 4.26 12.28 TORINO C.so Montegrappa ang. Via Carrera fermata GTT 4.28 12.31 TORINO C.so Montegrappa ang. C.so Francia fermata GTT 4.30 12.32 TORINO C.so Montecucco ang. C.so Peschiera fermata GTT 4.32 12.34 TORINO C.so Montecucco ang. Via Monginevro fermata GTT 4.34 12.36 TORINO Via Monginevro ang. C.so Brunelleschi fermata GTT 4.36 12.37 TORINO Via Santa Maria Mazzarello distributore 4.38 12.39 TORINO C.so Sebastopoli ang. Via G. Reni fermata GTT 4.42 12.43 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Siracusa fermata GTT 4.44 12.44 TORINO C.so Sebastopoli ang. C.so Orbassano fermata GTT 4.46 12.47 TORINO Via Tripoli ang.
    [Show full text]