Informa astelmarte C Periodico d’informazione a cura Ottobre 2009 - Numero 22 del Comitato Eredità Oppizzi

In questo numero:

Ancora una volta, grazie! Il micronido Organigramma del Le Commissioni comunali I gioielli di Castelmarte e Musica in arte Notizie di interesse generale L’alpino Don Gnocchi beato Nuova linfa per la Polisportiva Incontro con l’Autore: Emilio Magni L’oratorio di San Rocco, uno dei siti di interesse artistico del patrimonio castelmartese. Ancora una volta, grazie!

Carissimi concittadini, paese e pertanto la Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà trovare le parole giuste per esprimere i miei sentimenti e la di (gestore del servizio), non ha potuto far altro che mia soddisfazione non è certo facile. È comunque doveroso formalizzarci la cessazione del servizio, vista l’impossibilità di ringraziarvi tutti. Grazie per il risultato elettorale di altissimo affrontare nuove perdite di tipo economico, difficilmente re- rilievo, grazie per la fiducia e l’affetto che mi avete dimostra- cuperabili nell’immediato futuro. Abbiamo sentito anche altri to per la terza volta. Un grazie anche a nome di tutti i consi- gestori, ma sempre con esito negativo. glieri eletti e anche di quelli che non sono stati eletti, ma che Ci siamo pertanto rassegnati all’evidenza dei fatti. appartenendo a un gruppo, certamente lavoreranno attraver- Poiché sull’immobile adibito a micronido è stato costituito il so deleghe specifiche, con impegno per il bene del paese. vincolo ventennale di destinazione d’uso con decorrenza 29 Non posso che riconfermarvi il mio massimo impegno e la gennaio 2008, saremmo nell’impossibilità di poter utilizzare i massima e doverosa disponibilità verso tutti. predetti locali per altre finalità. Tuttavia per non vanificare gli Il sindaco Paolo Colombo sforzi economici a suo tempo fatti e quelli ancora da affron- tare, abbiamo ritenuto opportuno inviare una richiesta alla Re- gione Lombardia, Direzione struttura investimenti in ambito Il micronido socio-sanitario e sociale, per un utilizzo parziale e tempora- neo di parte dei locali del micronido e solo per il corrente an- Il micronido, inaugurato il 23 settembre del 2007 e dedicato no, al fine di soddisfare un bisogno di spazio da parte della alla memoria della compianta signora Giacomina Ferrario in locale Scuola Statale dell’Infanzia Aurelio Oppizzi. Castelli, purtroppo per quest’anno non apre. In data 24 settembre 2009 abbiamo ottenuto dalla Regione Nonostante le doverose verifiche e sollecitazioni eseguite l’accordo per l’utilizzo relativo al corrente anno scolastico e presso tutte le famiglie del paese e presso le analoghe strut- pertanto autorizzato il dirigente dell’Istituto Comprensivo di ture dei paesi vicini, non siamo riusciti a ottenere le auspica- a eseguire un progetto educativo, svolto dalle bili iscrizioni. insegnanti della scuola che potrà dare un ulteriore sfogo alle Abbiamo avuto una sola iscrizione per una bambina di fuori attività interne delle due sezioni della scuola dell’infanzia. 2 Castelmarte Informa

L’organigramma del Comune

Sindaco Giunta comunale

Colombo Paolo Longoni Roberto Bilancio, Patrimonio, Politiche fiscali, Servizi al cittadino Vicesindaco Fusi Carlo Colombo Elvio Sanità, Assistenza e prevenzione del disagio sociale Colombo Elvio Consiglio comunale Istruzione, Cultura, Associazionismo, Sport e tempo libero Colombo Elvio Todaro Giovanni Colombani Gian Oreste Lavori pubblici, Viabilità Fusi Fabrizio Gilardi Giuseppe Colombo Paolo Longoni Roberto Urbanistica, Ambiente ed ecologia Rossini Silvietto Vanossi Andrea Vonella Michele Comitato esecutivo di supporto alla Giunta comunale Rizzi Cesare Fusi Fabrizio Stagni Daniele Bilancio, Patrimonio, Politiche fiscali, Servizi al cittadino Prina Diego Colombani Gian Oreste Pozzi Alice Sanità, Assistenza e prevenzione del disagio sociale

Segretario comunale Pozzi Lorella, Roda Roberto Istruzione, Cultura, Associazionismo, Sport e tempo libero Di Marco Stefania Vanossi Andrea, Gilardi Giuseppe Responsabile settore ragioneria Urbanistica, Lavori pubblici, Viabilità Fusi Cristina Castelletti Edoardo, Fusi Fabrizio Polizia municipale, Protezione civile Area segreteria generale Rossini Silvietto, Gilardi Giuseppe Barbano Veronica Economia e commercio, Artigianato e agricoltura Vonella Michele, Roda Roberto Area anagrafe elettorale Ambiente ed ecologia Ratti Barbara Vonella Michele, Rossini Silvietto Sportello del cittadino, Rapporti Comitato località Ravella Responsabile area urbanistica Gestione eredità Aurelio Oppizzi e lavori pubblici Gilardoni Cesare Comitato Gestione Eredità Oppizzi Area ecologia (operatore ecologico) Colombo Paolo (presidente) Giudici Gianfranco Gerosa Ferruccio (membro di diritto) Fusi Fabrizio Aiuti esterni Bartesaghi Ilaria Molteni Maria Carola Fusi Carlo Mauri Barbara Gentile Elisabetta Castelmarte Informa 3

Le Commissioni comunali

Commissione Bilancio, Patrimonio, Commissione Sport, Turismo, Commissione Servizio autonoleggio Servizi al cittadino, Politiche fiscali Tempo libero, Associazioni da rimessa di auto con conducente Fusi Fabrizio (presidente) Pozzi Lorella (presidente) Di Marco Stefania (presidente) Longoni Roberto Roda Roberto Tixi Mario Tavecchio Mario Sala Maria Grazia Fusi Carlo Pontiggia Barbara Tixi Mario Daniele (comandante Vigili) Stagni Daniele Giussani Martina Gilardoni Cesare Schwarz Fredy Pozzi Alice Tavecchio Elio (rappr. categoria) Bartesaghi Luciano (rappr. categoria) Commissione Sanità, Assistenza Commissione Polizia municipale, Fusi Cristina (segretaria) e servizi sociali Protezione civile Castelletti Edoardo (presidente) Colombani Gian Oreste (presidente) Commissione Elettorale Rinaldi Maria Emanuela Rossini Silvietto Colombo Paolo (presidente) Gramegna Antonietta Medica Salvatore Rossini Silvietto (effettivo) Monetti Elena Pontiggia GianBattista Colombani Gian Oreste (effettivo) Bernasconi Giulia Sambugaro Fabrizio Stagni Daniele (effettivo) Bodini Luigi Stagni Daniele Fusi Fabrizio (supplente) Commissione Commercio, Vonella Michele (supplente) Commissione Cultura, Artigianato e agricoltura Prina Diego (supplente) Pubblica istruzione Colombo Paolo (presidente) Bellotti Mauro (presidente) Gilardi Giuseppe Commissione Biblioteca Pozzi Lorella Rossini Silvietto Gerosa Maria Cristina Mazzola Dino Scabbio Alfonso (presidente) Aragno Simonetta Bernasconi Giulia Limonta Gian Luigi Giussani Martina Minoretti Valentina Nava Mariella Sala Davide Fusi Cristina Commissione Edilizia Colombo Katia Colombo Eleonora Commissione Urbanistica, Gilardoni Cesare (presidente) Conselvan Luciana Lavori pubblici, Viabilità Proserpio Giorgio Secchi Valeria Gilardi Giuseppe (presidente) Croci Gentilio Sala Davide Vanossi Andrea Riva Fabio Sposini Renzo Padula Marcello Tavecchio Mario Colombo Arnaldo Tresoldi Roberto Stagni Daniele Rappresentante Comunità Montana Prina Diego Commissione Mensa Triangolo Lariano Meroni Cinzia (rappr. Materna) Colombo Elvio Commissione Bellitta Rosa (rappr. Elementari) Ambiente ed ecologia Ghezzi Silvia (rappr. genitori) Forni Maurella (rappr. genitori) Commissione Stesura Statuto Colombo Arnaldo (presidente) Pozzi Lorella (Amministraz. comunale) Vonella Michele Colombo Paolo Colombo Alessandro Gentile Elisabetta Commissione Bartesaghi Ilaria Minoretti Goffredo Regolamento cimiteriale Prina Diego Pozzi Alice Colombo Paolo (presidente) Colombo Elvio Commissione Formazione Fusi Fabrizio aggiornamento albi giudici popolari Commissione Paesaggio Vonella Michele Corte d’Assise d’Appello Invernizzi Alberto (presidente) Accorsi Lorenzo Colombo Paolo Carpani Timoty Gervasoni Don Angelo Colombo Elvio Sala Giuseppe Sambugaro Fabrizio Stagni Daniele 4 Castelmarte Informa

I gioielli di Castelmarte e Musica in arte

L’arte è tutta intorno a noi, è in ogni cosa, nelle opere del- atto dei restauri eseguiti sulla facciata e sull’intonaco esterno l’uomo e dell’ingegno ma anche nelle meraviglie del creato della Chiesa parrocchiale e del battistero con l’affresco dedi- (come ci invita a riflettere San Francesco). cato al Battesimo di Cristo nelle acque del Giordano; è stata La grande manifestazione che si è svolta, con successo, nel- data l’opportunità di visitare siti di interesse artistico presen- la nostra piccola Castelmarte domenica 28 giugno 2009 ne ti in Castelmarte quali la chiesa stessa, la chiesa di San Roc- è stata chiaro esempio. co, la vecchia casa del sagrestano, il palazzo comunale con Castelmarte è ricca di gioielli paesaggistici ma anche di na- la salita alla torre dalla quale poter godere di uno splendido tura storico-archeologica e questi meritano di essere valoriz- panorama sui colli brianzoli, il lavatoio oggetto di rimessa in zati e vissuti dai cittadini castelmartesi e non solo, poiché so- pristino per opera e volontà del Gruppo Alpini, il monumento no patrimonio dell’umanità. alla Croce dei Morti. In serata, per concludere in bellezza e L’occasione della partecipazione alla rassegna Musica in armonia, è stato tenuto uno splendido concerto di elevato arte è stata ottima sotto vari aspetti: si è dato formalmente spessore musicale da parte del Coro Polifonico dell’Acqua Potabile diretto dal maestro Mario Gioventù e accompagnato altresì da un pianista e una violoncellista: un trionfo di splen- dore artistico di suoni e voci, passando da armonie classiche di autori ben noti come Bach e Monteverdi fino a musiche più “moderne” di stile jazz, tra musica sacra e profana, grazie an- che alla collaborazione dell’Accademia Europea della Musica e di tutte le associazioni di Castelmarte. Una giornata, dunque, ricca di rievocazioni, emozioni e sen- sazioni forti che i castelmartesi – e non solo – non scorde- ranno facilmente, unitamente all’augurio di future program- mazioni di manifestazione di altrettanto interesse. Eleonora Colombo

L’inaugurazione del restauro

Domenica 28 giugno 2009 alla presenza del professor Etto- re Albertoni in rappresentanza della Regione Lombardia, del presidente della Comunità Montana del Triangolo Lariano Vit- torio Molteni, dell’assessore alla cultura Luisa Rovida De Sanctis, del sindaco di Fabrizio Turba, del sindaco di Castelmarte Paolo Colombo e diversi consiglieri comunali, la parrocchia di Castelmarte con Don Angelo Gervasoni, ha provveduto al taglio del nastro per l’ultimazione dei lavori di sistemazione esterni della Chiesa e del recupero del battistero di Cristo, con la messa in rilievo degli affreschi, in- tervento realizzato con bravura dai tecnici della Lareco Sas di Vittorio Veneto, con il coordinamento dell’architetto Carlo Mauri di Ponte Lambro. Un sentito ringraziamento ai signori Angelo Dalla Valle e Gior- gio Pontiggia e a tutti coloro che hanno contribuito alla rea- lizzazione dei due interventi.

L’oratorio di San Rocco

Parte con un contributo della Comunità Montana del Triango- lo Lariano l’opera di recupero dell’oratorio di San Rocco. Il primo intervento riguarderà la sistemazione esterna dell’e- Il battistero restaurato con l’affresco dedicato al Battesimo di dificio al fine di preservarlo dalle acque. Quindi verranno pre- Cristo nelle acque del Giordano. ventivate le opere interne e il recupero degli affreschi. Castelmarte Informa 5

Notizie di interesse generale

Influenza pandemica: niente panico!!! stelmartesi… perciò chiunque avesse fotografie, notizie cu- riose, aneddoti e proposte può rivolgersi ai curatori Fabrizio Secondo quanto trasmesso dalla Direzione Generale Sanità Fusi, Roberto Longoni e Roberto Roda, scrivendo alle mail fa- della Giunta regionale lombarda in merito alla diffusione del- [email protected] l’influenza pandemica A/H1N1 v 2009, è necessario rassicu- [email protected] rare i nostri cittadini: questo virus si sta in realtà rivelando [email protected] essere meno pericoloso di una normale influenza. Le ul- o recandosi presso gli uffici comunali. time indicazioni per fronteggiare l’influenza A/H1N1 v 2009 sono state disposte con la circolare n. 19/SAN/2009 della Direzione Generale Sanità Regione Lombardia e specifiche in- Aggiornamento albo all’ufficio dicazioni sono state inviate anche ai dirigenti scolastici. di presidente di seggio elettorale Il piano regionale prevede che tra fine ottobre e novembre si attui la somministrazione in via preventiva di vaccini per 1,4 Il Sindaco, visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, milioni di cittadini lombardi, tra personale operante in struttu- con il quale è stata disposta, presso la cancelleria di ciascu- re sanitarie e di assistenza, Forze dell’Ordine, addetti ai ser- na Corte di Appello, l’istituzione di un albo delle persone ido- vizi di pubblica utilità e persone affette da patologie a rischio nee all’ufficio di presidente di seggio elettorale e viste le di complicanze: l’Azienda Sanitaria Locale, in accordo con le circolari emanate dal Ministero dell’Interno – Direzione Gene- strutture interessate, sta organizzando una campagna di cui rale dell’Amministrazione civile – Direzione Centrale per i ser- verrà data ampia diffusione. vizi elettorali, rende noto che tutti gli elettori e le elettrici del L’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como tiene quin- Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle perso- di a precisare quanto sia importante evitare il diffondersi ne idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istitui- di inutili allarmismi e richieste di interventi inappropriati. to presso la cancelleria della Corte d’Appello, dovranno pre- Chiunque fosse interessato ad avere maggiori notizie a ri- sentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 31 guardo potrà prendere visione in Comune dei comunicati in- ottobre 2009. viati dalla Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como. I criteri ai quali è subordinata l’iscrizione al predetto albo pos- sono essere consultati in Comune. Servizi sociali Contributi e agevolazioni agli studenti Per qualsiasi informazione relativa ai servizi e ai sostegni at- tivi nelle seguenti aree: famiglia, minori, terza età, diver- per i servizi di trasporto pubblico samente abili, immigrati, persone in difficoltà, è possi- bile telefonare o recarsi presso gli uffici comunali negli orari Si informa la cittadinanza che la Provincia di Como intende ri- di apertura al pubblico. proporre le agevolazioni per l’uso dei servizi di trasporto pub- L’assessore ai servizi sociali Carlo Fusi riceve il mercoledì blico da parte degli studenti delle scuole superiori e degli uni- mattina su appuntamento e il sabato mattina. versitari, residenti in provincia, mediante un contributo del L’assistente sociale dottoressa Katia Ruggia riceve il merco- 30% sul costo degli abbonamenti settimanali, mensili, an- ledì mattina su appuntamento. nuali per il periodo di settembre 2009 - giugno 2010. Il bando e la relativa domanda di partecipazione sono dispo- nibili in Comune e sul sito internet della provincia di Como Il sito del Comune si rinnova! www.provincia.como.it, sezione “Bandi e Concorsi”.

Il nuovo sito del Comune di Castelmarte è in costruzione e sarà completo e operativo entro la fine di dicembre. I Il compleanno della Pro Loco curatori stanno raccogliendo informazioni, curiosità e imma- e del Gruppo Alpini di Castelmarte gini del nostro bel paese, per poter rendere il sito sempre più aggiornato e ricco, avvicinando il cittadino all’Amministrazio- Compleanni importanti per Pro Loco e Gruppo Alpini di Ca- ne e ai suoi componenti. stelmarte: quest’anno infatti ricorre il 35° anniversario di Ristoranti, bellezze artistiche, scorci caratteristici, manife- fondazione della Pro Loco e il 25° anniversario di fon- stazioni ludiche e culturali, ma anche tante informazioni pra- dazione del Gruppo Alpini. A entrambi i sodalizi l’Ammini- tiche, moduli e servizi telematici per il cittadino… Castelmar- strazione comunale formula congratulazioni vivissime e augu- te è questo e molto di più! ri sinceri affinché possano continuare a rappresentare, col lo- Il nuovo sito del nostro paese è dei castelmartesi e per i ca- ro impegno associativo, un punto di riferimento per il paese. 6 Castelmarte Informa

L’alpino Don Carlo Gnocchi beato

Splendide pagine sono state scritte su nosciuta ai più. Nato in un paese della tornato dalla campagna dei Balcani nel Don Carlo Gnocchi: pagine intense, che pianura lombarda, San Colombano al 1941, partì nuovamente l’anno succes- raccontano l’avventura di un uomo che Lambro, il 25 ottobre 1902, Carlo sivo, questa volta per il fronte russo, al non soltanto ha offerto totalmente la pro- Gnocchi si trasferì dopo qualche anno a seguito della Tridentina. pria vita a Dio e al prossimo, ma che ci Milano. Durante un’infanzia e un’adole- In quei giorni fatali posso dire di aver vi- ha lasciato in dono un’eredità preziosa. scenza trascorse con la madre e i pa- sto finalmente l’uomo. Splendide pagine sono state scritte sul- renti, tra Milano e Montesiro di Besana Queste le parole di Don Gnocchi che la cerimonia di domenica 25 ottobre in Brianza, l’incontro con una persona leggiamo nelle pagine di Cristo con gli 2009, durante la quale il Cardinale Arci- molto speciale, Luigi Ghezzi, fu fonda- alpini ed ecco da questo pensiero vescovo Dionigi Tettamanzi ha solenne- mentale per prendere la decisione di di- emergere il suo innato dono: la capa- mente proclamato, sul sagrato del Duo- ventare seminarista. Sin dall’inizio del cità di vedere, con occhi sempre pieni mo di Milano, la sua beatificazione. Pa- sacerdozio Don Carlo fu interessato so- d’amore, la sofferenza. Vedere per lui gine che celebrano degnamente la figu- prattutto a educare e aiutare i giovani: significa provare, significa condividere, ra di un grande uomo. Ma ciò che mi dapprima fu nominato responsabile d’o- significa aiutare. Questo ha continuato appresto a scrivere non ha soltanto il ratorio a Cernusco sul Naviglio, poi, do- a fare Don Gnocchi durante tutta la sua valore di una commemorazione: vuole po solo un anno, nella popolosa par- vita: confondersi e fondersi tra i suoi al- essere un monito, un invito a riflettere rocchia di San Pietro in Sala a Milano, in pini, tra i suoi ragazzi, tra le sofferenze e, forse, credo anche ad agire. seguito ottenne l’importante nomina di che la vita riservava, sui campi di bat- L’importanza di questo evento non ha assistente spirituale al prestigioso Isti- taglia e nella quotidianità di ogni giorno. certo bisogno di essere spiegata, ma tuto Gonzaga dei Fratelli delle Scuole Anche nell’atrocità del conflitto, nella rappresenta un’occasione per capire Cristiane a Milano. Allo scoppio della dolorosa perdita di ogni riferimento, so- qualcosa di importante. Onorare la me- Seconda Guerra Mondiale, Don Carlo no sempre quegli occhi che riescono a moria di quest’uomo, gioire per la sua sentì il profondo bisogno di seguire i cogliere, tra gli umili, pietà, bontà e beatificazione, significa anche darsi da suoi ragazzi in un momento così diffici- amore. E sono gli occhi dei suoi alpini fare perché il suo operato non rimanga le. Si arruolò come volontario e fu as- morenti, straziati dal fuoco nemico, dal- solo un ricordo, una pagina della storia. segnato al Battaglione Alpini Val Taglia- la fatica, dal freddo, dalla fame, a di- Certo la vita di Don Carlo Gnocchi è en- mento, destinato al fronte greco-alba- ventare ricordo indelebile, sono ciò che trata nelle pagine della storia ed è co- nese. Il nostro “cappellano degli alpini”, Don Gnocchi si porta a casa dalla Rus- sia, sono una condanna e al contempo la vera spinta a non mollare mai. Con questa promessa Don Gnocchi tornò, miracolosamente, dalla guerra: aiutare gli orfani di tutti i suoi alpini, porta- re un po’ di amore e serenità a quei bambini e a quei ragazzi le cui vite erano state distrutte dalla guerra ancor prima di cominciare. A partire dal 1945, Don Carlo diede co- sì avvio alla sua opera di carità: in quel- l’anno venne nominato direttore dell’Isti- tuto Grandi Invalidi di ; nel corso degli anni successivi riuscì a creare una rete di collegi, case di cura e centri di rieducazione dislocati in tutta Italia in cui accolse i bambini orfani e mutilati di guerra e quelli affetti da poliomielite, di- mostrandosi un vero precursore nel- l’ambito della riabilitazione e della rie- ducazione. Nel 1949 la “Federazione Pro Infanzia Mutilata”, che successiva- mente diventerà la “Pro Juventute”, ven- Don Carlo Gnocchi nella gloria dei beati in Cristo Dio: gli alpini sono orgogliosi di par- ne ufficialmente riconosciuta dal Presi- tecipare alla gioia dell’intera chiesa cattolica. dente della Repubblica e a partire da Castelmarte Informa 7

La proclamazione è avvenuta domenica 25 ottobre alla presenza di cinquantamila persone di cui quindicimila alpini quell’anno vennero così aperti nuovi isti- tuti. Tra questi, venne inaugurato anche il Centro S. Maria alla Rotonda di Inveri- Amis, ve racumandi la mia baracca! go, in provincia di Como. Il Centro S. Maria alla Rotonda di richiede interventi strutturali. Il legame di Don Carlo Gnocchi con il A sessant’anni dalla sua fondazione, il Centro S. Maria alla Rotonda di Inverigo og- nostro territorio, testimoniato dalla pre- gi dispone di un reparto di riabilitazione per l’età evolutiva con 36 posti letto di de- senza di questo Centro, è da sempre genza residenziale e 25 posti letto di degenza diurna e di un reparto diurno per di- per noi motivo di orgoglio: ma questo sabili con 18 posti. All’ingresso degli ambulatori si nota, ormai da qualche anno, un credo non basti a onorare la sua me- plastico in cui è ben evidenziato il recupero delle cascine adiacenti la villa. Queste moria. Ciò che davvero conta è fare tut- dovrebbero essere ristrutturate in maniera tale da essere adibite a moderni spazi to quanto è in nostro potere per dare sanitari destinati alle diverse tipologie di cura, educazione e ricovero. Con le nuo- continuità al suo operato. Il Centro S. ve normative sanitarie i locali finora usati sono da considerarsi non più sufficienti. Maria alla Rotonda di Inverigo rappre- Da un po’ di tempo in qua però non si è saputo più nulla di preciso circa l’attua- senta per noi una parte della preziosa zione di quest’opera. “La Rotonda” di Inverigo è stata infatti una delle prime sedi in eredità che Don Gnocchi ci ha lasciato. in cui si è manifestato il grande amore di Don Gnocchi che qui accolse i suoi “mu- Alla sua morte Don Carlo ha compiuto tilatini” in ricordo della promessa rivolta a coloro che non tornarono più dalla guer- un gesto che ancora una volta ha di- ra. Ora sono accolti e curati bambini che hanno grossi deficit motori e cerebrali. mostrato quale grande uomo fosse: ha donato le sue cornee a due ragazzi non vedenti: Amabile Battistello e Silvio Co- lagrande, oggi direttore del Centro S. Ma quei loro occhi d’angoscia impoten- L’altra sera, una chiara e fredda sera in- Maria alla Rotonda, quando il trapianto te come potrò dimenticarli? Gli occhi al- vernale […], i miei piccoli, gli orfani dei d’organi non era ancora regolato dalla lucinati e imploranti coi quali, accascia- miei alpini, dormivano tutti naufragati legge. Quella capacità di vedere, che è ti per terra, seguivano la colonna dei nei letti bianchi, della casa austera e se- capacità di amare, di condividere, di al- superstiti dilungarsi funerea e senza rena da poco preparata per loro. Dor- leviare la sofferenza degli altri vive in speranza verso l’orizzonte lontano e in- mivano il loro sonno di seta, popolato di queste persone, e quegli occhi ridenti e differente, verso la Patria, verso la li- corse spensierate [… ]. E nell’oscurità gioiosi sono ancora tra noi. bertà, verso la casa? frusciante di innocenti pensieri e di so- Prima di morire Don Carlo si è racco- Lo sguardo dunque dei miei compagni gni ridenti, tornai a vedere gli occhi de- mandato agli alpini come un padre fa- perduti ho sempre portato desto e con- sti e trafiggenti dei miei morti. Lente e rebbe con coloro che ama: “Amis, ve turbante nell’anima fino a pochi giorni stanche le palpebre del sonno scende- racumandi la mia baracca!”. or sono, soffrendone come di un debito vano su di essi. I miei morti finalmente Non ci resta che tenere vive le sue pa- insoluto verso la morte, sentendone il riposavano in pace. role e diffondere il suo messaggio. peso come di un’oscura colpa persona- da Cristo con gli alpini Chiara Tavecchio le. Ma ora non più. di Carlo Gnocchi

Castelmarte Informa Nuova linfa per la Polisportiva Castelmartese Periodico d’informazione a cura del Comitato Eredità Oppizzi La Polisportiva Castelmartese è presente sul territorio dal 1987, anno del- la sua fondazione, con il delicato compito di accompagnare ragazzi e ra- Biblioteca comunale Villa Castelli - Via Roma 16 gazze in un percorso di formazione sportiva, socializzazione e gestione del 22030 Castelmarte CO tempo libero. Crediamo che al pari di altre realtà presenti sul territorio la Registrazione Tribunale di Como Polisportiva debba crescere, avere nuove idee, nuova linfa, nuovi n. 19/1 del 4 luglio 2001 giovani e meno giovani che avendo a cuore la crescita dei ragazzi diano Direttore responsabile Paolo Colombo apporto in tempo, energie ed entusiasmo. Redazione Ci rivolgiamo quindi a tutte le persone che vogliono darci una mano. Se pen- Eleonora Colombo si di voler e poter fare ti aspettiamo presso il campo sportivo durante le par- Chiara Tavecchio tite per continuare un percorso anche con te, oppure ogni primo lunedì del Stampa Lito Offset Srl mese dalle ore 21 presso la sede della Polisportiva in via alla Chiesa 2. Via Stanga 7/A - 22036 Erba CO La Polisportiva Castelmartese 8 Castelmarte Informa

Incontro con l’Autore: Emilio Magni

Venerdì 25 settembre scorso la “nuova” fatto apprezzare ai presenti il bel dialet- Non ci saranno compromessi. L’ultimo Commissione Biblioteca, insediatasi do- to con tutto il patrimonio di cultura e capitolo della trilogia di Stieg Larsson è po le ultime elezioni amministrative, ha tradizioni… e non ha mancato di ricor- ancora una volta una descrizione della proposto alla comunità di Castelmarte dare una piccola “celebrità” del nostro società contemporanea sotto forma di un primo incontro di avvicinamento alla paese: Regina! thriller. Un romanzo emozionante di tra- cultura e alla lettura, facendo conosce- L’incontro ha riscosso molto successo me occulte e servizi segreti deviati, che re ai cittadini lo scrittore-giornalista di presenze e la Commissione Bibliote- cattura il ritmo del nostro tempo e sve- Emilio Magni. ca, come assicura il suo presidente la a cosa possono condurre le perver- Emilio Magni nasce “per caso” a Como Alfonso Scabbio, ha intenzione di pre- sioni di un sistema malato. Una storia da una famiglia di salde origini e tradi- sentare tante altre iniziative per aiutare che, fedele all’anima dell’Autore, narra zioni brianzole e contadine. Giornalista a ravvivare il paese e per avvicinare al- di violenza contro le donne, e di uomini professionista per “La Provincia” di Co- la lettura e alla cultura, intesa in tutti i che la rendono possibile. mo e “Il Giorno”, ha girato l’Italia e il suoi aspetti. mondo (specie interessandosi alla cul- Eleonora Colombo Per i ragazzi tura e ai problemi delle terre del sud-est Innocenti - Frasca asiatico) ma è sempre ritornato nella Il mostro sotterraneo sua bella Brianza di cui apprezza e am- I bibliotecari invitano Un vascello misterioso. Un capitano lea- mira paesaggi, uomini, culture, linguag- le e coraggioso. Una straordinaria sto- gio, mestieri e tutto ciò che ne con- I bibliotecari aspettano tutti presso i ria di pirati... e di amicizia. Con il cuore traddistingue il territorio. locali della Biblioteca sita al secondo pieno di nostalgia e una missione da Dall’amore per la Brianza e per le sue piano del palazzo comunale negli orari compiere, il giovane Ricky sbarca a tradizioni sono nati gli spunti e le idee di apertura al pubblico: martedì, gio- Porto Rat. Ma ad aspettarlo troverà un per i tre libri scritti dall’Autore: L’è tua, vedì e sabato dalle ore 14 alle ore 17. viscido nemico senza scrupoli e un vo- l’è mia, l’è morta a l’umbrìa; Il dia- Per qualsiasi tipo di esigenza e infor- race mostro con la bocca spalancata! letto dei mestieri perduti e Ciumbia mazione è possibile telefonare al nume- Tutto ormai sembra perduto... che bèla tusa. ro 031.623135 o mandare una e-mail a La serata è stata l’occasione per rivive- [email protected] re e/o per scoprire il patrimonio cultu- Corsi di musica rale del nostro territorio che spesso si tende a dimenticare o a tralasciare e I bibliotecari consigliano La Biblioteca comunale di Castelmarte non tramandare alle nuove generazioni: in collaborazione con il maestro Angelo e non sono mancati anche momenti di Per gli adulti Quatrale organizza i seguenti corsi per ilarità e di sane risate, originate da sim- Stieg Larsson bambini (dai 6 anni), ragazzi e adulti: patici doppi sensi o epiteti dialettali La regina dei castelli di carta chitarra classica, chitarra acustica, rammentati dall’Autore. La giovane hacker Lisbeth Salander è di chitarra elettrica, basso elettrico, Il dialetto brianzolo, in tutte le sue sfac- nuovo immobilizzata in un letto d’ospe- contrabbasso, batteria, musica di cettature e piccole peculiarità locali, è dale, anche se questa volta non sono le insieme, band e officina rock, teo- una “lingua” – sebbene non riconosciu- cinghie di cuoio a trattenerla, ma una ria e solfeggio. ta formalmente come tale – di una ric- pallottola in testa. È diventata una mi- La presentazione dei corsi è avvenuta chezza immensa e anche di estrema naccia: se qualcuno scava nella sua vi- sabato 24 ottobre 2009 alle ore 16,30 difficoltà: comprendere, leggere e scri- ta e ascolta quello che ha da dire, po- nella sala est del municipio. vere il dialetto in modo corretto, con la tenti organismi segreti crolleranno co- Per informazioni: telefonare al numero giusta intonazione e i giusti accenti è me castelli di carta. Deve sparire per 031.623135 (biblioteca) o al numero impresa ardua, come precisa Magni. sempre, meglio se rinchiusa in un ma- 031.620600 (uffici comunali) La serata è stata “arricchita” dalla pre- nicomio. La cospirazione di cui si trova Il maestro Angelo Quatrale è docente di senza di Claudio Villa, volto noto per suo malgrado al centro, iniziata quando basso, 4-5-6 corde e fretless, contrab- molti castelmartesi e uno dei massimi aveva solo dodici anni, continua. Intan- basso, chitarre e musica d’insieme esperti di dialetto della zona. Claudio to, il giornalista Mikael Blomkvist è riu- presso l’Accademia Ticinese di Musica Villa ha scritto testi in poetica dialettale, scito ad avvicinarsi alla verità sul terri- di Locarno, il CSM di Lugano, l’Associa- è stato promotore e regista di molte bile passato di Lisbeth ed è deciso a zione Amici della Musica di Erba, l’As- rappresentazioni teatrali a Castelmarte pubblicare su “Millennium” un articolo di sociazione Musica Insieme di Villaguar- con “attori” castelmartesi, tra cui si ri- denuncia che farà tremare i servizi di si- dia. Ha collaborato con numerosi artisti corda proprio Diàlet a la ribalta. Ha curezza, il governo e l’intero paese. di fama nazionale e internazionale.