perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 1

L’Amministrazione comunale e la Redazione de “Il Perno” augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo

IL PERNO - Periodico di informazione del di - Anno XXXIV - n. 4 - dicembre 2014 - una copia € 2,50 Questo numero de “Il Perno” è stato Stampa “l’artigiana”, Alba chiuso in data 13 dicembre 2014 Il CSR si mette il cappotto, giusto in tempo per l'in- verno. La ditta Merlo Lino Impianti srl di Torino, che si è aggiudicata l'appalto per un importo totale di € IL NUOVO CENTRO SPORTIVO 447.620,64 + Iva, ha infatti concluso da poche setti- mane i lavori per la coibentazione completa dell'edifi- cio di proprietà comunale in loc. Galano. Con questo intervento, progettato dallo Studio Sesting srl di Tori- no, si concludono i lavori per rendere il CSR “risparmioso” sul piano energetico e per recuperare energia pulita grazie all'impianto fotovoltaico sistemato due anni fa. Si è trattato di un inve- stimento reso possibile grazie a Fondi comunitari Fers, tramite Regione Piemonte, e ad un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti, che si paga con il fotovoltaico. QUANDO IL PAESE E’ DI TUTTI Responsabilità civile: parto da questo contenitori aspirapolvere, tv e chi più che non si dovrebbe arrivare a “far porta a spasso i cani, ecc., avremmo titolo, azzeccato, che ultimamente ha ne ha più ne metta, e più cestini ci pagare le multe”: se ogni sommarive- un paese sicuramente più pulito. sollevato un dibattito molto interes- ostiniamo a mettere più cose partico- se facesse la sua piccola parte, tenen- Molti lo fanno già, nel concentrico e sante sulla (presunta) diminuita puli- lari riusciamo a scoprire. do pulito il marciapiedi davanti a nelle zone periferiche, e li ringrazio, zia del nostro paese e su altre questio- E allora? Il comune continuerà a fare casa, tagliando siepi ed alberi che ma il numero di chi può regalare un ni collegate (mancanza di cestini, la sua parte, magari aumentando il sbordano sulle strade comunali, po' di tempo e di lavoro per il paese cani che sporcano, verde che manca, numero dei cestini, ma andando richiamando chi butta in terra senza potrebbe sicuramente aumentare. La sprechi di risorse, ecc.). Ringrazio anche sempre più pesante su chi non motivo cartacce o rifiuti, dotandosi proposta che è stata fatta da Andrea innanzitutto chi ha sollevato il proble- rispetta le regole. Però sono convinto delle apposite “attrezzature” quando Cane sul numero scorso de Il Perno ma e chi è intervenuto nel dibattito, non è una provocazione, ma una pro- che sicuramente riprenderemo con un posta concreta che cercheremo di rea- incontro pubblico in fase di studio. IL FUTURO DEL PARCO lizzare in primavera, magari partendo Su questi problemi, è meglio parlare da una zona a titolo sperimentale. guardandoci negli occhi più che Accordo fatto: il parco forestale del e il consorzio Roero Verde Così come è intenzione dell'Ammini- non... rovinarci gli occhi (e il fegato) che lo gestisce hanno un futuro certo. Mesi di contatti, di telefonate, di strazione di lanciare, sempre in pri- su uno schermo di computer. Come incontri, di bozze, di considerazioni di fiscalisti, commercialisti, esperti mavera, la GIORNATA DEL CIT- ho avuto modo di scrivere, il territo- hanno costruito il domani. Fondamentali il ruolo del sindaco Simone TADINO, augurandomi che a tante rio comunale è di 16 kmq. Mauro, l'u- Torasso, la disponibilità della Str (che con il Consorzio gestisce i rifiu- parole seguano però i fatti da parte di nico cantoniere che abbiamo (e non ti), i consigli di amici e collaboratori. tanti cittadini che vorranno regalare possiamo permettercene altri, crede- Dal 2011 Roero Verde non incassava più il contributo del Consorzio qualche ora del loro tempo per fare temi) fa i miracoli per tenere in ordi- Rifiuti per via di una contestazione fiscale della Guardia di Finanza. La più bello il paese. Ci riusciremo? Io ne e pulito tutto il concentrico e le questione è risolta. penso di sì. frazioni. Provvede poi regolarmente I soldi vengono dati al Comune che, a sua volta, li trasferisce a Roero Un'ultima parola per i fiori lungo il al taglio dell'erba in tutte le zone Verde per la manutenzione degli oltre 130 ettari di terreno di proprietà viale, che ogni anno sono alla base di verdi del paese, al controllo delle del Consorzio e di Sommariva Perno. polemiche su "quanti soldi sprecati". caditoie delle acque bianche e a tutti Il costo è ormai molto contenuto, a Per quanto riguarda gli anni passati, la Str ha già pagato al Comune quegli interventi di manutenzione fronte di un'immagine per il paese 174.500 euro che verranno poi passati a Roero Verde per i lavori già straordinaria che si presentino e che che non ha prezzo. Sarebbe veramen- vengano segnalati. Di più, umana- eseguiti. Inoltre viene garantita per i prossimi anni una somma in base te bello però che, allo sforzo del mente, non può fare e lo ringraziamo. ai contributi derivanti dalla quantità di rifiuti conferiti in discarica. comune, corrispondesse anche l'im- Ma se fosse aiutato da un po' più di Dunque il Parco Forestale del Roero (di proprietà di tutti i comuni e in pegno di tanti cittadini ad abbellire senso civico, sicuramente i suoi mira- parte minima di quei privati che tanto tempo fa hanno permesso agli balconi e giardini: creeremmo insie- coli sarebbero migliori. Se solo molti amministratori di realizzare una grande idea) può ripartire alla grande. me un biglietto da visita incredibil- cittadini utilizzassero in modo corret- Parte senza Marisa Coraglia, anima storica, che con sensibilissimi tatto mente bello per un paese che molti ci to le varie isole ecologiche che ci e cultura ecologica ha curato tutto: parco, libri, contabilità, immagine invidiano e che, con la responsabilità sono, una buona parte dei problemi ed iniziative e che ringraziamo di cuore. di tutti i cittadini (“responsabilità non esisterebbero. Invece, intorno o Ora faremo una pagina internet del Parco Forestale che sarà la vetrina civile” vuol dire proprio questo), pos- nelle campane del vetro, ad esempio, delle vecchie e nuove proposte, abbiamo lanciato le giornate d'ambien- siamo mantenere bello, nonostante le si trova di tutto, spesso abbandonato te, apriremo a manifestazioni all'interno del parco di comuni e associa- difficoltà oggettive in cui ci troviamo, da quegli stessi sommarivesi che zioni private, continueremo a far pagare nei giorni festivi e sperimente- non sempre per colpa nostra. polemizzano con tutto e tutti, senza remo nuovi orizzonti. Insomma ricominciamo. Chiuso il recupero delle Porgo infine, a nome di tutta l’Ammi- sapere di essere stati immortalati certezze finanziarie, contribuirò ad avviare (naturalmente come volon- nistrazione, gli auguri più sinceri a dalle telecamere che ci sono e sono in tutti i sommarivesi per un buon Nata- tario) il nuovo corso del parco, poi passeremo tutto ai giovani come è funzione. E continuano a farlo nono- le ed un sereno anno 2015. stante avvertimenti e multe. Ogni avvenuto in Comune. Il sindaco giorno poi si trovano nei cestini e nei Gian Mario Ricciardi Simone Torasso perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 2

2 il Perno cato in Località Calorio, che il sig. Angelo Bertorello ha chiesto di CONSIGLIO AI RX acquistare. OBBLIGO Il consiglio si è nuovamente riunito denza pubblica. Del. n. 44 – Il consiglio approva l'a- martedì 30 settembre. Dopo l'appro- Del. n. 43 – Allontanatasi dall'aula desione alla Associazione “Langhe DI PULIZIA vazione dei verbali della seduta del il consigliere Valentina Bertorello, Roero, tavolo delle autonomie per il Il sindaco, con un avviso affisso 16 luglio (del. n. 37), i consiglieri, il consiglio approva la perizia di territorio” e il relativo Statuto. in tutto il territorio comunale, tutti presenti, hanno discusso ed stima del valore di € 1350 per l'a- visto l’approssimarsi della stagio- approvato un corposo “pacchetto” lienazione del terreno comunale ubi- A cura di Andrea Cane ne invernale che potrà essere all'o.d.g.. Tutte le delibere sono caratterizzata da abbondanti pre- state approvate all'unanimità, tranne la n. 38 e la n. 41. cipitazioni atmosferiche, INVITA CIAO, RITA tutti i proprietari di fondi, confi- Del. n. 38 – Su richiesta del Mini- nanti con le strade comunali o di stero dell’Economia e delle Finan- pubblico transito, ad effettuare la ze, il Consiglio è chiamato a modi- manutenzione delle piante e delle ficare la propria delibera n. 34 del siepi esistenti, ovvero a provvede- 16/07/2014 riguardante le aliquote re alla recisione dei rami, così Irpef 2014, stabilite sulla base del come previsto dalla vigenti dispo- Regolamento approvato nel feb- sizioni normative in materia (art. braio del 2007. Le nuove aliquote 892 del Codice Civile, dal Dlgs n. prevedono una SOGLIA DI 285/1992 e dagli artt. del capo V ESENZIONE fino a € 10.000. Per del Regolamento di Polizia Rura- i redditi da € 10.001 a € 15.000 le approvato da Consiglio comu- l'aliquota sarà dello 0,50%; da € nale con delibera n. 18 del 15.001 a € 28.000 0,51%; da € 26/6/1998 e seguenti). In partico- 28.001 a € 55.000 0,52%; da € 55.001 a € 75.000 0,60%; oltre € lare i proprietari o conduttori di 75.000 si pagherà lo 0,65% . Con- Rita la bidella, in servizio. Accanto fondi fronteggianti le strade di trari i consiglieri di minoranza a lei, Beppino, lo “storico” autista pubblico transito sono obbligati a Greco, Bertolusso e Rosso. dello scuolabus mantenere pulita la sede stradale Del. n. 39 – Il consiglio approva da foglie, rami o frutti eventual- all'unanimità il piano triennale delle Ai primi di settembre, all'età di 92 anni, si è spenta “Rita la bidella”. Per mente caduti sulla stessa, a tenere opere pubbliche 2014-2016 e l’elen- 22 anni e otto mesi Margherita Fassinotti ha sorvegliato e accudito nidiate regolate le siepi e a provvedere al co annuale dei lavori 2014. di bambini delle scuole elementari del capoluogo. E' stata per tutti loro taglio dei rami delle piante radi- Del. n. 40 – Prima di procedere non solo “la bidella” che teneva puliti e in ordine i locali, ma anche amica cate sui fondi medesimi in modo all'approvazione del bilancio, il fidata, infermiera competente, a volte nonna paziente, altre volte mamma tale che gli stessi non oltrepassino Consiglio delibera di inserire nel “di riserva”. E poi “commissioniera”: quante focacce, panini, pizze “'d le rispettive strutture di proprietà. “Piano delle alienazioni e delle Nina” ha procurato a bocche affamate e pance lunghe per quegli intervalli Inoltre ai proprietari o conduttori valorizzazioni immobiliari” per l'an- che erano anche momenti di festa e di gioco nel cortile o nei corridoi della di terreni adiacenti ai corsi d'ac- no in corso l’alienazione dell'appez- scuola. Lasciò il servizio per raggiunti e superati limiti di età nel 1987, con qua, fossi colatori stradali è fatto zamento di terreno della superficie grande dispiacere e sofferenza, perché in quanto a lei avrebbe ancora con- obbligo di provvedere al taglio catastale di mq. 180,00 situato in Località Calorio, su cui insistono un tinuato a lavorare tra quei bimbi che le sgambettavano intorno felici, per- delle siepi ed arbusti che vi si pro- fabbricato in pessime condizioni ché sapevano che quella “bidella” con il lindo grembiule azzurro era per tendono, in modo da consentire il che era destinato a pozzo e relative tutti loro punto di riferimento prezioso. E che ora, adulti e genitori, la regolare deflusso delle acque. strutture dell’acquedotto comunale, ricordano con affetto e con un po' di nostalgia. Grazie, Rita. L'inosservanza di queste disposi- da anni inutilizzati. zioni comporterà ovviamente Del. n. 41 – Il consiglio approva, l’applicazione dei provvedimenti insieme alla Relazione previsionale CONTRIBUTI RACCOLTA previsti dalle disposizioni norma- e programmatica e al Bilancio Plu- tive vigenti. riennale 2014/2016, che ne fanno AFFITTI 2013 PILE parte integrante, il Bilancio di Pre- La Regione Piemonte ha emanato Il servizio di raccolta delle pile IL PERNO visione 2014, che pareggia sulla esauste proseguirà a titolo gratuito somma di € 2.975.236,65. Astenuti il bando per i contributi per il nei prossimi anni. E' quanto hanno PROPRIETA’ DEL COMUNE DI i consiglieri di minoranza Greco, pagamento del canone di affitto , SOMMARIVA PERNO. Bertolusso e Rosso. con riferimento all'anno 2013. deciso i responsabili del Consorzio P.za G. Marconi, 11 Del. n. 42 – Il consiglio approva Possono far domanda coloro che Rifiuti, dopo la sperimentazione Registrato presso il tribunale di Alba in all'unanimità lo schema di conven- affittano edifici privati con con- avviata quest'anno che è servita per data 15/5/1981, n.390. migliorare alcuni aspetti. Come fun- Direttore: Simone Torasso, sindaco. zione per il Servizio di Tesoreria del tratto di locazione regolarmente Comune per il periodo 01/01/2015- zionerà? In distribuzione con Il Direttore responsabile: Gian Mario Ric- registrato, relativo all'anno 2013, 31/12/2019 che prevede un affida- Perno ogni famiglia trova innanzi- ciardi. mento mediante procedura ad evi- residenti a Sommariva Perno alla Coordinatore: Andrea Cane. tutto un apposito contenitore del Impaginazione e grafica: Gian Mario Ric- data del 2 ottobre 2014 ed in pos- volume di 2 litri circa. Sul calenda- sesso di determinati requisiti. ciardi, Roberto Boarino, Andrea Cane. rio annuale delle varie raccolte rifiu- Fotografie: Roberto Bortignon, AVVISO La domanda deve essere presenta- ti è indicata poi la data prevista per Gruppi di Redazione: Acli Valle Rossi, ta al Comune, esclusivamente su la raccolta specifica a domicilio Banda Musicale, Biblioteca Civica, Centro Dal 1° gennaio 2015 sarà la moduli forniti dal Comune stesso, delle pile accumulate durante l'anno Culturale San Bernardino, C.S.R. Nuoto, Banca d'Alba a gestire il servizio fino alle ore 12.00 del 26 gennaio da ogni utente (per il 2015 sarà il 26 Acli San Giuseppe, Gruppo Alpini, Gruppi di tesoreria comunale. Questo il Fidas Capoluogo e S. Giuseppe, Gruppo risultato del bando, al quale hanno 2015. Non saranno prese in consi- settembre). Alcuni giorni prima di comunale di Protezione Civile, Gruppo partecipato la CRBra e la Banca derazione le domande pervenute tale data, saranno affissi manifesti o Volontari, Pro Loco di Sommariva Perno, d'Alba, che ha offerto condizioni dopo tale data. locandine per ricordare l'appunta- Gruppo Cui dra fròla ‘d Sumariva, Società economiche più vantaggiose per il Modalità di presentazione della mento, già presente sul calendario, Volley Sommariva Perno, U.S. Sommariva Perno. Comune. Da gennaio, pertanto, domanda, requisiti e relativi ma facilmente dimenticabile perché Edizione e stampa: Tipolitografia L’ARTI- tutti gli interessati sono invitati a moduli si possono leggere scari- non molto frequente. Tale data si troverà anche sul sito del comune e GIANA s.n.c.; Corso Bra, 20 - Alba - Tel. recarsi presso lo sportello della cando tutte le informazioni conte- 0173-362353 Banca d'Alba in Piazza Roma per nute nel bando dal sito del Comu- su varie pagine facebook molto con- Abbonamento annuo: € 20,00; una copia: € sultate. E' un servizio in più, gratis, acquistare i buoni-mensa dei vari ne (www.comune.sommarivaper- 2,50. Per versamenti: ccp n. 15881121, ordini di scuola e per tutti i servizi per le famiglie, ma soprattutto per intestato a Comune di Sommariva Perno. no.cn.it) oppure rivolgendosi agli collegati alla tesoreria comunale. l'ambiente. Collaboriamo! www.comune.sommarivaperno.cn.it Uffici comunali. perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 3

il Perno 3 La rappresentazione si svolgerà venerdì 26 dicembre dalle ore 15.00 IL PRESEPE SULLA COLLINA alle ore 19.30; sabato 27 dicembre dalle ore 20.00 alle ore 23.00 e La sesta edizione del Presepe domenica 28 dicembre dalle ore vivente di Sommariva Perno si 15.00 alle ore 19.30, su un percorso svolgerà venerdì 26, sabato 27 e che si snoderà dall'inizio della stra- domenica 28 dicembre presso la da che porta all'Annunziata per Residenza L'Annunziata, in località concludersi sull'ampio piazzale Maunera. Ancora una volta saranno della Residenza, dove sarà sistema- più di 200 i volontari impegnati ta la capanna della natività con il direttamente o indirettamente in un bue e l'asinello. Un bimbo somma- avvenimento che è ormai entrato rivese, nato recentemente, avrà il nella tradizione di Sommariva ruolo di Gesù Bambino, interpre- Perno. La manifestazione sarà pro- tando dal vivo, con i suoi genitori, posta quest'anno dalla Pro Loco, la Sacra Famiglia. che concluderà così alla grande un A ricreare l'atmosfera magica del anno denso di iniziative importanti Natale contribuiranno come sempre e riuscite. il suono delle zampogne e le classi- Le oltre 30 scene del presepe saran- che melodie natalizie. Anche que- no ambientate tutte all'interno del- st’anno l’ingresso al Presepe l'area della Casa di riposo, per con- Vivente sarà gratuito e verranno sentire anche agli anziani ospiti di offerti ai partecipanti vin brulé, cal- poterle contemplare. Anche que- scuole per i migliori lavori sul scono già da soli un valido motivo darroste, the, cioccolata calda, dolci st'anno verrà poi proposto il con- Natale, che, in una mostra allestita per fare un salto all’Annunziata, e zabajone. corso riservato agli alunni delle all'interno della Residenza, costitui- tanto sono belli e creativi. Non mancate! IL ROERO DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI E' uscito a fine novembre il n. 9 una grande pioniera del giornali- rally, ping pong, corsa, ecc. ecc., della rivista Roero. Terra ritrova- smo, che si fa ingannare da un bel- in un caleidoscopio di attività che ta. Il nuovo numero in edicola si limbusto hawaiano; padre Girotti, sono la fotografia esatta della apre con un'ampia sezione dedica- il beato Giacomo Alberione, suor poliedricità dei roerini. ta alle tre grandi “rivoluzioni agra- Tecla Merlo, santi della nostra Sommariva Perno fa la sua parte rie”, che nel corso del '900 hanno terra. in questa carrellata con un lungo consentito al Roero di rispondere Roero. Terra ritrovata raccoglie e articolo sulla storia della fragola, alla “malora” di fine '800 e dei racconta, poi, la vita di ieri a corredato di fotografie inedite, e due periodi post-bellici. Montà, la cascina del “sal 'd con numerose, splendide immagi- E allora ecco a Vezza e a Canale il Canal”, qua e là lampi di religio- ni di sport, che non potranno non primo capitolo di un'epopea, quel- sità popolare nei “quadri viventi” attirare l'attenzione di lettori la del pesco, che poi farà la fortu- degli anni '50 a Piobesi d'Alba. E appassionati a scoprire “com'era- na di buona parte del Roero. E poi ancora, le sofferenze dei tanti che vamo”. le fragole che cambiano volto, dal Roero erano costretti ad andare La rivista è in vendita presso la economia e società a Sommariva “a ” oppure le conse- cartoleria Il Piccolo Principe in Perno, Baldissero d'Alba, Monteu guenze di “sballi” d'altri tempi, Via Roma o la tabaccheria di Roero. Sembra quasi che i conta- La copertina della rivista quand'era però solo il buon neb- Roberto Chiosso al costo più che dini braccati dalla miseria abbia- Pesche, fragole, arneis, ma non biolo a far uscire di testa. politico di € 8. mo tirato fuori dai cròtin tra le solo. Sulla rivista ci sono poi i Ad impreziosirla ulteriormente, il Chi vuole fornire spunti, docu- rocche il meglio che la natura personaggi e le storie di un popolo ricchissimo "album di famiglia", menti, fotografie per i prossimi poteva loro dare ed hanno creato in cammino: Nunzio Filogamo (il dedicato in questo numero allo numeri può mettersi in contatto un'epoca che con l'arneis, la terza mitico presentatore di «Miei cari “sport nel Roero”: non solo calcio, con il sottoscritto che ne è il coor- grande “rivoluzione”, è sconfinato amici vicini e lontani....») e la sua ma pallapugno, bici, bocce, cac- dinatore. nella leggenda. storia a ; Mantea, cia, volley, biliardo, pesca, sci, Andrea Cane ESERCITARSI PER AIUTARE GLI ALTRI Operazione “Tanaro amico 1994- 2014”: questo il nome della maxi esercitazione che il Coordinamen- to Provinciale Volontari di Prote- zione Civile di in collabo- razione con la Regione Piemonte e i Comuni di Alba, Mondovì, , , e ha organizzato nelle giornate di saba- to 13 e domenica 14 settembre lungo l'intero asse del Tanaro in occasione del ventennale dalla grande alluvione. “Come da nostra tradizione – spiega Roberto Gagna, presidente del Coordinamento Provinciale I volontari sommarivesi a Priola. Da sinistra: Domenico Vergnano, Domenico Mollo, Volontari Protezione Civile di Claudio Buonincontri, Carlo Dellavalle, Corrado Ravotto, Piero Bertolusso, Mario Cuneo e vice presidente regionale Mollo, Gian Carlo Fiore, Giorgio Ferrero e Giovanni Nervo, accosciato. – abbiamo deciso di ricordare venzione che annualmente faccia- 1600 sono stati i volontari impe- hanno partecipato alla esercitazio- questo evento doloroso mettendo a mo con la messa in sicurezza dei gnati in importanti interventi di ne che li ha visti impegnati nei due disposizione il nostro lavoro, la fiumi e dei torrenti con particola- pulizia delle sponde e dell'alveo giorni lungo l’argine del Tanaro nostra esperienza, la nostra for- re attenzione ai ponti ha dimo- del fiume per non dimenticare. nel comune di Priola. mazione. La conoscenza ed il strato l'importanza della nostra Tra loro, un bel gruppo di volon- rispetto per il territorio e la pre- presenza a livello provinciale”. tari sommarivesi (nella foto) che Mario Mollo perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 4

4 il Perno a Sommariva Perno venne scritta una pagina fondamentale della lotta PER CONOSCERE LA NOSTRA STORIA di liberazione, anche ai tragici fatti “Tra storia e storie” è il ciclo di dell'estate 1944, quando il nostro incontri che il Centro culturale San paese, dopo aver purtroppo contato Bernardino propone tra novembre cinque morti tra i civili, molti feriti 2014 e aprile 2015 per ricordare i e deportati in Germania, rischiò di 100 anni della Prima Guerra Mon- essere raso al suolo per rappresaglia diale e i 70 anni della “battaglia di e pagò migliaia di lire per evitare la Sommariva Perno”. Si è iniziato distruzione totale da parte dei tede- venerdì 7 novembre con il prof. schi. Conoscere la propria storia Alberto Lusso che ha presentato la non è fare operazione di nostalgia, battaglia di Ceresole d’Alba, una ma serve a capire perché oggi siamo delle più importanti avvenute in qui e dove possiamo andare. Questo Piemonte nel '500, combattuta il 14 è uno degli obbiettivi che un centro aprile 1544. E per i quasi 40 presen- Aldo Cazzullo con Francesca Cravero e Gian Mario Ricciardi culturale DEVE porsi. Ed è quello ti è stata una scoperta molto interes- Ceresole perché c'è la data che la secolo scorso, con una serie di che cercheremo di fare. Insieme. Le sante. Domenica 23 novembre il lega alla “battaglia di Sommariva “lezioni” molto semplici tenute dal date dei prossimi incontri, natural- giornalista Aldo Cazzullo, ospite Perno” del 14 aprile 1945 della sottoscritto, che farà parlare la storia mente aperti a tutti e gratuiti, non per la quarta volta del Centro cultu- quale l'anno prossimo ricorreranno i di Sommariva Perno, più che con le sono ancora state definite, ma saran- rale, ha poi presentato in San Ber- 70 anni. Il Centro culturale prepa- parole, attraverso molte immagini, no comunicate con avvisi e pubbli- nardino il suo nuovo libro La guer- rerà l'anniversario ripercorrendo la anche inedite. Particolare risalto cate sul sito del Centro culturale, del ra dei nostri nonni, di recente pub- storia del paese da fine '800 (morte sarà dato, oltre che ovviamente alla comune e su facebook. blicazione, che raccoglie storie, per- della Bela Rosin) agli anni '50 del battaglia del 14 aprile 1945, quando Intanto il Direttivo ha stilato il pro- sonaggi, avvenimenti della Prima gramma della stagione concertistica Guerra Mondiale. I due incontri Domenica 21 dicembre, alle ore 20.45, e teatrale 2015, molto ricco e inte- hanno dunque introdotto il percorso nella chiesa parrocchiale CONCERTO DI NATALE 2014 ressante. Ma ne parleremo sul Pros- che si intende fare quest'inverno. Si simo numero de Il Perno. è scelto di partire dalla battaglia di con il REJOICING GOSPEL CHOIR di Alba Andrea Cane CENT’ANNI FA, LA GUERRA L'Amministrazione ha poi portato la toccante testimonianza di chi la guerra l'ha comunale ha volu- vissuta sulla sua pelle e non vuole più che si ripeta. Anche to che la cerimo- don Gianni ha sottolineato la responsabilità di tutti (di quelli nia del IV Novem- di ieri, ma anche di noi oggi) nel non esaltare retoricamente bre si svolgesse la guerra ma di puntare di più sulla pace. E' toccato al vice- proprio martedì 4, sindaco Francesca Cravero chiudere la cerimonia con la per coinvolgere, bella poesia di un poeta giustamente, cinese che inneggia non anche i ragazzi. E' alla guerra ma alla pace stata una bella come bene supremo a celebrazione, Momenti del 4 Novembre: la deposizione cui l'umanità non deve nonostante la della corona d’alloro e la benedizione rinunciare. L'Inno di pioggia. Dopo l'al- Mameli, cantato dai zabandiera, la deposizione della corona d'alloro in memoria dei Caduti ragazzi di 5^ elementare di tutte le guerre e la benedizione impartita da don Gianni, la cerimonia e di 3^ media, ha poi è proseguita in San Bernardino. Il sindaco ha portato il saluto dell'Ammi- chiuso un momento che, nistrazione, lasciando poi a Gian Mario Ricciardi il compito di esprimere per i numerosi presenti, il senso della celebrazione dei 100 anni della Grande Guerra. Livio è stato sicuramente Momenti del 4 Novembre: generazioni Cella, uno dei due reduci sommarivesi della Seconda Guerra Mondiale, intenso. a confronto per non dimenticare

lavoro o per il proseguimento negli studi verso la laurea magistrale. FLASH FLASH DIPLOMA DI MERITO CONDOGLIANZE e SCUSE Il 4 ottobre Giuliana Bertolusso ha ricevuto un DIPLOMA DI MERITO per Lo scorso 21 giugno è mancato Antonio Giacosa, Loc. Varodio, padre di le poesie “Amicizia – Noi due – Sguardi” al Concorso Nazionale di poesia e Sergio, il nostro vigile. Per una colpevole dimenticanza non l'abbiamo ricor- narrativa “Vittorio Alfieri” di Asti, organizzato dall’Associazione culturale di dato sull'ultimo numero de Il Perno, come sarebbe stato doveroso. L'Ammini- volontariato Onlus “La poesia salva la vita” con l’Alto Patronato del Capo strazione porge a Sergio ed ai suoi familiari le condoglianze per la grave per- dello Stato e con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti dita attraverso Il Perno, che si scusa per l'errore che non dovrebbe capitare. e del Comune di Asti. Ancora una volta, complimenti a Giuliana. LAUREE PREMIO Il 19 settembre Sara Fissore, 22 anni, Viale delle Fragole, ha conseguito la Domenica 9 novembre Gianluigi Musso di San Giuseppe ha ricevuto, a Bra, laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di il premio “Imprenditoria Artigiana 2014” per gli oltre 30 anni di apprezzato Bologna con un bel 106/110. Ha discusso una tesi di Letteratura Araba, scrit- lavoro di decoratore, continuando l'attività che per 27 anni era stata del papà ta in inglese, dal titolo: "Hoda Sharawi: The First Arabic Feminist". E' sua Pier Giuseppe. intenzione proseguire gli studi, ma, avendo vinto una borsa di studio della A Gianluigi vanno naturalmente i complimenti de Il Perno, a nome della Farnesina, andrà ad approfondire l'arabo al Cairo per sei mesi e inizierà quin- amministrazione comunale, che era rappresentata a Bra dall'assessore Stefano di la specialistica il prossimo anno in Francia. Rosso, e dell’intera comunità sommarivese, per il lavoro che ha fatto e conti- Il 7 ottobre anche Erica Maunero, 22 anni, Loc. Socché, si è laureata in nua a svolgere al servizio dei cittadini. Design, presso l'Accademia di Belle Arti di Cuneo con il punteggio di 110/110. I NATI (dal 7/8 al 3/12/2014) Il 24 novembre, infine, un altro giovane della classe 1992 si è brillantemente 1- BIANCO Ilaria, nata il 9/8 (Loc. Loghero); 2- FISSORE Leon, nato il laureato. E' Simone Nervo, Loc. Maunera, che ha conseguito la laurea in 10/10 (Via Ceretta); 3- TIBALDI Ettore, nato il 25/10 (Loc. Maunera); 4- Scienze Religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose a . CORAGLIA Loris, nato il 29/10 (Via Vittorio Emanuele); 5- MATEA Chiara A Sara, Simone ed Erica, che è anche consigliere comunale, le congratulazio- Maria, nata il 2/11 (Strada Barbieri); 6- MARIANI Nahele, nato il 12/11 ni de Il Perno per i brillanti risultati e gli auguri di belle soddisfazioni per il (Loc. Erta); . Nati nel 2014: 17. perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 5

il Perno 5 ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLE FIABE Ti racconto una storia Finalmente ci siamo riusciti. Per la prima volta quest'anno abbiamo propo- sto due incontri per genitori-nonni sull'importanza della lettura per i nostri bambini. Lo abbiamo fatto con l'aiuto di due professioniste, la dr.ssa Ales- sia Allocco, psicologa-psicoterapeuta, e Cristina Rivoir, esperta in lettura creativa e narrazione animata di storie. Sabato 8 e sabato 22 novembre un bel gruppo si è ritrovato in biblioteca per ascoltare e portare la propria esperienza di futuro, neogenitore o nonno. Il fascino della lettura in biblioteca Sono tante le ansie, le aspettative, le emozioni che si provano di fronte ad A che libro giochiamo? un frugoletto che si affaccia alla vita e che ha sete di sapere. Nessuno meglio di chi gli vuole bene può aiutarlo a conoscere se stesso e il mondo. I Si sono svolti in biblioteca il 23 ottobre e il 4 dicembre due laboratori di let- libri sono un formidabile aiuto perché attraverso le fiabe, le immagini ade- tura a cui ha partecipato un bel gruppo di bambini dai 3 ai 6 anni. Sotto la guate all'età, permettono al bambino di immedesimarsi nelle storie e di guida di Simona si sono divertiti con i libri di Tullet e con alcuni altri volu- capire, di esprimere il proprio mondo interiore e, complessivamente, di cre- mi tra i tantissimi dedicati espressamente ai piccoli. scere sereno. La nostra biblioteca ha fatto ormai da molti anni “la scelta dei piccoli”, nel Ancora una volta invitiamo i genitori e anche i nonni ad approfittare delle senso che, pur non dimenticandosi affatto degli adulti (e chi la frequenta sa opportunità che offre la nostra biblioteca venendo a farci visita in compa- come possa trovare sempre le novità, oltre ad un patrimonio che ormai gnia dei loro bambini. Diventerà una bella abitudine e i vostri figli-nipoti vi ammonta a quasi 12.000 volumi) ha dedicato un'attenzione particolare al ringrazieranno. Le bibliotecarie settore della letteratura per l'infanzia. Perché? Perché i piccoli saranno i futuri lettori, ma non solo. Perché credia- mo che in un momento come questo, in cui è sempre più difficile crescere i nostri figli, la lettura possa essere di grande aiuto. Attraverso il libro passa- no la vicinanza con l'adulto, le coccole, il tempo dedicato. Scorrendo le pagine, il bambino sviluppa la fantasia, allena l'attenzione, potenzia e svi- luppa il linguaggio, accresce le conoscenze, sviluppa la capacità logica, apprezza la bellezza del silenzio... Ma, soprattutto, i nostri bambini, una volta cresciuti, ricorderanno con infinito affetto i momenti trascorsi con mamma, papà e nonni a sfogliare libri. Saranno stati momenti in cui i gran- di avranno potuto anche “raccontarsi” e tessere quel filo tra generazioni senza il quale non ci può essere futuro. Non rinunciamo a tutto questo pensando che una storia si può vedere meglio in tv! Alessia Allocco e Cristina Rivoir I MIGLIORI TRA I GIOVANISSIMI SUAP & SUE Centro culturale San Bernardino L'Ufficio Tecnico informa che dal 1° con il contributo fondamentale gennaio 2015 tutte le domande, le della CRC. dichiarazioni, le segnalazioni e le Il “Premio al merito” consiste in un comunicazioni relative ai procedi- menti, nonché i relativi elaborati tec- buono di € 250 (€ 300 nel caso di nici e allegati, di competenza dello votazione finale di 10/10 come è sportello unico delle attività produtti- stata quella di Luca Nervo) per ve (SUAP) ovvero di competenza dello l'acquisto dei libri per il primo sportello unico per l’edilizia (SUE) anno delle Superiori. E' quindi un dovranno essere inoltrate esclusiva- modo concreto, e non a parole, che mente in modalità telematica tramite i relativi portali gismasterweb accessi- il Centro culturale ha scelto per bili dal sito istituzionale del comune premiare e valorizzare le nostre www.comune.sommarivaperno.cn.it giovani eccellenze. Poiché va a Al fine di permettere un’adeguata Gli “eccellenti” del 2014: Luca Nervo, Francesco , Letizia favore di chi si istruttoria delle istanze tutti gli ela- Puppione, Joy Lael Gesualdi, Alessandra Maunero, Giorgia impegna per rag- borati tecnici ed allegati alle stesse Bonofiglio e Cristina Bennato giungere risultati dovranno comunque pervenire in forma cartacea in un’unica copia Sono Luca Nervo per la 3^A e Joy dalla Banca d’Alba importanti, il Diret- completa. Lael Gesualdi per la 3^B i vincito- e dalla CRBra, sem- tivo del Centro cul- Le domande, le dichiarazioni, le ri del “Premio al merito 2014”, pre molto attente a turale lo ha bandito segnalazioni e le comunicazioni che bandito per il quarto anno consecu- queste iniziative, è anche per l’a.s. dovessero pervenire in maniera tivo dal Centro culturale San Ber- stato consegnato dal 2014/2015. Per difforme da quanto disposto sono nardino di Sommariva Perno e vicesindaco, dott.ssa motivi di bilancio e irricevibili e saranno pertanto dagli Uffici restituite e per le stesse non riservato ai due alunni migliori al Francesca Cravero, di prudenza, è stato decorrerà alcuno dei termini previsti termine della terza media. Insieme dal sindaco di Bal- ridotto a € 200 e € Joy Lael Gesualdi e Luca Nervo dalla vigente legislazione. a loro, sono stati premiati con il dissero d'Alba, 250, ma se per il “Riconoscimento al merito” ed un Michele Lusso, e dalla Dirigente prossimo anno saranno recuperati La chiesa di San Bernardino, per le sue caratteristiche acustiche, è stata scelta piccolo dono altri alunni delle due dell'Istituto Comprensivo, dott.ssa da sponsor o enti vari altri fondi, il per registrare un concerto di musica classi (Cristina Bennato, Giorgia Maria Luisa Rivetti, prima del bel premio avrà gli stessi importi di classica. Il 16 novembre il Duo Roman- Bonofiglio, Alessandra Maunero, concerto per arpa e violoncello con sempre. Con l'augurio che gli allie- tico (G. Selvaggi, arpa e S. Pellegrino, Letizia Puppione e Francesco il quale il Duo romantico (Giovan- vi delle due classi terze diano il violoncello) ha lavorato per creare un cd che sarà poi messo in commercio, Revello) che hanno raggiunto ni Selvaggi e Stefano Pellegrino) meglio di sé, non tanto per il pre- con i ringraziamenti al Comune di anch'essi risultati di eccellenza al ha chiuso la stagione concertistica mio, ma perché studiare è bello a Sommariva Perno e al Centro culturale. termine dell'anno scolastico. “Musica e teatro nel paese della prescindere. Se poi arriva il ricono- Per Sommariva Perno è sicuramente motivo di onore e di orgoglio. Il premio, sostenuto come sempre Bela Rosin 2014”, organizzato dal scimento, tanto meglio. perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 6

6 il Perno QUANDO UN DONO ASCIUGA LE LACRIME Domenica 28 settembre si è svolta teria sarà devoluto alla CRI. La sot- la festa sociale della Fidas di Som- toscritta ringrazia il nuovo direttivo mariva Perno, rallegrata dalla par- e tutti coloro che in ogni occasione tecipazione, durante la sfilata verso sono disponibili ad aiutare. Ringra- la chiesa parrocchiale, della Banda zia poi il Comune che mette a musicale del Roero, ed impreziosi- disposizione gratuitamente i locali ta dalla presenza di numerosi labari di Mondogiovani per i prelievi. delle zone vicine, dal sindaco e dal Ricordando il nostro motto “Forza sig. Gozzellino in rappresentanza Insieme Doniamo Aiuto della Presidenza regionale. Dopo e Speranza” (FIDAS), una sosta al monumento in piazza ringrazio ancora tutti i Montfrin per ricordare i tanti dona- premiati affinché siano di tori che ci hanno lasciati, abbiamo esempio ai nuovi arrivati vissuto tutti insieme il momento Il momento conclusivo della festa in chiesa. Nelle foto a lato: e a quelli che desiderano solenne della S. Messa, nel corso Roberto Di Federico e Michelino Nervo venirci a trovare per unir- della quale don Gianni ha avuto sa finale, una andata alla Ceretta e, a quanto si a noi. parole di ringraziamento per i gallina viva e ne sappiamo, gode di ottima La presidente “volontari del sangue”. La festa è relativo uovo fresco. La gallina è salute. Parte del ricavato della lot- Teresina Magliano proseguita poi sotto il padiglione in piazza Europa, lasciatoci a disposi- I PREMIATI zione dalla Pro Loco e dal Comune Diploma di benemerenza - ZIO JOHN: 10 ANNI per il pranzo sociale, durante il Nicolò Bertolusso, Guido Del- Sono passati amava tanto. quale sono stati consegnati i vari pozzo, Cristina Gramaglia, Fran- già 10 anni da Alla sera, riconoscimenti ai donatori beneme- cesco Isnardi, Marco Mano, quando Zio nella nuova riti. Per un disguido non si è potuta John (al seco- casa del Arturo Marengo, Marco Mollo, lo don Giovan- catechismo a consegnare la seconda medaglia Emiliano Mollo, Serena Pesci. d'oro per 76 donazioni a Bruno ni Culasso, San Giusep- Medaglia di bronzo - Paolo Ber- parroco per pe, molti Navone. La riceverà il più presto tolusso, Valentina Bertorello, tanti anni di hanno assi- possibile, naturalmente con tutte le San Giuseppe) stito ad un nostre, dovute, scuse. Mario Dallorto, Marcella Muò, Luciano Nervo, Massimo Rosso. ha raggiunto filmato, con Il Gruppo Fidas del Capoluogo è le montagne Zio John ai cresciuto in questi due anni di 20 Medaglia d'argento - Anna Il gruppo di San Giuseppe che ha reso del Paradiso. omaggio a Zio John che riposa a Trezzo "Prati del nuovi donatori ed abbiamo donato Maria Fontana, Paolo Miretti, Per ricordare Vallone" a ogni anno 180 sacche di sangue Sergio Muò, Davide Nervo. colui che ha lasciato una traccia inde- ; così anche i bambini ed i intero, 15 sacche di plasma e 15 di Medaglia d'oro con 52 donazioni lebile nella storia del nostro paese, un giovani che non l'hanno mai incontra- piastrine. Grazie all'entusiasmo - Claudio Cane, Livio Dallorto. sabato pomeriggio d'estate, al cimitero to, hanno potuto conoscere il “prete “giovane” del nuovo Direttivo, si è Doppia medaglia d'oro con 79 di , dove riposa, un bel delle alte vette” e si sono entusiasmati organizzata una lotteria sponsoriz- gruppo di suoi parrocchiani sono nel sentirlo parlare dei suoi sogni che donazioni - Roberto Di Federico, andati a trovarlo, cantandogli “Signore sono diventati realtà tra quei fiori rari e zata dalle attività commerciali del Michelino Nervo. paese. Bellissimi i premi e, sorpre- delle Cime", la canzone che Zio John quelle rocce che guardano il cielo. IL GRANDE VIAGGIO DEL NOSTRO NIDO

Il 1° settembre siamo felicemente memorizzare, individuare e rico- zione visiva, fisica e verbale di ri, i suoni e gli animaletti del ripartite con i nostri meravigliosi noscere le diverse attività della affetto e di emozioni. bosco. Scopriremo e gusteremo le bimbi. Nuove attività e l'idea di un giornata. Più semplicemente, il cambio di prelibatezze del suo cestino. nuovo progetto accompagneranno Acquisirà così più consapevolezza un pannolino non è solo una Affronteremo le diverse emozioni questo anno insieme per costruire del passare del tempo ed imparerà necessità, ma anche un momento (sorpresa, paura, amore, gioia e piccole e grandi cose nel magico a percepire una maggior sicurezza in cui l'educatrice ed il bambino coraggio) con il lupo, la mamma, mondo di “Fragolino”. Ogni mat- di sé. interagiscono e creano un rapporto la nonna e il cacciatore. tina incontriamo lo sguardo dei Negli asili nido la routine quoti- di fiducia, che conduce il bambino Sarà sicuramente un anno ricco di nostri piccoli ospiti che comunica- diana può assumere una grande ad aprirsi alle nuove esperienze soddisfazioni e gratificazioni per no una sempre viva curiosità di valenza educativa; essa infatti non proposte dall'educatrice stessa. tutti, a partire dai bimbi. conoscere ed apprendere ...un deve solo soddisfare il bisogno Quest'anno il progetto educativo, passo dopo l'altro. immediato del bambino, ma consi- “Passeggiando con Cappuccetto Le educatrici di Fragolino La routine della “giornata nido” si derare anche i bisogni complessivi Rosso!”, favorirà lo sviluppo delle svolge con una serie di momenti e, di conseguenza, mirare a fornire capacità cognitive dei piccoli. Per ogni informazione potete chia- suddivisi e sempre ben organizza- soddisfazione in termini di atten- Attraverso la favola di Cappuccet- mare la responsabile di Fragolino, ti, che permettono al bambino di zione, stimolazione tattile, intera- to conosceremo le stagioni, i colo- Cinzia Mallia, al 3357582033. perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 08.59 Pagina 7

il Perno 7 I FRUTTI DELLA TERRA IN TEMPO DI CRISI intervenuti e tutti i coltivatori del nato è destinato con il tempo ad impo- Capoluogo, Valle Rossi e San Giu- verire l'umanità intera”. Spunti su cui seppe, ha sottolineato come la festa riflettere, seriamente. del Ringraziamento, che celebra la La festa, come al solito, è perfetta- chiusura dell'annata agraria, sia mente riuscita, grazie ai contributi “soprattutto un momento di riflessio- dell'Amministrazione comunale, della ne sui problemi che investono l'agri- Banca d’Alba, della Cassa di Rispar- coltura oggi: il fenomeno della globa- mio di Bra e dell'Unicredit Banca, alle lizzazione e la lotta per la tutela dei quali è andato il ringraziamento since- prodotti locali, i rapporti con il terri- ro della presidente della Coldiretti torio, sempre più incolto e meno sommarivese, a nome di tutti i respon- curato e quindi esposto a fenomeni di sabili del Gruppo. Le premiate per la “fedeltà alla terra 2014”, con le autorità erosione e di frane, e le esigenze dei a.c. e i responsabili della Coldiretti sommarivese consumatori, che desiderano sempre I “frutti della terra” in chiesa più un'agricoltura di qualità e rispet- Domenica 16 novembre i coltivatori so il Ristorante Nuovi Sapori, dove tosa della loro salute”. La presidente, hanno celebrato la loro tradizionale sono stati ufficialmente ringraziati continuando il suo intervento non “Festa del Ringraziamento”, l’appun- coloro che hanno lavorato e lavorano banale, ha poi ricordato come la tamento che da quasi 45 anni caratte- per far crescere frutti belli e preziosi “Giornata del Ringraziamento 2014 rizza l’autunno sommarivese. La sulle nostre colline. Quest'anno sono precede di pochi mesi l'apertura di festa, come sempre semplice e bella, stati premiati con targa “Fedeltà alla Expo Milano 2015, dedicata al tema ha avuto un suo primo momento terra” solo tre coltivatrici della classe del cibo sul nostro pianeta ed al gran- solenne nella S. Messa, con la benedi- 1951: Maddalena Astegiano, Marghe- de problema della fame che investe zione dei frutti della terra da parte di rita Gotta e Michelina Lemmo. A loro intere popolazioni, nell'indifferenza e don Gianni, che ha espresso il grande è andato il saluto ed il “grazie” delle nell'assurdo spreco delle nazioni più apprezzamento per il lavoro dei colti- autorità presenti (il sindaco Simone ricche. E se è vero che l'agricoltura, vatori, che, con generosità e spesso Torasso, l'assessore Stefano Rosso, il attraverso i suoi frutti, è fonte di vita, senza grandi riconoscimenti, conti- direttore di zona di Bra, sig. Giorgio dovremmo porci dei grandi interroga- nuano a fornire “il pane” (e non solo) Bergia, il mar.llo Francesco Manda- tivi in merito al nostro rapporto con in un momento di così grave crisi che glio). la terra, perché essa è patrimonio di colpisce le fasce più deboli. Angela Nervo, presidente del gruppo tutti e non solo di chi la coltiva: l'uso, I coltivatori si sono poi ritrovati pres- sommarivese, nel ringraziare tutti gli o peggio, lo sfruttamento indiscrimi- VIRGO FIDELIS 2014 UN “MONDO” NUOVO E’ cambiato il modo di gestire MondoGiovani in loc. Galano. Da Carlo ‘d qualche mese, infatti, Marines Bertolusso si è resa disponibile ad Mundvì accettare le prenotazioni, control- lare che i locali siano puliti ed in ordine, coordinare le varie iniziati- ve: in una parola, a fare funzionare la struttura che è stata pensata come centro di incontro tra gene- razioni. Per chi ha necessità dei locali per feste, battesimi, incontri, ecc. può dunque contattare diretta- mente Marines: basta telefonare al Carlo Ballauri al 3663968995, dalle 17 alle 21. Galano, nel 2005 Attraverso Il Perno la neo respon- sabile di MondoGiovani invita i Il 2 novembre è morto a , Un momento della festa in San Bernardino sommarivesi ad avanzare proposte all'età di 89 anni, Carlo Ballauri, partigiano, uno dei protagonisti Domenica 30 novembre, tradizionale appuntamento per i Carabinieri di di iniziative, rivolte soprattutto a della storica battaglia di Sommari- Sommariva Perno che hanno festeggiato la “Virgo fidelis”, patrona del- chi a volte non sa come riempire i va Perno del 14 aprile 1945. Lui ed l'Arma. Dopo la S. Messa, nel corso della quale don Gianni ha ringraziato, pomeriggi. Sono già stati attivati il sommarivese Stefano Boarino come sempre, tutti i carabinieri, in servizio ed in congedo, per il prezioso corsi di cucito, di ricamo, ma tante “Morgan” comandavano infatti i due distaccamenti della XII Divi- contributo che offrono a favore della comunità sommarivese. La festa è altre idee potrebbero essere realiz- zate, a costo zero o quasi, ma con sione “Bra” che in località Galano proseguita prima davanti al monumento di piazza Marconi dove, nono- attaccarono i camion della X Mas, stante la pioggia battente, è stato reso onore a tutti i Caduti, con la deposi- benefici umani e personali impor- provenienti da Bra e diretti a Tori- zione di una corona d’alloro. In San Bernardino, poi, il sindaco Simone tanti. no, iniziando un conflitto a fuoco Torasso ha portato il saluto alle autorità civili e militari presenti (i sindaci E’ bello infatti trovarsi insieme a che sarebbe durato quasi cinque di Baldissero d’Alba e di , il maresciallo Francesco Man- provare ad impastare “le tagliatel- ore e che si concluse con la vittoria daglio, comandante della Stazione di Sommariva Perno con i suoi uomini, le di Teresina”, a creare oggetti, delle forze partigiane. “Carlo 'd Mundvì”, questo il suo nome di la madrina del Gruppo signora Maria Pellero). Il comandante della Com- che, venduti, possono finanziare battaglia, ebbe un ruolo importan- iniziative benefiche, a fare quattro pagnia di Bra, cap. Roberto Di Nunzio, da cui dipende la nostra Stazione, te in tutte le fasi dello scontro ed ha poi spiegato il triplice senso della festa della “Virgo Fidelis” ai molti chiacchiere in libertà (chi lo dice anche nel tragico dopo battaglia, intervenuti nonostante il maltempo. che “perdere tempo a parlare” sia come ha testimoniato in una lunga La festa è proseguita poi con il pranzo ufficiale presso il Ristorante negativo?). intervista inedita, di cui parleremo “Nuovi Sapori”. Assente per motivi di salute il presidente della Sezione, Provare non costa niente. E Mon- il prossimo anno, in occasione dei maresciallo Carlo Tognetti, a lui sono andati gli auguri di tutti i presenti doGiovani, così, diventa veramen- 70 anni della battaglia di Somma- riva Perno. per una pronta guarigione e un rapido rientro alla guida dell'Associazione. te una struttura viva, di tutti. perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 09.00 Pagina 8

8 il Perno Dario Ferrero, il capitano di tante tra parte, quando si continua una sfide appassionanti per l'U.S.D. tradizione familiare come quella Sommariva Perno, ha lasciato il GRAZIE, CAPITANO di Dario non si può abbandonare il calcio giocato. A 34 anni, dopo pallone che rotola: Aldo, il papà, e due campionati in 1^ categoria, mitico bomber degli anni '70 e '80, nove in Promozione e otto di è l'attuale ds del Sommariva; lo Eccellenza, è stato infatti improv- zio Savio, forse il più grande “n. visamente costretto per motivi 10” sommarivese di tutti i tempi, fisici ad appendere le scarpette al ha allenato a lungo le giovanili chiodo. Classe 1980, dopo aver sommarivesi; lo zio Gianni per fatto tutta la trafila nelle giovanili tanti anni è stato pilastro del cen- dell'U.S., ha indossato per un anno trocampo. Un altro la maglia del Bra nel campionato giovane Ferrero, Luca, Giovanissimi Regionali e fatto Dario Ferrero con il presidente dell’U.S.D. Franco Ber- figlio di Savio, a 17 parte della squadra del Piemonte- tolusso, l’assessore Stefano Rosso, il sindaco Simone anni, ha già fatto Valle d'Aosta, che si è aggiudicata Torasso e Valerio Tibaldi, dirigente recentemente il suo la Uefa Regions Cup 2003, sotto per i colori biancoverdi sommari- per altre Società esordio in prima squa- la guida del mister Del Vecchio. vesi nel campionato 1996/97 (a 16 importanti nelle quali dra. E poi ci sono i Dario ha esordito in Promozione anni!), togliendosi poi la grande Dario ha giocato (il figli di Dario, Matteo soddisfazione, a Bra e la Fossanese in e Federico, che, dai 20 anni, di salire Eccellenza, il Bene primi calci, stanno in Eccellenza nel in Promozio- promettendo bene e 2000 con 11 reti. ne). fanno intravvedere Pur essendo un Un regista e bomber di che la “famiglia Ferre- centrocampista e razza, dunque, che sicuramente ro” sarà ancora protagonista sul non un attaccante non abbandonerà l'U.S.. Perché tappeto erboso del “Dino Tibaldi”. puro, ha segnato chi ha il calcio nel Dna, come Domenica 9 novembre, i dirigenti ben 124 reti (15 Dario, potrà trasmettere tanto, hanno ringraziato Dario per tutto in 1^ categoria, innanzitutto ai giovanissimi che quello che ha dato all'U.S.D. 45 in Promozione crescono e poi, chissà, magari Sommariva Perno e ai suoi tifosi , e 64 in Eccellen- sedere un giorno sulla panchina durante la cerimonia di consegna za) nei vari cam- biancoverde, come ha fatto l'altro all'ex capitano di un meritato pre- pionati disputati sommarivese, suo coetaneo ed mio da parte del sindaco e del Pre- Dario Ferrero (1° da sinistra in basso) all’esordio nell’U.S. per l'U.S. Som- amico, Daniele Rigoni, anche lui sidente della Società. Sommariva Perno con la divisa del “pulcini” mariva Perno e ritiratosi per problemi fisici. D'al- Andrea Cane UN VOLLEY A MISURA DI ROERO Anche quest’anno è ricominciata a altri tre corsi di minivolley; uno a pieno ritmo l’attività sportiva del Monticello, uno a Canale e Vezza Volley Roero con sei squadre e uno a Corneliano. Sono in totale impegnate nei vari campionati di 50 le bambine iscritte a questi corsi Federazione e del CSI di Alba. che saranno la base su cui il Volley Per la prima volta dalla nascita del Roero punterà negli anni futuri. sodalizio roerino e dopo aver con- Dopo il buon successo e l'apprez- quistato la promozione per il zamento dello scorso anno, sono secondo anno consecutivo, parteci- riprese anche le ore di lezione piamo con la nostra prima squadra all’interno delle scuole dell’Istituto al campionato regionale di serie D. Comprensivo di Sommariva Perno; E’ un traguardo sognato all’inizio quest’anno il progetto prevede 4 e che col passare del tempo ha ore di lezione in tutte le classi della preso forma e ha dato entusiasmo 1^ e della 2^ elementare. Gli obiet- alla dirigenza e a tutto lo staff tec- tivi del progetto sono la diffusione nico. della pallavolo esaltando gli aspetti Oltre alle squadre giovanili Under formativi ed educativi dello sport 12, Under 13 e Under 16, siamo di squadra e alimentando con l’in- presenti con la I^ Divisione Fipav serimento di nuove “piccole atlete” Le Allieve del Volley Roero Sommariva. In alto, da sinistra: Stuerdo Martina, Durio Enrica, con un nutrito gruppo di ragazze Ponzetto Giulia, Maunero Alessandra, Siccardi Noemi, Dellavalle Arianna. Accosciate: Salu- le nostre rappresentative giovanili. sommarivesi che disputano le loro to Letizia, Chiapello Cristina, Raviola Lucia. Mancano: Andriiciuc Bianca e Saviolo Noemi. Un ringraziamento particolare, partite casalin- Sommariva che da diversi anni oltre che al Comune di Sommariva ghe nella pale- giocano insieme. Perno per il suo contributo annua- stra di Monti- Per quanto riguarda il settore del le, va alla Banca d’Alba, filiale di cello il merco- minivolley, sono ripartiti a settem- Sommariva Perno, sempre attenta ledì sera. bre gli appuntamenti settimanali e disponibile con le iniziative per i Nella palestra nella palestra delle scuole di Som- giovani e che, con il proprio contri- del CSR di mariva Perno; le bambine, circa buto economico, ha reso possibile Sommariva 15, nate negli anni 2005-2006- nella scorsa stagione l’organizza- Perno gioca- 2007 si trovano tutti i giovedì dalle zione di questo Progetto. no, invece, al ore 16,15 alle ore 18,15 per Se qualche ragazza fosse interessa- sabato pome- apprendere al meglio i fondamen- ta a far parte dei nostri gruppi può riggio, le tali con esercizi propedeutici al telefonare ai seguenti recapiti Allieve CSI, gioco della pallavolo e per arrivare telefonici: Francesco cell. squadra com- pronte all’inizio dei concentramen- 3384995625; Paolo cell. posta da ti di minivolley organizzati dal CSI 3664304225 La squadra di 1^ Divisione Fipav ragazze in e previsti per l’inizio del 2015. Il presidente gran parte di Siamo riusciti, inoltre, ad iniziare Fabio Gaia perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 09.00 Pagina 9

il Perno 9 TAVOLETTO O DELLA SOLIDARIETA’ Tavoletto 2014 è stata, come sem- pre, una festa ricca di appunta- menti perfettamente riusciti. Sano divertimento per tutti, tra raduni equestri, giochi bimbi, giri-pizza e grigliate, serate teatrali, balli a gogò. Ma anche con un occhio attento a chi ha bisogno, attraverso la “corsa della solidarietà”, giunta alla quarta edizione, e che ha meritato all'Acli di Valle Rossi la lettera che pubblichiamo, con alcune foto-ricordo della festa.

“Ottobre 2014 L'A.I.L. (Associazione Italiana con- Protagonisti e momenti tro le Leucemie-Linfomi e Mieloma) di una festa riuscita di Cuneo esprime un caloroso rin- graziamento a tutte le persone spe- nanza e nella forza dei tanti volon- particolar modo, ciali che hanno partecipato alla tari dell'associazione siamo certi di stiamo seguendo “Quarta corsa della solidarietà” riconoscere anche l'aiuto di chi i lavori del nuovo del 4 settembre. Grazie agli amici non c'è più ma che in qualche reparto di Ema- di Valle Rossi, volontari davvero modo continua a sopravvivere tologia, che “con il cuore”, che ci aiutano con attraverso tutto ciò che realizziamo dovrebbero con- le Stelle di Natale, le Uova di insieme. cludersi entro i Pasqua... insomma, si ricordano di Il ricavato della corsa (800 euro) prossimi mesi; la noi un po' tutto l'anno! Grazie agli sarà interamente destinato a man- nostra sezione ha organizzatori, ai tanti corridori e tenere i molti progetti attivati in pagato la proget- camminatori, diventati volontari questi anni dall'associazione e tazione e la direzione-lavori. Inol- quello che facciamo e in come lo “con le gambe” e nostri sostenitori sempre più necessari per chi tre, grazie alla nuova casa A.I.L., facciamo. Mi permetto di ricordarvi per un giorno. affronta il percorso della malattia: aperta lo scorso anno in stretta il nostro prossimo appuntamento Un grazie speciale dobbiamo però la “case AIL”, gratuitamente a vicinanza alle precedenti, stiamo solidale, le “Stelle di Natale”, in rivolgerlo a Beppe Muratore e alla disposizione per chi viene da fuori per avviare un innovativo progetto programma tra il 6 e l'8 dicembre. sua famiglia: il coraggio e la gene- città: l'aiuto psicologico, economi- di dimissione anticipata di alcuni Nella speranza di poter contare rosità che avete “spremuto” dal co e sociale a malati e famiglie; i casi di trapiantati di midollo, per il ancora sulla generosità di tutti voi, vostro dolore ci emozionano ogni confort per gli utenti del reparto e quale abbiamo attivato anche una vi invio i più cordiali saluti. volta. Siamo certi che un grande del “day hospital”; il finanziamen- borsa di studio triennale per un sorriso “dall'alto accompagna i to di ricercatori per rendere sem- medico. Il presidente vostri sorrisi quaggiù! Nella vici- pre più guaribili le malattie. In Grazie ancora per aver creduto in Elsa Morra” UN HOTEL CHE RIVIVE PER RILASSARSI

La sala attrezzata Il nuovo look del Roero Park Hotel per lo yoga

Il Roero Park Hotel, da due mesi, è arredati con gusto e signorilità, adatti E' ormai passato più di un anno dal- Di qui l'invito a tanti altri sommari- di nuovo una struttura ricettiva ad ospitare dalle cerimonie alle cene l'inaugurazione dell'Associazione vesi a provare una lezione di Yoga degna delle “4 stelle” di cui si fregia. intime, ai pranzi di lavoro. Culturale Romagnoli di piazza Roma gratuita (non è necessaria alcuna Una nuova gestione, locali interni Siamo certi che, viste le premesse, e la presidente, Manuela Romagnoli, esperienza pregressa): oltre al mar- rinnovati, esterni rinfrescati con non mancherà ai nuovi gestori la si dichiara molto contenta del percor- tedì e al giovedì sera, c'è anche la colori moderni, personale giovane e volontà di collaborare con enti, pub- so fatto sinora. Ha messo in questo possibilità del giovedì mattina. Inol- motivato: tutti “ingredienti” per far blici e privati, associazioni e gruppi progetto tutta la sua esperienza di tre, se ci sarà la richiesta, c'è la ridiventare l'hotel di Località Mau- sommarivesi per realizzare insieme, naturopata e insegnante di Yoga, non disponibilità ad avviare un corso di nera il fiore all'occhiello per il nostro com'è stato a lungo nella tradizione solo attraverso i corsi settimanali, ma ginnastica dolce e sessioni di yoga paese, com'era qualche anno fa. del Roero Park, cose belle per Som- anche attraverso le conferenze e i individuali. Una “cordata” di imprenditori corag- mariva Perno, con ricadute positive seminari proposti, proprio allo scopo Sia nello Yoga, sia nella ginnastica giosi ha deciso di investire sul futuro per tutti. Investire sul turismo, sul di portare informazioni utili su salu- dolce ci sarà uno spazio per il rilassa- turistico del nostro territorio, entrato paesaggio, è oggi una sfida indub- te, alimentazione e consapevolezza. mento finale, senza il quale non ci da poco con le Langhe tra i siti biamente non facile, ma affascinan- Il suo è quindi un ringraziamento può essere un risultato! “patrimonio dell'umanità” di interes- te: auguriamo quindi ai nuovi gestori sincero a tutte le persone di Somma- Per informazioni più dettagliate sulle se dell'UNESCO. Idee nuove, aperte di raggiungere tutti gli obbiettivi che riva Perno e dintorni, che frequenta- attività e sulle modalità di adesione all'Europa e al mondo, hanno portato si sono posti, con una scelta corag- no le lezioni di Yoga, per aver intra- all'associazione basta rivolgersi a subito una ventata di novità, a partire giosa che però siamo certi non andrà preso questo cammino, il cui fine è Manuela (0172 46605 oppure dagli interni ridisegnati con colori delusa. quello di avere una mente più lucida 3482717369). molto “giovani” e freschi, con saloni a.c. e calma. red perno42014_perno32011.qxd 13/12/14 09.00 Pagina 10

10 il Perno S. Croce, festa creativa

Da ciabot a ciabot in edizione record, concerti, serate danzanti e teatrali, sport in piazza, Itinerarte, polentata, giochi, cene raffinate, pizze in piazza e tanta inventiva nella splendida mostra degli hobbisti sommari- vesi: tutto questo e altro è stata S. Croce 2014. La Pro Loco ringrazia i sommarivesi per la bella partecipazione.

CINQUANTENNI ALLA RIBALTA ASSEGNI DI STUDIO Le famiglie degli studenti iscritti alle Scuole Statali o Agenzie Formative accreditate o parita- rie residenti in Piemonte, posso- no chiedere entro il 31 dicembre 2014, con procedura esclusiva- mente on line, i Contributi Regionali per gli Assegni di Stu- dio A.S. 2013/2014 ed il Contri- buto Statale per i Libri di Testo A.S. 2014/2015. Gli interessati devono rivolgersi al proprio CAAF di riferimento. Sul sito del Comune è pubblica- to il manifesto della Regione Pie- monte con tutte le informazioni I coscritti del 1964 di Sommariva Perno e di Baldissero d’Alba davanti al Ristorante Fiordifragola a San Giuseppe. Domenica 23 novembre hanno festeggiato in amicizia i loro primi, splendidi, 50 anni. Auguri! dettagliate per chi è interessato.