LETTERIA TRIPODO ARCHITETTO Specialista in Restauro - Coordinatore della Sicurezza ______nata a il 7/10/1960, coniugata, due figli

Studio - 20080 – Res. Alberata 231 – BASIGLIO (MI) Tel. +39 3499464096 ​ ​ ​ e-mail [email protected] ​ pec: [email protected] ​ ​

SEMINARIO “LA SICUREZZA STRUTTURALE E L’ACCESSIBILITÀ AL COSTRUITO STORICO” ​ NUOVE TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER IL CORRETTO INTERVENTO. 2016 ASS. I. R. C. CO. 8 ore. SEMINARI di aggiornamento “La settimana del PGT di Milano” 2013 Ordine degli Architetti della Provincia di Milano CORSO per la gestione del software OPEN GIS (Geographic Information Systems). ​ ​ 2011 Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, 40 ore.

CORSO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 2010 Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, 120 ore

LAUREA 1986 Università di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Laurea in Architettura (110 e Lode) ​ Relatore Prof. Celeste Soddu, Correlatore Prof. Ilario Principe. Tesi sul recupero di un porticciolo turistico e peschereccio, sul litorale catanese.

SPECIALIZZAZIONE 1993 Università di Napoli - Facoltà di Architettura Specializzazione in Restauro dei Monumenti (48/50) Relatore Prof. Roberto Di Stefano Studio storico-archivistico, verifiche statiche e quadro fessurativo; analisi del degrado dei materiali e progetto di restauro del monastero basiliano di S. Filippo in Demenna , XI sec. ​ ​ Nuova destinazione d’uso: centro di recupero per tossico-dipendenti.

ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO 1987 Università di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura.

Altre qualifiche Iscritta all'Albo degli Architetti di Messina dal 1988, e all’Albo degli Architetti di Milano dal 2002. Già iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Messina (cancellazione ottenuta per trasferimento a Milano). Docente in ruolo di "Disegno e Storia dell'Arte" pubblicazioni e ricerche Min. dell’Istruzione Progetto coordinato di Impresa Formativa Simulata”Giardino CALVINO – Milano 2015-16 Architettura del Paesaggio”. Formazione di una classe di studenti al lavoro Legge 107, Alternanza d’impresa nell’ambito della Green Economy. Progetto in corso. Scuola-Lavoro F. A. I. Progetto coordinato”Aspiranti Ciceroni”: formazione di un gruppo di studenti Milano, 2014 per l’attività di guida culturale al Santuario di Santa Maria della Fontana di Locate Triulzi (MI). Italia Nostra Onlus Costruzione e pubblicazione del Sito: “Milanostrabella.com”, nell’ambito del ​ Milano, 2012 progetto in collaborazione col MIUR: “Il paesaggio raccontato dai ragazzi, ​

narrazioni e immagini nell’era digitale”.

Soprintendenza BB CC Catalogazione e compilazione di schede A di alcune architetture monumentali Messina, 1994 in provincia di Messina, fra cui il Castello di Sant’Agata di Militello, XI- XVII sec., la Torre Gatto a , XVI, la Torre delle Ciavole a , XVI sec.

Touring Club Italiano Redazione della Guida "Sicilia", collana "Guide d'Italia" Milano, 1993 ​

Università di Reggio Campane, beni culturali di Sicilia e Calabria.La storia della città attraverso le ​ Calabria. epigrafi campanarie. Laboratorio di Storia Urbana. R.C., 1987 Attivita’ professionale Svolgo attività di progettazione e consulenza nell’ambito della produzione architettonica di opere pubbliche e private, in special modo, nel campo della conservazione monumentale e della salvaguardia ambientale. Nel settore della conservazione la specializzazione concerne la progettazione del consolidamento statico delle strutture in elevazione, le tecniche di consolidamento, pulitura e protezione dei materiali lapidei. Fin dall’inizio della carriera mi sono interessata al tema della riqualificazione dei centri storici, curando, in collaborazione con studi d’architettura, la progettazione e la realizzazione di opere di arredo urbano di restauro conservativo di singoli manufatti. Ho già partecipato, con mansioni di progettista, alla redazione di progetti di grandi opere di architettura e di riqualificazione di infrastrutture. Insegnante in ruolo di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico “Italo Calvino” Opera – Milano. Quest’ultima attività, di recent, si è arricchita di svariate occasioni di studio e di approfondimento, anche afferenti l’ambito d’interesse specifico verso la conservazione dei monumenti, la salvaguardia e la valorizzazione ambientale, come la collaborazione con Italia Nostra e il F.A.I. e, durante lo scorso anno scolastico, grazie al progetto ministeriale di aletrnanza Scuola-Lavoro, ho potuto cordinare un progetto complesso di simulazione di una società di progettazione che opera nell’ambito della Green Economy, elaborando studi d’impatto ambientale, progetti architettonici di aree verdi pubbliche e private, piani di manutenzione e gestione economica del verde.

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI SVOLTI Milano 2018 Ristrutturazione e arredamento di un appartamento. Importo dei lavori: 50.000€ Committente Prof.ssa Maria Rosaria Guerra Mansione svolta Progettista e direttore dei lavori.

Milano 2017 Attestazione prestazione energetica e pratiche edilizie per un immobile sede di uffici. Committente Nathan building srl Mansione svolta Tecnico responsabile.

Messina 2015 Ristrutturazione arredamento di un immobile da destinare ad attività alberghiera. Committente Importo dei lavori: 140.000€ Mansione svolta BI CAM s.a.s Progettista e direttore dei lavori.

Milano 2013/14 Progetto, coordinamento ed esecuzione dei lavori di tinteggiatura delle aule del Liceo Italo Calvino di Opera (MI) Opera offerta in regime di volontariato. Ginevra 2009 Progetto di parcheggio modulare meccanizzato. Premio della Giuria al Salone delle Invenzioni di Ginevra Mansione svolta Coprogettista Milano 2006 Perizia tecnica in un caso di crollo in fondazione di un edificio a Milano. Committente Sig. Cinzia Franciotta Mansione svolta Consulente tecnico

Messina 2006 Progetto definitivo ed esecutivo di un edificio per 39 alloggi, sito in Messina, C.da S. Lucia Sopra Contesse. Committente Impresa Sigari Mansione svolta Progettista incaricata

Roma 1999 Perizia statica per un edificio sito nel complesso “Villa Riccio”, Roma. Committente Condominio Villa Riccio Mansione svolta Perito tecnico

Roma 1998 Piano di Recupero per Ex Consorzio Agrario di via E. Fermi 161, 1925, Roma. Committente

Mansione svolta Impresa Sigari Nuova dest. d’uso Coprogettista Centro polifunzionale a prevalente carattere commerciale.

Parma 1998 Partecipazione alla redazione del Contratto di Quartiere sull’Area del Piazzale S. Francesco a Parma. Committente Comune di Parma Mansione svolta Coprogettista

Parma 1997 Progetto di restauro di Palazzo Cusani (ex Zecca) in Parma del XV-XVI sec. Premio Centocittà Banco San Paolo di Torino ​ ​ Riconoscimenti 3° classificato Committente Comune di Parma Mansione svolta Progettista incaricata Importo dei lavori 4 miliardi e 100 milioni lire Carattere dell’opera Rilievo metrico e critico del manufatto,analisi delle patologie dei materiali. Diagnosi dello stato di conservazione sia sotto il profilo statico che delle superfici murarie. Progetto definitivo per il restauro dell’intero immobile per un importo stimato di 13 miliardi lire Progetto esecutivo architettonico, strutturale e impiantistico del primo stralcio Nuova dest. d’uso funzionale. Alloggi per anziani e centro culturale. Roma 1997 Progetto di riqualificazione del Porto Storico di Civitavecchia. ​ Committente Autorità Portuale di Civitavecchia Mansione svolta Progettista Carattere dell’opera Rilievo metrico, anamnesi dei restauri pregressi, analisi e diagnosi dello stato di conservazione delle strutture storiche, costituite essenzialmente dalla cinta bastionata cinquecentesca della Darsena Romana, opera di Antonio da Sangallo il Giovane, dal Muraglione di Urbano VIII, dal Molo e Fortino del Lazzaretto e dal Forte Michelangelo. Progetto definitivo architettonico e impiantistico. (importo stimato: 58 miliardi e 300 milioni lire)

Messina 1994 -95 Restauro di “Casa Perrone ex Casa D’Alcontres” Villa del XVII-XIX sec a , in provincia di Messina. Bene sottoposto a vincolo di tutela. Committente Dott. Manuli, proprietaria. Mansione svolta Coprogettista. Importo dei lavori 200 milioni lire Carattere dell’opera Progetto architettonico esecutivo e adeguamento statico e impiantistico.

Messina 1991 -92 Restauro di “Casa Stancanelli” Villa del XVIII sec a , in provincia di Messina. Bene sottoposto a vincolo di tutela. Committente Signora Andreina Stancanelli, proprietaria. Mansione svolta Progettista e assistente alla Direzione Lavori. Importo dei lavori 150 milioni lire Carattere dell’opera Progetto architettonico esecutivo e adeguamento statico e impiantistico.

Messina 1989 –90 Progetto di restauro del Cenobio ottocentesco del Camposanto Monumentale di Messina.

Bene sottoposto a vincolo di tutela. Committente Comune di Messina Mansione svolta Coprogettista Importo dei lavori 1 miliardo e 100 milioni lire Carattere dell’opera Rilievo, analisi e diagnosi dello stato di conservazione delle strutture e dei materiali di finitura. Progetto di adeguamento statico delle strutture.

Catania 1988 –90 Restauro di “Palazzo del Grado”. Committente Società Immobiliare Augusto Mansione svolta Coprogettista e assistente alla Direzione Lavori Importo dei lavori 3 miliardi e 500 milioni lire Carattere dell’opera Progetto di restauro con riadattamento degli ambienti inetrni. Adeguamento statico delle strutture di un palazzo barocco del XVII sec, vincolato. Progetto esecutivo del consolidamento strutturale e degli impianti tecnologici. Restauro delle volticelle in incannucciato e del supporto pittorico. Analisi e diagnosi del degrado dei materiali lapidei del paramento e relativo consolidamento.

elenco delle PRINCIPALI opere progettate Autorita' Portuale di Variante al Piano Regolatore Portuale di Civitavecchia. Civitavecchia Progetto Definitivo delle seguenti Opere: Roma 1996 - 97 * Terminale Crocieristico. Terminal Passeggeri (importo stimato: 2 miliardi e 200 ​ milioni lire circa).

* Nuove banchine commerciali. Magazzino General Cargo, Uffici e Officine (importo ​ stimato: 7 miliardi e 250 milioni lire circa).

* Terminal Container e Opere di Completamento (importo stimato: 62 miliardi e 200 ​ milioni lire circa):

* Stazioni della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e della Polizia Marittima;

* Stazioni della Sanità Marittima e della Capitaneria di Porto.

* Officine accessorie all’area portuale.

* Stazione Marittima per il servizio passeggeri nazionale con la Sardegna e per il servizio Crocieristico internazionale.

* Terminal Container. Area coperta per svuotamento e riempimento Container con annesso un edificio per Uffici e Officine.

* Area Doganale. Stazione Doganale e Magazzini Doganali.

* Centro Direzionale.

S.A.R.A. Progetto di risanamento di 4 viadotti dell'Autostrada Roma - L'Aquila. Roma 1995 (Importo dei lavori: 4 miliardi lire).

AGIP Studio di fattibilità per la costruzione di una catena di alberghi nell'area romana. Roma 1995

Comune di Roma 1994 Progetto di massima dell'arredo urbano di un tratto di Corso Francia. (Piano Urbano Parcheggi – Importo stimato: 2 miliardi e 200 milioni lire circa).

Comune di Nizza di Studio di impatto ambientale per la realizzazione di una strada a Nizza di Sicilia (ME) ​ Sicilia Messina, 1992

Comune di S. Teodoro Studio di impatto ambientale per un complesso comprendente una discarica RSU Messina, 1992 controllata e un depuratore liquami a S. Teodoro (ME) ​

Comuni di Itala, Raccolta ed analisi dati per la redazione dei P.R.G. di Itala, Capizzi e Patti (ME). ​ e Patti Messina, 1990

Comune di Progettazione di un "Centro diurno per anziani", Fiumedenisi (ME). ​ Messina, 1990

Comune di Messina Edilizia convenzionata. Messina, 1987-88

Comune di Studio d'impatto ambientale per un Parco Suburbano Messina, 1987-88

Ditta Marletta mobili Progettazione arredamento per scuola, penitenziario, convitto, abitazioni private. ​ Catania, 1986-88

Ditta Ugolini Progettazione di complementi d'arredamento per produzione industriale. Firenze, 1987-88

Studio d'Architettura Piano di Riqualificazione e Arredo urbano del Centro Storico di Cicirelli (ME). Progetto del Municipio di (ME). Edilizia convenzionata., ​ ​ Messina, 1987-88 Edilizia privata. ​

Milano, 2020 Architetto Letteria Tripodo