anno 17 - n. 1 – maggio 2008 notiziario trimestrale a cura dell’amministrazione comunale

Alla linea di partenza il Piano di Governo Pag. 5

La qualità del verde dentro il nostro paese

Pag. 2 2 Maggio 2008 Nembro informazione

a m b i e n t e Per un uso sostenibile del territorio di Nembro Come affrontare la qualità del verde dentro il nostro paese

I grandi lavori in corso dano il territorio immediatamente cir- particolare riguardo alle conseguenze I sei ultimi anni di Amministrazione costante il paese, in termini di riqua- che il suo stato esercita sulla salute di hanno portato a Nembro una ventata lificazione ambientale. Queste saran- chi ci vive. E sono stati questi impatti di nuovi progetti e di realizzazioni che no infatti aree che la gente di Nembro sulla nostra salute, di cui pubblichia- stanno sotto gli occhi di tutti. Il cen- potrà frequentare nel tempo libero per mo a solo titolo di esempio quelli che tro storico è oggi in buona parte rea- il proprio benessere fisico e psichico, lizzato tenendo d’occhio soprattutto oltre che dei propri bimbi, dei giovani l’aria che respiriamo ha su di noi (v. ri- la bellezza, la sua accessibilità in pie- e degli anziani. La qualità urbanistica, na sicurezza, e il verde urbano. I par- infatti, non può esprimersi nell’abita- quadro 3), che hanno fatto scattare tut- cheggi auto sia all’aperto che al coper- to, ma deve ricomprendere l’intero ter- ta una serie di piani e di progetti che to sono in buona parte già stati realiz- ritorio urbano di Nembro come un tut- oggi sono in buona parte avviati e che zati, mentre quelli in piazza “Balilla” to ben integrato, e quindi anche le aree stanno dando risultati positivi. sono in costruzione, insieme al rifaci- immediatamente adiacenti al paese. mento dell’intera piazza. Tutte queste L’aria di Nembro opere sono state affrontate con partico- Lo stato dell’ambiente L’inquinamento atmosferico è del resto lare attenzione al verde: centro storico Per questo motivo il programma eletto- sotto il “naso” di tutti, è il caso di dire, con alberi e fioriere, parcheggi ben om- rale di Paese Vivo aveva già dichiarato e tutti abbiamo sperimentato i blocchi breggiati, qualità nella scelta di albe- con precisione il modo con cui avreb- o le limitazioni al traffico automobili- ri e cespugli dei giardini urbani, men- be agito se avesse ricevuto l’approva- stico per il pessimo stato dell’aria che tre particolare attenzione è stata fatta zione dei votanti. Lo ricordiamo anco- respiriamo. Del resto basta portarsi per la salvaguardia delle aree agricole. allo Zuccarello in momenti di partico- Non ci sarebbe bisogno di dire altro ra in queste pagine (vedi riquadro 1): lare inquinamento atmosferico per po- per poter dire che Nembro in questi si può constatare come siano chiarissi- ter vedere, oltre che annusare, lo stato anni ha fatto notevoli passi qualitativi mi sia i progetti sia l’idea di fondo che dell’aria che grava sul nostro paese. nell’uso del proprio territorio, soprat- li sostiene, che potremmo sintetizzare E qui va sottolineato un principio ele- tutto nel centro storico, e che quanto come grande attenzione alla “qualità mentare: l’aria che respiriamo ogni l’Amministrazione realizzerà sarà co- ambientale complessiva”. Questa at- giorno non è quella dallo Zuccarello erente con queste scelte fatte proprie tenzione all’ambiente era del resto già in su, presumibilmente migliore, ma fin dall’inizio. stata preannunciata quando Nembro quella che abbiamo in paese di giorno nel 2005 è entrato a far parte di Agen- e di notte. Il che significa che l’aria mi- La qualità urbana gliore che sta in quota nella zona dei I grandi progetti che sono già stati ap- da 21 (v. riquadro 2), e dopo che la nostri boschi, nei giorni di aria “fer- provati sono ora in corso di esecuzio- Provincia di aveva dato il La ma” non si mescola con l’aria che sta ne e proseguiranno sino al loro com- facendo questo importante passo nel più in basso, e non può migliorarla. È pimento, mentre si stanno già pren- giugno del 2001. dunque evidente che il problema da dendo in considerazione altre opere È stata proprio la Provincia ad avviare affrontare è come rendere respirabile in piano. Ma adesso è anche tempo di poderosi studi sullo stato dell’ambien- l’aria del paese, non quella dei boschi, prendere in mano i progetti che riguar- te nel quale anche noi viviamo, con che normalmente sta ben più in alto WWW.Nembro.net Maggio 2008 3

delP rnostroogram nasoma e(edlet tèo propriorale di Pperae squee V-ivonon – m lascianoaggio 2 l’erba007 - non lasciano l’er- tà della vita presente in un territorio), con il sostegno di azioni per l’arricchi- […] Il nostro obiettivo è quello di valorizzare entrambe le sponde [del fiume Serio], mento del paesaggio con creazione di comprese le immissioni dei corsi d’acqua laterali, preservando le ultime aree verdi di- siepi, filari, macchie boscate e foreste sponibili, attrezzandole per il tempo libero, per il gioco, per scopi naturalistici […] con essenze autoctone; (in: Il Fiume Serio ed il Parco Locale ad Intereresse Sovracomunale della Bassa Val riduzione al minimo dell’impatto am- Seriana) bientale lungo i corridoi infrastruttu- rali (= ad es. strade, ferrovie, ecc.), con [Nell’area ex-Bonomi], posta tra il Cimitero ed i campi da tennis della zona Saletti, la promozione dell’impianto di vege- l’Amministrazione ha a disposizione un’ampia zona pianeggiante, attraversata da tazione arborea e della realizzazione corsi d’acqua artificiali e naturali, facilmente raggiungibile sia dal centro storico che di ecodotti (= possibilità di passaggi dal quartiere Crespi. L’obiettivo è quello di realizzarvi un progetto di riqualificazione senza pericoli per la fauna tra i diversi ambientale, mantenendo un polmone verde in cui inserire anche due laghetti. ambienti che frequenta, ad es. proteg- (in: Area ex-Bonomi) gendoli dall’attraversamento di stra- de) lungo le principali arterie provin- ciali e la promozione di interventi vol- sto che per ossigenarsi, chi può va in ba - non lasciano l’erba. …”. ti a preservare le aree verdi tra i cen- montagna; ma non lo si può fare sem- “Il ragazzo della via Gluck” fu un suc- tri abitati; pre, e non lo possono fare tutti). cesso mondiale. Ma speriamo che que- incremento della biodiversità attraver- sto canto non sia così profetico per so la creazione di aree verdi a finalità Gli anni ‘60 noi, e che dunque non accada che an- ludico-ricreativa nelle aree periferiche Queste considerazioni dovrebbero far- che a Nembro perdiamo il poco verde a raccordo con spazi naturali. ci capire che la qualità ambientale che che ormai ci rimane nell’area stretta- Il messaggio è chiarissimo: occorre Nembro deve cercare di aumentare è mente urbana. cercare in ogni modo di salvaguarda- proprio quella urbana, quella in cui vi- re il verde urbano come un bene mol- viamo ogni giorno, cercando di preser- La Provincia di Bergamo to prezioso, per le valenze legate alla vare il più possibile il verde esistente a Cosa ha fatto la Provincia per risolve- salute pubblica, per quelle ambientali, livello del paese, ed anzi cercando in re il problema dell’ambiente in cui vi- per quelle naturalistiche, per la nostra ogni modo di incrementarlo. Per non viamo, del quale noi abbiamo fatto un stessa sopravvivenza, con la consape- arrivare senza accorgercene, a quello solo esempio? Ha redatto come pri- volezza che quando lo si perde met- che Celentano cantava ne “Il ragazzo mo e concreto approccio un “Piano di tendoci del cemento, è perduto per della via Gluck” (siamo nel 1966) ai Azione Ambientale “, che contiene gli sempre. suoi amici che vivevano in una casa obiettivi per uno sviluppo sostenibile di paese, mentre lui se ne era andato del territorio, nel quale si mettono in Nembro e l’ambiente in città: “É una fortuna, per voi che re- luce le cose da fare. Cosa è avvenuto negli ultimi decenni, state - a piedi nudi a giocare nei prati Tra le molte elencate, ne riportiamo al- quasi senza accorgercene, sul territo- - mentre là in centro respiro il cemen- cune che ci toccano più da vicino: rio di Nembro? Chi ha l’età per ricor- to.” Ma quando ritorna in paese dopo riduzione del consumo del suolo, an- darlo ha alla mente come era Nembro qualche anno non gli resta che canta- che attraverso la promozione del re- “solo” 50 anni fa: un lungo paese ada- re malinconicamente, parlando di sé : cupero prioritario dell’edificato esi- giato nel verde, (lonc e picadur, si di- “Torna e non trova gli amici che aveva stente; ceva, per la sua lunghezza e perché si - solo case su case - catrame e cemento riduzione dello sfruttamento del terri- lavorava a martello la pietra cote), con - là dove c’era l’erba ora c’è - una città torio, anche attraverso l’utilizzo delle case e cascinali che confinavano con - … Eh no - non so, non so perché - per- aree dismesse; i campi, i ruc verso il monte, e i cap ché continuano - a costruire, le case - e incremento della biodiversità (= varie- verso il fiume.

Agenda 21

Agenda 21 è un programma delle Nazioni Unite, nato nel 1992, dedi- cato allo sviluppo sostenibile: consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello mon- diale, nazionale e locale dalle orga- nizzazioni delle Nazioni Unite, dai go- verni e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha im- patti sull’ambiente. 21 è riferito al 21° secolo. L’Agenda 21 è quindi un pia- no d’azione per lo sviluppo sostenibi- le, da realizzare su scala globale, na- zionale e locale con il coinvolgimento più ampio possibile dei portatori di in- teresse che operano su un determinato

territorio. (fonte: Wikipedia)

4

È

Di tutto ciò rimangono oggi dei resi- così: metà della soluzione sta nel pen- sia un correttivo, una compensazione, dui, dei resti, pochi ettari di verde, sare e agire localmente, ed è ciò che sta un progetto, che faccia in modo che il come testimonianza unica ed ultima facendo nel suo piccolo (o pensando bilancio ritorni almeno alla pari. Altri- di un vivere sicuramente più povero, in grande, a seconda dei punti di vi- menti, occorre ancora una volta dirlo, ma più rispettoso e a contatto con la sta) anche Nembro. Per questo, come noi siamo destinati a diventare sempre natura, che è poi il nostro vero am- è già stato detto, il Programma eletto- di più un paese ad alto inquinamento, biente vitale. rale ha tenuto ben presente questa ne- soprattutto atmosferico, con tutte le ri- Senza terra che produce, senza acqua cessità di concretezza, e l’attuale Am- cadute sulla nostra salute e sul nostro da bere e senza aria da respirare, noi ministrazione ha inserito in Piano una benessere. umani non possiamo vivere. È questa serie di interventi con questi specifici la consapevolezza che sta facendosi obiettivi, alcuni dei quali sono già in I progetti sul tavolo strada anche a Nembro, come già nella parte realizzati ed altri sono ora in fase È in questa ottica, ed ora si può ben ca- nostra Comunità Montana, in Provin- di studio avanzato. pire, che si situa il progetto su cui si cia di Bergamo, in Lombardia, in Ita- Tutti possiamo vedere le trasforma- sta lavorando per restituire ai Saletti lia, e su su fino alle Nazioni Unite che zioni attuate sulle rive Serio, in buo- una zona a bosco e cespugli che a suo hanno dato vita all’Agenda 21 per la na parte risistemate e piantumate tempo li caratterizzava. Un progetto salvaguardia del pianeta in cui vivia- con alberi e cespugli, o con talee cui approvato con convinzione dalla Re- mo. Ed è significativo che uno slogan dare il giusto tempo per svilupparsi. gione, che si è fatta carico anche dei collegato ad Agenda 21 sostenga che È un’opera impegnativa che riporterà suoi costi, così come il progetto, sem- questo problema così vitale si possa almeno le sponde del nostro fiume alla pre finanziato dalla Regione, di uno o risolvere solo pensando globalmente naturalità di molti anni fa, nei tratti in più laghetti alimentati delle acque del- e agendo localmente. cui questo è ancora possibile, per rida- la Seriola, nella zona accanto ai ten- re respiro e verde ad un nis, dove si otterrà una zona umida, paese fortemente urba- oltre che un miglioramento della qua- Tab. 3.1.1 - Stime di incremento di rischio sugli effetti nizzato come il nostro, lità dell’acqua grazie all’azione di de- acuti da esposizione a polveri aerodisperse e attraversato da strade purazione naturale di canneti e di altre % di incremento per ogni 10 μg/m3 di Variabili di esito che per forza di spazio essenze vegetali. Anche questo proget- aumento del livello di esposizione a PM10 gli passano all’interno, to si inquadra nel tentativo di riportare AUMENTO DELLA MORTALITà GIORNALIERA o vicinissime, o addi- alle origini una zona che veniva rego- Mortalità totale 1,0 rittura “sopra”. E que- larmente fatta sommergere dalle acque ste ben vengano, perché per esigenze agricole, e che ora si cerca Morti per patologie respiratorie 3,4 oggi senza buone stra- di riconsegnare a Nembro con specchi Morti per patologie cardiovascolari 1,4 de non possiamo stare, d’acqua godibili da noi tutti, oltre che AUMENTO NELL’USO DEI SERVIZI OSPEDALIERI ma a condizione che per da una fauna ed una flora di partico- ogni danno da esse pro- lare pregio a disposizione della nostra N. ricoveri 0,8 vocato all’ambiente ci e delle generazioni future. N. visite al PS 1,0 ASMA N. attacchi di asma 3,0 Uso di broncodilatatore 2,9 N. visite al PS per attacco d’asma 3,4 N. ricoveri per asma 1,9 AUMENTO DELLE INFEZIONI APP.RESPIRATORIO Vie respiratorie inferiori 3,0 Vie respiratorie superiori 0,7 Tosse 1,2 DIMINUZIONE DELLA FUNZIONE POLMONARE FEVI (volume respiratorio forzato) 0,2 PEF (volume di flusso espiratorio) 0,08

Fonte: Inquinamento atmosferico e salute MpA, Svizzera 1977 Da: “Stato dell’ambiente e aspetti sanitari correlati nella provincia di Bergamo” - 2003 WWW.Nembro.net Maggio 2008 5 urbanistica Al via il progetto per la stesura del Piano di Governo del Territorio Iniziato il percorso che porterà nel 2009 alla definizione del piano di sviluppo urbanistico di Nembro

Ha preso il via lo scorso mese di apri- cessario al fine di regolamentare l’or- rizzi generali previsti dalla normativa le, con una serie di incontri di appro- ganizzazione e lo sviluppo del territo- regionale: costruzione di un quadro co- fondimento del tema, il processo che rio in base alle esigenze e al contesto noscitivo preliminare, partecipazione porterà, nel 2009, alla definizione del attuale. e collaborazione dell’intera comunità Pgt (Piano di Governo del Territorio). L’importante percorso di definizione (cittadini, associazioni, tecnici ecc.) Il Pgt è un nuovo strumento di pianifi- del Pgt vedrà impegnati non soltan- alla definizione del Piano, condivisio- cazione urbanistica – introdotto dalla to gli amministratori, ma anche i cit- ne delle strategie da parte di tutte le re- legge regionale 12/2005 - che sostitui- tadini, i comitati di quartiere, i tecni- altà coinvolte, flessibilità e sostenibili- sce il “vecchio” Prg (Piano Regolatore ci, le associazioni e tutte quelle real- tà intesa come garanzia di uguale pos- Generale). tà nembresi che vorranno partecipare sibilità di crescita del benessere dei cit- Il Piano di Governo del Territorio è lo alla pianificazione urbanistica del pa- tadini e di salvaguardia dei diritti delle strumento principe che definisce le li- ese di Nembro nei prossimi anni. future generazioni. nee guida fondamentali e di dettaglio Si tratta di un momento importante di È importante sottolineare che l’Am- dello sviluppo urbanistico - e non solo discussione e dibattito dal momento ministrazione Comunale di Nembro – - di un ambito territoriale e che richie- che il nuovo strumento di pianificazio- come previsto dalla legge – invita tut- de un nuovo approccio tecnico, poli- ne richiede anche un nuovo approccio, te le realtà del territorio, dai cittadini tico e partecipativo. che superi la vecchia concezione del alle associazioni passando per i tecni- L’Amministrazione Comunale ritiene Piano Regolatore. Il Pgt, infatti, è un ci, a partecipare ad un progetto condi- che il Piano Regolatore vigente abbia modello di pianificazione dinamico e viso e a prendere decisioni in maniera ormai esaurito la propria funzione ren- flessibile, in grado di rispondere alle concertata. In questo modo si possono dendo essenziale la stesura di un nuo- continue esigenze di cambiamento, di superare gli interessi dei singoli cer- vo disegno di sviluppo sostenibile e di- sviluppo economico-sociale e di tutela cando di giungere ad una visione “su- namico del territorio e della comunità ambientale. Si tratta, in sintesi, di “go- periore”, il cui obiettivo è quello di ri- nembrese in linea con la nuova Legge vernare” i cambiamenti, superando la cercare risposte utili e necessarie per Regionale 12/2005 che innova e disci- rigida classificazione del territorio in il benessere dei cittadini, della nostra plina la materia urbanistica. zone, prevista dal Piano Regolatore. comunità e di quelle a noi vicine, con Il progetto si pone l’obiettivo di redi- La definizione del Piano di Governo particolare attenzione alle future ge- gere un nuovo piano urbanistico ne- del Territorio dovrà seguire gli indi- nerazioni.

Il Piano di Governo del Territorio Calendario dei lavori*

Il Piano di Governo del Territorio (ab- Compensazione: è il principio secon- • Aprile 2008: incontri pubblici di breviato in Pgt) è un nuovo strumen- do cui l’Amministrazione Comunale, approfondimento to urbanistico introdotto in Lombardia in cambio della cessione gratuita di un • Maggio 2008: incarichi profes- dalla Legge Regionale Lombarda n.12 area sulla quale intende realizzare un sionali a tutte le figure professio- dell’11 marzo 2005. Il Pgt ha sostitui- intervento pubblico, può concedere al nali necessarie per la redazione to il Piano Regolatore Generale come proprietario del suolo un altro terreno del Pgt strumento di pianificazione urbanistica in permuta o della volumetria che può a livello comunale e ha lo scopo di de- essere trasferita su altre aree edificabili • Maggio 2008: atto d’indirizzo finire l’assetto dell’intero territorio comu- di altre proprietà. del Pgt in Consiglio Comunale nale. Salvo deroghe, la legge prevede Perequazione urbanistica: si intendono • Da maggio 2008: inizio reda- che tutti i comuni lombardi si dotino di due concetti tra loro distinti. Il principio zione strumenti per la stesura del un Pgt entro la fine del 2009. Il Pgt si secondo cui i vantaggi derivanti dalla Pgt compone di 3 atti distinti: Documento trasformazione urbanistica devono es- di piano; Piano dei servizi; Piano del- sere equamente distribuiti tra i proprie- • Maggio-Giugno 2008: avvio del le regole. tari dei suoli destinati ad usi urbani e il procedimento e raccolta richieste Le principali novità concettuali introdot- principio secondo cui questi vantaggi per i successivi 30 gg. te dal Piano del Governo del Territorio debbano essere condivisi con la comu- • Da Luglio 2008: inizio incontri riguardano: la partecipazione dei citta- nità dotandola, senza espropri e spese, con associazioni, comitati, grup- dini; la compensazione; la perequazio- di un patrimonio pubblico di aree a ser- pi, scuole, parrocchia, realtà pro- ne; l’incentivazione urbanistica. vizio della collettività. duttive varie, ecc. Progettazione partecipata: il primo atto Incentivazione urbanistica: qualora l’in- che l’Amministrazione Comunale è te- tervento urbanistico privato introduca *È prematuro fornire un calendario nuta a fare quando decide di iniziare rilevanti benefici pubblici aggiuntivi a dettagliato, che risulterebbe peral- la stesura del Pgt è informare la cittadi- quelli previsti è possibile incentivare tro incompleto. Ci limitiamo quindi nanza che il processo è iniziato. I citta- l’intervento concedendo un maggiore a riportare la prima parte del pro- dini o le associazioni di cittadini sono volume edificabile fino ad arrivare ad cedimento, tenendovi informati per invitati già da questa fase a formulare un aumento del 15%. i passi futuri. proposte in merito. 6 Maggio 2008 Nembro informazione

c u l t u r a Prima Stagione Giovane 7 concerti di musica classica per giovani musicisti

Lo scopo della rassegna era quello di frenato la voglia di proporre autori e sica così articolata e questa prima Sta- coinvolgere i cittadini nembresi all’in- brani anche insidiosi. Azzola spiega gione Giovane voleva essere un banco terno di un’iniziativa culturale pro- infatti che “La scelta dei brani è senza di prova per valutare la possibilità di mossa da un lato per sostenere e di- dubbio di livello alto, questo per offri- riproporle anche in futuro. La risposta vulgare la musica classica sul nostro re uno spettacolo di prestigio; ci sono del pubblico nembrese in questo sen- territorio, dall’altro per far conoscere e pezzi di Bach, Mozart, Dvorak, Cho- so è stata senza ombra di dubbio molto apprezzare i talenti del nostro paese. pin, Brahms, Debussy, Ravel, Schu- incoraggiante e tutti gli organizzatori È con questo intento che sono sali- bert, Schumann, Skrjabin e anche bra- sono rimasti soddisfatti dell’affluen- ti sul palcoscenico i giovani musicisti ni di autori contemporanei come Be- za di pubblico. C’è da sperare, quindi, della prima «Stagione giovane» pensa- rio e Agazzi, un giovane compositore che nei prossimi anni questa iniziativa ta dal insieme ai giovani arti- nembrese. È per questo motivo – conti- prenda sempre più peso e con il nuo- sti, in collaborazione con la parrocchia nua Azzola - che accanto al classico re- vo auditorium in costruzione Nembro e col patrocinio della Comunità mon- pertorio solistico si sono potuti ascol- possa diventare un vero e proprio pun- tana Valle Seriana. to di riferimento della valle per ciò che riguarda la musica clas- sica e i giovani interpreti. Occorre ricordare, infine, che tutti i giovani professionisti che hanno partecipato a questa rasse- gna (Francesca Tosolini, Andrea Azzola, Alberto Esposito, Dario Agazzi, Marianna Moioli, Lu- cio Perotti, Chiara Agazzi, Eso- Teatri dei sette concerti della rasse- na Ceka, Luca Pelliccioli, Marco gna sono stati diversi auditorium di Mazzoleni, Francesca Tiburzi, Nembro, una scelta che ha permes- Roberto Arnoldi) hanno suonato so sia di mostrare alcuni dei nuo- gratuitamente, mossi dall’entu- vi spazi, come l’auditorium di via siasmo e dalla voglia di diffonde- Kennedy, sia di coinvolgere privati, re musica classica nel nostro pae- come nel caso dell’auditorium cen- se. La speranza certamente è che tro Daina. alcuni sponsor si facciano porta- Le diverse location hanno permesso tori e promotori di questa inizia- anche una scelta diversificata e più tiva e possano contribuire anche ampia del repertorio proposto e de- a dare a questi ragazzi il giusto ri- gli esecutori: si è andati da Bach al conoscimento, anche economico, classicismo viennese fino ad arrivare per il loro lavoro. alla musica contemporanea. Chiediamo, quindi, al maestro La scelta dei diversi repertori e degli Azzola le considerazioni finali ensemble è partita lo scorso settem- di questa rassegna: “La soddisfa- bre, quando, l’anima del progetto zione c’è e l’auspicio è che que- Andrea Azzola, giovane e affermato sto tentativo sia il primo di una pianista nembrese che fa parte della lunga serie. Vorrei ringraziare a commissione cultura di Nembro, ha nome di tutti Paolo Anesa che ha cominciato a chiamare a raccolta al- curato tutte le note di sala delle cuni giovani musicisti suoi compae- serate per il suo impegno profes- sani coinvolgendoli in questo ambi- sionale. Invito tutti – conclude zioso progetto. Proprio al M° Azzo- Azzola - a partecipare agli ulti- la chiediamo cosa significhi per lui mi due concerti in rassegna: il 18 e i suoi colleghi suonare nel proprio aprile all’auditorium centro Dai- comune: “Tutti i concertisti, seppu- na il duo violino pianoforte pro- re giovani, hanno alle spalle diver- porrà musiche di Bach, Franck e se esibizioni, concorsi e audizioni e Kreisler. Il concerto di chiusura si possono quindi considerare veri e della stagione si svolgerà inve- propri professionisti, sono quindi abi- tare anche alcune forme di ensemble ce il 25 aprile come conclusione della tuati a vedere il proprio nome diffuso forse meno note al grande pubblico, giornata della festa della Liberazione, su cartelloni e pubblicazioni; tuttavia, ma certamente di grande impatto emo- presso la sala consigliare del Comune vederlo stampato sulle vie del tuo pa- tivo”. di Nembro, e vedrà impegnata la pia- ese fa un altro effetto”. Sino ad ora Nembro non aveva mai nista Marianna Moioli in musiche di La componente emotiva non ha però ospitato una rassegna di musica clas- Schumann, Schubert e Skrjabin”. WWW.Nembro.net Maggio 2008 7 c u l t u r a Primo compleanno della Biblioteca Centro Cultura di Nembro

Un anno è passato da quando, per la R: Si, vivendo quotidianamente la bi- china burocratica, come tutti sanno, è prima volta, ha aperto le porte ai citta- blioteca, sorgono dei disagi che pia- articolata e dispendiosa ma obbligato- dini la Biblioteca Centro Culturale di no piano stiamo cercando di risolvere. ria per il corretto funzionamento di una Nembro. Non occorreva essere troppo Uno di questi è senza dubbio il rumore struttura così complessa. lungimiranti per capire da subito che che, in una struttura quasi completa- D: Una delle aree maggiormen- si sarebbe prestata ad ospitare ed acco- mente in open-space, si diffonde. Per te frequentate è la Galleria Rovere. gliere in maniera più efficace e cospi- questo motivo metteremo delle porte L’esposizione permanente è stata cua molti più utenti della preceden- a vetri che possano isolare acustica- un’idea di successo, come viene ge- te. In effetti, è stato proprio lo spazio, mente le diverse aree della biblioteca stita? così innovativo ed attraente, a chiama- e permettere così diverse tipologie di R: Insieme ai Pittori Nembresi, ci sta- re a raccolta i cittadini nembresi, e non attività anche in contemporanea. va particolarmente a cuore la promo- solo, per raggiungere in un solo anno D: La necessità di dividere gli spazi, zione dell’arte come uno dei linguaggi un numero di utenti davvero elevato. quindi, è sorta anche dopo il proli- attraverso cui la cultura si esprime e Chiediamo quindi considerazioni e bi- ferare delle iniziative ospitate e or- comunica. Siamo soddisfatti per come lanci a chi la biblioteca la vive tutti i ganizzate durante la giornata e nelle è apprezzata la nostra “galleria” e per giorni: Loretta, bibliotecaria e respon- sere d’apertura della biblioteca. i numerosi visitatori che attira. A ga- sabile del Centro. R: Le attività e le iniziative sono sta- ranzia del valore e del buon livello D: Gli obiettivi iniziali che vi eravate te davvero moltissime e tutte hanno delle esposizioni esiste una Commis- posti sono stati raggiunti? avuto un buon riscontro da parte del sione di esperti, che fa capo ai Pitto- R: Uno dei primi obiettivi era senza pubblico. Il merito è certamente del- ri Nembresi, che seleziona le proposte dubbio quello di far sì che la Bibliote- le sinergie create sia con l’Associazio- dei diversi artisti che vogliono esporre ca Centro cultura fosse vissuta e par- ne Amici della Biblioteca, che mette al le proprie opere. A breve saranno an- tecipata a 360 gradi da tutti; un luogo servizio tempo e competenze, sia con che attrezzati ulteriori spazi per mo- che incentivasse anche l’interazione, la Commissione Cultura, che program- stre ed esposizioni di carattere docu- la comunicazione e la condivisione di ma tante iniziative. Tanto per citare al- mentario. interessi culturali tra i cittadini. Per cune attività: corsi di informatica per D: L’ultima domanda ha sempre lo questo il bisogno di spazi era una ne- anziani, di lingua latina, di conversa- sguardo rivolto al futuro: come si im- cessità manifesta, il punto di parten- zione in inglese, attività per bambini magina il secondo anno di attività? za. Da questo punto di vista è stato un e ragazzi come laboratori artistici e na- R: Sono moltissime le cose che si po- vero successo ed ora stiamo lavoran- turalistici, spettacoli teatrali per i più trebbero fare o migliorare, noi stiamo do per integrare ed armonizzare questa piccoli, incontri e conferenze su diver- lavorando per offrire servizi sempre “idea” di Biblioteca con nuovi servizi si temi come architettura, letteratura, più completi, sia dal punto di vista del che rispondano meglio alle esigenze di filosofia e molto altro ancora. Senza target di riferimento che dei contenu- studio, apprendimento e ricerca. dimenticare le pratiche consolidate di ti. Lo sforzo sarà quello di armonizza- D: Il numero degli utenti è quindi au- animazione e promozione alla lettura re le idee di tutti coloro che collabo- mentato, ma quale fascia d’età è più per bambini e scolari condotte da Ma- rano e fare in modo che la Biblioteca in crescita? rianna una delle bibliotecarie. trovi una sua “anima” nella quale tutti R: Oltre a quella dei ragazzi in genere, D: Con tutte queste attività non c’è si possano identificare e rispecchiare. sicuramente la fascia della prima in- l’esigenza di tenere aperta la bibliote- Ribadiamo a questo proposito la totale fanzia con relativi genitori. Gli arredi e ca più sere la settimana? apertura della Biblioteca Centro Cul- gli spazi studiati per i più piccoli sono R: Attualmente le due sere sono il mas- turale a chiunque voglia dare suggeri- stati letteralmente “invasi” e il presti- simo che possiamo gestire. La speranza menti, osservazioni nuove e proporre to dei libri per l’infanzia ha subito una certo è poter fare sempre di più, contan- iniziative. La biblioteca è un bene di vera impennata. È stato sorprendente do anche sui volontari dell’Associazio- tutti, è apartitica, apolitica, plurale e inoltre vedere come la sala informati- ne, ma non dobbiamo dimenticare che aperta a ogni nuova idea, è uno spazio ca, con il pratico servizio di accesso a una biblioteca oltre alle attività di ser- che per essere sempre più bello va vis- internet abbia calamitato nuovi utenti vizio comporta una mole di lavoro an- suto, è un po’ come un libro, una volta sempre in aumento. che dal punto di vista burocratico: au- acquistato se non viene letto, riletto, D: Parliamo ore di rumore, è vero che torizzazioni, concessioni e documenti prestato e passato di mano in mano, sono in arrivo le tanto attese porte? per ogni attività organizzata. La mac- muore. 8 Maggio 2008 Nembro informazione

o p e r e p u b b l i c h e Modernissimo: un open day dedicato alla cittadinanza Cantiere aperto ai cittadini nembresi per visitare l’edificio in fase di ristrutturazione

Sabato 17 maggio, a partire dalle ore dello stato d’avanzamento dei lavori e Dall’edificio dell’ex Modernissimo, in- 15, è in programma un Open Day al far partecipi i cittadini di questa gran- vece, sono stati tolti parte dei ponteg- cantiere dell’ex cinema Modernissi- de opera di riqualificazione urbanisti- gi esterni che coprivano le facciate. In mo, in piazza Libertà a Nembro. La ca del centro storico del paese, punto accordo con la Sovrintendenza sono giornata sarà un’occasione per tutti i di riferimento di Nembro, destinato a state fatte le campionature degli into- nembresi di vedere più da vicino il diventare un luogo di incontro e di op- naci e sono stati scelti i materiali di cantiere e visitare i locali che – a lavo- portunità per tutta la comunità. finitura. ri ultimati – ospiteranno l’Auditorium All’interno sono stati completati i musicale e le altre sale adiacenti. Come partecipare lavori nelle sale d’ingresso, mentre Possono partecipare all’Open Day tut- Iscrizioni: Per iscriversi all’open day nell’auditorium musicale sono stati ti i cittadini nembresi che ne faranno è necessario prenotarsi in Biblioteca tolti i ponteggi, che permettono quindi richiesta, fino ad esaurimento dei po- (tel. 035/471370) lasciando il proprio la vista della copertura e delle vecchie sti disponibili. nominativo. Ai partecipanti verrà in- capriate in ferro. Si sta inoltre comple- Le visite sono della durata di 30 minu- dicato l’orario di ritrovo. tando la posa degli impianti in tutte le ti e organizzate per gruppi di 20 per- Ritrovo: il ritrovo per la visita guidata sale interne dell’edificio. sone. A fare da guida sarà un tecnico è all’ingresso del cantiere dal lato dei Per quanto riguarda invece la parte re- dell’impresa realizzatrice dell’opera giardini di via Moscheni. sidenziale si stanno ultimando i lavori che spiegherà ai partecipanti i detta- Orario: dalle 15.00 alle 18.00 con in- della parte rustico-edilizia e a breve, gli dell’intervento di riqualificazione e gresso ogni 30 minuti per gruppi di 20 anche per questa parte, sarà iniziata lo stato di avanzamento dei lavori. persone la posa degli impianti. L’Open Day è stato organizzato Si richiede di indossare scarpe chiu- dall’Amministrazione comu- se e robuste. Autorimesse private in piazza della nale per dare la possibi- La visita è gratuita. Libertà: modalità di acquisto lità, a chi lo deside- rasse, di pren- Il punto sui lavori Il Comune di Nembro informa la po- dere vi- Proseguono i lavori per la realizza- polazione che la vendita di 50 autori- sione zione del parcheggio sotterraneo a tre messe private nel parcheggio interra- piani da 114 posti. I lavori di conso- to di piazza della Libertà è riservata, lidamento del terreno sono qua- fino al 30 novembre 2008, ai cittadini si giunti al termine e sono da residenti nel centro storico del paese poco iniziati quelli per la e a coloro che ivi svolgono un’attività creazione della strut- produttiva o commerciale. Nei mesi di tura portante del dicembre-gennaio-febbraio, invece, la parcheggio. vendita verrà estesa a tutti i cittadini re- sidenti nel comune di Nembro. Scaduti questi termini, l’impresa realiz- zatrice metterà in vendita le autorimes- se in maniera libera e indistinta. WWW.Nembro.net Maggio 2008 9 t e r r i t o r i o La cava si ridimensiona grazie alla volontà del comune e della provincia Una convenzione con i privati permetterà una gestione più attenta

Dopo alcuni anni di modifiche e 21 febbraio scorso nella quale si leg- rimandi si è finalmente giunti alla ge che “Le aree reinserite a monte mappatura delle cave del Comune della strada per Lonno sono le aree di Nembro, un lavoro che ha coin- già previste dal vigente Piano cave volto non solo le istituzioni, Comu- che sono state stralciate dalla Pro- ne, Provincia, Regione ma anche vincia, senza nessun aumento area- operatori privati. Vediamo quali le ulteriore”, ciò significa la richie- sono stati i passaggi principali. sta del Consiglio Comunale non Il Piano cave vigente è stato appro- viene accolta e si conferma pratica- vato dal Consiglio Regionale nel mente la planimetria della mappa febbraio 2000 e prevedeva un du- n.1 del 2000, con la nota del Presi- plice ampliamento della superficie dente della Commissione ambien- della cava Cugini: a Ovest, in dire- te della Regione in cui si precisa la zione Piajo e a nord sopra la strada disponibilità ad inserire nel piano che porta a Lonno. Il Piano Vigente cave eventuali accordi concordati veniva quindi ampliato con queste tra Comune e Operatore privato. due integrazioni come si vede nella Grazie a questa ultima nota il Co- Area di cava. Piano vigente 2000 piantina n. 1. mune di Nembro ha sottoscritto con La Provincia di Bergamo tre anni l’impresa di estrazione Cugini spa dopo, in un’ottica di salvaguardia un accordo volto a rispettare mag- delle colline, propone a sua volta giormente il paesaggio collinare co- una sua mappatura della cava stral- munale. Il protocollo d’intesa pre- ciando dal piano regionale tutte le vede la riduzione dall’area di cava aree di cava poste a monte della nella parte adiacente il Piajo e l’in- strada di Lonno. Sempre ne 2003 dividuazione dell’area sopra la stra- il Comune di Nembro conferma la da di Lonno solo come riserva (pian- scelta della Provincia. tina n.3). Ciò significa che si cave- A fine 2007 la Giunta Regionale e la rà il materiale in questa zona solo Commissione ambiente della Regio- dopo aver esaurito l’area sottostante ne, non tenendo in considerazione la strada e solo dopo il recupero am- quanto richiesto dalla Provincia e bientale della stessa. Sarà compito dal Comune, propone al Consiglio degli amministratori del prossimo Regionale un ulteriore incremento decennio valutare con il Privato la dei volumi di cava e un’estensione modalità di estrazione e del succes- dell’area di cavabile ancora maggio- sivo recupero dell’area posta sopra re di quella proposta nel 2000, so- la strada di Lonno. Inoltre l’accordo Area di cava. Proposta al Consiglio Regionale 2008 prattutto per la zona sopra la strada prevede che la ditta Cugini stipuli di Lonno (piantina n. 2). già ora con il Comune di Nembro A questo punto il Consiglio Comu- una convenzione per l’esecuzio- nale di Nembro, riunitosi il 30 no- ne di interventi volti a migliorare vembre 2007, delibera all’unanimi- la viabilità, la sicurezza stradale, tà una richiesta alla Regione di ri- l’ambiente ed il paesaggio. La paro- valutare l’area della cava richieden- la definitiva passa al Consiglio Re- do che sia accolta la proposta della gionale che dovrebbe, entro la fine Provincia. del mese, approvare il nuovo Piano La risposta della Regione arriva il provinciale cave.

Il 3 maggio ricorre il sessantesimo della costituzione

Nel ricordare l’importanza e l’at- stico, del Sindaco e delle associa- tualità che esercita ancora dopo zioni d’arma. 60 anni di età la Costituzione Ita- liana, sarà consegnata una copia del codice a tutti i ragazzi delle Giacimento da sfruttare nel decennio di validità classi terze dell’istituto Enea Talpi- no. Sono ormai cinque anni che i Giacimento in riserva ragazzi di terza media ricevono Area da stralciare il volume della nostra Costituzione alla presenza del Dirigente Scola- Accordo Comune di Nembro – Cugini S.p.a inviato alla VI Commissione della Regione Lombardia 10 Maggio 2008 Nembro informazione

t r i b u t i Ici 2008: nuova detrazione sulla prima casa Aggiunta, alla detrazione di 103 euro, un ulteriore detrazione dell’1,33 per mille della base imponibile

Scatta dal 2008 il maggiore sconto Ici ranno il bollettino per il pagamento: I versamenti dell’acconto o della rata per le prime case. Il nuovo sconto, in- significa che non devono versare l’im- unica andranno effettuati entro il trodotto nella legge finanziaria, si ag- posta Ici. 16 giugno 2008. Il saldo dovrà inve- giunge a quello già esistente pari a La nuova detrazione introdotta nel ce essere pagato entro il 16 dicembre 103,29€ (e fino a 181€ per i cittadini di 2008 non si applicherà alle unità im- 2008. Nembro aventi diritto). Il nuovo calo mobiliari equiparate all’abitazione dell’Ici sarà quindi aggiuntivo e var- principale, come ad esempio immobi- Comunicazione variazioni rà l’1,33 per mille del valore catastale li dati in uso gratuito a genitori o figli I contribuenti che hanno variato la (per uno sconto massimo di 200€), ri- oppure quelli di proprietà di persone loro posizione Ici (per esempio acqui- ducendo di fatto l’aliquota finale. anziane o diversamente abili che han- sto/vendita di immobili, aree fabbri- Questo significa che l’importo com- no acquisito la residenza presso isti- cabili o terreni, variazioni catastali, plessivo della detrazione varierà da tuti di ricovero e non risultano quin- trasferimento residenza, ecc.) devono contribuente a contribuente in base al di locati. comunicarlo quanto prima all’ufficio valore catastale delle singole abitazio- Tributi del Comune di Nembro al fine ni e delle relative pertinenze. Aumen- di un corretto calcolo dell’importo da teranno di conseguenza i contribuenti versare. che non dovranno versare l’imposta. Quindi, i cittadini che già negli anni l’ufficio tributi – Ici del comune di passati pagavano una cifra bassa, non Nembro (tel. 035/471320) è a disposi- dovranno preoccuparsi se non riceve- zione dei cittadini per ogni evenutale chiarimento in merito. pubblichiamo Il gruppo “No Antenna” di via Kennedy

Ci sembra doveroso informare la popolazione nembrese su per le dovute verifiche da parte dell’ufficio tecnico comu- quanto il nostro gruppo ha fatto e su quanto vorrebbe fare nale. A tutt’oggi stiamo ancora aspettando una risposta in nell’ambito della collocazione sul territorio comunale del- merito, sia dalla Prefettura che dal Sindaco. Intanto, unita- le antenne per la telefonia mobile, ed in particolare quelle mente alla nostra iniziativa ed accomunati dal medesimo per la nuova tecnologia Umts. Il nostro gruppo “NO AN- problema, anche ad Albino e ad sono TENNA” è nato spontaneamente dopo l’installazione nel sorti comitati spontanei contro l’installazione “selvaggia” luglio 2007 di una di tali antenne in via Kennedy, a ridosso di queste antenne.Il Comune di Alzano nel frattempo ha in- di “siti sensibili” quali la scuola materna statale, le scuole vitato il nostro Comune a realizzare un tavolo di lavoro in elementari di Viana, la casa di riposo, il Cse, il parco giochi merito. Le due Municipalità hanno permesso di fatto che di S. Nicola, un’antenna alta ventisei metri che posizionata alcuni amministratori se ne occupassero per quanto riguar- in pieno paese provoca un impatto visivo alquanto disdice- da Nembro, nella persona del consigliere comunale Ghilar- vole. Motivazione primaria del nostro agire è l’ipotesi che di Francesco. L’impegno di questi consiglieri e quello dei le onde elettromagnetiche emesse da questo tipo di antenne gruppi no antenna hanno dato vita a gennaio con cadenza possano produrre a lungo termine effetti dannosi alla salu- settimanale al tavolo di lavoro con l’obiettivo di valutare te dei residenti e degli abituali frequentatori della zona. La le opportune iniziative e le possibili regolamentazioni per predetta ipotesi trova fondamento negli studi fatti e nelle limitare la sempre più invasiva ed evidente dislocazione di ricerche in corso in varie nazioni e, peraltro, verificabili su tali antenne sul territorio. Successivamente hanno aderito alcuni siti web riferibili ad importanti istituti, come il Cen- anche gli amici “no antenna” albinesi. L’amministrazione tro Nazione Ricerche (Cnr) e l’Agenzia Internazionale per comunale di Albino sollecitata da due mozioni della mi- la Ricerca sul Cancro (IARC). A nulla sono valse le rassi- noranza sembra che abbia anche acconsentito a ridiscute- curazioni ricevute dal sig. Sindaco durante i vari incontri re la posizione dell’antenna collocata nella frazione di Co- tenuti sul problema. In mancanza di garanzie certe, preferi- menduno. Nostra nuova preoccupazione è invece la prossi- remmo che questi impianti fossero posizionati ben distanti ma installazione di una nuova antenna in zona Italtubetti, dai nostri figli. Abbiamo così indetto una raccolta di firme mentre aspettiamo di avere un rapido riscontro di quanto tra la gente del paese, a cui hanno aderito 1400 cittadini, fatto per la delocalizzazione dell’antenna di via Kennedy, sperando fino all’ultimo che il sig. Sindaco appoggiasse la che resta in ogni caso il nostro primario obiettivo. Ringra- nostra iniziativa e ci accompagnasse davanti al sig. Prefet- ziando l’amministrazione comunale che ci ha reso dispo- to per poter risolvere la questione in un incontro con Te- nibile questo spazio su Nembro Informazione e confidando lecom Italia, la titolare dell’impianto. Purtroppo così non di mantenervi aggiornati sull’evoluzione della questione è stato. Evidenziamo che abbiamo presentato in Prefettura tramite queste pagine anche in futuro, ringraziamo tutte le le firme a metà dicembre scorso. Ancora prima delle feste persone che si sono impegnate a far valere uno dei più ele- di Natale, dopo diversi contatti con i responsabili del set- mentari e giusti diritti di ogni cittadino: “il diritto a pro- tore di Telecom Italia, abbiamo inoltre individuato un sito teggere la propria salute”. collinare di proprietà comunale quale possibile alternativa all’attuale collocazione e l’abbiamo indicato al sig. Sindaco Il Gruppo spontaneo “No Antenna” di via Kennedy WWW.Nembro.net Maggio 2008 11 s e r v i z i a l l a p e r s o n a ­Servizio infermieristico e ortopedico pediatrico Due nuove prestazioni sanitarie al centro prelievi di Nembro

Dal 5 maggio i locali del Centro Prelievi di Nembro ospite- aziende che sponsorizzano l’iniziativa. ranno un ambulatorio infermieristico, adibito all’erogazio- Per maggiori informazioni sulle prestazioni infermieristi- ne di diverse prestazioni sanitarie. Il Comune, in accordo che è possibile telefonare direttamente al Centro Prelievi, e in collaborazione con i Medici di Famiglia che operano a al numero 035 521838, o all’Ufficio Servizi alla Persona del Nembro, ha deciso di introdurre questo servizio per rispon- Comune di Nembro, al numero 035 471336. dere ad alcune tra le più frequenti richieste d’intervento Sempre nei locali del Centro Prelievi da fine marzo opera formulate dai pazienti nembresi. il Dottor Dario Fracassetti, un ortopedi- L’ambulatorio infermieristico, aperto co pediatrico. Grazie ad un accordo con da lunedì a venerdì nella fascia oraria il Comune, questo specialista ogni gio- compresa tra le 10 e le 12, fornirà ser- vedì pomeriggio è presente a Nembro, vizi di misurazione della pressione ar- contribuendo ad arricchire l’offerta di teriosa, misurazione della glicemia, ri- prestazioni mediche nel nostro paese. mozione dei punti di sutura, medica- zioni, iniezioni intramuscolari ed en- Prevenzione del diabete e colesterolo dovene. Il personale specializzato pre- Da oltre due anni AVIS e AIDO, in col- sente in ambulatorio sarà a disposizione laborazione con la Caritas Parrocchiale per informazioni sanitarie e preventive e la CRI di Alzano, mettono a disposi- e per consigli sull’utilizzo e sulla ma- zione dei cittadini nembresi la possibi- nutenzione dei più diffusi dispositivi lità di effettuare mensilmente, presso la medici. Casa della Comunità, le prove della gli- Per poter accedere a questo servizio in- cemia e del colesterolo. fermieristico, riservato alle famiglie re- Per favorire una maggiore e migliore sidenti a Nembro, è necessario ritira- accessibilità al servizio si è concorda- re presso il Centro Prelievi di Via Ron- to con queste associazioni di effettuare chetti una tessera con valore annuale, misurazioni di diabete e colesterolo al del costo di dieci euro. La tessera vale Centro Prelievi di Via Ronchetti nelle per tutti i componenti della famiglia e, giornate dell’8 giugno e del 12 ottobre dopo la minima spesa iniziale, consen- 2008. Negli altri mesi sarà confermata te di usufruire gratuitamente di tutte le l’opportunità di usufruire di tali presta- prestazioni infermieristiche disponibili presso il Centro. zioni alla Casa della Comunità . L’obiettivo è quello di permettere a tutti i cittadini di acce- Vi ricordiamo che i test vengono eseguiti tutte le seconde dere ad un costo simbolico a prestazioni sanitarie erogate domeniche del mese, tranne ad agosto, dalle ore 7.30 alle da personale qualificato, in modo rapido e flessibile, sen- 10.30 e che hanno questi costi: za bisogno di prendere appuntamento. Le spese del servi- prova della glicemia (diabete) € 1,00 zio infermieristico sono sostenute dal Comune e da alcune prova del colesterolo € 2,50 12 Maggio 2008 Nembro informazione

a m b i e n t e Giornata del verde pulito 2008 a Nembro

Il 3 aprile scorso si è svolta su tutto il vo di Nembro, alcuni componenti dei operazioni di educazione soprattutto territorio della Regione Lombardia la Comitati di Quartiere, un gruppo di per i ragazzi. giornata del verde pulito 2008. educatori e adolescenti dell’Oratorio Con questo obiettivo si è voluto orga- Anche il Comune di Nembro ha ade- di Nembro, i soci e i simpatizzanti di nizzare la seconda tipologia di inter- rito all’iniziativa, organizzata dall’As- Paese Vivo e i liberi cittadini sensibili venti, quella più didattica, che ha pre- sessorato al Territorio settore Ecologia a questo problema. visto incontri, lezioni, seminari fina- ed Ambiente, condivisa dal progetto Diverse sono state le aree di azione: i lizzati alla sensibilizzazione dei gio- AGENDA 21 Locale e che ha ottenuto dintorni di Lonno, le zone vicine alle vani sui problemi ambientali. anche un parziale finanziamento del- Scuole Medie Enea Talpino e al Cen- In queste occasioni si è operato in col- la Provincia. tro Sportivo Saletti, le sponde del fiu- laborazione con la Biblioteca Centro Il progetto “Verde pulito” prevedeva me Serio soprattutto sul lato Gavarno Cultura di Nembro, organizzando l’ini- due tipologie di intervento, una prati- e una discarica lungo la strada per Sel- ziativa “ECOGALATEO - ecologia per ca e una un po’ più teorica. vino, dove hanno lavorato molto dura- ragazzi “ diretta proprio al rispetto La prima azione ha visto la parteci- mente i volontari della Protezione Ci- dell’ ambiente. pazione attiva e diretta dei volontari vile e Antincendio Boschivo che han- Una serie di interventi che ha presen- per la pulizia del pattume sul territo- no dovuto operare in condizioni disa- tato una panoramica delle problema- rio, per toccare con mano la profonda gevoli e pericolose. tiche del territorio e che ha portato scorrettezza che ancora si trova per le Supervisori dell’intervento sono sta- alla realizzazione da parte dei parte- strade e nei parchi del nostro territo- ti i responsabili dell’ Ufficio Tecnico cipanti di disegni rappresentativi del rio, sono ancora tantissimi purtroppo i mentre l’incaricato comunale ha fatto rispetto delle aree urbane. Gli elabo- rifiuti abbandonati ovunque. Una vol- la spola con l’automezzo per ritirare e rati dei ragazzi verranno poi esposti te terminata la raccolta dei rifiuti si è scaricare i rifiuti raccolti nei diversi in una mostra itinerante nelle piazze quindi aperta una riflessione sulla pos- punti del paese. Il bilancio della gior- di Nembro. sibilità di ridurre l’impatto sull’am- nata è stata quindi positivo anche se Queste azioni di volontariato hanno si- biente naturale che ci circonda. rimane da pensare che azioni di que- curamente portato un maggiore “sol- La partecipazione dei cittadini sto tipo si potrebbero evitare se tutti i lievo ecologico” al nostro territorio, nembresi è stata buona, segno che il cittadini si sentissero coinvolti nel ri- ma ancora molto occorrerà fare perché senso civico non manca. Hanno aderi- spetto dell’ambiente che li circonda, non solo alcuni volontari, ma tutti i to i Volontari della Protezione Civile, è per questo motivo che oltre a rac- cittadini, si impegnino ogni giorno a i volontari dell’Antincendio Boschi- cogliere i rifiuti è giusto investire in mantenere più pulito il nostro paese. WWW.Nembro.net Maggio 2008 13 s e r v i z i a l l a p e r s o n a Camminare insieme per stare in salute: il progetto ‘passo passo’

Camminare fa bene alla salute e, piste ciclabili di Nembro come ogni attività fisica svolta e dei paesi vicini, per poi regolarmente, aiuta a diminuire dedicarsi ad esercizi di il rischio di malattie cardiova- allungamento e rilassa- scolari, a ridurre l’ipertensione mento muscolare. Per ora e a tenere sotto controllo il peso. all’aria aperta. la durata prevista del progetto Passo Pas- Nell’ambito del progetto Città Sane, l’As- Il progetto Passo Passo ha preso il via lo so è fino alla fine del mese di giugno, ma sessorato alla Persona e alla Famiglia, in scorso 16 aprile, con un gruppo di per- se l’iniziativa avrà successo potrà essere collaborazione con il Servizio Preven- sone che si incontrano una volta a setti- ripetuta anche nei mesi successivi. zione dell’ASL di Bergamo, promuove mana per svolgere insieme un’ora di at- L’appuntamento per tutti coloro che l’iniziativa Passo Passo, rivolta in parti- tività fisica. Con il coordinamento e la sono interessati ad unirsi al gruppo di colare ad anziani, diabetici e cardiopa- supervisione di personale qualificato cammino è ogni mercoledì pomeriggio tici, ma aperta a tutte le persone che vo- dell’ASL, i partecipanti alternano 30/40 alle 14.30 al Parco Rotondo di Via Mar- gliono svolgere un’attività fisica leggera minuti di camminata lenta e veloce sulle coni, a Nembro. Sportello Giovani: un nuovo spazio d’incontro per i ragazzi Da più di un mese a Nembro è attivo lo insieme le attività più svariate. ci della biblioteca. Dopo aver osservato Sportello Giovani, uno spazio aperto a Lo Sportello Giovani nasce da un pro- a lungo le abitudini e i comportamen- tutti i ragazzi che hanno voglia di con- getto dell’Amministrazione comunale, ti dei ragazzi, gli amministratori han- dividere tempo e idee, per realizzare con il supporto dell’associazione Ami- no notato che tra i giovani sono in di- minuzione la voglia di impegnarsi in attività collettive e il senso d’aggrega- zione. Per questo motivo si è sentito il bisogno di trovare uno spazio dedicato all’incontro e alla collaborazione, alla conoscenza e al confronto. Lo Sportello Giovani nasce come un punto di riferimento per ragazzi di tut- te le età e di tutti i paesi, come un mo- mento d’incontro in cui sono proprio i giovani a proporre le attività da svol- gere. Ogni mercoledì sera dalle 20 alle 22 i ragazzi si ritrovano in biblioteca, in compagnia dei consiglieri delegati allo Sport Giorgio Marcassoli e alle Po- litiche Giovanili Flavio Persico, e de- cidono insieme a quali attività dedi- carsi. Le proposte possono coinvolge- re diversi ambiti: ricreativo, artistico, culturale, ludico, sportivo, d’intratte- nimento. Novità nel servizio d’assistenza domiciliare La volontà dell’Amministrazione co- Il Servizio d’assistenza domiciliare ire di un servizio di maggior qualità e munale è quella di lasciare ai ragazzi (SAD) è un servizio fornito dal Comu- durata; nello stesso tempo i pacchetti piena libertà d’espressione, fornendo ne di Nembro agli anziani e compren- orari sono pensati per concedere alla spazi, strumenti e supporti ai giovani de prestazioni socio-assistenziali per famiglia dell’assistito più tempo libe- che abbiano voglia d’impegnarsi per la persone che necessitano di interventi ro. realizzazione dei progetti più svariati. limitati nel tempo e nella quantità. Nel L’introduzione di offerte diverse ha Le attività dello Sportello Giovani si 2007 nel nostro paese 32 persone han- come obiettivo la flessibilità oraria, svolgono in accordo ed in collabora- no usufruito di questo servizio, gestito ma risponde anche alla volontà di for- zione con le iniziative organizzate dal- da quattro dipendenti comunali. nire un’assistenza sempre più mirata la scuola e dall’oratorio. Quest’anno sono state introdotte alcu- sulle esigenze degli anziani e del loro Tutti i ragazzi sono invitati a parteci- ne novità nel Servizio d’assistenza do- contesto familiare, con interventi per- pare allo Sportello Giovani, per portare miciliare. L’offerta di prestazioni, pri- sonalizzati e qualificati. idee e proposte. L’obiettivo dell’Ammi- ma solo su base oraria, è stata integrata Sono state riviste anche le tariffe del nistrazione comunale è quello di cre- con l’aggiunta di ‘pacchetti orari’, os- SAD, con l’obiettivo di uniformare are uno spazio di socializzazione e di sia la possibilità di ricevere assisten- gradualmente l’offerta di prestazioni libertà di proposta, perché sono pro- za per tre ore consecutive. Questo per- a quella dei comuni vicini. I costi del prio i giovani con le loro idee a poter mette all’anziano che si trova in una servizio sono calcolati in base al red- arricchire ed animare le strutture che si situazione di bisogno di poter usufru- dito, secondo l’indicatore ISEE. stanno realizzando nel nostro paese. 14 Maggio 2008 Nembro informazione

solidarietà Cooperazione internazionale: l’inaugurazione della scuola di Tapera

Lo scorso anno l’Amministrazione co- sala giochi, due bagni, una cucina e un munale ha promosso un bando pubbli- terreno esterno che verrà concimato ed co per l’assegnazione di contributi ai adibito ad orto, per fornire prodotti alla progetti di Cooperazione Internazio- mensa della scuola e per insegnare agli nale. Uno dei due contributi di 5.000 alunni la coltivazione della terra. L’edi- € è stato assegnato ad un’iniziativa di ficio è stato realizzato completamente Rete Radiè Resch per la realizzazione dalla popolazione di Tapera e dei vil- di una scuola a Tapera, una piccola co- laggi vicini, con materiali locali, una ti gli impegni presi dalle autorità locali munità in una regione del Nord-Est del condizione prevista dal bando per l’as- sono stati rispettati. Brasile. segnazione di contributi ai progetti di L’invito rivolto dalla popolazione e La popolazione locale e le autorità bra- Cooperazione Internazionale. dalle autorità di Tapera a partecipare siliane, per ringraziare chi li ha soste- L’inizio effettivo delle lezioni nella all’inaugurazione della scuola e l’ac- nuti nella realizzazione di questa strut- scuola è avvenuto a febbraio, dopo le coglienza riservata ai rappresentati tura, hanno invitato all’inaugurazione vacanze estive, e oggi gli iscritti sono italiani sono una chiara indicazione della scuola i finanziatori del proget- circa 120 ragazzi e 57 adulti. Durante di quanto sia importante per queste to, ossia il Comune di Nembro, Rete il giorno è previsto un doppio turno di persone sapere di avere dall’altra par- Radiè Resch e l’Associazione Modena lezioni per bambini ed adolescenti di te del mondo qualcuno che li sostiene III Mondo. tutti i villaggi della zona, a cui si ag- e si preoccupa delle loro condizioni di Lo scorso mese di novembre sei citta- giunge un corso serale di alfabetizza- vita. Per l’Amministrazione comuna- dine nembresi, Emi, Isa (come rappre- zione per adulti. le e per Rete Radiè Resch la visita alla sentante dell’Amministrazione comu- Per rendere funzionante la scuola è sta- scuola è stata un’occasione per verifi- nale), Marisa, Mirta (per Rete Radiè to indispensabile l’impegno delle auto- care di persona cosa è stato fatto a Ta- Resch), Natalina e Ornella, sono par- rità locali brasiliane, che hanno colla- pera e per rafforzare i rapporti con le tite per il Brasile. Tapera, la località in borato attivamente al progetto. Durante autorità e le associazioni locali. cui ha sede la scuola, è un’area rurale la visita della delegazione nembrese, Dal viaggio in Brasile è anche emersa la nella regione del Piauì, una zona semi- il prefetto di Pedro II (che riveste un volontà di continuare la collaborazione arida tra le più povere del Brasile, in ruolo simile a quello di un sindaco in tra Nembro e Tapera; una delle ipotesi cui le attività più diffuse sono l’alleva- Italia) si è impegnato a costruire due per il futuro potrebbe essere la realiz- mento di capre ad api. In questa stessa pozzi per l’approvvigionamento di ac- zazione di una postazione medica per località negli anni passati il Comune qua, ad effettuare il servizio di traspor- la comunità e i villaggi vicini. di Nembro, Rete Radiè Resch e l’As- to dai villaggi alla scuola e a fornire Per consolidare sempre di più la rela- sociazione Modena III Mondo hanno personale ausiliario per la mensa del- zione con questa regione del Brasile, a finanziato la realizzazione di un labo- la scuola. L’Associazione Mandacarù, Nembro è in programma un percorso di ratorio di panetteria, oggi pienamente l’organizzazione locale che ha seguito sensibilizzazione rivolto agli studenti. funzionante. per conto dei finanziatori italiani la re- Rete Radiè Resch e l’Amministrazione La scuola di Tapera è stata inaugurata alizzazione del progetto e che opera in comunale stanno prendendo contatti il 25 novembre 2007, alla presenza di sintonia con il programma governativo con le scuole di Nembro, per portare autorità locali, tra cui il prefetto di Pe- Fame Zero, si è invece impegnata a for- ai ragazzi una testimonianza reale del- dro II, Stato del Piauì, dei rappresen- nire assistenza tecnica e la consulenza la situazione a Tapera, spiegando loro tanti italiani e di tutta la popolazione di un tecnico agropecuario. Quando la cosa è stato fatto in questa regione e locale. scuola ha aperto lo scorso mese di feb- cosa significa per un ragazzo brasilia- La scuola è composta da due aule, una braio era pienamente funzionante; tut- no poter andare a scuola. WWW.Nembro.net Maggio 2008 15

RODES T PER TR EN A C NEMBRO centrodestra p e r n e m b r o p a e s e v i v o

Cari concittadini, come ben sapete questa Amministra- Il Bilancio di previsione 2008 è stato approvato nell’ul- zione ha deciso (senza il consenso dei cittadini e delle mi- timo C.C. Potrebbe sembrare un passaggio formale, ma evi- noranze presenti in Consiglio Comunale) di autorizzare la denziamo alcuni aspetti. costruzione di un mega sentiero in località San Faustino L’amministrazione ha confermato la scelta di non appe- alta, che corre parallelo alla strada esistente. Ciò che non santire il prelievo fiscale: nessun aumento dell’ICI, non è è dato sapere è che questo sentiero, ritenuto dagli stessi stata applicata l’aliquota IRPEF. Questo a dimostrazione abitanti della zona un’opera assurda, uno sdoppiamento sia dello stato di salute della nostra finanza comunale, sia di quella esistente, porta benefici a pochissimi eletti, in dell’attenzione che vogliamo porre al momento di difficol- particolare ad uno di essi, per essere più chiari il proprie- tà economica di molte famiglie evitando il ricorso all’au- tario del terreno, che ha provveduto senza mezzi termini, mento delle imposte. a sventrare il bosco e a realizzare questo ulteriore scempio Si conferma il contenimento delle spese, con qualche in- ambientale. Tutto ciò senza le necessarie autorizzazioni cremento ad esempio nel sociale in relazione ai crescenti degli organi competenti tra cui la Comunità Montana e il bisogni delle persone e delle famiglie. Corpo Forestale in barba alle sanzioni amministrative per Un elemento ricorrente è la ricerca di un coordinamen- aver tagliato delle piante sotto tutela. Dulcis in fundo, que- to con altri comuni per una gestione consortile dei servizi sta amministrazione ha contribuito alla sua realizzazione (ciclo dei rifiuti, servizio idrico, servizio assistenza domi- elargendo al committente un bonus di € 40.000 (pratica- ciliare, consorzio dei vigili, attenzione al territorio Agenda mente il costo dell’opera)!!! 21, ecc..). In questo modo si riesce a sfruttare al meglio le All’inizio del sentiero è esposto un cartello con l’autoriz- risorse e aggredire con più efficacia problemi più vasti del zazione rilasciata dal Comune e per tutto il periodo natali- singolo comune: quindi si fornisce un servizio migliore ai zio era comparso un volantino (ora parzialmente distrutto) cittadini con un contenimento dei costi. dove si leggeva testualmente: Egregi “compagni” dell’Am- Per le opere pubbliche quest’anno l’attenzione sarà por- tata al completamento di quanto in corso, tra cui il Parco ministrazione Comunale “ecologista” di Nembro: grazie per Rotondo, la fitodepurazione nell’area Bonomi e al prose- l’ennesima opera di abusivismo ambientale e buone feste guimento della sistemazione dell’ex-Modernissimo e della né… e per finire si dava un nome a questo sentiero “VIA Piazza della Libertà (termine 2009) . Si valuteranno le pos- CINO MAIOLICA”. sibili soluzioni per la scuola materna statale di San Nicola/ Seconda annotazione: sempre nella stessa località, come Viana con una prima ipotesi di stanziamento. ben sapete, i bordi strada che delimitano alcune proprietà sono cintate da palificazioni in legno con un duplice van- La Giornata del verde pulito 2008 si terrà il 6 Aprile taggio: inserimento architettonico in un contesto ambienta- (già effettuata all’uscita del notiziario). Numerosi volonta- le e non per ultimo agevolare il passaggio e lo spostamento ri, tra i quali giovani adolescenti, associazioni e organismi della fauna migratoria e locale. come la protezione civile, si ritroveranno per azioni con- “Udite udite” cari concittadini questa Amministrazione, crete che costituiscono un momento di sensibilizzazione in netto contrasto con il vigente regolamento edilizio, ha sul tema dell’abbandono dei rifiuti. Nello slogan “Vuoi un rilasciato l’autorizzazione a togliere le recinzioni in legno Paese più pulito. Vieni anche tu!” c’è un messaggio forte: e al loro posto mettere recinzioni in ferro, “la cosiddetta l’importanza di concorrere tutti a migliorare la qualità del- rete elettrosaldata”, brutta da vedersi, creando non pochi la vita nel nostro paese. problemi alla fauna stanziale ora obbligata a percorrere lun- Con la realizzazione e il completamento delle opere pub- ghe distanze(con i rischi annessi e connessi) per spostarsi bliche in questi anni, diventa decisivo il ruolo del volon- dalle zone di riproduzione alle zone dove abitualmente si tariato e della partecipazione attiva. Abbiamo la fortuna di alimentano. avere una presenza ricchissima, in ogni settore, di perso- Il nostro territorio pedemontano, tanto per intenderci ne e gruppi disponibili a dedicare tempo al miglioramen- “Zona Piazzo”ritenuto dalla stessa provincia di interesse to del paese. ambientalistico e naturalistico importante, sta subendo una Un semplice significativo esempio: durante la notte del trasformazione che nulla ha a che vedere con la salvaguar- 18.3 qualche “teppista” si è divertito a sporcare e strappa- dia del nostro territorio. re piantine dai vasi di Piazza Matteotti. Due dati positivi: Alla faccia di questa Amministrazione che predicava che nella prima mattina gli operatori comunali sono intervenuti la salvaguardia ambientale era nei suoi progetti prioritari. a sistemare le piante con efficienza; nella giornata diversi Oltretutto vorremmo capire come mai le regole non sono cittadini del centro si sono organizzati spontaneamente per uguali per tutti i cittadini nembresi. Ci sono persone di se- pulire con cura i dettagli. Non è solo risparmio di risorse: rie “A” coloro che detengono il potere economico a cui è è affermare “questo è il nostro paese”. Sugli atti di vanda- permesso contravvenire ad ogni etica comportamentale lismo sicuramente serve la repressione, ma sarà decisiva con il consenso dell’Amministrazione e persone di serie la nostra capacità di costruire una società partecipata. In “B” che sono i comuni cittadini che nulla hanno da chie- questa direzione i comitati di quartiere giocano un ruolo ri- dere e da pretendere. levante. Ma questo è un discorso che, per ragioni di spazio, Meditate gente meditate! dovrà essere ripreso in una prossima occasione. 16 Maggio 2008 Nembro informazione

g i o v a n i Istruzione universitaria e mondo del lavoro: Un percorso d’orientamento per una scelta più consapevole

L’Amministrazione comunale, in col- visto per mercoledì 14 maggio, avrà raccogliere informazioni. I due incon- laborazione con l’associazione Amici come tema la presentazione delle di- tri si svolgeranno dalle 16 alle 18 in della Biblioteca, promuove un proget- verse modalità di formazione post di- biblioteca. to d’orientamento scolastico rivolto ai ploma, tra cui i principali percorsi Dopo questi momenti di presentazio- ragazzi che frequentano l’ultimo anno universitari, le opportunità garantite ne generale, gli studenti potranno usu- delle scuole superiori. dal Fondo Sociale Europeo, la forma- fruire di uno sportello per colloqui in- Per permettere agli studenti che zione continua. Verranno inoltre for- dividuali, che funzionerà su appunta- quest’anno conseguiranno il diploma nite indicazioni sui criteri utili per fa- mento. Parlando con formatori specia- di scuola superiore di effettuare una cilitare la scelta degli studenti e sul- lizzati, i ragazzi potranno presentare scelta più consapevole riguardo al loro le principali fonti a cui attingere per dubbi, ricevere consigli e valutare il futuro, l’Amministrazione co- percorso formativo più munale ha pensato ad un percor- adatto alle proprie caratte- so d’orientamento. Questo pro- ristiche personali e ai pro- getto prevede due incontri in- pri obiettivi professionali. formativi generali, a cui seguirà Gli incontri presentativi e i l’attivazione di uno sportello per colloqui individuali saran- consulenze individuali. no curati da professionisti Lunedì 5 maggio si svolgerà il dell’A.N.T.E.A.S. CISL di primo incontro, per spiegare ai Bergamo. ragazzi gli aspetti principali del Gli appuntamenti per i col- mondo del lavoro: settori e figu- loqui individuali ed even- re professionali, tipologie con- tuali informazioni aggiun- trattuali, il mercato del lavoro e tive sul servizio possono le sue parole chiave. essere richiesti al persona- Il secondo appuntamento, pre- le della biblioteca.

Giornata a porte aperte all’asilo nido di Nembro

Dopo il primo open day che si è svol- to lo scorso 29 marzo, l’asilo nido ‘Il Girotondo’ di Nembro riapre le porte ai visitatori sabato 24 maggio, dalle 9.30 alle 12.00. Scopo principale della giornata è far conoscere la struttura e le attività che si svolgono nell’asilo nido ai genitori di bambini da zero a tre anni che de- vono scegliere se usufruire in futuro di questo servizio. L’invito a visitare l’asilo è però esteso a tutti i cittadini nembresi desiderosi di conoscere me- glio questo servizio pubblico. Durante l’open day sarà possibile en- trare nei saloni dell’asilo, per verifi- care la funzionalità di spazi ed ar- NEMBRO INFORMAZIONE STAMPA redi, e conoscere le educatrici, che Edizione dell’amministrazione Maggioni Lino - forniranno esempi delle attività svolte comunale di Nembro Autorizzazione del tribunale di Bergamo durante l’anno scolastico coinvolgen- n° 5 del 1992 do i bambini presenti. DIRETTORE RESPONSABILE Oggi ‘Il Girotondo’ è una struttura Eugenio Cavagnis DISTRIBUZIONE GRATUITA consultabile anche in Internet all’indirizzo: che funziona a pieno regime, con 61 REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE www.nembro.net iscritti e 22 bambini che usufruiscono Comune di Nembro del servizio pomeridiano del Centro Via Roma, 13 Tel 035 471311 Infanzia. Tra le varie attività propo- ste dall’asilo, anche quest’anno per IMPAGINAZIONE i piccoli ospiti è previsto un soggior- Trend UP - Nembro no estivo a Lonno nel periodo giu- gno/luglio.