Quantitative Precipitation Forecast of the Soverato Flood Etc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Disgregazione. Esplorando Torre Di Ruggiero, Calabria
Derive territoriali Cronache dalla montagna del disagio a cura di Mario Aldo Toscano Le Lettere Capitolo I DISGREGAZIONE. ESPLORANDO TORRE DI RUGGIERO, CALABRIA di Antonella Cirillo 1. Calabria: le variabili grandezze della marginalità Studi analitici sulla situazione di marginalità socio-territoriale delle aree interne e svantaggiate della Calabria fino a tempi piuttosto re- centi sono stati ostacolati dall‘arbitraria e riduttiva riconduzione del- la complessità delle problematiche specifiche dei differenti paesaggi calabresi al generalizzato ed endemico stato di perifericità e di arre- tratezza che caratterizzerebbe indistintamente l‘intera regione – per posizione geografica già collocata all‘estremità meridionale della pe- nisola e decentrata rispetto ai moderni centri di sviluppo. In contesti regionali di marginalità diffusa, accade frequentemen- te che aspetti e disagi di singole aree territoriali si fondano e si con- fondano all‘interno di quadri storici e sociologici unitari: per decen- ni, alla campagna e alla città, alla periferia e al centro, alla montagna e alla marina sono state applicate macro-categorie interpretative de- stinate a rivelarsi inadeguate ad esprimere fenomenologie e criticità di situazioni locali marcatamente disomogenee; e per decenni, poli- tiche di sostegno ed interventi di recupero eterodiretti e ―straordina- ri‖ – elaborati all‘interno di modelli di sviluppo centralizzati e rispon- denti a logiche assistenzialiste – sono stati imposti dall‘alto come u- nica soluzione possibile ai bisogni peculiari delle -
Graduatoria Di Accesso Ai Tirocini Di Inclusione Sociale
COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi, n. 35 - 88060 / MONTEPAONE - P. IVA 00297260796 - Tel. 0967/49294 GRADUATORIA AMMESSI AI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Cognome e Nome Luogo e data di nascita Attività svolta Residenza Anzianità accordo quadro anagrafica disoccupazione N° 07/12/2016 mesi 1 Sestito Beatrice Catanzaro 27/11/1979 6+12 Borgia 218 2 Tuccio Tiziana Chiaravalle C.26/07/1983 6+12 Montepaone 212 3 Vono Antonio Montepaone 18/02/1960 6+12 Montepaone 205 4 Timpani Barbara Catanzaro 26/06/1974 6+12 Borgia 203 5 Cananzi Mariella Catanzaro 11/08/1965 12 Soverato 138 6 Mirarchi Luigi Catanzaro 29/11/1967 12 Soverato 112 7 Sinopoli Pietro Petrizzi 31/10/1968 12 Petrizzi 112 8 Fulginiti Gregorio Gasperina 29/04/1967 6+12 Montepaone 110 9 Rupolo Maria Soverato 03/11/1965 6+12 Soverato 106 10 Marascio Franco Catanzaro 15/11/1966 6+12 Palermiti 104 11 Todaro Sandrina Soverato 05/07/1971 12 Soverato 100 12 Voci Vito Catanzaro 02/11/1973 6+12 Montepaone 100 13 Muzzì Francesco Catanzaro 27/09/1974 6+12 Squillace 100 14 Varano Francesco SQUILLACE 11/05/1955 6+12 Borgia 99 15 Graziano Franca Lorrach 23/04/1978 6+12 Montepaone 97 16 Vono Antonietta Petrizzi 20/07/1969 6+12 Montepaone 96 17 Alecce Domenico Catanzaro 20/10/1976 6+12 Soverato 96 18 Nania Pantaleone Montauro 15/02/1969 6+12 Montepaone 95 19 Cerullo Serina Catanzaro 25/02/1964 12 Montauro 93 20 Moniaci Maria Pia Catanzaro 17/05/1965 6+12 Squillace 93 21 Salines Francesca Lara Catanzaro 02/03/1980 6+12 Montepaone 93 22 Procopio Innocenza Catanzaro06/02/19891 6+12 Montepaone 92 23 Fiorenza Maria Domen Montauro 24/11/1972 6+12 Montauro 88 24 Cerullo Nicola Pantal. -
Deliberazioni Consiglio Comunale: Anno 2017
COMUNE DI MARCELLINARA PROVINCIA DI CATANZARO VERBALI DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2017 N. Data Oggetto 1 02/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 10/11/2016 Presa d’atto deliberazione del Consiglio Comunale di Tiriolo n. 3 del 16/02/2017 ad oggetto:“Adesione del Comune di Tiriolo all’ “Unione dei Comuni dell’Istmo”, già costituita tra i Comuni di Marcellinara, Amato e Miglierina. Approvazione 2 02/03/2017 Statuto e Atto Costitutivo” ed adeguamento Statuto dell’Unione dei Comuni dell’Istmo approvato con atto deliberativo di Consiglio Comunale n.ro 37 del 31/07/2015 3 23/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 02/03/2017. 4 23/03/2017 Conferma per l’anno 2017 tariffe servizi a domanda individuale Conferma per l’anno 2017 delle aliquote per addizionale comunale IRPEF, IMU, 5 23/03/2017 TASI e delle tariffe per servizio idrico e depurazione Conferma per l’anno 2017 tariffe TOSAP. Canoni patrimoniali non ricognitori: 6 23/03/2017 approvazione Regolamento e tariffe per l’anno 2017 Esame ed Approvazione Programma Triennale Opere Pubbliche e Programma 7 23/03/2017 Biennale degli acquisti di beni e servizi (articolo 21 D. Lgs n.50/2016). Esame ed approvazione Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. 8 23/03/2017 Triennio 2017/2019 9 23/03/2017 Conferma valori aree fabbricabili per l’anno 2017 Esame ed approvazione Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di 10 23/03/2017 spettanza totale dell’Ente Conferma per l’anno 2017 del “Baratto Amministrativo” (art. -
Prot. N. 2130 Marcellinara, 30/04/2020 Alle Sezioni Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don G. Maraziti” Scuole infanzia – Primaria – Secondaria I Grado Comuni di Amato, Marcellinara, Miglierina e Settingiano Via Carlo Alberto dalla Chiesa n. 12 – 88044 MARCELLINARA Prot. n. 2130 Marcellinara, 30/04/2020 Alle sezioni di: Pubblicità Legale – Albo on-line Amministrazione Trasparente del sito internet dell’istituzione scolastica www.icmarcellinara.edu.it All’Istituto Comprensivo di Tiriolo AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PERSONALE INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI TUTOR ED ESPERTI PER ATTIVITA’ DI FORMAZIONE AI DOCENTI DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARCELLINARA E DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI TIRIOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, recante «Nuove disposizioni sull’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato»; VISTA la L. 15 marzo 1997, n. 59 concernente «Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa»; VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, «Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15/03/1997»; VISTO Il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni; VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»; VISTA la L. 241 del 7 agosto 1990, recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo»; VISTO il Decreto Interministeriale 12 ottobre 1995 n. -
`|Ç|Áàxüé Wxääx \Çyütáàüâààâüx X Wx| Gütáñéüà| DIREZIONE GENERALE PER LE INVESTIGAZIONI FERROVIARIE Commissione Ministeriale Di Indagine Di Cui Al D.D
`|Ç|áàxÜÉ wxÄÄx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx| gÜtáÑÉÜà| DIREZIONE GENERALE PER LE INVESTIGAZIONI FERROVIARIE Commissione Ministeriale di Indagine di cui al D.D. n°45 del 22 novembre 2011 RELAZIONE DI INDAGINE SULLO SVIO DEL TRENO 3793 SULLA TRATTA PM FEROLETO – MARCELLINARA IN DATA 22.11.2011 Roma, 22 ottobre 2012 Svio del treno 3793 sulla tratta PM Feroleto – Marcellinara 22.11.2011 Indice 1. Sintesi ........................................................................................................................ 4 1.1. Breve descrizione dell’evento................................................................................................... 4 1.2. Sintesi delle Raccomandazioni principali................................................................................. 4 2. Fatti in immediata relazione all’evento.................................................................... 5 2.1. Evento ....................................................................................................................................... 5 2.1.1. Descrizione degli eventi e del sito dell'incidente............................................................... 5 2.1.2. Descrizione delle attività dei servizi di soccorso e di emergenza...................................... 5 2.1.3. Decisione di aprire un'indagine e composizione della squadra investigativa................... 6 2.1.4. Svolgimento dell'indagine.................................................................................................. 6 2.2. Circostanze dell’evento............................................................................................................ -
Report Balneazione Provincia Di Catanzaro 2017
ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI CATANZARO A cura di: Cristina Felicetta – Servizio Tematico Acque 2 ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI CATANZARO Hanno partecipato: Giuseppe Serratore - Servizio Tematico Acque Rosalba Piccoli – Servizio Tematico Acque Luigia Colasanto - Servizio Tematico Acque Si ringrazia il personale del Laboratorio Bionaturalistico, diretto dalla Dr.ssa Filomena Casaburi , per le prove di laboratorio. 3 ACQUE DI BALNEAZIONE PROVINCIA DI CATANZARO INDICE 1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 4 2. QUADRO NORMATIVO E MONITORAGGIO .............................................................. 5 3. QUALITA’ ACQUE DI BALNEAZIONE .......................................................................... 7 4. STAGIONE BALNEARE 2016 ......................................................................................... …8 4.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ........................................................................................................................ .10 4.2 DURATA DELLA STAGIONE BALNEARE, FREQUENZA DEI CONTROLLI ............................................................. ..11 4.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO .............................................................................................................. .12 5. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................................ 14 6. INFORMAZIONE AL PUBBLICO .................................................................................. -
FONDAZIONE UNIVERSITA' MAGNA GRAECIA DI CATANZARO Allegato
FONDAZIONE UNIVERSITA' MAGNA GRAECIA DI CATANZARO Allegato Delibera CDA n. 5 del 22-03-2019 - Primo Incremento Fondo Borsa di studio a.a. 2018-2019 - Scorrimento Graduatoria (Primo Anno) Posizione ID Studente Cognome Nome Tipo sede Punteggio Fascia Dt. Nascita Com. Nascita Com. Residenza 171 8305 MAZZA VALERIA In sede 18719,76 A 24/06/2000 CATANZARO CATANZARO 172 6534 FERLAINO PAOLO Pendolare 18680,3 A 23/08/1999 LAMEZIA TERME SAN MANGO D`AQUINO 173 8164 TALARICO MIA CARMEN In sede 18676,63 A 20/02/2000 CATANZARO CATANZARO 174 7135 CURCIO TERESA Fuori sede 18653,01 A 19/07/1999 CROTONE PETILIA POLICASTRO 175 6724 ROTELLA ANTONIA Pendolare 18636,82 A 04/09/1998 SOVERIA MANNELLI SETTINGIANO 176 6773 TROPEA ISABELLA Pendolare 18626,21 A 25/01/1989 LAMEZIA TERME LAMEZIA TERME 177 6752 CAPUTO SIMONE Fuori sede 18620,16 A 18/07/1999 COSENZA BISIGNANO 178 6618 NICOSCIA ANTONELLA Fuori sede 18613,98 A 17/01/1999 CROTONE ISOLA DI CAPO RIZZUTO 179 7108 CARRABETTA BENEDETTA In sede 18594,76 A 20/02/1998 CATANZARO CATANZARO 180 1608 BURDINO ALESSIA In sede 18546,99 A 23/06/1994 CATANZARO CATANZARO 181 6795 REDESCO FEDERICA In sede 18537,63 A 01/03/1999 CATANZARO CATANZARO 182 7797 PORCELLI GIONATHAN Fuori sede 18501,09 A 31/07/1994 SAN GIOVANNI IN FIORE CACCURI 183 7230 GARIANI VALERIA In sede 18450,59 A 26/02/2000 SOVERATO CATANZARO 184 8376 TOLONE VINCENZO Pendolare 18395,33 A 28/12/1999 CATANZARO BOTRICELLO 185 6701 TALARICO FRANCESCA Pendolare 18392,45 A 03/02/2000 LAMEZIA TERME LAMEZIA TERME 186 7305 TROMBETTA CATERINA Pendolare 18390,32 A 14/04/1999 -
Albo Dei Dottori Commercialisti E Degli Esperti Contabili
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI CATANZARO ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ELENCO SPECIALE DEI NON ESERCENTI ANNO 2021 AGGIORNATO AL 26.09.2021 GALLERIA MANCUSO - VIA SPASARI 3 88100 CATANZARO TEL. 0961.74.36.66 www.odceccatanzaro.it 1 / 164 ALBO Intro ............................................................................................................................................................................................................. 1 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine d'iscrizione .................................................................................................................................... 3 Iscritti all'Albo Sezione A - Ordine alfabetico ...................................................................................................................................... 10 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine d'iscrizione ................................................................................................................................ 143 Iscritti all'Albo Sezione B - Ordine alfabetico ................................................................................................................................... 145 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine d'iscrizione.............................................................................................................. 151 Iscritti all'Elenco Speciale Sezione A - Ordine alfabetico ............................................................................................................... -
Num Comune Provincia Impianto Organico Secondo Impianto
num Comune provincia Impianto Organico Secondo Impianto Organico 1 comune di Acquappesa cs Calabra Maceri Rende 2 comune di Acri cs Calabra Maceri Rende 3 comune di Aiello Calabro cs Calabra Maceri Rende 4 Comune di Aieta cs Calabra Maceri Rende 5 comune di Altilia cs Calabra Maceri Rende 6 comune di Altomonte cs Calabra Maceri Rende 7 comune di Amantea cs Calabra Maceri Rende 8 comune di Aprigliano cs Calabra Maceri Rende 9 comune di Belmonte cs Calabra Maceri Rende 10 Comune di Belsito cs Calabra Maceri Rende 11 comune di Belvedere Marittimo cs Calabra Maceri Rende 12 Comune di Bianchi cs Calabra Maceri Rende 13 comune di Bisignano cs Calabra Maceri Rende 14 Comune di Bonifati cs Calabra Maceri Rende 15 Comune di Buonvicino cs Calabra Maceri Rende 16 comune di Carolei cs Calabra Maceri Rende 17 comune di Carpanzano cs Calabra Maceri Rende 18 comune di Casali del Manco cs Calabra Maceri Rende 19 comune di Castiglione Cosentino cs Calabra Maceri Rende 20 comune di Castrolibero cs Calabra Maceri Rende 21 comune di Castrovillari cs Calabra Maceri Rende 22 comune di Celico cs Calabra Maceri Rende 23 comune di Cellara cs Calabra Maceri Rende 24 comune di Cerisano cs Calabra Maceri Rende 25 comune di Cervicati cs Calabra Maceri Rende 26 comune di Cerzeto cs Calabra Maceri Rende 27 comune di Cetraro cs Calabra Maceri Rende 28 comune di Cleto cs Calabra Maceri Rende 29 comune di Colosimi cs Calabra Maceri Rende 30 comune di Cosenza cs Calabra Maceri Rende 31 comune di Diamante cs Calabra Maceri Rende 32 comune di Dipignano cs Calabra Maceri Rende -
Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
ORGANIGRAMMA A.S
ORGANIGRAMMA a.s. 2018/2019 DIRIGENTE SCOLASTICO E COLLABORATORI Dirigente Scolastico: Roberta Ferrari Collaboratore DS: Scalise Maria Elsa Collaboratore DS: Reto Maria SEGRETERIA Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Pirritano Maria Assistenti Amministrativi Sirianni Lina Franca: area patrimonio e bilancio Critelli Francesca ‘54: area protocollo e didattica Maruca S. Graziella: area docenti scuola primaria e secondaria di I Gr. a TD e a TI Critelli Francesca ‘66: area personale ATA e docenti scuola infanzia a TD e a TI RESPONSABILI DI PLESSO Plesso Docenti Scuola Infanzia Amato Scalise Felicia Scuola Infanzia Marcellinara Rossi Beatrice Scuola Infanzia Martelletto Bevacqua Elisabetta Scuola Infanzia Miglierina Scalise Angela Giuseppa Scuola Infanzia Settingiano Frontera Tullia Scuola Primaria Amato Guzzi Angela Santa Scuola Primaria Marcellinara Scalise Maria Elsa Scuola Primaria Martelletto Cittadino Maria Beatrice Scuola Primaria Miglierina Cambise Patrizia Scuola Primaria Settingiano Mottula Annamaria Scuola Secondaria I Grado Reto Maria Marcellinara Scuola Secondaria I Grado Miglierina Critelli Franco Scuola Secondaria I Grado Settingiano Critelli Franco FUNZIONI STRUMENTALI Area Docente AREA 1: “Gestione e valutazione delle De Angelis Chiara linee di sviluppo del PTOF e del PDM" AREA 2: "Coordinamento delle Gualtieri Rosa iniziative a sostegno all'apprendimento degli alunni diversamente abili e con BES" AREA 3: " Orientamento- Leone Maria Giuseppina continuitàvalutazione" Paonessa Maria AREA 4: "Nuove tecnologie e Benincasa Maria Teresa multimedialità" AREA 5: “Integrazione con il territorio Critelli Franco e rapporti con le famiglie” PNSD – Team Digitale Animatore Digitale Benincasa Maria Teresa Team Docente Cerra Jessica Docente Munno Daniela Docente Vescio Teresa REFERENTI Ambito Docente Ed. alla Legalità Reto Maria Bullismo e cyberbullismo Gutenberg Paonessa Maria Gare – Concorsi Cittadino Maria Beatrice Invalsi Gualtieri Rosa Ambiente e salute Vescio Teresa RESPONSABILI SICUREZZA Funzione Responsabile R.S.P.P.