«Pà di Provincia di

CAP.: 83030 - C.F.: 81002030641 - Tel. 0825/845037 - Fax. 0825/845418 www.comunezungoli.it - [email protected]: [email protected]

UFFICIO TECNICO

Prot. n° % 8 f & Li /(2>'ÀQ.r

ALLA GIUNTA REGIONALE DELLA Direzione Generale per il Governo del Territorio Centro Direzionale - Isola A/6 NAPOLI

Alla REGIONE CAMPANIA AGC05 - Settore 02 Tutela dell’Ambiente - Servizio VIA Via De Gasperi n° 28 80133 NAPOLI

OGGETTO: Installazione Impianto Eolico della potenza di 45,00 MWe da installare nel Comune di Zungoli (AV)- Ditta Soc. ECOENERGIA Srl da . TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE

Facendo seguito alle osservazioni relative all’Impianto Eolico della potenza di 45,00 MWe da installare in località Piano Dell’Olmo di questo Comune dalla Ditta Soc. ECOENERGIA Srl da Cervinara, trasmesse con nota in data 18.06.2016 Prot. n° 1291, si rimette in allegato la seguente documentazione: 1) Delibere di Consiglio Comunale n° 35 in data 08.08.2016 e n° 40 in data 14.11.2016 di “Aggiornamento Perimetrazione ZONA ZPS”. 2) Delibere di Consiglio Comunale n° 36/2016 e n° 41 in data 14.11.2016 di “ Approvazione del Parco Urbano intercomunale di interesse Regionale e del Geo Sito della Baronia”. Atti che interessano direttamente le aree ricadenti in questo Comune ed interessate dall’intervento in oggetto.

Distinti Saluti

GAROSO ■Cognome.. PAOLO Nom e......

nato il...... ' 22 - 0& -1951 ...... (atton...... s... A.1951; a ...... ;...... J

Cittadinanza......

Residenza....:.....

Via.. IO D IC E 1

Stato civile ......

' CONNOTATI È CONTRASSEGNI SALIENTI

Statura...... 1.7.0... .v., ...... Capelli...... B r i z z o l a t i ...... Occhi...... C a s t a n i ...... Segni particolari...... ~ ...... m m

I

COMUNE DI ZUNGOLI ■ Provincia di Avellino

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 36 Del 08-08-16

O ggetto: Istituzione del Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia tra i Comuni di Vàllesaccarda, , , Scampiteli, , , , , , e Zungoli.

L'anno duemilasedici il giorno otto del mese di agosto alle ore 18:30, nella sala Consiliare del Comune suddetto, convocata nei modi di legge, si è riunita il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

CARUSO PAOLO P GRANDE ANITA P MOTTOLA NICOLA P DEL MEDICO GIUSEPPA A ROBERTO GIOVANNI P Zevola Armando P RAFFA ROBERTO P FLAMMIA MILENA A ’ GRANDE VINCENZO A FILOMENA RAFFAELE A ANNICCHIARICO VINCENZO P

ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 4.

Fra gli assenti sono giustificati (art. 289 del TULCP 02-02-1915, n. 148), i Signori

- Presiede il Sig. CARUSO PAOLO in qualità di SINDACO - Assiste il Segretario Comunale Sig. GRASSO MARIA ELENA. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la discussione sull’ argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione, sono stati resi, ai sensi dell’art.49 del D.Lgv.267/2000, i pareri così come di seguito riportati:

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità tecnica: Ing.Capo UTC______.______

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità contabile: Resp.Uff.Ragioneria

Si attesta che la spesa di cui al presente atto è coperta finanziariamente ed è stato registrato l’impegno sul cap.______del corrente bilancio finanziario.

Il responsabile dell’ Ufficio Ragioneria

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del 08-08-2016 - pag. 2 - COMUNE DI ZUNGOLI

J Il Sindaco illustra l'argomento all'ordine del giorno del Consiglio Comunale mettendo in evidenza come tale Parco abbia lo scopo di valorizzare le aree urbani e rurali ripristinando l'identità storico culturale delle zone interessate. Il Consigliere Zevola interviene evidenziando come in altri Comuni il parco urbano comprenda territori più limitati e si chiede perchè il centro storico di Zungoli non rientri in questo parco e per quali motivi non siano stati acquisiti i pareri delle Commissioni paesaggistiche locali. Il Sindaco evidenzia i motivi di tali scelte.

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - la Costituzione, all’art. 9, pone quali fondamentali principi di rango costituzionale la tutela del paesaggio e del patrimonio storico della Nazione; - la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione -, all’art. 3, nel modificare l’art. 117 riconduce nell’ambito della legislazione concorrente le materie relative alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; - la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche è stata recepita dal d.P.R. 8 settembre 1997 ri. 357, modificato ed integrato dal d.P.R. 120 del 12 marzo 2003; - il disposto di cui al comma 1, art. 83, d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 - Attuazione della delega di cui àll'art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382 - ha comportato il trasferimentp alle Regioni delle funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione della natura, le riserve ed i parchi naturali; - la legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge quadro sulle aree protette - stabilisce i principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del Paese ed, in particolare l’art. 22, adotta norme quadro volte alla specifica disciplina delle aree naturali protette regionali; - la legge regionale 1 settembre 1993 n. 33 avente ad oggetto - Istituzione dei parchi e delle riserve naturali in Campania -, all’art. 1, definisce le finalità e l’ambito di applicazione della disciplina per le aree naturali protette regionali; - dal 1993 si è avuta una significativa evoluzione disciplinare nel campo delle aree naturali protette, volta non solo ad accrescere gli ambiti territoriali di salvaguardia ma anche a definirne le relative modalità gestionali, con un crescente interesse riservato allo sviluppo di aree intercomunali con la creazione, sia in Italia che in ambito europeo, di una rete ecologica fondàta sulla costituzione di parchi urbani; - la Regione Campania, con L.R. 7 ottobre 2003 n. 17, si è dotata di un’apposita disciplina normativa relativa alla - Istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale -, individuando nel sistema dei parchi urbani una propria specificità programmatica, rinviando, per la materia non espressamente disciplinata, gli effetti applicativi della L.R. 33/93, nel quadro delle norme generali di indirizzo definite in sede statale; - la richiamata L.R. 17/03 prescrive le modalità istitutive del parco urbano, individuando le competenze del consiglio comunale al fine della perimetrazione delle aree interessate ed alla definizione degli specifici regimi di disciplina nonché le competenze della Giunta Regionale della Campania, al fine del riconoscimento dei profili di interesse regionale connessi. L’attuazione di tale procedura consente in tal modo di inserire tale area protetta nell’ambito di un riconosciuto sistema regionale di aree protette.

- che l’obiettivo primario dell’amministrazione è la valorizzazione delle risorse ambientali presenti sul territorio comunale; - il comma 5 della L.R. 17/2003 prevede che la gestione dei parchi urbani è affidata ai comuni competenti per territorio secondo le apposite linee guida che adotta la giunta regionale; - con delibera di Giunta Regionale n. 1532 dell’11 novembre 2005 è stato approvato il documento denominato Linee Guida per l’istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale, che

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del 08-08-2016 - pag. 3 - COMUNE DI ZUNGOLI rappresenta un atto di specificazione delle finalità che si intendono perseguire nella realizzazione di un sistema regionale di parchi urbani e della procedimentalizzazione amministrativa da porre in essere al fine del riconoscimento di un profilo di interesse regionale: in particolare, al punto 9 intitolato Attività amministrativa per la costituzione di parchi urbani, evidenzia la documentazione necessaria all’istituzione di parchi urbani di interesse regionale come di seguito specificato; CONSIDERATO che: Le amministrazioni del Comprensorio della Baronia si sono fatte promotrici di uno studio tecnico­ specialistico della ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” nell’ambito del quale è stata proposto tra l’altro, l’Istituzione del “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” tra i Comuni di , Vallata, Trevico, Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli; la problematica delle aree protette in prossimità o alfintemo dei sistemi urbani, è oggi divenuta un tema di importante confronto, che si affianca al dibattito sui modelli di sviluppo e sulla sostenibilità delle città è dei sistemi urbani; il sistema di parchi urbani di interesse regionale, specificamente normato in Campania, assume un ruolo strategico di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di un nuovo approccio metodologico, finalizzato a concretizzare azioni di sviluppo sostenibile in armonia con le vocazioni dei luoghi e con le tradizioni delle comunità locali; il paesaggio e il patrimonio storico naturalistico del territorio comunale è riconosciuto di particolare pregio tanto che i flussi turistici verso questo territorio negli ultimi anni si è notevolmente incrementato; è volontà di questo Comune avvalersi di tutte le norme costituzionali e legislative per la tutela del proprio territorio, nonché pervenire ad un regime rinforzato di tutela delle aree ritenute di maggior pregio del territorio comunale attraverso la loro individuazione nello strumento urbanistico comunale; PRESO ATTO che: L’Amministrazione Comunale di Zungoli ha condiviso la proposta di Rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” ed intende avviare congiuntamente alle altre Amministrazioni interessate la rimodulazione della stessa; L’Amministrazione Comunale di Zungoli intende aderire al progetto di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia tra i Comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli, ed a tal fine ha provveduto alla individuazione sul proprio territorio comunale, all’area da destinare a Parco Urbano coincidente con il perimetro della rimodulazione della ZPS che le aree oggetto di interesse sono compatibili con la destinazione a parco urbano di interesse regionale di cui alPart. 1, comma 2, della L.R. 17/03. Presenti 7 e votanti n. 7 Favorevoli 6 e contrari 1 (Zevola ) DELIBERA

■ quanto riportato in premessa è parte integrante ed essenziale del presente atto; ■ di prendere atto della pèrimetràzione e delle planimetrie generali delle aree destinate a “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” coincidenti con il perimetro rimodulato della ZPS relativamente al Comune di Zungoli (allegato A); ■ di richiedere alla Regione Campania il riconoscimento del profilo di interesse regionale del “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” del Comune di Zungoli comprendente le aree sopra specificate in attuazione della LR. 17/2003; ■ di trasmettere copia della presente all’ufficio tecnico per gli adempimenti consequenziali;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 36 del 08-08-2016 - pag. 4 - COMUNE DI ZUNGOLI Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO CARUSO PAOLO F.to ......

Il Consigliere Anziano II Segretario Comunale (MOTTOLA NICOLA) (GRASSO MARIA ELENA) F.to ...... F.to ......

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, attesta che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio del Comune il giorno 23-08-2016 per la prescritta pubblicazione di 15 () giorni consecutivi. II Segretario Comunale

Dal Municipio, lì 23-08-2016 F.to

ESECUTIVITÀ’

II sottoscritto Segretario Comunale certifica che la stessa deliberazione è divenuta esecutiva in data

[ ] Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 47, comma 3); [ ] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 47, comma 2); [] Decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte del CO.RE.CO.: [ ] dell’atto (art. 46, comma 1); [ ] dei chiarimenti o elementi integrativi di giudizio richiesti (art. 46) senza che sia stata comunicata 1’ adozione di provvedimento di annullamento. [ ] Avendo il CO.RE.CO. comunicato dì non aver riscontrato vizi di legittimità (art.46, com.5).

II Segretario Comunale

Dal Municipio, lì F.to

APPROVAZIONE Regione Campania - Servizio di Controllo di Avellino

Copia conforme all’originale, per uso amministrativo e di ufficio. Dalla residenza comunale, lì ______Il Segretario Comunale COMUNE DIZUNGOLI Provincia di Avellino

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 41 Dei 14-11-16

O ggetto: RIAPPROVAZIONE DEL PARCO URBANO INTERCOMUNALE DI INTERESSE REGIONALE E DEL GEO SITO DELLA BARONIA. DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.36/2016.

L'anno duemilasedici il giorno quattordici del mese di novembre alle ore 18:30, nella sala Consiliare del Comune suddetto, convocata nei modi di legge, si è riunita il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

CARUSO PAOLO P GRANDE ANITA P MOTTOLA NICOLA P DEL MEDICO GIUSEPPA A R o b e r t o Gi o v a n n i P Zevola Armando A RAFFA ROBERTO P FLAMMIA MILENA P GRANDE VINCENZO A FILOMENA RAFFAELE P ANNICCHIARlCO VINCENZO P ne risultano presenti n. 8 e assenti n. 3.

Fra gli assenti sono giustificati (art. 289 del TULCP 02-02-1915, n. 148), i Signori

- Presiede il Sig. CARUSO PAOLO in qualità di SINDACO - Assiste il Segretario Comunale Sig. Grasso Maria Élena. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la discussione sull’ argomento in oggetto regolarmente iscritto' all’ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione, sono stati resi, ai sensi deU’àrt.49 del D.Lgv.267/2000, i pareri così come di seguito riportati:

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità tecnica:Ing.Capo UTC______

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità contabile: Resp.Uff.Ragioneria

Si attesta che la spesa di cui al presente atto è coperta finanziariamente ed è stato registrato l’impegno sul cap. ______del corrente bilancio finanziario.

Il responsabile dell’ Ufficio Ragioneria

DELIBERALI CONSIGLIO n. 41 del 14-11-2016 - pag. 2 - COMUNE DI ZUNGOLI Il Sindaco Presidente prende la parola ed illustra l’argomento all’ordine del giorno chiedendo la riapprovazione del Parco Urbano Intercomunale trai 15 comuni alla luce delle rideterminazione della ZPS effettuata con deliberà precedente. Questo parco garantisce la tutela del territorio e la qualità soprattutto alla luce del riconoscimento del Comune di Zungoli come uno dei borghi più belli d’Italia.

II. CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - la Costituzione, all’art. 9, pone quali fondamentali principi di rango costituzionale la tutela del paesaggio e del patrimonio storico della Nazione; - la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione —, all’art. 3, nel modificare l’art. 117 riconduce nell’ambito della legislazione concorrente le materie relative alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; - la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.è stata recepita dal d.P.R. 8 settembre 1997 n- 357, modificato ed integrato dal d.P.R. 120 del 12 marzo 2003; - il disposto di cui al comma 1, art. 83, d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 — Attuazione della delega di cui all'art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382 - ha comportato il trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione, della natura, le riserve ed i parchi naturali; - la legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge quadro sulle aree protette stabilisce i principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, naturale del Paese ed, in particolare l’àrt. 22, adotta norme quadro volte alla specifica disciplina delle aree naturali protette regionali; - la legge regionale 1 settembre 1993 n. 33 avente ad oggetto - Istituzione dei parchi e delle riserve naturali in Campania -, all’art. 1, definisce le finalità e l’ambito di applicazione della disciplina per le aree naturali protette regionali; - dal 1993 si è avuta una significativa evoluzione disciplinare nel campo delle aree naturali protette, Volta non solo ad accrescere gli ambiti territoriali di salvaguardia ma anche a definirne le relative modalità gestionali, con un crescente interesse riservato allo sviluppo di aree intercomunali con la creazione, sia in Italia che in ambito europeo, di una retò ecològica fondata sulla costituzione di parchi urbani; - la Regione Campania, con L.R. 7 ottobre 2003 n. 17, si è dotata di un’apposita disciplina normativa relativa alla - Istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale -, individuando nel sistema dei parchi urbani una propria specificità programmatica, rinviando, per la materia non espressamente disciplinata, gli effetti applicativi della L.R. 33/93, nel quadro delle norme generali di indirizzo definite in sede statale; - la richiamata L.R. 17/03 prescrive le modalità istitutive del parco urbano, individuando le competenze del consiglio comunale al fine della perimetrazione delle aree interessate ed alla definizione degli specifici regimi di disciplina nonché le competenze della Giunta Regionale della Campania, al fine del riconoscimento dei profili di interesse regionale connessi. L’attuazione di tale procedura consente in tal modo di inserire tale area protetta nell’ambito di un riconosciuto sistema regionale di aree protette. - che l’obiettivo primario dell’amministrazione è la valorizzazione delle risorse ambientali presenti sul territorio comunale; - il comma 5 della L.R. 17/2003 prevede che la gestione dei parchi urbani è affidata ai comuni competenti per territorio secondo le apposite linee guida che adotta la giunta regionale; . - con delibera di Giunta Regionale n. 1532 dell’11 novembre 2005 è stato approvato il documento denominato Linee Guida per l’istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale, che rappresenta un atto di specificazione delle finalità che si intendono perseguire nella realizzazione di un sistema regionale di parchi urbani e della procedimentalizzazione amministrativa da porre in essere al fine del riconoscimento di un profilo di interesse regionale: in particolare, al punto 9 intitolato Attività amministrativa per la costituzione di parchi urbani, evidenzia la documentazione necessaria all’istituzione di parchi urbani di interesse regionale come di seguito specificato;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 14-11-2016 - pag. 3 - COMUNE DI ZUNGOLI CONSIDERATO che: Le amministrazioni del Comprensorio della Baronia si sono fatte promotrici di uno studio tecnico­ specialistico della ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” nell’ambito del quale è stata proposto tra l’altro, l’Istituzione del “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” tra i Comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli; - la problematica dellè aree protette in prossimità o alfintemo dei sistemi urbani, è oggi divenuta un tema di importante confronto, che si affianca al dibattito sui modelli di sviluppo e sulla sostenibilità delle città e dei sistemi urbani; il sistema di parchi urbani di interesse regionale, specificamente normato in Campania, assume un molo strategico di laboratorio privilegiato per la sperimentazione di un nuovo approccio metodologico, finalizzato a concretizzare azioni di sviluppo sostenibile in armonia con le vocazioni dei luoghi e con le tradizioni delle comunità locali; il paesaggio e il patrimonio storico naturalistico del territorio comunale è riconosciuto di particolare pregio tanto che i flussi turistici verso questo territorio negli ultimi anni si è notevolmente.incrementato; è volontà di questo Comune avvalersi di tutte le norme costituzionali e legislative per la tutela del proprio territorio, nonché pervenire ad un regime rinforzato di tutela delle aree ritenute di maggior pregio del territorio comunale attraverso la loro individuazione nello strumento urbanistico comunale; PRESO ATTO che: L’Amministrazione Comunale di Zungoli ha condiviso la proposta di Rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS — “Boschi e Sorgenti della Baronia”; L’Amministrazione Comunale di Zungoli intende aderire al progetto di Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia tra i Comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampitella Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli, ed a tal fine ha provveduto alla individuazione sul proprio territorio comunale, all’area da destinare a Parco Urbano coincidente con il perimetro della rimodulazione della ZPS che le aree oggetto di interesse sono compatibili con la destinazione a parco urbano di interesse regionale di cui all’art. 1, comma 2, della L.R. 17/03.

Presenti 8 e votanti n. 8

Favorevoli 6 e astenuti 2 (Flammia e Filomena).

DELIBERA

■ quanto riportato in premessa è parte integrante ed essenziale del presente atto;

■ di prendere atto della perimetrazione e delle planimetrie generali delle aree destinate a “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” coincidenti con il perimetro rimodulato della ZPS relativamente al Comune di Zungoli (allegato A);

■ di richiedere alla Regione Campania il riconoscimento del profilo di interesse regionale del “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” del Comune di Zungoli comprendente le aree sopra specificate in attuazione della LR. 17/2003;

■ di trasmettere copia della presente all’ufficio tecnico per gli adempimenti consequenziali;

■ di conferire immediata esecuzione alla stessa a seguito della votazione resa in modo palese ai sensi - dell’art. 143, comma 4, del TUEL Voti favorevoli 6 e astenuti 2 .

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 14-11-2016 - pag. 4 - COMUNE DI ZUNGOLI Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO CARUSO PAOLO F.to ......

Il Consigliere Ajiziano. H Segretario Comunale (MOTTOLA NICOLA) (Grasso Maria Elena) F.to ...... F.to ......

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, attesta che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio del Comune il giorno 06-12-2016 per la prescritta pubblicazione di 15 (quindici) giorni consecutivi. Il Segretario Comunale

Dal Municipio, lì 06-12-2016 F.to

ESECUTIVITÀ’

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che la stessa deliberazione è divenuta esecutiva in data

[ ] Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 47, comma 3); [ ] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 47, comma 2); [ ] Decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte del CO.RE.CO.: [ ] dell’atto (art. 46, comma 1); [ ] dei chiarimenti o elementi integrativi di giudizio richiesti (art. 46) senza che sia stata comunicata 1’ adozione di provvedimento di annullamento. [ ] Avendo il CO.RE.CO. comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità (art.46, com.5).

Il Segretàrio Comunale

Dal Municipio, lì F.to

APPROVAZIONE Regione Campania - Servizio di Controllo di Avellino

Copia conforme all’originale, per uso amministrativo e di ufficio.»^ ... ' Dalla residenza comunale, lì ______. /• ^ ^ •/ . Il Segretario Comunale COMUNE DI ZUNGOLI Provincia di Avellino

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 35 Del 08-08-16

O ggetto: Proposta di rimodulazione della Zona di Protezione Speciale ZPS "Boschi e Sorgenti della Baronia" che comprende i Comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scampiteli, Càrife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli.

L'anno duemilasedici il giorno otto del mese di agosto alle ore 18:30, nella sala Consiliare del Comune suddetto, convocata nei modi di legge, si è riunita il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

CARUSO PAOLO P GRANDE ANITA P MOTTOLA NICOLA P DEL MEDICO GIUSEPPA A „ ROBERTO GIOVANNI P Zevola Armando P RAFFA ROBERTO P FLAMMIA MILENA A GRANDE VINCENZO A FILOMENA RAFFAELE A ANNICCHIARICO VINCENZO P ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 4.

Fra gli assenti sono giustificati (art. 289 del TULCP 02-02-1915, n. 148), i Signori

- Presiede il Sig. CARUSO PAOLO in qualità di SINDACO - Assiste il Segretario Comunale Sig. GRASSO MARIA ELENA. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la discussione sull’ argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione, sonò stati resi, ai sensi dell’art.49 del D.Lgv.267/2000, i pareri così come di seguito riportati:

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità.tecnicadng.Capo UTC______

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità contabile: Resp.Uff.Ragioneria

Si attesta che la spesa di cui al presente atto è coperta finanziariamente ed è stato registrato l’impegno sul cap.______del corrente bilancio finanziario.

Il responsabile dell’ Ufficio Ragioneria

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 35 del 08-08-2016 - pag. 2 - COMUNE DI ZUNGOLI - Il Sindaco illustra l'argomento all'ordine del giorno evidenziando come le ZPS sono delle zone che nonostante la presenza di vincoli servono a rendere il territorio più vivo, impedendo insediamenti nocivi e rappresentando una ricchezza per i territori montano- collinari. Il Consigliere Zevola interviene sottolineando come tali Zone in realtà tendano a mettere dei vincoli sui territori interessati tali da creare dei problemi alle persone che hanno interesse a creare delle attività, nonché all'insediamento di giovani agricoltori. Chiede al Consiglio Comunale di riflettere bene circa l'approvazione di tale argomento.

PREMESSO che:

- la Costituzioné, all’art. 9, pone quali fondamentali principi di rango costituzionale la tutela del paesaggio e del patrimonio storico della Nazione; - la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione -, all’art. 3, nel modificare Tart. 117 riconduce neH’ambito della legislazione concorrente le materie relative alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; - la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e semiriaturali e della flora e della fauna selvatiche è stata recepita dal d.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, modificato ed integrato dal d.P.R. 120 del 12 marzo 2003; - il disposto di cui al comma 1, art. 83, d.P.R. 24 luglio 1977 n: 616 - Attuazione della delega di cui all'art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382 - ha comportato il trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione della natura, le riserve ed i parchi naturali; - la Direttiva 79/409/CEE, concernente la protezione degli uccelli selvatici prevede, che gli Stati membri dell’Unione Europea, designino sul proprio territorio aree idonee alla protezione ed alla conservazione di specie di uccelli di interesse comunitario inserite negli allegati della stessa Direttiva e denominate Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.); - le Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) concorrono alla creazione della Réte Ecologica Europea di Aree Protette, denominata “Natura 2000”; - la Regione Campania con la Delibera di Giunta Regionale del 7 febbraio 2003 n. 495, ha segnalato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’area denominata “Boschi e Sorgenti della Baronia” di 3.417 ettari di superficie quale area da destinare a Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) ai sensi della Direttiva 74/409/CEE; - Che in attuazione della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE “Uccelli” nel territorio della Regione Campania sono state individuate 30 aree denominate “Zone di Protezione Speciale” (ZPS), tra cui è ricompresa il sito denominato “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8Q40022;

CONSIDERATO che: - L’amministrazione Comunale di Vallesaccarda si è fatta-promotrice di uno studio tecnico­ specialistico della ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” nell’ambito del quale è stata

proposta la Rimodulazione della Zona di Protezione Speciale — ZPS — “Boschi e Sorgenti della Baronia” nonché l’Istituzione del “Parco Urbano Intercomunale di

interesse regionale e del geo sito della Baronia” tra i Comuni di Vallesaccarda, Vallata,

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 35 del 08-08-2016 - pag. 3 - COMUNE DI ZUNGOLI 1 revico. Scampitela Carife, Castel Baronia, Flumeri, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Villanova del Battista e Zungoli; - il paesaggio e il patrimonio storico naturalistico del territorio comunale è riconosciuto di particolare pregio tanto che i flussi turistici verso questo territorio negli ultimi anni si è notevolmente incrementato; è volontà di questo Comune avvalersi di tutte le norme costituzionali e legislative per la tutela del proprio territorio, nonché pervenire ad un regime rinforzato di tutela delle aree ritenute di maggior pregio del territorio comunale attraverso la loro individuazione nello strumento urbanistico comunale; VERIFICATO che: - nell’ambito perimetro dell’attuale ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” sono presenti nuclei urbanizzati e strutture produttive che non presentano valori ecologici da salvaguardare idonei alla protezione ed alla conservazione di specie di uccelli di interesse comunitario; - nel territorio Comunale di Zungoli per la rimodulazione del perimetro della ZPS si sono sottratte aree che non evidenziano un valore ecologico reale e potenziale importante ed indispensabile ai fini della conservazione degli habitat e delle specie presenti nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8040022, ed aggiunte aree idonee alle finalità istitutive della ZPS, assicurando le connessione ecologiche; PRESO ATTO che: L’Amministrazione Comunale ha condiviso la proposta di Rimodulazione della Zona di

Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” ed intende avviare congiuntamente alle altre Amministrazioni interessate la rimodulazione della stessa;

Presenti 7 e votanti n. 7

Favorevoli 6 e contrari 1 (Zevola A.) DELIBERA

Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono confermate e trascritte di:

■ di fare proprie le suddette considerazioni, in quanto con la rimodulazione del perimetro della ZPS è assicurata la conservazione degli habitat e delle specie presenti nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8040022;

■ di accogliere la proposta di rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” per come riportato nell’elaborato cartografico allegato alla presente (allegato A);

■ di approvare la nuova perimetrazione del sito denominato nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8040022

■ di trasmettere copia della presente all’ufficio tecnico per gli adempimenti consequenziali;

■ di conferire l’immediata esecuzione della stessa a seguito della votazione, resa in modo palese, avente conseguito 6 voti a favore 1 voto contrario (Zevola).

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 35 del 08-08-2016 - pag. 4 - COMUNE DI ZUNGOLI Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO CARUSO PAOLO F.to ......

Il Consigliere Anziano II Segretario Comunale (MOTTOLA NICOLA) . (GRASSO MARIA ELENA) F.to ...... F.to ......

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, attesta che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio del Comune il giorno 23-08-2016 per la prescritta pubblicazione di 15 (quindici) giorni consecutivi. II Segretario Comunale

Dal Municipio, lì 23-08-2016 . F.to

ESECUTIVITÀ’

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che la stessa deliberazione è divenuta esecutiva in data ,

[ ] Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 47, comma 3); [] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 47, comma 2); [ ] Decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte del CO.RE.CO.: [ ] dell’atto (art. 46, comma 1); [ ] dei chiarimenti o elementi integrativi di giudizio richiesti (art. 46) senza che sia stata comunicata 1’ adozione di provvedimento di annullamento. [ ] Avendo il CO.RE.CO. comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità (art.46, com.5).

Il Segretario Comunale

Dal Municipio, lì F.to

APPROVAZIONE Regione Campania - Servizio di Controllo di Avellino

Copia conforme all’originale, per uso amministrativo e di ufficio. Dalla residenza comunale, lì ______II Segretario Comunale

COMUNE DI ZUNGOLI Provincia di Avellino

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 40 Del 14-11-16

Oggetto : AGGIORNAMENTO PERIMETRAZIONE ZONA ZPS DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N.35/2016.

L'anno duemilasedici il giorno quattordici del mese di novembre alle ore 18:30, nella sala Consiliare del Comune suddetto, convocata nei modi di legge, si è riunita il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

CARUSO PAOLO P GRANDE ANITA P MOTTOLA NICOLA P DEL MEDICO GIUSEPPA A ROBERTO GIOVANNI P Zevola Armando A RAFFA ROBERTO P FLAMMIA MILENA P GRANDE VINCENZO A FILOMENA RAFFAELE P ANNICCHIARICO VINCENZO P ne risultano presenti n. 8 e assenti n. 3.

Fra gli assenti sono giustificati (art. 289 del TULCP 02-02-1915, n. 148), i Signori

- Presiede il Sig. CARUSO PAOLO in qualità di SINDACO - Assiste il Segretario Comunale Sig. Grasso Maria Elena. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la discussione sull’ argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione, sono stati resi, ai sensi dell’art.49 del D.Lgv.267/2000, i pareri così come di seguito riportati:

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità tecnica:Ing.Capo UTC______■

- Favorevole, per quanto concerne la regolarità contabile: Resp.Uff.Ragioneria

Si attesta che la spesa di cui al presente atto è coperta finanziariamente ed è stato registrato l’impegno sul cap.______del corrente bilancio finanziario.

Il responsabile dell’ Ufficio Ragioneria

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 40 del 14-11-2016 - pag. 2 - COMUNE DI ZUNGOLI [

Il Sindaco Presidente prende la parola ed illustra l’argomento all’ordine del giorno evidenziando come l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad effettuare ima riduzione della ZPS rispetto a quella approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 35/2016 ed aprendo un varco in località Molara in modo da favorire le attività imprenditoriali ed artigianali presenti sul territorio. Il Consigliere Filomena evidenzia come l’opposizione aveva chiesto una riduzione. della ZPS che comunque è stata effettuata. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - la Costituzione, all’art. 9, pone quali fondamentali principi di rango costituzionale la tutela del paesaggio e del patrimonio storico della Nazione;. la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione -, all’art. 3, nel modificare l’art. 117 riconduce nell’ambito della legislazione concorrente le materie relative alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; - la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche è stata recepita dal d.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, modificato ed integrato dal d.P.R. 120 del 12 marzo 2003; - il disposto di cui al comma 1, art. 83, d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 - Attuazione della delega di cui all'art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382 - ha comportato il trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione della natura, le’riserve ed i parchi naturali; - la Direttiva 79/409/CEE, concernente la protezione degli uccelli selvatici prevede, che gli Stati membri dell’Unione Europea, designino sul proprio territorio aree idonee alla protezione ed alla conservazione di specie di uccelli di interesse comunitario inserite negli allegati della stessa Direttiva e denominate Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.); - le Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) concorrono alla creazione della Rete Ecologica Europea di Aree Protette, denominata “Natura 2000”; - la Regione Campania cón la Delibera di Giunta Regionale del 7 febbraio 2003 n. 495, ha segnalato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’area denominata “Boschi e Sorgenti della Baronia” di 3.417 ettari di superficie quale area da destinare a Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) ai sensi della Direttiva 74/409/CEE; - Che in attuazione della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE “Uccelli” nel territorio della Regione Campania sono state individuate 30 aree denominate “Zone di Protezione Speciale” (ZPS), tra cui è ricompresa il sito denominato “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8040022;

CONSIDERATO che: ______- L’amministrazione Comunale di Vallesaccarda si è fatta promotrice di uno studio tecnico^: specialistico ; della ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” nell ’ ambito del quale è stata proposta la Rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” nonché l’Istituzione del “Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale e del geo sito della Baronia” tra i Comuni di Vallesaccarda, Vallata, Trevico, Scarripilella Carifc, Castel Baronia, Fiumerii San Nicola Baronia, San Sossio Baronia; Villanova del Battista e Zungoli; il paesaggio e il patrimonio storico naturalistico del territorio comunale è riconosciuto di particolare pregio tanto che i flussi turistici verso questo territorio negli ultimi anni si è notevolmente incrementato;

DELIBERA-DI CONSIGLIO n. 40 del 14-11-2016 - pag. 3 - COMUNE DI ZUNGOLI è volontà di questo Comune avvalersi di tutte le norme costituzionali e legislative per la tutela del proprio territorio, nonché pervenire ad un regime rinforzato di tutela delle aree ritenute di maggior pregio del territorio comunale attraverso la loro individuazione nello strumento urbanistico comunale; VERIFICATO che: nell’ambito perimetro dell’attuale ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia” sono presenti nuclei urbanizzati e strutture produttive che non presentano valori ecologici da salvaguardare ne idonei alla protezione ed aUa conservazione di specie di uccelli di interesse comunitario; - nel territorio Comunale di Zungoli per la rimodulazione del perimetro della ZPS si sono sottratte aree che non evidenziano un valore ecologico reale e potenziale importante ed indispensabile ai fini della conservazione degli habitat e delle specie presenti nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baroma”, codice IT8040022, ed aggiunte aree idonee alle finalità istitutive della ZPS, assicurando le connessione ecologiche; PRESO ATTO che: L’Amministrazione Comunale ha condiviso la proposta di Rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” come previsto nell’elaborato cartografico allegata alla presente che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

Presenti 8 e votanti n. 8

Favorevoli 6 ed astenuti 2 (Flammia e Filomena) DELIBERA

Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono confermate e trascritte di:.

■ di fare proprie le suddette considerazioni, in quanto con la rimodulazione del perimetro della ZPS è assicurata la conservazione degli habitat e delle specie presenti nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice FT8040022;

■ di accogliere la proposta di rimodulazione della Zona di Protezione Speciale - ZPS - “Boschi e Sorgenti della Baronia” per come riportato nell’elaborato cartografico allegato alla presente (allegato A);

■ di approvare la nuova perimetrazione del sito denominato nella ZPS “Boschi e Sorgenti della Baronia”, codice IT8040022

■ di trasmettere copia della presente all’ufficio tecnico per gli adempimenti consequenziali;

■ di conferire immediata esecuzione alla stessa a seguito della votazione resa in modo palese ai sensi dell’art. 143, comma 4, del TUEL Voti favorevoli 6 e astenuti 2 .

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 40 del 14-11-2016 - pag. 4 - COMUNE DI ZUNGOLI Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO CARUSO PAOLO F.to ......

Il Consigliere Anziano II Segretario Comunale (MOTTOLA NICOLA) (Grasso Maria Elena) F.to ...... F.to ......

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, attesta che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio del Comune il giorno 06-12-2016 per la prescritta pubblicazione di 15 (quindici) giorni consecutivi. Il Segretario Comunale

Dal Municipio, lì 06-12-2016 F.to

ESECUTIVITÀ’

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che la stessa deliberazione è divenuta esecutiva in data

[ ] Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 47, comma 3); [ ] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 47, comma 2); [ ] Decorsi 20 giorni dalla ricezione da parte del CO.RE.CO.: [ ] dell’atto (art. 46, comma 1); [ ] dei chiarimenti o elementi integrativi di giudizio richiesti (art. 46) senza che sia stata comunicata 1’ adozione di provvedimento di annullamento. [ ] Avendo il CO.RE.CO. comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità (art.46, com.5).

Il Segretario Comunale

Dal Municipio, lì F.to

APPROVAZIONE Regione Campania - Servizio di Controllo di Avellino

Copia conforme all’originale, per uso amministrativo e di ufficio. Dalla residenza comunale, lì ______II Segretario Comunale