Piano Tecnico Revisione 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Ostra (An) Avviso Pubblico Domanda Di Accesso Al Contributo Per L'assistenza Domiciliare Di Anziani Non Autosufficie
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 Comune di Senigallia – Ente Capofila Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti DISTRETTO DI SENIGALLIA COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 07/02/2013 Comitato dei Sindaci n. 3 del 12/02/2013 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito Assegni di cura rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’erogazione del contributo economico Assegni di cura , 4a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito, ai sensi della D.G.R. 6/2012. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritte al Registro regionale o comunque formate nelle modalità previste dalla Regione. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BATTAGLIA DANIELA . 13/ 7/61 (RM) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANCT700002 - CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PUNTI 218 2. BENADDUCI SABINA . 18/ 9/56 (AN) DA : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 141 3. BOCCHINI LUCIA . 20/ 8/79 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) PUNTI 12 4. CARLETTI TIZIANA . 24/ 4/60 (AN) DA : ANEE828013 - "ALLEGRETTO DI NUZIO" (FABRIANO) A : ANEE84603P - FABRIANO OVEST "MAZZINI" (FABRIANO) PUNTI 227 5. CIRILLI MARINA . 10/10/71 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81602T - ANCONA "C. ANTOGNINI" (ANCONA) PUNTI 176 6. DE MARCHI ROBERTA . 23/ 5/71 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 7. FERRI FIORISA . 21/ 9/55 (AN) DA : ANEE82001C - ANCONA "MAGGINI" (ANCONA) A : ANEE81102P - "CONERO" (ANCONA) PUNTI 172 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. GIACOMINI ALESSANDRA . 1/ 8/77 (AN) DA : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) A : ANEE81701L - ANCONA "COLLODI" (ANCONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 98 9. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Servizio Extraurbano Feriale Invernale Scuole Aperte
SERVIZIO EXTRAURBANO FERIALE INVERNALE SCUOLE APERTE IN VIGORE DAL 14/09/2020 AL 31/10/2020 " DAL 03/11/2020 AL 23/12/2020 " DAL 07/01/2021 AL 31/03/2021 " DAL 07/04/2021 AL 05/06/2021 " 0 0 Scarica gli orari direttamente sul tuo smartphone ATMA Soc. Cons.p.A - Via Bocconi, 35 - 60125 Ancona - Tel. 071 2837 468 - www.atmaancona.it - [email protected] Linea T - Pianello Vallesina - Cupramontana - Staffolo - Cingoli ............ 32 Atma Extraurbano Linea - Fabriano - Giglioni - Genga - Nebbiano - Fabriano ......................33 Linea A - Ancona - Collemarino - Falconara ........................................... 7 Linea - Genga FS- San Fortunato - Giglioni - Fabriano ...........................33 Linea A - Falconara - Collemarino- Ancona ............................................ 7 Linea - Loreto capolinea - Loreto FS .....................................................34 Linea B - Ancona - Collemarino - Falconara - Marina - M.marciano .......... 8 Linea - Loreto FS - Loreto capolinea .....................................................34 Linea B - M.marciano - Marina - Falconara - Collemarino - Ancona ........ 10 Linea - Loreto Piazza Basili - Cimitero - Loreto Piazza Basili ..................34 Linea C - Ancona - Falconara - Castelferretti - Chiaravalle .....................12 Linea - Loreto Piazza Basili - Via Marconi - Via Maccari - Loreto .............34 Linea C - Chiaravalle - Castelferretti - Falconara- Ancona ..................... 13 Linea - Loreto - Via Matteotti - Piazza Basili - Loreto ..............................35 -
Archivio Di Stato Di Ancona
ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA BENEFICI VACANTI INVENTARIO Revisione a cura di Daniela Donninelli Anno 2013 1 INDICE Carteggio p. 3 Addenda p. 75 2 Carteggio Località Ente ecclesiastico Anni Fasc. Bust a Ancona Parrocchia Sacra Famiglia 1926 - 1 1 1942 Ancona Parrocchia San Pietro 1921 - 2 1939 Ancona Parrocchia Santa Maria della Misericordia 1903 - 3 1936 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Parrocchia San Sebastiano 1903 - 4 2 1927 Osimo Parrocchia San Bartolomeo 1904 - 5 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Osimo Mensa Vescovile di Cingoli e Osimo 1906 - 6 3 1928 Senigallia Parrocchia S. Angelo e S. Michele Ar. 1905 - 7 1926 Montesicuro Parrocchia S. Stefano 1895 - 8 1927 Montecarotto Parrocchia S. Maria del Popolo 1894 - 9 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Senigallia S. Maria Assunta del Vallone 1902 - 10 4 1928 Castelplanio S. Sebastiano 1903 - 11 1911 Fabriano S. Donato 1902 - 12 1919 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Maria Assunta 1906 - 13 5 1911 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano Madonna della Pietà 1903 - 14 6 1918 Fabriano Cattedrale 1902 - 15 3 1911 Senigallia S. Michele Arcangelo 1906 - 16 1916 Genga S. Maria 1903 - 17 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Filottrano S. Cristoforo 1909 - 18 7 1915 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ancona S. Pellegrino e S. Filippo Neri 1903 - 19 8 1926 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Poggio S. S. Niccolò di Bari 1866 - 20 9 Marcello 1927 Osimo Parrocchia di S. Sabino 1897 - 21 1902 Osimo S. Giovanni Battista (Passatempo) 1902 22 Senigallia S. Maria 1906 - 23 1916 Polverigi S. Antonio 1901 - 24 1924 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Michele Arcangelo 1873 - 25 10 1902 Fabriano S. Paterniano 1873 - 26 1900 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Genga S. Fortunato 1906 - 27 11 1912 Genga S. Domenico 1902 - 28 1928 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Fabriano S. Salvatore 1881 - 29 12 1914 Fabriano Cattedrale 1907 - 30 1923 Arcevia S. -
E3 Organizzazione Di Volontariato
Elenco Organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro regionale al 31/12/2015 Id ORPSTipologia Ente Denominazione Indirizzo Comune Prov. ATS 602565 Organizzazione di volontariato A.V.I.S. SEZ. COMUNALE CORBORDOLO - COLBORDOLO PIAZZA DI VITTORIO, 2 COLBORDOLO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350056 Associazione ASS. GRADARA LUDENS - GRADARA Via Mancini n. 23 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 602447 Organizzazione di volontariato ASS. CANI SCIOLTI GRADARA - GRADARA c/o MAZZOLI GIULIANO VIA TARIO, 8 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 602448 Organizzazione di volontariato VOLONTARIATO SOCIALE GRADARA - GRADARA C/O CHIESA S. GIUSEPPE VIA MERCATO 20 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 604307 Organizzazione di volontariato LEGA ANTIVIVISEZIONE PESARO - GRADARA VIA SOTTO FARNETO 10 GRADARA ATS 01 - Pesaro 1 PU 350144 Associazione ASS. NAZ. MUTILATI INVALIDI CIVILI - PESARO Via Massimo D Azelio n.3 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350150 Associazione CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ - PESARO Via del Seminario 12 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350170 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. ASILO - PESARO Via Leoncavallo, 15 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350171 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. GINESTRESE - PESARO Via Borgo, 118 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 350172 Associazione ASS. ANCESCAO C.S.C. PARCO DEI TIGLI - PESARO Via Borgo s.Maria, 2 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602458 Organizzazione di volontariato ANOLF PESARO - PESARO c/o UST - CICL PESARO VIA PORTA RIMINI, PESARO ATS 01 - Pesaro 11 1 PU 602471 Organizzazione di volontariato ESPERIMENTO CANDELARA - PESARO Via Borgo S.Lucia 56 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602595 Organizzazione di volontariato ASSOCIAZIONE MONDO SOLIDALE REGIONALE - PESARO c/o Bottega del mondo Via Gavardini, 4 PESARO ATS 01 - Pesaro 1 PU 602694 Organizzazione di volontariato A.R.I. -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Determina Del Direttore Generale
Numero: 989/AV2 Pag. 1 Data: 28/07/2015 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 989/AV2 DEL 28/07/2015 Oggetto: CONVENZIONE TRA AREA VASTA 2 E COOP. SOCIALE COOSS MARCHE PER TIROCINIO ALLIEVI CORSO OSS COD. A/14-187284 AUTORIZZATO DALLA PROVINCIA DI AN CON D.D. 302/2014. APPROVAZIONE ARTICOLATO IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 - . - . - VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente determina, dal quale si rileva la necessità di provvedere a quanto in oggetto specificato. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di adottare il presente atto. VISTE la DGRM n. 533 dell’8/7/2015 con la quale, tra l’altro, cessa l’incarico del Direttore Generale dell’ASUR Marche e la DGRM n. 534 dell’8/7/2015 di proroga degli attuali Direttori delle Aree Vaste. VISTA l’attestazione del Responsabile del Procedimento della U.O. Bilancio e del Dirigente del Servizio Controllo di Gestione in riferimento al bilancio annuale di previsione; - D E T E R M I N A - 1. Le premesse ed il documento istruttorio costituiscono parte integrante della presente determina. 2. Accogliere, per le motivazioni specificate in narrativa, la richiesta pervenuta dalla Cooperativa Sociale COOSS Marche Onlus di Ancona di far effettuare il tirocinio formativo e di orientamento di n. 24 allievi del corso O.S.S. cod. A/14-187284 (autorizzato dalla Provincia di Ancona con D.D. n. 302 del 16/10/2014) presso le strutture ospedaliere di Jesi, Cingoli, Chiaravalle, Osimo e Senigallia, nonché presso le RSA di Cupramontana, Filottrano e Castelfidardo, tutte afferenti all’Area Vasta 2. -
Relazione Al Rendiconto Di Gestione
Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb OTTOBRE 2014 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 13 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 15 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente ..................................................................................................................... -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Verdicchio: Italy' S Best Value White? Its Hard to Go Wrong with the Versatile Dry Whites from Picturesque Wines Marche on Central Italy' S East Coast
PAESE :Regno unito AUTORE :Unattributed PAGINE :90 SUPERFICIE :216 % 1 febbraio 2017 Verdicchio: Italy' s best value white? Its hard to go wrong with the versatile dry whites from picturesque wines Marche on central italy' s east coast . Vet these are also of many subtle facets . Monty Waldin highlights some top producers Tutti i diritti riservati PAESE :Regno unito AUTORE :Unattributed PAGINE :90 SUPERFICIE :216 % 1 febbraio 2017 IFASKED TO design an Italian white wine ( hectares) of vines . While working in Germany grape for those who are super-decisive when and Alsace he learned that returning to pick Verdicchio clothes or even a the same vine over a of choosing wallpaper dressing plot piecemeal period at a glance for their salad, but whose indecision becomes days or even weeks allows every bunch to be overwhelming when selecting a white wine picked perfectly ripe. Verdicchio dei di with a label unfamiliar to them , then Marchionni then learned to press the Castel! Jestand Verdicchio di Verdicchio isas safe abet as they come. grapes asthey do in Champagne , meaning as Matelica both Verdicchio- pronounced Ver-dik-ee-oh' gently as possible , to avoid any bitterness. ' come from 85%% rather than Ver-ditch-ee-oh' - is grown in I aim for Verdicchio that' s crisp but tastes . In nor minimum three north-easterly Italian regions Soave neither green unripe ,' Marchionni says. in the Veneto , it is barely even a bit-part player , His Verdicchios combine textural depth with Verdicchio grapes relegated to the toughest ,windiest sites extraordinary levity and have the kind of Warmedby the because growers there don' t trust it enough to nervy , crystalline smoothness and intensity Adriatic sea.Jesi stay rot-free .Next door in Lug,ana, however. -
Comune Di Ostra (An)
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N° 8 Comune Capofila Senigallia Arcevia, Barbara,Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti COMUNE DI OSTRA (AN) AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI – ASSEGNO DI CURA – Deliberazione della Giunta Regionale n. 985 del 15/06/2009 Tavolo Zonale Permanente di Monitoraggio del 22/12/2010 Tavolo degli Assessori del 13/01/2011 Determinazione del Responsabile di Settore n. 20 del 31/01/2011 PREMESSO CHE - la Regione Marche ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito “Assegni di cura” rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, gestite direttamente o tramite l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - è necessario emanare il presente avviso per proseguire l’ erogazione del contributo economico “Assegni di cura”, 2 a annualità, con la predisposizione di una nuova graduatoria di Ambito. DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti che, nel territorio dei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 8 (Senigallia – Ente Capofila, Arcevia, Barbara, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Serra de’ Conti) – di seguito A.T.S. n. 8 – permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. REQUISITI 1. La persona anziana assistita deve alla data di scadenza del presente bando: a) Aver compiuto i 65 anni di età; b) Essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% ed usufruire di indennità di accompagnamento; c) Essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’A.T.S.