Provincia di Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di , , , , , , , , Lusia, , , , , , Villamarzana,

La popolazione residente nel comune di Villamarzana anno 2018

Informazioni introduttive

Lo studio della popolazione residente nel comune è stato realizzato con dati ufficiali di fonte Istat e consente di esaminarne le caratteristiche.

Le elaborazioni sono state condotte in serie storica e con confronti temporali in momenti diversi per agevolare la comprensione dei mutamenti avvenuti negli ultimi anni, non solo per la popolazione residente ma anche per stranieri, tassi di natalità e mortalità, indici di struttura della popolazione ecc.

Sono stati fatti anche confronti spaziali con la zona del Polesine di appartenenza del Comune e con la provincia di Rovigo.

Il rapporto è corredato di una nota metodologica nella quale vengono descritti gli indicatori. Le elaborazioni sono curate dall’Ufficio di coordinamento dell’Ufficio associato di statistica.

Novembre 2019 La popolazione

Popolazione residente, residenti stranieri, variazioni percentuali e incidenza stranieri al 31/12 di ogni anno. Anni 2009-2018 variazione variazione variazione % variazione % assoluta assoluta incidenza popolazione rispetto residenti rispetto Anno rispetto rispetto stranieri/pop.× residente all'anno stranieri all'anno all'anno all'anno 100 precedente precedente precedente precedente 2009 1.254 - - 72 - - 5,7 2010 1.225 -29 -2,3 64 -8 -11,1 5,2 2011* 1.202 -23 -1,9 55 -9 -14,1 4,6 2012 1.195 -7 -0,6 53 -2 -3,6 4,4 2013 1.208 13 1,1 68 15 28,3 5,6 2014 1.191 -17 -1,4 67 -1 -1,5 5,6 2015 1.196 5 0,4 75 8 11,9 6,3 2016 1.191 -5 -0,4 69 -6 -8,0 5,8 2017 1.174 -17 -1,4 60 -9 -13,0 5,1 2018 1.168 -6 -0,5 70 10 16,7 6,0 Medio 86.798 -299 -0,3 7.706 339 4,4 8,9 Polesine 2018 Provincia di 234.937 -1.463 -0,6 18.549 648 3,5 7,9 Rovigo 2018

Serie storica della popolazione residente complessiva al 31/12 e incidenza della popolazione straniera. Anni 2009-2018

1.300 1.254 1.225 1.250 1.208 1.202 1.195 1.191 1.196 1.191 1.200 1.174 1.168 1.150 6,3 6,0 1.100 5,7 5,6 5,6 5,8 5,2 5,1 1.050 4,6 4,4 1.000 2009 2010 2011* 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 incidenza stranieri/pop.×100 popolazione residente

Serie storica della popolazione di Serie storica della popolazione di cittadinanza italiana. Anni 2009-2018 cittadinanza straniera. Anni 2009-2018 1.200 80 1.180 70 1.160 60 1.140 50 1.120 40 1.100 30 1.080 20 1.060 10 1.040 0 * * 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 popolazione cittadinanza italiana residenti stranieri 2011* dato al censimento 2 Popolazione residente per singolo anno di età e genere al 31/12/2018 ETÀ Maschi Femmine Totale ETÀ Maschi Femmine Totale 0 2 3 5 51 13 6 19 1 5 3 8 52 8 8 16 2 5 3 8 53 11 11 22 3 6 6 12 54 9 11 20 4 6 3 9 55 7 4 11 5 7 6 13 56 11 6 17 6 2 5 7 57 10 9 19 7 3 3 6 58 4 9 13 8 7 5 12 59 13 10 23 9 4 4 8 60 6 12 18 10 5 7 12 61 12 8 20 11 5 4 9 62 11 9 20 12 4 7 11 63 4 8 12 13 5 2 7 64 4 6 10 14 10 3 13 65 10 9 19 15 2 4 6 66 10 4 14 16 8 3 11 67 10 7 17 17 2 1 3 68 9 9 18 18 4 5 9 69 10 5 15 19 6 1 7 70 9 10 19 20 3 3 6 71 4 10 14 21 4 6 10 72 6 9 15 22 6 5 11 73 2 6 8 23 5 1 6 74 7 4 11 24 11 5 16 75 5 4 9 25 2 2 4 76 4 4 8 26 8 7 15 77 5 4 9 27 8 11 19 78 6 10 16 28 3 5 8 79 3 6 9 29 8 2 10 80 2 6 8 30 6 9 15 81 5 3 8 31 5 5 10 82 4 4 8 32 5 6 11 83 5 5 10 33 7 10 17 84 2 9 11 34 5 8 13 85 2 5 7 35 8 6 14 86 3 3 6 36 11 6 17 87 2 3 5 37 7 12 19 88 2 3 5 38 5 7 12 89 1 3 4 39 9 12 21 90 2 4 6 40 12 6 18 91 1 3 4 41 13 7 20 92 0 3 3 42 8 11 19 93 1 1 2 43 10 6 16 94 0 2 2 44 13 10 23 95 1 1 2 45 8 10 18 96 1 1 2 46 12 12 24 97 0 0 0 47 9 4 13 98 0 0 0 48 8 7 15 99 0 0 0 49 10 12 22 100 e più 0 0 0 50 4 12 16 Totale 588 580 1.168

3 Residenti al 31/12/2018 per classi Piramide delle età della popolazione residente al quinquennali di età e genere 31/12/2018 e confronto con censimento 2011 CLASSI Maschi Femmine Totale 90 e più 0-4 24 18 42 85-89 5-9 23 23 46 80-84 75-79 10-14 29 23 52 70-74 15-19 22 14 36 65-69 20-24 29 20 49 60-64 25-29 29 27 56 55-59 30-34 28 38 66 50-54 35-39 40 43 83 45-49 40-44 56 40 96 40-44 45-49 47 45 92 35-39 50-54 45 48 93 30-34 55-59 45 38 83 25-29 60-64 37 43 80 20-24 65-69 49 34 83 15-19 70-74 28 39 67 10-14 75-79 23 28 51 5-9 0-4 80-84 18 27 45 85-89 10 17 27 60 40 20 0 20 40 60 90 e più 6 15 21 Femmine Cens 2011 Maschi Cens 2011 TOTALE 588 580 1.168 Femmine 2018 Maschi 2018

Stranieri al 31/12/2018 per classi Piramide delle età degli stranieri residenti al quinquennali di età e genere 31/12/2018 e confronto con censimento 2011 CLASSI Maschi Femmine Totale 90 e più 0-4 2 1 3 85-89 5-9 1 3 4 80-84 75-79 10-14 4 2 6 70-74 15-19 3 1 4 65-69 20-24 3 3 6 60-64 25-29 3 1 4 55-59 30-34 2 7 9 50-54 35-39 2 5 7 45-49 40-44 1 8 9 40-44 45-49 5 5 10 35-39 50-54 3 2 5 30-34 55-59 0 1 1 25-29 60-64 0 2 2 20-24 65-69 0 0 0 15-19 70-74 0 0 0 10-14 75-79 0 0 0 5-9 0-4 80-84 0 0 0 85-89 0 0 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 90 e più 0 0 0 Femmine Cens 2011 Maschi Cens 2011 TOTALE 29 41 70 Femmine 2018 Maschi 2018

4 Nati, morti e saldo naturale nel comune, anni 2009-2018 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 nati morti saldo naturale

Iscritti, cancellati e saldo migratorio nel comune, anni 2009-2018 70 60 50 40 30 20 10 0 -10 -20 -30 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 iscritti cancellati saldo migratorio

Tasso di natalità, confronti territoriali Tasso di mortalità, confronti territoriali Medio Provincia Medio Provincia Villamarzana Polesine di Rovigo Villamarzana Polesine di Rovigo 2011 8,9 7,6 7,5 2011 12,0 10,8 11,8 2012 8,3 8,5 7,8 2012 11,9 11,7 12,7 2013 8,7 7,3 7,1 2013 10,7 11,4 11,9 2014 8,7 6,3 6,6 2014 10,5 11,5 12,2 2015 8,0 6,3 6,6 2015 10,9 12,0 12,9 2016 6,7 5,9 6,1 2016 12,1 11,7 12,5

Tasso di incremento naturale, confronti Tasso di incremento migratorio, confronti territoriali territoriali Medio Provincia Medio Provincia Villamarzana Polesine di Rovigo Villamarzana Polesine di Rovigo 2011 -3,1 -3,1 -4,3 2011 1,3 7,7 4,1 2012 -3,6 -3,3 -4,9 2012 -3,5 4,9 6,5 2013 -2,0 -4,1 -4,8 2013 0,5 27,1 11,1 2014 -1,8 -5,3 -5,6 2014 -0,3 1,1 -0,7 2015 -2,8 -5,7 -6,3 2015 -0,7 -2,2 -1,9 2016 -5,4 -5,8 -6,3 2016 -1,3 -1,6 -1,8

I tassi per il comune sono stati calcolati col metodo della media mobile a 5 termini per attenuare gli effetti oscillatori di variazioni nei piccoli numeri

5 Indici di struttura demografica della popolazione residente nel comune ai censimenti 2001 e 2011 e al 31/12/2018 con confronti territoriali Medio Provincia di Villamarzana Indici della struttura demografica Polesine Rovigo Censimento Censimento 2001 2011 2018 2018 2018 Indice di vecchiaia 65-W/0-14*100 189,0 194,1 210,0 227,2 234,3 Indice di dipendenza 0-14+65-W/15-64*100 52,8 49,3 59,1 57,2 58,8 Indice di dipendenza giovanile 0-14/15-64*100 18,3 16,8 19,1 17,5 17,6 Indice di dipendenza senile 65-w/15-64*100 34,5 32,5 40,1 39,7 41,2 Indice di struttura 40-64/15-39*100 103,1 82,5 65,3 59,1 58,8 Indice di ricambio 60-64/15-19*100 96,7 56,3 45,0 52,7 51,6 Indice di mascolinità M/F*100 108,8 101,3 98,6 107,2 105,8 Anziani per 1 bambino 65-W/0-5 5,6 4,0 5,3 6,7 6,7

Indici di vecchiaia, confronti territoriali al 31/12/2018 Indica il numero di anziani ogni 100 individui giovani

indice di vecchiaia - Comune indice di vecchiaia - Medio Polesine indice di vecchiaia - Provincia 200 200 200 100 300 100 300 100 300

0 400 0 400 0 400

Indici di dipendenza, confronti territoriali al 31/12/2018 Misura il “peso” della popolazione in età non attiva (giovani e anziani) su quella in età attiva (indica, per ogni 100 individui in età attiva, quanti sono quelli in età non attiva

indice di dipendenza - Comune indice di dipendenza - Medio Polesine indice di dipendenza - Provincia 50 50 50 25 75 25 75 25 75

0 100 0 100 0 100

Indici di struttura, confronti territoriali al 31/12/2018 Quantifica la quota di popolazione attiva più “anziana” (40-64 anni) su quella più “giovane” (15-39 anni). I valori di questo indice superiori a 100 indicano una popolazione in età lavorativa relativamente anziana.

indice di struttura - Comune indice di struttura - Medio Polesine indice di struttura - Provincia 50 50 50 25 75 25 75 25 75

0 100 0 100 0 100

Anziani per bambino, confronti territoriali al 31/12/2018 Indica quanti anziani sono residenti per ogni bambino

anziani per bambino - Comune anziani per bambino - Medio Polesine anziani per bambino - Provincia 4 4 4 2 6 2 6 2 6

0 8 0 8 0 8

6 Lo stato civile e le famiglie

Popolazione residente di 16 anni e più per stato civile, genere e classi di età al 31/12/2018

16-39 anni 40-64 anni 65 anni e più totale 16 anni e più Stato Civile (2018) (2018) (2018) (2018) m f t m f t m f t m f t celibi/nubili 120 95 215 72 42 114 8 6 14 200 143 343 coniugati/e 24 43 67 148 154 302 104 73 177 276 270 546 divorziati/e 2 - 2 7 11 18 5 3 8 14 14 28 vedovi/e - - - 3 7 10 17 78 95 20 85 105 Totale 146 138 284 230 214 444 134 160 294 510 512 1.022

Distribuzione percentuale per Piramide delle classi quinquennali di età per stato civile al stato civile e confronti territo- 31/12/2018 riali al 31/12/2018

90 e più 10% 85-89 vedovi/e 10% 80-84 10% 75-79 70-74 65-69 3% 60-64 divorziati/e 4% 55-59 3% 50-54 45-49 55% 40-44 35-39 coniugati/e 54% 30-34 53% 25-29 20-24 32% 15-19 celibi/nubili 32% 10-14 34% 05-09 00-04

0% 20% 40% 60% 60 40 20 0 20 40 60 Provincia Medio Polesine celibi coniugati divorziati vedovi nubili coniugate divorziate vedove Villamarzana

Famiglie residenti e numero medio di componenti al 31/12 di ogni anno. Anni 2009-2018 600 2,57 2,55 2,50 2,50 2,50 2,47 2,43 2,43 2,45 2,48 500

400

300 2009 2010 2011* 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Totale famiglie Numero medio componenti 2011* dato al censimento

7 Le nazionalità degli stranieri

Stranieri residenti nel comune per area geografica di Distribuzione percentuale degli stranieri provenienza e genere al 31/12/2018 per continente di provenienza al 31/12/2018 Area geografica Maschi Femmine Totale

AFRICA 5 5 10 Africa settentrionale 5 5 10 AFRICA Africa occidentale 0 0 0 AMERICA 14,3% 1,4% Africa orientale 0 0 0 Africa centro meridionale 0 0 0 AMERICA 0 1 1 America settentrionale 0 0 0 ASIA America centro meridionale 0 1 1 31,4% ASIA 9 13 22 EUROPA Asia occidentale 0 0 0 52,9% Asia centro meridionale 1 3 4 Asia orientale 8 10 18 EUROPA 15 22 37 Unione europea 12 17 29 Europa centro orientale 0 0 0 Altri paesi europei 3 5 8 OCEANIA 0 0 0 Totale 29 41 70

Stranieri residenti per Stato di Serie storica delle prime 5 nazionalità per numerosità provenienza al 31/12/2018 dei residenti stranieri nel comune al 31/12/2018 25 Romania

Cina Rep. Popolare 20 Marocco

Ungheria

Bosnia-Erzegovina 15

India

Ucraina 10

Polonia

Albania 5 Tunisia

Altri paesi 0 0 5 10 15 20 25 2014 2015 2016 2017 2018 Bosnia-Erzegovina Ungheria Marocco Cina Rep. Popolare Romania

8 Nota metodologica

Tasso di natalità: rapporto tra il numero di nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente (per 1.000) Tasso di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente (per 1.000). Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti con riferimento alla popolazione del territorio. Saldo migratorio: differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza. Tasso di incremento naturale: rapporto tra il saldo naturale dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente (per 1.000). Tasso di incremento migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, (per 1.000). Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione di età 0-14 anni (per 100). Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e oltre) e la popolazione in età attiva (15- 64 anni) (per 100). Indice di dipendenza giovanile: rapporto tra la popolazione 0-14 anni e la popolazione in età attiva (15-64 anni) (per 100). Misura il “peso” della popolazione giovane in età non attiva in quanto giovani su quella in età attiva, ovvero quantifica per ogni 100 individui in età attiva quanti sono i giovani in età non attiva Indice di dipendenza senile: rapporto tra la popolazione 65 anni e oltre e la popolazione in età attiva (15-64 anni) (per 100). Misura il “peso” della popolazione anziana in età non attiva in quanto anziani su quella in età attiva, ovvero quantifica per ogni 100 individui in età attiva quanti sono gli anziani in età non attiva Indice di struttura: rapporto tra la popolazione in età attiva di 40-64 anni e la popolazione in età attiva (15-39 anni) (per 100). Indice di ricambio: rapporto tra la popolazione in età attiva di 60-64 anni e la popolazione in età attiva (15-19 anni) (per 100). Quantifica la quota di popolazione attiva che sta per uscire dal mondo del lavoro (60-64 anni) su quella che sta per entrarci (15-19 anni). Valori di questo indice superiori a 100 indicano che la quota di popolazione che sta uscendo dall’età lavorativa non è adeguatamente sostituita dalla quota che sta per entrarvi. Indice di mascolinità: rapporto tra i maschi e le femmine (per 100). E’ la proporzione dei residenti maschi rispetto a 100 femmine. Anziani per un bambino: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-5 anni (per 100). Calcolo dei tassi con media mobile La tecnica consiste nel rapportare la somma del numero di eventi di 5 anni consecutivi a numeratore (per esempio i nati dal 2008 al 2012) e con la somma della popolazione dei medesimi 5 anni consecutivi, moltiplicando il rapporto per 1.000. Stati esteri per area geografica Africa settentrionale: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sahara occidentale, Sud Sudan, Sudan, Tunisia Africa occidentale: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo Africa orientale: Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Ruanda, Seychelles, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe Africa centro meridionale: Angola, Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Eswatini, Gabon, Guinea equatoriale, Lesotho, Namibia, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Sant'Elena, Sao Tomè e Principe, Sudafrica America settentrionale: Bermuda, Canada, Groenlandia, Saint Pierre e Miquelon, Stati Uniti d'America America centro meridionale: Anguilla, Antigua e Barbuda, Argentina, Aruba, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Curaçao, Dominica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Isole Cayman, Isole Falkland (Malvine), Isole Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche, Messico, Montserrat, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Saint-Barthélemy, Saint-Martin (FR), Santa Lucia, Sint Maarten (NL), Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela Asia occidentale: Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Yemen Asia centro meridionale: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Kazakhstan, Kirghizistan, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan Asia orientale: Brunei Darussalam, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Laos, Malaysia, Mongolia, Myanmar/Birmania, Singapore, Taiwan, Thailandia, Timor Leste, Vietnam Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria Europa centro orientale: Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Federazione russa, Kosovo, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina Altri paesi europei: Andorra, Gibilterra, Guernsey, Islanda, Isola di Man, Isole Fær Øer, Jersey, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Sark, Stato della Città del Vaticano, Svizzera Oceania: Australia, Figi, Isole Cook (NZ), Isole Marshall, Isole Pitcairn, Isole Salomone, Kiribati, Nauru, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Polinesia francese, Samoa, Stati Federati di Micronesia, Terre australi e antartiche francesi, Tonga, Tuvalu, Vanuatu, Wallis e Futuna 9 A cura dell’Ufficio di Coordinamento Statistico della Provincia di Rovigo Via L. Ricchieri (detto Celio), 10 - Rovigo Telefono 0425 386557, telefax 0425 386250 Posta elettronica: [email protected]

Referente statistico per il Comune di Villamarzana: Ilaria Pizzardo Telefono: 0425 938018 Posta elettronica: [email protected]

La somma delle percentuali in alcuni grafici potrebbe non essere pari a 100 a causa di arrotondamenti automatici del programma.

© 2019 Provincia di Rovigo È autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la citazione della fonte.