CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ZANARDELLO SAMUELE Indirizzo VIA SIRIO,1 36055 NOVE (VI) Telefono +393463928746 E-mail [email protected] Web www.pcplanetservice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02 MARZO 1971

ESPERIENZA LAVORATIVA

• dal 2002 ad oggi SOCIO FONDATORE DELL ’AZIENDA PC PLANET SERVICE SRL DI NOVE (VI) • Tipo di azienda o settore è una realtà che opera nel settore della consulenza, progettazione e supporto di attività legate all’intero ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani e dell’Information Technology sviluppando software per la gestione ed il governo dei rifiuti e del loro network di relazioni.

Unendo la competenza sulle soluzioni tecnologiche alla consulenza organizzativa , è in grado di individuare e implementare soluzioni che apportano innovazione nella pubblica amministrazione e nell’impresa privata, contribuendo al raggiungimento di risultati di successo offrendo soluzioni che garantiscono economicità ed alte performance ambientali.

• Tipo di impiego Amministratore Unico • Principali mansioni e Progettazione di sistemi, analista e project management responsabilità

• dal 2001 al 2005 Amministratore della sede in veneto della EPT Engineering & Consulting srl di Laives (BZ) • Tipo di azienda o settore Azienda che opera nel settore dei servizi per la salvaguardia dell’ambiente, in particolare progettazione di sistemi per la gestione dei rifiuti; sviluppo, fornitura e formazione di software per la gestione dei rifiuti • Tipo di impiego Project Manager, responsabile di sede e coordinatore del personale • Principali mansioni e Progettazione di sistemi per la gestione dei rifiuti, Analista e consulente per la responsabilità gestione della tariffa rifiuti e lo sviluppo di software specifici per la gestione dei rifiuti. Organizzazione di corsi sulla gestione dei rifiuti e sull’utilizzo dei software dedicati con gruppi di 10-15 persone (maggiori referenze HERA spa )

• dal 1997 al 2001 SOCIO DELL ’AZIENDA KSD PROJECT TEAM DI NOVE (VI) • Tipo di azienda o settore Azienda che opera nel settore informatico applicato alla gestione dei rifiuti e della formazione informatica di base e specifica. • Tipo di impiego Responsabile di sede • Principali mansioni e Progettazione di sistemi per la gestione dei rifiuti, Analista e consulente per la responsabilità gestione della tariffa rifiuti e lo sviluppo di software specifici per la gestione dei rifiuti. Analisi e sviluppo di software specifici, organizzazione, gestione e docenza di corsi di informatica di base e avanzata presso la sala corsi dell’azienda stessa.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di perito Elettrotecnico industriale.

Iscritto alla facoltà di Ingegneria Elettrica spec. Informatica, sto ultimando gli studi in base agli impegni di lavoro.

Attestato di partecipazione ai corsi di formazione rilasciato dal Ministero dell’Ambiente sulla disciplina della tassa rifiuti e relativo software applicativo

Abilitato al programma di ottimizzazione gestionale dei Centri di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani della Provincia di Vicenza

Master in Gestione dei Rifiuti organizzato da Tutto Ambiente con la collaborazione di esperti docenti universitari e non, quali il Prof Maglia Varie certificazioni di tipo informatico

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura scrittura DISCRETO • Capacità di espressione SCOLASTICO

Capacità e competenze Ottima capacità di relazionare in pubblico, partecipazione in qualità di relatore a relazionali seminari, serate di sensibilizzazione pubblica e formazione di gruppo. . Partecipazione in qualità di espositore a numerosi eventi fieristici di caratura internazionale.

Capacità e competenze Ottima capacità di lavorare in team, coordinamento del team stesso e project organizzative management. Infatti per diversi anni ho occupato ruoli di project management con gestione del personale, dei cantieri per l’introduzione di nuovi modelli gestionali per la raccolta dei rifiuti e dello sviluppo del software

Capacità e competenze Ottima conoscenza del computer sia hardware che software. Ottima tecniche conoscenza dei sistemi operativi microsoft, della suite office (Word, excel, Con computer, attrezzature powerpoint, outlook, access. ecc), open office e di applicativi verticali quali specifiche, macchinari, ecc. gestionali e project management. Buona conoscenza della suite corel draw, photoshop, autocad, Discreta conoscenza dei sistemi linux e software a corredo

Patente o patenti Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 1996 Socio fondatore del Gruppo Escursionistico NOVECAMPOBASE, gruppo che si occupa della diffusione della cultura e della conoscenza della montagna con l’organizzazione di escursioni ed eventi culturali inerenti la montagna e l’alpinismo. Ho ricoperto la carica di Presidente del gruppo che conta circa 150 tesserati l’anno. Dal 2009 al 2014 Assessore all’Ambiente ed alle Energie Rinnovabili e Lavori Pubblici del di Nove (VI) con delega specifica alla gestione delle Società Partecipate

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003

Referenze Professionali dal 1997 al 2006 Project Manager EPT Engineering & Consulting srl

Sistemi integrati per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

Responsabile per la realizzazione del progetto per il potenziamento della raccolta differenziata (isole ecologiche), l’introduzione del sistema di raccolta (identificazione e pesatura) con il cassonetto personalizzato (transponder), cassonetto tecnologico multiutenza (scheda identificativa), e della raccolta secco-umido (cassonetto ventilato e sacchetti di carta speciale, etc.). Responsabile progettazione, dimensionamento ed attivazione del nuovo circuito di raccolta differenziata del rifiuto organico secondo il sistema innovativo Sitra®; fornitura del software per il calcolo tariffario e per la gestione degli archivi relativi ai contenitori personalizzati.

DAL 1997 AL 2005 -COMUNE DI MOGGIO UDINESE (Comunità Montana del Friuli Venezia Giulia) – 2200 abit. -COMUNE DI NOVE (VI) – (5000 abit.) -COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FASSA (TN) – (9000 abitanti) -COMUNE DI PREMARIACCO (UD) – (4500 abit.) -BACINO ZONA PORDENONE (SUD) - (85.000 abitanti ca.) -COMUNE DI SAN QUIRINO (PN) – (5000 abit.) -COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA (PN) – (5000 abit.) -COMUNE DI RUBANO (PD) – (15.000 abit.) -A.S.A - AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI-BORGIALLO (TO) -COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO (PD) – (20.000 abit) -COMUNE DI CADONEGHE (PD) – (15.000 abit.) -CONSORZIO ACSEL VALSUSA (TO) -COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA (AL) – (5000 abit.) -COMUNITA’ MONTANA GRAND COMBIN (AO) -COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO (CN) – (4000 abit.) : -COMUNE DI RACCONIGI ( 9.800 ab)

2005 COMUNE DI SESTRIERE (TO) – Partecipazione nella progettazione di un servizio innovativo nelle realtà montane ad alto tenore turistico. Riorganizzazione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani in occasione delle “XX Olimpiadi invernali” con l’adozione di attrezzature seminterrate a scomparsa e identificazione dell’utente tramite portachiavi elettronico nel rispetto delle condizioni di arredo urbano e periodicità dei servizi. Soluzioni e servizi per il passaggio da tassa (TARSU) a tariffa (TIA)

Responsabile del progetto per il passaggio da tassa TARSU a tariffa TIA. Messa a punto delle banche dati comunali (controllo evasione e verifica anomalie), conversione delle categorie, creazione banca dati univoca per la consegna dei contenitori alle utenze, realizzazione piano finanziario e impostazioni di diverse simulazioni con l’adozione del modello di calcolo definito dal D.Lgs. 507/93 .

DAL 1997 AL 2004 -COMUNE DI RUBANO (PD) - (15.000 abit.) -COMUNE DI PREMARIACCO (UD) – (4500 abit.) -COMUNE DI NOVE (VI) – (5.000 abit.) -COMUNE DI TORREGLIA (PD) – (5000 abit.) -COMUNE DI BRUGNERA (PN) – (10.000 abit.) -COMUNE DI SAN QUIRINO (PN) – (5000 abit.) -COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA (PN) – (5000 abit.) -COMUNE DI RUBANO (PD) - (15.000 abit.) -CONSORZIO CASALESE SMALTIMENTO RIFIUTI (AL) -COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO (PD) -CONSORZIO ACEA (Pinerolo, TO) -COMUNE DI MONTANARO (TO) -ARQUATA SCRIVIA (AL) – (5000 abit.) -COMUNE DI RACCONIGI ( 9.800 ab) -COMUNE DI TURBIGO (MI) – (7.000 ab) -COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA (BG) – (7.000 ab)

2004 COMUNE DI MODENA (170.000 abit): docente al corso di formazione per i dirigenti del Comune di Modena e della società gestore dei servizi di raccolta rifiuti (META SPA) ad integrazione della fornitura del software per il passaggio a tariffa. HERA SPA (BO): Responsabile Progetto per la fornitura di una soluzione globale per il passaggio da tassa a TIA per i quattro ATO della Romagna (Rimini, Forlì-Cesena; , Bologna) per un bacino di abitanti pari a 1.000.000 di abitanti ca. Il progetto comprende la fornitura dei servizi TARSU*Pro® per il passaggio a TIA in 42 Comuni e la fornitura del software TARSU*ProMin® per la gestione integrata con SAP della tariffa su server centralizzato e (SQL Server) HERA SPA (BO): Organizzazione e docenza del corso di formazione per i tecnici ed il personale dei comuni che si occupa della gestione della Tariffa. Il corso vuole offrire un valido strumento di qualificazione degli addetti che si occuperanno di gestione della Tariffa all’interno delle varie divisioni che fanno capo a HERA Spa. Il piano è strutturato partendo da un’analisi delle problematiche generali proprie che si devono affrontare nel passaggio da Tassa a Tariffa fino all’utilizzo del software specifico per l’applicazione della stessa. 2005 MONTEFELTRO SERVIZI SPA (PU): Responsabile del progetto per il passaggio da tassa TARSU a tariffa TIA del Comune di Novafeltria (10.000 ab). Messa a punto delle banche dati comunali (controllo evasione e verifica anomalie), conversione delle categorie, realizzazione piano finanziario e impostazioni di diverse simulazioni con l’adozione del modello di calcolo definito dal D. Lgs. 22/97 e DPR 158/99. HERA SPA (BO): Responsabile ripresa dati finalizzata al passaggio degli archivi comunali (27 comuni tra cui Modena, Faenza, ecc) direttamente sul sistema SAP-ISU di HERA. Realizzazione di procedure dedicate e attività di certificazione dei dati nel passaggio dagli archivi comunali al database SAP. Messa a punto Banche Dati, impostazione dei criteri e delle procedure di migrazione estrazione dei file secondo il tracciato di SAP e certificazione del dato migrato finalizzato alla corretta fatturazione

HERA SPA (BO): responsabile e realizzazione del progetto di passaggio da tassa per 21 comuni sopra i 5.000 abitanti dell’Emilia Romagna, ho curato personalmente le fasi di impostazioni delle simulazioni e di approvazione delle stesse partecipando al tavolo tecnico costituito con gli ATO di riferimento.

dal 2006 ad oggi Amministratore PC Planet Service srl

Sistemi integrati per la gestione dei Rifiuti - Soluzioni e servizi per il passaggio da tassa (TARSU) a tariffa (TIA)

2006 EPT-HERA SPA (BO): Elaborazione ripresa dati finalizzata al passaggio degli archivi comunali (comuni del modenese, forlì-cesena, ecc) direttamente sul sistema SAP-ISU di HERA. Realizzazione di procedure dedicate e attività di certificazione dei dati nel passaggio dagli archivi comunali al database SAP. Messa a punto Banche Dati, impostazione dei criteri e delle procedure di migrazione estrazione dei file secondo il tracciato di SAP e certificazione del dato migrato finalizzato alla corretta fatturazione

EPT-HERA SPA (BO): Consulenza tecnica nello sviluppo del modulo web per la gestione delle pratiche TIA dei clienti finalizzati al passaggio su gestionale SAP-ISU. Analisi delle problematiche, sviluppo flussi e test del prodotto finito.

EPT-HERA SPA (BO): responsabile realizzazione del progetto di passaggio da tassa a tariffa per 9 comuni del riminese sopra i 5.000 abitanti dell’Emilia Romagna (Misano Adriatico, Riccione, Santarcangelo di Romagna, Verrucchio, Cattolica, Coriano, Morciano di Romagna, San Giovanni in Marignano, Rimini).

COMUNE DI SCHIAVON (VI): responsabile assistenza tecnica e personalizzazione software per la gestione amministrativa.

COMUNE DI RUBANO (PD): responsabile servizi di sensibilizzazione e campagna informativa relativa alla emissione della TIA, creazione database gestione servizi TIA per le utenze non domestiche

2007 HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa (Misano Adriatico, Riccione, Santarcangelo di Romagna, Verrucchio, Cattolica, Coriano, Morciano di Romagna, San Giovanni in Marignano). Attività di conversione e messa punto banche dati, impostazione modelli tariffari e approvazione simulazioni tariffarie.

HERA SPA (BO): Elaborazione ripresa dati finalizzata al passaggio degli archivi comunali (comune di Marradi) direttamente sul sistema SAP-ISU di HERA. Realizzazione di procedure dedicate e attività di certificazione dei dati nel passaggio dagli archivi comunali al database SAP. Messa a punto Banche Dati, impostazione dei criteri e delle procedure di migrazione estrazione dei file secondo il tracciato di SAP e certificazione del dato migrato finalizzato alla corretta fatturazione.

HERA SPA (BO): Formazione continua sulla gestione della Tariffa rifiuti e problematiche ad essa collegate. Attività di formazione presso le sedi HERA (citta di Ferrara, Ravenna, Cesena, ecc) dislocate sul territorio (25gg) finalizzate all’accrescimento tecnico-culturale dei funzionari preposti alla gestione della TIA

HERA SPA (BO): Analisi ed elaborazione modelli gestionali ed informatici finalizzati allo sviluppo di un software per la ricerca e la bonifica dell’evasione totale/parziale della TARSU/TIA.

COMUNE DI SCHIAVON (VI): responsabile assistenza tecnica

2008 HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa, supporto agli uffici Hera per le attività specifiche di acquisizione e conversione dei dati.

HERA SPA (BO): Project Manager e analista per la stesura del progetto informatico finalizzato alla creazione di un nuovo software per la gestione e simulazione della TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) a servizio di tutti i Comuni del Gruppo Hera: attività diretta di stesura modelli gestionali ed organizzativi, analisi preliminare ed esecutiva di progetto, analisi algoritmi di calcolo e creazione interfaccia utente e relativo incarico diretto per lo sviluppo del nuovo software TIA+ finalizzato ad acquisire, gestire e bonificare le banche dati comunali, la gestione dei piani finanziari, delle simulazioni tariffarie e interfaccia con il sistema SAP-ISU in uso presso HERA. Incarico di Project Manager, Bug Solve Manager e training manager.

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA (AL): revisione regolamento per la gestione della Tariffa

2009 HERA SPA (BO): consegna nuovo software e attività di formazione (25gg) finalizzata all’applicazione dei modelli tariffari adottati dalle diverse ATO con il simulatore tariffario. Supervisione tecnica ed assistenza nel passaggio da Tassa a Tariffa di 12 comuni.

HERA SPA (BO): Project Manager e analista per la stesura del progetto informatico finalizzato alla creazione di un nuovo software per il controllo e la gestione dell’evasione TARSU/TIA a servizio di tutti i Comuni del Gruppo Hera: stesura del modello gestionale ed organizzativo, analisi delle procedure di matching delle diverse banche dati, analisi delle attività di controllo e accertamento necessarie.

COMUNE DI SCHIAVON (VI): responsabile assistenza tecnica

2010 HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa, supporto agli uffici Hera per le attività specifiche di acquisizione e conversione dei dati.

COMUNE DI SCHIAVON (VI): incarico per lo studio di fattibilità per l’introduzione di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti (identificazione volumetrica) e l’introduzione di una tassa con criteri tariffari a svuotamento. Revisione dei regolamenti. Servizi di consulenza tecnica e informatica per la verifica dell’evasione ed elusione TARSU. Elaborazione procedure e analisi banche dati nonché gestione delle attività di controllo dell’evasione TARSU con accertamenti e recupero di gettito

COMUNE DI SCHIO (VI)- COMUNE DI THIENE (VI) incarico per lo studio di fattibilità per la progettazione tariffaria TIA+ per il passaggio da tassa rifiuti a Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) e/o per l’introduzione di una tassa con criteri tariffari. Analisi per l’introduzione di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti (identificazione volumetrica) e l’introduzione di una tassa con criteri tariffari a svuotamento. Revisione dei regolamenti e proposta per il controllo evasione-elusione TARSU finalizzato al recupero di gettito.

COMUNE DI BOLOGNA - HERA SPA (BO): Progetto applicazione Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) nel Comune di Bologna: analisi banche dati informatiche, ricerca anomalie e messa a punto banche dati, conversione categorie domestiche e non domestiche, impostazione piano finanziario e simulazioni per il passaggio da tassa rifiuti a Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) del Comune di Bologna

2011 HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa, supporto agli uffici Hera per le attività specifiche di acquisizione e conversione dei dati con passaggio a tariffa TIA del Comune di Solarolo

HERA SPA (BO): Progetto informatizzazione della gestione della Raccolta differenziata porta a porta con sistema di identificazione volumetrica del Comune di Forlì e nel Comune di Rimini

COMUNE DI SCHIO (VI) - COMUNE DI THIENE (VI): incarico per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare di un nuovo sistema integrato per la gestione dei rifiuti solidi urbani Lo Studio di Fattibilità preliminare è stato redatto secondo criteri volti a migliorare la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato ma soprattutto al raggiungimento dell’obiettivo della tariffazione puntuale del rifiuto residuo.

2012 HERA SPA (BO- Città di Imola)): servizi di consulenza finalizzati alla individuazione del modello tariffario puntuale premiante nella gestione e organizzazione della TIA (tariffa igiene ambientale), basato sulla modalità dello sconto sula base della qualità e quantità di raccolta differenziata prodotta da ogni singola utenza. Il modello sperimentale che dovrà essere applicato alla città di Imola e i tredici comuni confinanti, prevede l’introduzione di un sistema premiante sulle raccolte differenziate di qualità (carta, bottiglie e flaconi in plastica) finalizzato all’incentivazione delle stesse andando a gestire una scontistica sula base dei conferimenti fatti. A regime il sistema dovrebbe portare a una sorta di vuoto a rendere quantomeno per le bottiglie di plastica.

HERA SPA (BO): Project Manager e analista per la stesura del progetto informatico finalizzato alla creazione di un nuovo software per la gestione dei servizi di raccolta porta a porta attraverso l’identificazione dell’utenza e la relativa applicazione della tariffa puntuale a svuotamento a servizio di tutti i Comuni del Gruppo Hera. Il software prevede la gestione dell’utenza/contratto e relativi servizi/contenitori agganciati in modo da collegare i dati provenienti dagli automezzi dei vari svuotamenti e finalizzato a gestire anche la fatturazione dei servizi e dei conferimenti di ogni singola utenza. Il progetto prevede l’attività diretta di stesura modelli gestionali ed organizzativi, analisi preliminare ed esecutiva di progetto, analisi algoritmi di calcolo e creazione interfaccia utente

HERA SPA (BO): Progetto per il passaggio a tariffa puntuale volumetrica del Comune di Bazzano e Monte San Pietro: impostazione del modello tariffario, ingegnerizzazione del sistema di raccolta rifiuti e simulazioni ed approvazione della tariffa, implementazione dei listini su software gestionale HERA e calcolo della fattura per interfaccia di fatturazione SAP.

2013 HERA SPA (BO): adeguamento ed aggiornamento software di simulazione tariffaria/TARES TIA+ della PC Planet Service srl in uso presso tutti i comuni del Gruppo Hera, alle nuove disposizioni normative, formazione e collaudo sulle nuove procedure

COMUNE DI SCHIO (VI): incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARES; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, stesura del Piano Finanziario e relativo regolamento, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario.

COMUNE DI MALO (VI), COMUNE DI SANTORSO (VI), COMUNE DI POSINA (VI), COMUNE DI TORREBELVICINO (VI), COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO (VI), COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO (VI), COMUNE DI FOZA (VI), COMUNE DI CISMON (VI), COMUNE DI SAN NAZARIO (VI), COMUNE DI VALSTAGNA (VI), COMUNE DI SALCEDO (VI), COMUNE DI CALVENE (VI), COMUNE DI CALTRANO, COMUNE DI LUSIANA (VI), COMUNE DI CONCO (VI), COMUNE DI MONTELUPONE (MC), COMUNE DI ROANA (VI), COMUNE DI ROTZO (VI), COMUNE DI GAMBUGLIANO (VI), COMUNE DI MONTE DI MALO (VI): incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARES; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, stesura del Piano Finanziario e relativo regolamento, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

2014 HERA SPA (BO): Introduzione del modello gestionale ed operativo finalizzato alla gestione dei servi porta a porta ed alla tariffa puntuale nei comuni di : Forlì, Rimini, Bazzano, , Monte San Pietro Fornitura software gestionale BIN*Gest

GRETA srl (VI) Comuni di Malo, Thiene, Fara, Chiuppano; incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, stesura del Piano Finanziario e relativo regolamento, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario Comune di Santorso: Progetto per la creazione del database finalizzato alla gestione del servizio di raccolta porta a porta con introduzione della tariffa volumetrica: attività di normalizzazione banche dati, gestione dei condomini, gestione degli svuotamenti e dei conferimenti finalizzati all’analisi sperimentale del modello tariffario puntuale.

AGNOCHIAMPOAMBIENTE srl (VI): Comuni di Recoaro, Sovizzo, Brendola, Cornedo Vicentino, Montecchio Maggiore, Trissino; …. incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

COMUNE DI SANTORSO (VI), COMUNE DI VALSTAGNA (VI), COMUNE DI SALCEDO (VI), COMUNE DI CALVENE (VI), COMUNE DI CALTRANO, COMUNE DI MONTELUPONE (MC), COMUNE DI ROANA (VI), COMUNE DI ROTZO (VI): incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

2015 GRETA srl (VI) Comuni di Malo, Thiene, Chiuppano; incarico gestione della TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, stesura del Piano Finanziario e relativo regolamento, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

Comune di Santorso: Progetto definitivo per l’introduzione del nuovo modello di Tariffa Puntuale a Volume, predisposizione modello organizzativo, simulazioni, regolamento e serate con la cittadinanza. Fornitura software gestionale BIN*Gest

Comune di Marano Vicentino: implementazione del nuovo modello gestionale ed organizzativo per l’introduzione del nuovo sistema di gestione di rifiuti finalizzato alla tariffa puntuale. Organizzazione e gestione della distribuzione attrezzature, implementazione nuovo software gestionale BIN*GEST

AGNOCHIAMPOAMBIENTE srl (VI): Comuni di Recoaro, Sovizzo, Brendola, Cornedo Vicentino, Montecchio Maggiore, Trissino; …. incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa, supporto agli uffici Hera per le attività specifiche di acquisizione e conversione dei dati con passaggio a tariffa TIA

HERA SPA (BO): Comune di , Comune di , Comune di Budrio, Comune di Castelfranco Emilia, Comune di , Comune di San Giovanni in Marignano, Comune di Monte San Pietro : implementazione del nuovo modello gestionale ed organizzativo per l’introduzione del nuovo sistema di gestione di rifiuti finalizzato alla tariffa puntuale. Organizzazione e gestione della distribuzione attrezzature, implementazione nuovo software gestionale BIN*GEST

HERA SPA (BO): Responsabile progetto per l’individuazione di un modello gestionale ed organizzativo finalizzato all’introduzione della tariffa puntuale volumentrica su tutto il Gruppo Hera. Analisi e implementazione software gestionale BIN*GEST e stesura modelli di calcolo per la gestione della TIA. Progetto sperimentale con fatturazione della TIA Puntuale sui Comuni di Budrio e San Giovanni in Marignano.

COMUNE DI ISOLA VICENTINA (VI): incarico per lo studio di fattibilità e la progettazione preliminare e definitivo di un nuovo sistema integrato per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Lo Studio di Fattibilità preliminare è stato redatto secondo criteri volti a migliorare la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato ma soprattutto al raggiungimento dell’obiettivo della tariffazione puntuale del rifiuto residuo. Implementazione del nuovo modello gestionale ed organizzativo per l’introduzione del nuovo sistema di gestione di rifiuti finalizzato alla tariffa puntuale con l’innovativa filosofia del servizio “pay for use” dove l’utente andrà a pagare i servizi di raccolta solo se utilizzati. Organizzazione e gestione della distribuzione attrezzature, implementazione nuovo software gestionale BIN*GEST

2016 Comuni di Malo, Thiene, Chiuppano, Montelupone (MC); incarico gestione della TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, stesura del Piano Finanziario e relativo regolamento, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

Comune di Santorso, Marano Vicentino, Isola Vicentina, Zola Predosa, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Budrio, Castelfranco Emilia, Minerbio, San Giovanni in Marignano, Monte San Pietro, Granarolo: Fornitura software gestionale BIN*Gest finalizzato all’introduzione della tariffa puntuale

Comune di Follo (SP): implementazione del nuovo modello gestionale ed organizzativo per l’introduzione del nuovo sistema di gestione di rifiuti finalizzato alla tariffa puntuale. Organizzazione e gestione della distribuzione attrezzature, implementazione nuovo software gestionale BIN*GEST

AGNOCHIAMPOAMBIENTE srl (VI): Comuni di Recoaro, Sovizzo, Brendola, Cornedo Vicentino, Montecchio Maggiore, Trissino; …. incarico per lo studio e la progettazione definitiva del passaggio a TARI; elaborazione e normalizzazione delle banche dati, impostazione del modello tariffario e delle simulazioni finalizzate ad offrire all’Amministrazione la soluzione ottimale. Presentazione dei risultati alle commissioni ed approvazione della simulazione definitiva con importazione dei dati nel software gestionale proprietario

HERA SPA (BO): Incarico annuale per attività di consulenza e supporto tecnico-operativo finalizzato alla messa a regime dei sistemi tariffari nei comuni che hanno aderito al passaggio a tassa tariffa, supporto agli uffici Hera per le attività specifiche di acquisizione e conversione dei dati con passaggio a tariffa TIA

HERA SPA (BO): Comune di Imola, Comune di Ferrara, Comune di , , , : implementazione del nuovo modello gestionale ed organizzativo per l’introduzione del nuovo sistema di gestione di rifiuti finalizzato alla tariffa puntuale. Organizzazione e gestione della distribuzione attrezzature, implementazione nuovo software gestionale BIN*GEST

HERA SPA (BO): Responsabile progetto per l’individuazione di un modello gestionale ed organizzativo finalizzato all’introduzione della tariffa puntuale volumentrica su tutto il Gruppo Hera. Analisi e implementazione software gestionale BIN*GEST e stesura modelli di calcolo per la gestione della TIA. Progetto sperimentale con fatturazione della TIA Puntuale sui Comuni di Imola e Ferrara con il sistema di gestione a calotte su tutte le frazioni di raccolta.

Campagne informative e di sensibilizzazione, convegni fiere ed eventi.

In quasi tutti i progetti dove ho lavorato ho curato personalmente la realizzazione di serate e incontri informativi con la popolazione con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche legate all’ambiente e di illustrare le attività portate a termine dall’amministrazione in modo tale da poter aprire un dibattito e un confronto sulle metodologie applicate. Ritengo sia molto importante alzare il livello culturale della popolazione sulle problematiche legate all’ambiente. Ho altresì curato la presentazione in giunta e/o in consiglio comunale dei progetti che ho personalmente redatto in diretto confronto con maggioranza e opposizione avendo molta cura nel portare a termine il lavoro svolto e progettato nel rispetto di entrambi gli schieramenti. In alcuni casi ho curato personalmente anche la realizzazione grafica degli opuscoli e dei manifesti finalizzati a sensibilizzare, educare ed invitare la cittadinanza ad avere una certa attenzione nei confronti delle problematiche legate all’ambiente. Partecipazione in qualità di uditore a seminari e corsi di aggiornamento realizzati direttamente dal ministero dell’ambiente o dal Centro Studi per gli Enti Locali CISEL ISSEL. Dal 1997 al 2009 partecipazione in qualità di espositore a tutte le edizioni di Ricicla ora ECOMONDO (la più importante rassegna riguardante l’ecologia in ITALIA) e a diverse edizioni di SEPPollution (altra importante rassegna fieristica del settore) in alcuni casi intervenendo in qualità di relatore ai convegni organizzati dall’azienda e finalizzati ad illustrare le attività e le procedure utilizzate dall’azienda stessa. Nel 2014 e nel 2015 ho partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato da Confindustria Vicenza dal titolo: “La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali prevista dalla nuova imposta unica comunale”. Nel 2015 ho frequentato il Master in Gestione dei Rifiuti organizzato da TuttoAmbiente con direttore scientifico il Prof. Stefano Maglia.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 In fede Zanardello Samuele