PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010

a cura di Sonia Spazzini ______

Premessa.

Prima di esporre i dati in oggetto è opportuno fare alcune precisazioni:

1. la nostra analisi ha come punto di osservazione principale le aziende situate nel territorio mantovano, quindi il tessuto economico locale. Abbiamo cercato di capire quali ambiti produttivi siano stati maggiormente colpiti dalla crisi, oltre che quali particolari zone, all’interno della Provincia di Mantova. I lavoratori conteggiati sono soltanto quelli iscritti nelle liste di mobilità in quanto licenziati da datori di lavoro “nostri”; pertanto non vengono presi in esame quei disoccupati che, pur residenti o domiciliati nel mantovano, sono stati licenziati da ditte fuori Provincia o regione, e che, tuttavia, sono inseriti nelle nostre liste in virtù dei c.d. “trasferimenti” di iscrizione. 2. il periodo temporale è 1° maggio 2009 – 22 luglio 2010 (data dell’ultima approvazione regionale) perchè abbiamo estratto i dati dalle liste istruite/formate direttamente dalla Provincia di Mantova, a seguito del passaggio di competenze dalla Regione alle Province, avvenuto con Decreto n. 8259 del 24.07.2008. Mancherebbero pertanto i dati relativi ad aziende e lavoratori dei primi 4 mesi del 2009, ma riteniamo che una misurazione in termini percentuali possa consentire una sensata valutazione anche a fronte di detta omissione. 3. sia per la mobilità ai sensi della legge 236/93 (non indennizzata, o “piccola mobilità”) che per la mobilità ai sensi della legge 223/91 (indennizzata), i dati sono stati organizzati come segue:

. tabella aziende (n. 1 e 4): a. raggruppate per in ordine decrescente, dal Comune con più aziende colpite dalla crisi, a quello con il minor numero (colonne a sinistra), b. raggruppate per Comune in ordine alfabetico (a destra);

. tabella lavoratori (n. 2 e 5): a. raggruppati per Comune in ordine decrescente, dal Comune con più lavoratori in mobilità, a quello con il minor numero, b. raggruppati per Comune in ordine alfabetico;

. tabella CCNL applicato (n. 3 e 6): a. in ordine decrescente, b. in ordine alfabetico.

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 1 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

Mobilità ai sensi della legge 236/93 (aziende con meno di 15 dipendenti)

Per quanto riguarda la mobilità non indennizzata – relativa a imprese con meno di 15 dipendenti - la tabella 1) ci dice che il Comune con il maggior numero di ditte che ha licenziato per giustificato motivo oggettivo è il capoluogo, con 125 unità, che rappresentano il 14,1% delle complessive 888. Segue Castiglione delle Stiviere (n.54, ovvero 6,1%), ex equo Castelgoffredo, , (4,3%), (3,7%), Viadana (3,6%). Il riepilogo ci mostra, peraltro, che la piccola mobilità riguarda 69 Comuni su 70, con l’unica eccezione di , dove nessuna azienda ha licenziato per riduzione di personale

TABELLA 1 MOBILITA' LG 236/93 In ordine di N° AZIENDE per Comune 888 Comune in ordine ALFABETICO 888 Posizione Comune n°az % # Posizione Comune n°az 1 1 MANTOVA 125 14,1 # 29 8 2 2 CASTIGLIONE DELLE ST 54 6,1 # 13 ASOLA 19 3 3 CASTEL GOFFREDO 38 4,3 # 9 25 4 3 GOITO 38 4,3 # 49 4 5 3 SUZZARA 38 4,3 # 26 BORGOFORTE 10 6 6 PORTO MANTOVANO 33 3,7 # 61 2 7 7 VIADANA 32 3,6 # 49 4 8 8 29 3,3 # 39 CANNETO SULL'OGLIO 5 9 9 BAGNOLO SAN VITO 25 2,8 # 66 1 10 10 23 2,6 # 54 3 11 11 22 2,5 # 16 18 12 12 20 2,3 # 39 5 13 13 ASOLA 19 2,1 # 39 CASTEL D'ARIO 5 14 13 19 2,1 # 3 CASTEL GOFFREDO 38 15 13 19 2,1 # 39 5 16 16 CASALOLDO 18 2 # 39 5 17 16 GONZAGA 18 2 # 2 CASTIGLIONE DELLE ST 54 18 16 18 2 # 39 5 19 16 SAN GIORGIO DI MANTOVA 18 2 # 49 4 20 20 17 1,9 # 39 5 21 21 15 1,7 # 8 CURTATONE 29 22 22 13 1,5 # 31 7 23 23 12 1,4 # 66 FELONICA 1 24 23 12 1,4 # 49 4 25 23 VIRGILIO 12 1,4 # 31 7 26 26 BORGOFORTE 10 1,1 # 3 GOITO 38 27 26 10 1,1 # 16 GONZAGA 18 28 28 9 1 # 21 GUIDIZZOLO 15 29 29 ACQUANEGRA SUL CHIESE 8 0,9 # 61 2 30 29 SERMIDE 8 0,9 # 1 MANTOVA 125

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 2 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

31 31 DOSOLO 7 0,8 # 23 MARCARIA 12 32 31 GAZZUOLO 7 0,8 # 66 1 33 31 7 0,8 # 12 MARMIROLO 20 34 34 6 0,7 # 13 MEDOLE 19 35 34 6 0,7 # 23 MOGLIA 12 36 34 REVERE 6 0,7 # 34 MONZAMBANO 6 37 34 6 0,7 # 49 4 38 34 6 0,7 # 13 OSTIGLIA 19 39 39 CANNETO SULL'OGLIO 5 0,6 # 20 PEGOGNAGA 17 40 39 CASALROMANO 5 0,6 # 54 PIEVE DI CORIANO 3 41 39 CASTEL D'ARIO 5 0,6 # 39 5 42 39 CASTELBELFORTE 5 0,6 # 11 POGGIO RUSCO 22 43 39 CASTELLUCCHIO 5 0,6 # 54 3 44 39 CAVRIANA 5 0,6 # 34 PONTI SUL MINCIO 6 45 39 COMMESSAGGIO 5 0,6 # 6 PORTO MANTOVANO 33 46 39 PIUBEGA 5 0,6 # 54 3 SAN GIACOMO DELLE 47 39 5 0,6 # 28 QUISTELLO 9 SEGNATE 48 39 5 0,6 # 61 2 49 49 BIGARELLO 4 0,5 # 34 REVERE 6 50 49 BOZZOLO 4 0,5 # 61 2 51 49 CERESARA 4 0,5 # 34 RODIGO 6 52 49 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 4 0,5 # 26 RONCOFERRARO 10 53 49 MOTTEGGIANA 4 0,5 # 10 ROVERBELLA 23 54 54 CASALMORO 3 0,3 # 61 2 55 54 PIEVE DI CORIANO 3 0,3 # 16 SAN BENEDETTO PO 18 56 54 POMPONESCO 3 0,3 # 39 SAN GIACOMO DELLE SEGN 5 57 54 QUINGENTOLE 3 0,3 # 16 SAN GIORGIO DI MANTOVA 18 58 54 SAN MARTINO DALL'ARGINE 3 0,3 # 66 1 59 54 3 0,3 # 54 SAN MARTINO DALL'ARGINE 3 60 54 VILLA POMA 3 0,3 # 29 SERMIDE 8 61 61 BORGOFRANCO SUL PO 2 0,2 # 54 SERRAVALLE A PO 3 62 61 MAGNACAVALLO 2 0,2 # 31 SOLFERINO 7 63 61 REDONDESCO 2 0,2 # 39 SUSTINENTE 5 64 61 RIVAROLO MANTOVANO 2 0,2 # 3 SUZZARA 38 65 61 SABBIONETA 2 0,2 # 7 VIADANA 32 66 66 CARBONARA DI PO 1 0,1 # 54 VILLA POMA 3 67 66 FELONICA 1 0,1 # 34 VILLIMPENTA 6 68 66 MARIANA MANTOVANA 1 0,1 # 23 VIRGILIO 12 69 66 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 1 0,1 # 22 VOLTA MANTOVANA 13 888 100 888 70 70 SCHIVENOGLIA 0 In ordine di N° AZIENDE per Comune 888 Comune in ordine ALFABETICO 888 Posizione Comune n°az % # Posizione Comune n°az TABELLA 1 MOBILITA' LG 236/93

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 3 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

Questi Comuni mantengono pressochè invariata la loro posizione in graduatoria anche nella tabella 2) relativa ai lavoratori in mobilità: 230 per Mantova, che equivalgono al 14,4% del totale costituito da 1.600 unità; 96 per Castiglione (6,0%), 76 per Goito (4,8%), seguito da Porto Mantovano con 67 (4,2%) e Suzzara con 59 (3,7%).

TABELLA 2 MOBILITA' LG 236/93 In ordine di N° LAVORATORI (Tot.) per Comune 1600 Comune in ordine ALFABETICO 1600 Posizione Comune 2009 2010 Tot. % Posizione Comune Tot. 1 1 MANTOVA 87 143 230 14,4 29 ACQUANEGRA SUL C 15 2 2 CASTIGLIONE DELLE ST 42 54 96 6,0 17 ASOLA 32 3 3 GOITO 43 33 76 4,8 6 BAGNOLO SAN VITO 54 4 4 PORTO MANTOVANO 36 31 67 4,2 45 BIGARELLO 7 5 5 SUZZARA 38 21 59 3,7 33 BORGOFORTE 13 6 6 BAGNOLO SAN VITO 22 32 54 3,4 63 BORGOFRANCO SUL PO 3 7 7 CASTEL GOFFREDO 23 28 51 3,2 49 BOZZOLO 6 8 8 CURTATONE 32 15 47 2,9 41 CANNETO SULL'OGLIO 8 9 9 OSTIGLIA 11 35 46 2,9 49 CARBONARA DI PO 6 10 9 VIADANA 20 26 46 2,9 56 CASALMORO 4 11 11 GONZAGA 25 15 40 2,5 16 CASALOLDO 34 12 11 ROVERBELLA 19 21 40 2,5 29 CASALROMANO 15 13 13 GUIDIZZOLO 11 27 38 2,4 41 CASTEL D'ARIO 8 14 14 SAN GIORGIO DI M 14 23 37 2,3 7 CASTEL GOFFREDO 51 15 15 PEGOGNAGA 18 18 36 2,3 36 CASTELBELFORTE 11 16 16 CASALOLDO 25 9 34 2,1 38 CASTELLUCCHIO 10 17 17 ASOLA 21 11 32 2,0 2 CASTIGLIONE DELLE ST 96 18 17 POGGIO RUSCO 21 11 32 2,0 49 CAVRIANA 6 19 17 RONCOFERRARO 23 9 32 2,0 45 CERESARA 7 20 20 MARCARIA 11 20 31 1,9 41 COMMESSAGGIO 8 21 20 MEDOLE 22 9 31 1,9 8 CURTATONE 47 22 22 MARMIROLO 15 12 27 1,7 33 DOSOLO 13 23 22 SAN BENEDETTO PO 14 13 27 1,7 68 FELONICA 1 24 24 GAZZUOLO 12 12 24 1,5 56 GAZOLDO DEGLI I 4 25 25 MOGLIA 13 8 21 1,3 24 GAZZUOLO 24 26 26 VOLTA MANTOVANA 13 7 20 1,3 3 GOITO 76 27 27 SERMIDE 9 9 18 1,1 11 GONZAGA 40 28 28 SAN GIACOMO DELLE S 11 5 16 1,0 13 GUIDIZZOLO 38 29 29 ACQUANEGRA SUL C 8 7 15 0,9 55 MAGNACAVALLO 5 30 29 CASALROMANO 4 11 15 0,9 1 MANTOVA 230 31 29 VILLIMPENTA 8 7 15 0,9 20 MARCARIA 31 32 32 VIRGILIO 9 5 14 0,9 63 MARIANA MANTOVANA 3 33 33 BORGOFORTE 9 4 13 0,8 22 MARMIROLO 27 34 33 DOSOLO 3 10 13 0,8 20 MEDOLE 31 35 35 QUISTELLO 9 3 12 0,8 25 MOGLIA 21 36 36 CASTELBELFORTE 4 7 11 0,7 36 MONZAMBANO 11 37 36 MONZAMBANO 7 4 11 0,7 41 MOTTEGGIANA 8

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 4 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

38 38 CASTELLUCCHIO 1 9 10 0,6 9 OSTIGLIA 46 39 38 SOLFERINO 9 1 10 0,6 15 PEGOGNAGA 36 40 40 RODIGO 2 7 9 0,6 56 PIEVE DI CORIANO 4 41 41 CANNETO SULL'OGLIO 4 4 8 0,5 45 PIUBEGA 7 42 41 CASTEL D'ARIO 1 7 8 0,5 17 POGGIO RUSCO 32 43 41 COMMESSAGGIO 5 3 8 0,5 56 POMPONESCO 4 44 41 MOTTEGGIANA 5 3 8 0,5 49 PONTI SUL MINCIO 6 45 45 BIGARELLO 0 7 7 0,4 4 PORTO MANTOVANO 67 46 45 CERESARA 2 5 7 0,4 56 QUINGENTOLE 4 47 45 PIUBEGA 3 4 7 0,4 35 QUISTELLO 12 48 45 SUSTINENTE 3 4 7 0,4 66 REDONDESCO 2 49 49 BOZZOLO 2 4 6 0,4 49 REVERE 6 50 49 CARBONARA DI PO 0 6 6 0,4 66 RIVAROLO MANTOVANO 2 51 49 CAVRIANA 1 5 6 0,4 40 RODIGO 9 52 49 PONTI SUL MINCIO 2 4 6 0,4 17 RONCOFERRARO 32 53 49 REVERE 3 3 6 0,4 11 ROVERBELLA 40 54 49 SERRAVALLE A PO 5 1 6 0,4 63 SABBIONETA 3 55 55 MAGNACAVALLO 0 5 5 0,3 22 SAN BENEDETTO PO 27 56 56 CASALMORO 1 3 4 0,3 28 SAN GIACOMO DELLE S 16 57 56 GAZOLDO DEGLI I 4 0 4 0,3 14 SAN GIORGIO DI M 37 58 56 PIEVE DI CORIANO 3 1 4 0,3 68 SAN GIOVANNI D.D. 1 59 56 POMPONESCO 3 1 4 0,3 56 SAN MARTINO D.A. 4 60 56 QUINGENTOLE 3 1 4 0,3 27 SERMIDE 18 61 56 SAN MARTINO D.A. 2 2 4 0,3 49 SERRAVALLE A PO 6 62 56 VILLA POMA 2 2 4 0,3 38 SOLFERINO 10 63 63 BORGOFRANCO SUL PO 2 1 3 0,2 45 SUSTINENTE 7 64 63 MARIANA MANTOVANA 3 0 3 0,2 5 SUZZARA 59 65 63 SABBIONETA 1 2 3 0,2 9 VIADANA 46 66 66 REDONDESCO 1 1 2 0,1 56 VILLA POMA 4 67 66 RIVAROLO MANTOVANO 2 0 2 0,1 29 VILLIMPENTA 15 68 68 FELONICA 1 0 1 0,1 32 VIRGILIO 14 69 68 SAN GIOVANNI D.D. 1 0 1 0,1 26 VOLTA MANTOVANA 20 789 811 1600 100 1600 70 70 SCHIVENOGLIA 0 In ordine di N° LAVORATORI (Tot.) per Comune 1600 Comune in ordine ALFABETICO 1600 Posizione Comune 2009 2010 Tot. % Posizione Comune Tot. TABELLA 2 MOBILITA' LG 236/93

Il confronto tra le tabelle 1 e 2 mostra che non sempre ad un elevato numero di aziende in crisi corrisponde un altrettanto elevato numero di disoccupati: con l’eccezione di Mantova, Castiglione e Goito, gli altri Comuni hanno posizioni in graduatoria differenti a seconda che sia esaminato il numero di aziende piuttosto che il numero di dipendenti cessati.

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 5 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

TABELLA 3 MOBILITA' LG 236/93 In ordine di N° AZIENDE per CCNL In ordine alfabetico CCNL con n° aziende Posizione n°az % Posizione n°az % 1 1 TERZIARIO 205 23,1 11 AGRICOLTURA 17 1,9 2 2 METALMECCANICO 172 19,4 5 ALBERGHI 76 8,6 3 3 EDILIZIA 129 14,5 10 ALIMENTARI 19 2,1 4 4 TESSILI 84 9,5 14 altri 5 0,6 5 5 ALBERGHI 76 8,6 19 CEMENTO 2 0,2 6 6 SERVIZI 44 5,0 13 CHIMICA 8 0,9 7 7 TRASPORTI 42 4,7 8 COMMERCIO 29 3,3 8 8 COMMERCIO 29 3,3 14 COOPERATIVE SOCIO-SANITARIE 5 0,6 9 9 LEGNO 28 3,2 3 EDILIZIA 129 14,5 10 10 ALIMENTARI 19 2,1 18 FARMACIE 3 0,3 11 11 AGRICOLTURA 17 1,9 12 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 11 1,2 12 12 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 11 1,2 17 GRAFICI 4 0,5 13 13 CHIMICA 8 0,9 9 LEGNO 28 3,2 14 14 altri 5 0,6 2 METALMECCANICO 172 19,4 15 14 COOPERATIVE SOCIO-SANITARIE 5 0,6 14 PARRUCCHIERI E BARBIERI 5 0,6 16 14 PARRUCCHIERI E BARBIERI 5 0,6 6 SERVIZI 44 5,0 17 17 GRAFICI 4 0,5 1 TERZIARIO 205 23,1 18 18 FARMACIE 3 0,3 4 TESSILI 84 9,5 19 19 CEMENTO 2 0,2 7 TRASPORTI 42 4,7 888 100 888 100

Le considerazioni più significative sotto il profilo degli assetti produttivi si possono formulare in base a quanto mostra la tabella n. 3: le imprese, con meno di 15 dipendenti, più penalizzate dalla stasi economica, sembrano essere quelle che applicano il CCNL del terziario, pari al 23,1% (205 datori), seguite dal settore metalmeccanico (19,4%), edilizia (14,5%), tessili (9,5%) eccetera

Mobilità ai sensi della legge 223/91 (aziende con più di 15 dipendenti)

Per quanto riguarda la c.d. “grande mobilità” (indennizzata, con alcune esclusioni previste dalla stessa legge 223/91), relativa a imprese con più di 15 dipendenti, possiamo innanzitutto verificare che il numero di aziende coinvolte è molto inferiore a quelle esaminate nel precedente paragrafo: n. 54 aziende (che insistono esclusivamente, vale la pena ribadirlo, del nostro territorio) a fronte di 888, con una localizzazione geografica che coinvolge “solo” 30 Comuni anziché 69. Il Comune con il più alto numero di ditte che hanno attivato una procedura 223 è sempre Mantova (9 aziende), seguito, però, in questo caso, non dai territori dell’hinterland ma da quelli dell’Alto Mantovano: Castelgoffedo, Gonzaga e Guidizzolo.

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 6 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

TABELLA 4 MOBILITA' LG 223/91 In ordine di N° AZIENDE per Comune 54 Comune in ordine ALFABETICO 54 Posizione Comune n°az Posizione Comune n°az 1 1 MANTOVA 9 6 ASOLA 2 2 2 CASTEL GOFFREDO 3 6 BOZZOLO 2 3 2 GONZAGA 3 14 CASALMORO 1 4 2 GUIDIZZOLO 3 14 CASALROMANO 1 5 2 SUZZARA 3 2 CASTEL GOFFREDO 3 6 6 ASOLA 2 6 CASTELBELFORTE 2 7 6 BOZZOLO 2 14 CERESARA 1 8 6 CASTELBELFORTE 2 14 CURTATONE 1 9 6 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 2 6 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 2 10 6 MARMIROLO 2 2 GONZAGA 3 11 6 POGGIO RUSCO 2 2 GUIDIZZOLO 3 12 6 VIADANA 2 1 MANTOVA 9 13 6 VIRGILIO 2 6 MARMIROLO 2 14 14 CASALMORO 1 14 MEDOLE 1 15 14 CASALROMANO 1 14 MONZAMBANO 1 16 14 CERESARA 1 14 PEGOGNAGA 1 17 14 CURTATONE 1 14 PIUBEGA 1 18 14 MEDOLE 1 6 POGGIO RUSCO 2 19 14 MONZAMBANO 1 14 PONTI SUL MINCIO 1 20 14 PEGOGNAGA 1 14 PORTO MANTOVANO 1 21 14 PIUBEGA 1 14 QUISTELLO 1 22 14 PONTI SUL MINCIO 1 14 SABBIONETA 1 23 14 PORTO MANTOVANO 1 14 SAN BENEDETTO PO 1 24 14 QUISTELLO 1 14 SAN GIORGIO DI MANTOVA 1 25 14 SABBIONETA 1 14 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 1 26 14 SAN BENEDETTO PO 1 14 SOLFERINO 1 27 14 SAN GIORGIO DI MANTOVA 1 2 SUZZARA 3 28 14 SAN GIOVANNI DEL DOSSO 1 6 VIADANA 2 29 14 SOLFERINO 1 14 VILLA POMA 1 30 14 VILLA POMA 1 6 VIRGILIO 2 54 54

Il capoluogo mantiene il “primato” anche nella classifica delle località con il più alto numero di lavoratori. Il podio però è condiviso con Casalmoro (sede operativa di Gorispac srl) e

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 7 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

Casalromano (sede operativa di Primamoda s.a.s) che nella tabella n. 4 figurano ex aequo in posizione 14 .

TABELLA 5 MOBILITA' LG 223/91 In ordine N° LAVORATORI (Tot.) per Comune 505 Comune in ordine ALFABETICO 505 Posizione Comune 2009 2010 Tot. % Posizione Comune Tot. 1 1 MANTOVA 47 32 79 16 17 ASOLA 9 2 2 CASALMORO 0 57 57 11 13 BOZZOLO 13 3 3 CASALROMANO 3 47 50 9,9 2 CASALMORO 57 4 4 SUZZARA 19 24 43 8,5 3 CASALROMANO 50 5 5 CASTEL GOFFREDO 0 26 26 5,1 5 CASTEL GOFFREDO 26 6 6 MONZAMBANO 6 18 24 4,8 24 CASTELBELFORTE 4 7 7 GUIDIZZOLO 12 11 23 4,6 22 CERESARA 6 8 8 GONZAGA 1 19 20 4 10 CURTATONE 18 9 9 SABBIONETA 13 6 19 3,8 13 GAZOLDO DEGLI IPP 13 10 10 CURTATONE 18 0 18 3,6 8 GONZAGA 20 11 11 PORTO MANTOVANO 8 9 17 3,4 7 GUIDIZZOLO 23 12 12 MARMIROLO 9 7 16 3,2 1 MANTOVA 79 13 13 BOZZOLO 7 6 13 2,6 12 MARMIROLO 16 14 13 GAZOLDO DEGLI IPP 4 9 13 2,6 18 MEDOLE 8 15 13 VILLA POMA 0 13 13 2,6 6 MONZAMBANO 24 16 16 PIUBEGA 10 0 10 2 20 PEGOGNAGA 7 17 17 ASOLA 6 3 9 1,8 16 PIUBEGA 10 18 18 MEDOLE 0 8 8 1,6 25 POGGIO RUSCO 2 19 18 SAN GIOVANNI DEL D 0 8 8 1,6 28 PONTI SUL MINCIO 1 20 20 PEGOGNAGA 7 0 7 1,4 11 PORTO MANTOVANO 17 21 20 SAN BENEDETTO PO 5 2 7 1,4 25 QUISTELLO 2 22 22 CERESARA 4 2 6 1,2 9 SABBIONETA 19 23 22 VIADANA 0 6 6 1,2 20 SAN BENEDETTO PO 7 24 24 CASTELBELFORTE 2 2 4 0,8 28 SAN GIORGIO DI MAN 1 25 25 POGGIO RUSCO 0 2 2 0,4 18 SAN GIOVANNI DEL D 8 26 25 QUISTELLO 0 2 2 0,4 28 SOLFERINO 1 27 25 VIRGILIO 2 0 2 0,4 4 SUZZARA 43 28 28 PONTI SUL MINCIO 0 1 1 0,2 22 VIADANA 6 29 28 SAN GIORGIO DI MAN 0 1 1 0,2 13 VILLA POMA 13 30 28 SOLFERINO 0 1 1 0,2 25 VIRGILIO 2 183 322 505 100 505

Differenze tra mobilità 223 e 236 si riscontrano anche negli ambiti produttivi coinvolti, anche se le prime posizioni restano sempre assegnate a tessile, metalmeccanico, terziario.

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 8 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

TABELLA 6 MOBILITA' LG 223/91 In ordine di N° AZIENDE per CCNL In ordine alfabetico CCNL con n° aziende Posizione n°az % Posizione n°az % 1 1 TESSILI 14 25,9 5 ALIMENTARI 3 5,6 2 2 METALMECCANICO 11 20,4 5 altri 3 5,6 3 3 TERZIARIO 6 11,1 8 CERAMICA 2 3,7 4 4 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 5 9,3 11 CHIMICA 1 1,9 5 5 ALIMENTARI 3 5,6 8 COMMERCIO 2 3,7 6 5 altri 3 5,6 8 EDILIZIA 2 3,7 7 5 LEGNO 3 5,6 11 GAS 1 1,9 8 8 CERAMICA 2 3,7 4 GOMMA E MATERIE PLASTICHE 5 9,3 9 8 COMMERCIO 2 3,7 11 LATERIZI 1 1,9 10 8 EDILIZIA 2 3,7 5 LEGNO 3 5,6 11 11 CHIMICA 1 1,9 2 METALMECCANICO 11 20,4 12 11 GAS 1 1,9 3 TERZIARIO 6 11,1 13 11 LATERIZI 1 1,9 1 TESSILI 14 25,9 54 100 54 100

Conclusivamente, dai dati relativi ad entrambe le tipologie di mobilità, si ricava che non c’è settore produttivo che non sia stato toccato dalla recessione economica (ciò che emerge dal riepilogo delle aziende per CCNL) e non c’è Comune che ne sia rimasto esente: il Basso Mantovano svetta nei riepiloghi della piccola mobilità mentre l’Alto mantovano primeggia nelle grandi crisi. In entrambi i casi (mobilità 223 e 236) Mantova è sempre in testa, non soltanto per il numero di lavoratori licenziati (che potrebbe essere scontato, avendo il capoluogo il maggior numero di abitanti) ma anche per le unità produttive coinvolte.

Riepilogo dei dati per Centro Impiego

Ecco riportati i dati relativi ad aziende e lavoratori raggruppati per ambito territoriale di competenza dei cinque Centri Impiego, a prescindere dalla tipologia di mobilità.

Centri per l'Impiego per N° AZIENDE % N°comuni CPI L236 L223 1 MANTOVA 382 40,6 # 16 364 18 2 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 255 27,1 # 20 237 18 3 SUZZARA 125 13,3 # 7 117 8 4 OSTIGLIA 98 10,4 # 17 93 5 5 VIADANA 82 8,7 # 10 77 5 TOTALI 942 100 70 888 54

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 9 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.

L. 236/93 L. 223/91 Centri per l'Impiego per N° LAVORATORI % N°comuni CPI 2009 2010 Tot. 2009 2010 Tot. 1 MANTOVA 821 39,0 16 316 368 684 86 51 137 2 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 628 29,8 20 206 194 400 45 183 228 3 SUZZARA 281 13,3 7 122 82 204 32 45 77 4 OSTIGLIA 196 9,3 17 84 87 171 0 25 25 5 VIADANA 179 8,5 10 61 80 141 20 18 38 TOTALI 2105 100 70 789 811 1600 183 322 505

Newsletter n. 8_2010 - Lavoro & Formazione 10 PICCOLA E GRANDE MOBILITA’ – analisi della situazione nel territorio mantovano nel periodo maggio 2009 – luglio 2010.