CURRICULUM VITAE DEL DOTT. LUCA URBANI

DATI PERSONALI

Luca Urbani Nato a Roma l'11 Maggio 1957 Coniugato con Cinzia Naccari, ha 2 figli (Urbano e Vieri).

Residente a: Via Torretta, 29 02100 Rieti Tel.: 0746 201995 (casa) - 0746 278290 (lavoro) Cell: 329 6184534 Fax: 0746 279907 (lavoro) E-mail: [email protected] - [email protected]

TITOLI DI STUDIO

31.07.1975 Consegue il diploma di Maturità Scientifica presso l’Istituto “M. Massimo” a Roma-EUR con la votazione di 60/60.

17.07.1981 Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi di Audiologia (Relatore: Prof. Roberto Filipo).

19.07.1984 Consegue il diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria con la votazione di 70/70 e lode presso la II Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Direttore: Prof. Tommaso Marullo).

25.10.1989 Consegue il diploma di Specialista in Audiologia con la votazione di 70/70 presso la Scuola di Specializzazione in Audiologia dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Direttore: Prof. Bruno Calogero).

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Dicembre 1980-Luglio 1984 Frequenta la 1^ Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma "La Sapienza" (Direttore: Prof. T. Marullo) in qualità dapprima di studente interno, poi di medico interno ed infine di medico specializzando fino al conseguimento del diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria.

Gennaio 1982 Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l'Università di Roma "La Sapienza" e viene iscritto all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici-Chirurghi di Roma (successivamente iscritto all'Albo dell'Ordine di Rieti dal 15.11.1988 a seguito del trasferimento della residenza).

Luglio1983-Agosto1984 Assolve gli obblighi di leva come Ufficiale Medico di Complemento del Corpo Sanitario dell'Esercito, addetto alla Sala Medica del IV Gruppo/18^ Legione della Guardia di Finanza di Roma.

Gennaio1985 - Ottobre 1999 Nominato Ufficiale Medico in S.P.E. (servizio permanente effettivo) del Corpo Sanitario dell'Aeronautica Militare in data 21.12.1984 (vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami). Dal Gennaio 1994 ha rivestito il grado di Tenente Colonnello. In data 30.10.1999 è cessato dal servizio permanente a domanda. Durante tale periodo, ha svolto le attività e ricoperto gli incarichi appresso indicati:

Gennaio-Luglio 1985

Corso di formazione professionale per Ufficiali Medici in S.P.E. del Corpo Sanitario Aeronautico presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica dell'A.M. a Roma.

Luglio-Ottobre 1985 Ufficiale Medico Addetto al Nucleo Pronto Soccorso presso il Servizio Sanitario dell'Aeroporto A.M. di Vigna di Valle (Roma).

Novembre 1985-Ottobre 1987 Dirigente del Servizio Sanitario dell'Aeroporto A.M. di Vigna di Valle (Roma).

Novembre 1987-Maggio 1995 In forza al Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale della Divisione Aerea Studi Ricerche Sperimentazioni (D.A.S.R.S.), Aeroporto A.M. di Pratica di Mare (Roma). Durante tale periodo, ricopre diversi incarichi (nell’ordine: Capo Sezione Fisiopatologia Generale, Capo Gruppo Fisiopatologia, Capo Sezione Audiovestibologia) svolgendo sempre funzioni di ufficiale medico ricercatore nel settore dell’Otorinolaringoiatria come responsabile del Laboratorio di Audio-Vestibologia.

Maggio 1995-Agosto 1996 Comandato presso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la partecipazione, a seguito di selezione della NASA, alla missione Shuttle STS-78/LMS in qualità di “Alternate ” (astronauta supplente specialista del carico scientifico).

Settembre 1996 - Agosto 1999 Nuovamente in forza al Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni (ente che poi ha assunto la denominazione attuale di Centro Sperimentale Volo), Aeroporto A.M. di Pratica di Mare (Roma), con l’incarico di Capo Gruppo Neuropsicofisiologia nonché responsabile del Laboratorio di Audio-Vestibologia.

Settembre 1999 - Ottobre 1999 In forza all’Istituto Medico Legale A.M. di Roma - Centro Aeromedico Selezione Psicofisica, con sede distaccata sull’Aeroporto A.M. di Guidonia (Roma), con l’incarico di Capo Sezione Organizzazione e Somatica. Ha svolto inoltre le funzioni di Capo Sezione Otorinolaringoiatria.

1 Novembre 1999 - 14 Dicembre 1999 Titolare di incarico a tempo indeterminato come medico specialista ambulatoriale per la branca di Otorinolaringoiatria presso l'Azienda USL Rieti per 16 ore settimanali.

15 Dicembre 1999 ad oggi Dirigente Medico disciplina Otorinolaringoiatria presso l’Azienda USL Rieti, Ospedale Generale Provinciale “S. Camillo de’ Lellis” di Rieti, U.O.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami). Nell'ambito di tale incarico ha svolto e svolge attività clinica di reparto, attività chirurgica (vedasi la casistica operatoria allegata che, limitata al periodo dal 01/01/2003 al 17/07/2012, riporta un totale di 2484 interventi chirurgici di cui 691 da 1° operatore), attività ambulatoriale presso l'ambulatorio ospedaliero e presso gli ambulatori di altri presidi sanitari aziendali, esecuzione di esami endoscopici (routinariamente fibroscopie delle vie aero-digestive superiori e fibrobroncoscopie, occasionalmente esofagoscopie rigide per rimozione di bolo alimentare o corpi estranei). Nell'ambito dell'U.O.C. ORL ricopre inoltre l'incarico di referente per la formazione.

30 Aprile 2009 ad oggi Responsabile dell'Unità Operativa Semplice “UOS Audiovestibologia” dell'Azienda USL Rieti. In tale ambito si è occupato, sin dal 2000, di organizzare e coordinare il Servizio di Audiovestbologia dell'UOC ORL specialmente per l'implementazione, la messa a punto e la costante refertazione degli esami audiovestibolari condotti con la metodica dei potenziali evocati (segnatamente i potenziali evocati uditivi tronco-encefalici – A.B.R. - ed i potenziali evocati vestibolari miogenici – V.E.M.P.s -).

Altra attività professionale

1984 ad oggi Ha svolto attività libero-professionale in qualità di medico specialista otorinolaringoiatra (dal 2000 in regime di attività libero-professionale intra moenia).

1994-1999 Ha svolto attività libero-professionale in qualità di medico autorizzato all’effettuazione delle visite per l’accertamento dell’idoneità al rinnovo di licenze aeronautiche per lo svolgimento delle mansioni previste dalla 2^ classe di visita (pilota privato di aeroplano, elicottero, aliante e paracadutista) della normativa ICAO (International Civil Aviation Organization).

Ha svolto attività medico-chirurgica come volontario dal 30/11/2010 al 09/12/2010 presso l'Ospedale “DUBBO ST. MARY SMALL GENERAL HOSPITAL” a Dubbo-Soddo (Etiopia) partecipando all'attività chirurgica come aiuto chirurgo del Dott. Enzo De Santis, chirurgo generale, e svolgendo attività di consulente otorinolaringoiatra.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Incarichi di insegnamento presso enti militari

Agosto-Ottobre 1987 Insegnante di “Medicina Aeronautica” agli allievi del 21° Corso Volo a Vela presso la Scuola Centro Volo a Vela A.M. - Guidonia.

Gennaio-Aprile 1988 Insegnante di “Medicina Aeronautica e Spaziale e Tecnica Fisiologica Aeronautica” presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica - Roma.

Gennaio-Aprile 1989 Insegnante (Supplente) di “Fisiopatologia Aeronautica e Spaziale” agli allievi del 60° e 61° Corso Applicativo per Tenenti CSA in SPE presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica - Roma.

Maggio-Novembre 1993 Insegnante di “Medicina Aeronautica e Spaziale II” agli allievi del 71°-74° Corso Applicativo per Tenenti CSA in SPE presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica - Roma.

Settembre-Ottobre 1993 Insegnante di “Medicina Aeronautica” agli allievi dell’8° Corso Assistenti dell’Aria S.A.R per Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica - Roma.

1993-1994 Insegnante ed istruttore professionale di “Medicina Aeronautica e fisiopatologia dell’uomo in volo” agli allievi di differenti corsi presso la Scuola di Guerra Aerea/Scuola di Applicazione A.M. - Firenze.

Gennaio-Novembre 1994 Insegnante di “Medicina Aeronautica e Spaziale II” agli allievi del 75°-77° Corso Applicativo per Tenenti CSA in SPE presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica - Roma.

Ottobre-Dicembre 1994 Insegnante di Medicina Aeronautica ai frequentatori del 30° Corso Sicurezza Volo presso la Scuola Metodo Didattico A.M. - Guidonia.

Settembre-Novembre 1996 Insegnante di Medicina Aeronautica ai frequentatori del 32° Corso Sicurezza Volo presso l’Istituto Superiore per la Sicurezza del Volo A.M. - Guidonia.

Incarichi di insegnamento universitari

1991-1999 Docente, con la qualifica di Professore a contratto, della Scuola di Specializzazione in Medicina Aeronautica e Spaziale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza". Dall’anno accademico 1991/92 al 1996/97 è stato docente degli insegnamenti di "Tecnica Fisiologica Aerospaziale" e "Tecnica Fisiologica Aeronautica" rispettivamente al 1° e 2° anno di corso della scuola. Nell’anno accademico 1997/98 è stato docente degli insegnamenti

di “Fisiopatologia aeronautica” e “Fisiologia dell’uomo nello spazio” rispettivamente al 2° e 3° anno di corso della scuola. Nell’anno accademico 1998/99 è stato docente dell’insegnamento di “Fisiologia dell’uomo nello spazio”.

QUALIFICHE ED AFFILIAZIONI PROFESSIONALI

E' membro, o lo è stato, delle seguenti commissioni e società scientifiche:

 Commissione Tecnica Temporanea di Medicina Aeronautica dell'Aero Club d'Italia;  Aerospace Medical Association, U.S.A.;  Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale;  Gruppo Italiano sui Movimenti Oculari;  European Low Gravity Research Association (con sede a Monaco, Germania);  Aerospace Physiology Society, U.S.A.;  Società Italiana di Cronobiologia;  Space Medical Branch dell’Aerospace Medical Association, U.S.A.;  Associazione PROMEDUS (“The association for the promotion of the use of space research and technology for medicine and life sciences”, con sede a Parigi), della quale è stato anche vice-presidente medico per un breve periodo (dal 1996 al 1997);  Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale;  Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica;  Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale.

1997-2000 Iscritto all’Albo Professionale dei Medici della Gran Bretagna (General Medical Council, Londra) nell’elenco dei “Medical Practitioner”.

1991 ad oggi Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Rieti - Categoria Medici. E’ stato precedentemente iscritto, dal 1985, all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Roma in qualità di "medico generico e specialista in otorinolaringoiatria".

ALTRE ATTIVITÀ IN CAMPO AEROSPAZIALE

Maggio 1991 Vincitore del concorso pubblico nazionale indetto dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la preselezione nazionale di 5 candidati astronauti da inviare alla selezione del corpo astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

1991-1992 Partecipazione alla selezione astronauti dell'ESA in qualità di candidato astronauta italiano: incluso nel gruppo dei 25 candidati astronauti europei scelti per la selezione finale.

Luglio-Novembre 1992 Partecipazione al progetto dell'ESA "EXEMSI '92" ("Experimental Campaign for the European Manned Space Infrastructure", svoltosi presso l’istituto aerospaziale tedesco DLR a Colonia, Germania) come "Crew Member" e come "Principal Investigator" dell'esperimento "Oculomotor Performance during Prolonged Isolation", uno degli esperimenti di fisiologia condotti nell'ambito del progetto.

Febbraio 1994 Partecipazione come “Crew Member” al progetto dell’ESA CUS’94 (Columbus Utilisation Simulation), simulazione di una missione spaziale svoltasi nel simulatore del modulo spaziale Columbus presso il centro del’ESA ESTEC a Noordwijk (Olanda).

Maggio 1995-Agosto 1996 Su candidatura dell’ASI, è stato selezionato dalla NASA, l’ente spaziale statunitense, come “Alternate Payload Specialist” (astronauta supplente specialista del carico scientifico) per la missione Shuttle STS-78/LMS “Life and Microgravity ”, missione spaziale prevalentemente dedicata a ricerche nel settore delle scienze della vita (fisiologia e biomedicina) tra cui due esperimenti riguardanti la fisiopatologia del sistema vestibolare umano. Ha

pertanto completato, presso il della NASA a Houston in Texas (USA), l’addestramento previsto per un astronauta “Payload Specialist”. Durante la missione, che ha avuto luogo sulla navetta spaziale Columbia dal 20 Giugno al 7 Luglio 1996, ha svolto il ruolo di “Crew Interface Coordinator” (coordinatore dell’equipaggio per l’attività scientifica a bordo) dal centro di controllo scientifico della missione presso il Marshall Space Flight Center della NASA ad Huntsville in Alabama (USA).

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA

La sua attività di studio e di ricerca si è incentrata soprattutto sulle seguenti aree:

 fisiopatologia uditiva e vestibolare, specie di interesse aerospaziale;  fisiopatologia delle prime vie aeree di interesse aeronautico;  effetti dell’ipossia sull’uomo;  effetti biodinamici del volo (fisiopatologia delle accelerazioni, disorientamento spaziale in volo, chinetosi);  altri argomenti di medicina e aerospaziale e di otorinolaringoiatria.

E’ autore/coautore di più di 100 pubblicazioni e presentazioni medico-scientifiche rispettivamente su riviste specializzate ed in congressi sia nazionali che internazionali (vedasi elenco appresso riportato).

PARTECIPAZIONE A PRINCIPALI CONVEGNI, CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO E STAGES DI RICERCA

Dicembre 1984 “Corso di Formazione Permanente per Medici Ambulatoriali per la Branca di Otorinolaringoiatria” organizzato dal S.U.M.A.I.-Lazio a Roma.

Settembre-Dicembre 1986 Corso di aggiornamento in “Etiopatogenesi e Terapia dei Disturbi dell’Equilibrio” organizzato dall’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri.

Ottobre-Dicembre 1986 Corso di aggiornamento in “Audiologia Clinica: Diagnosi e Terapia della Sordità” organizzato dall’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri.

Gennaio-Giugno 1989 Frequenta il corso “Advanced Aerospace Medicine for International Medical Officers” presso la “U.S.A.F. School of Aerospace Medicine”, Brooks AFB, Texas (USA), al termine del quale gli viene conferita la qualifica e l’insegna di “Flight Surgeon” dell'U.S.A.F.. Durante tale periodo, frequenta inoltre i seguenti corsi presso il suddetto ente:

 “Operational Aeromedical Problems Course” (23-27 Gennaio 1989);  “Global Medicine Course” (6-17 Febbraio);  “Hyperbaric Training for Health Care Officers Course” (27 Febbraio-3 Marzo 1989);  “Medical Effects of Nuclear Weapons” (27-28 Aprile 1989).

7-8 Giugno 1990 Corso Internazionale di aggiornamento su “La Vestibologia Computerizzata” organizzato dalla Oticon Italia - Firenze.

7-8 Febbraio 1991 Corso Teorico-Pratico di “Allergo-Immunologia in ORL” organizzato dalla Lofarma - Milano.

Maggio 1991 Corso di “Aviation Medicine” organizzato dalla Federal Aviation Administration - Cincinnati (USA).

18-20 Aprile 1994 1° Corso sulle “Emissioni Otoacustiche” organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon - Milano.

29 Novembre-12 Dicembre 1994 Stage di ricerca presso la “Human Movement and Balance Unit - Section of Neuro-Otology” del Medical Research Council a Londra, dove ha collaborato ad un progetto di ricerca sull’“Ocular Counter-Rolling” utilizzando la metodica di indagine video-oculografica sotto la supervisione del Dr. Michael Gresty (Direttore della Section of Neuro-Otology).

6-7 Febbraio 1997 Partecipazione al Workshop “Aggiornamento sulla Chirurgia Endoscopica e Microscopica delle Cavità Naso-Sinusali” organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon - Milano.

5 Febbraio 2000 Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Controllo di Gestione e Budget di Unità Operativa ORL” organizzato dal Gruppo Abruzzese Molisano di Otorinolaringoiatria – Sulmona (AQ).

3 Aprile 2000 Partecipazione all'Incontro di Aggiornamento in ORL sul tema: “Chirurgia oncologica della laringe e gestione del paziente laringectomizzato” - Rieti.

18-21 Aprile 2000 Partecipazione al “Course on Pediatric Endoscopy” - Brescia.

28-30 Aprile 2000 Partecipazione al VII Convegno Nazionale AIOLP “Le nuove frontiere della medicina e della Chirurgia in Otorinolaringoiatria – Salsomaggiore Terme (PR).

4-6 Maggio 2000 Partecipazione al “Corso di Informatica di Base per ORL” organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon – Milano.

15 Maggio 2000 Partecipazione al II Incontro sul tema: “La chirurgia radicale della tiroide: indicazioni, tecnica chirurgica e complicanze” - Rieti.

18-21 Settembre 2000 Partecipazione all’ “International Tutorial Course on Vestibular Rehabilitation” tenuto da docenti della Emory University School of Medicine (USA) a Bertinoro (Forlì).

26-27 Ottobre 2000 Partecipazione al “Corso di Rieducazione Vestibolare” organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon – Milano.

24-25 Novembre 2000 Partecipazione al XVI Congresso Nazionale SIOP – S. Vincent (AO).

19-20 Gennaio 2001 Partecipazione al 2° Convegno AOICO “Le ipoacusie improvvise” - Avezzano (AQ).

31 Marzo-1 Aprile 2001 Partecipazione come relatore al Corso Monotematico di Radiologia “I linfomi del capo e del collo” - Martina Franca (TA).

16-17 Maggio 2001 Partecipazione al “Corso di Formazione Uso Gas Terapeutici e Medicinali SIOFOR” organizzato dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti.

11-12 Settembre 2001 Partecipazione al “Corso di Formazione per i Referenti della Formazione” organizzato dall’AUSL Rieti.

1-5 Ottobre 2001 Partecipazione al “V Corso di Perfezionamento in Fonochirurgia e Rieducazione Logopedica” organizzato dall’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Cesena.

11-13 Ottobre 2001 Partecipazione al “Corso Teorico-Pratico di Vestibologia Clinica” come docente e relatore dell’argomento “Chinetosi, Mal di Spazio e Illusioni di Orientamento in Volo” - Anagni (Frosinone).

9 Marzo 2002 Partecipazione alla “III International Conference on Diagnosis and Therapy of Snoring and Obstructive Sleep Apnea Syndrome – ROMA OSAS 2002” - Roma.

3-4 Maggio 2002 Partecipazione alla “International Conference on Pharmacological Protection of the Inner Ear” - Roma.

8 Giugno 2002 Partecipazione al Convegno “La patologia nodulare tiroidea” - Magliano Sabina (RI).

15 Giugno 2002 Partecipazione al Corso Teorico-Pratico “La Chirurgia Additiva del Seno Mascellare” organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Laziale e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti – Rieti.

21 Settembre 2002 Partecipazione al Convegno “Tradizione e innovazione in chirurgia della tiroide” - Scanno (AQ).

5 Ottobre 2002 Partecipazione al Convegno “La vertigine ricorrente” - Pisa.

1-2 Novembre 2002 Partecipazione al “1° Corso Internazionale VEMPs (Vestibular Evoked Myogenic Potentials)” - Bertinoro (Forlì).

25-29 Novembre 2002 Partecipazione al 4° Corso Teorico-Pratico “Protesi Acustiche e Dispositivi Impiantabili nel Trattamento della Sordità” - Reggio Emilia.

14 Dicembre 2002 Partecipazione al “1° Convegno ORL Centro d'Italia – Chirurgia del Collo in Diretta” - Rieti.

17-18 Gennaio 2003 Partecipazione al IV Convegno AOICO “Classificazione delle patologie non oncologiche di interesse ORL” - Gubbio (PG).

4-7 Maggio 2003 Partecipazione al “V Corso di Microchirurgia Sperimentale nella Ricostruzione Oncologica Cervico-Facciale” - Pavia.

21 Giugno 2003 Partecipazione al 27° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – Farfa (RI).

24-27 Settembre 2003 Partecipazione al XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia – Isola Capo Rizzuto (Crotone).

24-27 Settembre 2003 Partecipazione al Corso Monotematico “La Diagnostica Audiologica Medico-Legale ed Assicurativa” nell’ambito del XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia – Isola Capo Rizzuto (Crotone).

5-10 Ottobre 2003 Partecipazione al “XXII Corso Basico di Anatomia Chirurgica dell’Osso Temporale” organizzato dal C.E.P.O. e dal Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

10-13 Dicembre 2003 Partecipazione al “9th European Course of Reconstruction in Head & Neck Oncology” organizzato dall’I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo di Pavia – Parigi.

23-24 Gennaio 2004 Partecipazione come relatore al 5° Congresso Nazionale AOICO “La strategia diagnostica nella patologia ORL non oncologica” - Rieti.

5-6 Marzo 2004 Partecipazione al Corso “Aggiornamento di Vestibologia” - Fiuggi.

20-22 Maggio 2004 Partecipazione al corso di formazione “Il ruolo dell’endoscopia nella diagnosi e nel trattamento delle rinosinusiti” - Varese.

19-22 Settembre 2004 Partecipazione allo “Annual Meeting and OTO EXPO of the American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery” - New York (USA).

29-30 Ottobre 2004 Partecipazione al Corso “Aggiornamenti in tema di protesizzazione acustica” - Milano.

11-13 Novembre 2004 Partecipazione come relatore 5° Congresso Nazionale AIAC – Tolentino (MC).

22-23 Novembre 2004 Partecipazione come relatore al “Convegno di vestibologia clinica – Il compenso vestibolare” - Roma.

3 Dicembre 2004 Partecipazione al Corso “Nuovi scenari nella terapia oncologica” - Roma.

10-11 Dicembre 2004 Partecipazione al Convegno “La rara vertigine: filo d'Arianna nel labirinto del vestibologo” - Cassino (FR).

29 Gennaio 2005 Partecipazione al Convegno “Linee guida per la gestione e la terapia del paziente vertiginoso” - Pisa.

11-12 Febbraio 2005 Partecipazione al 3° Convegno Nazionale SIMO “La visione unitaria della maxillo odontostomatologia: l'equipe multidisciplinare” - Roma.

21 Maggio 2005 Partecipazione al 31° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – Ostia Antica (RM).

26-30 Giugno 2005 Partecipazione al “XVIII IFOS World Congress”- Roma.

15 Settembre 2005 Partecipazione alla Manifestazione Satellite del XXIX Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI “Videochirurgia in diretta” - Modena.

16-17 Settembre 2005 Partecipazione al XXIX Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI “La chirurgia ricostruttiva microvascolare in oncologia cervico-cefalica” - Modena.

13-15 Ottobre 2005 Partecipazione al Corso “Acufeni e iperacusia: management clinico e riabilitativo – la Tinnitus Retraining Therapy” - Milano.

26 Ottobre 2005 Partecipazione al “Seminario interattivo in Pediatria: la patologia allergologica respiratoria in età infantile” - Rieti.

12 Novembre 2005 Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Vertigini ed emicrania: sintomi isolati o entità patologica?” - Roma.

18-19 Novembre 2005 Partecipazione al Corso “Vantaggi della tecnologia digitale nella protesizzazione in età pediatrica” - Milano.

6-7 Dicembre 2005 Partecipazione al Corso di Formazione “Gestire la leadership per il miglioramento continuo della qualità” - Rieti.

20-21 Gennaio 2006 Partecipazione al “VII Congresso Nazionale AOICO – Le cefalee rinogene: stato dell'arte” - Campobasso.

16-18 Marzo 2006 Partecipazione al Congresso “Attualità e controversie in ORL”- Roma.

24-25 Marzo 2006 Partecipazione al 3° Meeting Vestibolare di Primavera “Aldo Dufour” “La Vertigine Otolitica … e un po' d'altro” - Benevento.

12 Giugno 2006 Partecipazione al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “Incontri di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico- Facciale”: la patologia tiroidea d'interesse chirurgico. Protocolli anestesiologici in chirurgia ORL”.

20 Settembre 2006 Partecipazione come relatore al Corso di Aggiornamento “L'infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A: stato dell'arte” - Rieti.

27-30 Settembre 2006 Partecipazione all'evento “Endocrine Surgery 2006 - Video-course of endocrine surgery” - Roma.

25 Novembre 2006 Partecipazione all'evento “I tumori cutanei maligni di interesse ORL” - Roma.

11 Dicembre 2006 Partecipazione al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “Incontri di Otorinolaringoiatria – Attualità e sinergie professionali: l'otite media cronica colesteatomatosa – La microchirurgia dei seni paranasali”.

15-16 Dicembre 2006 Partecipazione come relatore all'evento formativo “Gli errori diagnostici e terapeutici in ORL” - Anzio (RM).

27 Aprile 2007 Partecipazione come docente/tutor al “Workshop per 20 medici otorino sulla Valutazione postura ed equilibrio” - Roma.

28 Aprile 2007 Partecipazione al Convegno primaverile 2007 del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria – Roma.

4-5 Maggio 2007 Partecipazione alla II sessione del Corso “Primavera di vertigine – Percorso diagnostico-clinico di vestibologia moderna” in qualità di docente sull'argomento “Nistagmo provocato ad alta frequenza” - Anagni (FR).

17 Maggio 2007 Partecipazione al al Corso “Foscan-pdt nei tumori della testa e del collo” - Firenze.

25-26 Maggio 2007 Partecipazione al Corso “La gestione del rischio clinico” - Rieti.

1-2 Giugno 2007 Partecipazione al Corso “Primavera di vertigine – Percorso diagnostico-clinico di vestibologia moderna” - Anagni (FR).

19-20 Novembre 2007 Partecipazione al Convegno “Disturbi vestibolari centrali” - Roma.

22 Novembre 2007 Partecipazione al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “La medicina trasfusionale ed il buon uso del sangue”.

30 novembre 2007 Partecipazione al Corso “Sub-labirintectomia con gentamicina: chi trattare, come, quando, con che risultati e con quali rischi” - Firenze.

30 Novembre-1 Dicembre 2007 Partecipazione al IV Meeting Vestibolare “Aldo Dufour” - Firenze.

15 Dicembre 2007 Partecipazione al 36° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale “Diagnosi e trattamento delle patologie delle ghiandole salivari”- Roma.

19 Gennaio 2008 Partecipazione al “IX Congresso Nazionale AOICO. Attualità in tema di Chirurgia Endoscopica Rinosusale” - Roma.

15-16 Febbraio 2008 Partecipazione come relatore al Convegno “ORL tra Mare e Cielo” - Forlì.

14 Marzo 2008 Partecipazione al Congresso “Gli Acufeni e la Tinnitus Retraining Therapy” - Perugia.

6-7 Giugno 2008 Partecipazione come relatore al Worksho SVO “I disturbi dell'equilibrio. Dalla complessità dei sistemi coinvolti al razionale interpretativo” - Feltre (BL).

8-11 Giugno 2008 Partecipazione come relatore alla “8th International Conference of the European Society of Paediatric Otorhinolaryngology (ESPO)” - Budapest.

6-7 Ottobre 2008 Partecipazione al Convegno “Current Concepts in Head & Neck Surgery and Oncology” - Roma.

8 Ottobre 2008 Partecipazione al Corso di Formazione “Gestione Clinica della Patologia Nodulare Tiroide. Stato attuale e Prospettive Future” - Albano Laziale (RM).

29 Novembre 2008 Partecipazione al 38° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale “Otologia e neuro-otologia”- Roma.

4 Dicembre 2008 Partecipazione al Corso “Nuove prospettive ed integrazione multidisciplinare nel trattamento delle neoplasie del cavo orale” - Roma.

5-6 Dicembre 2008 Partecipazione al Corso “Riniti, rinosinusiti e poliposi nasosinusale: tra allergia ed infezione” - Roma.

11 Febbraio 2009 Partecipazione al Corso di Formazione della AUSL Rieti “PSQ-Privacy: gestione informatizzata della Privacy nella AUSL Rieti”.

27-28 Marzo 2009 Partecipazione al 6° Meeting Vestibolare di Primavera “Aldo Dufour” come relatore della relazione dal titolo “I quadri clinici” - Firenze.

26 Giugno 2009 Partecipazione all'“International Course on Endocrine Surgery – Thyroid Surgery: The Recurrent Laryngeal Nerve” - Varese.

13-16 Maggio 2009

Partecipazione al 96° Congresso Nazionale SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale) ed alla Sessione di Corsi Monotematici di Aggiornamento del 13 Maggio 2009 – Rimini.

5-6 Giugno 2009 Partecipazione al Corso “Le patologie respiratorie: quali scelte terapeutiche in un'ottica multidisciplinare” - Avigliano Umbro (PG).

15 Settembre 2009 Partecipazione al Corso “Foscan terapia fotodinamica in oncologia cervico-facciale” - Torino.

5 ottobre – 2 e 30 Novembre – 14 Dicembre Partecipazione come docente/relatore al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “Aggiornamenti in Otorinolaringoiatria”.

30 Ottobre 2009 Partecipazione al III Incontro Scientifico 2009 AIOM●AIRO●SIO●AUORL●AOOI●SIAPEC-IAP “Update nella strategia terapeutica dei tumori del testa-collo” - Roma.

4-5-12 Novembre 2009 Partecipazione al Corso di formazione della AUSL Rieti “Facilitatori Risk Management”.

14-15 Novembre 2009 Partecipazione al Corso “Sindrome delle apnee notturne, trattamento multidisciplinare” - Ferentino (FR).

11 Dicembre 2009 Partecipazione come relatore al Corso Teorico-Pratico di Aggiornamento in Audio-Vestibologia – Roma.

26-27 Marzo 2010 Partecipazione al Primo Congresso Nazionale AIOG (Associazione Italiana ORL e Geriatria) – Castrocaro Terme.

28 Aprile 2010 Partecipazione alla Giornata “Live Surgery Scuole Universitarie O.R.L. Romane” - Roma.

8 Maggio 2010 Partecipazione al 41° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale “Otorinolaringoiatria tra ospedale e territorio”- Roma.

4-5 Giugno 2010 Partecipazione come moderatore al Corso di aggiornamento interdisciplinare in vestibologia “I disturbi dell'equilibrio nell'anziano” - Feltre (BL).

20 Settembre 2010 Partecipazione al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “La responsabilità disciplinare del personale del comparto Sanità dopo il decreto 150/09 attuativo della Legge Brunetta n. 15 del 2009”. . 29 Settembre 2010 Partecipazione al “Videocorso di chirurgia: scialoendoscopia e parotidectomia. Intervento di chirurgia oncologica testa e collo con ricostruzione mediante lembo microvascolare”- Roma.

18-22 Ottobre 2010 Partecipazione al “Corso Teorico-Pratico in Microchirurgia Endoscopica Laringea ed Endoscopia Nasale e dei Seni Paranasali”- Brescia.

28 Ottobre 2010 Partecipazione al Videocorso delle Scuole Universitarie O.R.L. Romane, V Incontro “Chirurgia dei tumori glottici e sopraglottici. Chirurgia laser della laringe”- Roma.

1-2 Febbraio 2011 Partecipazione al Corso “Fotodinamica in oncologia cervico-facciale: How I do it” - Londra.

12-13 Marzo 2011 Partecipazione all'Expert Meeting Regionale “Diagnosi e trattamento delle rinosinusiti infettive” – Firenze.

20-21 Maggio 2011 Partecipazione al “II Congresso della Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery – Club delle Unità di Day Surgery Regione Lazio” - Rieti.

17 Settembre 2011 Partecipazione al Corso FAD – Blended “Governo Clinico - RCA – Root Cause Analysis” - Rieti.

2 Dicembre 2011 Partecipazione al Corso FAD – Blended “Audit Clinico” - Rieti.

3 Dicembre 2011 Partecipazione al 44° Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale “Il Laser in Otorinolaringoiatria”- Roma.

27 Gennaio 2012 Partecipazione al Corso “La flogosi naso-sinusale: attualità sulle metodiche diagnostico-terapeutiche” - Roma.

28 Marzo 2012 Partecipazione al XIII Incontro di Live Surgery delle Scuole Universitarie O.R.L. Romane “Chirurgia dell'Orecchio”- Roma.

7 e 28 Maggio 2012 Partecipazione come relatore al progetto formativo aziendale della AUSL Rieti “Il modello assistenziale per intensità di cure nel dipartimento chirurgico ospedaliero: aspetti teorici e applicativi”.

19 Maggio 2012 Partecipazione all'“XI Corso di Aggiornamento Reatino di Immunoallergologia. Novità in immunoallergologia” - Rieti.

ELENCO DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COMUNICAZIONI A CONGRESSI

1. Di Nardo W., Fiaoni M., Ialongo B., Poggi R., Urbani L.: Studio batteriologico e clinico sull'uso del "Cefaclor" in ORL. Convivia Medica, 4, 1-5, 1983. 2. Barbara M., Petti M.C., Malchiodi F., Urbani L.: Considerazioni cliniche su due casi di neoformazione maligna a carico del mascellare. Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria, 4, 139-142, 1984. 3. Fusetti M., Berti R., Urbani L., Leone L., Trimarchi I.: Studio preliminare sugli effetti del dimenidrinato sull'apparato vestibolare e sull'efficienza psicomotoria. Rivista di Medicina Aeronautica e Spaziale, 54, 23-31, 1987. 4. Berti R., Urbani L., Farrace S., Cioffi D., Ottalevi A.: Non pharmacological assessment of bronchial hyperreactivity as a routine examination for the selection and/or periodic control of flight personnel. Atti del “XXVII International Congress of Military Medicine and Pharmacy”, Interlaken, Svizzera, 4-11 Maggio 1988. 5. Lala A., Farrace S., Urbani L., Berti R., Ottalevi A.: Enhanced hyperglycemia-induced glucose uptake after a single bout of exercise in untrained normal men. Atti del “XXVII International Congress of Military Medicine and Pharmacy”, Interlaken, Svizzera, 4-11 Maggio 1988. 6. Berti R., Urbani L., Farrace S., Cioffi D., Ottalevi A.: La valutazione della reattività bronchiale nella selezione dei candidati allievi piloti. Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 2-3 Dicembre 1988. 7. Lucertini M., Urbani L., Porcù S.: Effetti della cadenza di stimolazione e del mascheramento ipsilaterale sui potenziali evocati uditivi del tronco encefalico. Il Valsalva, 65, 104-110, 1989. 8. Berti R., Urbani L., Farrace S., De Angelis C., Cristofanelli L.: Airway challenge testing (ACT) in aircrew candidates. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 61, 5: 479, 1990. (Atti del 61° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, New Orleans, U.S.A., 13-17 Maggio 1990). 9. Farrace S., Urbani L., De Angelis C.: Idiopatic reactive hypoglycemia in young healthy subjects. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 61, 5: 493, 1990. (Atti del 61° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, New Orleans, U.S.A., 13-17 Maggio 1990). 10. Urbani L., Farrace S., Berti R., Maniero G., Ruzza G., Porcù S.: Thoracic Outlet Syndrome (TOS) in a fighter pilot: a case report. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 61, 5: 493, 1990. (Atti del 61° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, New Orleans, U.S.A., 13-17 Maggio 1990). 11. De Angelis C., Farrace S., Urbani L., Porcù S., Ferri C., D'Amelio R.: Sodium metabolism during altitude acclimatization. Atti del 38° “International Congress of Aviation and Space Medicine”, Parigi, 10-13 Settembre 1990. 12. De Angelis C., Farrace S., Urbani L., Ferri C., D'Amelio R., Santucci A., Balsano F.: Funzione renale in condizioni di ipossia protratta. Atti del 91° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna, Taormina, 27 Ottobre - 1 Novembre 1990. 13. De Angelis C., Ferri C., Farrace S., Urbani L., D'Amelio R., Giarrizzo C., Santucci A., Balsano F.: Dissociazione tra attivita reninica ed aldosterone plasmatici in corso di ipossia protratta. Atti del 91° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna, Taormina, 27 Ottobre - 1 Novembre 1990. 14. De Angelis C., De Angelis A.M., Farrace S., Urbani L., Porcù S., Ferri C., D'Amelio R., Santucci A.: Effect of hypoxia on the Renin-Angiotensin-Aldosterone System in normal man. Atti del 7° “International Hypoxia Symposium”, Alberta, Canada, 26 Febbraio - 2 Marzo 1991. 15. Urbani L., Lucertini M., Farrace S., De Angelis C., Porcù S.: Human auditory brainstem response (ABR) during and after acute exposure to simulated high altitude. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 62, 5: 467, 1991. (Atti del 62° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Cincinnati, U.S.A., 5-9 Maggio 1991). 16. Matricardi P.M., Urbani L., D'Amelio R.: The screening of inhalant allergies in selection of candidates to aircraft piloting. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 62, 5: 450, 1991. (Atti del 62° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Cincinnati, U.S.A., 5-9 Maggio 1991). 17. Porcù S., Farrace S., Urbani L., Vitale U.: Changes of the spontaneous brain electrical activity during prolonged exposure to altitude hypoxia (4940 m.): a quantitative study with spatio-temporal maps. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 62, 5: 466, 1991. (Atti del 62° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Cincinnati, U.S.A., 5-9 Maggio 1991). 18. De Angelis C., Ferri C., Farrace S., Urbani L., D'Amelio R., Santucci A.: Hypoxia: a new possible trigger for digoxin-like immunoreactive substance (DLIS) release. (abstr.) American Journal of Hypertension, 4, 2: 114, 1991. (Atti del 6° “Scientific Meeting of the American Society of Hypertension”, New York, U.S.A., 15-19 Maggio 1991). 19. Urbani L., Porcù S., De Angelis C., Farrace S., Antonini R.: Evaluation of Smooth Pursuit in acute hypobaric hypoxia: preliminary report. Atti della 6^ “European Conference on Eye Movements”, Lovanio, Belgio, 15-18 Settembre 1991.

20. De Angelis C., Farrace S., Urbani L., Porcù S., Ferri C., D'Amelio R.: Sodium metabolism during altitude acclimatization. Medecine Aeronautique et Spatiale, 119: 309-314, 1991. 21. De Angelis C., Urbani L., Ferri C., Farrace S., D'Amelio R., Perrone A., Santucci A., Balsano F.: Effetti dell'ipossia acuta sui sistemi ormonali sodio modulanti. Atti del 92° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna, Roma, 15-19 Ottobre 1991. 22. Matricardi P.M., Nisini R., Biselli R., Urbani L., De Angelis C., Petrelli G., D'Amelio R.: The screening of inhalant allergic diseases in the selection of candidates for aircraft piloting. In: AGARD-CP-518, Advisory Group for Aerospace Research and Development, North Atlantic Treaty Organization, Neuilly sur Seine, France, 1992. (Atti dell’”AGARD Aerospace Medical Panel Symposium”, Roma, 21-25 Ottobre 1991). 23. Farrace S., De Angelis C., Urbani L., Porcù S., D'Amelio R., Ferri C., Santucci A., Balsano F.: Effects of high altitude exposure on fluid-electrolyte metabolism and related hormones. Atti della I Ev-K2-CNR Scientific Conference, Milano, 10-11 Aprile 1992. 24. Porcù S., Farrace S., Urbani L.: Quantitative EEG and cognitive auditory evoked potential of the brain during prolonged exposure to altitude hypoxia: a spatio-temporal map study. Atti della I Ev-K2-CNR Scientific Conference, Milano, 10-11 Aprile 1992. 25. Farrace S., De Angelis C., Urbani L., Biselli R., D'Amelio R.: Stress reaction induced by flight activity: quantification of the stress level by evaluating the hormonal response. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 63, 5: 413, 1992. (Atti del 63° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Miami Beach, U.S.A., 10-14 Maggio 1992). 26. Berti R., Urbani L., De Angelis C., Matricardi P.M., Nisini R., Petrelli G.: Asthma and selection of aviators: assessment of bronchial reactivity. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 63, 5: 411, 1992. (Atti del 63° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Miami Beach, U.S.A., 10-14 Maggio 1992). 27. Urbani L., Berti R., De Angelis C., Petrelli G., Farrace S., Matricardi P.M., Nisini R., Filiaci F.: Aspecific nasal hyperreactivity in an Air Force population and its relationship with bronchial hyperreactivity and atopy. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 63, 5: 418, 1992. (Atti del 63° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Miami Beach, U.S.A., 10-14 Maggio 1992). 28. Lucertini M., Urbani L., Ciniglio Appiani G., Spuri L.: Effects of hypobaric hypoxia on the early and middle latency auditory evoked potentials. Atti del “2nd European Congress of Otorhinolaryngology and Cervico-Facial Surgery”, Sorrento (Napoli), 6-10 Giugno 1992. 29. Lucertini M., Naviglio G., Farrace S., Urbani L.: Middle latency auditory evoked potentials during and after hypobaric hypoxia. Atti della European Conference on Audiology "Audiology in Europe", Cambridge, UK, 21-24 Settembre 1992. 30. Farrace S., De Angelis C., Urbani L., Sakara L., Vincenti A., D’Amelio Raffaele: Diffusione della ipoglicemia funzionale reattiva nella popolazione sana di una scuola militare A.M.. Giornale di Medicina Militare, 142: 340-344, 1992. 31. De Angelis C., Farrace S., Urbani L., Porcù S., Ferri C., D'Amelio R., Santucci A.: Effetto dell'ipossia acuta e protratta sui livelli plasmatici di fattore natriuretico atriale. Cardiologia, 37, 117-121, 1992. 32. De Angelis C., Farrace S., Urbani L., Porcù S., Ferri C., D'Amelio R., Santucci A., Balsano F.: Effects of high altitude exposure on plasma and urinary digoxin-like immunoreactive substance. American Journal of Hypertension, 5: 600-607, 1992. 33. Farrace S., Urbani L., Sakara L., De Angelis C.: Idiopatic reactive hypoglycemia in a population of healthy trainees of an Italian Air Force military school. In: AGARD-CP-533, Advisory Group for Aerospace Research and Development, North Atlantic Treaty Organization, Neuilly sur Seine, Francia, 1993. (Atti dell’”AGARD Aerospace Medical Panel Symposium”, Oslo, Norvegia, 19-23 Ottobre 1992). 34. Farrace S., Sakara L., Urbani L., De Angelis C.: Cardiovascular risk factors in an Italian Air Force population: preliminary report. In: AGARD-CP-533, Advisory Group for Aerospace Research and Development, North Atlantic Treaty Organization, Neuilly sur Seine, Francia, 1993. (Atti dell’”AGARD Aerospace Medical Panel Symposium”, Oslo, Norvegia, 19-23 Ottobre 1992). 35. Urbani L., Porcù S., Lucertini M., Sakara L., Farrace S., De Angelis C., Vincenti A.: L’effetto dell’ipossia acuta sui movimenti oculari di inseguimento lento (Smooth Pursuit). Atti del XII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 1-3 Aprile 1993. 36. Urbani L., Bichi A.: Lo studio di condizioni di isolamento e confinamento prolungato nella simulazione di missioni spaziali: il progetto EXEMSI’92. Atti del XII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 1-3 Aprile 1993. 37. Farrace S., Urbani L., De Angelis C., Sakara L., Rossi A., Vincenti A., D’Amelio R., Collarile P.: Valutazione dell’assetto lipidico e di markers di aterogenesi nel personale pilota dell’A.M.. Possibili correlazioni con sollecitazioni derivanti dal volo atmosferico. Atti del XII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 1-3 Aprile 1993.

38. Farrace S., Urbani L., De Angelis, Sakara L.: Decreased apolipoprotein A/B ratio and increased lipoprotein (a) serum concentration in a pilot group from the Italian Air Force. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 64, 5: 438, 1993. (Atti del 64° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Toronto, Canada, 23-27 Maggio 1993). 39. Ciniglio Appiani G., Lucertini M., Simini G., Bergamaschi A., Urbani L.: Noise-Induced Hearing Loss (NIHL) in civil aviation pilots. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 64, 5: 437, 1993. (Atti del 64° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Toronto, Canada, 23-27 Maggio 1993). 40. Lucertini M., Ciniglio Appiani G., Antonini R., Urbani L.:Effects of hypobaric hypoxia on the middle-latency and steady-state auditory evoked potentials. Audiology, 32: 356-362, 1993. 41. Lucertini M., Sakara L., Urbani L.: Effetto dell’ipossia sperimentale acuta sull’ABR. Atti del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, Padova, 14-16 Ottobre 1993. 42. Lucertini M., Ciniglio Appiani G., Colaiacomo A., Urbani L.: TEOAEs ed ipossia nell’uomo adulto normale. Atti del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia, Padova, 14-16 Ottobre 1993. 43. Urbani L., Porcù S., Farrace S., De Angelis C., Antonini R., Vincenti A.: Oculomotor performance during prolonged isolation. Atti dell’ “ESA Symposium on Human Behaviour in Space Simulation Studies”, Parigi, Francia, 1-2 Dicembre 1993. 44. Urbani L., Porcù S., De Angelis C., Farrace S., Antonini R.: Smooth pursuit eye movements during and after acute exposure to hypobaric hypoxia. In: G. d'Ydewalle and J. Van Rensbergen (Eds.), Visual and oculomotor functions: Advances in eye movement research, Elsevier Science, Amsterdam, pp. 133-143, 1994. 45. De Angelis C., Urbani L., Farrace S.: Dynamic responsiveness of Renin Angiotensin Aldosterone System (RAAS) during acute hypoxia. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 65, 5: 471, 1994. (Proceedings of the 65th Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association, San Antonio, U.S.A., May 8-12, 1994). 46. Urbani L., Lucertini M.: The effect of hypoxia on the Otoacoustic Emissions. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 65, 5: 458, 1994. (Atti del 65° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, San Antonio, U.S.A., 8-12 Maggio 1994). 47. Lucertini M., Urbani L., Abbenante D., Tricarico A.: Transient Evoked Otoacoustic Emissions (TEOAEs) as an audiological screening test for adults. Atti del “XXXth International Congress on Military Medicine”, Augsburg, Germania, 5-11 Giugno 1994. 48. Urbani L., Lucertini M.: Circadian variation of oculomotor performance. In: M. Versino and D. Zambarbieri (Eds.), Ottorino Rossi Award Conference. International Workshop on Eye Movements (Pavia, 13-14 Giugno 1994), Fondazione IRCCS “Istituto Neurologico Casimiro Mondino”, Pavia, pp. 336-337, 1994. 49. Urbani L., Lucertini M.: Effects of hypobaric hypoxia on the human auditory brainstem responses. Hearing Research, 76: 73-77, 1994. 50. Ciniglio Appiani G., Urbani L., Gagliardi M.: Epley Manoeuvre for the treatment of Benign Paroxysmal Positioning Vertigo (BPPV). Atti della “European Conference on Audiology”, Noordwijkerhout, Olanda, 19-23 Marzo 1995. 51. Urbani L., Lucertini M.: Circadian variation of oculomotor performance during prolonged isolation and confinement. (abstr.) Aviation, Space and Environmental Medicine, 66, 5: 500, 1995. (Atti del 66° “Annual Scientific Meeting of the Aerospace Medical Association”, Anaheim, U.S.A., 7-11 Maggio 1995). 52. Jauregui-Renaud K., Faldon M., Bronstein A.M., Gresty M.A., Clarke A.H., Gianna C., Urbani L.: Skewing of normal human eyes during earth vertical and horizontal roll motion. Atti del Congresso su “Neurology of Human Spatial Orientation”, Ibiza, Spagna, 15-19 Maggio 1995. 53. Lucertini M., Urbani L.: Apparato audio-vestibolare ed ipossia. Atti del XIII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Pratica di Mare (Roma), 29 Novembre - 1 Dicembre 1995. 54. De Angelis C., Biselli R., Urbani L., Farrace S., Santucci A., Mambro G.: Comportamento del sistema renina- angiotensina-aldosterone, del peptide natriuretico atriale (ANP) e dell’ormone anti-diuretico (ADH) in ipossia acuta e cronica. Atti del XIII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Pratica di Mare (Roma), 29 Novembre - 1 Dicembre 1995. 55. De Angelis C., Biselli R., Urbani L., Farrace S., Santucci A., Mambro G.: Ruolo della sostanza endogena digitale- simile in ipossia. Atti del XIII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Pratica di Mare (Roma), 29 Novembre - 1 Dicembre 1995. 56. De Angelis C., Perelli P., Pannitteri G., Biselli R., Urbani L., Farrace S., Mambro G.: Valutazione dell’analisi spettrale della variabilità della frequenza cardiaca. Atti del XIII Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Pratica di Mare (Roma), 29 Novembre - 1 Dicembre 1995. 57. Ciniglio Appiani G., Gagliardi M., Urbani L., Lucertini M.: The Epley maneuver for the treatment of benign paroxysmal positional vertigo. European Archives of Otorhinolaryngology, 253: 31-34, 1996. 58. Porcù S., Ferrara M., Casagrande M., Bellatreccia A., Angelino G., Urbani L.: Sonnolenza notturna e modificazioni dei movimenti di inseguimento lento degli occhi. Atti del Convegno della Società Italiana per la Ricerca sul Sonno, Roma, 12-13 Aprile 1996.

59. Ferrara M., Porcù S., Urbani L., Bellatreccia A., Casagrande M.: Movimenti oculari lenti di inseguimento come indicatori della sonnolenza notturna. Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno, Genova, 23-25 Settembre 1996. 60. Porcù S., Urbani L., Bellatreccia A., Ferrara M., Casagrande M.: Caratteristiche dei movimenti saccadici durante la notte in un paradigma di inversione acuta del ciclo sonno-veglia. Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno, Genova, 23-25 Settembre 1996. 61. Farrace S., Biselli R., Urbani L., Ferlini C., De Angelis C.: Evaluation of stress induced by flight activity by measuring the hormonal response. Biofeedback and Self-Regulation, 21 (3): 217-28, 1996. 62. De Angelis C., Ferri C., Urbani L., Farrace S.: Effect of acute exposure to hypoxia on electrolytes and water metabolism regulatory hormones. Aviation, Space and Environmental Medicine, 67: 746-50, 1996. 63. Lucertini M., Bergamaschi A, Urbani L.: Transient evoked otoacoustic emissions in occupational medicine as an auditory screening test for employment. British Journal of Audiology, 30: 79-88, 1996. 64. Urbani L.: Technology transfer from space to medicine: PROMEDUS. Atti della “World Conference on Emergency Telemedicine”, Roma, 16 Dicembre 1996. 65. Lucertini M., Urbani L.: Effetti dell’ipossia sull’apparato uditivo nell’uomo. Acta Otorhinolaryngologica Italica, 17: 9-14, 1997. 66. Urbani L.: Il sistema vestibolare nel volo spaziale: aspetti scientifici ed operazionali. 4° Incontro di Aggiornamento in Audio-Vestibologia, Pratica di Mare (Roma), 12 Aprile 1997. 67. Bellatreccia A., Urbani L., Porcù S., Ferrara M., Casagrande M.: Saccadic eye movements during the night in an acute shift of the sleep-wake cycle. (abstr.) Sleep Research, 26: 62, 1997. 68. Ferrara M., Porcù S., Urbani L., Bellatreccia A., Casagrande M.: Smooth pursuit eye movements as possible indicators of night time sleepiness. (abstr.) Sleep Research, 26: 63, 1997. 69. Lucertini M., Urbani L., De Santis S.: Effetti delle variazioni posturali sulle Transient Evoked Otoacoustic Emissions (TEOAEs). XXV Congresso Nazionale Società Italiana di Audiologia, Roma, 13-15 Novembre 1997. 70. Urbani L.: L’addestramento di un astronauta Payload Specialist per una missione Shuttle/Spacelab. Atti del XIV Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 27-28 Novembre 1997. 71. Urbani L., Ferrara M., Casagrande M., Porcù S.: Movimenti oculari saccadici e di inseguimento lento come possibili indicatori di sonnolenza notturna. Atti del XIV Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 27-28 Novembre 1997. 72. Biselli R., De Angelis C., Urbani L., Ferlini C., Mambro G., Farrace S.: Parametri di valutazione della fatica operazionale: differenze nella risposta ormonale acuta e cronica. Atti del XIV Convegno Nazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale, Roma, 27-28 Novembre 1997. 73. Ferrara M., Porcù S., Urbani L., Bellatreccia A., Casagrande M.: Movimenti oculari lenti di inseguimento come indicatori della sonnolenza notturna. In: Ferrillo F., Nobili L., Schiavi G., Smirne S. (Eds), “Il sonno in Italia - 1996”. Poletto Editore: Milano, pp. 173-175, 1997. 74. Porcù S., Urbani L., Bellatreccia A., Ferrara M., Casagrande M.: Movimenti saccadici come indicatori di sonnolenza notturna in un paradigma di inversione acuta del ciclo sonno-veglia. In: Ferrillo F., Nobili L., Schiavi G., Smirne S. (Eds), “Il sonno in Italia - 1996”. Poletto Editore: Milano, pp. 241-3, 1997. 75. De Gennaro L., Ferrara M., Andriola E., Cristiani R., Casagrande M., Urbani L., Bertini M: La relazione di complementarità tra veglia e sonno REM nel sistema uditivo. Atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.), Pavia, 28-30 Settembre 1998. 76. Casagrande M., Curcio G., Tricarico M., Ferrara M., Giusti S., Urbani L., Porcù S.: Sensibilità delle misure soggettive nel rilevare le variazioni diurne della vigilanza. Atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.), Pavia, 28-30 Settembre 1998. 77. Casagrande M., Curcio G., Ferrara M., Marino F., Giusti S., Urbani L., Porcù S: Variazioni diurne della vigilanza valutate da un test di cancellazione di lettere (TCL): effetti dell’addestramento. Atti dell’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.), Pavia, 28-30 Settembre 1998. 78. De Gennaro L., Ferrara M., Andriola E., Cristiani R., Casagrande M., Urbani L., Bertini M.: La relazione di complementarità tra veglia e sonno REM nel sistema uditivo. A.I.P.: Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Firenze, 28-30 settembre 1998. 79. Porcù S., Ferrara M., Urbani L., Bellatreccia A., Casagrande M.: Smooth pursuit and saccadic eye movements as possible indicators of nighttime sleepiness. Physiology and Behavior, 65 (3): 437-43, 1998. 80. Lucertini M., Tufarelli D., Urbani L.: Influence of a 6-8 kHz audiometric notch on the transient evoked otoacoustic emissions. European Archives of Otorhinolaryngology, 255 (10): 491-4, 1998. 81. Farrace S., Biselli R., Urbani L., De Angelis C.: Lipoprotein (a) and apoprotein B in an apparently healthy population of fighter pilots and ground personnel: their significance as potential markers of atherosclerosis. Journal of Cardiovascular Risk, 6 (2): 99-104, 1999. 82. De Gennaro L., Ferrara M., Andriola E., Cristiani R., Casagrande M., Urbani L., Bertini M: Relazione di complementarità tra veglia e sonno REM nel sistema uditivo. In: Tartara A., Manni R., Terzano M.G. (Eds), “Il sonno in Italia - 1998”. Poletto Editore: Milano, pp. 155-7, 1999.

83. De Gennaro L., Ferrara M., Urbani L., Andriola E., Cristiani R., Bertini M.: A complementary relationship between wake and REM sleep in the auditory system. Sleep Research Online 2 (Suppl. 1): 26, 1999. 84. Casagrande M., Curcio G., Ferrara M., Tricarico M., Urbani L., Porcù S.: Subjective ratings of sleepiness: sensitivity of different measures in revealing time of day effects. Sleep Research Online 2 (Suppl. 1): 226, 1999. 85. Casagrande M., Curcio G., Ferrara M., Urbani L., Porcù S.: Assessing vigilance through a Letter Cancellation Task (LCT): effects of learning and of time of day. Sleep Research Online 2 (Suppl. 1): 227, 1999. 86. De Gennaro L., Ferrara M., Urbani L., Anzidei F., Baldanza S., Lorusso I.: Movimenti saccadici e di inseguimento lento come indicatori della sonnolenza dopo deprivazione totale di sonno. IX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.), Caserta, 1999. 87. De Gennaro L., Ferrara M., Urbani L., Anzidei F., Baldanza S., Lorusso I.: Variazioni oculomotorie al risveglio: influenza dell'incremento di SWS successivo a deprivazione di sonno. IX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.), Caserta, 1999. 88. De Gennaro L., Ferrara M., Urbani L., Bertini M.: Oculomotor impairment after 1 night of total sleep deprivation: a dissociation between measures of speed and accuracy. Clinical Neurophysiology, 111: 1771-1778, 2000. 89. De Gennaro L., Ferrara M., Urbani L., Bertini M.: A complementary relationship between wake and REM sleep in the auditory system: a pre-sleep increase of middle-ear muscle activity (MEMA) causes a decrease of MEMA during sleep. Experimental Brain Research, 130 (1): 105-112, 2000. 90. Urbani L., Ciniglio Appiani G.: Il labirinto nello spazio. VII Convegno Nazionale di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria A.I.O.L.P. “Le Nuove Frontiere della Medicina e della Chirurgia in Otorinolaringoiatria”, Salsomaggiore Terme (PR), 28-30 Aprile 2000. 91. Procaccini A., Urbani L., Cristalli G.: Neoformazioni benigne e maligne faringo-laringee. In: “La patologia ostruttiva delle vie aeree superiori”, Relazione Ufficiale del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, Saint Vincent (AO), 24-26 Novembre 2000. L’Otorinolaringologia Pediatrica, 11 (3- 4): 197-219, 2000. 92. Lattanzi S., Urbani L., Procaccini A.: Papillomatosi laringea. In: “La patologia ostruttiva delle vie aeree superiori”, Relazione Ufficiale del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, Saint Vincent (AO), 24-26 Novembre 2000. L’Otorinolaringologia Pediatrica, 11 (3-4): 229-33, 2000. 93. Procaccini A., Urbani L., Tilli M.: Le ipoacusie improvvise: la diagnosi audiologica. II Convegno Nazionale A.O.I.C.O. (Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatria), Avezzano (AQ), 19-20 Gennaio 2001. 94. Procaccini A., Cristalli G., Urbani L.: Emergenze emorragiche traumatiche. In: Fois V., Villari G. (Eds), “Urgenze ed Emergenze in ORL”. Quaderni Monografici di Aggiornamento A.O.O.I., pp. 149-60, 2001. 95. Procaccini A., Urbani L.: Ruolo e quesiti del chirurgo alla diagnostica per immagini nei linfomi dell’anello di Waldeyer, del massiccio facciale, delle ghiandole salivari e della tiroide. Corso Monotematico di Radiologia “I Linfomi del Capo e del Collo”, Martina Franca (TA), 31 Marzo-1 Aprile 2001. 96. Procaccini A., Tilli M., Urbani L.: Tonsillotomy as treatment of pediatric OSAS. 5th International Conference on Pediatric ORL, Graz (Austria), 8-11 Luglio 2001. 97. Urbani L.: Chinetosi, mal di spazio e illusioni di orientamento in volo. Corso Teorico-Pratico di Vestibologia Clinica, Anagni (FR), 11-13 Ottobre 2001. 98. Procaccini A., Urbani L.: Ostruzione respiratoria nasale e dismorfismi dello scheletro maxillo-facciale”. III Convegno Nazionale A.O.I.C.O., Caltanissetta, 18-19 Gennaio 2002. 99. Urbani L., Grossi S., Mancini D., Procaccini A.: Adenotonsillar hypertrophy and pediatric OSAS: our experience. ROMA OSAS 2002 – III International Conference and Courses on Diagnosis and Therapy of Snoring and OSAS, Roma, 6-9 Marzo 2002. 100. Procaccini A., Urbani L.: Protocollo diagnostico e terapeutico della patologia nodulare tiroidea. Giornate Endocrinologiche Sabine: “La Patologia Nodulare Tiroidea”, Magliano Sabina (RI), 8 Giugno 2002. 101. Procaccini A., Urbani L., Santacroce C., Alicandri Ciufelli C.: Dismorfismi craniofacciali. IV Convegno Nazionale A.O.I.C.O., Gubbio (PG), 17-18 Gennaio 2003. 102. Procaccini A., Urbani L., Liberati F., Castellani A., Coccia G., Lattanzi S., Tilli M.: Tumore epiteliale a cellule fusate con differenziazione simil-timica (SETTLE) della tiroide: descrizione di un caso. XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Roma, 28-31 Maggio 2003. 103. Urbani L., Lattanzi S., Procaccini A.: La papillomatosi laringea. V Convegno Nazionale A.O.I.C.O., Rieti, 23- 24 Gennaio 2004. 104. Urbani L.: Space sickness: aspetti scientifici ed operazionali. Convegno “Emergenze Mediche e Chirurgiche in Medicina Aerospaziale”, Fiumicino (RM), 13-14 Febbraio 2004. 105. Urbani L., Procaccini A., Liberati F.: “Settle Tumor” of the Thyroid: Case Report and Clinical Management Considerations. Atti del XVIII IFOS World Congress, Roma, 25-30 Giugno 2005.

Rieti, 22 Luglio 2012 Dott. Luca Urbani