Anno LVII - n. 2Febbraio 2015

MENSILE D’INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI www.enterisi.it - @EnteRisi

CASTELLO D’AGOGNA Lo scorso 4 febbraio sono stati presentati anche i dati di CRA-SCS sulla produzione di seme Il Centro Ricerche ha esposto i suoi studi Sperimentazioni su lotta alle infestanti, miglioramento genetico e utilizzo dei fanghi di depurazione

Il lavoro del Centro Ri- cerche sul Riso e i risultati Contratti di coltivazione, dell’attività dei produttori sementieri edei moltipli- catori di sementi di riso. c’è un cambio di rotta Questi gli argomenti al centro del convegno “Spe- Paolo Carrà rimentazione agronomica e attivitàsementiera per Con l'approssimarsi della una risicoltura d’eccellen- stagione primaverile, il tema za” svoltosi lo scorso 4 di cosa seminare è uno dei febbraio aCastello d’Ago- quesiti maggiormente ricor- gna. Introdotti dal direttore renti. Da alcuni anni assi- generale e dal presidente stiamo già al mese di di- dell’Ente Nazionale Risi, cembre alla corsa delle pre- Roberto Magnaghi e Paolo notazione di quelle varietà Carrà, i principali interventi chehanno registrato buone della mattinatahanno pre- performance agronomiche e sentato l’attività di speri- Sala gremita al convegno dello scorso 4 febbraio al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna di mercato. In particolare, alcune varietà da interno e mentazione del Centro Ri- alcune varietà Clearfield hanno raggiunto una sorte cerche per la campagna lungo periodo”, “Ottimizza- evidenziato come, dopo 10.289 nel 2013), di cui di over booking grazie alle buone produzioni ealle 2014, incentratasoprattut- zione della fertilizzazione due anni di calo, nel 2014 la 9.752 sono stati approvati positive quotazioni di mercato. Il pericolo però di to su quattro ricerche: azotata in risaia mediante superficie destinata alla e 876 scartati (8,2%). scegliere le varietà in base ai listini può comportare “Lotta alle infestanti della l'utilizzodi sensori di vi- produzione di seme ha mo- L’ incontro è stato anche seri rischi soprattutto in mercati così volatili. Penso risaia: due anni di prove per gore” e“Breeding finaliz- strato un cambio di ten- l’occasione per premiare i che per orientare le proprie scelte varietali, debba il controllo di giavoni zato alla costituzione di va- denza, facendo registrare vincitori del Concorso na- essere presa in considerazione una pluralità di fattori ALS-resistenti”,“Utilizzo rietà resistenti al bruso- un leggero incremento ri- zionale per iproduttori di a partire dal Bilancio di Collocamento presentato a agronomico di fanghi di de- ne”. spetto al 2013:gli ettari sementi di riso, giunto alla dicembre aRoma, dal quale si evince chec'è stato purazione in risaia: risultati Sono poi stati esposti i controllati da CRA-SCS so- 104ª edizione. un leggero incremento del consumo interno, una di una sperimentazione di dati di CRA-SCS che hanno no stati 10.627 (erano Alle pag. 6-7 flessione della produzione, uno spostamento verso le varietàjaponica con la conseguente diminuzione di quelle indica. E' necessario anche considerare se le varietà In allegato la Relazione Annuale 2014 iscritte nel registro nazionale rientrino o meno in griglia al fine di considerare le reali possibilitàdi Ecco la Relazione Annuale 2014. La fiorali dovuti principalmente al freddo e collocamento. Non ultimo, essere consapevoli che nuova edizione, giunta aquota 47,la tro- danni provocati da diffusi attacchi di bru- siamo in un momento congiunturale dove fattori vate allegataaquesto numero de “Il sone favoriti dall’elevata umidità. quali le esportazioni e l'andamento del dollaro sono Risicoltore” nel suo formato maneggevole Ci sono i dati relativi alle superfici col- a noi favorevoli e della cui durata nessuna previsione e facilmente fruibile anche per chi lo deve tivate, allo sviluppo della Rete Dimostra- possiamo fare. Probabilmente la programmazione utilizzare mentre si trova in campo. tiva Riso (RDR 2014) per offrire ai risicoltori delle semine continuerà ad essere un'illusione, ma il Anche quest’anno si parte da un’analisi la possibilità di poter valutare prevalen- tentativo di questi mesi di proporre contratti di della situazione meteorologica dell’anno temente le novità più recenti del patri- coltivazione forse sta segnando un cambio di rotta; da poco conclusosi che ha pesantemente monio varietale (24 le varietà presentate), cambio di rotta che nelle valutazione del prezzo deve condizionato la campagna di coltivazione un significativo capitolo dedicato alle pro- tenere in giusta considerazione i costi dei produttori con temperature sotto la media e pre- ve di diserbo, euno sulle prove agro- e la possibilità da parte dell'industria di mantenere i cipitazioni abbondanti in gran parte della nomiche focalizzate sull’impiego di con- mercati. Per far questo serve, però, un confronto stagione di coltivazione. Così si sono ri- cimi azotati speciali in risaia. sincero ed aperto. scontrati non pochi casi di sterilità e aborti A pag. 8

. . I risultati delle prove coi concimi addizionati L’EVENTO Dal 27 febbraio al 1° marzo di inibitori della nitrificazione e dell’ureasi Ecco Fiera in Campo

Ecco gli interessanti risultati del lavoro svolto al Centro “Noi ci mettiamo la faccia perché il riso abbia la sua”. E’ Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna sull’utilizzo in risaia lo slogan della Fiera in Campo 2015, arrivataalla 38ª Pma, questione ancora sospesa di concimi addizionati di inibitori della nitrificazione e edizione, una kermesse che rispetterà la tradizione ma dell’ureasi. che si aprirà anche all’innovazione. In programma dal 27 L’ azoto rappresenta uno dei principali fattori che incidono febbraio al 1° marzo al Centro Fiere di Caresanablot, in sulla produttività del riso, esso viene di norma distribuito cinquemila metri quadrati espositivi accoglierà 220 mediante concimi minerali e frazionato in più interventi: espositori provenienti da tutta Italia e gli oltre ventimila uno in presemina euno odue interventi in copertura. visitatori stimati e attesi. Le prove in campo (vero e Tuttavia, soprattutto nei suoli di risaia, caratterizzati da proprio fiore all’occhiello della manifestazione) si svol- particolari condizioni di coltivazione e di gestione del- geranno invece sui 40 ettari esterni alla struttura. l’acqua, l’efficienza d’uso dell’azoto da parte della coltura è In merito agli appuntamenti che i giovani Anga hanno molto variabile in funzione del periodo e delle modalità di definito per la tre giorni, saranno come sempre tanti: si distribuzione del concime, delle condizioni del suolo e della partirà con un convegno, il 27,decisamente tecnico: si Di fronte alla richiestadell’applicazione della clau- varietà utilizzata. La ricerca ha evidenziato il ruolo degli parlerà infatti di "Risicoltura innovativa e conservativa: un sola di salvaguardia per le importazioni di riso lavorato inibitori della nitrificazione e dell’ureasi considerati tra i paradosso", a cui seguirà, il giorno successivo, l’incontro dalla Cambogia a dazio zero la Commissione europea mezzi principali in grado di aumentare l’efficienza della “Noi mettiamo la faccia perché il riso abbia la sua”, una sembra non voler sentire ragioni. Ma i motivi e l’in- concimazione azotata in risicoltura. sorta di tavolo di confronto pubblico sui problemi con- sistenza dei rappresentanti della filiera risicola l’ha Tra le altre cose, si è dimostrato come si abbia una ridotta tingenti della risicoltura. Altri spazi saranno, invece, più obbligata ad aggiornare l’esame della pratica in un efficienza senza la simultanea inondazione delle camere interattivi e coinvolgeranno bambini e adolescenti nei nuovo incontro a Bruxelles. dopo l’applicazione e l’interramento dell’azoto ureico e “ villages for kids”. A pag. 9 ammoniacale. A pag. 10

. Alle pag. 4-5 . 2 FEBBRAIO 2015

Flexammon® Concimi con azoto stabilizzato Concimi composti NK dall’inibitore della nitrificazione con azoto Entec® 3,4 DMPP e potassio da cloruro

Entec® 26 Flexammon® 19-0-35

Entec® 46 Flexammon® 24-0-29

Entec® 13-10-20 Flexammon® 32-0-18

The Fertilizer Experts.

Via Marconato 8 I-20811 Cesano Maderno MB Tel. +39 0362 607 100 - Fax +39 0362 607 822 www.EuroChemAgro.it [email protected] TECNICA FEBBRAIO 2015 3

SPECIALE ANALISI Il valore delle sostanze azotate sulle etichette nutrizionali da apporre sulla confezione di vendita Il contenuto di proteine del riso Costituiscono circa il 7% del contenuto di un granello. Al Centro Ricerche si determina col metodo Kjeldahl

C. Simonelli* - M. Cormegna* zati ed è possibile utilizzare trollo qualità (utilizzo di ma- apparecchi di digestione teriali di riferimento nella Si inizia con questo nu- particolarmente efficaci e routine analitica, manteni- mero de “Il Risicoltore”a sicuri, come il nuovo di- mento della qualifica del prendere in considerazione gestore a12 posti di re- personale, partecipazione a una determinazione anali- Il nuovo dige- cente acquisizione eil si- test collaborativi e verifica tica il cui risultato è ripor- store a 12 po- stema computerizzato di delle prestazioni con caden- sti acquistato tato nelle etichette nutri- recentemente estrazione za periodica). zionali: il contenuto di pro- dal laboratorio che permette t La tecnica teine (o, con linguaggio più del Centro Ri- una veloce di- Dumas pre- chimico, il contenuto di so- cerche sul Riso stillazione Non va dimenticato che, vede, invece, di Castello d’A- stanze azotate). gogna delle frazioni a seguito della la determina- azotate. Il ci- lavorazione, si ha zione dell’a- In cosa consiste? clo analitico si zoto median- Il granello di riso lavorato completa con una diminuzione te combustio- è costituito principalmente una titolazio- del contenuto proteico ne, con appo- da carboidrati (circa l’80%), ne, eseguita sito analizza- prevalentemente amido, con una bu- tore dedicato. nelle sue due forme, ami- retta digitale. Un’alternativa, che non è losio e amilopectina (di cui Il Laboratorio Chimico distruttiva e si esegue sul già si èparlato ne “Il Ri- Merceologico, per garanti- campione talquale, èfor- sicoltore”numero 6 del un certo quantitativo di riso; le più comunemente uti- vapore e intrappolamento re elevati standard qualita- nita dall’analisi spettrosco- 2014), a cui si accompa- oppure un venditore può lizzate sono: il metodo Kjel- in soluzione acida; la tito- tivi ai propri clienti, ha ac- pica all’infrarosso notaco- gnano altri costituenti, in ritenere strategico riportare dahl, la tecnica Dumas e la lazione dell’ammoniaca di- creditato (con Accredia) ta- me NIR; questa tecnica è quantità più modeste, co- sull’etichetta nutrizionale, spettroscopia del vicino in- stillata e il calcolo della sua le metodica analitica su ce- tuttavia considerataindiret- me le proteine (circa il 7%), da apporre sulla confezione frarosso (NIR). percentuale. reali eleguminose e ne ta,in quanto ènecessario i lipidi (circa lo 0.5%), l’ac- di vendita, l’indicazione del Il Laboratorio Chimico Gli strumenti in uso al mette periodicamente in at- comunque effettuare una qua (circa il 12%) ecosti- tenore proteico ed, even- Merceologico ha scelto di laboratorio sono automatiz- to tuttiiprocessi di con- taratura mediante confron- tuenti minori tualmente, la determinare il contenuto di to con i risultati ottenuti con quali le vita- t percentuale azoto (e, quindi, le proteine) un metodo rigoroso come mine, imi- degli ammi- tramite uno dei metodi più ad esempio il Kjeldahl. croelementi e Le proteine sono noacidi es- rigorosi: il metodo Kjeldahl, gli oligoele- macromolecole senziali con- applicando la Norma Inter- …alcuni risultati menti. biologiche, formate tenuti. Anco- nazionale ISO 20483:2013 Prendendo in considera- Le proteine ra, un agricol- “Cereals and pulses –De- zione alcune varietàdiriso sono macro- da una o più catene tore o uno termination of the nitrogen semigreggio e lavorato, è molecole bio- amminoacidiche sperimenta- content and calculation of possibile evidenziare il dif- logiche, for- tore, proprio the crude protein content – ferente contenuto di pro- mate da una o per scopi di ri- Kjeldahl method”. Questo teine, come mostrato nel più catene amminoacidiche cerca, potrebbe essere in- metodo è stato convalidato grafico. Risultaanche evi- che contengono al loro in- teressato aconoscere co- da diverse Organizzazioni dente che, con la lavora- terno un gruppo funzionale me si rifletta l’effetto di una Internazionali, come AOAC, zione, si ha una diminuzio- amminico (un composto particolare concimazione AACC, ISO,ecc., edavari ne del contenuto proteico. dell’azoto). Perquesto, in- sul contenuto di sostanze Regolamenti UE. fatti, nella metodologia di azotate nel granello. Vi so- Il metodo è estrema- …per approfondire analisi delle proteine, si no, infatti, mente robu- l’argomento esegue la determinazione aree di colti- t sto (affidabi- AA.VV.(2008) “Il Riso”. del contenuto di azoto co- vazione dove le), ed è stato Collana Coltura & Cultura, me elemento chimico e, at- le caratteristi- Il riso coltivato nella messo apun- BayerCropScience. Ed. traverso la moltiplicazione che del suolo zona del Delta del Po to dal chimico Script, Bologna. con l’appropriato fattore di con elevata ha un alto contenuto danese Johan * Ente Nazionale Risi - correzione (che per il riso è dotazione di Kjeldahl nel Laboratorio Chimico 5.95), si ottiene la percen- sostanza or- proteico per la 1883. Sono Merceologico (Centro tuale proteica. ganica con- particolarità del suolo previsti tre Ricerche sul Riso) sentono di ot- step analitici: Perché si determina? tenere un alto la digestione Il sistema computerizzato di Conoscere il quantitativo contenuto di proteine (ad del campione in acido sol- estrazione che permette una ve- loce distillazione delle frazioni delle sostanze proteiche, esempio, il riso coltivato forico concentrato in pre- azotate che vengono assunte, può nella zona del Delta del senza di catalizzatore me- essere importante per di- Po). tallico per cui l’azoto pro- verse finalità. Ad esempio teico viene trasformato in un consumatore consape- Come si determina? solfato di ammonio; la neu- vole troverà sicuramente Trale tecnologie dispo- tralizzazione dell’acido con utile conoscere quante pro- nibili per la determinazione l’estrazione dell’ammonia- teine ingerisce mangiando dell’azoto o delle proteine ca mediante distillazione a Contenuto di proteine in diverse varietà di riso

Produzioni Elevata resa Migliora la costantemente alla fertilità naturale ad alto livello lavorazione del terreno

Per informazioni tecniche: Agreko - Lana/BZ Tel +39 0473 550 634 - [email protected] 4 FEBBRAIO 2015 TECNICA

LE SPERIMENTAZIONI Ecco gli interessanti risulta L’utilizzo in risaia di inibitori della ni L’azoto rappresenta uno dei principali fattori che incidono sulla produttività del riso. La sua efficienza è molto variabile in funzione del periodo, delle modalità di distribuzione del concime, delle condizioni del suolo (completamente asciutto, umido, sommerso) e della varietà che viene utilizzata

D. Te nni*, G. Beltarre*, mente asciutto, umido, che si realizzano nel siste- In uno studio condotto su decisamente inferiori ri- sono ritrovare in risaia an- E. Miniotti*, M. Romani* sommerso) e della varietà ma risaia, la cui importanza riso concimato con azoto spetto ad applicazioni su che durante le più o meno utilizzata (De Datta et al. varia a seconda della tec- marcato è stato riscontrato, risaia sommersa (Katyal e frequenti asciutte praticate L’ azoto rappresenta uno 1988; Wilson et al. 1989). nica colturale eseguita. Nel- comunque, come le perdite Gadalla, 1990; Patra et al. nel corso del ciclo colturale dei principali fattori chein- Numerosi studi riportano, la tecnica di semina in ac- di maggior rilevanza sareb- 1996). e in tuttoil periodo di cidono sulla produttività del infatti, valori di efficienza qua e sommersione con- bero da imputare alla vo- Le perdite causate dai pre-sommersione, partico- riso, esso viene di norma variabili tra 20% e 50% (De tinua, infatti, le principali latilizzazione esoprattutto processi di nitrificazio- larmente prolungato nel ca- distribuito mediante conci- Datta, 1981; Patrick eRed- perdite di azoto si verificano al ciclo nitrificazione-deni- ne-denitrificazione, invece, so delle semine interrate. I mi minerali efrazionato in dy,1976; Prasad eDeDat- a causa della lisciviazione trificazione (Reddy, 1982). presuppongono il verificarsi nitrati prodotti nelle zone + più interventi: uno in pre- ta, 1979), confermando co- dell’ammonio (NH4 ), della La volatilizzazione del- di fenomeni ossidativi a ca- aerobiche sono dotati di semina euno odue in- sì, come il riso abbia un’ef- volatilizzazione di ammo- l’ammoniaca può avvenire rico dell’azoto ammoniaca- elevata mobilitàepossono terventi in copertura. Tut- ficienza d’uso dell’azoto in- niaca (NH3 ) edelle perdite in presenza di risaia alla- le (nitrificazione), seguiti da spostarsi velocemente in tavia, soprattutto nei suoli feriore rispetto aquella ri- per ruscellamento superfi- gata, in questo caso il pro- processi di riduzione di ni- profondità, andando sog- di risaia, caratterizzati da portata per la maggior parte ciale, mentre, con la se- cesso è influenzato dal pH trito enitrato aprotossido getti a fenomeni di per- particolari condizioni di col- delle colture in asciutta. mina interrata e sommer- dell’ambiente (acqua di di azoto o azoto molecolare colazione ma, più facilmen- tivazione e di gestione del- sione posticipata assumo- sommersione e suolo), dal- (denitrificazione), che, per te, di denitrificazione l’acqua, l’efficienza d’uso Cosa determina il diverso no una certa importanza la concentrazione dello io- la loro natura (Khdyer e dell’azoto da parte della col- assorbimento dell’azoto anche le perdite per lisci- ne ammoniacale nell’acqua gassosa, so- t Cho, 1983). tura èmolto variabile in Ainfluenzare negativa- viazione dei nitrati e per di sommersione e/o nella no dispersi in Infatti, al di funzione del periodo e delle mente la percentuale di volatilizzazione di protossi- soluzione circolante, dalla atmosfera. Le perdite di maggior sotto dello rilevanza sarebbero modalità di distribuzione azoto assorbito dalla coltura do d’azoto (N2 O), a causa capacità di scambio catio- La nitrifica- strato ossida- del concime, delle condi- concorrono principalmente dell’instaurarsi di condizioni nico, dalla profonditàdel- zione dell’a- da imputare tivo, le condi- zioni del suolo (completa- tutti i meccanismi di perdita aerobiche nel suolo. l’acqua di sommersione, zoto ammo- alla volatilizzazione zioni di anae- dalla temperatura e dalla niacale avvie- robiosi favori- velocitàdel vento (Jaya- ne solo in pre- e soprattutto al ciclo scono l’attivi- Tabella 1, trattamenti con urea e con urea + NBPT weera e Mikkelsen, 1990 a, senza di os- nitrificazione- tà di denitri- b; 1991); ma può anche sigeno e, in denitrificazione ficazione Dose avvenire quando i fertiliz- particolare, di (Reddy e Pa- Produzione granella Trattamento applicazione LSD.05 zanti ureici o a base di potenziali di trick, 1986). t/ha ammonio sono distribuiti ossidoriduzione del terreno Entrambi i processi sono di kg/ha su suolo asciutto, senza es- superiori ai 300 mV (a pH 7) tipo biologico in quanto nel- Urea eNBPT sere interrati, e intercor- (Reddy e Patrick, 1986). la nitrificazione intervengo- eNBPT(160 60-50-50 10,1a rono parecchi giorni prima Sebbene nella tecnica no i batteri Nitrosomonas e kg/ha) della sommersione, condi- della semina in sommer- Nitrobacter, mentre il pro- zioni che peraltro si veri- sione l’acqua ricopra il ter- cesso riduttivo è sostenuto Urea (160 kg/ha) 60-50-50 9,7 b ficano frequentemente du- reno per gran parte del ciclo da specie appartenenti ai Urea eNBPT rante la prima concimazio- colturale, il processo di ni- generi Pseudomonas, Al- eNBPT(130 60-35-35 9,5 b ne di copertura nella se- trificazione può teorica- caligenes, Bacillus e Mi- kg/ha) mina interrata a file. In ogni mente avvenire in alcuni crococcus (Zavattaro, caso, distribuendo il con- comparti del sistema suo- 1994), di conseguenza la Urea (130 kg/ha) 60-35-35 9,1 c cime su terreno asciutto e lo-pianta: lo strato super- temperatura, nell'influenza- intervenendo tempestiva- ficiale del terreno ela ri- re lo sviluppo di questi mi- Testimone 4,4 d mente con la sommersione zosfera (Patrick eMahapa- croorganismi, gioca un ruo- non concimato oppure somministrandolo tra, 1968; Reddy ePatrick, lo fondamentale sull’entità in poca acqua, che nel bre- 1986; Savant e De Datta, e la velocità delle perdite Produzione di risone conseguita per i trattamenti con urea e con urea + NBPT (solo nelle applicazioni in copertura) alle differenti dosi di applicazione. Il frazionamento della dose totale è stato ripartito in tre ve periodo può percolare 1982); inoltre, bisogna ri- (Hagin et al., 1982). somministrazioni: pre-semina –accestimento –differenziazione della pannocchia. nel terreno, le perdite per cordare che situazioni di In questo contesto, quin- volatilizzazione risultano completa aerobiosi si pos- di, assumono grande im- BIANI F.LLIs.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE ED AGRICOLE IMPIANTI ESSICAZIONE, MOVIMENTAZIONE, PULITURA E STOCCAGGIO CEREALI Viale Forlanini, 40 - BALZOLA (AL) - Tel. 0142.80.41.55 - Fax 0142.80.39.35 www.biani.it - [email protected] TECNICA FEBBRAIO 2015 5 ati del lavoro svolto al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna tec, rispetto all’urea, èri- niacale, iprocessi di ni- sultato superiore in con- trificazione (specie se fa- dizioni di gestione dell’ac- voriti da temperature su- qua con le tre consuete periori a10°C edalla pre- a di concimi addizionati asciutte: radicamento, ac- senza di umidità del ter- cestimento e differenziazio- reno) portano a una drastica ne della pannocchia ( tabella riduzione dell’efficienza 2 ). della concimazione azotata. itrificazione e dell’ureasi L’ Entec ha dimostrato Questo è anche il caso delle una buona stabilità produt- semine interrate, sempre tiva, relativamente all’epo- più diffuse nell'areale risi- ca di applicazione. In som- colo italiano, in cui la som- Tabella 2, produzione di risone conseguita nei trattamenti a confronto mersione continua si è pas- mersione delle camere vie- sati da 8,63 t/ha, con ap- ne effettuata quando la col- Sommersione Media plicazioni a 1giorno dalla tura si trova ainizio ac- LSD 3Asciutte LSD LSD sommersione, a 8,25 t/ha a cestimento e, comunque, Trattamento continua 2camere .05 t/ha .05 .05 14 giorni ea8,61 t/ha a28 parecchio tempo dopo l'in- t/ha t/ha giorni, senza alcuna diffe- tervento di concimazione di renza statistica tra i pe- presemina. UREA–1giorno dalla somm. 8.70 a7.88d 8.29ariodi. In tali situazioni, si con- ENTEC(46)–1giornodalla Con le asciutte, il pro- siglia l'utilizzo di un inibitore 8.63 ab 8.07 bcd8.35a somm. dotto inibito ha riportato della nitrificazione efficace, una produzio- quale il 3,4 di- UREA-14 giorni dalla somm. 7.87 d7.10ef7.49bne di circa 8 t metilpirazolo- ENTEC(46)-14 giorni dalla t/ha in tuttie fosfato conte- 8.25 abcd8.08abcd8.17a Si ha una ridotta somm. tre i momenti nuto nei fer- efficienza senza la UREA-28 giorni dalla somm. 7.64 de 6.56 fg 7.10bdi distribuzio- tilizzanti En- ne. Al contra- simultanea inondazione tec nelle ap- ENTEC(46)-28 giorni dalla 8.65 ab 7.94 cd 8.29ario, l’urea, pur delle camere dopo plicazioni di somm. realizzando pre-semina, l’applicazione e UREAfrazionata60-40-40 8.61 ab 8.56 abc 8.58auna produzio- in quanto, ne simile al- l’interramento dell’azoto permettendo testimone nonconcimato 6.46 g5.41h 5.93cl’Entec a 1 ureico e ammoniacale una riduzione giorno dalla delle perdite, MEDIAtotale8.107.457.78 sommersio- è in grado di ne, ha ridotto le proprie portare a un aumento della Produzione di risone conseguita nei trattamenti a confronto. La dose di azoto per tutte le tesi è stata di 140 kg/ha. Nei primi 6 trattamenti tutto l’azoto è stato distribuito in pre-semina a diversa distanza temporale dalla sommersione. Nella tesi UREA frazionata, l’azoto è stato ripartito in prestazioni produttivedi produzione o comunque d pre-semina, accestimento, differenziazione della pannocchia. una quantitàdi risone su- una diminuzione dei quan- periore a 1t/ha, quando titativi di azoto da appor- distribuita 28 giorni prima tare. portanza tutti quegli stru- prima che la risaia sia som- quali siano le modalità di tura sono state effettuate dell’inondazione delle ca- Discorso aparte va fatto menti in grado di ridurre le mersa, diventando, così, in- applicazione checonsenta- su terreno sgrondato eso- mere. per le concimazioni in co- perdite di azoto, creando teressante per gli interventi no di sfruttare al meglio le no intercorsi 5giorni dal- Dalle medie delle due pertura; dalle sperimenta- così un aumento dell’ef- di copertura. L’ effetto del- loro caratteristiche, l’Ente l’intervento fertilizzante pri- camere ( tabella 2, terza co- zioni effettuate non sono ficienza della concimazione l’NBPT diminuisce se si Nazionale Risi ha svolto, ma della successivasom- lonna) appare chiaro come stati evidenziati vantaggi azotata; ciò si traduce in un opera su suolo umido (Har- presso il Centro Ricerche, mersione. I risultati con- l’Entec dimostri i maggiori produttivi dall’utilizzo degli risparmio di concime, poi- rell et al.,2014), mentre in due sperimentazioni distin- seguiti confermano come vantaggi produttivi nelle ap- inibitori della nitrificazione chési renderebbe neces- letteratura si te in cui il trat- l’NBPT dimostri un valido plicazioni non immediata- (dati non riportati). Diver- saria una minor dose di ritrovano ri- t tamento con effetto nel ridurre le perdite mente precedenti la som- samente, il fenomeno della fertilizzante azotato per rag- sultati contra- urea è stato per volatilizzazione enel- mersione e come l’appli- volatilizzazione di ammo- giungere livelli produttivi stanti circa la Gli inibitori dell’ureasi confrontato l'aumentare l'efficienza del- cazione unica in pre-semina niaca sembra incidere si- soddisfacenti. sua efficacia e gli inibitori della con i due ini- la concimazione in coper- del concime inibito non sia gnificativamente sull’effi- nelle distribu- nitrificazione sono bitori. tura, qualora non sia pos- risultata inferiore statistica- cienza d’uso dell’azoto da Il ruolo degli inibitori zioni in acqua La prima sibile sommergere le ca- mente all’utilizzo dell’urea parte della coltura qualora si Gli inibitori dell’ureasi e (Buresh et al., considerati tra i mezzi sperimenta- mere immediatamente do- frazionata. ritardi la sommersione do- gli inibitori della nitrificazio- 1988; Phon- principali in grado di zione, voltaa po la concimazione. po la distribuzione del fer- ne sono considerati tra i gpan et al., valutare l’ef- L'altra sperimentazione, I risultati tilizzante ureico sia nella mezzi principali in grado di 1995). aumentare l’efficienza fetto dell’N- che ha messo a confronto Da quanto riportato, fase di accestimento esia aumentare l’efficienza della Tra gli ini- della concimazione BPT nelle ap- l’Entec con l’urea, distri- emerge quindi che se l’or- in differenziazione della concimazione azotatain ri- bitori della ni- azotata in risicoltura plicazioni di buiti in presemina adiversi ganizzazione delle opera- pannocchia. In tale conte- sicoltura; tra i primi uno dei trificazione, copertura, ha intervalli di tempo dalla zioni colturali in pre-semina sto l’addizione di inibitori più impiegati èrappresen- invece, il più messo in evi- sommersione, evidenzia (preparazione del letto di dell’ureasi (tra cui il più dif- tato dall’NBPT (N-(n-butyl) comune èsenz’altro il denza come questo inibi- come le differenzedipro- semina, trattamenti erbici- fuso è l’NBPT) all’urea è in thiophosphoric triamide), DMPP (3,4 dimetilpirazolo- tore consenta di raggiun- duzione tra i due concimi di, operazioni relative alla grado di massimizzare le un composto chimico che, fosfato) contenuto nei fer- gere produzioni di granella aumentino progressiva- sommersione) non permet- prestazioni del fertilizzan- addizionato all’urea, è in tilizzanti Entec, esso agisce più elevate rispetto al trat- mente anticipando le distri- te la simultanea inondazio- te. grado di rallentare il pro- rallentando il primo passag- tamento con urea ( tabella buzioni del fertilizzante. ne delle camere dopo l’ap- *Centro Ricerche cesso di dissociazione del- gio della trasformazione 1 ). I risultati, infatti, indi- Inoltre, l’incremento pro- plicazione el’interramento sul Riso l’urea ad ammonio, chedi- dell’azoto ammoniacale in cano un significativo au- duttivo ottenuto con l’En- dell’azoto ureico e ammo- Ente Nazionale Risi venta quindi disponibile per nitrato per un periodo com- mento della produzione di l’assorbimento da parte preso tra le 4 e le 10 set- 0,4 tha -1 rispetto all’urea, della pianta, riducendo allo timane, risultando utile nel- sia alla dose di 130 kg N ha-1 stesso tempo le perdite per le applicazioni di presemi- , sia di 160 kg N ha-1 ; si può volatilizzazione. L'utilizzo di na. notare, inoltre, che l'NBPT questo inibitore risulta van- alla dose di 130kg N ha-1 taggioso quando il concime Le sperimentazioni del abbia prodotto quanto l'u- è distribuito su suolo Centro Ricerche sul riso rea alla dose di 160 kg N ha-1 asciutto, non viene inter- Per verificare l’efficacia di . Occorre sottolineare che rato e passano 3-5 giorni questi inibitori e stabilire le concimazioni in coper-

Ideale e costante Calcio prezioso P iante più sane l’erogazione per le piante e più dell’azoto ed il terreno resistenti

www.calciocianamide.com 6 FEBBRAIO 2015 TECNICA

CASTELLO D’AGOGNA Lo scorso 4 febbraio un interessante convegno che ha fatto il punto dei lavori e ha richia Lotta alle infestanti, miglioramento genetico e ut il lavoro del Centro Ricerche sul Riso e i numer

Il lavoro del Centro Ricer- per cento). chesul Riso eirisultati del- l’attività dei produttori se- Breeding finalizzato alla mentieri e dei moltiplicatori costituzione di varietà di sementi di riso. Questi gli L’INCONTRO resistenti al brusone argomenti al centro del con- Il tavolo dei re- Ha chiuso gli interventi dei latori al conve- vegno “Sperimentazione gno su “Speri- tecnici dell’Ente Risi Laetitia agronomica eattivitàse- mentazione Borgo, responsabile del La- mentiera per una risicoltura agronomica e boratorio di Biologia Mole- d’eccellenza” svoltosi lo attività semen- colare di Castello d’Agogna. tiera per una ri- scorso 4 febbraio a Castello sicoltura d’ec- Si è partiti dalla consta- d’Agogna. cellenza” svol- tazione che negli ultimi de- Introdotti dal direttore ge- tosi lo scorso 4 cenni si èassistito all’intro- nerale e dal presidente del- febbraio al duzione delle biotecnologie l’Ente Nazionale Risi, Rober- Centro Ricer- nei programmi di migliora- che sul Riso di to Magnaghi e Paolo Carrà, i Castello d’Ago- mento genetico, che posso- principali interventi della gna no contribuire in maniera de- mattinata hanno presentato terminante come supporto l’attività di sperimentazione ai programmi di breeding del Centro Ricerche per la convenzionale. E nell’ambito campagna 2014, incentrata del convegno sono state pre- cularia grisea. soprattutto su quattro inter- sentate alcune di queste me- «Obiettivo primario di que- venti. todologie usate nei program- sto lavoro -ha spiegato la mi di ricerca che si svolgono responsabile del Laboratorio Lotta alle infestanti depurazione sono già utiliz- del settore Agronomia del rare idati produttivi ottenuti presso il Laboratorio di Bio- di Biologia Molecolare -è della risaia: due anni zati per circa 75.000 tonnel- CRR che ha presentato que- in appezzamenti gestiti con logia Molecolare dell’ENR. stato quello di utilizzare que- di prove per il controllo late all’anno su un’area di sta ricerca. Lo scopo, com- concimazione a dose varia- Laetitia Borgo ha descritto ste conoscenze ed inserirle di giavoni ALS-resistenti 14.144 ha, di cui 7. 000 de- battere le problematiche re- bile, basata sull’impiego di come dall’analisi di una serie nei programmi di breeding Il problema dei giavoni re- dicate al riso. lative da una parte alla sua indici vegetazionali e con tec- di ricerche reperite in lette- tradizionale coadiuvando il la- sistenti in risaia è diventato «Obiettivo carenza, co- nica tradizionale. ratura scientifica, siano stati voro del breeder nell’otteni- sempre più impellente, vista della ricerca - t me la bassa Si è notato che c’è una messi apunto nel Labora- mento di varietàche pos- la sempre maggiore diffusio- ha spiegato produttività, e buona correlazione fra gli in- torio di Biologia Molecolare siedono uno opiù geni di ne che ha ormai coinvolto Eleonora Mi- L’utilizzo di fanghi dall’altra le dicatori prima dell’ultima fer- dei protocolli in grado di ri- resistenza all’interno del loro numerose aree. Non solo. niotti, assegni- di depurazione nell’area conseguenze tilizzazione e una buona ri- levare nel genoma di riso la genoma». Come ha sottolineato Cri- sta dell’Uni- pavese ha determinato del suo ecces- spostadella produzione di presenza di quattro geni di E’ stato, quindi, sottoli- stian Mancuso del settore di versità di Tori- so, come il risone a livelli crescenti di resistenza a una delle più neato come da un breeding Agronomia del CRR, «negli no presso il un’eccellente brusone, l’al- azoto. Inoltre, si è riscontrato temibili patologie fungine del tradizionale si sia passato a ultimi anni sono state rile- CRR di Castel- performance produttiva lettamento, la che i sensori hanno una buo- riso: Pyricularia grisea agen- quello assistito da marcatori vate popolazioni di giavoni lo d’Agogna - sterilità da na capacità te causale del molecolari, tecnica affidabile resistenti agli inibitori del- era valutare gli freddo o una predittiva, t brusone del ri- e vantaggiosa in termini di l'enzima acetolattato-sinte- effetti sulla produzione e sul- minore qualità merceologi- cioè sono in so. Questi ge- tempi e costi, in grado di tasi (ALS), a quelli dell'acetil le componenti della produ- ca. La sperimentazione, ba- grado di dare Un breeding assistito ni sono in gra- offrire nuove varietàdi riso coenzima A carbossilasi (AC- zione, constatare le variazio- satasi sull’utilizzodi sensori una valutazio- da marcatori molecolari do di contra- migliorate sotto l’aspetto Casi), ad entrambi i mecca- ni nelle caratteristiche del ottici per avere gli indici di ne della pro- ha ricadute non soltanto stare l’insor- della resistenza aPyricularia nismi d'azione (ALSeAC- suolo e individuare eventuali riflettanza che forniscono duzione finale genza della grisea e con ricadute non Casi), al quinclorac e al pro- effetti sulla sicurezza alimen- una stima indiretta dello sta- La succes- produttive ma anche patologia cau- soltanto produttive ma an- panile». tare del riso prodotto». to di nutrizione azotatadella siva applica- in termini di rispetto sata dai ceppi che in termini di rispetto am- Da qui la sperimentazione I risultati ottenuti sono sta- coltura attraverso la valuta- zione in pieno ambientale del fungo pre- bientale derivante da un mi- biennale che ha dimostrato: ti: zione dello stato di vigore, si campo della senti nell’a- nore uso di fungicidi. l’inefficacia dei principi attivi •un’eccellente perfor- èsviluppatain più fasi, eha taratura par- reale di colti- Risultato concreto del ALS-inbitori, anche se appar- mance produttiva con un in- comportato l’uso di una stru- cellare, invece, pur non ri- vazione italiano. breeding assistito con mar- tenenti a famiglie chimiche cremento durante l’intero mentazione specifica porta- levando aumenti di produ- In questi anni èstato ef- catori molecolari per la re- diverse, nel studio speri- ta manualmente o veicolata zione con la concimazione a fettuato uno screening di di- sistenza a Pyricularia grisea controllare le t mentale; da drone. Scopo della ricer- dose variabile rispetto a con- verse accessioni presenti sono le varietà Libero, CL71, differenti po- •un grande ca, studiare la risposta pro- cimazione a dose fissa, ha nella banca del germopla- CL26, CL80, CL12, CL46 e polazioni di La sperimentazione miglioramen- duttivaedegli indici vege- evidenziato che è possibile sma dell’Ente Nazionale Risi CL15 iscritte dall’ENR al Re- giavoni al CRR ha dimostrato to della fertilità tazionali della coltura in pre- ottenere una riduzione della al fine di caratterizzarle dal gistro Nazionale delle Varietà ALS-resisten- che l’applicazione del suolo, spe- senza di diversi livelli di con- quantità totale di azoto som- punto di vista molecolare in di Riso e CL31, CL28 e CL33 ti, e come, in- cialmente in cimazione azotata ecompa- ministrata (dal 5 sino al 20 merito alla resistenza a Pyri- in corso di iscrizione. vece, queste dei graminicidi specifici relazione al ultime posso- controlla efficacemente contenuto di no essere i giavoni ALS-resistenti sostanza or- Diffusione dei Giavoni Resistenti in risaia controllate ganica del con un’appli- suolo e all’at- cazione precoce dei grami- tività microbica; nicidi specifici e, nel caso dei •un apporto sbilanciato di Comuni con popolazio- La cartina del giavoni bianchi, con un’ap- nutrienti, con un accumulo di ne ALS-resistenti Gire (Gruppo Italiano Resi- plicazione precoce di quin- fosforo nel suolo; stenza Erbicidi clorac in miscela con un ALS •l’incremento della con- Comuni con popolazio- ne ACCasi-resistenti - www.resi- inibitore. centrazione di Cu e Zn nel stenzaerbici- di.it) evidenzia suolo, comunque nei limiti di Comuni con popolazio- Utilizzo agronomico i Comuni in legge e, peraltro, probabil- ne con resistenza mul- cui sono state di fanghi di depurazione mente utile alla coltura; tipla (ALS e ACCasi) rilevate popo- in risaia: risultati •enessuna variazione lazioni di gia- di una sperimentazione nella concentrazione di me- voni resistenti: di lungo periodo talli pesanti in granella. in tutta Italia ci sono 35 Co- Partendo dalla constata- muni con po- zione cheisuoli risicoli del Ottimizzazione della polazione Nord Ovest d’Italia hanno fertilizzazione azotata ALS-resistenti, una bassa fertilità, come in risaia mediante l'utilizzo 7 con popola- concentrazione e qualità del- di sensori di vigore zione ACCa- si-resistenti e la sostanza organica del suo- Si tratta di un progetto na- 18 con popola- lo, si èdeciso di sviluppare to nel 2008 in collaborazione zione con resi- una specifica ricerca sull’ap- con l’Università di Torino per stenza multi- plicazione dei fanghi di de- ottimizzare la concimazione pla purazione in agricoltura su un azotata, «quella che più in- campo sperimentale presso cide sulla produttivitàdella Pieve Albignola (Pv). Nel Pa- coltura»,ha sottolineato vese, tra l’altro, i fanghi di Marco Romani, responsabile TECNICA FEBBRAIO 2015 7 amato centinaia di operatori della filiera tilizzo dei fanghi, ri dei sementieri

Ecco i vincitori del Concorso nazionale

Anche nel 2014 è stato bandito il dedicata atutti irisicoltori che, es- tiplicatori premiati: Accorsi Società Concorso nazionale per i produttori di sendo gli utilizzatori finali delle se- semplice –Simaxis (OR); Agricola sementi di riso, giunto alla 104ª menti certificate, sono i soggetti più Ca' Bonelli s.r.l. –Porto Tolle (RO); edizione. interessati a conoscere le eccellenze Azienda agricola Lenzi –Bologna CONVEGNO E PREMIAZIONE Quest’anno gli enti promotori - della produzione sementiera. (BO); Balzaretti Alberto Massimo – Il folto pubblico di operatori del settore che ha gremito la sala convegni Ente Nazionale Risi e CRA-SCS (ex All’ultimo concorso hanno parte- Trino V. se (VC); Depaoli Giampiero - del Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna lo scorso 4 febbraio in occasione dell’incontro su “Sperimentazione agronomica e attività se- ENSE) hanno proposto alcune novità cipato 173 moltiplicatori, 10 dei quali Bellinzago Novarese (NO); Falchi Eli- mentiera per una risicoltura d’eccellenza”. In alto a destra, foto di gruppo per quanto riguarda la cerimonia di hanno ricevuto uno dei primi premi sabetta –Oristano (OR); Società dei vincitori del concorso dei moltiplicatori di riso che si sono distinti per premiazione dei moltiplicatori chesi messi in palio (pannocchie e me- agricola Stella s.s.- Sali V. se (VC); la qualità del seme prodotto: 10 hanno ricevuto uno dei primi premi sono distinti per la qualitàdel seme daglie d’oro, coppe d’argento), men- TenutaPascoli di Negri Luigi –Nib- messi in palio (pannocchie e medaglie d’oro, coppe d’argento), mentre ad altri 40 sono stati consegnati attestati di eccellenza e qualità. In tutto prodotto. tre ad altri 40 sono stati consegnati biola (NO); Varalda Giuseppina –Sali hanno partecipato 173 moltiplicatori Si èpensato di inserire la ce- attestati di eccellenza e qualità. V. se (VC); Vittone Alberto –Santhià rimonia all’interno di una giornata Di seguito i nomi dei 10 mol- (VC).

IDATIDICRA-SCS SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO Sono state realizzate colture per la produzione di sementi di oltre 120 diverse varietà E’ aumentata la superficie destinata alla produzione di seme

Dopo due anni di calo, evidenziare una suddivisio- base), che sono il punto di meno), più o meno alla pari varietàcon granello me- Infine un rapido cenno nel 2014 la superficie de- ne delle varietà in tre gruppi partenza per la successiva con le varietà agranello dio. alle nuove varietà: quelle in stinata alla produzione di di dimensioni pressoché diffusione dei genotipi di tondo, in calo di circa 100 Idati sopra riportati in- prova nel corso del 2014, ai seme ha mostrato un cam- identiche, costituiti ciascu- più recente costituzione. ettari. Viceversa fanno re- dicano una potenziale di- fini dell’iscrizione al Regi- bio di tendenza, facendo no da una quarantina di Se si analizza, invece, la gistrare un sponibilità di stro nazionale, sono state registrare un leggero incre- varietà. ripartizione percentuale aumento di t sementi ab- 14,di cui ben 10 erano mento rispetto al 2013: gli Il primo gruppo com- della superficie destinata circa 300 et- bastanza in li- all’inizio dell’iter previsto, ettari controllati da prende le varietà più am- alla produzione di seme in tari le varietà La cultivar più coltivata - nea con le mentre 4 sono state sot- CRA-SCS sono stati 10.627 piamente diffuse, per le funzione delle diverse ti- a granello lun- CL26 (con circa 800 ha scelte varie- toposte al 2° e 3° anno di (erano 10.289 nel 2013), di quali sono state impostate pologie di granello, emerge go A da par- approvati) - fa parte tali che si van- prova. Solo per due varietà, cui 9.752 sono stati ap- coltivazioni da seme per che circa il 30% riguarda boiled, che no delinean- però, gli esiti finali degli provati e 876 scartati una superficie complessiva varietà a granello lungo A rappresenta- del gruppo delle varietà do per la esami e delle analisi ef- (8,2%). Come sempre le superiore a50 ettari, che destinate al mercato inter- no il 20% del- con granello lungo B prossima im- fettuate hanno dato esito principali cause dello scarto indicativamente può con- no, con un aumento di 650 la superficie minente cam- positivo: è attesa a breve la delle colture sono state la sentire di avere una dispo- ettari rispetto allo scorso totale. Infine, pagna, scelte pubblicazione del decreto presenza di riso crodo (nel nibilitàdi sementi certifi- anno. Seguono, con una merita menzionare un’altra come sempre molto con- di iscrizione per la varietà 63% dei casi) e di malattie cate di almeno 2.000/2.500 percentuale pari al 24%, le vecchia gloria, il Vialone Na- dizionate dalle quotazioni di CL15, con granello tondo e (15%). I dati sono stati pre- quintali. La cultivar più col- varietà lungo B, che fanno no, che con i suoi 200 ettari mercato correnti delle di- per la varietàRisRus, con sentati da Luigi Tamborini tivata - CL26 (con circa 800 registrare un calo signifi- circa rappresenta il 70% verse tipologie merceolo- granello lungo A con pe- (CRA-SCS). ettari appro- cativo (circa 700 ettari in della superficie relativa alle giche. ricarpo rosso. Per quan- t vati) - fa parte to riguarda la del gruppo distribuzione Della superficie destinata delle varietà Superfici certificate ed evoluzione varietale regionale alla produzione di seme con granello delle colture circa il 30% riguarda lungo B; a se- %* $$$"$$ da seme, la guire, con po- metà di esse varietà a granello lungo co meno di %( $$$"$$ (circa il 55% A destinate al mercato 500 ettari, della superfi- interno, con un aumento Gladio (gra- ce nazionale) nello lungo B) %& $$$"$$ sono ubicate di 650 ettari rispetto e Volano (gra- in Piemonte, allo scorso anno nello lungo %$ $$$"$$

dove que- A). $

st’anno gli Per un’altra +) *&

*% -$$$"$$

ettari sono aumentati di cir- quarantina di varietà sono .'

ca il 6%. In aumento anche state effettuate colture da -& #0 gli ettari in Emilia-Roma- seme per una superficie *$$$"$$ gna, stabili, invece, le su- compresa tra 10 e 50 ettari. perfici in Lombardia (circa il In questo gruppo si trovano 25% del totale), in leggero alcune “vecchie glorie”del- ($$$"$$ calo nel e in Sar- la risicoltura italiana, come degna. Balilla e Arborio, le cui se- &$$$"$$ Considerando il panora- menti sono evidentemente ma varietale, emerge che ancora richieste dal mer- $"$$ sono state realizzate col- cato. &$$/#%$ &$%$#%% &$%%#%& &$%&#%' &$%'#%( &$%(#%) ture per la produzione di Del terzo gruppo, infine, 4=<7= &'$'"-) '///"%, &()("*% &,'/"&( &(%/",- &&-)"&, sementi di oltre 120 di- fanno parte le varietà le cui 2A<9= 0:<@8?<= '$&*"(' &-''",' ')',"/$ '',$"'* &&'-"), &-,/"%* verse varietà. Analizzando i colture da seme avevano 387:= ,$'"&( *)'")' *(-"&) '$$"$/ &)&"$* &,&"(& dati relativi alle superfici una destinazione diversa da 2A<9=0>5?6=:;87 &),-"&/ '&**"*' '(&/")% &*(*"&- %*-$"-) &$$)"*/ destinate alla moltiplicazio- quella commerciale, cioè la 2A<9= 1 '*,%"/$ &(--")' '*$)"(% '&--"') &/-/",, &'$/"%' ne, per ciascuna varietà e produzione di sementi tec- ",,$/$ "(.$.*$ categoria di seme, si può niche (categoria base e pre- 8 FEBBRAIO 2015 TECNICA

IN ALLEGATO A “IL RISICOLTORE” La nuova edizione ricalca il formato maneggevole degli ultimi anni La Relazione annuale 2014 Le nuove varietà prese in esame, le prove di diserbo e l’impiego di concimi azotati speciali in risaia

Ecco la Relazione Annua- alla coltivazione del riso di investimenti sono stati con- oin Paesi della Comunità trollo di: Echinochloa spp. le 2014. La nuova edizione, crescere, nel nostro Paese traddistinti da una riduzione Europea a partire dal 2012. resistenti agli inibitori del- giuntaaquota 47,latrovate e nel resto del Vecchio Con- delle aree destinate alla col- Le varietà prese in esame l’enzima acetolattato-sin- allegata a questo numero tinente. I dati sulla super- tivazione dei risi Tondi (-6%), sono state 24, fornite da tetasi (ALS-inibitori), Ali- de “Il Risicoltore”nel suo ficie coltivata ariso in Eu- dei Lunghi B (-23%) e da un una decina di costitutori/di- smataceae e Ciperaceae formato maneggevole efa- ropa nel 2014 evidenziano, aumento della superficie sia stributori e distribuiti nei ALS-resistenti edella cilmente fruibile anche per infatti, un leggero incremen- dei Medi (+33%) sia dei campi vetrina delle princi- Leptochloa fascicularis. chi lo deve utilizzare mentre to rispetto all’anno prece- Lunghi A (+26%). pali zone risicole: Villata Per quanto riguarda i gia- si trova in campo. Anche quest’anno un im- (Vercelli), Vercelli-CRA, San voni ALS-resistenti sono ALS-inbitori equinclorac o Anche portante ri- Pietro Mosezzo (Novara), stati studiati appositi pro- pretilachlor applicate più o q u e- lievo è Nibbia (Novara), Caltigna- tocolli di post-emergenza meno precocemente. st’anno stato ri- ga/Sologno (Novara), Vige- sia per le varietà convezio- Perquanto riguarda, in- si parte servato vano (Pavia), Castello d’A- nali sia per quelle Clear- fine, le prove agronomiche, da un’a- alla Rete gogna-ENR (Pavia), Jolanda field® allo scopo di valutare l’Ente Nazionale Risi ha de- nalisi del- D imo- di Savoia (Ferrara) eZed- alcune possibili strategie di ciso di focalizzare l’attenzio- la situazio- strativa diani (Oristano). intervento: applicazione ne delle prove 2014 sull’im- ne meteo- Riso (RDR Particolarmente significa- precoce di graminicidi se- piego di concimi azotati spe- rologica 2014) per tivo il capitolo dedicato alle guiti da interventi con ciali in risaia; enella Re- dell’anno offrire ai ri- prove di diserbo. Sono state ALS-inbitori oppure miscele lazione Annuale si possono da poco sicoltori la eseguite prove per il con- di ACCasi eALS inibitori, leggere tutti i risultati. conclusosi possibilità di che ha pe- poter valuta- santemente re prevalen- condizionato temente le I ringraziamenti (ma negli ulti- novità più re- mi anni, pur- dente, frutto principalmente centi del patri- Sono doverosi i ringraziamenti verso costitutori (Almo sementi, Bertone se- troppo, non è una novità) la dell’aumento delle superfici monio varietale. Lo schema tutti coloro che hanno contribuito, anche menti, C.R.A., Camalia sementi, dott. E. campagna di coltivazione in Ungheria, Spagna e Italia. sperimentale e iprotocolli nella scorsa campagna, alla realizza- Gentinetta, Ente Nazionale Risi, Lugano con temperature sotto la Perquel che ci riguarda, va sperimentali utilizzati in pas- zione della Rete Dimostrativa Riso (RDR Leonardo srl., Soc.agr. Giulio Melzi d’E- media e precipitazioni ab- anche sottolineato il sem- sato nelle “Prove on farm” 2014). Per questa attività si ringraziano il ril s.s., S.I.S. eSa.Pi.Se) che hanno bondanti in gran parte della pre maggiore interesse ver- sono stati sostituiti con la CRA, la Regione Piemonte e la Regione permesso agli agricoltori di visionare le stagione di coltivazione. Co- so la semina interrataafile realizzazione di “Campi ve- Lombardia, tutti irisicoltori che hanno diverse varietà nei campi vetrina rea- sì si sono riscontrati non che ha riguardato il 33% del- trina” in cui sono state col- ospitato le prove, itecnici del Centro lizzati dal servizio di Assistenza Tecnica pochi casi di sterilità e aborti la superficie coltivata con tivate solo le varietàdi re- Ricerche sul Riso e del SATche hanno (SAT) dell’Ente. fiorali dovuti principalmente incrementi notevoli nelle cente introduzione,dando collaborato per la realizzazione dei cam- Nel 2014 sono state valutate 24 al freddo e danni provocati province di Vercelli (+29%) la possibilità alle singole so- pi e delle successive visite. nuove varietà; l’elenco completo èdi- da diffusi attacchi di brusone e Novara (+47%). Dal punto cietàsementiere ocostitu- Ottima èstata ancora una voltala sponibile sulla nuova Relazione annua- favoriti dall’elevata umidità. di vista della ripartizione per tori di mettere adisposizio- partecipazione da parte dei sementieri e le.

Questo non ha impedito tipologia merceologica, gli ne le varietàiscritte in Italia . ECONOMIA FEBBRAIO 2015 9

PMA Incontro a Roma sulla richiesta italiana di ripristinare i dazi per il riso lavorato proveniente dalla Cambogia La Commissione UE non è ancora convinta Il Presidente Carrà si appella ai presidenti delle organizzazioni agricole per sollecitare un intervento politico

Enrico Losi (che tra l’altro deroga dalla plesso e conforme alle nor- l’Unione europea, mo- metodologia di analisi Import Ue di riso semilavorato elavorato me europee, chenon può strando atteggiamenti osti- La Commissione euro- scientifica cui si èinteso dai PMA essere archiviato sulla ba- li, se non una chiusura to- pea ha ritenuto di fissare, il sempre fare riferimento (dati espressi in tonnellate) se di osservazioni didasca- tale, verso azioni chepos- 28 gennaio 2015 aRoma, per impostare il dossier) 90.000 liche se non addirittura er- sono danneggiare un re- un incontro con le autorità quale quello del recentis- 80.000 rate. gime accordato a un Paese italiane econ la filiera ri- simo indebolimento del- Al termine dell’incontro straniero. sicola italiana per affron- l’euro rispetto al dollaro 70.000 81.618 82.814 il capo delegazione della Nessuno sostiene che tare la problematica della statunitense. 60.000 D.G.-Trade, trovandosi in vadano ignorate le questio- richiesta di applicazione La presentazione della una situazione di imbaraz- ni di carattere giuridico, ma 50.000 della clausola di salvaguar- procedura di indagine che zo e sorpreso dalla durezza sarebbe più corretto esa- dia per le importazioni di la Commissione vorrebbe 40.000 degli interventi dei rappre- minare tutte le criticitàin- riso lavorato dalla Cambo- seguire in materia èstata 30.000 sentanti della filiera, si è site nell’azione per esal- gia a dazio zero. affidata a una funzionaria reso disponibile a fissare tare i punti di forza e su- La filiera ha così potuto della D.G. –Trade che, re- 20.000 un nuovo meeting, questa perare i punti di debolez- dettagliare in maniera citando pedissequamente 10.000 volta aBruxelles, per ap- za. esauriente tutti i presup- ed esclusivamente i prin- profondire le questioni ri- Questo ci si aspettereb- 0 posti tecnico economici cipi della normativa euro- Settembre-Dicembre 2014 Settembre-Dicembre 2013 maste aperte. be da chièdeputato a chesono alla base della pea, ha, di fatto, sostenuto Mai come questa volta è difendere gli interessi degli richiesta di applicazione l’improcedibilità dell’azio- calzante il proverbio “non operatori economici comu- della clausola di salvaguar- ne che, invece, secondo i (Ue) n. 1083/2013. tro hanno espresso disap- c’è peggior sordo di chi nitari. Così, però, non sem- dia, evidenziando, altresì, Ministeri italiani coinvolti è Da tale comportamento punto per le affermazioni non vuol sentire”. Ifun- bra essere. Purnon la- le preoccupazioni della fi- stata correttamente incar- si evince, quindi, la ten- della Commissione, evi- zionari della Commissione sciando nulla di intentato, liera per il futuro del set- dinata secondo le regole denziale chiusura da parte denziando, oltre alla cre- europea, in particolare continuando a insistere per tore. previste dalle pertinenti della Commissione euro- scente criticitàdella situa- quelli della D.G.-Trade, superare le criticitàtecni- A fronte delle istanze fonti giuridiche rappresen- pea avoler ripristinare i zione sul territorio, l’im- hanno, infatti, mostrato che, è evidente che il pro- della filiera, i funzionari del- tate dal Reg. (Ue) n. dazi per il riso lavorato pro- pegno fin qui profuso per una totale insensibilità a un blema, a questo punto, la D.G.-Agri della Commis- 978/2012 e dal relativo re- veniente dalla Cambogia. l’elaborazione di un dos- grave problema che riguar- non può che trovare una sione europea non hanno golamento di procedura Tuttiipresenti all’incon- sier, particolarmente com- da la filiera risicola del- soluzione per via politica. potuto fare altro checon- fermare l’attendibilità del dato della crescita espo- nenziale delle importazioni Il Premio Bela Majin a “Donne & Riso” di riso lavorato dalla Cam- bogia e l’esattezza di tutte Graditissimo riconoscimento per la Bela Majin di Vercelli (al secolo le cifre esposte dall’Ente Donne & Riso, l'associazione fem- Luca Vannelli e Cristiana Francese) Nazionale Risi. Tuttavia, minile agricola guidata da Natalia accompagnati dalle altre maschere per cercare di mantenere Bobba. Il Comitato del Carnevale carnevalesche dei rioni cittadini e la posizione di contrarietà vercellese ha, infatti, insignito il dei paesi limitrofi. alla condivisione del dos- gruppo del "Premio Bela Majin Il Premio voluto dal Comitato Ma- sier, i funzionari della 2015". nifestazioni guidato da Giulio Pretti D.G.-Agri hanno evidenzia- Aconsegnare la targa alla pre- è un apprezzamento all'entusia- to che i danni o la minaccia sidente Bobba, lo scorso 23 gen- smo, alla passione e alla costanza di di danni a carico della filiera naio, il sindaco di Vercelli Maura Donne & Riso nella promozione del europea sono ora venuti Forte affiancata dalle due masche- territorio attraverso uno dei suoi meno a causa di un fatto re-simbolo di Vercelli, il Bicciolano e prodotti di eccellenza, il riso. meramente contingente . All’Expo anche le CCIAA ABC DELLA FILIERA di Biella e Verona Il certificato del risone usato come semente

All’Expo 2015 ci saranno anche le Camere di Com- A cura dell’Area Mercati cumento, mentre è previstal’emissione di un apposito mercio di Biella e Verona. Mentre si stanno valutando le tipo di “buono da seme”, senza pagamento del diritto di partecipazioni delle aziende che hanno manifestato il Continuiamo ad illustrare le principali caratteristiche contratto, nel caso in cui si abbia un trasferimento di loro interesse ad essere presenti, sono ormai definiti dei certificati di trasferimento risone/buoni di consegna risone destinato alla certificazione o di seme già cer- enti e istituzioni che affiancheranno l’Ente Nazionale Risi di uso più comune. tificato. La vendita all’industria risiera o mangimistica del presso il padiglione di Federalimentare, “Cibus è Italia”, Ci occupiamo questo mese del documento che deve prodotto di scarto ottenuto dalla selezione meccanica, o durante i sei mesi della manifestazione milanese: oltre accompagnare il risone destinato ad essere utilizzato dell’eventuale avanzo di seme certificato, è invece ai due Enti camerali citati, ci saranno anche quelli di come semente, previa certificazione ufficiale. Nel caso accompagnata dall’emissione di un apposito buono Alessandria, Novara, Oristano, Pavia eVercelli ele di reimpiego aziendale non viene emesso nessun do- soggetto al pagamento del diritto di contratto. Province di Mantova, Pavia e Vercelli. Il progetto era stato anche oggetto di una pre- sentazione ufficiale lo scorso 12 gennaio presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna: il Pa- diglione “Cibus è Italia” di Federalimentare è suddiviso in 15 aree tematiche rappresentative delle filiere e dell’eccellenza italiana, tra cui, appunto, il riso.

IL PADIGLIONE DI FEDERALIMENTARE ALL’EXPO 2015 Parteciperà anche l’Ente Nazionale Risi con vari enti e istituzioni . 10 FEBBRAIO 2015 SPECIALE FIERA

VERCELLI Al Centro di Caresanablot va in scena la 38ª edizione: il 27 e 28 febbraio e il 1° marzo La Fiera in Campo ci mette la faccia Stand con oltre 220 espositori, convegni, show cooking e le apprezzate prove in campo

Paoletta Picco porte di Vercelli. In tutto hanno definito per la tre cinquemila metri quadrati giorni, saranno come Sarà una Fiera in Campo espositivi che accoglieran- sempre tanti: si partirà che rispetterà la tradizione no 220 espositori prove- con un convegno (il 27, ma che si aprirà anche nienti da tutta Italia e gli main sponsor Intesa San all’innovazione quella del- oltre ventimila visitatori Paolo) decisamente tec- l’edizione 2015,in pro- stimati e attesi. Le prove nico: si parlerà infatti di vece, più interattivi e coin- gramma dal 27 febbraio al in campo (vero eproprio "Risicoltura innovativa e volgeranno bambini e ado- 1° marzo al Centro Fiere di fiore all’occhiello della ma- conservativa: un parados- lescenti nei “Rice villages Caresanablot. A illustrarne nifestazione) so" (si veda il for kids”. Si aprirà, infine, la scaletta econtenuti in si svolgeran- t box). Incon- cucina (sulla spinta del conferenza stampa Alice no invece sui tro importan- successo dello scorso an- Cerutti (presidente dell’As- 40 ettari Ci saranno anche spazi te anche il no che aveva visto chef sociazione Nazionale Gio- esterni alla più interattivi per giorno suc- stellati di Vercelli e fuori vani agricoltori di Vercelli) struttura fie- coinvolgere bambini e cessivo, il 28 Vercelli sfidarsi ai fornelli). affiancatadal suo staffe ristica che – febbraio, dal- Sabato 28 febbraio edo- dai main sponsor, Michele ha siglato il adolescenti nei “Rice le 9.30 alle menica 1° marzo, infatti, Pescio (Intesa San Paolo, LA PRESENTAZIONE DELLA 38ª EDIZIONE DI FIERA IN CAMPO direttore del- villages for kids” 12: “Noi sono previste vere epro- per il terzo anno conse- l’Ente Fiera mettiamo la prie lezioni di cucina aper- cutivopartner della Fiera) dire cheil riso italiano va voro quotidiano. Ad ac- Moreno Mar- faccia perché te a chi vorrà capire come e Marco Miserocchi (Spe- difeso non solo per la sua cogliere gli stand e le pro- tinelli «…è patrimonio del il riso abbia la sua”, una si prepara un buon . ktra Agri sponsor di que- intrinseca eccellenza ma ve in campo nonché i test territorio e quindi depu- sortadi tavolo di confron- Le lezioni (su modello del st’edizione). Slogan della anche per la correttezza, la driver,come da consue- tata ad accogliere quante to pubblico sui problemi rice experience da tempo kermesse, arrivata alla 38ª trasparenza, non ultima la tudine ormai ecome an- più manifestazioni possi- contingenti della risicoltu- di moda all'estero) saran- edizione, è “Noi ci met- passione chegli impren- ticipato sopra, l’Ente fiera bili». ra (nell’area workshop Pa- no ad ingresso libero ma tiamo la faccia perché il ditori, in modo particolare i di Caresanablot el’ampia In merito agli appunta- diglione B). su prenotazione. Trale riso abbia la sua”: come giovani, mettono nel la- area su cui insiste alle menti che i giovani Anga Altri spazi saranno, in- star stellate in veste di maestro, Christian Costar- di che con il fratello Ma- “Risicoltura innovativa e conser- D. (Ente Nazionale Risi, Università nuel è titolare della Ri- vativa. Un paradosso?” è il titolo Il convegno del 27 febbraio di Torino); “Gestione delle malerbe sotteria Cinzia di Vercelli. dell’importante convegno in pro- in risicoltura e agricoltura conser- Questi infine gli orari di gramma venerdì 27 febbraio, a par- D., Romani M., Mosca P. , Grignani con Dinuccio E., Airoldi G., Balsari P. vativa”con Ferrero A., Vidotto F. , apertura della 38ª Fiera in tire dalle 10, nella sala Monterosa C. (Università di Torino, Ente Na- (Universitàdi Torino); “Uso di ma- Milan M., Fogliatto S.,De Palo F. , campo: venerdì 27 feb- nell’ambito di Fiera in Campo. zionale Risi); “La gestione delle pa- teriale plastico biodegradabile per la LeteyM.(Universitàdi Torino); braio inaugurazione ore Stante le attuali evoluzioni di po- glie di riso condiziona la fertilità del conservazione delle biomasse da “A gricoltura di precisione in risicol- 14, apertura stand ore litica comunitaria, più che mai l’a- suolo“.” con Said-Pullicino D.,Lerda utilizzare in biodigestore“. ”con Ber- tura: sensoristica e aspetti appli- 14-18; sabato 28 e do- gricoltura ela risicoltura hanno bi- C., Villa A., Bucci G., Cucu A. So- sani L., Tomas F. (Laboratorio Chi- cativi con Sarasso G.; ed “Espe- menica 1° marzo apertura sogno di innovazione. Innovazione dano M., Barberis E., Celi L. (Uni- mico Camera di Commercio di To- rienzedi concimazione azotatadi stand ore 8.30-18. Per significa sia adozione di nuove tec- versità di Torino); “Gestione alter- rino). precisione in risicoltura” con Vidot- maggiori informazioni sul nologie, ma anche utilizzoefficace nativa dell'acqua in risaia e impli- Dopo la pausa pranzo e l’inau- to F. , De Palo F. , Ferrero A., Fogliatto programma si consulti il di tecnologie già a disposizione. Il cazioni agro-ambientali“.” con Mi- gurazione di Fiera in Campo, ripren- S, Milan M. (Università di Torino). sito www.angaincampo.it convegno espone i risultati del pro- niotti E., Said-Pullicino D.,Bertora deranno ilavori sul tema “Tecniche getto RicEnergy sullo sviluppo di C., Pelissetti S., Sacco D., Facchi A., innovative finanziate dal nuovo PSR filiere innovative per la paglia di riso, Chiaradia E., Cesari S., Tenni D., piemontese” moderati da Carlo Gri- finanziato dalla Regione Piemonte e Romani M., Celi L. (Ente Nazionale gnani (Università di Torino, Dipar- gli esiti del progetto HelpSoil sulla Risi, Università di Torino, Università timento DISAFA). Ecco gli argomen- lavorazione conservativa del suolo, di Milano); “Paglie edigestato mo- ti affrontati: “Il progetto Life Hel- finanziato dall’Unione Europea. dificano le emissioni di gas serra pSoil sulla lavorazione conservati- La mattinatasarà dedicataal della risaia“.” con Bertora C., Pe- va“. ”con Picco L. (Regione Piemon- “Progetto RicEnergy: sviluppo di fi- lissetti S., Peyron M., De Palo F. , te); “Esperienzedi semina su sodo liere innovative per la valorizzazione Fogliatto S., Milan M., Vidotto F. , in ambiente di risaia” con P. Mosca, energetica delle paglie di riso”mo- Sacco D. (Università di Torino); “I M. Romani, D. Sacco. (Università di derato da Paolo Balsari (Università cantieri di raccolta della paglia di riso Torino, Ente Nazionale Risi); “Tec- di Torino, Dipartimento DISAFA). Di- e la sua utilizzazione energetica“.” niche di agricoltura conservativa versi gli interventi in programma: con Balsari P. , Airoldi G., Dinuccio E. nella gestione della semina inter- “La gestione delle paglie condizio- (Università di Torino); “Impiego del- rata del riso”con Romani M., Mi- na la produzione del riso”con Sacco la paglia di riso nel biodigestore” niotti E., Tenni D., Beltarre G., Sacco

. VARIE FEBBRAIO 2015 11

IL LIBRO Edito dal Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi contiene un saggio del direttore generale dell’Ente Risi riso erisaie, un certo spazio è stato dato alla spiegazione di come si produce il riso, dal livellamento dei terreni alla semina, dalla trebbiatura alle Il ruolo dell’acqua e il legame col riso lavorazioni fuori dal campo, come la sbramatura, la sbiancatura e la brillatura. Oltre cento pagine che raccontano la funzione di questo fondamentale elemento per la vita Magnaghi non nasconde anche le problematiche che «Acqua per crescere è il cerca, di scritti, di disegni duzione italiana. caratterizza anche per un’al- oggi preoccupano gli ope- concetto chevogliamo riba- che fanno bella mostra nei Magnaghi forni- ta quantitàdi riso destinata ratori della risaia, in parti- dire per non dimenticare vari capitoli del libro dedicati sce anche una se- al mercato internazionale colare le importazioni dai quanto l’acqua sia importan- a varie tematiche: dai fon- rie di dati chete- (pari a circa il 65-70% della Paesi Meno Avanzati (PMA) te per l’uomo, per l’agricol- tanili alle bonifiche, dalle stimoniano i pri- produzione, prevalentemen- che hanno costretto ipro- tura, per la vita in generale». marcite alla biodiversità. mati della nostra te sul mercato europeo), e duttori a rivedere le loro stra- Stanelle parole del suo pre- Un saggio, scritto dal di- risicoltura: la col- per un alto numero di varietà tegie di investimento. sidente, Alessandro Folli, la rettore dell’Ente Nazionale tivazione di riso coltivate, circa una settan- «Oggi - conclude - parlare motivazione che ha spinto il Risi, Roberto Magnaghi, ve- italiana è netta- tina, sia di tipo japonica che di e di Arborio nel Consorzio di bonifica Est Ti- de protagonistal’”Agricoltu- mente la più im- indica, con alcune vere e mondo significa ancora par- cino Villoresi a pubblicare il ra di qualità: riso, risotto, ri- portante d’Euro- proprie eccellenze che tutti lare di riso di alta qualità che nuovo libro “A cqua per cre- saie”. Si tratta di un inter- pa, con una quan- ci invidiano, come l’Arborio, il rappresenta un’eccellenza scere. Crescere con l’ac- vento che, in una decina di tità di superfici Carnaroli eil Vialone nano, nel patrimonio italiano. Ec- qua”. Oltre cento pagine che pagine, cerca di sintetizzare che è pari al 52% «le più pregiate - ricorda il cellenza alla quale l’Italia non raccontano il ruolo dell’ac- il non semplice “mondo del dell’intera Unione direttore dell’Ente Risi -per può rinunciare e chedeve qua nella nostra crescitae riso”. Propone, innanzitutto, se, della sua diffusione, in Europea e una produzione la preparazione del risotto». difendere con fierezza dai che ha visto coinvolte nu- un resoconto storico di que- particolare nelle aree tra Pie- che tocca il 49% del totale. Visto che il volume finirà rischi connessi all’apertura merose scuole lombarde sto straordinario cereale, del monte e Lombardia, dov’è La risicoltura italiana, la più a anche nelle mani di studenti dell’Unione Europea al mer- con i loro contributi di ri- suo avvento nel nostro Pae- concentrato il 90% della pro- nord di tutto il mondo, si e di lettori poco esperti di cato internazionale».

LA MOSTRA Dal 14 febbraio al 29 marzo 2015, nella cornice del Castello Sforzesco, 35 foto di Graziano Perotti A Vigevano va in scena “Terra di risaie”

La storia ele tradizioni del la Strada Sotterranea. anche vere e proprie opere cluster dedicato e soprattutto riso, tra passato epresente. La Lomellina, culla delle ri- d’arte a colori che cambiano al con un’area all’interno del Pa- Con uno sguardo al futuro rap- saie, non poteva esimersi dal- ritmo incessante delle stagio- diglione Italia, dove la produ- presentato dalla prossima edi- l’affrontare un tema che sta al ni: dopo il riposo invernale, l’e- zione di riso di Vigevano sarà zione di Expo 2015. E’ questo il centro della sua storia edella splosione della primavera e, fi- celebrata come eccellenza del tema di “Terra di risaie”, la mo- sua economia. E l’ha fatto con nalmente, l’autunno in cui tutto territorio. stra fotografica di Graziano Pe- questa rassegna che esalta, in si tinge d’oro per la raccolta. Informazioni sulla mostra a rotti chesarà allestita, dal 14 35 foto, la bellezza dell’am- Al centro di tutto, il riso, ingresso gratuito: da martedì a febbraio al 29 marzo 2015, nella biente che circonda Vigevano. elemento principale della mo- venerdì 14-17. 30, sabato, do- storica cornice del Castello Sarà possibile ammirare un re- stra, ma anche uno dei pro- menica e festivi dalle 11-13 e Sforzesco di Vigevano, presso portage in bianco e nero, ma tagonisti di Expo 2015 con un 15-18.30.

.

BLU, EFFETTO VITALITÀ LA SEMINATRICE PNEUMATICA SOLITAIR –

DUTTILE E UNIVERSALE vomere ede di serie il La Solitair prev con a parallelogramma di semina per il controllo disco e ruotino doppio una profondità profondità per della ed un ottimo di semina omogenea o del seme. ricompattament

La serie di seminatrici pneumatiche Solitair offre agli agricoltori soluzioni tagliate ■ Il Solitronic regola e controlla tutte le principali funzioni durante su misura: larghezze di lavoro da tre a dodici metri, versioni portate fisse e la semina richiudibili idraulicamente così come versioni semiportate e trainate. Le possibili ■ Combinabile anche con coltivatori a dischi, coltivatori ad ancore, soluzionidiutilizzononconosconolimitisianell‘utilizzosingolosiaincombinazione. erpici rotanti e preparatori del letto di semina Approfittate dei notevoli vantaggi: ■ Precisa distribuzione del seme grazie ai distributori posizionati sopra la barra di semina ■ Elevata sicurezza nell‘ utilizzo grazie ai sensori di controllo dei distributori o tubi di semina

www.lemken.com 12 FEBBRAIO 2015 VARIE

ENTE NAZIONALE RISI La grande affluenza testimonia l’apprezzamento di questi appuntamenti GLI INCONTRI Alcune immagini delle conferenze tenute dal Servizio di Assistenza Te cnica dell’Ente Nazionale Risi. Sotto, l’incontro svoltosi a Ron- Gli incontri tecnici fanno il pieno secco (Vc) e, in basso a sinistra, uno di quelli tenuto dalla sezione Tra gli argomenti più dibattuti, i problemi causati da alcune malattie del riso novarese a cura del Servizio Sezione di Novara A Novara come a Torna- Assistenza Te cnica ENR Le conferenze sono state co, le relazioni presentate distribuite sul territorio, dan- hanno trattato diversi argo- Grande affluenza di ope- do così la possibilità a tutti gli menti sulla coltivazione del ratori agli incontri tecnici or- operatori del riso, soprat- ganizzati dalle varie sezioni settore di ave- t tutto inerenti del Servizio di Assistenza re un’informa- le tecniche di Tecnica dell’Ente Nazionale zione sulle Brusone, Giallume con coltivazione Risi: ovunque, aBinasco, nuove prati- sterilità atipica al centro più adatte in come a Novara, aVercelli che colturali del dibattito. Domande queste zone e come aPavia, si sono re- della coltiva- condizioni pe- gistrate sale gremite, anche zione del riso, sull’eventuale doclimatiche, di studenti. Gli incontri sono sulle nuove prevenzione e difesa con riferimen- stati l’occasione per avere varietà, sui ri- to anche alle un aggiornamento sulle sultati delle varietà più dif- nuove tecniche eper uno prove sperimentali 2014 fuse di questi territori. Spa- scambio d’idee e opinioni eseguite nei diversi ambien- zio importante anche agli sulla situazione attuale del ti pedoclimatici della provin- aggiornamenti su alcune settore riso. cia. delle malattie del riso che

più affliggono le coltivazioni hanno creato problemi alle del riso consente di ridurre del Novarese, in particolare coltivazioni lombarde nel gli apporti azotati in misura Brusone-Giallume con ste- 2014,soprattutto quelle po- rilevante eanche l’impiego rilità atipica, ealla proble- co note ma chesaltuaria- di prodotti fertilizzanti con- matica delle resistenze di mente danneggiano il riso tenenti azoto efosforo im- alcune erbe infestanti di ri- come “il falso carbone del piegati in modo localizzato saia (Alisme e Giavoni) e agli riso”, il carbone del riso, il sulla fila (in caso di semina erbicidi normalmente im- giallume e la sterilità atipica. interrata a file) ha dato buoni piegati. Sono state inoltre Sono quindi stati illustrati i risultati. presentate le nuove varietà danni, le modalità di svilup- iscritte al registro nazionale po eiprincipali metodi di Sezione di Vercelli negli ultimi tre anni, e in- contenimento del “Brusone Durante gli incontri orga- serite nella Rete Dimostra- del riso”che rappresenta il nizzati da Ente Nazionale Ri- tiva Riso del 2014. principale fattore di perdita si sono state analizzate le La partecipazione è sem- produttiva per le risaie lom- anomalie dell’andamento pre stata numerosa: all’in- barde. Aquesto proposito, climatico della campagna ri- contro presso l’Istituto sono stati presentati i risul- sicola appena trascorsa e Agrario di Istruzione Supe- tati di varie prove realizzate sono state illustrate le stra- riore G. Bonfantini di Novara negli ultimi tegie di diser- sono intervenute anche al- anni per il con- t bo della risaia cune classi di IV e V. tenimento dei mettendo a giavoni resi- Operatori molto fuoco i proble- Sezione di Pavia stenti ai prin- interessati anche a mi di resisten- Con l’appuntamento di cipi attivi (p.a.) come si sta sviluppando za delle infe- Torre de’Negri del 29 gen- che inibisco- stanti agli er- naio, si è conclusa la serie di no l’enzima la trattative coi PMA bicidi, realtà 7incontri tecnici con iri- acetolatta- importatori di riso con cui sem- sicoltori organizzati dal ser- to-sintetasi pre più risicol- vizio tecnico della Sezione di (ALS-inibitori), tori si devono Pavia. dimostrando come l’impie- scontrare, e le possibili stra- Sono state illustrate le go di prodotti contenenti i de da intraprendere in fu- novità statistiche e norma- p.a., Clomazone, Cyhalo- turo. tive per l’annata 2015. In fop-Buthyl, Profoxydim e al- In particolare sono state particolare si è cercato di tri possono aiutare nel con- trattate le malattie di origine illustrare l’andamento della tenimento dell’infestante. virale del riso e sono state collocazione sul mercato del Ci si èsoffermati anche esposte le problematiche risone raccolto specificando sul nuovo Piano di Azione dovute al virus del Giallume le problematiche derivanti Regionale (PAR) cheèin e alla sua correlazione molto dalle eccessive importazio- discussione in Regione e stretta con il fenomeno della ni di prodotto extra europeo. che dovrebbe introdurre Sterilità atipica della pan- Si è poi parlato della riforma nuovi vincoli nell’utilizzo di nocchia. della politica agricola comu- alcuni prodotti chimici. In- Argomento molto ap- ne e delle iniziative chela fine, sono state illustrate le prezzato è stato quello re- filiera riso ha messo in cam- sperimentazioni realizzate lativo alla minima lavorazio- po per cercare di contenere negli ultimi anni con forme ne eagli effetti su terreno e le importazioni di riso “in- alternative di concimazione coltura su cui ècostante dica” dai PMA. Particolare per il riso: la Veccia Sativa l’impegno nelle prove in rilievo è stato dato alle prin- seminata in autunno e in- campo dell’Ente Nazionale cipali malattie del riso che terrataprima della semina Risi. lumivia

Molto parteci- pato anche l’incontro te- nutosi a Bina- sco (Mi) dalla sezione pavese del Servizio di Assistenza Te c n i c a IL RISO IN CUCINA FEBBRAIO 2015 13

L’INTERVISTA Piergiorgio Pellerei, chef de “La Clusaz”di Gignod, lungo la strada che porta al Gran San Bernardo Com’è buono il “riso di montagna” Nel suo menu non manca mai. Ci sono clienti che vengono appositamente per assaggiare quello “al caffè”

Paoletta Picco Biellese di nascita, 33 enne, Pier- dove oggi è capo chef portando al Una vitamovimentata giorgio Pellerei ha studiato all’al- locale montano la stella Michelin nel tra cucine montane e stra- berghiero di Trivero per poi, dopo il 2011. niere, quella di Piergiorgio biennio, scegliere di andare subito Ma dov’è La Clusaz? Si trova a Pellerei tanto che viene all’estero, in Germania. Esperienze Gignod, in Valle d’Aosta, lungo la spontaneo chiedergli: e lavoro in diversi locali tedeschi lo strada cheporta al Gran San Ber- “Pensa di andare ancora “forgiano”, poi il ritorno in Italia. An- nardo, un percorso il cui fascino si all’estero?” drà, infatti, all’hotel Bellevue di Co- arricchisce dalla cornice naturale «Assolutamente no. gne dove lavora afianco dello chef (boschi, rocce, montagne...). Un Non penso di cambiare lo- Corrado Michelazzi. Siamo a cavallo percorso celtico diventato poi utile cale bensì di restare aLa del 2000. L’ estero (in questo caso ai Romani per raggiungere la Sviz- Clusaz per un discorso di l’Inghilterra) lo richiamano. Piergior- zera e la Germania. In epoca me- costanza edi buon affia- gio lavorerà due anni per alcuni lo- dioevale La Clusaz era già indivi- è tamento con la brigata», cali della catena londinese Az. E’ il duata come posta e ristoro per mo- risponde di getto. E c’è da 2004. Rientra nuovamente in Italia naci e viandanti. Trasformata in fat- credergli perché il lavoro di per lavorare a La Clusaz a Gignod da toria nel 1820, dal 1925 è di pro- squadra ela passione dei dove si allontanerà tra il 2007 e il prietàdella famiglia Grange chene due titolari e gestori, Mau- 2008 per lavorare una stagione in un ha fattola locanda stellatache gli

rizio Grange e Savi Math, Chi locale di Aosta. Tornerà a La Clusaz stranieri d’oltralpe ci invidiano. che guidano il locale, è effettivamente quanto di più motivante possa es- Clusaz ma per la quale l’ho abbinato al nostro me- Eirisi colorati? Ven- del mio primo risotto cu- i quantitativi». serci per un giovane che fa Grange e Pellerei non esi- nu a base di fegato. Bene: gono usati nella cucina cinato: la Panissa, il risotto della cucina la sua pro- tano asperimentare nuo- da dieci anni è in carta e ci de La Clusaz? tipico del Vercellese. Nella Allora per un buon ri- fessione. In cucina una bri- ve proposte e abbinamen- sono clienti che arrivano «Abbiamo usato per un cucina di Balin ho anche sotto quanti grammi a gata di quattro chef gui- ti. appositamente per man- certo periodo il riso Ve- imparato uno stile di lavoro persona? data da Maurizio Grange giarlo». nere, il rosso e il selvaggio, chenon ho mai abban- «Almassimo 50 gram- (appassionato conoscitore Tra i piatti che pro- generalmente in abbina- donato: tanta tecnica, basi mi. Gli 80 grammi cui si è di vini efor- ponente Altri risotti in carta a mento con il pesce. Oggi francesi importanti su cui scesi qualche tempo fa og- maggi) che t quale posto La Clusaz? usiamo l’acqua del Venere organizzare piatti semplici gi sono decisamente trop- coordina e ha il riso o il «Sì, quello che assomi- per alcune schiume e con- ma di eccellenza come i pi e impediscono di far sovrintende il Grande affiatamento col risotto? glia più a una zuppa chea tinuiamo ad usare il riso risi e i risotti con le oche, le apprezzare il risotto nella lavoro di pre- resto della squadra «Un posto un risotto: lo chiamiamo la selvaggio». rane…». sua elaborazione ecrea- parazione e i due titolari e gestori, decisamente “zuppetta di Cogne”(seu- tività». delle diverse importante – petta di Cogne che pre- Insomma, non si può Eilsuo primo riso portate: anti- Maurizio Grange spiega Pelle- vede l’uso del Carnaroli). dire che di riso non se ne “mangiato”? Ecco, lei ci ricorda che pasti, primi e Savi Math, rei - In carta Si tratta di un riso in terrina intenda? A cosa lo si de- «Il riso in cagnone che si il piatto è la creazione di piatti, secon- che guidano il locale c’è sempre con pan tostato e fontina ve? cucina nel Biellese, la pro- un artista cheèanche di piatti e almeno un ri- gratinata. E’ facile da fare, «Anche all’amicizia e al- dessert. In sotto. Non ma si devono la conoscen- sala Savi, attenta alla mise manca mai poi il famoso usare accor- t za con chef en place eatutte le esi- risotto al caffè (si veda la gimenti parti- italiani bravi e genzedella clientela. Che ricetta nel box), quello che colari. Ad Da assaggiare motivati. Due è clientela decisamente imparai da Michelazzi (da esempio il la “zuppetta di Cogne” nomi: Clau- varia, internazionale (pre- tempo in Cina). Imparai a Vialone Nano rivista con l’uso del dio Locatelli, domina quella svizzera). farlo, a servirlo come Mi- deve cuoce- varesino, (ti- Una clientela affezionata ai chelazzi voleva. Arrivato a re solo 9 mi- Vialone Nano: un riso tolare e chef piatti top della cucina de La La Clusaz l’ho rivisitato e nuti». in terrina con pan tostato della Locan- e fontina gratinata da Locatelli a Vialone Londra), eil Nano? E’ la mitico Balin sola varietà che usa per i (al secolo Angelo Silve- suoi risotti? stro) che nella bassa Ver- «Sì e ne sono davvero cellese èdiventato famo- soddisfatto. Può sembrare so per il suo risotto nella strano, ma si adatta bene forma di Parmigiano. Da al mio lavoro e alla man- Locatelli ho visto cucinare vincia dove sono nato. chef ma prima di tutto tecatura di fine cottura che del buon riso e dei buo- Quel piatto èinevitabil- artigiano. faccio non con il formaggio nissimi risotti, ma anche mente legato al ricordo «Sì, è vero. Lo chef oggi ma con il burro acido. Tro- moltissima pastarichiesta della mia infanzia edella non deve essere percepito vo che il Vialone si adatti dagli inglesi amanti della mia adolescenza». come purtroppo contribui- bene a una cottura snella e cucina italiana». scono a farlo percepire le veloce (13 minuti) e che si C’è un modo secondo troppe trasmissioni tele- presti a essere servito co- E in cucina da Balin lei per promuovere di più visive e imedia. Non tutti me ritengo debba farsi, cosa ha imparato? la cucina del riso e del possono mettersi a cuci- all’onda, meglio ancora se «A Balin (locanda l’Ostu risotto in Italia e all’e- nare ela cucina non è Un’immagine del ristorante “La Clusaz” di Gignod, lungo la strada che molto morbido». dal Babi a Castell’Apertole- stero? un’attività greve dove se ci porta al Gran San Bernardo. A destra, Piergiorgio Pellerei in cucina Vercelli) è legato il ricordo «Sì, si deve però smet- si impegna allo spasimo tere di pen- prima o poi si sare al risotto t riesce. La cu- soprattutto cina di uno La ricetta come aun Si deve smettere chef di livello piatto com- di pensare al risotto è altro. E’ ar- Risotto al caffè con riccioli di foie gras plicato, lungo come a un piatto te, eccellen- Ricetta per una persona da cucinare e za, lievità, pesante da complicato, lungo freschezza, Ingredienti mangiare. da preparare passione. 50 g riso vialone nano; 1 caffè ristretto; 1 litro di brodo Al’estero, ad e pesante da mangiare Certo, anche vegetale; 1 cucchiaio di burro ghiacciato; 3 riccioli di foie esempio, la lavoro; ma un gras in terrina; sale quanto basta. pasta è lega- lavoro che ta aun’idea di eleganza del deve avere come ingre- Procedimento made in Italy che al riso diente primo non la fatica, Tostare 50 g. di riso, aggiungere il caffè e bagnare con stentaancora aessere ri- bensì la vocazione ela il brodo ripetutamente. Cuocere 13 minuti, quindi la- conosciuta. Questo anche levità». sciare riposare 3minuti. Mantecare con il burro ghiac- perché non si può pensare ciato, controllare e correggere di sale. Impiattare po- cheil risotto venga ap- E si capisce il messag- nendo sopra il riso nel centro 3 riccioli di foie gras. prezzato come primo piat- gio di Pellerei assaggiando

. to se non ne si abbassano la zuppetta di Cogne. 14 FEBBRAIO 2015 RUBRICHE

Il clima del mese

Febbraio può presentare, nel corso della sua breve in tutto l’inverno 2011/2012, stagione che fino a quel durata, ancora alcuni caratteri molto severi dell’inverno, momento non aveva avuto alcuna particolare “fase come alcuni importanti segni d’uscitadalla stagione fredda”. Secondo le medie recenti (1990-2013) in pia- fredda, specie nella seconda parte del mese. Questo nura la media delle temperature massime passa dagli avviene sia per l’aumentata durata del giorno che per la 8°/9°C della prima decade ai 9°/11°C della terza. Anche maggior radiazione solare che giunge al suolo. In- la media dei valori minimi si alza, passando dai -1°C/-2°C dicativo di quanto affermato, può essere utile citare, della prima decade ai circa +1°C della terza. Nonostante anche se lo avevamo già fatto l’anno scorso, il mese di questi aumenti, va ricordato cheilrischio di gelate febbraio 2012. La prima parte del mese presentò permane ancora assai elevato. caratteri invernali molto rigidi con nevicate diffuse sulla Febbraio è ancora un mese “povero” di precipitazioni Pianura, in particolare quella sud-orientale. Ricordiamo e in ciò risponde appieno ai caratteri tipici della stagione ad esempio le minime raggiunte il 6 e7febbraio 2012: invernale. Le statistiche indicano che sulle aree risicole -19.5°C a Castello d’Agogna-PV il 6; -18.8°C ad Ar- della Pianura Padana le piogge sono mediamente conate-MI il 6; -17. 9°C ad Albano Vercellese-VC il 7. Le comprese fra 40 e 70 millimetri, valori in alcuni casi L’andamento delle temperature per alcune stazioni di riferimento temperature appena citate furono le più rigide raggiunte inferiori a quelli di gennaio. .

90 BILANCIO Autunnale all’inizio del mese, invernale soprattutto verso la fine DICEMBRE 2014 MediadiDICEMBRE (1990-2013) 80 Un dicembre di passaggio 70 60 Il confronto tra Dicembre 2014 ha mostrato caratteri precipitativo sulle province occidentali le piogge di 50 dicembre 2014 autunnali nella prima decade, tratti tem- (65.8 mm a Cameri-NO,48 mm a Vi- e quelle poraneamente invernali nel resto del gevano-PV,43.4 mm a Motta Viscon- 40 medie (mm) mese. ti-MI,) mentre sulle province orientali (88 I primi dieci giorni del mese - nel mm aRosolina Po-RO, 73 mm a Man- 30 complesso i più perturbati - hanno re- tova) le piogge mensili sono state leg- gistrato, a causa della copertura nuvolosa germente superiori alle attese. 20 assai frequente ealflusso mite me- Anche le temperature, nel corso del 10 ridionale, temperature minime molto su- mese di dicembre, hanno risentito della periori alle medie di riferimento. Nei primi circolazione cheha influenzato così di- 0 giorni del mese il maltempo è stato rettamente l’andamento delle precipi- Castello d'Agogna-PV MantovaCavenago d'Adda-LO legato ad una profonda depressione sul tazioni. Come detto le temperature me- Mediterraneo che, a fasi alterne, ha die più alte si sono registrate ad inizio interessato l’Italia fino al 6/7 mese quando un flusso mi- A cura della Confagricoltura Vercelli Biella dicembre. Apartire dal 6, t te sudoccidentale ha dato correnti occidentali, o sud piogge, nuvolosità diffusa, e occidentali, hanno garantito Nuvolosità diffusa scarsa escursione termica. tempo più variabile sulle re- e piogge nella prima Il giorno più caldo è stato in Bloc notes gioni settentrionali, con un decade del mese, con genere il 1° dicembre con passaggio nuvoloso più “or- temperature minime fino valori che localmente hanno di Paolo Guttardi ganizzato” il giorno 9. Una raggiunto i15°/17°C (17. 1°C nuova depressione è ritor- a 10°. Negli ultimi giorni, a Milano, 16.7°C a Mantova, nataad influenzare le con- invece, si è andati sotto 16.2°C a Rovigo). Massime Ancora nuove regole per la Pac (sia quelli con gli operai e sia quelli con i dizioni meteorologiche tra il zero anche di 5-6 gradi attorno, osuperiori, ai 10°C E’ in arrivo il secondo, dopo quello quadri e gli impiegati) erano stati di- 13 ed il 16, con effetti più fino al 7; poi più altalenanti datato 18 novembre 2014,decreto mi- sciplinati da un apposito contratto col- vistosi su Piemonte, Man- fino alla fine del mese, con nisteriale di recepimento della rifoma lettivo, stipulato in data26 aprile 2006, tovano eVeronese. Dal 17 dicembre freddo più intenso solo tra il 21 e il 24 e della Pacin Italia, in particolare per da Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Ci- tempo più stabile, per la presenza o di poi tra il 27 e il 31 dicembre. Le giornate quanto riguarda i pagamenti diretti. sl e Uila-UIL (in sostanza senza la firma correnti occidentali, o della “protezione” interessate dalle temperature minime Le modifiche, rispetto alle prime an- della Flai-Cgil). diretta di un promontorio anticiclonico più rigide si sono avute a fine mese, tra il ticipazioni, riguardano in particolare la In occasione del rinnovo del CCNL per Atlantico. Dal 26 correnti via via più 27 ed il 31 (-6.3°C aVercelli il 31 ea definizione di Agricoltore attivo, laddove gli operai agricoli e florovivaisti del 22 fredde da nordest hanno interessato Corsico-MI il 29, -5.1°C ad Asola-MN il il richiedente non abbia una partita Iva ottobre scorso, per ragioni di sempli- Veneto, Lombardia e Piemonte, con tem- 30, -4.8°C a -VR il 29). Le esclusivamente agricola (codice Ateco), ficazione e razionalizzazione del sistema perature rigide fino alla fine del mese e temperature minime più elevate si sono la gestione delle superfici ariposo uti- della contrattazione collettiva, tuttele deboli nevicate localmente fino alla Pia- avute, invece, all’inizio di dicembre, tra lizzate come Aree di interesse eco- parti contrattuali agricole hanno stabilito nura il 27 ed il 30. l’1 e il 2, con valori diffusamente superiori logico, e, infine, l’applicazione di una di risolvere il citato CCNL per idi- Nel complesso le precipitazioni sono ai 9°/10°C (10.8°C a Mantova l’1, 10.5°C a trattenuta del 30% sul valore quando si pendenti delle imprese di manutenzio- state in linea con le medie attese seb- Legnago-VR l’1, 10.2°C aVigevano-PV il trasferiscono i(futuri) titoli senza terra. ne, sistemazione e creazione del verde bene si possa rilevare un leggero deficit 2, 9.9°C a Vercelli il 2). Aspetto che deve essere tenuto pre- pubblico e privato del 26 aprile 2006 e di sente nel caso di accordi per la cessione ricomprendere: PROV STAZIONE TEMPERATURAARIA(°C) PIOGGIA(MM) ele restituzioni aziendali che le parti •gli operai nell’ambito di applicazione stanno definendo proprio in questi gior- del CCNL per gli operai agricoli eflo- Media Valori estremidel periodo Giorni ni. rovivaisti, con la salvaguardia di alcune Totale Max gg Mingg piovosi specifiche norme; Definito l’inquadramento operai •iquadri e gli impiegati nell'ambito di VC Vercelli 4.5 12.4 01.12 -6.3 31.12 66.0 5 e impiegati imprese di manutenzione applicazione del CCNL per iquadri egli del verde impiegati agricoli, con la salvaguardia di NO Cameri 4.9 14.1 01.12 -5.5 31.12 65.8 6 Con il Verbale di accordo del 22 di- alcune specifiche norme. LO Cavenagod’Adda 4.9 14.9 01.12 -7.6 31.12 66.0 10 cembre 2014 - “A ccordo per la disciplina Pergli operai la disciplina èstata dei rapporti di lavoro tra le imprese di definita lo scorso 22 ottobre 2014,in MI Arconate 4.8 15.1 01.12 -6.8 31.12 65.6 9 manutenzione, sistemazione ecreazio- occasione del rinnovo del CCNL operai ne del verde pubblico e privato e i loro agricoli e florovivaisti (Cfr. circ. n. 14853 MN Sermide 5.7 15.5 01.12 -2.5 31.12 64.4 9 quadri ed impiegati” –tra organizzazioni del 22/10/2014), mentre per i quadri e gli datoriali e organizzazioni sindacali, è sta- impiegati si è provveduto con l'Accordo PV Castello d’Agogna 4.6 13.4 01.12 -6.2 31.12 34.0 8 ta ridefinita la disciplina dei rapporti di del 22 dicembre scorso. lavoro tra le imprese di manutenzione, Pertanto, adecorrere dal 1° gennaio RO RosolinaPo 7.0 17.2 01.12 -1.6 31.12 88.2 12 sistemazione e creazione del verde pub- 2015,ai quadri eagli impiegati dipen- blico e privato e i loro quadri e impiegati, denti delle suddette imprese si appli- VR Sorgà 5.7 15.9 01.12 -3.9 31.12 75.8 11 riconducendolo sostanzialmente a quel- cherà il CCNL per i quadri e gli impiegati lo dei quadri e degli impiegati agricoli. agricoli nonché il citato Accordo del 22 In precedenza, tali rapporti di lavoro dicembre 2014.

Ta bella dati meteorologici dal 1 al 31 dicembre 2014 . LO STATO DEL RISO FEBBRAIO 2015 15

RICE OUTLOOK/1 Sale a 475,5 milioni di tonnellate il raccolto globale: mancano ancora 1,5 milioni al record del 2013/14 Produzione, un piccolo rialzo mensile Incrementa il primato dell’utilizzo domestico e residuo che si stima raggiunga i 483,3 milioni di tonnellate

Poche novità dal Rice Ou- tlook di gennaio. Il trend della produzione globale di riso Thailandia, si punta per il 2014/15si conferma in lieve calo: il raccolto globale dovrebbe toccare i 475,5 mi- sulle esportazioni lioni di tonnellate, 0,2 milioni in più rispetto alle proiezioni II governo della Thailandia calcola di vendere circa 17 dello scorso mese, ma an- milioni di tonnellate di riso nel corso dei prossimi due cora 1,5 milioni in meno ri- anni grazie alle scorte accumulate nell'ambito del spetto al record del programma di acquisto fallito nella precedente am- 2013/14. ministrazione. Come riporta il sito thefinanciale- Attestandosi a160,6 mi- xpress-bd.com, il ministero del Commercio ha intanto lioni di ettari, l’area globale annunciato una nuova serie di offerte. La Thailandia è destinata alla coltivazione statail più grande esportatore di riso a livello globale del riso nel 2014/15 subireb- per decenni, fino aquando il riso non è stato più be un lieve calo rispetto al competitivoproprio per il programma di sostegno record dell’anno passato. La dell'ex primo ministro Yingluck Shinawatra. Il com- resa media globale, invece, penso pagato agli agricoltori era, infatti, ben al di sopra si valuta possa toccare le dei tassi di mercato per i loro raccolti e il ministero delle 4,41 tonnellate per ettaro. Finanze, nella sua stima più recente, ha dichiarato che Secondo le proiezioni del questo ha causato perdite per lo Stato per più di 15 dipartimento dell’Agricoltura bilioni di dollari. «Abbiamo pianificato di vendere 17,8 statunitense, la produzione milioni di tonnellate di riso entro due anni», ha di- di riso del Paraguay nel ga quota8,3 milioni di t. La Bangladesh, Birmania, Cina colare, le scorte finali si va- chiarato Chutima Bunyapraphasara, segretario del mi- 2014/15 sarà in aumento del produzione di riso si stima in e Stati Uniti sono tra i paesi lutano in calo in India, In- nistero. L'obiettivo è quello di esportare quest’anno 10 78% per un totale di 536mila rialzo per il 2014/15 anche per che aumenteranno il loro donesia eThailandia, ma in milioni di tonnellate e 7 milioni nel 2016. tonnellate, con un incremen- Cuba eRepubblica Domini- consumo di riso. Perquanto crescitanelle Filippine ene- . to, dunque, del 38% rispetto cana, ma in calo per Haiti. riguarda le scorte finali, si gli Stati Uniti. alle proiezioni dell’anno pre- L’ utilizzo domestico e re- calcola tocchino quota 99 mi- Segno positivoper le totale di 11,3 milioni di t. Nel per un totale di 500mila t, un cedente; inoltre, l’area col- siduo per il 2014/15 si stima lioni di tonnellate, 0,1 milioni esportazioni: si stima siano Sud America, le esportazioni dato invariato rispetto al vo- tivata a riso si stima sia in raggiunga il dato record di in meno rispetto alle proie- in rialzoper Sud Est asiatico del Paraguay si calcola siano lume record raggiunto l’anno rialzo di 40mila ettari per un 483,3 milioni di tonnellate, zioni dello scorso mese eil e Sud America. In partico- in aumento di 140mila ton- scorso. Le importazioni della totale di 130mila ettari. Al 0,4 milioni di tin più rispetto 7% in meno rispetto all’anno lare, le esportazioni della nellate per un totale di Cina per il 2015 si calcola contrario, la produzione del alle proiezioni dello scorso precedente. Si tratta del più Thailandia per il 2015 si pre- 400mila t, mentre quelle del- siano in rialzo di 0,3 milioni di Brasile si prevede scenda di mese e3,2 milioni di tin più basso quantitativodi scorte vedono in aumento di 0,3 la Guyana registreranno una tonnellate per un totale di 4,3 50mila tonnellate e raggiun- rispetto all’anno passato. finali dal 2009/10. In parti- milioni di tonnellate per un crescita di 50mila tonnellate milioni di tonnellate.

RICE OUTLOOK/2 Leggero ritocco al ribasso delle stime produttive. Le scorte, però, sono a livello da record tocchino i 22 milioni di cwt, un 1 milione in più rispetto alle proie- zioni precedenti, ma ancora il 5% in meno nei confronti dello Stati Uniti, la crescita rallenta, ma poco scorso anno. Le importazioni di riso a grana lunga si stima ar- La produzione di riso statu- mentare di 2,1 milioni di cwt, per rivino a 19,5 milioni di cwt, con nitense per il 2014/15si stima un totale di 162,4 milioni di cwt, un incremento di 1milione ri- tocchi i 221 milioni di cwt. Se- il 23% in più rispetto all’anno California, il pericolo è la siccità spetto alle precedenti stime, condo il rapporto Rice Outlook di passato. La produzione di riso a mentre quelle a grana medio gennaio, si calcola, dunque, un grana medio piccola si prevede La continua siccità in California sta avendo un impatto negativo piccola si prevede che si ricon- calo rispetto alle stime dello tocchi i58,7 milioni di cwt, 2,2 sulla produzione di riso. Come riporta il sito agprofessional.com, fermino a quota 2,5 milioni di scorso mese, ma sempre il 15% milioni di cwt in meno rispetto ora irisicoltori confidano nella ricerca universitaria agricola dalla cwt. in più rispetto all’anno passato. alle proiezioni dello scorso me- quale potrebbero arrivare suggerimenti per migliorare e incre- Per quanto riguarda l’utilizzo Attestandosi a 7. 572 pounds per se. mentare la produzione di riso nonostante il clima sfavorevole. totale di riso statunitense, nel acro, la resa media statunitense La produzione di riso è au- Come èstato nel caso di alcuni coltivatori chegrazie alle 2014/15 si calcola resti invariato tocca i25 pounds in meno ri- mentata rispetto agli anni pas- raccomandazioni della Universityof California sono riusciti a aquota 234 milioni di cwt, il spetto alle precedenti proiezioni. sati in tutti gli Stati tranne che in continuare ad aumentare di anno in anno la produzione. Secondo 7, 5% in più rispetto all’anno pas- In particolare, calcola il rapporto California e Texas. Attestandosi il sito agprofessional.com è in arrivo un altro anno di siccità, con sato. Sia l’utilizzo totale dome- del Dipartimento di Agricoltura a 112 milioni di cwt, la pro- conseguente riduzione della produzione di riso. Alcuni agricoltori, stico che le esportazioni si stima statunitense, la produzione di duzione dell’Arkansas per il grazie a nuove tecniche, potrebbero tuttavia essere in grado di siano in aumento rispetto al- riso agrana lunga dovrebbe au- 2014/15sistima sia in rialzodel coltivare riso utilizzando meno acqua. l’anno passato. . L’ utilizzodi riso a grana lunga nel 2014/15 si valuta tocchi i 169 38% rispetto all’anno passato rispetto al record del 2010/11. Le milioni di cwt, 1milione in più mentre quella nel Missouri avrà forniture di riso agrana lunga si rispetto alle proiezioni dello scor- un rialzo del 33% per un totale di prevede raggiungano quota so mese. L’ utilizzo di riso a grana 14,5 milioni di cwt. Al contrario, 198,1 milioni di medio piccola do- quella della California si valuta cwt, 3,1 in più ri- t vrebbe arrivare a sia diminuitadel 22% e rag- spetto alle prece- 65 milioni di cwt, 1 giunga quota37 milioni di cwt. denti stime. Segno Livello invariato milione di cwt in Si tratta del volume più basso meno, invece, per per l’utilizzo totale di meno rispetto alle della produzione della California le scorte iniziali: per riso, a quota 234 milioni stime dello scorso dal 1998/99. il 2014/15si calcola mese, ma ancora il Per quanto riguarda le for- tocchino i31,8 mi- di cwt, il 7,5% in più 7% in più rispetto niture totali di riso, nel 2014/15 si lioni di cwt, il 13% rispetto all’anno passato all’anno passato. calcola tocchino i 274,9 milioni di in meno rispetto al- Le esportazioni to- cwt, 1 milione in più rispetto alle lo scorso anno. tali nel 2014/15si proiezioni dello scorso mese. Si Per quanto riguarda le im- calcola restino invariate a quota tratta del più grande quantitativo portazioni totali di riso statu- 103 milioni di cwt, l’11% in più di scorte di riso statunitense nitense, nel 2014/15 si valuta rispetto all’anno precedente. 16 FEBBRAIO 2015 LO STATO DEL RISO

Bangladesh, al via l’export verso l’India 2014/15, PRODUZIONE IN AUMENTO 2012/13 2013/14 2014/15 Il Bangladesh si prepara a espor- Il Bangladesh ha iniziato a espor- 2013-14 la produzione di riso del Area coltivata 11,650 11,770 11,800 tare lotti di riso in India. Lo riporta il tare riso grezzo in Sri Lanka dopo la Paese ammonterebbe a circa Scorte iniziali 1,341 696 864 sito thefinancialexpress-bd.com. loro richiesta di fornire 50mila ton- 34,36 milioni di tonnellate, circa Produzione lavorato 33,820 34,390 34,600 L’ India è interessataaimportare nellate di riso direttamente tra i due 0,6 milioni di tonnellate in più ri- Produzione grezzo 50,735 51,590 51,905 riso dal Bangladesh soprattutto per governi. Il prezzoper tonnellatadi spetto alle stime dell’anno pre- Importazioni 35 678 500 soddisfare la sua domanda per la riso è stato fissato a 450 dollari. cedente. Le scorte totali di cereali regione nord-orientale. Secondo fonti del governo, non ci ametà gennaio si aggiravano a Forniture totali 35,196 35,764 35,964 Per esportare diverse varietà di sarà alcun impatto negativodalle circa 1,49 milioni di tonnellate. Di Esportazioni 0 0 0 riso, il governo ha modificato il esportazione di riso in India, visto questo volume, 1,11 milioni di ton- Consumo e residuo 34,500 34,900 35,200 decreto di regolamentazione Sta- che il Paese ha scorte sufficienti di nellate è la quantità di riso di- Scorte finali 696 864 764 tutory Regulatory Order (Sro), nel cereali. sponibile, 0,461 milioni di tonnel- Distribuzione totale 35,196 35,764 35,964 quale erano previste restrizioni per Secondo il Bangladesh Bureau late in più rispetto all'anno scor- le modalità di esportazione del riso. of Statistics (Bbs), nell'anno fiscale so. Unità di misura: 1000 HA, 1000 MT, MT/HA - Fonte: UFAS .

ASIA/1 Secondo gli analisti economici dipende dal fatto che il Paese deve comunque importare molti tipi di materie prime Vietnam, le esportazioni sono poco redditizie

per importare 8mila tonnel- late di sementi per la col- E la qualità del riso deve essere migliorata tivazione di 700mila ettari di superficie nel 2013. Anche se il valore della Negli ultimi anni, la regione del reale globale sulla produzione di riso cheil riso vietnamitanel 2014 sia Le Hung Quoc, ex capo produzione e il fatturato del- Delta del Mekong si è impegnata per in Vietnam. Scienziati e manager stato esportato in 135 nazioni di tutto dell’agenzia governativa le esportazioni vietnamiti attrarre investimenti nel settore della stanno ora riflettendo su approcci il mondo, tra essi Stati Uniti, Unione che si occupa del settore sono stati alti, il ricavato che produzione di riso. Come riferisce il alternativi per migliorare le condizioni europea, Giappone, Repubblica di della coltivazione, ha voluto i contadini metteranno in sito english.vietnamnet.vn, numero- di vita dei risicoltori, per esempio con Corea, Hong Kong eSingapore. Il sottolineare l’anomalia di tasca potrebbe essere mo- se organizzazioni internazionali ein- la creazione di un marchio nazionale mercato asiatico copre il 77% delle questi dati. Anche se il Viet- desto. Secondo gli analisti vestitori stranieri stanno espanden- e quindi la possibilità di dare un valore esportazioni. Nonostante l’enorme nam èil più grande espor- economici questa contrad- do il modello di produzione vietna- aggiunto al riso vietnamita. volume venduto, la qualità ela com- tatore di riso al mondo, il dizione deriva dal fatto che il mita. Tuttavia, questi programmi pi- Una nota positiva, riporta ancora il petitività del riso vietnamitariman- ricavato chepuò ottenere Vietnam deve comunque lotanon hanno avuto alcun impatto sito english.vietnamnet.vn, èil fatto gono però bassi. dalle esportazioni di riso è importare molti tipi di ma- . ridotto. Il prezzodel riso terie prime. Lo riporta il sito all'esportazione del Viet- english.vietnamnet.vn. Un nei primi 11 mesi del 2014 altro materiale necessario che per questo settore deve to rispetto al 2013 e dunque nam ametà gennaio si ag- rapporto del ministero del- ha raggiunto 19,78 miliardi per le importazioni e 774 importare la maggior parte superiore al ricavo che il girava intorno ai 400-450 l'Agricoltura e dello svilup- dollari, la maggior parte dei milioni di dollari nel 2014, dei mangimi animali neces- Vietnam ha ottenuto dalle dollari per tonnellata, più po rurale (Mard) ha dimo- quali riguardavano materie con un aumento del 3,5 per sari. Il fatturato per l’impor- esportazioni di riso. Il Mard basso di 50-75 dollari per strato cheil fatturato pro- prime agricole. Il Vietnam cento rispetto al 2013. tazione ha raggiunto i 3,24 ha, inoltre, fatto sapere che tonnellata rispetto al riso dotto dall’importazione di ha dovuto spendere 690 mi- Il Paese punta a svilup- miliardi dollari nel 2014, con il Paese ha dovuto spen- che arriva da India, Pakistan prodotti agricoli e forestali lioni dollari per pesticidi e pare l'allevamento, ma an- un aumento del 5,2 per cen- dere 500milioni di dollari e Thailandia.

PRODUTTIVITÀ AL VERTICE DELLA CATEGORIA.

Si raccomanda l’utilizzo di lubrificanti e refrigeranti originali. Nuova Serie C9000 DEUTZ-FAHR. DEUTZ-FAHR Potenza e affidabilità incontrano lo stile. LUBRICANTS La tradizione di potenza e affidabilità del marchio DEUTZ -FAHR incontra lo stile raffinato “by Giugiaro” nella nuova Serie C9000, caratteristiche DEUTZ-FAHR è un marchio di distintive per la massima produttività e polivalenza su grandi superfici. deutz-fahr.com • Motore DEUTZ TCD L6T4i da 7.8 lt. da 334 a 395 CV: prestazioni e affidabilità senza compromessi • Innovativo sistema extrafeeding, con rullo a dita sul canale elevatore e nuova barra di taglio a 9 metri: elevata capacità di raccolta • Sistema trebbiante Maxicrop con Turboseparatore e Sistema DGR di doppio recupero sul piano preparatore: trebbiatura sempre ottimale • Grandi portelloni laterali ad ala di gabbiano e posteriori a scorrimento: massima accessibilità per operazioni di manutenzione e rifornimento • Nuova cabina ergonomica: miglior comfort anche nelle lunghe giornate di lavoro Serie C9000, tecnologia e innovazione al servizio del tuo lavoro. Modelli disponibili: C9205 TS - C9205 TSB - C9206 TS - C9206 TSB LO STATO DEL RISO FEBBRAIO 2015 17

ASIA/2 I prezzi al dettaglio a metà gennaio oscillavano intorno agli 80-90 rupie per chilogrammo India, il è più conveniente Ma i produttori non dovranno affrontare perdite poiché il volume più alto può compensare il calo dei prezzi di acquisto

Trend negativoper la varietàdi interno per il basmati èpari a12 cendo breccia nel mercato. Gli riso basmati indiano. Secondo lakh di tonnellate. Anche se il prez- scienziati che hanno sviluppato la quanto riferisce il sito timesofin- zo di vendita èsceso, iproduttori varietà sono sicuri del successo del dia.indiatimes.com, iprezzi al det- non dovranno affrontare perdite nuovo riso grazie al suo alto ren- taglio a metàgennaio oscillavano poiché il volume più dimento. Il mercato intorno agli 80-90 rupie per chi- alto può compensare t basmati in India vale logrammo. Il calo dei prezzi po- il calo dei prezzi di 50mila crore di rupie trebbe essere attribuito alla mag- acquisto. A metà Il mercato basmati in (2013-14) con un giore produzione e contempora- gennaio il basmati India vale 50mila crore export pari a quasi il neamente al divieto di importazio- era disponibile ad un di rupie (2013-14) con 75 per cento del con- ne di riso da parte del governo prezzoche si aggira- sumo. Arabia Saudi- iraniano. Angshu Mallick, della Ada- va dalle 23 rupie per un export pari a quasi ta eIraq sono tra gli ni Wilmar Ltd, ha ammesso che il chilogrammo ealle il 75% del consumo importatori. Punjab e nuovo raccolto è ora disponibile per 80 rupie per chilo- Haryana sono iprin- lo stoccaggio annuale a un prezzo grammo per la varie- cipali coltivatori di ri- molto interessante. L’ India esporta tà a grani lunghi. Oltre alle due so basmati. La varietàèinoltre 38 lakh di tonnellata di riso basmati principali varietà di basmati -Pusa coltivata in Madhya Pradesh, Uttar ogni anno, l'Iran acquista circa il 40 1121 e la varietà tradizionale - Pusa Pradesh, Himachal ealcune aree per cento del volume. Il mercato 1509, una nuova varietà, stafa- del Rajasthan.

ASIA/3 Il governo dovrebbe concentrarsi su mercati come Cina, Malesia, Indonesia e Bahrain Pakistan, necessario ampliare il mercato

Il governo pachistano do- prezzi sui mercati internazio- ha accolto con favore il recente duto al Bahrain 27.805 tonnel- vrebbe concentrarsi su mer- nali del riso - ha detto Suleman annuncio del governo del late di riso, del valore di 2,6 cati come Cina, Malesia, In- -sta interessando il settore Bahrein di assegnare la doppia milioni di dollari. La Cina in- donesia e Bahrain e sostenere agricolo dei Paesi esportatori di cittadinanza ad alcuni di loro. tanto stafacendo diverse of- tutti isoggetti interessati, in riso nel mondo. Il Pakistan non «Il commercio bilaterale tra i ferte direttamente con igo- particolare i produttori. E’ la è un'eccezione». due Paesi - ha aggiunto - è verni dei Paesi vicini come la raccomandazione di Rafique PerSuleman, il Bahrain po- attualmente pari a 200milioni Thailandia e la Cambogia. Il Suleman, presidente del Rice trebbe essere un mercato po- di dollari, e non vi è ancora Pakistan ha esportato 353.673 Exporters Association del Pa- tenziale per il riso pakistano. Ci molta possibilitàdi espansio- tonnellate di riso in Cina per kistan (Reap) riportata dal sito sono circa 100mila pachistani ne». l'anno fiscale 2014, del valore tribune.com.pk. «Il calo dei che vivono in Bahrain e la Reap Il Pakistan nel 2014 ha ven- di 128 milioni dollari.

.

ISO 9001:2008 ISO 3834-4:2005

Officine RAVARO Strada per Vespolate, 6 28060 Granozzo (No) - Italy Tel. 0321/55146 r.a. Fax 0321/55181 - www.ravaro.it e-mail: [email protected] 18 FEBBRAIO 2015 LO STATO DEL RISO

IMPORT & EXPORT UE CERTIFICATI RILASCIATI AL 20.1.2015 (Dati espressi in tonnellate base di riso lavorato)

Paesi Import Paesi Export

Regno Unito 73.350 Italia 59.833 Francia 65.320 Spagna 13.229 BILANCIO Tutte le tipologie di riso collocate tra il 49 e il 50% della disponibilità Paesi Bassi 47.691 Grecia 8.931 Germania 26.614 Bulgaria 6.257 Polonia 21.232 Portogallo 4.250 Metà del risone è già venduto Italia 17.304 Regno Unito 3.271 Belgio 17.242 Romania 2.969 Hanno ripreso a crescere anche le quotazioni, in particolare di Carnaroli e Arborio Portogallo 14.395 Francia 2.162 Spagna 14.227 Rep. Ceca 734 Le vendite di risone han- vorato risultano sullo stes- Cambogia, che coprono spetto all’anno scorso non Svezia 10.397 Paesi Bassi 552 no già interessato il 50% so livello dell’anno scorso, l’83% delle importazioni dai significa cheil fenomeno si della disponibilità vendibile, mentre l’import di riso se- PMA, evidenziano un calo sta arrestando, né possia- Rep. Ceca 7.790 Polonia 539 a fronte del 42% registrato migreggio evidenzia un in- del 13%rispetto aun anno mo rallegrarci troppo per il Altri Ue 17.684 Altri Ue 1.472 un anno fa, risultando in au- cremento del fa, essendo calo dell’import dalla Cam- TOTALE 335.246 TOTALE 104.199 mento di 85.398 tonnellate 3%. t passate da bogia, seppur significativo, (+14%) rispetto all’anno Dalle infor- 77.881 a perché potrebbe essere Rotture di riso 156.177 - - scorso e di 23.020 tonnel- mazioni forni- A livello europeo, stabili 67.528 tonnel- una fase congiunturale do- late (+3%) rispetto adue te dalla Com- le importazioni di riso late, mentre vuta all’indebolimento del- IL CONFRONTO CON LE CAMPAGNE PRECEDENTI anni fa; proprio quest’ulti- missione eu- semilavorato e lavorato le importazio- l’euro; sicuramente si può mo dato dà la dimensione ropea si rileva ni dal Myan- dire che se prima dovevamo dai PMA rispetto allo dell’eccezionalità di questa che da set- mar, che rap- monitorare solo le impor- Import UE campagna, considerato che tembre a di- stesso periodo del 2013 presentano il tazioni dalla Cambogia, ora quest’anno possiamo con- cembre 2014 15% delle im- dobbiamo preoccuparci an- 400.000 tare su una disponibilità le importazio- portazioni dai che delle importazioni dal vendibile notevolmente in- ni di riso semilavorato e la- PMA, risultano in aumento Myanmar. 350.000 feriore (-15%) rispetto a vorato dai PMA risultano so- del 257% rispetto all’anno Sul fronte dell’export, ri- quella di due campagne ad- stanzialmente stabili (-1%) scorso, essendo passate da sultano flussi in uscita per 300.000

dietro. rispetto allo stesso periodo 3.479 a 12.405 tonnellate. 104.199 tonnellate, con un 335.246

250.000 331.435 Tutte le tipologie di riso si del 2013. Il fatto che le importazioni incremento del 48% rispet- 331.686 312.309 collocano tra il 49% e il Le importazioni dalla dai PMA risultino stabili ri- to a un anno fa. 150.000 50%; in termini di gruppo varietale spiccano quelli del 100.000 “Roma”edel “Baldo”, en- VENDITE E RIMANENZE DEI PRODUTTORI AL 20.1.2015 trambi su un livello del 70%, 50.000 mentre quelli più attardati Gruppi varietali Disponibilità Venduto % rispetto Rimanenze 0 sono i gruppi delle “Varie vendibile al disponibile medio” edel “Loto-Ariete” 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 che si posizionano, rispet- TOTALE TONDO 358.901 175.911 49,01% 182.990 tivamente, al 31% e al Lido-Alpe 4.210 1.926 45,75% 2.284 38%. Padano-Argo 2.608 1.312 50,31% 1.296 Dopo un dicembre rela- Vialone nano 21.830 11.388 52,17% 10.442 120.000 tivamente stabile, le quo- Varie Medio 4.118 1.296 31,47% 2.822 tazioni hanno ripreso a cre- TOTALE MEDIO 32.766 15.922 48,59% 16.844 100.000 scere, in particolare, quelle Loto-Ariete 265.858 100.986 37,98% 164.872 del Carnaroli (circa +50 eu-

S. Andrea 42.090 23.074 54,82% 19.016 80.000 104.199 ro) e dell’Arborio (circa +50 Roma 29.284 20.620 70,41% 8.664

euro) presso le Borse merci 28

Baldo 69.602 49.185 70,67% 20.417 60.000 68 .4

di Vercelli eNovara chesi .4

Arborio-Volano 84.097 45.211 53,76% 38.886 76 70

sono allineate con quelle re- 93 40.000 gistrate a Pavia e a Mor- Carnaroli 65.214 36.850 56,51% 28.364 .9 tara. Varie Lungo A 65.912 32.593 49,45% 33.319 57 Per quanto concerne gli TOTALE LUNGO A 622.057 308.519 49,60% 313.538 20.000 scambi commerciali, l’e- TOTALE LUNGO B 398.605 201.330 50,51% 197.275 xport si colloca a 59.833 TOTALE GENERALE 1.412.329 701.682 49,68% 710.647 0 tonnellate, in aumento di 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 17.075 tonnellate (+40%) ri- Dati espressi in tonnellate di riso greggio spetto all’anno scorso, mentre con 17.304 tonnel- CAMPAGNE PRECEDENTI late l’import risultain calo del 5% rispetto al dato di un 2013/2014 Disponibilità Venduto % rispetto VENDITE ATTUALI E CONFRONTO CON LA CAMPAGNA PRECEDENTE anno fa. vendibile al disponibile L’ indebolimento dell’euro Tondo 395.220 146.390 37,04% ha agevolato i nostri ope- ratori per quanto riguarda Medio 26.787 13.582 50,70% 350 l’export, considerato che si Lungo A 555.678 273.065 49,14% è deprezzato del 15%ri- Vendite totali ('000 t) spetto al dollaro statuniten- Lungo B 488.727 183.247 37,49% 300 se nel giro di un anno, men- TOTALE 1.466.412 616.284 42,03% tre non sembra determi- Rimanenza nante per quanto concerne 2012/2011 Disponibilità Venduto % rispetto 250 l’import. vendibile al disponibile Vendite totali anno precedente Tondo 394.346 170.289 43,18% Unione europea 200 Gli attuali flussi di impor- Medio 42.644 18.584 43,58% tazione del riso semigreg- Lungo A 778.241 290.709 37,35% gio diverso dal basmati e del 150 riso lavorato sono tali da Lungo B 437.874 199.080 45,47% mantenere invariati i dazi in TOTALE 1.653.105 678.662 41,05% vigore (30 euro per il riso 100 semigreggio e 175 euro per 2011/2010 Disponibilità Venduto % rispetto il riso lavorato) fino alla fine vendibile al disponibile della campagna. Tondo 383.363 157.057 40,97% 50 Nel complesso l’import di riso dell’Unione europea Medio 53.359 20.220 37,89% si colloca a 335.246 ton- Lungo A 711.960 271.451 38,13% 0 nellate, base lavorato, in au- mento dell’1% rispetto alla Lungo B 447.006 191.784 42,90% Tondo Medio Lungo ALungo B precedente campagna. TOTALE 1.595.688 640.512 40,14% Le importazioni di riso la- LO STATO DEL RISO FEBBRAIO 2015 19

DATI ESPRESSI IN TONNELLATE BASE RISO LAVORATO

ImImportazioniportazioni ItalItaliaia EspEsportazioniortazioniItaliaItalia 6.000 33.000 30.000

5.000 27.000 551 5.599 24.000 30. 4.000 4.892 21.000 18.000

3.000 3.888 15.000 12.000 2.000 9.000 99 4.1 65 6.000 66 30

1.000 90 51 85 30 565 43 2.4 3.1 1.9 358 84 1.8 248

352 3.000 146 1.5 1.1 1.256 775 5.9 1.1 764 0 0 4.2 a rz. ay sh vo lia da gia E era stan India gu Uniti zz andia rasile lbania ana entin Serbia il Libano ti mondo Mondo B Koso Turchia A ustra C Uru Svi iordania rg Svizzera Paki ambo osna A A G C Tha B Sta anglade del del B Resto Resto

BORSA DI NOVARA BORSA DI VERCELLI 29/12/2014 5/1/2015 12/1/2015 19/1/2015 30/12/2014 6/1/2015 13/1/2015 20/1/2015 Risoni Risoni Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Balilla-Centauro 290 310 290 310 290 310 Balilla, Centauro e similari 298 (1) 308 (1) 298 308 298 308 Selenio 315 335 315 335 315 335 Selenio e similari 327 (1) 337 (1) 327 337 327 337 Lido-Flipper 310 330 310 330 325 345 Tipo Ribe 327 (1) 337 (1) 345 355 355 365 Loto 355 385 355 385 355 385 Loto e similari 374 (1) 384 (1) 374 384 374 384 Augusto 355 385 355 385 355 385 A’ Augusto 374 (1) 384 (1) A’ 374 384 374 384 IT IT V Dardo-Luna Cl e similari 305 335 320 350 325 355 V I S. Andrea e similari 510 (1) 530 (1) I 510 530 550 570 ST S. Andrea 495 525 495 525 520 550 ST E E

F Roma e similari 500 (1) 530 (1) 500 530 540 570 Baldo 560 600 560 600 560 600 F Roma 490 530 490 530 510 550 Baldo e similari 600 (1) 610 (1) 600 610 600 610 Arborio-Volano 580 620 600 640 630 670 Arborio-Volano 600 (1) 625 (1) 648 673 648 673 Carnaroli 580 620 600 640 630 670 Carnaroli e similari 590 (1) 620 (1) 620 650 643 673 Thaibonnet-Gladio 255 265 270 280 270 280 Thaibonnet e similari 255 (1) 265 (1) 270 280 270 280 (1) = quotazione nominale PER TUTTE LE BORSE, PREZZI ESPRESSI IN EURO PER TONNELLATA BORSA DI PAVIA BORSA DI MORTARA BORSA DI MILANO 31/12/2014 7/1/2015 14/1/2015 21/1/2015 2/1/2015 9/1/2015 16/1/2015 23/1/2015 30/12/2014 6/1/2015 13/1/2015 20/1/2015 Risoni Risoni Lavorati Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Balilla (originario) 295 310 295 310 Balilla 290 310 290 310 300 320 Arborio-Volano 1405 1455 1455 1505 1505 1555 Selenio 315 335 315 335 Selenio 315 335 315 335 315 335 Roma 1235 1285 1275 1325 1295 1345 Lido-Flipper e sim. 340 355 345 360 Flipper-Alpe-Lido 315 335 325 345 335 355 Baldo 1285 1335 1335 1385 1355 1405 Padano-Argo 610 680 600 670 Padano-Argo N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. N.Q. Ribe/Loto e sim. 720 760 750 790 770 810 Vialone Nano 855 900 855 900 855 900 Vialone Nano 850 900 840 890 S. Andrea 1240 1280 1280 1320 1300 1340 S. Andrea 500 530 530 560 545 575 S. Andrea 510 550 520 560 Thaibonnet e sim. 460 510 470 520 520 570 A’ A’ A’ Loto A’ 345 375 345 375 345 375 IT IT IT IT V

Loto e Nembo V 365 385 365 385 Vialone Nano 1970 2020 1970 2020 1970 2020 V V I I I Dardo-Luna CL e sim. I 315 335 335 355 345 365 ST ST ST Dardo-Luna CL e sim. 340 355 350 365 ST Padano-Argo 1380 1530 1380 1530 1380 1530 E E E E F F Augusto 350 375 350 375 350 375 F Augusto 365 385 365 385 F Lido e similari 670 710 700 740 720 760 Roma 495 530 525 560 540 575 Roma 530 550 555 575 Originario e sim. 630 680 630 680 630 680 Baldo 565 600 565 600 565 600 Carnaroli 1385 1435 1445 1495 1495 1545 Baldo 565 600 575 610 Arborio-Volano 610 650 635 675 635 675 Arborio-Volano 630 665 640 675 Carnaroli 610 650 635 675 635 675 Parboiled Ribe 820 860 850 890 870 910 Carnaroli 635 665 645 675 Thaibonnet 260 280 260 280 260 280 Parboiled Thaib. 590 610 600 620 650 670 Thai.-Gladio e sim. 270 280 270 280 Altre indica 260 280 260 280 260 280 Parboiled Baldo 1405 1435 1455 1485 1475 1505

IL TROVAUFFICIO Direzione - Redazione - Amministrazione c/o Dmedia Group SpA Merate (LC) - via Campi 29/L tel 039.99.89.1 - fax 039.99.08.028 Direttore responsabile: Giuseppe Pozzi Tel. 039.99.89.240 Email: [email protected] Regist. Tribunale di Milano: n. 4365 del 25/6/1957 Editore: Dmedia Group SpA Proprietà: Ente Nazionale Risi Direttore Generale: Roberto Magnaghi Pubblicità: Publi(iN) srl Merate (LC) - via Campi 29/L tel 039.99.89.1 - fax 039.99.08.028 Servizio di Assistenza Tecnica [email protected] Telefono Tecnico Sede di lavoro Stampa e Distribuzione 320 43 25 357 Simone Boattin Codigoro RDS Webprinting srl 320 43 25 358 Alessandra Bogliolo Novara Via Belvedere, 42 320 43 25 359 Paola Castagna Pavia 20862 Arcore (MB) 320 43 25 360 Massimo Zini Pavia Questo numero è stato chiuso in tipografia il 5 febbraio 2015. 320 43 25 361 Bruna Marcato Mortara Ogni eventuale ritardo nella distribuzione è indipendente 320 43 25 362 Cesare Rocca Vercelli dalla volontà dell’Editore e della redazione. 320 43 25 363 Carlotta Caresana Vercelli Informativa ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 196/2003. I dati personali acquisiti sono trattati e utilizzati esclusivamente dall’Ente 320 43 25 364 Lucio Zerminiani Nazionale Risi allo scopo di inviare la presente pubblicazione. In ogni 320 43 25 365 Sandro Stara Oristano momento è possibile avere accesso ai propri dati chiedendone 320 43 25 367 Massimo Giubertoni Novara l’aggiornamento o la cancellazione. 320 43 25 368 Franco Sciorati Pavia 20 FEBBRAIO 2015

CINGOLATURA AXIAL FLOW. MENO PRESSIONE SU TERRENO E OPERATORI.

Poiché le condizioni di raccolta sono molto variabili, i cingoli dell’Axial-Flow® gestiscono al meglio il carico sul terreno. Il nostro sistema di cingolatura completamente ammortizzata presenta un quarto rullo tenditore che aiuta a ridurre la pressione sul suolo ed evita danni nei terreni cedevoli. Durante la guida su strada, l’usura dei cingoli è notevolmente ridotta e, soprattutto, il comfort di marcia è migliorato.

LA NUOVA AXIAL-FLOW® 140 E 240. SEMPLICEMENTE ALL’AVANGUARDIA www.caseih.com